Shahādah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Tolgo: ur:شہادت |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(73 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il film omonimo|Shahada (film)}}
[[File:Shahadah-1.svg|min|Shahādah]]
[[File:Arabic inscription in a pair of Iznik tiles.JPG|min|verticale=1.4|La shahādah in una ceramica di [[İznik]] ([[Turchia]])]]
La '''shahādah''' ({{arabo|شهادة}}), traslitterata anche come '''shahada''',<ref>{{Treccani|shahada_(Dizionario-di-Storia)|shahada}}</ref> è la testimonianza di fede con cui un [[musulmano]] dichiara di credere in un solo e unico Dio ([[Allah]]) e nella missione profetica di [[Maometto]]. Fa parte dei [[cinque pilastri dell'Islam]].
==La ''shahādah'' come testimonianza==
La formula araba, secondo una prima traduzione di [[Sa'd ibn Abi Waqqas]], suona:
{{Citazione|Ašhadu an lā ilāha illā Allāh - wa ašhadu anna Muḥammad<sup>an</sup> Rasūl Allāh|{{arabo|أشهد أن لا إله إلا الله وأشهد أن محمدا رسول الله}} {{Audio|Shahadah.ogg|audio}}}}
cioè:
{{Citazione|Testimonio che non c'è dio all'infuori di Allah e testimonio che Maometto è il Suo Messaggero.}}
La shahādah costituisce condizione essenziale per diventare musulmano, qualora la formula sia espressa con retta intenzione (''niyya'') e sia pronunciata in modo intelligibile di fronte a due testimoni giuridicamente idonei.<ref>[https://www.bbc.co.uk/religion/religions/islam/practices/shahadah.shtml BBC - Shahadah: the statement of faith]</ref> Viene talora definita ''al-shahādatāni'' ("le due testimonianze"), in quanto costituente due distinte dichiarazioni: quella di adesione al [[monoteismo]] islamico (''[[Tawḥīd]]'') e quella di fede nella missione profetica di Maometto.<ref>[https://www.mosqueedepersan.fr/pratiquer/profession-de-foi/ L'attestation (profession) de foi - La Chahada]</ref> Tale professione-testimonianza di fede non compare in questa forma condensata nel Corano, anche se, disseminati nel testo, si possono ritrovare tutti gli elementi che la compongono.<ref>{{Cita web|url=http://www.oasiscenter.eu/it/la-professione-di-fede-secondo-il-corano|titolo=La professione di fede secondo il Corano|sito=Fondazione Internazionale Oasis|accesso=2021-12-05}}</ref> La ''shahādah'' è più volte recitata nel corso della preghiera islamica (''[[ṣalāt]]'') ed è spesso pronunciata dai musulmani per sottolineare la propria fede in circostanze dal forte contenuto emozionale.
==La shahādah sui vessilli==
La formula compare, spesso con i colori islamici bianco, nero e verde, all'interno di vessilli di entità statali in cui l'islam è [[religione di Stato]] ([[Somaliland]], [[Arabia Saudita]] e [[Afghanistan|Repubblica Islamica dell'Afghanistan]]) e di organizzazioni [[Jihad|jihadiste]] (i [[Talebani]], l'[[ISIS]], il [[Fronte al-Nusra]] e il successore [[Tahrir al-Sham]], gli [[Al-Shabaab]] e [[al Qaida]]), nonché di altre organizzazioni di natura islamica come il [[Fronte di Liberazione Nazionale Moro]].
In particolare la bandiera saudita, a causa della sacralità della formula, è l'unica bandiera nazionale a non essere mai issata a mezz'asta per lutto.
<gallery>
File:Flag of Somaliland.svg|<div align="center">[[Bandiera del Somaliland]]</div>
File:Flag of Saudi Arabia.svg|<div align="center">[[Bandiera dell'Arabia Saudita]]</div>
File:Flag of Afghanistan (2013–2021).svg|<div align="center">[[Bandiera dell'Afghanistan|Bandiera della Repubblica Islamica dell'Afghanistan]]</div>
File:Flag of the Islamic Emirate of Afghanistan (2021- present).svg|<div align="center">[[Bandiera dei talebani]]</div>
File:Flag of the Islamic State of Iraq and the Levant2.svg|<div align="center">[[Bandiera dello Stato Islamico]]</div>
File:Flag of the Al-Nusra Front.svg|<div align="center">Bandiera di Jabhat al-Nuṣra</div>
File:ShababAdmin.svg|<div align="center">Bandiera degli Al-Shabaab</div>
File:Flag of Jihad.svg|<div align="center">Bandiera di Al-Qaeda</div>
File:MNLF flag.svg|<div align="center">Bandiera del MNLF</div>
</gallery>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Alberto Ventura]], «Gli atti di culto», in: ''Islām'', ''Storia delle religioni'' (a cura di [[Giovanni Filoramo]]), Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 120-121.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Islam}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|islam}}
[[Categoria:Cinque pilastri dell'islam]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua araba]]
[[Categoria:Liste di bandiere]]
|