Villanova Solaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(143 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Villanova Solaro
|Panorama = Villanova_solaro_chiesa_san_martino.jpg
|Panorama=
|Didascalia = La Chiesa parrocchiale di San Martino
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stato = ITA
|Stemma=Villanova Solaro-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Cuneo
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = Gabriele Giletta
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Partito = [[Lista Civica|Insieme per Villanova]]
|Divisione amm grado 2=Cuneo
|Data elezione = 10-6-2024
|Amministratore locale=Secondo Brunetti
|Data istituzione = [[1423]]<ref>Statistica della Provincia di Saluzzo, p. 258, 1834.</ref><br /><small>(separazione dal comune di [[Moretta (Italia)|Moretta]])</small>
|Partito=[[lista civica]]
|Altitudine =
|Data elezione=14/06/2004
|Sottodivisioni = Vernetto (''Vernà''), Airali (''Airaj'')
|Data istituzione=
|Divisioni confinanti = [[Moretta (Italia)|Moretta]], [[Murello]], [[Ruffia]], [[Scarnafigi]], [[Torre San Giorgio]]
|Latitudine gradi=44
|Zona sismica = 3
|Latitudine minuti=43
|Gradi giorno = 2647
|Latitudine secondi=51
|Nome abitanti = villanovesi
|Latitudine NS=N
|Patrono = Madonna della Noce e San Giovanni Battista (Vernetto)
|Longitudine gradi=7
|Festivo = 15 settembre
|Longitudine minuti=34
|PIL =
|Longitudine secondi=31
|PIL procapite =
|Longitudine EW=E
|Mappa = Map of comune of Villanova Solaro (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Altitudine=268
|Didascalia mappa = Posizione di Villanova Solaro nella provincia di Cuneo
|Superficie=14.78
|Sito = http://www.comune.villanovasolaro.cn.it/
|Note superficie=
|Abitanti=783
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Airali, Vernetto
|Divisioni confinanti=[[Moretta (Italia)|Moretta]], [[Murello]], [[Ruffia]], [[Scarnafigi]], [[Torre San Giorgio]]
|Codice postale=12030
|Prefisso=[[0172]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=004246
|Codice catastale=L990
|Targa=CN
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=villanovesi
|Patrono=Madonna della Noce
|Festivo=[[15 settembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.villanovasolaro.cn.it/
}}
 
'''Villanova Solaro''' (''Vilaneuva'' o ''Vilaneuva SoléSolàr'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un comune [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 777{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]].
Prende nome dalla [[famiglia astigiana]] [[guelfi|guelfa]] dei [[Solaro (famiglia)|Solaro]], ed il suo castello risale al [[1358]].
 
Prende nome dalla [[famiglia astigiana]] [[guelfi|guelfa]] dei [[Solaro (famiglia)|Solaro/Solari]], ed il [[Castello dei Solaro|suo castello]] risale sicuramente a prima del [[1335]], l'anno in cui si hanno fonti certe sulla sua esistenza
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Secondo Brunetti
|DataElezione=14/06/2004
|partito=[[lista civica]]
|Sito internet=http://www.comune.villanovasolaro.cn.it
 
== Geografia Fisica ==
}}
=== Territorio ===
{{Immagine grande|Villanova solaro panorama.jpg|500px|Veduta di Villanova Solaro}}
Il Comune di Villanova Solaro sorge a 268&nbsp;{{M s.l.m.}}, delimitato ad ovest dal [[Torrente]] [[Varaita]] e ad est dal Rivo Follìa (''Felìa'')
 
Confina a nord-ovest con [[Moretta (Italia)|Moretta]], a ovest con [[Torre San Giorgio]], a est con [[Murello]] a sud con [[Scarnafigi]] e [[Ruffia]].
== Evoluzione demografica ==
 
[[File:Villanova_solaro_castello.jpg|thumb|[[Castello dei Solaro]]]]
 
== Storia ==
Nel [[1327]] Filippo d'Acaja ne ordinò la ricostruzione, la munì di fortezze murarie e la ripopolò. Si separò da Moretta nel 1423. {{cn|Cambiò nome da Villanova Solara a Villanova Solaro prima dell'unità d'Italia}}.
 
===Simboli===
Lo stemma è stato riconosciuto con DCG del 1º febbraio 1936.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3041 |titolo= Villanova Solaro |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 4 gennaio 2024 }}</ref>
Lo stemma è uno ''scudo di rosso, alla [[Decusse|croce di sant'Andrea]] d'argento, accantonata da quattro [[Stella (araldica)|stelle]] di cinque punte d'oro; al capo di porpora''; quest'ultimo elemento era verosimilmente il [[capo del Littorio]], che a seguito della [[caduta del fascismo]] venne abraso e lasciato [[pieno (araldica)|pieno]]. Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Villanova Solaro}}
* Al 1834 Villanova Solaro contava {{formatnum:1581}} abitanti
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Villanova Solaro sono {{formatnum:48}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Dato Istat al 31/12/2017 |accesso=25 agosto 2018 |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |urlmorto=sì }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
* [[Romania]], {{formatnum:20}}
 
==Geografia antropica==
=== Frazioni ===
Le [[Frazione (geografia)|frazioni]] di Villanova Solaro sono il Vernetto e gli Airali, che distano 2,5&nbsp;km dal capoluogo comunale.
Al Vernetto è presente una chiesetta dedicata a [[san Giovanni Battista]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
Fra il [[1886]] e il [[1959]] la località era servita da una stazione posta lungo la [[ferrovia Moretta-Cavallermaggiore]]<ref>Luigi Ballatore, ''Storia delle ferrovie in Piemonte'', Editrice Il Punto, Torino, 2002, pp. 120-121. ISBN 88-88552-00-6.</ref>.
 
=== Strade ===
Villanova Solaro è attraversata dalle seguenti strade provinciali:
* Strada Provinciale 133: collega il paese a Moretta in direzione nord e a Scarnafigi in direzione sud
* Strada Provinciale 166: collega il paese a Ruffia, a [[Monasterolo di Savigliano]] e alla città di [[Savigliano]]
* [[Strada provinciale 175 Villanova Solaro - Cardè]]: collega il paese a Torre San Giorgio e a Cardè
* Strada Provinciale 189: collega il paese alle sue frazioni Vernetto e Airali e al limitrofo comune di Murello
 
=== Mobilità urbana ===
Il comune è servito da un'autolinea che lo collega a Savigliano, attiva nel periodo scolastico
 
== Amministrazione ==
[[File:Villanova_solaro_municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |[[1985]]|[[1990]] |Alessio Maccagno|[[Democrazia Cristiana]]|sindaco}}
{{ComuniAmminPrec |[[1990]]|[[1995]] |Simone Alberto|[[Democrazia Cristiana]]|sindaco}}
{{ComuniAmminPrec |[[1995]]|[[1999]] |Simone Alberto|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]|sindaco}}
{{ComuniAmminPrec |[[1999]]|[[2004]] |Simone Alberto|lista civica|sindaco}}
{{ComuniAmminPrec |[[2004]]|[[2014]] |Secondo Brunetti|lista civica|sindaco}}
{{ComuniAmminPrec |[[2014]]|[[2024]]|Simone Alberto|lista civica|sindaco}}
{{ComuniAmminPrec |[[2024]]|in carica|Gabriele Giletta|lista civica|sindaco}}
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Montemignaio}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* ''Statistica della Provincia di Saluzzo'', 1834.
* [[Ferrovia Moretta-Cavallermaggiore]]
* ''Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. Il Re di Sardegna'', vol. XXV, Goffredo Casalis, 1854.
 
== Altri progetti ==
{{Provincia di Cuneo}}
{{Portale|Cuneointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Cuneo]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Cuneo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cuneo}}
 
[[deCategoria:Villanova Solaro| ]]
[[en:Villanova Solaro]]
[[eo:Villanova Solaro]]
[[es:Villanova Solaro]]
[[fr:Villanova Solaro]]
[[id:Villanova Solaro]]
[[ja:ヴィッラノーヴァ・ソラーロ]]
[[lmo:Villanova Solaro]]
[[nap:Villanova Solaro]]
[[nl:Villanova Solaro]]
[[pl:Villanova Solaro]]
[[pms:Vilaneuva Solar]]
[[pt:Villanova Solaro]]
[[ru:Вилланова-Соларо]]
[[tl:Villanova Solaro]]
[[uk:Вілланова-Соларо]]
[[vi:Villanova Solaro]]
[[vo:Villanova Solaro]]
[[war:Villanova Solaro]]