Sovranità di Dio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
http://www.scribd.com/doc/56054430/cristianita-356-2010 |
immagine = Portrait of John Calvin (1509–1564), by anonymous - Museum Catharijneconvent.jpg |
||
(37 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Bibbia|settembre 2015}}
{{NN|cristianesimo|settembre 2015}}
[[File:Portrait of John Calvin (1509–1564), by anonymous - Museum Catharijneconvent.jpg|thumb|Ritratto del riformatore [[Giovanni Calvino]]. Opera di anonimo francese, [[1545]]-[[1554]].]]
Con l'espressione dell'uomo la [[teologia]] biblica cristiana applica a Dio la categoria della regalità, monarchia assoluta, con tutte le prerogative che la contraddistinguono, affermando che Dio è re, il supremo reggitore e legislatore dell'intero universo.▼
▲Con l'espressione
==Affermazioni bibliche sulla sovranità di Dio==
''"Il Signore ha stabilito il suo trono nei cieli, e il suo dominio si estende su tutto"'' (Salmo 103:19). In quanto "altissimo", Dio ''"domina sul regno degli uomini e ... lo dà a chi vuole"'' (Daniele 4:17;25); ''"il suo dominio è un dominio eterno e il suo regno dura di generazione in generazione"'' (Daniele 4:34; 5:21); ''"Il suo dominio è un dominio eterno che non passerà, e il suo regno è un regno che non sarà distrutto"'' (Daniele 7:14).
Il re di Israele, [[Davide]] confessa: ''"A te, Signore, la grandezza, la potenza, la gloria, lo splendore, la maestà, poiché tutto quello che sta in cielo e sulla terra è tuo! A te, Signore, il regno; a te, che t'innalzi come sovrano al di sopra di tutte le cose!"'' (1 Cronache 29:11). Questo riconoscimento della sovranità di Dio, espresso in forma di preghiera, echeggia nella conclusione tradizionale del [[Padre nostro]]: ''"Perché a te appartengono il regno, la potenza e la gloria in eterno, amen"'' (Matteo 6:13). Indubbiamente Dio è: ''"beato e unico sovrano, il Re dei re e Signore dei signori"'' (1 Timoteo 6:15; cfr. Apocalisse 19:16).
La sovranità di Dio, così, esprime la natura stessa di Dio come l'onnipotente, in grado di mettere in atto tutto ciò che vuole, portare a compimento i [[Decreti di Dio|decreti della sua volontà]], e mantenere le sue promesse.
==Termini biblici che indicano la Sovranità di Dio==
Riga 15 ⟶ 17:
*אל שׁדי ''"El shadday"'': "Dio onnipotente" (Genesi 17:1; cfr. Esodo 6:2);
*אדני יהוה ''"Adonai yahweh"''Dio, Signore" o "Sovrano Signore" (Genesi 15:2; Deuteronomio 3:24);
*παντοκρατωρ ''"
*δεσποτα ''"despota"'', "mio Signore" (Luca 2:29; Atti 4:24; 2 Pietro 2:1; Giuda 4; Apocalisse 6:10);
Riga 21 ⟶ 23:
La sovranità di Dio ''si esprime'' nel piano comprensivo o decreto promulgato per la storia umana: egli ''"compie ogni cosa secondo la decisione della propria volontà"'' (Efesini 1:11).
La sua sovranità è esercitata e manifestata nella storia nell'ambito dell'opera della [[creazione (teologia)|creazione]], [[provvidenza]] e [[redenzione (religione)|redenzione]]. Di Dio, il profeta Geremia dice: ''"hai fatto il cielo e la terra con la tua gran potenza e con il tuo braccio steso; non c'è nulla di troppo difficile per te"'' (32:17-23) e indubbiamente: ''"ogni cosa è possibile a Dio"'' (Marco 10:27; 14:35; Luca 1:37).
Iddio pure sovranamente sostiene e governa l'intero creato secondo la sua [[provvidenza]].
Riga 31 ⟶ 33:
Il suo governo provvidenziale è onnicomprensivo: ''"Io formo la luce, creo le tenebre, do il benessere, creo l'avversità; io, il Signore, sono colui che fa tutte queste cose"'' (Isaia 45:7; cfr. Efesini 1:11).
Manifesta la sovranità di Dio pure l'opera della redenzione. Egli promette, stabilisce alleanze e conduce la storia della [[salvezza (
L'[[Evangelo]] stesso manifesta la sovranità di Dio. ''"Esso è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede"'' (Romani 1:16) e ''"per quelli che sono chiamati"'' Cristo è ''"potenza di Dio e sapienza di Dio"'' (1 Corinzi 1:24; cfr. Efesini 1:18-22).
Riga 40 ⟶ 42:
Generalmente i teologi considerano la "sovranità" come uno degli [[attributi di Dio]] incomunicabili. "Sovranità" esprime una caratteristica intrinseca di Dio, e talvolta si fa una distinzione fra "volontà sovrana" e "potenza sovrana". La sovrana volontà di Dio e la sua potenza non sono arbitrarie, dispotiche o deterministiche. La sua sovranità è caratterizzata dalla sua [[giustizia]] e [[santità]], come pure dai suoi altri attributi.
La sovranità di Dio e la responsabilità umana sono paradossali e vanno oltre l'umana comprensione, ma non sono
Dio ci comanda di vivere secondo la sua [[Legge di Dio|sovrana legge]] (Genesi 2:16,17; Esodo 20; Matteo 22:37,38). Eppure Dio realizza la sua volontà anche attraverso azioni umane peccaminose e disubbidienti (Genesi 45:5, 7-8; 50:19,20). La crocefissione di [[Gesù Cristo]], certamente il crimine più odioso della storia, avvenne nei limiti dei piani di Dio, benché i suoi assassini ne siano totalmente responsabili e condannabili: ''"...quest'uomo, quando vi fu dato nelle mani per il determinato consiglio e la prescienza di Dio, voi, per mano di iniqui, inchiodandolo sulla croce, lo uccideste"'' (Atti 2:23; 4:27,28; cfr. Giovanni 19:11).
Riga 48 ⟶ 50:
La confessione della sovranità di Dio è diventata la bandiera dell'autentico [[Calvinismo]]. Non è, però, il suo principio centrale; la sovranità di Dio non è il principio di base da cui è dedotta tutta la teologia di [[Giovanni Calvino]]. Questa è solo una caricatura di [[Giovanni Calvino|Calvino]] e del [[Calvinismo]]. Di fatto, il termine "sovranità" si trova solo poche volte nella ''"Istituzione della Religione Cristiana"'', lo stesso è vero per le confessioni di fede delle [[Chiese riformate]]. Eppure questa dottrina è una componente dell'autentico pensiero riformato. La chiave del pensiero teologico di [[Giovanni Calvino|Calvino]] era quella di parlare quando le scritture parlano e tacere quando esse tacciono. Ecco perché egli scrisse sulla sovranità di Dio e difese la [[predestinazione]] ed altre dottrine controverse.
Il [[Calvinismo classico]] non minimizza il ruolo della responsabilità umana nella storia. Sono nelle sue forme estreme di pensiero sopralapsarinanista e iper-calvinista la sovranità di Dio è accentuata in modo tale da compromettere la responsabilità umana e pregiudicare la proclamazione universale dell'[[Evangelo]].
La confessione della sovranità di Dio dovrebbe essere occasione per lodare e glorificare Dio come pure per incoraggiare a vivere con ubbidienza amorevole nel regno del re. Com'è nel caso degli altri attributi di Dio, la sovranità di Dio deve riflettersi nel comportamento del cristiano. Il cristiano, rinnovato all'immagine di Dio e che progredisce nella [[santificazione]] dovrebbe esercitare un sano dominio sul creato come vice-reggente di Dio nel promuovere il Regno di Dio nella storia umana alla gloria del Signore sovrano (cfr. Genesi 1:28).
==Bibliografia==
▲Vedasi il libro del teologo riformato [[Arthur Pink|Arthur W. Pink]] "La sovranità di Dio" (1918) qui in [http://www.riforma.net/libri/sovranitadidio/sovranitadidio.pdf versione elettronica a cura di Paolo Castellina].
==Voci correlate==
*[[Cristo Re]]
*[[Decreti di Dio]]
==Collegamenti esterni==
* ''[http://www.iglesiareformada.com/Pink_Sovranita_Dio.html La sovranità di Dio]'', di Arthur W. Pink.
* [https://cprc.co.uk/languages/italian_sovereigntyofgod/ La Sovranità di Dio] Covenant Protestant Reformed Church.
* [http://www.allaboutgod.com/italian/sovranita-di-dio.htm Sovranità di Dio] Dio - AllAboutGOD.com.
* [https://web.archive.org/web/20131201215422/http://www.tuttolevangelo.com/langolo_del_pastore/la_sovranita_di_dio.php La Sovranità di Dio e La Responsabilità dell'uomo] Tutto L'Evangelo - Cristiani Evangelici di Fede Pentecostale.
* [https://web.archive.org/web/20111123090238/http://www.riforma.net/teologia/sovranitadidio.pdf La sovranità di Dio] Tempo di Riforma.
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Dottrina cristiana]]
[[Categoria:Sovranità]]
|