Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro issn; fix parametro isbn; Rimosso parametro harv da template Cita; prefisso " pp." ridondante; rinomina/fix nomi parametri; prefisso " p." ridondante
 
(6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
<u>BIBLIOGRAFIA LINGUISTICA</u>
 
Notare che il campo AUTORE e COAUTORI tollerano i wikilink (a diferenza di NOME e COGNOME) anche se nella pagina di info sul template non è specificato!!
 
La collana non ha un suo campo, usare "ALTRO= collana taldeitali"
 
=== QLL - Quaderni del laboratorio di linguistica ===
Riga 5 ⟶ 9:
"Per citare i QLL, si utilizzi lo schema seguente: Autore (anno). Titolo. Quaderni del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore di Pisa (volume)." (fonte: http://linguistica.sns.it/QLL/QLL09.htm)
 
*{{cita pubblicazione |autore=Pier Marco Bertinetto |anno=2010 |titolo=Sillaba |rivista=Quaderni del laboratorio della Scuola Normale Superiore di Pisa |volume=09 |idissn={{ISSN|2038-3207}} |url=http://linguistica.sns.it/QLL/QLL10/Bertinetto_Sillaba.pdf |accesso=28 ottobre 2011 |cid=BertinettoQLL09 }}
 
<nowiki>* {{cita pubblicazione |autore=Pier Marco Bertinetto |anno=2010 |titolo=Sillaba |rivista=Quaderni del laboratorio della Scuola Normale Superiore di Pisa |volume=09 |id={{ISSN|2038-3207}} |url=http://linguistica.sns.it/QLL/QLL10/Bertinetto_Sillaba.pdf |accesso=28 ottobre 2011 |cid=BertinettoQLL09 }} </nowiki>
 
 
* {{cita pubblicazione |autore=Pier Marco Bertinetto |anno=1997 |titolo=La sillabazione dei nessi /sC/ in italiano: un'eccezione alla tendenza "universale"? |rivista=Quaderni del laboratorio della Scuola Normale Superiore di Pisa |volume=11 |idissn={{ISSN|2038-3207}} |url=http://linguistica.sns.it/QLL/QLL97/PMB.SillabazioneNessi.pdf |accesso=28 ottobre 2011 |cid=BertinettoQLL11 }}
 
<nowiki> *{{cita pubblicazione |autore=Pier Marco Bertinetto |anno=1997 |titolo=La sillabazione dei nessi /sC/ in italiano: un'eccezione alla tendenza "universale"? |rivista=Quaderni del laboratorio della Scuola Normale Superiore di Pisa |volume=11 |id={{ISSN|2038-3207}} |url=http://linguistica.sns.it/QLL/QLL97/PMB.SillabazioneNessi.pdf |accesso=28 ottobre 2011 |cid=BertinettoQLL11 }} </nowiki>
Riga 79 ⟶ 83:
:<nowiki>
{{Cita|Maiden1998|capitolo 2.8|M. Maiden, ''Storia linguistica dell'italiano''|harv=s}} </nowiki>
 
 
=== Manuali di fonetica ===
* {{cita libro| cognome=Maturi | nome=Pietro | titolo=I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano | anno=2006| editore=Il Mulino | città=Bologna | ISBN=978-88-15-13305-2 | cid=Maturi2006}}
 
: {{Cita|P. Maturi, ''I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano''|p. 63|Maturi2006}}
 
<nowiki>* {{cita libro| cognome=Maturi | nome=Pietro | titolo=I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano | anno=2006| editore=Il Mulino | città=Bologna | id=ISBN 978-88-15-13305-2 | cid=Maturi2006}}
{{Cita|Maturi2006|p. 63|P. Maturi, ''I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano''|harv=s}}
</nowiki>
 
* {{cita libro| cognome=Malmberg | nome=Bertil | titolo=Manuale di fonetica generale | anno=1977 | editore=Il Mulino | cid=Malmberg1977 | città=Bologna }}
 
: {{Cita|B. Malmberg, ''Manuale di fonetica generale''|p. 31|Malmberg1977}}
 
<nowiki>* {{cita libro| cognome=Malmberg | nome=Bertil | titolo=Manuale di fonetica generale | anno=1977 | editore=Il Mulino | cid=Malmberg1977 | città=Bologna }}
{{Cita|Malmberg1977|p. 31|B. Malmberg, ''Manuale di fonetica generale''|harv=s}}
</nowiki>
 
 
* {{cita libro| cognome=Mioni | nome=Alberto M. | titolo=Elementi di fonetica | anno=2001| editore=Unipress | città=Padova | pp=164-167 | cid=Mioni2001}}
 
: {{Cita|A. M. Mioni, ''Elementi di fonetica''|p. 51|Mioni2001}}
 
<nowiki>* {{cita libro| cognome=Mioni | nome=Alberto M. | titolo=Elementi di fonetica | anno=2001| editore=Unipress | città=Padova | pagine=pp 164-167 | cid=Mioni2001}}
{{Cita|Mioni2001|p. 51|A. M. Mioni, ''Elementi di fonetica''|harv=s}}
</nowiki>
 
 
=== Fonologia ===
 
==== MULJACIC ====
 
Bibliografia sulla linguistica - edizione vecchia (attenzione che non è l'unica opera del 1971):
{{cita libro | cognome=Muljačić | nome=Žarko | titolo=Introduzione allo studio della lingua italiana | editore=Einaudi | città=Torino | anno=1971 | ISBN=978-88-06-31500-9 }}
 
<nowiki>* {{cita libro | cognome=Muljačić | nome=Žarko | titolo=Introduzione allo studio della lingua italiana | editore=Einaudi | città=Torino | anno=1971 | id=978-88-06-31500-9}}</nowiki>
 
Bibliografia sulla linguistica - edizione recente:
{{cita libro | cognome=Muljačić | nome=Žarko | titolo=Scaffale italiano. Avviamento bibliografico allo studio della lingua italiana | editore=La Nuova Italia | città=Scandicci,Firenze | anno=1991 | id=9788822109743 }}<br>
Si può inserire testo qui?? :-))
 
<nowiki>
* {{cita libro | cognome=Muljačić | nome=Žarko | titolo=Scaffale italiano. Avviamento bibliografico allo studio della lingua italiana | editore=La Nuova Italia | città=Scandicci,Firenze | anno=1991 | id=9788822109743 }}</nowiki>
 
* {{cita libro | cognome=Muljačić | nome=Žarko | titolo=Introduzione allo studio della lingua italiana | editore=Einaudi | città=Torino | anno=1971 | id=978-88-06-31500-9}}
Fonologia - Edizione più vecchia:
* {{cita libro | cognome=Muljačić | nome=Žarko | titolo=Fonologia generale e fonologia italiana | editore=Il Mulino | città=Bologna | anno=1971 }} </nowiki>
{{cita libro | cognome=Muljačić | nome=Žarko | titolo=Fonologia generale e fonologia italiana | editore=Il Mulino | città=Bologna | anno=1971 | cid=Muljacic1971}}
 
<nowiki>* {{cita libro | cognome=Muljačić | nome=Žarko | titolo=Fonologia generale e fonologia italiana | editore=Il Mulino | città=Bologna | anno=1971 | cid=Muljacic1971}}</nowiki>
 
Fonologia - Edizione più recente: (dati da http://www.gorilla.it/libri/fonologia-generale-fonologia-lingua-italiana/9788815703477)
{{cita libro| cognome=Muljačić | nome=Žarko | titolo=Fonologia generale e fonologia della lingua italiana | anno=1982 | editore=Il Mulino | città=Bologna | ISBN=978-88-15-70347-7 | cid=Malmberg1982 | città=Bologna }}
 
: {{Cita|Z. Muljačić, ''Fonologia generale e fonologia della lingua italiana''|p. 31|Muljacic1982}}
 
<nowiki>* {{cita libro| cognome=Muljačić | nome=Žarko | titolo=Fonologia generale e fonologia della lingua italiana | anno=1982 | editore=Il Mulino | città=Bologna | id=ISBN 9788815703477| cid=Muljacic1977 | città=Bologna }}
{{Cita|Muljacic1982|p. 31|Z. Muljačić, ''Fonologia generale e fonologia della lingua italiana''|harv=s}}</nowiki>
 
Fonologia - Edizione in 2 libri (ancora da citare il secondo):
* {{cita libro| cognome=Muljačić | nome=Žarko | titolo=Fonologia generale | anno=1972 | editore=Il Mulino | città=Bologna | cid=Malmberg1972 | città=Bologna }}
 
: {{Cita|Z. Muljačić, ''Fonologia generale''|p. 31|Muljacic1972}}
 
<nowiki>* {{cita libro| cognome=Muljačić | nome=Žarko | titolo=Fonologia generale | anno=1972 | editore=Il Mulino | città=Bologna | cid=Malmberg1972 | città=Bologna }}
{{Cita|Muljacic1972|p. 31|Z. Muljačić, ''Fonologia generale''|harv=s}}</nowiki>
 
==== NESPOR ====
Nota: il titolo sarebbe "Le strutture del linguaggio.Fonologia" ma spesso è citato solo come "Fonologia". "Le strutture del linguaggio" è in realtà il nome della serie, come è citato anche su bol.it.
 
* {{cita libro | cognome=Nespor | nome=Marina | titolo=Fonologia |altri=serie Le strutture del linguaggio | editore=Il Mulino | città=Bologna | anno=1994 | cid=Nespor1994 | ISBN=978-88-15-03808-1 }}
 
* <nowiki>{{cita libro | cognome=Nespor | nome=Marina | titolo=Fonologia | altro=serie Le strutture del linguaggio | editore=Il Mulino | città=Bologna | anno=1994 | cid=Nespor1994 | id=ISBN 9788815038081 }}</nowiki>
 
==== LEONI ====
 
* <nowiki>{{cita libro | cognome=Leoni | nome=Federico Albano | titolo=Dei suoni e dei sensi. Il volto fonico delle parole | editore=Il Mulino | città=Bologna | anno=2009 | cid=Leoni2009 | id=ISBN 9788815127891}}</nowiki>
 
 
 
=== Sillaba ===
Riga 98 ⟶ 172:
 
==== SALVI-VANELLI ====
* {{cita libro| autore=Giampaolo Salvi | coautori=Laura Vanelli | titolo=Nuova grammatica dell'italiano | anno=2004| editore=Il Mulino | città=Bologna | pagine=p. 331 | id=ISBN 9788815099600 | cid=Salvi-Vanelli}}
 
NOTA!! la sintassi della citazione prima era errata. Dove già usata modificare "coautore" in "coautori"
{{Cita|Salvi-Vanelli|p. 331|L. Vanelli, ''Nuova grammatica italiana''|harv=s}}
Notare che il campo AUTORE e COAUTORI tollerano i wikilink (a diferenza di NOME e COGNOME) anche se nella pagina di info sul template non è specificato!!
 
* {{cita libro| autore=Giampaolo Salvi | coautori=Laura Vanelli | titolo=Nuova grammatica dell'italiano | anno=2004| editore=Il Mulino | città=Bologna | p=331 | ISBN=978-88-15-09960-0 | cid=Salvi-Vanelli}}
 
: {{Cita|L. Vanelli, ''Nuova grammatica italiana''|p. 331|Salvi-Vanelli}}
 
<nowiki>* {{cita libro| autore=Giampaolo Salvi | coautori=Laura Vanelli | titolo=Nuova grammatica dell'italiano | anno=2004| editore=Il Mulino | città=Bologna | pagine=p. 331 | id=ISBN 9788815099600 | cid=Salvi-Vanelli}}
 
- {{Cita|Salvi-Vanelli|p. 331|L. Vanelli, ''Nuova grammatica italiana''|harv=s}}
</nowiki>
 
=== Testi sul WEB ===
 
* {{cita libro | cognome=Vanelli | nome=Laura | titolo=Grammatiche dell'italiano e linguistica moderna | editore=Unipress | città=Padova | anno=2010 | ISBN=978-88-8098-277-7 | cid=Vanelli2010 }}
==== ANTONIO ROMANO ====
<nowiki>
* {{cita libro| autore=Antonio Romano | titolo=Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali | capitolo=Capitolo IV Fenomeni fonetici e processi evolutivi più comuni | url_capitolo=http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/inventari_sonori_capVI.pdf | datadiaccesso=18 aprile 2011 | anno=2008| editore=Dell'Orso | città=Alessandria | id=ISBN 978-88-6274-062-3 | cid=RomanoCapitolo4}}
* {{cita libro| autore=Antonio Romano | titolo=Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali | capitolo=Inventario fonetico e fonologico dell'italiano | url_capitolo=http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/inventari_sonori_IT.pdf | datadiaccesso=18 aprile 2011 | anno=2008| editore=Dell'Orso | città=Alessandria | id=ISBN 978-88-6274-062-3 | cid=RomanoItaliano}}
* {{cita libro| autore=Antonio Romano | titolo=Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali | capitolo=Inventario fonetico e fonologico dello spagnolo castigliano | url_capitolo=http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/inventari_sonori_SP.pdf | datadiaccesso=18 aprile 2011 | anno=2008| editore=Dell'Orso | città=Alessandria | id=ISBN 978-88-6274-062-3 | cid=RomanoSpagnolo}} </nowiki>
 
: {{Cita|L. Vanelli, ''Grammatiche dell'italiano e linguistica moderna''|p. 10|Vanelli2010}}
=== Manuali filologia ===
<nowiki>
 
* <nowiki>{{cita libro | cognome=Vanelli | nome=Laura | titolo=Grammatiche dell'italiano e linguistica moderna | editore=Unipress | città=Padova | anno=2010 | id=ISBN 9788880982777 | cid=Vanelli2010 }}
{{Cita|Renzi-Andreose|p. 63|L. Renzi, A. Andreose, ''Manuale di linguistica e filologia romanza''|harv=s}}
* {{cita libro| cognome=Renzi | nome=Lorenzo | coautori=Alvise Andreose | titolo=Manuale di linguistica e filologia romanza | anno=2006 | editore=Il Mulino | Città=Bologna | pagine= | id=ISBN 3058815113045 | cid=Renzi-Andreose}}
<!-- RENZI ANDREOSE è uscito anche nel 2009 (copertina arancio) -->
 
{{Cita|Vanelli2010|p. 10|L. Vanelli, ''Grammatiche dell'italiano e linguistica moderna''|harv=s}}
</nowiki>
 
==== Manuali di foneticaSERIANNI ====
* {{cita libro | cognome=Serianni | nome=Luca | wkautore=Luca Serianni | titolo=Grammatica italiana | editore=Utet Università | città=Torino | anno=2006 | ISBN=978-88-6008-057-8 | cid=Serianni2006 }}
<nowiki>
 
{{Cita|L. Serianni, ''Grammatica italiana''||Serianni2006}}
{{Cita|Maturi2006|p. 63|P. Maturi, ''I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano''|harv=s}}
* {{cita libro| cognome=Maturi | nome=Pietro | titolo=I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano | anno=2006| editore=Il Mulino | città=Bologna | id=ISBN 978-88-15-13305-2 | cid=Maturi2006}}
 
* <nowiki>{{cita libro | cognome=MalmbergSerianni | nome=BertilLuca | wkautore=Luca Serianni | titolo=ManualeGrammatica diitaliana fonetica| editore=Utet generaleUniversità | città=Torino | anno=19772006 | editoreid=IlISBN Mulino9788860080578 | cittàcid=BolognaSerianni2006 }}
{{Cita|Serianni2006||L. Serianni, ''Grammatica italiana''|harv=s}} </nowiki>
 
* {{cita libro | cognome=Serianni | nome=Luca | wkautore=Luca Serianni | titolo=[[Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi]] | editore=Garzanti | città=Milano | anno=2000 | ISBN=978-88-11-50488-7 | cid=Serianni2000 }}
 
{{Cita|L. Serianni, ''Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi''|PP. 36-38|Serianni2000}}
 
* <nowiki>{{cita libro | cognome=Serianni | nome=Luca | wkautore=Luca Serianni | titolo=[[Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi]] | editore=Garzanti | città=Milano | anno=2000 | id=ISBN 9788811504887 | cid=Serianni2000 }}
{{Cita|Serianni2000|PP. 36-38|L. Serianni, ''Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi''|harv=s}} </nowiki>
 
 
=== Morfologia ===
* {{cita libro| cognome=Mioni | nome=Alberto M. | titolo=Elementi di morfologia generale| anno=1992| editore=Unipress | città=Padova | p=31| cid=Mioni1992}}
 
: {{Cita|A. M. Mioni, ''Elementi di morfologia generale''|p. 31|Mioni1992}}
 
<nowiki>* {{cita libro| cognome=Mioni | nome=Alberto M. | titolo=Elementi di morfologia generale| anno=1992| editore=Unipress | città=Padova | pagine=p. 31 | cid=Mioni1992}}
 
* {{cita libro| cognome=Mioni | nome=Alberto M. | titolo=Elementi di morfologia generale| anno=1992| editore=Unipress | città=Padova | pagine=p. 31 | cid=Mioni1992}}
{{Cita|Mioni1992|p. 31|A. M. Mioni, ''Elementi di morfologia generale''|harv=s}}
</nowiki>
 
 
* {{cita libro| cognome=Mioni | nome=Alberto M. | titolo=Elementi di fonetica | anno=2001| editore=Unipress | città=Padova | pagine=pp 164-167 | cid=Mioni2001}}
=== Manuali filologia ===
{{Cita|Mioni2001|p. 51|A. M. Mioni, ''Elementi di fonetica''|harv=s}}
<nowiki>
 
{{Cita|Renzi-Andreose|p. 63|L. Renzi, A. Andreose, ''Manuale di linguistica e filologia romanza''|harv=s}}
* {{cita libro| cognome=Renzi | nome=Lorenzo | coautori=Alvise Andreose | titolo=Manuale di linguistica e filologia romanza | anno=2006 | editore=Il Mulino | Città=Bologna | pagine= | id=ISBN 3058815113045 | cid=Renzi-Andreose}}
<!-- RENZI ANDREOSE è uscito anche nel 2009 (copertina arancio) -->
 
</nowiki>
 
 
=== Gorgia Toscana ===
Riga 152 ⟶ 245:
{{cita testo| titolo=Economia dei mutamenti fonetici. Trattato di fonologia diacronica |cognome=Martinet |nome=André |linkautore=André_Martinet |altri=Introduzione e traduzione di Giovanni Caravaggi |capitolo=11 |città=Torino |editore=Eiunaudi |anno=1968 |annooriginale=1955 |cid=Martinet1968 }}
</nowiki>
 
=== Testi sul WEB ===
 
==== ANTONIO ROMANO ====
<nowiki>
* {{cita libro| autore=Antonio Romano | titolo=Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali | capitolo=Capitolo IV Fenomeni fonetici e processi evolutivi più comuni | url_capitolo=http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/inventari_sonori_capVI.pdf | datadiaccesso=18 aprile 2011 | anno=2008| editore=Dell'Orso | città=Alessandria | id=ISBN 978-88-6274-062-3 | cid=RomanoCapitolo4}}
* {{cita libro| autore=Antonio Romano | titolo=Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali | capitolo=Inventario fonetico e fonologico dell'italiano | url_capitolo=http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/inventari_sonori_IT.pdf | datadiaccesso=18 aprile 2011 | anno=2008| editore=Dell'Orso | città=Alessandria | id=ISBN 978-88-6274-062-3 | cid=RomanoItaliano}}
* {{cita libro| autore=Antonio Romano | titolo=Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali | capitolo=Inventario fonetico e fonologico dello spagnolo castigliano | url_capitolo=http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/inventari_sonori_SP.pdf | datadiaccesso=18 aprile 2011 | anno=2008| editore=Dell'Orso | città=Alessandria | id=ISBN 978-88-6274-062-3 | cid=RomanoSpagnolo}} </nowiki>