Lo squalo 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(200 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|immagine = Lo squalo 3.jpg
|didascalia = Lo squalo in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|titolo alfabetico = Squalo 3, Lo
|anno uscita = 1983
|
|genere = Avventura<!--https://www.comingsoon.it/film/lo-squalo-3/14078/scheda/ -->
|genere 2 = Horror<!-- https://catalog.afi.com/Film/57994-JAWS-3-D -->
|aspect ratio = 2,35:1
|
|soggetto = [[Guerdon Trueblood]]
|sceneggiatore = [[Carl Gottlieb]], [[Richard Matheson]] |produttore = [[Rupert Hitzig]]
|produttore esecutivo = [[Alan Landsburg]], [[Howard Lipstone]]
|casa produzione = [[Alan Landsburg Productions]], [[MCA Theatricals]]
|casa distribuzione italiana = [[Universal Pictures]], [[Cinema International Corporation|CIC]]
|attori = *[[Dennis Quaid]]: Michael 'Mike' Brody
* [[Bess Armstrong]]: Kathryn Morgan
Riga 22 ⟶ 27:
* [[Harry Grant]]: Shelby Overman
* [[Dolores Starling]]: Charlene Tutt
* [[P. H. Moriarty]]: Jack Tate
* [[Dan Blasko]]: Dan
* [[Alonzo Ward]]: Fred
|doppiatori italiani = *[[Sandro Acerbo]]: Michael Brody
*[[Emanuela Rossi]]: Kathryn Morgan
*[[Piero Tiberi]]: Philip FitzRoyce
Riga 33 ⟶ 38:
*[[Anna Rita Pasanisi]]: Charlene Tutt
*[[Mino Caprio]]: Jack Tate
*[[Vittorio De Angelis]]: Dan
*[[Claudio Fattoretto]]: Fred
|fotografo = [[Chris J. Condon]], [[James A. Contner]]
|
|effetti speciali = Praxis Film Works, Robert Blalack
|musicista = [[Alan Parker (musicista)|Alan Parker]]
|scenografo = [[Woods MacKintosh]]
|costumista = Dresden Urquhart
}}
'''''Lo squalo 3''''' (''Jaws 3-D'') è un [[film horror]] in stile [[Cinema tridimensionale|3D]] del [[1983]] diretto da [[Joe Alves]]. È il secondo [[sequel]] del film del 1975 ''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]'' diretto da [[Steven Spielberg]] e il terzo film del [[Lo squalo (franchise)|franchise de ''Lo squalo'']], basato sui personaggi dell'[[Lo squalo (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Peter Benchley]].
La storia si svolge al [[SeaWorld]], un [[parco acquatico]] con lagune e tunnel subacquei nel quale lavora Mike Brody, dove il giorno dell'inaugurazione un esemplare di [[Carcharodon carcharias|grande squalo bianco]] femmina penetra all'interno del complesso attaccando ripetutamente i turisti e gli addetti della struttura. Nel cast corale figurano [[Dennis Quaid]], [[Bess Armstrong]], [[Louis Gossett Jr.]], [[Simon MacCorkindale]] e [[Lea Thompson]], quest'ultima alla sua prima apparizione cinematografica. [[Martin Brody]], protagonista dei primi due film, non appare e al suo posto ci sono i figli Michael e Sean.
Il film ha [[Lista di film in 3D|utilizzato]] [[Cinema tridimensionale|il 3D]] durante il rinnovato interesse per la tecnologia negli anni '80. Il [[Spettatore|pubblico]] del cinema poteva indossare [[occhiali 3D]] polarizzati in cartone usa e getta per creare l'illusione che gli elementi fuoriuscissero dallo schermo. Diverse inquadrature e sequenze sono state progettate per utilizzare l'effetto, come la distruzione dello squalo. Poiché il 3D era inefficace nella visione domestica fino all'avvento dei televisori 3D alla fine degli [[anni 2000]], il titolo alternativo ''Jaws III'' viene utilizzato per le trasmissioni televisive e i media domestici.
== Trama ==
Michael "Mike" Brody, figlio del capo della polizia [[Martin Brody]] di Amity, lavora come ingegnere capo al [[SeaWorld Orlando]] insieme alla sua ragazza, Kathryn "Kay" Morgan, biologa marina del parco. Mentre il cancello della laguna del parco è bloccato, un [[grande squalo bianco]] segue un ignaro gruppo di sciatori d'acqua nel parco. Kay e i suoi assistenti notano che i [[Tursiope|delfini residenti]], in particolare le due femmine Cindy e Sandy, hanno paura di lasciare il recinto e uscire in laguna. Più tardi, Calvin Bouchard, proprietario del parco, accoglie il suo amico, il celebre fotografo e cacciatore Philip FitzRoyce, e il fratello di Mike, Sean, neopromosso al liceo, arriva per una visita. Nel frattempo, il meccanico Shelby Overman, sceso in acqua da solo per riparare il cancello, viene [[attacco di squalo|ucciso dallo squalo]], entrato a sua volta nella laguna. Mike, Kay e Sean escono per un drink e Sean incontra e inizia a frequentare Kelly Ann Bukowski, una delle sciatrici d'acqua del parco. Dopo cena, Mike e Kathy si appartano per una passeggiata lungo la spiaggia, mentre Sean e Kelly vanno a nuotare nella laguna (il giovane Brody, ancora memore dell'[[Lo squalo 2|attacco di squalo a cui ha assistito da bambino]], entra in acqua con molta riluttanza); il fratello e la fidanzata li raggiungono presto e vivacizzano la serata. Nel frattempo, due uomini si intrufolano nel parco e vanno sott'acqua per rubare il [[corallo]] che intendono [[mercato nero|vendere]], ma entrambi vengono uccisi dallo squalo.
Il giorno successivo, Kay e Mike vengono informati della scomparsa di Overman e scendono con un [[batiscafo]] per ispezionare la laguna per cercare il suo corpo. Incontrano invece un giovane squalo bianco, lungo solo 10 [[piede (unità di misura)|piedi]] (3 metri), a cui sfuggono per miracolo con l'aiuto dei due delfini allevati da Kathy, ma lo squalo scappa di nuovo nel parco. Informano Bouchard e FitzRoyce suggerisce di uccidere lo squalo in televisione, ma Kay protesta, raccomandando invece di catturare lo squalo e tenerlo in vita in cattività, il che garantirebbe più pubblicità per il parco. Lo squalo viene catturato con successo e Kay e il suo staff iniziano a curarlo. Finalmente arriva il gran giorno dell'inaugurazione: accorrono in massa migliaia di persone, che esplorano le varie attrazioni del complesso rimanendone soddisfatti. Calvin dà però l'ordine di esporre subito lo squalo, contrariamente alle istruzioni di Kathy: il piccolo, provato dalle recenti ferite, muore rapidamente. Nel frattempo, Kelly seduce Sean su una barca a scontro in acqua, nonostante la sua trepidazione dovuta alle sue esperienze ad [[Isola di Amity|Amity]].
Il [[cadavere]] di Overman viene scoperto e recuperato: esaminandolo, Kay si rende conto che lo squalo che lo ha ucciso è la madre del primo squalo e che deve essere anche all'interno del parco. Riesce a convincere Calvin di questa nuova scoperta quando lo squalo stesso si presenta alla vetrata del ristorante sottomarino. Spinta fuori dal suo rifugio all'interno del condotto di filtraggio, l'enorme squalo (lungo almeno 12 metri, a detta di FitzRoyce) inizia a nuotare intorno al parco. Mike corre immediatamente a richiamare gli [[sci d'acqua|sciatori]] e i bagnanti. Nonostante il caos prodotto dal panico, tutti escono indenni dall'acqua, ma lo squalo ferisce Kelly; il rapido intervento di FitzRoyce le salva la vita, e Sean la accompagna all'ospedale. Mentre Calvin dà l'ordine di chiudere il parco, lo squalo provoca una perdita che quasi annega tutti i visitatori in un [[tunnel sottomarino]] del parco, bloccati in una delle sale d'osservazione chiuse con porte stagne. FitzRoyce e il suo assistente, Jack Tate, scendono in acqua per attirare lo squalo nel condotto di filtraggio e rinchiuderlo dentro. Mentre Jack chiude il cancello a [[Grata (architettura)|grata]], FitzRoyce conduce con successo lo squalo nel condotto, ma la sua [[sagola]] si spezza a causa della forte corrente generata dalle sue [[Pompa|pompe]] e viene divorato intero dall'animale, morendo quando è sul punto di azionare la sua [[Bomba a mano|granata]].
Sentendo che lo squalo è intrappolato nel condotto, Mike e Kay scendono e riparano il tunnel sottomarino tramite [[saldatura]], in modo da ripristinare la pressione dell'aria e drenare l'acqua. Calvin ordina di spegnere le pompe per soffocare lo squalo, ma questo si libera e attacca Mike e Kay, che vengono nuovamente salvati dai delfini e tornano alla sala di controllo, mentre i civili nel tunnel sottomarino vengono evacuati in sicurezza. Lo squalo si getta contro la vetrata della sala controllo subacquea, allagandola. Calvin porta in salvo un tecnico, mentre un altro viene sbranato, e Mike e Kathy, ancora con indosso le mute, decidono di fermare la creatura. Mike nota il cadavere di FitzRoyce ancora nella [[Gola (anatomia)|gola]] dello squalo che tiene la granata e usa un palo piegato per tirarne la linguetta, innescando l'[[esplosione]] della granata e uccidendo lo squalo. In seguito, Mike e Kay festeggiano con i delfini la fine di questa tragedia.
== Produzione ==
[[David Brown (produttore)|David Brown]] e [[Richard Zanuck]], i produttori dei primi due film, vollero fortemente una [[parodia]] della saga dello squalo e lo intitolarono provvisoriamente ''Jaws 3, People 0''.<ref name="makingof">''The Making of Jaws 2'', ''Jaws 2'' DVD documentary, [2002]</ref> [[Matty Simmons]], fresco del successo di [[Animal House (film)|Animal House]], venne assunto come produttore della pellicola e come sceneggiatore della pellicola.<ref name="ign">{{Cita web |nome=Andy |cognome=Patrizio |titolo=An Interview with Matty Simmons |url=http://dvd.ign.com/articles/457/457486p1.html |sito=IGN.com |data= 31 ottobre 2003}}</ref> [[Joe Dante]] venne contattato per assumere il ruolo di regista,<ref name="filmscore">{{Cita web |nome=Andy |cognome=Dursin |titolo=Aisle Seat - Fourth of July Edition |url=http://www.filmscoremonthly.com/articles/2003/03_Jul---Aisle_Seat_Fourth_of_July.asp |sito=Film Score Monthly |anno=2003 |accesso=1 luglio 2012 |dataarchivio=4 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080504111633/http://www.filmscoremonthly.com/articles/2003/03_Jul---Aisle_Seat_Fourth_of_July.asp |urlmorto=sì }}</ref> ma tuttavia il progetto di un terzo capitolo della saga venne cancellato a causa dei conflitti tra i produttori e gli [[Universal Studios]].<ref name="ign"/> Brown, successivamente, accantonò l'idea di una parodia dello squalo e decise di ideare un seguito de ''[[Lo squalo 2]]''.<ref name="makingof"/>
[[Alan Landsburg]] acquistò i diritti per produrre il film, quando Brown e Zanuck rifiutarono di produrlo.<ref name="Zone">{{Cita |''Zone 2005''|p. 49}}.</ref> Landsburg tentò di coinvolgere sperimentalmente il regista [[Murray Lerner]] per il terzo film, ma quest'ultimo rifiutò di dirigere il film poiché non amava la sceneggiatura.<ref name="Zone"/> Alla regia fu, quindi, scelto [[Joe Alves]], scenografo dei primi due film e regista della seconda unità de ''Lo squalo 2''.<ref name="makingof"/> Il film è stato girato a SeaWorld Orlando, un parco acquatico senza sbocco sul mare.<ref>{{Cita |''Pohlen 2003''|p. 135}}.</ref>
Molti sceneggiatori hanno collaborato alla sceneggiatura del terzo film tra cui Richard Matheson, che aveva scritto la sceneggiatura del film di Spielberg. Matheson fu costretto ad includere i due figli di Martin Brody nel terzo film. Inoltre i produttori volevano a tutti costi che lo squalo della pellicola fosse lo stesso del secondo film, ma questo fu giudicato troppo irrealistico e quindi questa idea venne abbandonata.<ref name="matheson">{{Cita |''Matheson 2006''|p. 318}}.</ref> Matheson fu anche obbligato a scrivere un ruolo per l'attore [[Mickey Rooney]]<ref>{{Cita |'' Lofficier 2003''|p. 221}}.</ref> e, alla fine della sceneggiatura, rimase molto deluso del lavoro svolto per questo terzo film e incolpò il regista Joe Alves, giudicandolo inadatto per il ruolo, definendolo il colpevole del fallimento commerciale del film.<ref name="matheson"/> [[Guerdon Trueblood]] è stato accreditato per la storia e, secondo alcuni siti di recensioni, fu proprio lui ad ideare gran parte della storia originale del terzo film.<ref name="Saxelid">{{Cita web |nome=Chadwick H |cognome=Saxelid |titolo=JAWS 3 (a.k.a. JAWS 3-D) |url=http://www.scifilm.org/reviews/jaws3.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928000849/http://www.scifilm.org/reviews/jaws3.html |sito=Sci-fi Film |accesso=19 gennaio 2007 |urlmorto=sì }}</ref> Anche [[Carl Gottlieb]], che aveva lavorato anche alle sceneggiature dei primi due film, fu accreditato come sceneggiatore, insieme a Richard Matheson.<ref name="Scheib">{{Cita web |nome=Richard |cognome=Scheib |titolo=JAWS 3-D aka JAWS III Rating: ½ |sito=The SF, Horror and Fantasy Film Review - Pixelique fix |url=https://www.pixelique.com/fix/jaws3/ |anno=2017 |accesso=31 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170901003720/https://www.pixelique.com/fix/jaws3/ |urlmorto=sì }}</ref>
Durante la pre-produzione del film, nel 1981 la [[Universal Studios|Universal]] accusò di [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] gli autori della pellicola italiana ''[[L'ultimo squalo]]'' diretto da [[Enzo G. Castellari]], che in quel periodo uscì anche negli USA. Alla fine venne riconosciuto il plagio del film di [[Steven Spielberg]] e il film di Castellari venne ritirato dalle sale in America.
===
[[Roy Scheider]] rifiutò di riprendere il ruolo di Martin Brody e, addirittura, si mise a ridere dopo aver saputo che la produzione era intenzionata a creare un terzo film su ''Lo squalo''.<ref name="Kachmar">{{Cita |'' Kachmar 2002''|p. 101}}.</ref> Per non partecipare alle riprese del film, l'attore accettò di partecipare al film ''[[Tuono blu (film)|Tuono blu]]'', le cui riprese coincidevano appunto con quello de ''Lo squalo 3''.<ref name="Kachmar"/> La Universal decise quindi di ingaggiare [[Dennis Quaid]], nei panni del figlio di Brody Michael, promosso a nuovo protagonista della pellicola.<ref name="Kachmar"/>
Il resto del cast vede l'attrice [[Bess Armstrong]] nel ruolo di Kathryn Morgan, compagna di Mike e [[biologa]] marina del parco, mentre [[Louis Gossett Jr.]] venne ingaggiato per il ruolo del capo dello struttura, Calvin Bouchard. L'attore, in quel periodo, si divideva tra le riprese de ''Lo squalo 3'' e quelle di ''[[Ufficiale e gentiluomo]]'', che l'avrebbe poi portato a vincere l'[[Oscar al miglior attore non protagonista]].<ref name="Saxelid"/><ref name="Scheib"/> L'inglese [[Simon MacCorkindale]] fu assunto per il ruolo di Philip Fitzroyce, noto fotografo ospite della struttura insieme al suo collaboratore. Una delle scene più complicate da girare per MacCorkindale fu proprio la scena della morte di Fitzroyce, che viene massacrato vivo dallo squalo nelle sue fauci.<ref>{{cita|Pohlen, 2003|p. 135}}.</ref> [[John Putch]] compare nel film nel ruolo del fratello di Mike, Sean, entrambi gli unici personaggi della saga ad essere apparsi in tutti e quattro i film.
L'attrice [[Lea Thompson]] esordì proprio con questo film nel mondo del cinema, divenendo poi famosa negli anni successivi per il ruolo della madre di [[Marty McFly]] nella saga di [[Ritorno al futuro]]. Nonostante non compaiano, i personaggi di Martin e Ellen Brody vengono citati da Mike durante un dialogo con Kathryn: tuttavia vi è una lieve incongruenza, poiché Mike afferma che i genitori vivono entrambi su un'isola mentre nel film successivo verrà rivelato che Brody è morto d'infarto nel 1982, anno in cui è ambientato Lo squalo 3 (i cui eventi vengono però totalmente ignorati nell'ultimo capitolo della saga). Anche grazie alle caratteristiche psicologiche di Sean ci rendiamo conto che una certa continuità con i primi due film viene mantenuta: egli infatti, nonostante ormai sia adulto, continua ad avere una gran paura dell'acqua, in seguito alla brutta esperienza vissuta da bambino, quando, da molto vicino, vide lo squalo uccidere una ragazza, Margie, che l'aveva salvato (una delle scene più crude e tristi de ''[[Lo squalo 2]]'').
===
Il film è caratterizzato dall'uso della tecnologia [[Cinema tridimensionale|3D]], che in quegli anni stava vivendo un'ondata di particolare interesse, seguendo la scia di altri film come ''[[Venerdì 13: weekend di terrore]]'' ed ''[[Amityville 3D]]''.<ref name="McGee">{{Cita |'' McGee 2001''|pp. 97-98}}.</ref> I produttori e il regista, pensarono che il 3-D avrebbe dato un vantaggio al film.<ref name="McGee"/> La tecnica usata è stata la [[polarizzazione della radiazione elettromagnetica]] anziché la [[Anaglifo|anaglifica]], cosa che consentiva di usufruire di occhialini usa e getta con lenti di colore brunito, molto più confortevoli di quelle anaglifiche bi-colorate, dando sempre l'illusione dell'uscita degli oggetti dallo schermo.<ref name="Ankeney">{{Cita web|nome=Jay|cognome=Ankeney|titolo=Underwater with Hydroflex's Pete Romano|sito=HydroFlex Inc|url=http://www.hydroflex.com/site/about/crplanet.html|data=13 marzo 2000|accesso=4 gennaio 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070208200630/http://www.hydroflex.com/site/about/crplanet.html}}</ref> Molte riprese e molte scene vennero progettate pensando all'utilizzo di questa tecnica, come ad esempio la scena della distruzione dello squalo.<ref name="Zone"/>
La sequenza di apertura del film rende subito l'idea del [[Cinema tridimensionale|3D]]: i titoli di testa volano in prima fila sullo schermo, lasciando una scia dietro di essi. Inoltre, sempre nella sequenza iniziale, lo squalo uccide un pesce e la sua testa mutilata rotea nell'acqua avvicinandosi sempre più allo schermo, dando quindi l'impressione di penetrare nella telecamera. Gli effetti più evidenti del 3D si vedono tuttavia nella scena finale: quando lo squalo distrugge la vetrata della sala controllo, i pezzi di vetro volano verso lo schermo e con l'uso del 3D danno l'impressione di fuoriuscire dalla visuale dello spettatore e, in particolare, la scena della distruzione dello squalo vede alla fine alcune parti della sua [[dente|arcata dentale]] schizzare in mezzo al sangue e dirigersi verso lo schermo. Questa scena è stata infatti molto complessa da girare.<ref name="Zone"/>
Lo squalo 3 ha avuto due consulenti per il 3-D: [[Chris Condon]], inizialmente,<ref name="ref_A">{{Cita pubblicazione|titolo=American cinematographer, Volume 66 |autore=American Society of Cinematographers |p=85 |editore=ASC Holding Corp. |anno=1985 |cid=}}</ref> e successivamente [[Stan Loth]].<ref name="McGee"/> La produzione partì col sistema [[StereoVision]], ma venne abbandonato dopo una settimana, rimpiazzato dal sistema [[Arrivision]], che secondo il regista [[Joe Alves]] era un sistema superiore perché aveva una più ampia varietà di obiettivi.<ref name="ref_A" /> Alves afferma che: «"le immagini [del film] sono molto ben delineate con la tecnica [[Arrivision]], e la [[fotografia]] è molto pulita, oltre ad essere riposante per gli occhi, in questo modo esci dal film senza mal di testa"».<ref name="McGee"/><ref>The Alves quote in {{cita|McGee, 2001}} originally appeared in Thornshaw, Brian "Joe Alves and Jaws 3D", ''Fangoria'', 1, 29</ref> Lo storico RM Hayes afferma che sono state usate entrambe le tecniche per meglio curare l'aspetto estetico del 3D.<ref name="hayes">{{cita|Hayes, 1998|pp. 101-3}}.</ref> Entrambe le telecamere sono state utilizzate in combinazione tra loro, in modo da ottenere un effetto più realistico: la tecnica Arrivision 3D sfrutta uno speciale adattatore a doppia lente montato sulla macchina da presa e divide il fotogramma della pellicola da 35 mm a metà lungo il centro catturando l'immagine dell'occhio sinistro nella metà superiore del fotogramma e l'immagine dell'occhio destro nella metà inferiore, metodo noto come "sopra/sotto". Questo sistema consente di proiettare film in 3D in quasi tutti i cinema, dal momento che non richiede la proiezione simultanea di due proiettori, cosa che molti cinema non sono in grado di gestire. Secondo la società che ha costruito gli alloggiamenti per le telecamere subacquee per il film, le sequenze sono state girate utilizzando una fotocamera Arriflex 35-3 con obiettivo 3D "sopra/sotto" Arrivision da 18 mm.<ref name="Ankeney"/>
=== Edizione Home Video ===
A causa del non utilizzo del 3-D per la visione domestica, il titolo alternativo ''Lo squalo 3'' è utilizzato per la diffusione del film in televisione, VHS e DVD.<ref name="jabootu">{{Cita web| autore=Ken Begg| titolo=Jaws 3-D - Jabootu's Bad Movie Dimension| url=http://www.jabootu.com/jaws3-D.htm| accesso=25 novembre 2006| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061205232401/http://www.jabootu.com/jaws3-D.htm}}</ref> Una delle eccezioni è rappresentata da una versione pubblicata del film nel 1986 per il sistema di videoregistrazione VDH (da non confondere con [[LaserDisc]]). Ciò richiedeva uno speciale lettore 3D VHD o un adattatore 3D hardware e un set di occhiali LCD che fissavano gli occhi dello spettatore in base ai segnali di controllo inviati dal lettore, consentendo all'effetto 3D polarizzato di funzionare.<ref>{{Cita web|titolo=VHD DiscWorld 3D Compatible Video |url=http://disclord.tripod.com/vhddiscworld/id1.html |accesso=3 gennaio 2007}}</ref> Un'ulteriore versione del film pubblicata nel febbraio 2008 è stata pubblicata in DVD ma, similmente alla prima, è risultata difficilmente gestibile e quindi accantonata.<ref>{{Cita web|titolo=Sensio and Universal to release classic 3D titles on DVD |url=http://www.rollanet.org/~vbeydler/van/3dreview/3dr0608.htm |accesso=15 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514030213/http://www.rollanet.org/~vbeydler/van/3dreview/3dr0608.htm |urlmorto=sì }}</ref>
== Colonna sonora ==
La [[colonna sonora]] del film venne affidata ad [[Alan Parker]], a differenza dei primi due film in cui la musica venne curata da [[John Williams]]. Fu la prima colonna sonora realizzata da Parker nella sua carriera. Tuttavia durante il film vengono spesso ripresi alcuni temi dalla celebre musica di Williams. L'album è stato successivamente pubblicato dalla [[MCA Records]] nel 2000.
== Promozione ==
{{citazione|La terza dimensione è il terrore|[[Tagline]] del film}}
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Con un [[budget]] di [[$]] 18 milioni, il film ha incassato $ 13.422.500 nel weekend di apertura,<ref name="jet">{{Cita pubblicazione |titolo=Gossett Rises Above Bad Reviews of 'Jaws 3-D' |p=37 |rivista=Jet |volume=64 |numero=25 |anno=1983 |mese=agosto|editore=Johnson Publishing Company |cid=}}</ref> che è stato il secondo weekend di apertura dell'anno con il maggior incasso del 1983.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2%3Dopening%26yr%3D1983%26p%3D.htm|titolo=1983 Yearly Box Office Results - Box Office Mojo|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=en}}</ref> È stato proiettato in 1.311 sale nella sua uscita più ampia. Nonostante questo fu una delusione nel corso delle varie settimane, incassando complessivamente circa $ 87.987.055 in tutto il mondo,<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://boxofficemojo.com/movies/?id%3Djaws3d.htm|titolo=JAWS 3D|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=en}}</ref> una cifra inferiore rispetto ai precedenti episodi.<ref>{{Cita web|titolo=Jaws 2 |sito=Box Office Mojo |url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jaws2.htm |accesso=11 febbraio 2007}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Jaws |sito=Box Office Mojo |url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jaws.htm |accesso=11 gennaio 2007}}</ref> Ebbe un successo leggermente migliore all'estero, riuscendo a entrare nella Top 10 degli incassi del [[1983]] insieme a film quali ''[[Agente 007 - Octopussy - Operazione piovra|Operazione piovra]]'' e ''[[Mai dire mai (film)|Mai dire mai]]''.<ref name="hayes"/>
=== Critica ===
Nonostante il discreto successo riscosso al [[botteghino]] nazionale, la [[Critica cinematografica|ricezione del film]] è stata generalmente negativa. Ha una valutazione "marcio" dell'11% su [[Rotten Tomatoes]] sulla base di 35 recensioni, con il suo consenso critico che afferma: "Un thriller sull'oceano imbevuto di formaggio senza una ragione evidente per esistere, ''Jaws 3'' urla con un grido lamentoso ma alla fine inascoltato per mettere questo franchise fuori dalla miseria degli spettatori".<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&prev=search&u=https://rottentomatoes.com/m/jaws_3/|titolo=Jaws 3-D|sito=[[Rotten Tomatoes]]|lingua=en}}</ref> Su [[Metacritic]] ha un punteggio medio ponderato di 27 su 100 in base alle recensioni di 9 critici, indicando "recensioni generalmente sfavorevoli".<ref>{{cita web|url=https://www-metacritic-com.translate.goog/movie/jaws-3-d?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc|titolo=Jaws 3-D Reviews|sito=[[Metacritic]]|lingua=en}}</ref>
In particolare l'uso del [[Cinema tridimensionale|3D]] fu aspramente criticato per la scelta di attirare pubblico.<ref name="Saxelid"/> Critici esperti come [[Gene Siskel]] e [[Roger Ebert]] trovarono la sceneggiatura di Matheson e Gottieb molto inferiore rispetto a quella realizzata per i primi due film, anche se ci fu chi lodò il film alla sua prima visione sullo schermo.<ref>{{cita|Winnert, 1993|p. 546}}.</ref> ''[[Variety (periodico)|Variety]]'' lo definisce "tiepido" e suggerisce che Alves "non si sofferma abbastanza a lungo sullo squalo bianco".<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://variety.com/review/VE1117792125.html?categoryid%3D31%26cs%3D1%26p%3D0|titolo=Jaws 3D|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|lingua=en}}</ref> Molti critici furono d'accordo nell'affermare che ''[[Lo squalo 2]]'' era senz'altro il migliore dei [[sequel]] della saga, in particolare considerando il successo dei primi due capitoli. Un critico, a proposito del film, disse: "Performance deludenti, effetti speciali orribili e dialoghi assolutamente terribili contribuiscono a rendere il film un'esperienza davvero deprimente per tutti. È difficile non pensare che un sequel di questo genere non abbia ucciso tutto il franchise sullo squalo."<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=http://www.qwipster.net/jaws3.htm|titolo=Jaws 3 (1983) / Horror-Adventure|sito=Quipster's Movie Reviews|lingua=en}}</ref> Tra alcuni difetti, alcuni critici descrivono il film come "marginalmente divertente".<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.bbc.co.uk/films/2000/07/14/jaws3_review.shtml|titolo=Jaws 3 (aka Jaws 3D) (1983)|sito=[[BBC.co.uk]]|lingua=en}}</ref> Il sound design è stato comunque lodato. Il momento in cui si sente il pianto di un bambino quando il cucciolo di squalo muore nella piscina è particolarmente elogiato da un recensore.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://web.archive.org/web/20070928000849/http://www.scifilm.org/reviews/jaws3.html|titolo=JAWS 3 (aka JAWS 3D)|sito=Sci-fi Film|lingua=en}}</ref>
Nel suo manuale di sceneggiatura, Linda Aronson suggerisce che il suo protagonista, interpretato da Quaid, è un grosso problema con il film. Dice che dopo aver impiegato troppo tempo per essere presentato, il personaggio è "essenzialmente uno spettatore passivo". Non c'è caccia fino al culmine quando lo squalo sta terrorizzando le persone nell'acquario; solo allora Mike Brody diventa il centro dell'azione. Evidenzia anche le imprecisioni nella trama. Ad esempio, confuta l'idea di una "madre squalo che protegge la sua prole [poiché] gli squali non fanno da madre ai loro piccoli" e sottolinea che i delfini possono attaccare gli squali.<ref>Aronson, Linda (2000). Scriptwriting updated: new and conventional ways of writing for the screen. Allen & Unwin. ISBN 978-1-876351-03-8.</ref>
L'interpretazione di [[Louis Gossett Jr.]] fu accolta positivamente dalla critica, anche se gli frutterà una nomination ai [[Razzie Award]] come peggior attore non protagonista. I critici bocciarono tutto il resto dei personaggi, in particolare l'interpretazione di Dennis Quaid e degli altri protagonisti del film.<ref>{{Cita web|nome=Almar |cognome=Haflidason |titolo=Jaws 3 (aka Jaws 3D) (1983) |opera=bbc.co.uk |url=https://www.bbc.co.uk/films/2000/07/14/jaws3_review.shtml |data=9 marzo 2001 |accesso=19 gennaio 2007}}</ref> [[Leonard Maltin]] stroncò anch'egli la pellicola e rivelò di avervi trovato delle similitudini con il film del 1955 ''[[La vendetta del mostro]]''.<ref>{{Cita libro|titolo=Leonard Maltin's 2009 Movie Guide |url=https://archive.org/details/isbn_9780452289789 |cognome=Maltin |nome=Leonard |anno=2008 |editore=Penguin |città=New York |isbn=978-0-452-28978-9 |pp=[https://archive.org/details/isbn_9780452289789/page/707 707]–708}}</ref>
== Riconoscimenti ==
Lo Squalo 3 si aggiudicò nel [[1984]] cinque nomination ai [[Razzie Award]]. Tuttavia non vinse nessun premio, venendo battuto dal film ''[[Hercules (film 1983)|Hercules]]'' distribuito lo stesso anno.
[[Razzie Awards 1983|1984]] - [[Razzie Awards]]
* Nomination - [[Razzie Award al peggior film|Peggior film]]
* Nomination - [[Razzie Award al peggior attore non protagonista|Peggior attore non protagonista]] a [[Louis Gossett Jr.]]
* Nomination - [[Razzie Award al peggior regista|Peggior regista]] a [[Joe Alves]]
* Nomination - [[Razzie Award alla peggior sceneggiatura|Peggior sceneggiatura]] a [[Richard Matheson]], [[Carl Gottlieb]] e [[Guerdon Trueblood]]
* Nomination - [[Razzie Award al peggior esordiente|Peggior esordiente]] ai delfini urlanti Cindy e Sandy
== Altri media ==
Il [[gioco]] ''[[Jaws Unleashed]]'' uscito nel [[2006]] presenta varie ambientazioni e situazioni tratte dal film, oltre ad avere lo stesso protagonista.
== Sequel ==
{{vedi anche|Lo squalo 4 - La vendetta}}
Nonostante il successo commerciale, ''Lo squalo 3'' ha ricevuto recensioni estremamente negative ed è stato seguito da ''[[Lo squalo 4 - La vendetta]]'' ([[1987]]), il quale ignora completamente gi eventi del terzo capitolo.
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* {{Cita libro| cognome = Zone| nome = Ray| titolo = 3-D filmmakers: Conversations with creators of stereoscopic motion pictures| lingua = inglese| editore = Scarecrow Press|anno=2005| isbn=0-8108-5437-6|cid=Zone, 2005}}
* {{Cita libro| cognome = Pohlen| nome = Jerome| titolo = Oddball Florida: A Guide to Some Really Strange Places| url = https://archive.org/details/oddballfloridagu0000pohl| lingua = inglese| editore = Chicago Review Press|anno=2003| isbn=1-55652-503-6|cid=Pohlen, 2003}}
* {{Cita libro| cognome = Weaver| nome = Tom| titolo = Science Fiction Stars and Horror Heroes: Interviews with Actors, Directors, Producers and Writers of the 1940s Through 1960s| lingua = inglese| editore = McFarland|anno=2006| isbn=0-7864-2857-0|cid=Weaver, 2006}}
* {{Cita libro| cognome = Lofficier| nome = Randy| titolo = Into the Twilight Zone: The Rod Serling Programme Guide| lingua = inglese| editore = iUniverse|anno=2003| isbn=0-595-27612-1|cid=Lofficier, 2003}}
* {{Cita libro| cognome = Kachmar| nome = Diance C.| titolo = Roy Scheider: a film biography| lingua = inglese| editore = McFarland|anno=2002| isbn=0-7864-1201-1|cid=Kachmar, 2002}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Lo squalo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film 3-D]]
[[Categoria:Film ambientati nei parchi acquatici]]
[[Categoria:Film Universal Pictures]]
|