Isole dello Stagnone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
Nessun oggetto della modifica
 
(60 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Isola
{{Infobox isola
<!--template semplificato-->
|Nome = Isole dello Stagnone
|Nome_originale =
|Immagine = Scola1Isole dello Stagnone (Marsala, Trapani, Sicilia).jpg
|Didascalia = VedutaIl dell'isolamicro-arcipelago didello ScholaStagnone dal satellite
|Mappa = Isole dello stagnone.png
|Localizzazione = [[canale di Sicilia]]
Riga 16:
|Longitudine_EW = E
|Arcipelago =
|Superficie_km2 = 5,4 {{Senza fonte}}
|Coste_km = 23,205
|Altitudine =
|Classificazione =
Riga 24 ⟶ 25:
|Suddivisione1_nome = [[Regioni d'Italia|Regione]]
|Suddivisione1 = {{IT-SIC}}
|Suddivisione2_nome = [[Provinciaprovincia italiana(Italia)|Provincia]]
|Suddivisione2 = {{IT-TP}}
|Suddivisione3_nome = [[Comuni d'Italia|Comune]]
|Suddivisione3 = [[File:{{simbolo|Marsala-Stemma.png|20px]]svg}} [[Marsala]]
|Centro =
|Abitanti = 10<ref>{{cita web|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m60G0c0I0&a2=m0a02048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH07B07TJ50000|titolo=Dati Istat 2001|accesso=20 gennaio 2012|dataarchivio=8 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140308174727/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m60G0c0I0&a2=m0a02048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH07B07TJ50000|urlmorto=sì}}</ref>
|Abitanti = n.d.
|Anno_censimento =
|Demonimo =
|Ref =
}}
Le '''isole dello Stagnone''' prendono il nome dallo "''[[Stagnone" una (laguna)|Stagnone]]'', la [[laguna]] più vasta della [[Sicilia]], caratterizzata da acque basse (1-2 1–2&nbsp;m e spesso non più di 50 &nbsp;cm) e compresa tra le quattro isole di San Pantaleo (Mozia), Isola Grande, Schola e Santa Maria, innel [[provincialibero consorzio comunale di Trapani]]. Geograficamente fanno parte dell'arcipelago delle [[Egadi]] <ref>[http://www.isole-egadi.com/stagnone.html Gin Racheli, "''Egadi, mare e vita''", 1979 Mursia editore]</ref>.
 
Sono comprese nella [[Riserva naturale regionale delleorientata "Isole dello Stagnone di Marsala"]].
 
* L''''[[Isola Grande]]''' o '''Isola Lunga''', la più grande dello Stagnone. Anticamente era composta da 5 isolette (Frati Janni, Altavilla, Burrone, Sorci e San Todaro) unite da canali<ref>[http://www.pneumafoinix.it/index.php?fl=3&op=mcs&id_cont=159&eng=La%20storia&idm=203 Pneuma Foinix Marsala<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140413144848/http://www.pneumafoinix.it/index.php?fl=3&op=mcs&id_cont=159&eng=La%20storia&idm=203 |data=13 aprile 2014 }}</ref>.
* L''''[[Isola Grande]]''' o '''Isola Lunga''', la più grande dello Stagnone.
* '''[[Isola La ScholaScuola|La Scuola]]''' o '''Isola Schola''', la più piccola delle isole dello Stagnone.
* '''[[Isola Santa Maria (Sicilia)|Santa Maria]]''' è un'isola a nord dello Stagnone a forma di laccio. Il nome deriva dal santuario di Santa Maria Valleverde.
* '''[[MoziaIsola di San Pantaleo]]''' (oggil'antica '''S. Pantaleo[[Mozia]]''') è la più importante delle isole dello Stagnone dal punto di vista paesaggistico e archeologico. Antica [[Colonia (diritto internazionale)|colonia]] fenicia[[fenici]]a, ha una forma circolare.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Baldo Rallo, ''Lo Stagnone di Marsala: Risorsa Naturale e Paesaggistica per un'Economia Sostenibile'', Marsala, Il Vomere, 2015.
 
==Voci correlate==
*[[Stagnone (laguna)|Laguna dello Stagnone]]
*[[Riserva naturale orientata "Isole dello Stagnone di Marsala"]]
*[[Idroscalo di Marsala Stagnone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Isole della Sicilia}}
 
{{Portale|Isoleisole|Sicilia}}
 
[[Categoria:Provincia di Trapani]]
[[Categoria:Marsala]]
[[Categoria:Isole dello Stagnone| ]]