Cles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(437 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cles
|Nome ufficiale =
|Panorama =Cles - panoramaCles -da 02SS42.JPGjpg
|Didascalia =
|Bandiera = Cles-Bandiera.svg
|Voce bandiera =
|Stemma = Cles-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Trento
|Amministratore locale =Maria PiaStella FlaimMenapace
|Partito = [[Partito Democratico delAutonomista Trentino, [[liste civicheTirolese|PATT]]
|Data elezione =14/12/2009 18-5-2025
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine = 658
|Latitudine gradi=46
|Sottodivisioni = [[Caltron]], [[Dres (Cles)|Dres]], Pez, Maiano, [[Mechel (Cles)|Mechel]]
|Latitudine minuti=22
|Divisioni confinanti = [[Novella (Italia)|Novella]], [[Caldes]], [[Cavizzana]], [[Cis (Italia)|Cis]], [[Croviana]], [[Dimaro Folgarida]], [[Livo (Trentino-Alto Adige)|Livo]], [[Malé (Italia)|Malé]], [[Sanzeno]], [[Terzolas]], [[Ville d'Anaunia]]
|Latitudine secondi=0
|Zona sismica = 4
|Latitudine NS=N
|Gradi giorno = 3265
|Longitudine gradi=11
|Nome abitanti = clesiani
|Longitudine minuti=2
|Patrono = [[santa Maria Assunta]]
|Longitudine secondi=0
|Festivo = 15 agosto
|Longitudine EW=E
|PIL =
|Altitudine=658
|PIL procapite =
|Superficie=39
|Mappa = Map of comune of Cles (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy) 2023.svg
|Note superficie=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cles all'interno della provincia di Trento
|Abitanti=6781
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Caltron (''Cjaltron''), Dres, Maiano (''Majan''), Mechel (''Mecjel'')
|Divisioni confinanti=[[Cagnò]], [[Caldes]], [[Cavizzana]], [[Cis (Italia)|Cis]], [[Croviana]], [[Dimaro]], [[Livo (Trentino-Alto Adige)|Livo]], [[Malè]], [[Monclassico]], [[Revò]], [[Sanzeno]], [[Tassullo]], [[Terzolas]], [[Tuenno]]
|Codice postale=38023
|Prefisso=[[0463]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=022062
|Codice catastale=C794
|Targa=TN
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=clesiani
|Patrono=[[santa Maria Assunta]]
|Festivo=[[15 agosto]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.cles.tn.it/
}}
'''Cles''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈkles/}}<ref>{{Dipi|Cles}}</ref>; ''Clés'' o ''Cliès'' in [[Dialetto noneso|noneso]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]]. È il capoluogo della [[Val di Non]].
 
'''Cles''' (''Glöß'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Clés'' o ''Cliès'' in [[nones]]<ref>Quaresima, Enrico (1964; rist. 1991). Vocabolario anaunico e solandro. Firenze: Leo S. Olschki. ISBN 8822207548</ref>) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 6.789 abitanti della [[provincia di Trento]]. È capoluogo del [[comprensorio]] della [[Val di Non]].
== Geografia fisica ==
Cles è situato in [[Val di Non]], territorio di cui è il centro amministrativo. A ovest dell'abitato si trovano il Monte di Cles e il [[Monte Peller]] ({{formatnum:2319}} {{m s.l.m.}}), mentre a est c'è il [[lago di Santa Giustina]].
=== Il lago di Santa Giustina ===
{{Vedi anche|Lago di Santa Giustina}}
[[File:15LagoSGiustina.jpg|thumb|left|125px|Lago S.Giustina]]
[[File:Il lago di Santa Giustina dal pont de castelaz.jpg|thumb|right|125px|Il lago dal "pont de castelaz"]]Vicino all'abitato di Cles si trova il lago artificiale di Santa Giustina, formato con lo sbarramento del fiume [[Noce (fiume del Trentino-Alto Adige)|Noce]]. La diga fu completata nel 1951, è alta 152 metri, ed era all'epoca della costruzione la più alta d'[[Europa]]. Il lago contiene 180 milioni di metri cubi d'acqua ed alimenta le [[turbine]] della centrale idroelettrica di [[Taio]].<ref>{{cita libro
|cognome= Bartaletti
|nome= Fabrizio
|titolo= Geografia e cultura delle Alpi - Volume 73 di Geografia e società
|anno= 2004
|editore= FrancoAngeli
|città= Milano
|id= ISBN 8846451198
|pagine= p. 168
}}<br />Anteprima limitata (Google Libri): {{cita web
|url=http://books.google.it/books?id=GYk4vM9Uk44C&pg=PA168&dq=%22Santa+Giustina%22+Noce&hl=it&ei=LGSbTe6KPM-VOpSCnfMG&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDEQ6AEwATgK#v=onepage&q=%22Santa%20Giustina%22%20Noce&f=false
|titolo= Geografia e cultura delle Alpi
|accesso= 5 aprile 2011
}}</ref><ref>{{cita web
|url=http://www.progettodighe.it/main/le-dighe/article/santa-giustina
|titolo=ProgettoDighe
|editore=Elvis Del Tedesco
|mese=giugno
|anno=2010
|accesso= 5 aprile 2011
}}</ref>
Il lago prende il nome dalla località in cui si trova la diga, che a sua volta prende nome da un antico [[eremo]] di cui rimangono solo dei ruderi, protetti da un incavo naturale della roccia. Non molto distante dalla diga si può trovare il [[Santuario di San Romedio|santuario di S.Romedio]].<ref>Vedi la posizione su Google Maps: {{cita web
|url=http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&oe=UTF8&msa=0&msid=117604404345451327035.0004856fe0d64c370da61&ll=46.376899,11.108122&spn=0.027358,0.055189&t=h&z=14
|titolo=Il santuario di S. Romedio
|editore=Google - Le mie mappe
|data=28 giugno 2010
|accesso= 8 aprile 2011
}}</ref>
 
== Etimologia ==
===Le manovre militari in val di Non (1905-1935)===
Il nome Cles è di origine molto antica e non se ne conosce per certo l'origine. Potrebbe derivare da termini in [[lingua latina]] come ''ecclesia'' (luogo sacro di riunione), ''cleus'' (luogo chiuso, fortificato), ''clusum'' (luogo posto fra monti e villaggi) oppure ''clavis'' (luogo in posizione centrale).<ref>{{cita web|cognome=Albanelli|nome=Nunzio|url=http://www.larassegnadischia.it/Letteratura/libripdf/cles.pdf|titolo=Il toponimo Cles origini ed evoluzione|editore=La Rassegna d'Ischia|mese=maggio|anno=2004|accesso=14 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304091200/http://www.larassegnadischia.it/Letteratura/libripdf/cles.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><!-- difficile che Cleus e Clavis possano risultare in Cles -->
Il museo è stato allestito nel 2009 in una casa nelle vicinanze della Diga di S.Giustina.
Nelle varie sale sono rappresentate le due manovre.
Le manovre del 1905 furono organizzate dall'impero austro-ungarico e videro la presenza dell'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]]. Al tempo la Val di Non faceva parte dell'[[Impero Austro-ungarico]] ma era anche terra di confine e per questo aveva un ruolo importante sia politicamente che militarmente grazie alla sua posizione strategica.
Dopo la prima guerra mondiale la valle di Non assieme al Trentino fu annessa al Regno d'Italia sotto il Re [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele]].
Le manovre di questo periodo furono tra le più importanti di tutto il ventennio fascista. La valle rimaneva sempre terra di confine pur avendo cambiato bandiera e [[Benito Mussolini|Mussolini]] aveva l'intenzione di dimostrare al vicino austriaco la forza del proprio esercito. Nello stesso periodo furono organizzate altre grandi manovre in preparazione alla Seconda Guerra Mondiale: sulle Alpi Orobie, nel nord-est del Friuli, nelle Valli dell'Adige.
Benito Mussolini partecipò attivamente e in prima persona alle manovre in Val di Non.
Queste grandi manovre però, provocarono scompiglio e disagio tra la popolazione in quanto gli uffici pubblici e le abitazioni dovevano essere liberati, bisognava provvedere al cibo per i soldati, il bestiame al pascolo era proibito e i veicoli potevano circolare solo in determinati orari.
Alla fine delle manovre, il 30 agosto 1935 a Romeno, in un video pubblicato alla mostra, Mussolini dichiara ai suoi soldati (circa 100.000) che le manovre in Val di Non erano terminate, ringraziandoli per il loro aiuto e la loro disciplina.
 
Cles è formato da tre rioni di origine molto antica:
===Palù di Tuenno===
* Pez (''Péz''), che si trova nei pressi del ''Dòs de Péz'', punto panoramico sulla valle;<ref>{{cita|Quaresima|p. 321}}.</ref> nel dialetto locale ''péz'' significa [[abete rosso]].<ref>{{cita|Quaresima|p. 312}}.</ref>
{{vedi anche|Biotopo Palù di Tuenno}}
* Spinazeda, che deriva da ''spina'', un arbusto spinoso che cresceva in quel posto,
Il [[biotopo]] di Tuenno è una zona paludosa che si può raggiungere in auto, in bicicletta o a piedi attraverso la pista ciclabile.<ref>Vedi la posizione su Google Maps: {{cita web
* Prato, che deriva da ''pratum'', un luogo pianeggiante ed esteso.
|url=http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&oe=UTF8&msa=0&msid=104654117034008273791.00047afeecba2066d9923&ll=46.34301,11.029866&spn=0.003422,0.006899&z=17&iwloc=00047aff0a71fef432094
|titolo=Il biotopo Palù di Tuenno
|editore=Google - Le mie mappe
|data=28 giugno 2010
|accesso= 8 aprile 2011
}}</ref>
La palude è caratterizzata prevalentemente da acquitrini e canne di bambù; nella distesa di canne di palude sono presenti anche alcuni cespugli di salice. Nella parte orientale dell'area naturale è presente un piccolo laghetto d'acqua, mentre alcune pozze più grandi sono nascoste tra la fitta vegetazione. Il biotopo è interessante soprattutto per l'[[Aves|avifauna]]. Qui infatti è stata riscontrata la riproduzione di numerosi volatili. Molti di questi sono caratterizzati da grande rarità a livello provinciale. Tra le numerose specie si possono citare
il [[Alcedo atthis|martin pescatore]], la [[Gallinula chloropus|gallinella d'acqua]], la [[Fulica|folaga]], l'[[Ardea cinerea|Airone cenerino]], lo [[Podiceps cristatus|Svasso maggiore]], la [[Acrocephalus scirpaceus|cannaiola]], il [[Ixobrychus minutus|tarabusino]], il [[Emberiza schoeniclus|migliarino di palude]], il [[Acrocephalus arundinaceus|cannareccione]], il [[Rallus aquaticus|porciglione]], il [[Tachybaptus ruficollis|yuffetto]], il [[Anas platyrhynchos|germano reale]], la [[Acrocephalus palustris|cannaiola verdognola]].
Inoltre la palù di Tuenno rappresenta per gli uccelli migratori un importante zona di rifugio, sosta e alimentazione. Infatti, costituendo uno tra i pochissimi ambienti naturali umidi di tutta la Val di Non, essa si presenta "come un albergo gratuito" in un vasto territorio relativamente inospitale per le specie di uccelli migratori, in quanto [[Antropizzazione|antropizzato]].
Circa due decenni fa (dal 2011), però, due terzi della superficie della Palù di Tuenno sono stati coperti da inerti per costruire il campo sportivo di Cles. Nonostante ciò il biotopo è in qualche modo riuscito a sopravvivere.
 
== Lo stemma di Cles ==
[[File:Stemma di Cles.jpg|thumb|left|125px|Stemma di Cles]]
Il Comune di Cles aveva uno stemma già dal [[1881]]. In esso era rappresentato un edificio caratterizzato da due torri. In uno stemmario fu descritto così: ... chiesa con due torri (ecclesia) ... , descrivendo erroneamente l'edificio come una chiesa; in realtà esso rappresentava Castel Cles, che ha due caratteristiche torri gemelle. Nel 1931 Cles inviò al governo di Roma la richiesta di concessione di un nuovo stemma e di un gonfalone, perché fino allora erano stati usati quelli imposti dall'ex Governo Austro-Ungarico: "Il Comune di Cles chiede di portare per stemma una chiesa, emblema del paese, che appunto da ecclesia prese il nome". Fu concesso l'attuale stemma, con questa descrizione: l'elemento essenziale dello stemma è rappresentato da un semplice edificio dotato di una porta e appoggiato su una gradinata. All'apice del tetto a due ali sovrasta un campaniletto cuspidato con una finestrella. I colori argentato e rosso sono quelli dello stemma della famiglia dei baroni di Cles. La corona muraria di comune e le fronde di quercia ed alloro, legate da un nodo d'argento e di rosso con nastri bifidi agli estremi completano come ornamenti esteriori. Il gonfalone riporta lo stesso stemma ed è descritto così: drappo partito di rosso e di bianco riccamente ornato di ricami d'argento caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento.
 
==Personalità legate a Cles==
* '''Andrea Springhetti''' (Cles, 25 gennaio 1815 - [[Levico Terme]], 22 maggio 1876), è stato sacerdote e idealista. Parroco di [[Turano (Valvestino)|Turano]] in [[Val Vestino]], nell'aprile del [[1848]], con lo scoppio della [[prima guerra di indipendenza]], fu tra i propugnatori dell'adesione dei comuni valvestinesi all'[[unità d'Italia]] e al Governo provvisorio bresciano. Capellano dei [[Corpi Volontari Lombardi]] sul [[monte Stino]], fu condannato a morte dagli austriaci e costretto alle dimissioni da sacerdote il 18 novembre [[1848]] e a riparare a [[Brescia]] e poi in Piemonte come capellano militare dell'esercito sabaudo. Usufruì dell'amnistia dell'agosto del [[1849]]. Parroco a [[Condino]] fu rimosso dal posto per le insistenze della polizia austriaca presso il vescovo di Trento. Ritiratosi a [[Levico Terme]] come prete privato, le sue mosse furono continuamente sorvegliate dalle autorità di polizia e nel [[1866]], con l'[[invasione del Trentino (Medici - 1866)|invasione del Trentino]] fu "''qualificato come favoreggiatore aperto con parole e con fatti all'invasione, come seduttore dei parrocchiani perché essi abbraccino il partito della rivolta consigliando l'arresto dei più devoti cittadini dell'Austria''"<ref>Bice Rizzi, ''Clero e magistrati trentini nel 1848-49'', in Rassegna storica del Risorgimento, 1950.</ref>.
* [[Bernardo Clesio]], cardinale (n. 1485)
* [[Maurizio Fondriest]], ciclista (n. 1965)
 
== Storia ==
In epoca romana Cles era un ''emporium'' antichissimo, vale a dire il più importante centro delle valli di Non e di Sole, al quale la gente accorreva da tutte le parti per affari, commerci e specialmente per il culto delle divinità pagane.<ref>Nella località Campi Neri sono state trovate iscrizioni dedicate al [[Saturno (divinità)|dio Saturno]]. Altri reperti trovati nella zona: {{CIL|5|5067}}, {{CIL|5|5068}}, {{CIL|5|5069}} SI, 715; CHISTÉ, 1971, n. 57, pp. 77-80, fig. 45. {{cita web|cognome= Zerbini|nome= Livio|url= http://www.museocivico.rovereto.tn.it/UploadDocs/40_art02_zerbini.pdf|titolo= Demografia, popolamento e società del municipium di Trento in età romana|editore= Museo Civico di Rovereto|pagina= 10 (nota 30)|accesso= 12 maggio 2011|formato= PDF|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170331024732/http://www.museocivico.rovereto.tn.it/UploadDocs/40_art02_zerbini.pdf|dataarchivio= 31 marzo 2017|urlmorto= sì}}</ref>
Il nome Cles è di origine molto antica e non si sa di preciso da dove derivi.
Avvenuta poi, dopo l'anno 400 d.C., la conversione in massa al [[cristianesimo]], Cles continuò a essere centro delle due valli, soprattutto da un punto di vista religioso. In quell'epoca furono abbattuti i monumenti del culto pagano e costruita a Cles la prima chiesa della valle, che per molto tempo servì per tutti i cristiani dei dintorni, dando il nome al paese (il toponimo Cles potrebbe derivare da ''ecclesia'').
Potrebbe derivare da alcune parole in latino:
''Ecclesiae'' (luogo sacro di riunione); ''Cleus'' (luogo chiuso, fortificato); ''Clusum'' (luogo posto fra monti e villaggi); ''Clavis'' (luogo in posizione centrale).<ref>{{cita web
|cognome=Albanelli
|nome=Nunzio
|url=http://www.larassegnadischia.it/Letteratura/libripdf/cles.pdf
|titolo=Il toponimo Cles origini ed evoluzione
|editore=La Rassegna d'Ischia
|mese=maggio
|anno=2004
|accesso= 14 maggio 2011
}}</ref>
Esso è formato da tre rioni di origine molto antica:
Pez deriva dal dialetto che significa abete;
Spinazeda deriva da "spina", un arbusto spinoso che cresceva in quel posto;
Prato deriva da ''pratum'', un luogo pianeggiante ed esteso.<br />
In epoca romana Cles era un ''Emporium'' antichissimo, vale a dire il più importante centro delle valli di Non e di Sole, al quale la gente accorreva da tutte le parti per affari, commerci e specialmente per il culto delle divinità pagane.<ref>Nella località Campi Neri sono state trovate iscrizioni dedicate al [[Saturno (divinità)|dio Saturno]]. Altri reperti trovati nella zona: {{CIL|5|5067}}, {{CIL|5|5068}}, {{CIL|5|5069}} SI, 715; CHISTÉ, 1971, n. 57, pp. 77-80, fig. 45. {{cita web
|cognome= Zerbini
|nome= Livio
|url= http://www.museocivico.rovereto.tn.it/UploadDocs/40_art02_zerbini.pdf
|titolo= Demografia, popolamento e società del municipium di Trento in età romana
|editore= Museo Civico di Rovereto
|pagina= 10 (nota 30)
|accesso= 12 maggio 2011
|formato= PDF
}}</ref>
Avvenuta poi, dopo l'anno 400 d.C., la conversione in massa al Cristianesimo, Cles continuò ad essere centro delle due valli, non solo per gli affari materiali, ma in modo speciale per quelli del culto cristiano. In quell'epoca furono abbattuti i monumenti del culto pagano e costruita a Cles la prima chiesa della valle, che per molto tempo servì per tutti i cristiani dei dintorni. Allora la gente cominciò a dire "andiamo ad Ecclesiam".
Così, un po' alla volta, invece di dire Ecclesiam si passò a dire Clesiam, a Clesium e finalmente Cles, che diventò il nome del luogo.
 
=== La Tavola Clesiana ===
{{vedi anche|Tabula Clesiana}}
[[File:Tavola clesiana.jpg|thumb|left|Tabula Clesiana]] Il 29 aprile del [[1869]] presso le attuali scuole medie di Cles (nella località Campi Neri<ref>Vedi la posizione {{cita web|url=https://www.flickr.com/photos/34323595@N02/sets/72157618053475581/map?&fLat=46.365&fLon=11.0306&zl=3&order_by=recent|titolo=località Campi Neri|accesso= 8 aprile 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.flickr.com/photos/cervogrigio/sets/72157618053475581/show|titolo=Il luogo dove è stata ritrovata la Tabula Clesiana|accesso= 8 aprile 2011}}</ref><ref>La descrizione del ritrovamento della Tavola Clesiana (tratta dal periodico "Voce cattolica" del 1º maggio 1869): {{cita web|cognome=Mommsen|nome=Theodor|wkautore=Theodor Mommsen|url=http://w3d.digizeitschriften.de/main/dms/img/?PPN=PPN509862098_0004&DMDID=dmdlog17|titolo=Edict des Kaisers Claudius über das römische Bürgerrecht der Anauner vom J. 46 n. Chr.|lingua=de|accesso=9 aprile 2011|urlmorto=sì|dataarchivio=11 febbraio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130211055723/http://w3d.digizeitschriften.de/main/dms/img/?PPN=PPN509862098_0004&DMDID=dmdlog17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.digizeitschriften.de/dms/img/?PID=PPN509862098_0004&DMDID=dmdlog17&physid=phys113#navi|titolo=Edict des Kaisers Claudius über das römische Bürgerrecht der Anauner vom J. 46 n. Chr.|lingua=de|accesso=14 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://w3d.digizeitschriften.de/main/dms/img/?PPN=PPN509862098_0004&DMDID=dmdlog17|titolo=Edict des Kaisers Claudius über das römische Bürgerrecht der Anauner vom J. 46 n. Chr. - Hermes/Zeitschriftenband (1870)/Zeitschriftenheft/Zeitschriftenteil/Artikel/99-119|sito=DigiZeitschriften – DAS DEUTSCHE DIGITALE ZEITSCHRIFTENARCHIV|accesso=20 aprile 2020|lingua=de|dataarchivio=11 febbraio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130211055723/http://w3d.digizeitschriften.de/main/dms/img/?PPN=PPN509862098_0004&DMDID=dmdlog17}}</ref>) è stata ritrovata la nota Tabula Clesiana o Tavola Clesiana ovvero la più importante fra tutte le iscrizioni romane trovate finora in [[Val di Non]].<ref>{{cita web|url=http://www.prolococles.it/cms/index.php/monumenti-storici/14-la-tavola-clesiana|titolo=La Tavola Clesiana (testo originale e traduzione)|editore=Pro Loco Cles|accesso=3 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304114408/http://www.prolococles.it/cms/index.php/monumenti-storici/14-la-tavola-clesiana|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.deutsche-digitale-bibliothek.de/item/EQDZIUDA4KCIJ54JP3DL3D45V4U6IONC |titolo=Edict des Kaisers Claudius über das römische Bürgerrecht der Anauner vom J. 46 n. Chr.|editore=DEUTSCHE DIGITALE BIBLIOTHEK|lingua=DE|accesso=19 dicembre 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20191219124416/https://www.deutsche-digitale-bibliothek.de/item/EQDZIUDA4KCIJ54JP3DL3D45V4U6IONC |dataarchivio=19 dicembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Tavola clesiana.jpg|thumb|left|125px|Tabula Clesiana]]
La tavola è datata 15 marzo [[46]] (d.C.) e porta inciso l'editto col quale l'Imperatore [[Claudio|Tiberio Claudio]] concedeva la cittadinanza romana con forza retroattiva e quale speciale grazia sovrana agli [[Anauni]], ai Tulliassi (che forse identificava il popolo dell'attuale [[Val Rendena]]) e ai Sindoni (con ogni probabilità le popolazioni della [[Val di Sole]]). Con questa iscrizione si intendeva sanare tutte le irregolarità antecedenti, e si resero validi atti e contratti illegali prima compiuti. Si tolse così ogni differenza politica e civile fra gli abitanti della città e quelli della valle, gli Anauni fecero parte del ''[[Municipio (storia romana)|municipium]]'' di ''[[Tridentum]]'', che nel decreto imperiale è detto ''splendi'' (splendido).
Il [[29 aprile]] del [[1869]] presso le attuali scuole medie di Cles (nella località Campi Neri<ref>Vedi la posizione {{cita web
 
|url=http://www.flickr.com/photos/34323595@N02/sets/72157618053475581/map?&fLat=46.365&fLon=11.0306&zl=3&order_by=recent
L'editto di Claudio fu iscritto su una tavola di bronzo alta circa 50&nbsp;cm, larga 38&nbsp;cm, dallo spessore di 5&nbsp;mm e dal peso di 7,14&nbsp;kg. Ai quattro lati si trovano fori circolari, che dovevano permetterne l'affissione ad una parete (probabilmente all'epoca era esposta al pubblico).
|titolo=località Campi Neri
L'iscrizione, ritrovata casualmente nel 1869 nei Campi Neri durante uno scavo, oggi è conservata a Trento al Civico Museo del [[Castello del Buonconsiglio]]; una copia è visibile a Cles nella Sala della Colonna del Palazzo Assessorile<ref>{{Cita web|url=https://www.visittrentino.info/it/guida/da-vedere/palazzo-assessorile-cles_md_2700|titolo=Palazzo Assessorile Cles|accesso=14 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201130211144/https://www.visittrentino.info/it/guida/da-vedere/palazzo-assessorile-cles_md_2700|dataarchivio=30 novembre 2020|urlmorto=no}}</ref> e al [[Museo Retico]] di [[Sanzeno]]. La Tavola Clesiana, oltre che aver avuto un'importanza rilevante per la storia del Trentino in età romana, è stata indicativa anche per gli eventi politici dell'epoca.<ref>{{cita web|nome=Alessandro|cognome = Cristofori|url=http://www.telemaco.unibo.it/rombo/iscriz/dir4.htm|titolo =Editto di Claudio sulla concessione della cittadinanza agli Anauni (46 d.C.): Commento all'iscrizione|editore= www.telemaco.unibo.it (Google cache)|anno =1998|accesso=9 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060516031015/http://www.telemaco.unibo.it/rombo/iscriz/dir4.htm|dataarchivio=16 maggio 2006|urlmorto=sì}}</ref><ref>Testo, traduzione, immagine, note e approfondimenti sulla Tabula Clesiana: {{cita web|url=http://alpiantiche.unitn.it/archeologia/iscrizioni/non/epi_non1.htm|titolo=Tabula Clesiana|editore=Le Alpi on line|accesso=9 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191212201009/http://alpiantiche.unitn.it/archeologia/iscrizioni/non/epi_non1.htm|dataarchivio=12 dicembre 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|nome=Alessandro|cognome=Cristofori|url = http://www.telemaco.unibo.it/rombo/iscriz/dir5.htm|titolo=Editto di Claudio sulla concessione della cittadinanza agli Anauni (46 d.C.): Gli effetti della scoperta della Tabula Clesiana sul dibattito politico in Trentino nel 1800|editore=www.telemaco.unibo.it (Google cache)|anno=1998|accesso=9 aprile 2011|urlmorto =sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507192511/http://www.telemaco.unibo.it/rombo/iscriz/dir5.htm|dataarchivio=7 maggio 2006}}</ref>
|accesso= 8 aprile 2011
}}</ref><ref>{{cita web
|url=http://www.flickr.com/photos/cervogrigio/sets/72157618053475581/show/
|titolo=Il luogo dove è stata ritrovata la Tabula Clesiana
|accesso= 8 aprile 2011
}}</ref><ref>La descrizione del ritrovamento della Tavola Clesiana (tratta dal periodico "Voce cattolica" del 1° maggio 1869): {{cita web
|cognome=Mommsen
|nome= Theodor
|wkautore=Theodor Mommsen
|url=http://w3d.digizeitschriften.de/main/dms/img/?PPN=PPN509862098_0004&DMDID=dmdlog17
|titolo=Edict des Kaisers Claudius über das römische Bürgerrecht der Anauner vom J. 46 n. Chr.
|lingua=de
|accesso= 9 aprile 2011
}}</ref>)
è stata ritrovata la nota Tabula Clesiana o Tavola Clesiana ovvero la più importante fra tutte le iscrizioni romane trovate finora in Val di Non.<ref>{{cita web
|url=http://www.prolococles.it/cms/index.php/monumenti-storici/14-la-tavola-clesiana
|titolo=La Tavola Clesiana (testo originale e traduzione)
|editore=Pro Loco Cles
|accesso= 3 aprile 2011
}}</ref>
La tavola è datata [[15 marzo]] [[46]] (d.C.) e porta inciso l'editto col quale l'Imperatore [[Claudio|Tiberio Claudio]] concedeva la cittadinanza romana con forza retroattiva e quale speciale grazia sovrana agli [[Anauni]], ai Tulliassi (che forse identificava il popolo dell'attuale [[Val Rendena]]) e ai Sindoni (con ogni probabilità le popolazioni della Val di Sole). Con questa iscrizione si intendeva sanare tutte le irregolarità antecedenti, e si resero validi atti e contratti illegali prima compiuti. Si tolse così ogni differenza politica e civile fra gli abitanti della città e quelli della valle, gli Anauni fecero parte del [[Municipium]] di [[Tridentum|Trento]], che nel decreto imperiale è detto ''splendi'' (splendido). L'editto di Claudio fu iscritto su una tavola di bronzo alta circa 50&nbsp;cm, larga 38&nbsp;cm, dallo spessore di 5&nbsp;mm e dal peso di 7,14&nbsp;kg. Ai quattro lati si trovano fori circolari, che dovevano permetterne l'affissione ad una parete (probabilmente all'epoca era esposta al pubblico).
L'iscrizione, ritrovata casualmente nel 1869 nei Campi Neri durante uno scavo, oggi è conservata a Trento al Civico Museo del [[Castello del Buonconsiglio]]; una copia è visibile a Cles nella piazza del Municipio e al [[Museo Retico]] di [[Sanzeno]]. La Tavola Clesiana, oltre che aver avuto un'importanza rilevante per la storia del Trentino in età romana, è stata indicativa anche per gli eventi politici dell'epoca.<ref>{{cita web
|nome=Alessandro
|cognome=Cristofori
|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:JE8YUvGPkrEJ:www.telemaco.unibo.it/rombo/iscriz/dir4.htm+Moggio+site:http://www.telemaco.unibo.it&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it
|titolo=Editto di Claudio sulla concessione della cittadinanza agli Anauni (46 d.C.): Commento all'iscrizione
|editore=www.telemaco.unibo.it (Google cache)
|anno=1998
|accesso= 9 aprile 2011
}}</ref><ref>Testo, traduzione, immagine, note e approfondimenti sulla Tabula Clesiana: {{cita web
|url=http://lett.unitn.it/archeologia/iscrizioni/non/epi_non1.htm
|titolo=Tabula Clesiana
|editore=Le Alpi on line
|accesso= 9 aprile 2011
}}</ref><ref>{{cita web
|nome=Alessandro
|cognome=Cristofori
|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:IU_kZr3b6aMJ:www.telemaco.unibo.it/rombo/iscriz/dir5.htm+Moggio+site:http://www.telemaco.unibo.it&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it
|titolo=Editto di Claudio sulla concessione della cittadinanza agli Anauni (46 d.C.): Gli effetti della scoperta della Tabula Clesiana sul dibattito politico in Trentino nel 1800
|editore=www.telemaco.unibo.it (Google cache)
|anno=1998
|accesso= 9 aprile 2011
}}</ref>
 
=== Bernardo Clesio ===
{{vedi anche|Bernardo Clesio}}
[[File:BernardoBartholomäus clesioBruyn d. Ä. 010.jpg|thumb|right|100pxupright|Bernardo Clesio]]
StoricamenteLa Clesfamiglia èdei importantesignori anchedi perché[[Castel inCles]], questail cittadinacui èmembro natopiù illustre fu [[Bernardo Clesio]] (in tedesco Bernhard von Cles o Bernhard von Gloss) (Cles, 11 marzo [[1485]]&nbsp; [[Bressanone]], 30 luglio [[1539]]), prese il nome da questo antico borgo. DapprimaLo cardinalestesso italianoBernardo, poiin principealcuni vescovotesti, diviene citato come ''Cles'' oppure come ''da Cles''.<ref>{{Cita|Jacopo Antonio Maffei|p. Trento103}}.</ref>
 
Clesio fu molto attivo nell'organizzazione del [[Concilio di Trento]] voluto per bloccare l'espansione della [[Riforma protestante|Riforma Luterana]].
[[Bernardo Clesio]] fu dapprima cardinale italiano poi principe vescovo di Trento. Clesio fu molto attivo nell'organizzazione del [[Concilio di Trento]] voluto per bloccare l'espansione della [[Riforma protestante|Riforma Luterana]]. Oltre ad avere intitolato parecchie vie del [[Trentino]] (come ad esempio la via che porta al Museo del [[Castello del Buonconsiglio]] a Trento) e lo stesso istituto scolastico di Cles in suo onore, la Cooperazione Trentina ha adottato fin dalla sua nascita lo stemma del cardinale come proprio simbolo.<ref>{{cita web |url=http://books.google.it/books?id=M4gAAAAAcAAJ&pg=PA98&dq=%22Bernardo+de%27+Signori+di+Cles%22&hl=it&ei=b4ebTfzZJIGBOqKy6PUG&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=%22Bernardo%20de%27%20Signori%20di%20Cles%22&f=false|titolo=Memorie storiche della cittla e del territorio di Trento, Volume 2 Di Francesco V. Barbacovi|accesso= 5 aprile 2011}}</ref><ref>{{cita libro|autore = Francesco Felice degli Alberti|coautori= Tommaso Gar|titolo= Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540, compilati sui documenti da F. F. degli Alberti|anno= 1860|editore= Tipografia Monauni|città= Trento|p= 424 e seguenti}}<br />Visualizzazione completa (Google Libri): {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=fZ8BAAAAQAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|titolo= Annali del principato ecclesiastico di Trento...|accesso= 8 aprile 2011}}</ref>
 
|titolo=Memorie storiche della cittla e del territorio di Trento, Volume 2 Di Francesco V. Barbacovi
=== Manovre militari in Val di Non (1905-1935) ===
|accesso= 5 aprile 2011
Le manovre del 1905 furono organizzate dall'Impero austro-ungarico e videro la presenza dell'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]]. Al tempo la Val di Non faceva parte dell'[[Impero austro-ungarico]] ma era anche terra di confine e per questo aveva un ruolo importante sia politicamente che militarmente grazie alla sua posizione strategica.
}}</ref><ref>{{cita libro
 
|autore = Francesco Felice degli Alberti
Dopo la prima guerra mondiale la Val di Non assieme al Trentino fu annessa al Regno d'Italia sotto il re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele]]. Le manovre di questo periodo furono tra le più importanti di tutto il ventennio fascista. La valle rimaneva sempre terra di confine pur avendo cambiato bandiera e [[Benito Mussolini|Mussolini]] aveva l'intenzione di dimostrare al vicino austriaco la forza del proprio esercito. Nello stesso periodo furono organizzate altre grandi manovre in preparazione alla seconda guerra mondiale: sulle Alpi Orobie, nel nord-est del Friuli, nelle Valli dell'Adige. Benito Mussolini partecipò attivamente e in prima persona alle manovre in Val di Non.
|coautori= Tommaso Gar
 
|titolo= Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540, compilati sui documenti da F. F. degli Alberti
Queste grandi manovre però, provocarono scompiglio e disagio tra la popolazione in quanto gli uffici pubblici e le abitazioni dovevano essere liberati, bisognava provvedere al cibo per i soldati, il bestiame al pascolo era proibito e i veicoli potevano circolare solo in determinati orari.
|anno= 1860
|annooriginale=
|editore= Tipografia Monauni
|città= Trento
|pagine= pag. 424 e seguenti
}}<br />Visualizzazione completa (Google Libri): {{cita web
|url=http://books.google.it/books?id=fZ8BAAAAQAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false
|titolo= Annali del principato ecclesiastico di Trento...
|accesso= 8 aprile 2011
}}</ref>
 
Alla fine delle manovre, il 30 agosto 1935 a [[Romeno (Italia)|Romeno]], in un video pubblicato alla mostra, Mussolini dichiara ai suoi soldati (circa 100&nbsp;000) che le manovre in Val di Non erano terminate, ringraziandoli per il loro aiuto e la loro disciplina.
=== Il Palazzo Assessorile ===
[[File:Palazzo Cles.jpg|thumb|left|200px|Palazzo Assessorile]]
Il Palazzo Assessorile a Cles, è stato al centro di un ambizioso restauro che ha riportato l'edificio all'antico splendore e dopo quattro anni di lavori ininterrotti, ha riaperto i battenti in occasione della [[Giornata FAI di Primavera|Giornata di primavera]] promossa dal [[Fondo per l'Ambiente Italiano|Fai]] (Fondo per l'Ambientale Italiano) nel marzo 2009. La struttura inizialmente è stata adibita a deposito per le derrate alimentari, trasformandosi poi in una dimora nobiliare e successivamente nella sede del Capitanato delle Valli. Quindi ha ospitato le carceri, prima di diventare la sede del Municipio e del Consiglio Comunale. Si tratta quindi di un edificio che conserva in sé tutte le valenze amministrative, politiche e sociali degli ultimi 8 secoli ed è certamente il più antico testimone della storia clesiana.
È un elegante e arcigno edificio [[Architettura_gotica#Tardo_gotico|tardogotico]] fortificato che si erge al centro borgata di Cles.
Cresciuto attorno a una torre del [[XII secolo]] ricoprì, durante la sua storia secolare sia il ruolo di ricca abitazione urbana di famiglie nobiliari locali (i Cles, i Sant'Ippolito, i Thun), sia il ruolo di palazzo pubblico con funzioni giudiziarie (dal 1679).
L'aspetto attuale del palazzo è frutto dell'ampliamento voluto dai signori di Castel Cles alla fine del [[XV secolo|Quattrocento]]. All'esterno conserva una facciata gotico/rinascimentale, impreziosita da [[Bifora|bifore]] in gotico veneziano e da un esteso affresco di scuola nordica, datato 1482, rappresentante due angeli che sorreggono l'insegna araldica dei Cles, inoltre la [[merlatura]], le [[Feritoia|feritoie]], le [[Piombatoia|caditoie]] sotto il tetto conferiscono alla struttura un aspetto austero. Nel 1679, sopra il portale gotico, è stata murata dalla comunità clesiana una lapide per ricordare la nuova destinazione d'uso del palazzo: in quel periodo l'edificio diventava sede degli uffici dei giudici delle Valli di Non e di Sole, detti appunto Assessori, e delle prigioni. L'interno conserva dei portalini quattrocenteschi in pietra lavorata e numerose sale su due distinti piani con affreschi rinascimentali datati 1543, opera di diversi pittori, fra i quali probabilmente [[Marcello Fogolino]] e [[Domenico Brusasorzi|Domenico Brusasorci]]. I preziosi soffitti lignei hanno decorazioni floreali e insegne araldiche di diverse famiglie della nobiltà locale. Il terzo piano, quasi interamente affrescato, ospitava le prigioni seicentesche. Nel corso del Novecento l'edificio ha perso la sua funzione giudiziaria, ereditata dall'antistante Palazzo Dal Lago, ed è diventato prima sede del Municipio, quindi elegante luogo d'esposizione d'arte.
 
Un museo dedicato alle manovre militari è stato allestito nel 2009 in una casa nelle vicinanze della [[diga di Santa Giustina]].
=== Castel Cles ===
 
[[File:Cles - castello - 01.JPG|thumb|200px|Castel Cles]]
=== Simboli ===
{{vedi anche|Castel Cles}}
[[File:Stemma di Cles.jpg|thumb|left|upright=0.7|Stemma di Cles]]
Sulla cima di un [[promontorio]], nel centro geografico della Val di Non, si trova il castello dei Signori di Cles. Il maniero si rispecchia oggi nelle acque del [[lago di Santa Giustina]] e in passato era posto sulla collina per sorvegliare il ponte in legno che collegava la borgata di Cles all'Alta Anaunia (ora inghiottito dalle acque del lago).
Il Comune di Cles aveva uno stemma già dal [[1881]]. In esso era rappresentato un edificio caratterizzato da due torri. In uno stemmario fu descritto così: ''…chiesa con due torri (ecclesia) …'' , descrivendo erroneamente l'edificio come una chiesa; in realtà esso rappresentava Castel Cles, che ha due caratteristiche torri gemelle. Nel 1931 Cles inviò al governo di Roma la richiesta di concessione di un nuovo stemma e di un gonfalone, perché fino allora erano stati usati quelli imposti dall'ex Governo austro-ungarico: «Il Comune di Cles chiede di portare per stemma una chiesa, emblema del paese, che appunto da ecclesia prese il nome.»
La fortezza, sviluppatasi forse attorno ai resti di una torre di vedetta romana, era inizialmente appartenuta ad una consorteria di tipo comunitario, come fa intuire la presenza di più torri. Da questa cerchia emerse attorno all'anno [[1000|mille]] la famiglia dei Signori di Castel Cles, il cui capostipite è Vitale de Clesio (documento del 1114)<ref>{{cita libro
Con regio decreto del 9 gennaio 1939<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?361 |titolo= Cles, decreto 1939-01-09 RD, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref> fu concesso l'attuale stemma, insieme al gonfalone, con questa descrizione:
|autore= Giacomo A. de Maffei
{{citazione|[[Partito (araldica)|Partito]] d'argento e di rosso, alla cappella aperta, sormontata da un [[campanile a vela]], passante [[dell'uno all'altro]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
|titolo= Periodi istorici e topografia delle Valli di non e sole nel Tirolo meridionale
L'elemento essenziale dello stemma è rappresentato da un semplice edificio dotato di una porta e appoggiato su una gradinata. All'apice del tetto a due ali sovrasta un campaniletto cuspidato con una finestrella. I colori argentato e rosso sono quelli dello stemma della famiglia dei baroni di Cles. La corona muraria di comune e le fronde di quercia e alloro, legate da un nodo d'argento e di rosso con nastri bifidi agli estremi completano come ornamenti esteriori.
|anno= 1805
 
|editore= Luigi Marchesani Stampatore Imperial Regio
Il gonfalone riporta lo stesso stemma ed è descritto così: {{citazione|drappo partito di rosso e di bianco riccamente ornato di ricami d'argento caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/e509e197-0a25-4e1c-8b88-8e0420e673c7/636-cles|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Cles|accesso=22 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>}}
|città= Rovereto
 
|pagine= p. 103
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
}}<br />Visualizzazione completa (Google Libri): {{cita web
=== Architetture religiose ===
[[File:Cles - chiesa - 01.JPG|thumb|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (esterno)]]
[[File:Cles - chiesa - 02.JPG|thumb|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (interno)]]
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Cles, capoluogo)|Chiesa di Santa Maria Assunta]], [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] posta sulla piazza centrale, ricostruita nello stile gotico-rinascimentale fra il 1512 e il 1522. La chiesa è ricordata per la prima volta nel 1128. Il portale maggiore reca nella [[lunetta]] un affresco dell'[[Annunciazione]]. È sormontato dallo stemma dei Clesio con iscrizione e da un rosone che alleggerisce la facciata dal tetto a due spioventi. Sulla porta di settentrione vi sono un altro stemma della famiglia Clesio e degli affreschi. L'interno è ad un'unica navata ad arco. Una fitta rete di costolature, che scende sulle pareti laterali, orna la volta gotica. La chiesa vanta un notevole fonte battesimale del 1598 e una preziosa argenteria. Finestroni a traforo e un antico orologio fregiano il campanile gotico. Recentemente la chiesa è stata oggetto di notevoli restauri.
* [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Cles)|Chiesa di San Pietro Apostolo]]. Viene citata per la prima volta in un documento del 1348 e ha origini antichissime, come attestano i ritrovamenti archeologici di strutture e sepolture altomedievali. L'edificio è ad un'aula unica pressoché quadrata, ha un'abside poligonale e un campaniletto in facciata. L'interno conserva un prezioso ciclo d'affreschi e un altare di legno intagliato.
* [[Chiesa di San Tommaso Apostolo (Cles)|Chiesa di San Tommaso Apostolo]]. Situata sull'antica strada che, attraversando la [[Val di Non]], portava da un lato verso la [[Val di Sole]], [[Malé (Italia)|Malé]] e la [[Lombardia]] e dall'altro verso il [[Passo delle Palade|passo Palade]] e [[Merano]]. Probabilmente la cappella venne edificata nel XIII secolo e la prima notizia documentale risale al 1322. In occasione del restauro svoltosi dal 2003 al 2005 è stata determinata la superficie della cappella primitiva, il perimetro dell'abside a calotta (originariamente coperta di affreschi di cui si è trovato traccia durante lo scavo archeologico), e, in parte, il pavimento più antico fatto di ciottoli e di battuto di calce. Sulla parete meridionale sotto gli affreschi e sotto l'attuale piano pavimentale è apparsa una decorazione ad affresco che assomiglia a una tappezzeria e mostra antiche iscrizioni rovinate e un motivo a cardo, tardo quattrocentesco, che allude alle sofferenze di [[Cristo]] e, unito a una melagrana, alla [[Passione di Gesù|Passione]] e [[Risurrezione di Gesù|Resurrezione]].
* [[Chiesa di Santa Lucia (Cles)|Chiesa di Santa Lucia]]. La cappella si trova nella frazione [[Caltron]] e da documenti ritrovati esisteva già nel 1356. Presenta una semplice aula rettangolare coperta con una volta a botte a costoloni e un'abside poligonale. All'interno della chiesa ci sono l'altare barocco in legno intagliato e dorato e la pala dell'Annunciazione.
[[File:San Vigilio Cles.jpg|thumb|Antica chiesa di San Vigilio]]
* [[Chiesa di San Vigilio (Cles)|Chiesa di San Vigilio]] a Pez frazione di Cles. Nell'antico quartiere di Cles si trova la chiesa più antica della borgata dedicata a [[Vigilio di Trento|San Vigilio]]. Sul suo sagrato si raccoglievano i capifamiglia di Cles con i rappresentanti della popolazione. La prima notizia della sua esistenza risale al 991. Come tutte le vecchie chiese anauni, ha il tetto a due ripidi spioventi ricoperti di scandole a cuspide. Il portale è rinascimentale e, sulla facciata, vi sono tracce d'affresco. Tutte le superfici interne si presentano affrescate da dipinti del [[XIV secolo|Trecento]] e del [[XV secolo|quattrocento]]. Particolare anche l'affresco del cristo a mandorla nell'altare a botte. Dai recenti restauri appena ultimati si sono ritrovate attorno alla chiesa i resti di un cimitero. Conservati molto bene gli stucchi cinquecenteschi. Si è scoperto che nel restauro del 1932 nell'altare se ne è modificato un pezzettino coprendo il buco contenente il lavabo dove il prete si lavava le mani prima di celebrare la messa.
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Cles, Mechel)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] a Mechel. Questa chiesa viene nominata nei documenti nel 1328 e nel 1354. Gli scritti antichi ci fanno sapere che nel 1467 il vescovo suffraganeo Albertino consacrò l'altare dei santi Fabiano e Sebastiano. Più tardi viene consacrato il cimitero che si trovava intorno alla chiesa. Nel 1579, durante un'ispezione emerse che la chiesa di Mechel era in cattive condizioni e un pericolo per i fedeli, per cui si decise di abbatterla e ricostruirla sullo stile della chiesa di Cles. Nel 1586, il 12 maggio, venne consacrata dal vescovo suffraganeo Gabriele Alessandri.<ref>{{cita web|url=http://www.db.ofmtn.pcn.net/ofmtn/files/biblioteca/Tovazzi%20notitia%20ecclesiarum%20%28ms%2035%29.pdf|titolo=Notitia ecclesiarum tridentinae civitatis ac dioecesis|editore=Provincia Tridentina di San Vigilio|lingua=la|pagina=164|accesso=8 aprile 2011|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150618151556/http://www.db.ofmtn.pcn.net/ofmtn/files/biblioteca/Tovazzi%20notitia%20ecclesiarum%20%28ms%2035%29.pdf|dataarchivio=18 giugno 2015|urlmorto=no}}</ref> Nel 1733 viene elevata a curazia, ma senza fonte battesimale, solo nel 1792 si ebbe l'autorizzazione a battezzare. Sull'altare maggiore vi è una pala, da alcuni attribuita a [[Giovanni Battista Lampi]], raffigurante la Madonna Assunta in Cielo.
* Chiesa di San Lorenzo a Mechel. Viene nominata per la prima volta nel 1390, ma le sue origini risalgono ad epoche più remote. La chiesa di san Lorenzo è ad una navata con volta a rete, finestre gotiche ed abside pentagonale. L'altare, è intagliato in legno con nicchia centrale in cui si trova la statua di San Lorenzo. Ai lati si trovano le statue di S. Antonio e di S. Francesco e in cima, S. Barbara con la torre. Di notevole interesse gli affreschi di ispirazione gotica. Tra gli anni 1988 - 1995 la chiesa fu restaurata ad opera di don Bruno Magagna.
* [[Convento di Sant'Antonio (Cles)|Convento di Sant'Antonio]]. Nel 1631, a seguito di un voto degli abitanti della Val di Non e della Val di Sole per porre fine ad un'epidemia, iniziò la costruzione del convento francescano grazie ad alcune donazioni private. I frati andarono a vivere nel convento nel 1635 mentre la chiesa annessa, dedicata ad [[Antonio di Padova]], venne consacrata il 22 agosto 1649 da Jesse Perchoffer, vescovo suffraganeo di Bressanone.<ref>{{Cita web|url = http://www.ofmtn.pcn.net/conventi-o-case/convento-s-antonio-di-cles/|titolo = Frati minori di Trento|accesso = 17 giugno 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180617165957/http://www.ofmtn.pcn.net/conventi-o-case/convento-s-antonio-di-cles/|dataarchivio = 17 giugno 2018|urlmorto = no}}</ref> A seguito delle soppressioni napoleoniche, tra il 1810 e il 1815, il convento fu venduto e v si installarono degli uffici amministrativi mentre la chiesa continuò ad essere attiva.<ref>{{Cita web|url =https://necrologie.corrierealpi.gelocal.it/chiese/provincia-98-trento/citta-2223-cles/6259-chiesa-di-santantonio-di-padova/notizie-storiche#tab|titolo =Chiesa di Sant'Antonio di Padova|accesso =17 giugno 2018|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20180617165343/https://necrologie.corrierealpi.gelocal.it/chiese/provincia-98-trento/citta-2223-cles/6259-chiesa-di-santantonio-di-padova/notizie-storiche#tab|dataarchivio =17 giugno 2018|urlmorto =no}}</ref> Il convento ospita una comunità di persone affette da dipendenze o che vivono ai margini della società.<ref>{{Cita web|url =http://www.trentinoarcobaleno.it/?guidaflcg=convento-santantonio-padri-francescani|titolo =Convento Sant’Antonio – Padri Francescani|accesso =17 giugno 2018|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20180617165842/http://www.trentinoarcobaleno.it/?guidaflcg=convento-santantonio-padri-francescani|dataarchivio =17 giugno 2018|urlmorto =no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fratiminori.it/presenze-in-trentino/38-schede-conventi/262-cles|titolo=CONVENTO S. ANTONIO|citazione=COMUNITÀ DI AIUTO PER LE DIPENDENZE|accesso=18 aprile 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200418020946/https://www.fratiminori.it/presenze-in-trentino/38-schede-conventi/262-cles|dataarchivio=18 aprile 2020|urlmorto=no}}</ref>
* [[Chiesa di San Rocco (Cles)|Chiesa di San Rocco]]
* [[Chiesa del Crocifisso (Cles)|Chiesa del Crocifisso]] in località Faé
* [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cles)|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]], o della Madonnina, o dei Santi Angeli, a Cles
 
=== Architetture civili ===
[[File:Palazzo Assessorile esterno.jpg|thumb|Palazzo Assessorile]]
* [[Palazzo Assessorile]]. Il palazzo è stato al centro di un ambizioso restauro che ha riportato l'edificio all'antico splendore e dopo quattro anni di lavori ininterrotti, ha riaperto i battenti in occasione della [[Giornata FAI di Primavera|Giornata di primavera]] promossa dal [[Fondo per l'Ambiente Italiano|Fai]] (Fondo per l'Ambientale Italiano) nel marzo 2009. La struttura inizialmente è stata adibita a deposito per le derrate alimentari, trasformandosi poi in una dimora nobiliare e successivamente nella sede del Capitanato delle Valli. Quindi ha ospitato le carceri, prima di diventare la sede del Municipio e del Consiglio Comunale. Si tratta quindi di un edificio che conserva in sé tutte le valenze amministrative, politiche e sociali degli ultimi 8 secoli ed è certamente il più antico testimone della storia clesiana. È un elegante e arcigno edificio [[Architettura gotica#Tardo gotico|tardogotico]] fortificato che si erge al centro borgata di Cles. Cresciuto attorno a una torre del [[XII secolo]] ricoprì, durante la sua storia secolare sia il ruolo di ricca abitazione urbana di famiglie nobiliari locali (i Cles, i Sant'Ippolito, i Thun), sia il ruolo di palazzo pubblico con funzioni giudiziarie (dal 1679). L'aspetto del palazzo è frutto dell'ampliamento voluto dai signori di Castel Cles alla fine del [[XV secolo|Quattrocento]]. All'esterno conserva una facciata gotico/rinascimentale, impreziosita da [[Bifora|bifore]] in gotico veneziano e da un esteso affresco di scuola nordica, datato 1482, rappresentante due angeli che sorreggono l'insegna araldica dei Cles, inoltre la [[Merlo (architettura)|merlatura]], le [[Feritoia|feritoie]], le [[Piombatoia|caditoie]] sotto il tetto conferiscono alla struttura un aspetto austero. Nel 1679, sopra il portale gotico, è stata murata dalla comunità clesiana una lapide per ricordare la nuova destinazione d'uso del palazzo: in quel periodo l'edificio diventava sede degli uffici dei giudici delle Valli di Non e di Sole, detti appunto Assessori, e delle prigioni. L'interno conserva dei portalini quattrocenteschi in pietra lavorata e numerose sale su due distinti piani con affreschi rinascimentali datati 1543, opera di diversi pittori, fra i quali probabilmente [[Marcello Fogolino]] e [[Domenico Brusasorzi|Domenico Brusasorci]]. I preziosi soffitti lignei hanno decorazioni floreali e insegne araldiche di diverse famiglie della nobiltà locale. Il terzo piano, quasi interamente affrescato, ospitava le prigioni seicentesche. Nel corso del Novecento l'edificio ha perso la sua funzione giudiziaria, ereditata dall'antistante Palazzo Dal Lago, ed è diventato prima sede del Municipio, quindi elegante luogo d'esposizione d'arte.
 
=== Architetture militari ===
[[File:Cles - castello - 01.JPG|thumb|Castel Cles]]
* [[Castel Cles]]. Sulla cima di un [[promontorio]], nel centro geografico della [[Val di Non]], si trova il castello dei Signori di Cles. Il maniero si rispecchia oggi nelle acque del [[lago di Santa Giustina]] e in passato era posto sulla collina per sorvegliare il ponte in legno che collegava la borgata di Cles all'Alta Anaunia (poi inghiottito dalle acque del lago). La fortezza, sviluppatasi forse attorno ai resti di una torre di vedetta romana, era inizialmente appartenuta ad una consorteria di tipo comunitario, come fa intuire la presenza di più torri. Da questa cerchia emerse attorno all'anno [[1000|mille]] la famiglia dei Signori di Castel Cles, il cui capostipite è Vitale de Clesio (documento del 1114)<ref>{{cita libro
|autore= Giacomo A. de Maffei|titolo=Periodi istorici e topografia delle Valli di non e sole nel Tirolo meridionale|anno=1805|editore=Luigi Marchesani Stampatore Imperial Regio|città=Rovereto|p= 103}}<br />Visualizzazione completa (Google Libri): {{cita web
|url=http://books.google.com/books?id=n-M_AAAAcAAJ&pg=PA103&dq=Vitale+de+Clesio&hl=it&ei=gHafTabmBcSLswbw2vziAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&sqi=2&ved=0CDQQ6AEwAw#v=onepage&q=Vitale%20de%20Clesio&f=false
|titolo=Periodi istorici e topografia delle Valli di non e sole nel Tirolo meridionale
|accesso=8 aprile 2011}}</ref> e il cui più illustre personaggio fu Bernardo Clesio, cardinale e Principe Vescovo di Trento, Cancelliere Supremo nonché presidente del Gran Consiglio segreto del re Ferdinando I.<ref>{{cita libro|titolo= Biografia del cardinale Bernardo Clesio, principe vescovo di Trento...|anno=1853|editore=Monauni|città=Rovereto}}<br />Visualizzazione completa (Google Libri): {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=BfA5AAAAcAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|titolo=Biografia del cardinale Bernardo Clesio, principe vescovo di Trento...|accesso=3 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200604093917/https://books.google.it/books?id=BfA5AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|dataarchivio=4 giugno 2020|urlmorto=sì}}</ref>
|accesso= 8 aprile 2011
* Castel Firmian a Mechel. È un edificio di notevoli proporzioni di stile composito, con elementi manieristici. L'attuale edificio è del 1486 e sorge su un precedente castello. La facciata del palazzo è caratterizzata da numerose di finestre, tutte quadrate, tanto che l'edificio è conosciuto come "Castello dalle cento finestre". All'interno alcune stanze sono abbellite di soffitti a cassettoni e arricchite di affreschi con motivi mitologici.
}}</ref>
 
e il cui più illustre personaggio fu Bernardo Clesio, Cardinale e Principe Vescovo di Trento, Cancelliere Supremo nonché presidente del Gran Consiglio segreto del re Ferdinando I.<ref>{{cita libro
[[File:15LagoSGiustina.jpg|thumb|Il lago di Santa Giustina visto da [[Dermulo]]]]
|titolo= Biografia del cardinale Bernardo Clesio, principe vescovo di Trento...
[[File:Il lago di Santa Giustina dal pont de Castellaz - 2007.jpg|thumb|Il lago di Santa Giustina visto dal ponte del Ciastelàz, nei pressi di [[Cagnò]]]]
|anno= 1853
 
|annooriginale=
== Altro ==
|editore= Monauni
* [[Lago di Santa Giustina]]. Si tratta di un [[lago artificiale]] formatosi a seguito dello sbarramento del torrente [[Noce (torrente del Trentino-Alto Adige)|Noce]]. La diga fu completata nel 1951, è alta 152 metri ed era all'epoca della costruzione la più alta d'[[Europa]]. Il lago può contenere fino a circa 180 milioni di metri cubi d'acqua, che alimentano le [[Turbina|turbine]] della centrale idroelettrica di [[Taio]].<ref>{{cita libro|nome= Fabrizio Bartaletti|titolo=Geografia e cultura delle Alpi - Volume 73 di Geografia e società|anno= 2004|editore= Franco Angeli|città= Milano|ISBN= 88-464-5119-8|p= 168
|città= Rovereto
}}<br />Anteprima limitata (Google Libri): {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=GYk4vM9Uk44C&pg=PA168&dq=%22Santa+Giustina%22+Noce&hl=it&ei=LGSbTe6KPM-VOpSCnfMG&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDEQ6AEwATgK#v=onepage&q=%22Santa%20Giustina%22%20Noce&f=false|titolo= Geografia e cultura delle Alpi|accesso= 5 aprile 2011
}}<br />Visualizzazione completa (Google Libri): {{cita web
}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.progettodighe.it/main/le-dighe/article/santa-giustina|titolo=Santa Giustina|editore=Elvis Del Tedesco|data=giugno 2010|accesso=31 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313142400/http://www.progettodighe.it/main/le-dighe/article/santa-giustina|dataarchivio=13 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref> Il lago prende il nome dalla località in cui si trova la diga, che a sua volta prende nome da un antico [[eremo]] di cui rimangono solo dei ruderi, protetti da un incavo naturale della roccia.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilovevaldinon.it/eremo-di-santa-giustina|titolo=Eremo di Santa Giustina, un giro bello nella forra del Noce|data= 6 aprile 2022|accesso=3 maggio 2023|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230131004043/https://www.ilovevaldinon.it/eremo-di-santa-giustina|dataarchivio= 31 gennaio 2023|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.montagnadiviaggi.it/2021/12/eremo-santa-giustina-val-di-non-come-arrivare.html|titolo=Escursione All'eremo Di Santa Giustina In Val Di Non|autore=Andrea Pizzato|sito= Montagna di Viaggi|data=7 dicembre 2021|accesso=3 maggio 2023|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20221204024748/https://www.montagnadiviaggi.it/2021/12/eremo-santa-giustina-val-di-non-come-arrivare.html|dataarchivio=4 dicembre 2022|urlmorto=no}}</ref>
|url=http://books.google.it/books?id=BfA5AAAAcAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false
 
|titolo=Biografia del cardinale Bernardo Clesio, principe vescovo di Trento...
== Aree naturali ==
|accesso= 3 aprile 2011
* [[Biotopo Palù di Tuenno]]. Il [[biotopo]] di Tuenno è una zona paludosa che si può raggiungere in auto, in bicicletta o a piedi attraverso la pista ciclabile.<ref>Vedi la posizione su Google Maps: {{cita web|url=https://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&oe=UTF8&msa=0&msid=104654117034008273791.00047afeecba2066d9923&ll=46.34301,11.029866&spn=0.003422,0.006899&z=17&iwloc=00047aff0a71fef432094|titolo=Il biotopo Palù di Tuenno|editore=Google - Le mie mappe|data=28 giugno 2010|accesso= 8 aprile 2011}}</ref> La palude è caratterizzata prevalentemente da acquitrini e canne di bambù; nella distesa di canne di palude sono presenti anche alcuni cespugli di salice. Nella parte orientale dell'area naturale è presente un piccolo laghetto d'acqua, mentre alcune pozze più grandi sono nascoste tra la fitta vegetazione. Il biotopo è interessante soprattutto per l'[[Aves|avifauna]]. Qui infatti è stata riscontrata la riproduzione di numerosi volatili. Molti di questi sono caratterizzati da grande rarità a livello provinciale. Tra le numerose specie si possono citare il [[Alcedo atthis|martin pescatore]], la [[Gallinula chloropus|gallinella d'acqua]], la [[Fulica|folaga]], l'[[Ardea cinerea|Airone cenerino]], lo [[Podiceps cristatus|Svasso maggiore]], la [[Acrocephalus scirpaceus|cannaiola]], il [[Ixobrychus minutus|tarabusino]], il [[Emberiza schoeniclus|migliarino di palude]], il [[Acrocephalus arundinaceus|cannareccione]], il [[Rallus aquaticus|porciglione]], il [[Tachybaptus ruficollis|yuffetto]], il [[Anas platyrhynchos|germano reale]], la [[Acrocephalus palustris|cannaiola verdognola]]. Inoltre rappresenta per gli uccelli migratori un'importante zona di rifugio, sosta e alimentazione. Infatti, costituendo uno tra i pochissimi ambienti naturali umidi di tutta la Val di Non, essa si presenta "come un albergo gratuito" in un vasto territorio relativamente inospitale per le specie di uccelli migratori, in quanto [[Antropizzazione|antropizzato]]. Dal 2011 due terzi della superficie della zona paludosa di Palù di Tuenno sono stati coperti da inerti per costruire il campo sportivo di Cles e ciò che ne resta è parte dell'area originale.
}}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cles}}
 
=== Cittadini stranieri ===
Gli stranieri residenti a Cles al 1º gennaio 2018 sono 799 e rappresentano l'11,4% della popolazione residente.
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 40,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (9,6%) e dall'Albania (7,4%).<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/trentino-alto-adige/87-cles/statistiche/cittadini-stranieri-2018/|titolo=Cittadini stranieri Cles 2018|data=1º gennaio 2018|accesso=7 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181019205531/https://www.tuttitalia.it/trentino-alto-adige/87-cles/statistiche/cittadini-stranieri-2018/|dataarchivio=19 ottobre 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
Oltre a un istituto comprensivo (scuola elementare e media) sono presenti anche alcune scuole superiori: i [[Centro di formazione professionale|centri di formazione professionale]] [[Enaip]]<ref>{{Cita web |url=http://www.enaiptrentino.it/i_centri/cfp-cles |titolo=C.F.P. ENAIP Cles |sito=enaiptrentino.it |accesso=22 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622160013/http://www.enaiptrentino.it/i_centri/cfp-cles |dataarchivio=22 giugno 2015 |urlmorto=no }}</ref> e UPT,<ref>{{Cita web |url=http://www.cfpupt.it/cles |titolo=C.F.P. UPT Cles |sito=cfpupt.it |accesso=22 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622195404/http://www.cfpupt.it/cles |dataarchivio=22 giugno 2015 |urlmorto=no }}</ref> l'Istituto Tecnico Carlo Antonio Pilati<ref>{{Cita web |url=http://www.istitutopilati.it/home/ |titolo=Istituto Tecnico Pilati Cles |sito=istitutopilati.it |accesso=22 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622160406/http://www.istitutopilati.it/home/ |dataarchivio=22 giugno 2015 |urlmorto=no }}</ref> e il Liceo Bertrand Russell.<ref>{{Cita web |url=http://liceorussell.eu/home/ |titolo=Liceo B. Russell - Cles |sito=liceorussell.eu |accesso=22 giugno 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622162204/http://liceorussell.eu/home/ |dataarchivio=22 giugno 2015 }}</ref> In questi istituti affluisce buona parte degli studenti delle valli di Non e Sole. Nel 2006 il Liceo Bertrand Russell è salito all'attenzione della stampa nazionale per i buoni risultati ottenuti nei test [[Programma per la valutazione internazionale dell'allievo|PISA]] di quell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.liceorussell.eu/images/sampledata/parlano_di_noi/Settimanale_Oggi.pdf|titolo=Il nostro liceo è campione del mondo|autore= Maria Celeste Crucillà|sito=Liceo Bertrand Russell|editore=[[Oggi (periodico)|Oggi]]|pp=48-50|accesso=15 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231216015216/https://www.liceorussell.eu/images/sampledata/parlano_di_noi/Settimanale_Oggi.pdf|dataarchivio=16 dicembre 2023|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Media ===
A Cles ha sede una delle più antiche emittenti locali trentine (1978) ancora in attività: Radio Anaunia, FM 103,900, 91,300, 91,600 e 99,600. L'emittente è diretta da Claudio Gabos e illumina la Val di Non, la Val di Sole, la [[Piana Rotaliana]] e la [[Val di Cembra]].
 
=== Musica ===
==== Banda ====
Nel [[2000]] debutta a Cles, in occasione del carnevale, la neonata banda, assente dal [[1964]].
 
==== Cori ====
Ha sede a Cles il Coro Monte Peller, fondato nel 1965 e diretto per cinquant'anni dal fondatore Mº Paolo Lorenzoni. Dal 2016 la direzione è passata al figlio Alberto Lorenzoni. Il coro conta un organico di una trentina di coristi provenienti prevalentemente dalla borgata di Cles ma anche da altri paesi limitrofi. L'attività del coro annovera numerosi concerti soprattutto nelle Valli del Noce e in Trentino, ma anche fuori regione e all'estero.<ref>{{cita web|url=http://www.vitatrentina.it/rivista/2010/anno_85_-_n_43/pag_27_non_e_sole/monte_peller_la_storia_continua|titolo=Monte Peller, la storia continua|editore=Vita Trentina|data=3 novembre 2010|accesso=8 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150618154215/http://www.vitatrentina.it/rivista/2010/anno_85_-_n_43/pag_27_non_e_sole/monte_peller_la_storia_continua|dataarchivio=18 giugno 2015|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2010/11/07/news/monte-peller-45-anni-di-canto-corale-2695781|titolo=Monte Peller, 45 anni di canto corale|editore=Trentino - Gruppo Editoriale L'Espresso|data=7 novembre 2010|accesso=7 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20130413074529/http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2010/11/07/news/monte-peller-45-anni-di-canto-corale-1.3858355|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>
 
[[File:Il campanile e i tetti del centro di Cles.jpg|thumb|Il centro visto dalla Vergondola]]
 
A Cles ha anche sede la Coralità Clesiana, fondata nel 1999 e guidata dal maestro Tullio Lorenzoni.<ref>{{Cita web |url = http://www.coralita-clesiana.it/ |titolo = Coralità Clesiana |accesso = 14 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180515043918/http://www.coralita-clesiana.it/ |dataarchivio = 15 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref>
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
==== Mechel ====
{{vedi anche|Mechel (Cles)}}
In direzione di [[Tuenno]] si trova [[Mechel (Cles)|Mechel]]. Sembra che il nome di questa frazione derivi dall'etrusco "paese", "luogo abitato" infatti, già da parecchi secoli avanti Cristo, risiedeva una popolazione stabile. Mechel è situato sotto il monte Peller dove vivono circa 500 abitanti, famoso per le scoperte archeologiche dell'epoca del ferro.
Sono state trovate molte tombe in cui oltre al corpo venivano sotterrate spade risalenti all'epoca del bronzo, ori, fibule e cibo perfettamente conservato.
Nei pressi del Castel di S. Ippolito a Mechel esiste un posto chiamato ''Cianvaza'' dove si trova una grotta che durante la seconda guerra mondiale gli abitanti si rifugiavano per scampare ai bombardamenti. Questa grotta si dice che fosse in origine una via di fuga segreta del castello dove la leggenda dice che sia nascosto un vitello d'oro.
 
==== Dres ====
{{vedi anche|Dres (Cles)}}
Proseguendo lungo la strada statale 43, in direzione di [[Malé (Italia)|Malé]], si arriva a [[Dres (Cles)|Dres]] (661 [[Livello del mare|s.l.m.]]; 124 ab.). Il suo nome deriva dal sostantivo pre-latino ''dur/dor'', che significa acqua a corrente.
Al numero civico 18 si conserva un affresco quattrocentesco, raffigurante S. Cristoforo, al numero civico 42, invece, una pittura a fresco, risalente al [[XVIII secolo]], rappresentante la Madonna con Bambino incoronata da angeli. A Dres possiamo trovare anche la preziosa chiesa di S.Tommaso menzionata nel 1323.
 
== Economia ==
L'economia del paese per gran parte è improntata sull'agricoltura e in particolare sulla produzione della [[mela]]. La [[ValleVal di Non]], di cui Cles è il capoluogo amministrativo, è una zona frutticola tra le più produttive d'Europa. A partire dal [[1989]] sono stati sottoscritti protocolli di autodisciplina per un'agricoltura di qualità nel rispetto dell'ambiente e quindi a tutela del prodotto e del consumatore.
Grazie alla sua posizione e le comodità della città il turismo è un settore che si è valorizzato negli ultimi anni, attualmente esiste una ricca offerta di manifestazioni culturali, sportive e di svago.
Sono anche presenti una [[stamperia]] [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]],<ref>{{cita web|url=http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-636646/mondadori-cede-printing-gruppo/|titolo=Mondadori: cede Printing a gruppo Pozzoni, enterprise value 145 mln | sito = [[Il Sole 24 Ore]]|data=14 ottobre 2008 | accesso = 2 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130411031019/http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-636646/mondadori-cede-printing-gruppo/ | dataarchivio = 11 aprile 2013 }}</ref>
Sono anche presenti una [[stamperia]] [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]],<ref>{{cita web
una sede della multinazionale Ebara, ditta leader nel mondo nella produzione di pompe idrauliche, la sede principale e storica della Diatec Group, azienda fondata dal Cav. [[Diego Mosna]] che produce tutti i prodotti relativi a carte e stampati, la sede dell'importante azienda produttrice di manipolatori industriali Dalmec e numerose piccole industrie locali.
|url=http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-636646/mondadori-cede-printing-gruppo/
Per quanto riguarda l'[[artigianato]], è rinomata la produzione di [[merletti]] e di pizzi.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=16}}</ref>
|titolo=Mondadori: cede Printing a gruppo Pozzoni, enterprise value 145 mln
|editore=Il Sole 24 Ore
|data=14 ottobre 2008
|accesso= 8 aprile 2011
}}</ref>
e piccole industrie locali.
 
=== Agricoltura ===
Fino alla metà del XIX secolo il paesaggio anaune si presentava completamente diverso. L'economia agraria si basava principalmente sul [[Morus (botanica)|gelso]] (il cui prodotto era destinato all'industria tessile) e sulla [[Vitis vinifera|vite]]. Il Consiglio Agrario di [[Trento]] con altri istituti cerca di incrementare l'agricoltura promuovendo la [[Frutticoltura|frutticultura]], visti anche i risultati positivi che stava dando in Sud Tirolo. D'altronde la coltivazione del [[Morus (botanica)|gelso]] era in declino anche per le malattie e per l'eccessivo sfruttamento. Alcune famiglie si lanciarono in questa nuova avventura. Si deve ad un nobile di [[Revò]], tale Francesco Maffei, l'introduzione della mela [[Renetta]] dal [[Canada]] già ad inizio 1800.
 
Nei primi anni del 900 attorno al paese si coltivava frumento, orzo, segale. Nel 1924 i produttori di [[tabacco]] erano 14 con 44900 piante. Un notevole contributo al benessere delle famiglie era dato dall'allevamento del [[bestiame]] utilizzato per lavori agricoli e per la produzione di latte. Altra risorsa sicura era la [[bachicoltura]]. Era l'orgoglio e l'occupazione delle donne che curavano l'allevamento dei bachi.
Nei primi anni del [[XX secolo|900]] attorno al paese si coltivava frumento, orzo, segale. Nel 1924 i produttori di [[tabacco]] erano 14 con {{formatnum:44900}} piante. Un notevole contributo al benessere delle famiglie era dato dall'allevamento del [[bestiame]] utilizzato per lavori agricoli e per la produzione di latte. Altra risorsa sicura era la [[bachicoltura]]. Era l'orgoglio e l'occupazione delle donne che curavano l'allevamento dei bachi.
Inizialmente furono coltivate mele e pere e ben presto arrivarono riconoscimenti in ambito internazionale a cominciare da quelli ottenuti all'esposizione mondiale di [[Vienna]] del [[1873]].
 
Già in quegli anni si mette in mostra una coscienza cooperativistica, infatti, nasce il ''Consorzio acquario generale'' che si occupa di costruire e gestire l'[[acquedotto]] che portava acqua ai comuni di Cles, [[Tuenno]], [[Nanno]] e [[Tassullo]]. Nel [[1889]] a Cles nasce una società cooperativa per lo smercio cumulativo della frutta (accanto alla frutticultura rimane la produzione di foraggio legata all'allevamento).
Inizialmente furono coltivate mele e pere e ben presto arrivarono riconoscimenti in ambito internazionale a cominciare da quelli ottenuti all'esposizione mondiale di [[Vienna]] del [[1873]]. Già in quegli anni si mette in mostra una coscienza cooperativistica, infatti, nasce il ''Consorzio acquario generale'' che si occupa di costruire e gestire l'[[acquedotto]] che portava acqua ai comuni di Cles, [[Tuenno]], [[Nanno]] e [[Tassullo]]. Nel [[1889]] a Cles nasce una società cooperativa per lo smercio cumulativo della frutta (accanto alla frutticultura rimane la produzione di foraggio legata all'allevamento).
Negli anni settanta la coltivazione della mela diventa praticamente una monocoltura. Accanto alla renetta si affiancano nuove qualità la [[Golden Delicious]] e la [[Red Delicious]]. Di recente la [[Fuji (mela)|Fuji]] e la [[Royal Gala]].
 
Dal 1989 le cooperative di mele della Val di Non e della [[Valle di Sole]] si sono unificate nel consorzio [[Melinda]] (con circa 5200 produttori).
Negli anni settanta la coltivazione della mela diventa praticamente una monocoltura. Accanto alla renetta si affiancano nuove qualità la [[Golden Delicious]] e la [[Red Delicious]]. Di recente la [[Fuji (mela)|Fuji]] e la Royal Gala.
Dal 1989 le cooperative di mele della Val di Non e della [[Val di Sole]] si sono unificate nel consorzio [[Melinda]] (con circa {{formatnum:5200}} produttori).
 
====Il Lec ====
Il "lec" è un [[acquedotto]] che porta l'acqua ai paesi di Tuenno, Tassullo, Nanno e Cles.
Circa a metà del 1800 gli stessi paesi unirono i loro interessi in una società, il consorzio acquario generale, che anche oggi gestisce l'irrigazione dei frutteti.
L'opera permise di risolvere la questione dell'irrigazione dei campi e di trasformare la coltivazione dell'epoca introducendo la frutticoltura.<ref>{{Cita web|url=http://www.giornaletrentino.it/cronaca/non-e-sole/la-frutticoltura-vocazione-che-ha-radici-profonde-1.1495787|titolo=La frutticoltura, vocazione che ha radici profonde|autore=Giacomo Eccher|editore=Trentino|citazione=Cles, nel suo libro sui cinquant'anni del Consorzio Alberto Mosca cita documenti storici come ad esempio le Carte di Regola di Dardine e Tres del 1564 e 1599|data=17 gennaio 2018|accesso=16 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190616113748/http://www.giornaletrentino.it/cronaca/non-e-sole/la-frutticoltura-vocazione-che-ha-radici-profonde-1.1495787|dataarchivio=16 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.trentino.coop/archivio/showsoggprop.php?matches=15|titolo=Consorzio Acquario di Miglioramento Fondiario|autore=
L'opera permise di risolvere la questione dell'irrigazione dei campi e di trasformare la coltivazione dell'epoca introducendo la frutticoltura. Si iniziò perciò a coltivare le prime mele e pere nella parte occidentale della Valle di Non.
|editore=http://www.trentino.coop|data=20 settembre 1844|accesso=16 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190616122545/http://www.trentino.coop/archivio/showsoggprop.php?matches=15|dataarchivio=16 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref> Si iniziò perciò a coltivare le prime mele e pere nella parte occidentale della Val di Non.
Il canale prelevava l'acqua in località Cantier nella valle di Tovel dal torrente Tresenica e con un percorso lungo le rocce raggiungeva la parte nord di Tuenno e poi proseguiva fino a Cles. Lungo il suo percorso due deviatori dell'acqua "dividevano l'acqua tra i paesi sopracitati secondo dei precisi accordi.
Il canale prelevava l'acqua in località Cantier nella [[Val di Tovel]] dal torrente Tresenica e con un percorso lungo le rocce raggiungeva la parte nord di Tuenno e poi proseguiva fino a Cles. Lungo il suo percorso due deviatori dell'acqua "dividevano l'acqua tra i paesi sopracitati secondo dei precisi accordi.
I lavori di costruzione iniziarono nel 1852, il canale era largo 4 [[Piede (unità di misura)|piedi]], profondo 36 e lungo circa 10 km.
I lavori di costruzione iniziarono nel 1852, il canale era largo 4 [[Piede (unità di misura)|piedi]], profondo 36 e lungo circa 10&nbsp;km.
Grazie al "lec" vennero irrigati 600 [[Ettaro|ettari]]. Per l'epoca l'opera era economicamente molto rilevante e il consorzio si indebitò per portare a termine l'operazione. Alcune personalità furono decisive per la nascita dell'acquedotto: don Gioseffo Pinamonti, amministratore, Francesco Antoniolli, capitano distrettuale dell'[[impero austro-ungarico]], Giovanni Brugnara, geometra originario di Cles e progettista del manufatto.<ref>{{cita web
Grazie al "lec" vennero irrigati 600 [[Ettaro|ettari]]. Per l'epoca l'opera era economicamente molto rilevante e il consorzio si indebitò per portare a termine l'operazione. Alcune personalità furono decisive per la nascita dell'acquedotto: don Gioseffo Pinamonti, amministratore, Francesco Antoniolli, capitano distrettuale dell'[[Impero austro-ungarico]], Giovanni Brugnara, geometra originario di Cles e progettista del manufatto.<ref>{{cita web
|url=http://www.trentino.coop/archivio/showsoggprop.php?matches=15
|titolo=Consorzio Acquario di Miglioramento Fondiario
|editore=Assessorato alla Cultura, Rapporti Europei e Cooperazione della Provincia Autonoma di Trento
|urlarchivio=httphttps://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:lcNwMfbO10MJ:www.trentino.coop/archivio/showsoggprop.php%3Fmatches%3D15+Brugnara+Pinamonti+Antoniolli&cd=7&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it
|dataarchivio=12 febbraio 2011
|accesso= 10 aprile 2011
}}</ref>
Durante gli anni '30trenta vennero effettuati dei lavori di restauro perché c'era una perdita del 38% dell'acqua deviata ai quali seguirono poi altri lavori.
L'acquedotto è ancor oggi quello originale e tuttora rifornisce di acqua il consorzio acquario e le campagne dei paesi che vi aderiscono. Sono cambiati i sistemi di distribuzione, prima a [[Irrigazione per scorrimento|scorrimento]], poi a [[Irrigazione a pioggia|pioggia]] ede ora a [[Irrigazione a goccia|goccia]] ma il vecchio "Lec" adempie ancora alla sua funzione originaria.<ref>Vedi la posizione su Google Maps: {{cita web
|url=httphttps://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&oe=UTF8&msa=0&msid=112024747501369012641.000479582d2b64fabeaf5&ll=46.3538,11.046753&spn=0.109477,0.220757&t=h&z=12
|titolo=Il "lec"
|editore=Google - Le mie mappe
Riga 300 ⟶ 203:
}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Istruzione ==
[[File:17PonteCles.jpg|thumb|Ponte della ferrovia Trento-Malé-Mezzana sul [[Noce (torrente del Trentino-Alto Adige)|Noce]]]]
Oltre ad un istituto comprensivo (scuola elementare e media) sono presenti anche alcune scuole superiori: la scuola professionale [[Enaip|E.N.A.I.P.]], l'Istituto tecnico commerciale e per geometri Carlo Antonio Pilati, Licei classico, scientifico (bilingue, informatico) socio psico-pedagogico e linguistico, e l'istituto magistrale. In questi istituti affluisce buona parte degli studenti delle valli di Non e Sole. Nel 2006 il [[liceo scientifico]] ''Bertrand Russell'' di Cles è salito all'attenzione della stampa nazionale per i buoni risultati ottenuti nei test [[Programma per la valutazione internazionale dell'allievo|PISA]] di quell'anno.<ref>{{cita web
|nome=Maria Celeste
|cognome=Crucillà
|url=http://www.liceorussell.eu/attachments/066_Settimanale%20Oggi.pdf
|titolo=Il nostro liceo è campione del mondo
|editore=OGGI
|data=
|accesso= 8 aprile 2011
}}</ref>
 
Cles si trova all'incrocio tra la [[Val di Non]] e la [[Val di Sole]] e sul territorio si trova la [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola|Strada statale 42]] che porta verso il [[Passo del Tonale]] e la [[Strada statale 43 della Val di Non|Strada statale 43]] che collega Cles con il resto della Val di Non.
== Media ==
A Cles ha sede una delle più antiche emittenti locali trentine (1978) ancora in attività: Radio Anaunia, FM 103,900, 91,300, 91,600 e 99,600. L'emittente è diretta da Claudio Gabos ed illumina la Val di Non, la Val di Sole, la [[Piana Rotaliana]] e la [[Val di Cembra]].
 
Cles si può raggiungere con i mezzi pubblici di linea che collegano i numerosi paesi della valle al capoluogo oppure con la Ferrovia Trento-Malé-Mezzana.
== Trasporti ==
{{Vedi anche|Ferrovia Trento-Malè-Marilleva}}
Cles si trova sull'incontro tra la [[Val di Non]] e la [[Val di Sole]] e sul territorio si trova la [[Strada statale 42]] che porta verso il [[Passo del Tonale]] e la [[Strada statale 43 della Val di Non|Strada statale 43]] che collega Cles con la [[Val di Non]].
Cles si può raggiungere con i mezzi pubblici cioè con i bus e con i treni della Trentino Trasporti.[[File:17PonteCles.jpg|thumb|left|125px|Ponte Trento-Malè]][[File:FETM ET 97.jpg|thumb|right|125px|La "Vachja Nonesa"]]
 
La località è servita dalla [[stazione di Cles]] e dalla fermata Cles Polo Scolastico poste lungo la [[ferrovia Trento-Malé-Mezzana]], inaugurata nel [[1964]] in sostituzione della preesistente [[Tranvia Trento-Malé|tranvia]].
A Cles sono presenti due [[stazioni ferroviarie]] la più importante e la [[Stazione di Cles]] la seconda invece è la Stazione di Cles Polo Scolastico.
 
{{Clear}}
== Le Frazioni e i quartieri ==
===Mechel===
In direzione di [[Tuenno]] troviamo Mechel sembra che il nome di questa frazione derivi dall'etrusco "paese", "luogo abitato" infatti, già da parecchi secoli avanti Cristo, risiedeva una popolazione stabile. Mechel è situato sotto il monte Peller dove vivono circa 600 abitanti, famoso per le scoperte archeologiche dell'epoca del ferro.
Sono state trovate molte tombe in cui oltre al corpo venivano sotterrate spade risalenti all'epoca del bronzo, ori, fibule e cibo perfettamente conservato.
Nei pressi del Castel di S. Ippolito a Mechel esiste un posto chiamato ''Cianvaza'' dove si trova una grotta che durante la seconda guerra mondiale gli abitanti si rifugiavano per scampare ai bombardamenti. Questa grotta si dice che fosse in origine una via di fuga segreta del castello dove la leggenda dice che sia nascosto un vitello d'oro.
 
== Amministrazione ==
====Chiese====
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
=====Chiesa di Santa Maria=====
{{ComuniAmminPrec
Questa chiesa viene nominata nei documenti nel 1328 e nel 1354. Gli scritti antichi ci fanno sapere che nel 1467 il vescovo suffraganeo Albertino consacrò l'altare dei santi Fabiano e Sebastiano. Più tardi viene consacrato il cimitero che si trovava intorno alla chiesa. Nel 1579, durante un'ispezione emerse che la chiesa di Mechel era in cattive condizioni e un pericolo per i fedeli, per cui si decise di abbatterla e ricostruirla sullo stile della chiesa di Cles. Nel 1586, il 12 maggio, venne consacrata dal vescovo suffraganeo Gabriele Alessandri.<ref>{{cita web
|Nome = Luigi Springhetti
|url=http://www.db.ofmtn.pcn.net/ofmtn/files/biblioteca/Tovazzi%20notitia%20ecclesiarum%20%28ms%2035%29.pdf
|Inizio = 1922
|titolo=Notitia ecclesiarum tridentinae civitatis ac dioecesis
|Fine = 1924
|editore=Provincia Tridentina di San Vigilio
|Carica = Sindaco
|lingua=la
|Partito =
|pagina=164
|Note =
|accesso= 8 aprile 2011
}}
|formato=PDF
{{ComuniAmminPrec
}}</ref>
|Nome = Guido Lorenzoni
Nel 1733 viene elevata a curazia, ma senza fonte battesimale, solo nel 1792 si ebbe l'autorizzazione a battezzare. Sull'altare maggiore vi è una pala, da alcuni attribuita a [[Giovanni Battista Lampi]], raffigurante la Madonna Assunta in Cielo.
|Inizio = 1925
|Fine = 1925
|Carica = Commissario Prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Guido Lorenzoni
|Inizio = 1926
|Fine = 1927
|Carica = Podestà
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carlo Peccol
|Inizio = 1927
|Fine = 1928
|Carica = Commissario Prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carlo Peccol
|Inizio = 1929
|Fine = 1931
|Carica = Podestà
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Mario Lorenzoni
|Inizio = 1931
|Fine = 1934
|Carica = Podestà
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giovanni De Maffei
|Inizio = 1934
|Fine = 1938
|Carica = Podestà
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Eugenio Taddei
|Inizio = 1938
|Fine = 1943
|Carica = Podestà
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Arturo Piechele
|Inizio = 1943
|Fine = 1945
|Carica = Commissario Prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giorgio Iuffmann
|Inizio = 1945
|Fine = 1946
|Carica = Sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Fiamozzi
|Inizio = 1946
|Fine = 1951
|Carica = Sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Eugenio Taddei
|Inizio = 1951
|Fine = 1956
|Carica = Sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giacomo Dusini
|Inizio = 1956
|Fine = 1961
|Carica = Sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Ildebrando De Cles
|Inizio = 1961
|Fine = 1962
|Carica = Sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Ottavio Quaresima
|Inizio = 1963
|Fine = 1964
|Carica = Sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Enrico Ossanna
|Inizio = 1964
|Fine = 1969
|Carica = Sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Enrico Piechele
|Inizio = 1969
|Fine = 1975
|Carica = Sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giacomo Dusini
|Inizio = 1975
|Fine = 1995
|Carica = Sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maria Pia Flaim
|Inizio = 1995
|Fine = 2000
|Carica = Sindaca
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giorgio Osele
|Inizio = 2000
|Fine = 2009
|Carica = Sindaco
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maria Pia Flaim
|Inizio = 14 dicembre 2009
|Fine = 10 maggio 2015
|Carica = Sindaca
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]-Gruppo civico di centro-Ascoltiamo Cles
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Ruggero Mucchi
|Inizio = 11 maggio 2015
|Fine = 20 settembre 2021
|Partito = [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]], Passione clesiana, Cles Futura
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Ruggero Mucchi
|Inizio = 21 settembre 2021
|Fine = 17 maggio 2025
|Partito = [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]], Passione clesiana, Cles Futura
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Stella Menapace
|Inizio = 18 maggio 2025
|Fine = in carica
|Partito = [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]], Stella Per Cles al Centro, Passione clesiana
|Note =
}}{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Ripartizione linguistica ===
=====Chiesa di San Lorenzo=====
Nel censimento del 2001 il 10,44% della popolazione (672 persone) si è dichiarato "ladino".<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/nel-2001-erano-il-17-54-dei-residenti-1.1098081|titolo=Nel 2001 erano il 17,54% dei residenti|pubblicazione=[[Trentino (quotidiano)|Trentino]]|data=7 ottobre 2011|accesso=2 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180613134454/http://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/nel-2001-erano-il-17-54-dei-residenti-1.1098081|dataarchivio=13 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref>
Viene nominata per la prima volta nel 1390, ma le sue origini risalgono ad epoche più remote. La chiesa di san Lorenzo è ad una navata con volta a rete, finestre gotiche ed abside pentagonale. L'altare, è intagliato in legno con nicchia centrale in cui si trova la statua di San Lorenzo. Ai lati si trovano le statue di S. Antonio e di S. Francesco e in cima, S. Barbara con la torre. Di notevole interesse gli affreschi di ispirazione gotica. Tra gli anni 1988 - 1995 la chiesa fu restaurata ad opera di don Bruno Magagna.
 
====Castel Firmian=Variazioni ===
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori del soppresso comune di Mechel.<ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3</ref>
È un edificio di notevoli proporzioni di stile composito, con elementi manieristici. L'attuale edificio è del 1486 e sorge su un precedente castello. La facciata del palazzo è caratterizzata da numerose di finestre, tutte quadrate, tanto che l'edificio è conosciuto come "Castello dalle cento finestre". All'interno alcune stanze sono abbellite di soffitti a cassettoni e arricchite di affreschi con motivi mitologici.
 
===Dres===
Proseguendo lungo la strada statale 43, in direzione di [[Malè]], si arriva a Dres (661 [[Metri sul livello del mare|s.l.m.]]; 124 ab.). Il suo nome deriva dal sostantivo pre-latino ''dur/dor'', che significa acqua a corrente.
Al numero civico 18 si conserva un affresco quattrocentesco, raffigurante S. Cristoforo, al numero civico 42, invece, una pittura a fresco, risalente al [[XVIII secolo]], rappresentante la Madonna con Bambino incoronata da angeli. A Dres possiamo trovare anche la preziosa chiesa di S.Tommaso menzionata nel 1323.
 
== Chiese ==
=== La Chiesa Parrocchiale Di Santa Maria Assunta ===
[[File:Cles - chiesa - 01.JPG|thumb|left|150px|Chiesa Parrocchiale Di Santa Maria Assunta]]
[[File:Cles - chiesa - 02.JPG|thumb|right|125px|Chiesa Parrocchiale Di Santa Maria Assunta]]
[[File:Il campanile e i tetti del centro di Cles.jpg|thumb|right|125px|Il centro visto dalla Vergondola]]
Sulla piazza di Cles si affaccia l'antica e monumentale Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta, ricostruita nello stile gotico-rinascimentale fra il 1512 e il 1522. La chiesa è ricordata per la prima volta nel 1128. Il portale maggiore reca nella [[lunetta]] un affresco dell'[[Annunciazione]]. È sormontato dallo stemma dei Clesio con iscrizione e da un rosone che alleggerisce la facciata dal tetto a due spioventi. Sulla porta di settentrione vi sono un altro stemma della famiglia Clesio e degli affreschi. L'interno è ad un'unica navata ad arco. Una fitta rete di costolature, che scende sulle pareti laterali, orna la volta gotica. La chiesa vanta un notevole fonte battesimale del 1598 e una preziosa argenteria. Finestroni a traforo e un antico orologio fregiano il campanile gotico. Recentemente la chiesa è stata oggetto di notevoli restauri. Nel camppanile è conservata la cinquecentesca campana "Barona" voluta da Bernardo Clesio in occasione del rifacimento della chiesa. Emette la nota Re3.
[[File:Chiesa di San Rocco a Cles (TN).jpg|thumb|left|125px|Chiesa di S.Rocco]]
 
=== Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Maiano ===
La chiesa di Maiano viene citata per la prima volta in un documento del 1348 e ha origini antichissime, come attestano i ritrovamenti archeologici di strutture e sepolture altomedievali. L'edificio è ad un'aula unica pressoché quadrata, ha un'abside poligonale e un campaniletto in facciata. L'interno conserva un prezioso ciclo d'affreschi e un altare di legno intagliato.
 
=== Chiesa di San Tommaso a Dres ===
La Chiesa di San Tommaso è situata a Dres, lungo la strada d'origine romana proveniente da Cles. Si trovano sue notizie in un inventario del Castello di Cles del 1322. Nel corso dei secoli ha subito parecchi restauri.<ref>{{cita web
|url=http://www.elisazeni.com/restauro/RELAZIONI%20LAVORI/DRES.pdf
|titolo=DRES –TN Chiesa di San Tommaso - Giugno luglio agosto 2005
|editore=Elisa Zeni
|lingua=
|accesso= 8 aprile 2011
}}</ref>
Le membrature sono di modello tradizionale, il campaniletto è suddiviso in tre piani segnati da una cornicetta di pietre sporgenti; l'unica finestra del campanile è ad arco e il tettuccio è a corta [[cuspide (architettura)|cuspide]] piramidale. Il tetto della chiesa è a capanna con finestra al sommo del punto d'incontro dei due spioventi: è una apertura che serviva a dar luce al sottotetto.
La porta d'ingresso della chiesa è ad arco romantico, chiusa da due battenti; ai lati, due finestrelle quadrangolari ripetono una formula usata nelle piccole chiese nostrane del Quattrocento e Cinquecento.
Le date che conosciamo e quelle presumibili non portano più indietro del limite cronologico indicato. Offre a ciò, i ritocchi del restauro non hanno aiutato a conservare all'alba le caratteristiche iniziali; il soffitto piano dell'aula non è quello originale e gli [[stucco|stucchi]] sono certamente seicenteschi. I lacerti d'affresco indicano pittura tardo-gotica. L'altare ligneo e i due grandi [[Candelabro|candelabri]]; la consacrazione dell'altare è del 1579. La [[pala (arte)|pala]] è dovuta al mediocre pittore Mattia Fisser (la firma è apposta sopra lo stemma della famiglia Begnudelli di Dres, committente dell'opera, eseguita nel 1673). I Fisser, provenienti da Prader, presso Monaco di Baviera, sono una dinastia di pittori.
 
=== Chiesa di Santa Lucia a Caltron ===
La cappella, dedicata a Santa Lucia, si trova nella frazione Caltron; da documenti ritrovati esisteva già nel 1356. Presenta una semplice aula rettangolare coperta con una volta a botte a costoloni e un'abside poligonale. All'interno della chiesa ci sono l'altare barocco in legno intagliato e dorato e la pala dell'Annunciazione.
 
=== Chiesa di San Vigilio a Pez ===
[[File:San Vigilio Cles.jpg|thumb|left|125px|Antica Chiesa di San Vigilio]]
Nell'antico quartiere di Cles si trova la chiesa più antica della borgata dedicata a [[San Vigilio]]. Sul suo sagrato si raccoglievano i capifamiglia di Cles con i rappresentanti della popolazione. La prima notizia della sua esistenza risale al 991. Come tutte le vecchie chiese anauni, ha il tetto a due ripidi spioventi ricoperti di scandole a cuspide. Il portale è rinascimentale e, sulla facciata, vi sono tracce d'affresco. Tutte le superfici interne si presentano affrescate da dipinti del [[trecento]] e del [[quattrocento]].
Particolare anche l'affresco del cristo a mandorla nell'altare a botte. Dai recenti restauri appena ultimati si sono ritrovate attorno alla chiesa i resti di un cimitero. Conservati molto bene gli stucchi cinquecenteschi. Si è scoperto che nel restauro del 1932 nell'altare se ne è modificato un pezzettino coprendo il buco contenente il lavabo dove il prete si lavava le mani prima di celebrare la messa.
 
=== Convento S. Antonio ===
[[File:Convento S.AntonioCles.jpg|thumb|left|125px|Convento S.Antonio Cles]]
I [[Ordine dei Frati Minori|frati minori]] arrivarono e si stanziarono a [[Trento]] nel 1221 quando S. Francesco
d'Assisi era ancora vivente, diffondendo il messaggio di ''pace e bene'' e dando esempio di vita evangelica.
Il [[convento]], molto sobrio in origine, venne subito ampliato con un secondo chiostro. Fu costruito secondo lo spirito di povertà dei frati Riformati, senza ricercatezze e senza uso di materiali pregiati. Ha la forma quadrangolare doppia, nel lato nord è occupato dalla chiesa. I pilastrini dei chiostri sono in muratura e non in pietra, come quasi ovunque altrove.
Il secondo piano del convento è stato aggiunto nel 1901. La pavimentazione dei chiostri è in marmo di Trento (1996) e sostituisce la precedente che era fatta con pietre (1720-1730).
Nel tempo il convento divenne anche casa di noviziato, studentato e tecnologia, casa per ferie dei giovani francescani. Durante la seconda guerra mondiale furono alloggiati qui anche i seminaristi francescani delle valli di Non e di Sole. Il convento fu sempre ricercato quale luogo di pace e di meditazione per sacerdoti e riposo estivo per frati. A tutti diede un aiuto, non solo spirituale e morale, ma anche materiale. Fu sempre vicino ai più provati e pronto a soccorrere tutti in caso di guerre, di calamità, di peste e di incidenti. Nelle alterne vicende storiche il convento fu anche forzato alloggio dai militari: dimorarono qui i soldati austriaci, gli italiani e i tedeschi alla fine dell'ultima guerra.
Durante la soppressione napoleonica (1810-1815) i frati furono costretti a lasciare il convento. Tutto fu messo in vendita a favore del Demanio, compresi i mobili e gli oggetti della chiesa. La chiesa rimase aperta e officiata da un frate, che viveva in paese, malgrado il parere contrario delle autorità centrali. Vennero posti in convento gli uffici della finanza, mentre nel primo chiostro si stabili una fabbrica di scodelle di terracotta.
[[File:Addolorata.jpg|thumb|left|125px|Madonna Addolorata]]
Il [[convento]] conserva alcune pregevoli opere d'[[arte]], quali la pala dell'altare maggiore con Sant'Antonio (1653) di [[Pietro Ricchi]], la [[Maria Addolorata|Addolorata]] (1774) e la Fuga in Egitto di [[Cristoforo Unterperger|Cristoforo Unterpergher]], l'Ultima Cena (1694) di Giuseppe Alberti, il Cristo morto (1779) di [[Giovanni Battista Lampi]].<ref>{{cita web
|url=http://www.visitvaldinon.it/Interne/Giambattista_Lampi__ritrattista_di_fama_europea_interna.ashx?ID=2538
|titolo=Giambattista Lampi Ritrattista Di Fama Europea
|editore=Azienda per il Turismo Val di Non
|accesso= 8 aprile 2011
}}</ref>
Le pitture della chiesa sono opera di p. Angelo Molinari (1913).
Nel primo [[chiostro]] è affrescata una meridiana, piuttosto malandata. Una seconda è dipinta nel secondo chiostro (1904: p. Nazario Barcatta). Nei chiostri si trovano pure tre affreschi di autore ignoto, databili al secolo XVIII, raffiguranti la flagellazione, Cristo sotto la croce, l'annunciazione; e un frammento di altro affresco risalente al tempo della costruzione del convento. Vi sono pure recenti dipinti di Franco Lancetti (1980).
Nel piccolo [[museo]] del convento sono conservate altre opere d'arte e materiale artistico-storico. Per visitarlo, si può chiedere alla portineria del convento.
Dal 1984 gran parte della struttura conventuale è destinata dai frati all'accoglienza delle nuove forme di [[povertà]], che riguardano situazioni di disagio personale, familiare o sociale. Gli ospiti presentano problemi relativi all'[[alcolismo]], alla [[droga]], all'[[emarginazione]] e alla [[giustizia]]. In preparazione e in attesa di rientro in [[salute]] e nel proprio ambiente, nel convento viene proposta agli ospiti un'esperienza di vita comune, che trova un suo concreto momento terapeutico anche nella coltivazione e nella vendita di fiori e di piante.
 
== Proverbi e modi di dire ==
{{quote|''Al temp e ale femne no s gje comanda'' (al tempo e alle donne non si comanda)|}}
 
== Musica ==
=== Banda ===
Nel 2000 debutta a Cles, in occasione del carnevale, la neonata banda, assente dal 1964.
 
=== Coro ===
{{P|Autoelogi e ingiusto rilievo|Trentino-Alto Adige|arg2=musica|gennaio 2011}}
{{F|Trentino-Alto Adige|arg2=musica|gennaio 2011}}
Il Coro Monte Peller nasce nel 1965 per volontà di alcuni amici sulla base di una comune passione per il canto di montagna, diretti dal giorno della fondazione e ancora oggi dal maestro Paolo Lorenzoni. Presidente Mario Micheli, segretario Alberto Lorenzoni.
L'attività del coro annovera numerosi concerti nelle Valli del Noce e in Trentino con significative presenze fuori regione per concerti e rassegne in particolare nelle città dell'Italia del Nord e la partecipazione a concorsi canori con ottimi risultati.<ref>{{cita web
|url=http://www.vitatrentina.it/rivista/2010/anno_85_-_n_43/pag_27_non_e_sole/monte_peller_la_storia_continua
|titolo=Monte Peller, la storia continua
|editore=Vita Trentina
|data=3 novembre 2010
|accesso= 8 aprile 2011
}}</ref><ref>{{cita web
|url=http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2010/11/07/news/monte-peller-45-anni-di-canto-corale-2695781
|titolo=Monte Peller, 45 anni di canto corale
|editore=Trentino - Gruppo Editoriale L'Espresso
|data=7 novembre 2010
|accesso= 8 aprile 2011
}}</ref>
Nel corso degli anni è stata colta l'opportunità di intrecciare rapporti di amicizia con realtà corali europee in occasione delle trasferte oltre confine. Da ricordare le numerose trasferte in Austria e Germania, oltre a quelle in Spagna, Francia, Belgio, Polonia, Ungheria, Russia. Il Coro ha portato nell'aprile 2011 i canti della coralità trentina oltreoceano e precisamente in Argentina, toccando Buenos Aires, La Plata, Rosario, Zàrate, Chajari, 9 de Julio. Grandissima affluenza di pubblico, in particolare di emigrati trentini.
 
La Coralità Clesiana nasce a Cles nel 1999 da alcuni amanti del bel canto. Sotto la guida del maestro Tullio Lorenzoni ha ampliato il repertorio e affinato la tecnica. Dapprima il repertorio era ispirato alla tradizione popolare e di montagna, ma successivamente al canto d'autore, allo spiritual, oltre che alla musica leggera armonizzata per coro, ed interpretazioni di musica sacra.
 
== Sport ==
=== U.S.ASD Anaune Val di Non ===
{{P|Le sezioni calcio e ciclismo hanno toni celebrativi poco enciclopedici|sport|novembre 2010|firma=[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 17:03, 18 nov 2010 (CET)}}
[[File:U.S.ANAUNE.jpg|thumb|right|100px|U.S.ANAUNE]]L'U.S. Anaune fondata nel 1905, è una delle Società sportive più vecchie della regione Trentino-Alto Adige ede anche una delle più rappresentative in quanto, oltre a poter vantare un'antica tradizione sportiva, ha sempre operato a diretto contatto con le maggiori società sportive della Regione. Oggi l'U.S. ANAUNE si divide in 4 grosse sottosezioni e precisamente:
* U.S. Anaune calcio
* U.S. Anaune ciclismo
Riga 438 ⟶ 421:
* U.S. Anaune sci
 
==== U.S. Anaune ciclismo ====
L'unione sportiva anaune trae origine dal Club Ciclistico Anaune, associazione patriottica fondata nel 1905 dal prof. [[Giovanni Lorenzoni]] assieme ad un piccolo gruppo di persone amanti della bicicletta.<ref>
{{cita web
|url=httphttps://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:9-uBTQwezkkJ:www.cristoforettifondriestanaune.com/storia.htm+%22Andreis+Cicling+Team%22&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it
|titolo=Us Cristoforetti Fondriest Anaune
|accesso= 10 aprile 2011
|urlmorto=sì
}}</ref>
}}
Il 26 settembre 1907 si svolge a Cles la festa inaugurale del Vessillo sociale del Club ciclistico anaune, che porta nello stemma l'aquila tirolese con i colori gialloblu.
</ref><ref>{{Cita web|url=https://anauneciclismo.xoom.it/storia.htm|titolo=Us Cristoforetti Fondriest Anaune|autore=Giacomo Eccher|accesso=13 maggio 2023|urlmorto=sì|dataarchivio=13 maggio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20230513220127/https://anauneciclismo.xoom.it/storia.htm}}</ref>
La sezione ciclismo dell'Anaune può vantarsi di aver dato i "natali" ciclistici a [[Maurizio Fondriest]].
Il 26 settembre 1907 si svolge a Cles la festa inaugurale del Vessillo sociale del Club ciclistico anaune, che porta nello stemma l'aquila tirolese con i colori gialloblu. La sezione ciclismo dell'Anaune può vantarsi di aver dato i "natali" ciclistici a [[Maurizio Fondriest]], campione del mondo di ciclismo a Ronse nel 1988. Nel 1983 una forte crisi organizzativa ha fatto chiudere l'attività della società. Nel 1994 ci fu una rifondazione della squadra che in seguito all'autorizzazione dell'allora direttivo dell'U.S. Anaune Madre, veniva battezzata con la denominazione U.S. Anaune Ciclismo.
 
Anaune Madre, veniva battezzata con la denominazione U.S. Anaune Ciclismo.
Nel 1995 venne adottata la nuova denominazione sociale di U.S. Cristoforetti Fondriest Anaune Cycling. Le fu scelto questo nome in quanto "Cristoforetti" e "Fondriest" divennero i suoi sponsor principali. Da questo momento in poi per l'U.S. Cristoforetti Fondriest Anaune inizia un periodo di grandi soddisfazioni e di importanti risultati, vanta la conquista di 6 titoli italiani nelle categorie giovanissimi, vari titoli provinciali e regionali e la consegna nel 2007 dalle mani del presidente del Trentino, Lorenzo Dellai, della stella d'argento al merito sportivo, titolo che in regione possono vantare pochissime società sportive e che è assegnato dal CONI su scala nazionale.
 
Da questo momento in poi per l'U.S. Cristoforetti Fondriest Anaune inizia un periodo di grandi soddisfazioni e di importanti risultati, vanta la conquista di 6 titoli italiani nelle categorie giovanissimi, vari titoli provinciali e regionali e la consegna nel 2007 dalle mani del Governatore del Trentino, Lorenzo Dellai, della stella d'argento al merito sportivo, titolo che in regione possono vantare pochissime società sportive e che è assegnato dal CONI su scala nazionale.
L'U.S. Cristoforetti Fondriest Anaune, presieduta in questi ultimi anni dal Presidente Paolo Leonardi svolge attività ciclistica per ragazzi giovanissimi dai 7 ai 12 anni, esordienti maschi e femmine 13 e 14 anni ede allieve femmine 15 e 16 anni ed è considerata una fra le società più importanti della regione ede in ambito nazionale. Nel 2007 la società si è ulteriormente qualificata con la doppia affiliazione su Trento e Bolzano diventando punto di riferimento a livello regionale soprattutto per il ciclismo giovanile femminile e diventando uno dei soggetti promotori, con l'A.S Liquigas - Lago Rosso di Cles<ref>{{cita web
Nel 2007 la società si è ulteriormente qualificata con la doppia affiliazione su Trento e Bolzano diventando punto di riferimento a livello regionale soprattutto per il ciclismo giovanile femminile e diventando uno dei soggetti promotori, con l'A.S Liquigas - Lago Rosso di Cles<ref>{{cita web
|url=http://www.liquigas.it/ita/main.php?mod=squadre-lagorosso
|titolo=A.S Liquigas - Lago Rosso
|editore=LIQUIGAS S.p.A.
|urlarchivio=httphttps://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:HYYwFzK9DQsJ:www.liquigas.it/ita/main.php%3Fmod%3Dsquadre-lagorosso+%22+Liquigas+Lago+Rosso+%22&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it
|dataarchivio=25 marzo 2011
|accesso= 9 aprile 2011
}}</ref>
e l'Andreis Cicling Team di MalèMalé, delle Società Ciclistiche Valli del Noce, una realtà ormai più che una semplice prospettiva. Dal punto di vista dei risultati, nel 2007 la bacheca sociale dell'U.S. Cristoforetti Fondriest Anaune si è allungata con altri 10 trofei vinti sulle strade del Trentino e Alto Adige e le quattro maglie di campioni provinciali conquistate nel corso dell'anno, con il secondo posto assoluto di società nella classifica provinciale a punti e nel trofeo Rigotti a livello regionale e il settimo posto ai campionati italiani giovanissimi di Treviso.
 
==== U.S. Anaune calcio ====
L'U.S. Anaune sezione calcio ha iniziato l'attività negli anni 20venti ed è stata rifondata dopo la seconda Guerraguerra Mondialemondiale (1948); infatti il numero di matricola 2.060 è uno dei primi calcolando che questo numero si riferisce alle società a livello nazionale (come termine di raffronto le società delle valli trentine portano numeri superiori a 20.000).
Negli anni passati la filosofia della Società era rivolta quasi esclusivamente alla prima squadra con competizioni a livello del triveneto, con risultati anche abbastanza appaganti dal punto di vista sportivo (campionato di serie D negli anni '70settanta), ma certamente non soddisfacenti dal punto di vista economico, tanto che i debiti assunti hanno fatto si che la Società liquidasse il cospicuo capitale immobiliare di notevole interesse della quale era proprietaria (campo da calcio-tribune-spogliatoi).
Oggi, i dirigenti attuali hanno impostato la struttura della Società indirizzando tutti gli sforzi verso il settore giovanile sicuri che questa sia la strada maestra al fine di impostare un lavoro serio nel sociale e nell'educazione sportiva dei giovani.
 
==== U.S. Anaune pallavolo ====
Nelle stagioni 2006/2007, e 2008/2009 la squadra locale di pallavolo maschile ''Anaune Blue City'' ha disputato il campionaticampionato di B1 rimanendo sempre al vertice, e conquistando anche la promozione in A2 (2008/2009). L'organico della squadra poteva contare sulla presenza del pluricampione del mondo [[Lorenzo Bernardi]] che ha concluso qui la sua carriera di giocatore. La squadra, dopo aver dovuto rinunciare al campionato di A2 per mancanza di sponsor, milita nel campionato di serie C. La squadra femminile milita in C1 divisione.
 
===Eventi===
 
=== Eventi ===
Nel [[1980]] Cles è stata sede di arrivo della 19ª tappa del [[Giro d'Italia]].
 
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Cles
{| {{prettytable|class="wikitable" style="font-size=:95%|;width=:700px}};"
!Anno
!Tappa
Riga 482 ⟶ 464:
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1980|1980]] || align="center" |19ª || [[Longarone]] || align="center" | 241 || {{bandieraBandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]] || {{bandieraBandiera|ITA}} [[Wladimiro Panizza]]
|-
|}
 
== AmministrazioneNote ==
<references/>
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Maria Pia Flaim
|DataElezione=14/12/2009
|partito=Partito Democratico del Trentino, [[liste civiche]]
}}
 
== Evoluzione demograficaBibliografia ==
* {{cita libro|titolo= Periodi istorici e topografia delle valli di Non e Sole nel Tirolo meridionale di Jacop'Antonio Maffei patrizio tirolese|autore= Jacopo Antonio Maffei |città=Roveredo (Rovereto)|editore= per Luigi Marchesani stampatore imperial regio|anno= 1805|cid= Jacopo Antonio Maffei|url= https://books.google.it/books?id=n-M_AAAAcAAJ&pg=PA103&dq=Vitale+de+Clesio&hl=it&ei=gHafTabmBcSLswbw2vziAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&sqi=2&redir_esc=y#v=onepage&q=Vitale%20de%20Clesio&f=false|sbn= VEAE005824|OCLC =253737048}}
{{Demografia/Cles}}
* {{Cita libro |autore = [[Enrico Quaresima]] |titolo = Vocabolario anaunico e solandro |editore = Leo S. Olschki |città = Firenze |anno = 1991 |annooriginale = 1964 |ISBN = 88-222-0754-8 |cid = Quaresima}}
2011 6781 abitanti
 
== Variazioni ==
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori del soppresso comune di Mechel.<ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Nadia Battocletti]]
* [[Franco Tretter]], politico trentino nato a Cles.
* [[Andrea Pinamonti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Cles}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Trento}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della Val di Non}}
 
{{Comuni della provincia autonoma di Trento}}
[[Categoria:Cles]]
[[Categoria:Comuni{{Comunità della provinciaVal di Trento]]Non}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
 
[[caCategoria:Cles| ]]
[[de:Cles]]
[[en:Cles]]
[[eo:Cles]]
[[es:Cles]]
[[fi:Cles]]
[[fr:Cles]]
[[id:Cles]]
[[ja:クレス]]
[[lmo:Cles]]
[[nap:Cles]]
[[nl:Cles]]
[[pl:Cles]]
[[pms:Cles]]
[[pt:Cles]]
[[ru:Клес]]
[[uk:Клес]]
[[vi:Cles]]
[[vo:Cles]]
[[war:Cles]]