Giuseppe Wilson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio nome template rosa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(363 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calciatori italiani|novembre 2008}}
{{Calciatore |
{{Sportivo
nome = Giuseppe Wilson|
| Nome = Giuseppe Wilson
immagine = |
| Sesso = M
nome completo = Giuseppe Wilson|
| CodiceNazione = {{ITA}}
soprannome = |
| Disciplina = Calcio
data nascita = [[27 ottobre]] [[1945]] |
| Ruolo = [[Difensore (calcio)#Libero|Libero]]
luogo nascita = [[Darlington]], Inghilterra |
| TermineCarriera = 1983
codicenazione = {{ING}} |
| SquadreGiovanili =
Squadra = |
{{Carriera sportivo
ruolo = Libero|
| sport = calcio
Giovanili anni = |
| 19??-19?? | Internapoli |
Giovanili squadre = |
}}
Squadre=
| Squadre =
{{Carriera calciatore|[[1965]]-[[1966|'66]]|Internapoli|18(0) D|[[1966]]-[[1967|'67]]|Internapoli|34(0) D|}}
{{Carriera sportivo
{{Carriera calciatore|[[1967]]-[[1968|'68]]|Internapoli|34(0) C|[[1968]]-[[1969|'69]]|Internapoli|38(0) C|}}
| sport = calcio
{{Carriera calciatore|[[1969]]-[[1970|'70]]|{{SS Lazio}}|28(0) A|[[1970]]-[[1971|'71]]|{{SS Lazio}}|29(0) A|}}
| pos = G
{{Carriera calciatore|[[1971]]-[[1972|'72]]|{{SS Lazio}}|38(0) B|[[1972]]-[[1973|'73]]|{{SS Lazio}}|30(0) A|}}
| 1962-1964 | Cirio|18 (0)
{{Carriera calciatore|[[1973]]-[[1974|'74]]|{{SS Lazio}}|30(0) A|[[1974]]-[[1975|'75]]|{{SS Lazio}}|30(0) A|}}
| 1964-1969 | Internapoli|124 (0)
{{Carriera calciatore|[[1975]]-[[1976|'76]]|{{SS Lazio}}|28(1) A|[[1976]]-[[1977|'77]]|{{SS Lazio}}|29(1) A|}}
| 1969-1978 | Lazio | 272 (4)
{{Carriera calciatore|[[1978]]|Cosmos (USA)|-(-)}}
| 1978 | → New York Cosmos | 16 (0)
{{Carriera calciatore|[[1977]]-[[1978|'78]]|{{SS Lazio}}|30(1) A|[[1978]]-[[1979|'79]]|{{SS Lazio}}|29(2) A|}}
{{Carriera calciatore|[[1979]]1978-[[1980|'80]]|{{SS Lazio}}|23 52 (02) A|}}
| 1983 | Inter Montreal | ? (?)
}}
| SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
| 1974 | {{Naz|CA|ITA|M}} | 3 (0)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Wilson
|PostCognome = , detto '''Pino'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Darlington
|LuogoNascitaLink = Darlington (Regno Unito)
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 5 marzo
|AnnoMorte = 2022
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)#Libero|libero]], capitano della {{Calcio Lazio|N}} campione d'Italia nella stagione [[Serie A 1973-1974|1973-74]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
'''Giuseppe Wilson''' nato a [[Darlington]] (Gran Bretagna) il [[27 ottobre]] [[1945]] è stato un [[calciatore]] [[italia]]no di ruolo [[difensore]].
Era un giocatore elegante nei movimenti oltreché grintoso e dotato di grande leadership.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/pino_wilson_chi_era_lazio_giocatore_morto_notizie-6545951.html|titolo=Pino Wilson, chi era il leader e difensore della Lazio della “banda Maestrelli”|data=6 marzo 2022|accesso=2022-03-06}}</ref>
 
== Carriera ==
In dieci campionati con la maglia della [[S.S. Lazio]] (dal [[1969]] al [[1979]]) è stato probabilmente , nel suo periodo di maggior valore, il miglior difensore centrale del campionato italiano, per quanto trascurato dalla [[nazionale di calcio italiana|nazionale]]. Wilson infatti, annovera solo tre presenze con la maglia azzurra, anche se ha partecipato ai [[Mondiali di calcio Germania Ovest 1974|Mondiali del 1974]].
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Cirio e Internapoli =====
Nacque a [[Darlington (Regno Unito)|Darlington]], in [[Inghilterra]], da madre [[italia]]na e padre militare dell'[[British Army|esercito britannico]] conosciuto durante la [[seconda guerra mondiale|guerra]].
Fin dall'infanzia Wilson crebbe a [[Napoli]], città d'origine di sua madre<ref>{{Cita news | url = https://tg24.sky.it/roma/2022/03/06/pino-wilson-lazio-morto-calciatore | titolo = Calcio, morto Pino Wilson. Fu capitano della Lazio tricolore del 1974 | accesso = 2022-03-06 }}</ref> e iniziò la sua attività calcistica nella squadra aziendale della [[Dopolavoro Cirio|Cirio]], che militava in [[Serie D]].
Passò quindi all'{{Calcio Internapoli|N}} quando la società rilevò il titolo sportivo dalla [[CRAL Cirio]], disputando alcuni campionati di [[Serie C]] e diventando anche capitano del team.<ref>https://www.ilnapolista.it/2018/02/napoli-lazio-chinaglia-wilson-massa-internapoli/</ref>
 
===== Lazio e New York Cosmos =====
Giocava in serie C nell'Internapoli, quando la Lazio lo comprò insieme a [[Giorgio Chinaglia]], per ricoprire il ruolo di terzioni.
[[File:Pino Wilson Lazio.jpg|thumb|left|Wilson in azione per la squadra laziale nel [[Serie A 1979-80|campionato 1979-1980]]]]
 
Nel 1969 fu acquistato dalla {{Calcio Lazio|N}}<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,0018_01_1969_0173_0017_24803662/ | titolo = La Lazio ha dato il via alla ripresa dei calciatori | data = 1969-07-26 | pubblicazione = [[La Stampa]] | accesso = 2025-03-11 | p = 17 }}</ref> per ricoprire il ruolo di terzino e poi quello di libero<ref name=":0" />.
Dotato di notevole senso tattico, fu ben presto trasformato in libero, nonostante la sua giovane età; aveva nell'anticipo e nel contrastro i suoi punti di forza.
A Roma disputò dieci campionati, dal 1969 al 1980, nel ruolo di terzino prima e di libero poi. Fu il capitano della squadra capitolina per molti anni, anche nel 1974, anno in cui i biancocelesti, guidati da [[Tommaso Maestrelli|Maestrelli]], vinsero il primo scudetto della loro storia.<ref name=":0" /> Fu proprio l'allenatore toscano a volere Wilson come capitano della "sua" Lazio; solo per un periodo della stagione [[Serie A 1974-1975|1974-75]] cedette la fascia a ''Long John'' Chinaglia, per poi tornare a indossarla raggiungendo il primato di 309 gare da capitano biancoceleste.
 
Wilson giocò nella squadra romana numerosi campionati – detenendo per anni il record di presenze in campionato in maglia laziale – ad alti livelli, tanto da essere considerato dai tecnici uno dei difensori italiani più forti degli anni 70. Per un breve periodo, a cavallo tra la fine di un campionato italiano di calcio e l'inizio del successivo, si trasferì in prestito temporaneo, su invito dell'amico Chinaglia, ai [[New York Cosmos]], con i quali giocò un solo campionato [[North American Soccer League|NASL]] ([[North American Soccer League 1978|1978]]), vincendo un ''[[Soccer Bowl]]'' e venendo anche nominato come "Miglior giocatore del ''Soccer Bowl''".
Nella Lazio di [[Tommaso Maestrelli]] fu un leader, insieme a Chinaglia (con il quale si racconta abbia avuto frequenti scontri), tanto che i compagni lo scelsero come capitano.
 
Coinvolto nel 1980 nello scandalo del ''[[Scandalo del calcio italiano del 1980|Totonero]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2020/03/23/scandalo-totonero/|titolo=Il primo grande scandalo del calcio italiano|sito=Il Post|data=2020-03-23|accesso=2023-03-11}}</ref> a seguito del quale fu arrestato congiuntamente ai compagni di squadra [[Massimo Cacciatori|Cacciatori]], [[Bruno Giordano (calciatore)|Giordano]] e [[Lionello Manfredonia|Manfredonia]], fu squalificato dalla giustizia sportiva per tre anni decidendo pertanto di ritirarsi;<ref name=":0" /> decisione confermata nel 1982 quando l'amnistia dopo il vittorioso Mondiale lo riabilitò,<ref name=":0" /> nonostante avesse ricevuto offerte dalla stessa Lazio e anche da società di serie inferiori per tornare a giocare. A distanza di oltre trent'anni, nel libro di Vincenzo Di Michele ''"Pino Wilson vero capitano d'altri tempi"'', lo stesso Wilson ha chiarito ulteriori aspetti di quella vicenda del calcioscommesse che lo vide coinvolto e inoltre, ritornando indietro nel tempo, ha evidenziato come da sempre, nel mondo del calcio, ci sono delle partite ove il risultato è prestabilito pur non essendovi alcun accordo antecedente e nessuno scambio di denaro.
 
===== Inter Montréal =====
Torna a giocare nel 1983 con la squadra canadese dell'{{Calcio Inter Montreal|N}}, guidata dall'italiano [[Eddie Firmani]], impegnati nel campionato [[Canadian Professional Soccer League|CPSL]], che però falliranno nel corso del torneo.<ref>{{cita web|url=https://thecnsl.com/1983-2/|titolo=1983 Season|lingua=en|accesso=5 gennaio 2022}}</ref>
 
==== Nazionale ====
[[File:Italy v W Germany Rome 1974.jpg|thumb|Wilson (ultimo accosciato) esordiente in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] nel 1974]]
Wilson debuttò in [[nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale]] il {{data|26|02|1974}} a [[Roma]] in un'amichevole contro la {{NazNB|CA|FRG|M}}<ref>{{Cita news | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1974/02/27/page_010.pdf | pubblicazione = [[l'Unità]] | data = 1974-02-27 | accesso = 2025-03-11 | titolo = Valcareggi, Franchi e gli azzurri concordi: «Un buon allenamento» | autore1 = Franco Scottoni | p = 10 }}</ref>.
Incluso dal C.T. [[Ferruccio Valcareggi|Valcareggi]] nella rosa dei 22 giocatori al successivo [[campionato mondiale di calcio 1974|mondiale tedesco]]<ref>{{cita news | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1974/05/21/page_010.pdf | pubblicazione = l'Unità | data = 1974-05-21 | accesso = 2025-03-11 | titolo = Questi i ventidue azzurri per Monaco | p = 10 | autore1 = Gian Maria Madella }}</ref>, scese in campo nei due incontri finali del girone contro {{NazNB|CA|ARG|M}} e {{NazNB|CA|POL|M}}.
Le tre citate furono le sue uniche presenze internazionali.
 
=== Dopo il ritiro ===
Dal settembre 2010 ricoprí il ruolo di direttore tecnico del {{Calcio Cerveteri|N}}, formazione militante nel girone laziale del campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]].
 
Nel marzo 2013 uscì la sua biografia, ''Pino Wilson vero capitano d'altri tempi'' scritta da Vincenzo Di Michele e nel 2015 gli fu assegnato il premio “Sette Colli”, riconoscimento riservato alle ''bandiere'' biancocelesti.<ref>{{Cita web|url=https://www.bollicinevip.com/9edizione-premio-sette-colli/|titolo=9°EDIZIONE PREMIO SETTE COLLI|data=9 novembre 2015|accesso=8 giugno 2023}}</ref>
 
Intervenne per anni in qualità di opinionista sportivo nei programmi dell'emittente radiofonica romana Radiosei.
 
Morì improvvisamente il 5 marzo 2022 a 76 anni per un [[ictus]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/pino_wilson_morto_lazio_ultime_notizie-6545932.html|titolo=Pino Wilson, è morto l'ex capitano della Lazio dello scudetto '73-74: colpito da ictus, aveva 77 anni|data=6 marzo 2022|accesso=2022-03-06}}</ref> Dopo i funerali, l'8 marzo, nella [[basilica del Sacro Cuore di Cristo Re]] a Roma, fu tumulato al [[cimitero Flaminio]], nella cappella della famiglia [[Maestrelli]], accanto al suo ex allenatore [[Tommaso Maestrelli]] e all'ex compagno di squadra [[Giorgio Chinaglia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/lazio/2022/03/08-90645608/la_lazio_saluta_pino_wilson_alle_11_i_funerali_al_cristo_re|titolo=Lazio, i funerali di Pino Wilson. Immobile: "Lui la storia di questo club"|data=8 marzo 2022}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Dopolavoro Cirio 1962-1963|1962-1963]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cirio|N}} || [[Serie D 1962-1963|D]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|| [[Dopolavoro Cirio 1963-1964|1963-1964]] || [[Serie D 1963-1964|D]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
!colspan="3"|Totale Cirio|| 18 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 18 || 0
|-
|| [[Internapoli Football Club 1964-1965|1964-1965]] ||rowspan=5| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Internapoli|N}} || [[Serie D 1964-1965|D]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Internapoli Football Club 1965-1966|1965-1966]] || [[Serie D 1965-1966|D]] || 18 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 0
|-
|| [[Internapoli Football Club 1966-1967|1966-1967]] || [[Serie D 1966-1967|D]] || 34 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 34 || 0
|-
|| [[Internapoli Football Club 1967-1968|1967-1968]] || [[Serie C 1967-1968|C]] || 34 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 34 || 0
|-
|| [[Internapoli Football Club 1968-1969|1968-1969]] || [[Serie C 1968-1969|C]] || 38 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Internapoli|| 124 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 124 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1969-1970|1969-1970]] ||rowspan=9| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 1969-1970|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 1969-1970|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1970-1971|1970-1971]] || [[Serie A 1970-1971|A]] || 29 || 0 || [[Coppa Italia 1970-1971|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || [[Coppa delle Fiere 1970-1971|CdF]] || 2 || 0 || 34 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1971-1972|1971-1972]] || [[Serie B 1971-1972|B]] || 38 || 0 || [[Coppa Italia 1971-1972|CI]] || 10 || 0 || - || - || - || - || - || - || 48 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1972-1973|1972-1973]] || [[Serie A 1972-1973|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 1972-1973|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1973-1974|1973-1974]] || [[Serie A 1973-1974|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 1973-1974|CI]] || 8 || 0 || [[Coppa UEFA 1973-1974|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 42 || 1
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1974-1975|1974-1975]] || [[Serie A 1974-1975|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 1973-1974|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1975-1976|1975-1976]] || [[Serie A 1975-1976|A]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 1975-1976|CI]] || 10 || 1 || [[Coppa UEFA 1975-1976|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 41 || 2
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1976-1977|1976-1977]] || [[Serie A 1976-1977|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1976-1977|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 1
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1977-1978|1977-1978]] || [[Serie A 1977-1978|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 1977-1978|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1977-1978|CU]] || 3 || 1 || - || - || - || 37 || 2
|-
|| [[New York Cosmos 1978|1978]] || {{Bandiera|USA}} {{Calcio Cosmos|N}} || [[North American Soccer League 1978|NASL]] || 16 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1978-1979|1978-1979]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 1978-1979|A]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie A 1979-1980|A]] || 23 || 0 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Lazio|| 324 || 6 || || 58 || 1 || || 10 || 1 || || 2 || 0 || 394 || 8
|-
|| [[Inter Montreal 1983|1983]] || {{Bandiera|CAN}} {{Calcio Inter Montreal|N}} || [[Canadian Professional Soccer League|CPSL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 482 || 6 || || 58 || 1 || || 10 || 1 || || 2 || 0 || 552 || 8
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|26-2-1974|Roma|ITA|0|0|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|19-6-1974|Stoccarda|ITA|1|1|ARG||Mondiali|1974|1º turno|13={{sostin|66}}}}
{{Cronopar|23-6-1974|Stoccarda|POL|2|1|ITA||Mondiali|1974|1º turno|13={{sostin|31}}}}
{{Cronofin|3|0}}
 
== Palmarès ==
[[File:Wilson e Lenzini 1974.jpg|thumb|Wilson, insieme al presidente laziale [[Umberto Lenzini]], mostra all'Olimpico lo [[Scudetto (sport)|Scudetto]] vinto nella stagione [[Serie A 1973-1974|1973-1974]].]]
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
*: Lazio: [[Serie A 1973-1974|1973-1974]]
* {{Calciopalm|North American Soccer League|1}}
*: New York Cosmos: 1978
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
*:Internapoli: [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] <small>(girone F)</small>
* {{simbolo|Coppa delle Alpi.JPG|18}} [[Coppa delle Alpi]]: 1
*:Lazio: [[Coppa delle Alpi 1971|1971]]
 
=== Individuale ===
* Miglior giocatore del ''[[Soccer Bowl]]'': 1
*: 1978
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano professionisti (brevetto 2566)<ref>{{DecoratoCONI}}</ref>
| data = 1974
}}
 
== Note ==
Nei suo anni di Lazio si trasferisce per un breve periodo ai [[New York Cosmos]], coi quali Wilson gioca una sola stagione, [[1978]], chiamato da [[Giorgio Chinaglia]], facendo però in tempo a vincere un [[Soccer Bowl]], risultando il miglior giocatore in campo.
<references />
 
== Altri progetti ==
Travolto dallo scandalo-scommesse del [[1980]], viene squalificato per cinque anni (poi ridotti a due) e decide di ritirarsi. Attualmente fa l'avvocato (ottenne la laurea mentre era ancora giocatore), e recentemente si è nuovamente avvicinato alla Lazio, sempre al fianco di Giorgio Chinaglia.
{{Interprogetto}}
 
== PalmaresCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* 1 [[scudetto|scudetto]]
* {{FIGC}}
**[[Società Sportiva Lazio|Lazio]]: [[Classifica calcio Serie A italiana 1974|1974]]
 
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1974}}
{{Controllo di autorità}}
{{Template:Rosa SS Lazio 1974}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
 
[[Categoria:Biografie|Wilson, GiuseppeItalo-britannici]]
[[Categoria:Calciatori inglesi|Wilson,della Giuseppenazionale italiana]]
[[Categoria:SocietàSepolti Sportivanel Lazio|Wilson,cimitero GiuseppeFlaminio]]
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]