Utente:Presbite/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file ORJUNA_supporters.png è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Fitindia
 
(234 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
==Nascita e utilizzo del termine==
Il coniatore del termine ''leontoclastia'' è stato lo storico dell'arte [[Alberto Rizzi]], autore di un monumentale catalogo di tutti i leoni marciani presenti nei territori già appartenuti alla ''Serenissima''<ref>Rizzi ha publbicatopubblicato una serie di testi sul tema, il primo dei quali è Alberto Rizzi, ''I leoni di San Marco. Il simbolo della Repubblica di Veneta nella scultura e nella pittura'', 2 voll., Venezia 2001.</ref>. Per la prima volta, la ''leontoclastia'' venne descrittacosì definita in un saggio del 1990<ref>Alberto Rizzi, ''Il San Marco a San Marco. L'emblema lapideo della Repubblica Veneta nel suo cuore politico'', in ''Ateneo Veneto'', CLXXVII, 1990, pp. 7 ss.</ref>, e successivamente ripresa in altri studi dello stesso autore.
 
Rapidamente impostosi in ambito storico<ref>A titolo d'esempio Isidoro Gatti, ''S. Francesco di Treviso: una presenza minoritica nella marca trevigiana'', Centro Studi Antoniani, Treviso 2000, pp. 234 ss.; Gianni Guadalupi, ''Repubblica di Venezia: stati di terraferma (1400-1530)'', Franco Maria Ricci, Parma 2003, pp. 29 ss.</ref> e storico-artistico<ref>Enrico Guidoni, Ugo Soragni, ''Lo spazio nelle città venete (1348-1509): urbanistica e architettura, monumenti e piazze, decorazione e rappresentazione. Atti del I convegno nazionale di studio, Verona, 14-16 Dicembre 1995'', Kappa editore, Roma 1997, pp. 198 ss.</ref>, il termine ''leontoclastia'' è stato inserito anche nella relazione introduttiva al progetto di legge della [[Regione Veneto]] finalizzato al recupero e al restauro dei leoni marciani<ref>[http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pdf/pratiche/8/pdl/PDL_0381/1000_5Ftesto_20presentato.pdf Consiglio Regionale del Veneto, ''Progetto di Legge n. 381 di iniziativa dei consiglieri Ciambetti e altri'', 28 gennaio 2009.]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
=Fonti per la voce sul VOS=
[https://books.google.it/books?id=fqUSGevFe5MC&pg=PA97&lpg=PA97&dq=%22vos%22+%22ozna%22&source=bl&ots=-O9_bpceS9&sig=9Dj5V4x2QJ525k85-kM3GKSQjBU&hl=it&sa=X&ei=jtuWVPG2KYHwOfDogMAI&ved=0CCoQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22vos%22%20%22ozna%22&f=false] [http://www.academia.edu/1798366/Il_terrore_del_popolo_storia_dell_OZNA_la_polizia_politica_di_Tito] [http://www.editfiume.com/archivio/lavoce/2013/130116/cultura.htm] [https://books.google.it/books?id=drHtAgAAQBAJ&pg=PA168&lpg=PA168&dq=%22vos%22+%22ozna%22&source=bl&ots=NFd9tPjYzC&sig=iyXbSdA_V8P9heLPAJTsztCQTg0&hl=it&sa=X&ei=jtuWVPG2KYHwOfDogMAI&ved=0CEwQ6AEwBw#v=onepage&q=%22vos%22%20%22ozna%22&f=false] [https://books.google.it/books?id=T3drqeUJcSMC&pg=PT132&lpg=PT132&dq=%22vos%22+%22ozna%22&source=bl&ots=MzEawsuat8&sig=B_IVmXf3dnhIs_uvqH-T-V-9djY&hl=it&sa=X&ei=VdyWVNDvK4b1OOyDgMAE&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=%22vos%22%20%22ozna%22&f=false] [https://books.google.it/books?id=xAqUAgAAQBAJ&pg=PA201&lpg=PA201&dq=%22vos%22+%22ozna%22&source=bl&ots=5GjpDGzjUd&sig=RcGZBD0RkioAvETkq1YOmZ9o_Bs&hl=it&sa=X&ei=VdyWVNDvK4b1OOyDgMAE&ved=0CCgQ6AEwAjgK#v=onepage&q=%22vos%22%20%22ozna%22&f=false] [https://books.google.it/books?id=QmKqw4L3UI0C&pg=PA76&lpg=PA76&dq=%22vos%22+%22ozna%22&source=bl&ots=bh6aAsz0mc&sig=nuj_Hp8xPqv__-D3ImMalkVdvHE&hl=it&sa=X&ei=VdyWVNDvK4b1OOyDgMAE&ved=0CEQQ6AEwBjgK#v=onepage&q=%22vos%22%20%22ozna%22&f=false] [http://www.ustrcr.cz/data/pdf/konference/zlociny-komunismu/COUNTRY%20REPORT%20SLOVENIA.pdf] [http://www.mp.gov.si/fileadmin/mp.gov.si/pageuploads/mp.gov.si/PDF/poprava_krivic/Crimes_committed_by_Totalitarian_Regimes.pdf] [http://otjr.crim.ox.ac.uk/materials/papers/176/OTJRRP4Cernic.pdf] [http://dk.fdv.uni-lj.si/dela/Krpic-Nada.PDF] [http://www.coldwar.hu/html/en/conferences/Third_2012/Papers/Mulej_Organized%20Anticommunt-CWHRC_third_congress_2012.pdf] [http://www.safaric-safaric.si/knjige/2001%20Pisma%20izza%20odra.pdf] [https://books.google.it/books?id=1nVurhv7wwMC&pg=PR8&lpg=PR8&dq=%22vos%22+%22ozna%22&source=bl&ots=dJ-HJ4JXmt&sig=KcIRA3abS9UnMfYiP696bMAJ0Vw&hl=it&sa=X&ei=VN6WVOCMGoXvasqXgpgG&ved=0CFYQ6AEwCDge#v=onepage&q=vos&f=false] [http://www.dignitas.si/en/current-issue/123-represivni-organ-slovenske-komunistcine-partije-vos] [http://english.pravda.ru/news/opinion/columnists/13-02-2002/35419-0/#.VJbf6rCA0] [http://www.andrija-hebrang.com/eng/marshal_tito.htm] [https://books.google.it/books?id=QmKqw4L3UI0C&pg=PA77&dq=%22vos%22+%22ozna%22&hl=it&sa=X&ei=3uGWVL-2GKH5yQPdxICYDg&ved=0CE4Q6AEwBg#v=onepage&q=%22vos%22%20%22ozna%22&f=false]
 
==Box sul merletto==
{{Navbox
|name = Il Merletto
|titlestyle = background-color:#e7dac1
|title = [[Merletto|Il merletto]]
|image = [[Image:NeedleLaceBorder ErzgebirgeGermany1884 detail.jpg|100px]]
|groupstyle = background-color:#e7dac1
|group1 = {{nowrap|[[Glossario di merletto|Glossario]]}}
|list1 = [[Punto in Aria]]{{·}} [[Point de Venise]]{{·}} [[Point de France]]{{·}} [[Alençon lace|Alençon]]{{·}} [[Argentan lace|Argentan]]{{·}} [[Argentella]]{{·}} [[Armenian needlelace|Armenian]]{{·}} [[Hollie Point]]{{·}} [[Halas lace]]{{·}} [[Point de Gaze]]{{·}} [[Youghal lace|Youghal]]{{·}} [[Kenmare_lace|Kenmare Lace]]{{·}} [[Limerick lace|Limerick]]<br />Embroidered: [[Reticella]]{{·}} [[Buratto]]{{·}} [[Filet lace|Filet/Lacis]]{{·}} [[Ñandutí]]{{·}} [[Needlerun net]]{{·}} [[Tambour lace|Tambour]]{{·}} [[Teneriffe lace|Teneriffe]]<br />[[Cutwork]]: [[Battenberg lace|Battenberg]]{{·}} [[Broderie Anglaise]]{{·}} [[Carrickmacross lace|Carrickmacross]]
 
=Orjuna=
|group2 = {{nowrap|[[Bobbin lace]]}}
{{Partito politico
|list2 = Ancient: [[Antwerp lace|Antwerp]]{{·}} [[Ecclesiastical lace|Ecclesiastical]]{{·}} [[Freehand lace|Freehand]]{{·}} [[Torchon lace|Torchon]]<br />Continental: [[Binche lace|Binche]]{{·}} [[Flanders lace|Flanders]]{{·}} [[Mechlin lace|Mechlin]]{{·}} [[Paris lace|Paris]]{{·}} [[Valenciennes lace|Valenciennes]]<br />Point ground: [[Bayeux lace|Bayeux]]{{·}} [[Blonde lace|Blonde]]{{·}} [[Bucks point lace|Bucks point]]{{·}} [[Chantilly lace|Chantilly]]{{·}} [[Tønder lace|Tønder]]{{·}} [[Beveren lace|Beveren]]{{·}} [[Lille lace|Lille]]<br />Guipure: [[Genoese lace|Genoese]]{{·}} [[Venetian lace|Venetian]]{{·}} [[Bedfordshire lace|Bedfordshire]]{{·}} [[Cluny lace|Cluny]]{{·}} [[Maltese lace|Maltese]]<br />Part laces: [[Honiton lace|Honiton]]{{·}} [[Bruges lace|Bruges]]{{·}} [[Brussels lace|Brussels]]<br />Tape: [[Milanese lace|Milanese]]{{·}} [[Flemish lace|Flemish]]{{·}} [[Russian lace|Russian]]{{·}} [[Peasant lace|Peasant]]
|colore = black
|nome = Organizzazione dei Nazionalisti Jugoslavi (ORJUNA)
|nome2 = Организација Југославенских Националиста (Organizacija Jugoslavenskih Nacionalista)
|logo = [[File:ORJUNA logo.svg|center|150px|Il simbolo di ORJUNA.]]
|stato = YUG 1918-1943
|sede = [[Belgrado]], [[Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni|Jugoslavia]]
|leader = [[Milan Pribićević]]
|fondazione = [[1921]]
|dissoluzione = [[1929]]
|testata =
|ideologia = [[Jugoslavismo]],<br> [[Nazionalismo]],<br> [[Anticomunismo]].
|posizione =[[Destra (politica)|Destra]]
}}
 
'''ORJUNA''' (''ОРЈУНА'') è l'acronimo utilizzato per indicare l''''Organizzazione dei Nazionalisti Jugoslavi''' (Организација Југославенских Националиста), una formazione politica d'ispirazione [[fascista]] attiva in [[Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni|Jugoslavia]] tra il [[1921]] ed il [[1929]]. Guidata da [[Milan Pribićević]], ORJUNA sostenne lo [[jugoslavismo]] opponendosi radicalmente ai movimenti [[Separatismo|separatisti]], [[Nazionalismo|nazionalisti]] [[Serbia|serbi]] e [[Croazia|croati]]. Propugnò, inoltre, la creazione di uno [[Stato corporativo]], alternativo sia alla [[democrazia liberale]] che al [[comunismo sovietico]].
 
== Storia ==
|group3 = {{nowrap|'''Tape lace'''}}
ORJUNA fu fondata a [[Spalato]] nel marzo [[1921]] dall'amministratore regio della Croazia allo scopo di prevenire eventuali minacce separatiste e comuniste.<ref>Sabrina P. Ramet, ''The three Yugoslavias: state-building and legitimation, 1918-2005'', Bloomington, Indiana, Indiana University Press, pp.58-59</ref> Essa nacque dalla fusione di varie organizzazioni giovanili attive negli anni '10 e fu particolarmente forte nelle zone della [[Slovenia]] e della [[Croazia]] in cui era vivo l'[[irredentismo]] [[Italia|italiano]] e [[Austria|austriaco]] e in [[Vojvodina]], dove era attivo il separatismo [[Ungheria|ungherese]].<ref>Cyprian Blamires, ''World fascism: a historical encyclopedia'', Volume 1, Santa Barbara, California, 2006. pp.745</ref>
|list3 = [[Mezzopunto]]{{·}} [[Princess lace|Princess]]{{·}} [[Renaissance lace|Renaissance]]{{·}} [[Romanian point]]
 
I membri dell'organizzazione erano etnicamente appartenenti a tutte le varie nazionalità jugoslave, anche se la maggioranza dei componenti fu rappresentata dai croati della [[Dalmazia]].<ref>Peter F. Sugar, ''Native fascism in the successor states, 1918-1945'', Santa Barbara, California, 1971. pp. 137</ref> Al pari di molti movimenti fascisti sorti nel resto d'[[Europa]], ORJUNA si dotò di propri organi di stampa, di un sindacato, di un movimento studentesco chiamato "''Giovane Jugoslavia''" (''Mladi Jugoslavije'') e di una formazione paramilitare che prese il nome di "''Sezione Azione''" (''Akcija Odjeljak''). Le squadre d'azione arrivarono a contare circa 10.000 unità nel [[1925]]. Il primo presidente dell'organizzazione fu Marko Nani, con Edo Bulat alla segreteria. Tuttavia, il leader riconosciuto del gruppo divenne Milan Pribićević.
|group4 = {{nowrap|'''Knotted lace'''}}
|list4 = [[Macramé]]{{·}} [[Tatting]]
 
Le prime iniziative del movimento furono delle manifestazioni anticomuniste in risposta all'assassinio del ministro dell'interno Milorad Drašković. Esse si svolsero nelle città di Spalato, [[Osijek]] e [[Zagabria]]. Nella futura capitale croata, i militanti assaltarono e demolirono le sedi dei giornali che avevano accusato il governo dell'omicidio del ministro.
|group5 = {{nowrap|[[Crocheted lace]]}}
|list5 = [[Broomstick lace]]{{·}} [[Irish lace|Irish crochet]]{{·}} [[Hairpin lace|Hairpin]]{{·}} [[Filet crochet]]
 
ORJUNA non si presentò mai direttamente alle elezioni e i suoi sostenitori votarono i partiti ideologicamente affini ad essa. Nel [[1929]], quando il Re [[Alessandro I di Jugoslavia|Alessandro I]] proclamò la sua personale [[dittatura]] e sciolse il [[Parlamento]], l'organizzazione supportò l'azione del sovrano, ma a causa della messa al bando di tutti i gruppi politici cessò di esistere.
|group6 = {{nowrap|[[Lace knitting]]}}
|list6 = [[Lace knitting]]
 
A livello ideologico, l'obiettivo fondamentale dell'organizzazione fu la difesa dell'integrità territoriale dello Stato unitario jugoslavo, tanto da arrivare a scontrarsi anche con le guardie di frontiera austriache ed italiane. A ciò si aggiunse il culto del capo (il termine "''Vodjia''" fu utilizzato come equivalente dell'italiano "''Duce''") e della forza, identificabile in slogan come ''"Vittoria o Morte"'' e ''"Chi non è con noi, è contro di noi"''.
|group7 = {{nowrap|'''Machine-made lace'''}}
|list7 = [[Warp knitting|Warp Knit]]{{·}} [[Bobbinet]]{{·}} [[Leavers]]{{·}} [[Pusher lace|Pusher]]{{·}} [[Barmen lace|Barmen]]{{·}} [[Curtain Machine]]{{·}} [[Chemical lace|Chemical]]<br />Hand-finished: [[Hand-run Gimps]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione | autore=Carmine Starace| anno=1951 | titolo=Il fondo dalmata Cippico-Bacotich della Biblioteca del Senato della Repubblica | rivista=Rassegna storica del Risorgimento | numero= XXXVIII | editore=Istituto per la storia del Risorgimento italiano | città=Roma | pagine= 664-666 | cid=Starace 1951}}
* {{Cita web|url = http://leg16.senato.it/relazioni/21616/21708/29821/29919/genpaginavetrinaspallamenu.htm#SezNuovaRisorsa2004761226584481844 | titolo = Il fondo dalmata Cippico-Bacotich | sito=Sito del Senato della Repubblica Italiana | cid=Senato | accesso=gennaio 2015}}
* {{cita pubblicazione | autore= | anno=2014 | titolo=Prima guerra mondiale e questione dalmata nei fondi documentari della Biblioteca del Senato | rivista=MinervaWeb. Bimestrale della Biblioteca 'Giovanni Spadolini'. A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche | numero=24 (Nuova Serie) | editore=Senato della Repubblica Italiana | città=Roma |url=http://www.senato.it/3182?newsletter_item=1714&newsletter_numero=160#2 | cid=MinervaWeb 2014}}
 
[https://books.google.it/books?id=nvD2rZSVau4C&pg=PA745&dq=orjuna+italy&hl=it&sa=X&ei=X-2vVMzQFaWu7gark4EY&ved=0CCMQ6AEwAA#v=onepage&q=orjuna%20italy&f=false] [https://books.google.it/books?id=lao-AAAAQBAJ&pg=PA158&dq=orjuna+italy&hl=it&sa=X&ei=D--vVP7OFcbe7AbBgIEY&ved=0CCoQ6AEwAQ#v=onepage&q=orjuna%20italy&f=false] [http://www.slovenestudies.com/misc/31.1toc.pdf]
 
{{Fascismi nel mondo (1919-1945)}}
 
{{Portale|Fascismo|Storia}}
 
<nowiki>[[:Categoria:Partiti fascisti]]</nowiki>
<nowiki>[[:Categoria:Partiti politici jugoslavi]]</nowiki>
 
=Nido dell'Aquila=
{{Rifugio
|nomerifugio = Nido dell'Aquila<br><small>''Kehlsteinhaus''</small>
|immagine = Kehlsteinhaus_zezadu.jpg
|descrizione_immagine = Una veduta dall'alto del Nido dell'Aquila
|altitudine = 1.820
|stato = DEU
|localita =
|latitudine_d = 47.611111
|longitudine_d = 13.041667
|catena = [[Obersalzberg]]
|data = 20 aprile 1938 (inaugurazione ufficiale)<br> (1953 nuova sede)
|proprietà = Fondazione <br>Berchtesgadener Land
|gestione = Ufficio del Turismo <br>di Berchtesgaden
|periodo = da maggio a ottobre
|capienza =
|invernale =
|sito = http://www.kehlsteinhaus.de
}}
Il '''Nido dell'Aquila''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Kehlsteinhaus''''') è un [[Rifugio alpino|rifugio]] alpino della [[Germania]], situato in prossimità della vetta del monte Kehlstein (1834 m), contrafforte del [[Massiccio del Göll]] nell'[[Obersalzberg]] delle [[Alpi di Berchtesgaden|alpi bavaresi di Berchtesgaden]], a una ventina di chilometri dalla città austriaca di [[Salisburgo]].
 
L'edificio era parte della proprietà della scomparsa [[Berghof]], la residenza privata estiva di [[Adolf Hitler]] con la quale alle volte erroneamente lo si identifica. Inaugurato ufficialmente in occasione del cinquantesimo compleanno del [[Führer]] (20 aprile 1939), fu considerato all'epoca una costuzione particolarmente ardita. Il nome ''Eagle's Nest'' (Nido dell'Aquila) col quale è noto l'edificio al di fuori dei paesi germanofoni venne coniato probabilmente dal giornalista inglese George Ward Price, ma ripreso e reso noto dall'[[ambasciatore]] francese [[André François-Poncet]].
=Onorificenze della Germania nazista=
 
==Il progetto e le fasi costruttive==
Le '''Onorificenze della Germania nazista''' consistono nelle medaglie militari, politiche e civili che sono state distribuite dal partito nazista in [[Germania]] e nei territori del [[Terzo Reich]] dal [[1923]] al [[1945]].
L'idea della Kehlsteinhaus venne a [[Martin Bormann]], [[Reichsleiter]] e segretario personale di Hitler, e può essere divisa in tre progetti complementari: nel 1936 si pensò alla costruzione di una strada che portasse alle pendici del Kehlstein; successivamente (primavera 1937) Bormann ebbe l'idea di costruire una casa in prossimità della vetta, a picco sulla parete della montagnala; per raggiungere la casa fu quindi ideato un tunnel che - forando il Kehlstein sia orizzontalmente che verticalmente - consentisse l'installazione di un ascensore che conducesse fino all'edificio.
===Inizi della progettazione===
Già organizzatore di gran parte dei lavori per la costruzione del [[Berghof]], la residenza estiva di Hitler, [[Martin Bormann]] nel corso del 1936 pensò ad un'ardita strada di montagna - chiamata Kehlsteinstrasse (Strada del Kehlstein) - che permettesse di raggiungere direttamente la base del monte Kehlstein da fondovalle<ref>[http://www.kehlsteinhaus.com/the-road/birth-of-the-project.html ''The Birth and Development of the Project'', dal sito ''Das Kehlsteinhaus.com'', a cura di Rick D. Joshua.]</ref>. Dopo aver ricevuto il supporto dell'ingegner [[Fritz Todt]], Bormann si dedicò con grande zelo all'ideazione della strada, riuscendo a presentare le mappe del progetto al Führer negli ultimi mesi dell'anno<ref>Sono riportate diverse annotazioni relative alla Kehlsteinstrasse e alla Kehlsteinhaus nei diari di Bormann, nei mesi di novembre e dicembre 1936: si veda in merito il capitolo ''Architektur in Höhenkoller'', in Ulrich Chaussy, ''Nachbar Hitler: Führerkult und Heimatzerstörung am Obersalzberg'', Ch. Links Verlag, 2007, pp. 121 ss.</ref>. Entro la fine del 1936, vennero quindi acquistati oltre 360 ettari di terreno dall'Amministrazione Forestale dello Stato della Baviera (''Bayerische Staatsforstverwaltung''), al costo di 800.000 [[Reichsmark]]<ref>Equivalenti all'incirca a 2,8 milioni di Euro.</ref>.
 
===La strada===
Le prime decorazioni di questa serie vennero distribuite ben prima che il partito nazista andasse al potere in [[Germania]] con una dittatura e consisteva essenzialmente in decorazioni politiche da portarsi sulle prime uniformi di partito.
Per la parte esecutiva, Bormann prese contatto coll'ingegner August Michaelles - capo dell'ufficio costruzioni del Reich - chiedendogli di terminare i lavori per la strada entro la primavera del 1938. Questi in brevissimo tempo presentò i propri piani a Todt, in modo tale che già a metà gennaio del 1937 il primo gruppo di lavoro si recò in visita nella zona per analizzare sul campo la situazione, incurante del fatto che si fosse in pieno inverno.
 
Furono chiamate due ditte di costruzione: la ''Sager und Woerner'' di Monaco e la ''Polensky und Zöllner'' di Francoforte. I lavori iniziarono il 18 gennaio 1937, ma subirono uno stop a marzo essendo stati riscontrati dei problemi alle fondamenta della massicciata stradale. Per risolvere tutte le questioni progettuali e costruttive, il mese seguente Todt creò quindi un nuovo ufficio - la Direzione Statale per le Costruzioni dell'Obersalzberg (''Staatliche Bauleitung Obersalzberg'') - nominandone a capo l'ingegnere austriaco Hans Haupner.
Dopo il [[1933]] lo stato tedesco iniziò ad emettere una grande varietà di decorazioni civili da assegnarsi ai cittadini benemerenti alla causa dello stato. Alcuni di questi, come i distintivi sportivi e le medaglie, erano emesse dal partito nazista, altri dall'esercito, altri dal governo. Alcune decorazioni già utilizzate nelle loro forme in precedenza vennero riadattate coi simboli del partito nazista, tra cui la popolare svastica.
 
Il 12 aprile 1937 il nuovo gruppo di lavoro si recò sulle pendici del Kehlstein: il risultato del sopralluogo fu la modifica radicale del progetto, che da un tracciato che prevedeva di partire dai 1335 metri della località Terzangerl per raggiungere l'altitudine di 1650 metri della località Sappenkreuz con diversi tornanti, passò ad un nuovo tracciato con un solo tornante, che permettesse fra l'altro di poter godere di una migliore vista panoramica lungo la salita.
==Decorazioni politiche==
===Ordine dell'Aquila Tedesca (Deutscher Adler Orden)===
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#F8F4FF"
! width="20%" align="left"| <font color=#708090>Nastro !! width="80%" align="left"| <font color=#708090>Onorificenza
|-
| [[File:Aquila Tedesca, nazismo.png|100px]]
| [[Ordine dell'Aquila tedesca]]
|-
|}
===Decorazioni civili (Zivilauszeichnungen)===
* [[Ritratto Ufficiale del Führer e Cancelliere del Reich]] (Bild des Führers und Reichskanzler im Staatsrahmen)
* [[Medaglia al Merito del Ministro della Scienza, l'Istruzione e la Tutela del Popolo]] (Verdienstmedaille des Reichministers für Wissenschaft, Erziehung und Volksbindung)
* [[Medaglia di Soccorso alla Banda]] (Rettungsmedaille am Band)
* [[Medaglia Commemorativa per il Salvataggio dal Pericolo]] (Erinnerungsmedaille für Rettung aus Gefahr)
* [[Scudo d'Aquila del Reich Tedesco]] (Adlerschild des Deutschen Reiches)
* [[Medaglia di Goethe per l'Arte e la Scienza]] (Goethemedaille für Kunst und Wissenschaft)
* [[Distintivo d'Onore per i Membri del Senato Culturale del Reich]] (Ehrenplakette des Reichskultursenates]]
* [[Distintivo dell'Accademia Tedesca di Ricerche Aeronautiche]] (Deutsche Akademie der Luftfahrtforschung)
* [[Medaglia Lilienthal]] (Lilienthal-Denkmünze)
* [[Medaglia d'Oro di Merito per lo Sviluppo Coloniale]] (Goldene Medaille für Verdienste um die Kolonialwirtschaft)
* [[Ehrenzeichen der Deutschen Akademie]] (Decorazione dell'Accademia Tedesca)
* [[Medaglia Hermann Göring]] (Hermann Göring Denkmünze)
 
In questo periodo Bormann aveva già pensato alla possibilità di costruire un edificio in cima al Kehlstein e ne parlò col gruppo di lavoro già formato, indicando anche come data di termine dell'intero complesso il 20 aprile 1939, il cinquantesimo compleanno di Hitler.
==Ordini cavallereschi==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#F8F4FF"
! width="20%" align="left"| <font color=#708090>Nastro !! width="80%" align="left"| <font color=#708090>Onorificenza
|-
| [[File:Croce di Ferro.png|100px]]
| [[Croce di Ferro|Ordine della Croce di Ferro]]
|-
| [[File:Ribbon of German Cross in Gold.png|100px]]<br><br>[[File:Ribbon of German Cross in Silver.png|100px]]
| [[Ordine militare della Croce Tedesca]]
|-
|}
 
Alla fine di aprile del 1937, Bormann organizzò un incontro con Roderich Fick, capo architetto dell'Obersalzberg, professore alla ''Technischen Hochschule'' di Monaco e già progettista di diverse costruzioni dell'Obersalzberg, quali la stessa villa di Bormann e la Casa del Tè (''Tee-Haus'') di Hitler nella vicina località detta Mooslahnerkopf. Fick confortò Bormann sulla fattibilità del progetto e si mise immediatamente al lavoro.
==Decorazioni militari==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#F8F4FF"
! width="20%" align="left"| <font color=#708090>Nastro !! width="80%" align="left"| <font color=#708090>Onorificenza
|-
| [[File:Croce di Ferro.png|100px]]
| [[Croce di Ferro|Ordine della Croce di Ferro]]
|-
| [[File:Ribbon of German Cross in Gold.png|100px]]<br><br>[[File:Ribbon of German Cross in Silver.png|100px]]
| [[Ordine militare della Croce Tedesca]]
|-
| [[File:Croce di Ferro.png|100px]]
| [[Croce di Ferro]] (I e II classe)
|-
| [[File:DEU EK 1Kl 1939Clasp BAR.svg|100px]]<br><br>[[File:DEU EK 2Kl 1939Clasp BAR.svg|100px]]
| [[Fibbia della Croce di Ferro]]
|-
|
| [[Fibbia d'onore]]
|-
|}
 
La formalizzazione del progetto della costruzione in cima al ''Kehlstein'' creò un nuovo problema agli ingegneri che nel frattampo stavano costruendo la strada: Bormann chiese di modificare nuovamente il tracciato per far sì che si potesse giungere in auto fino all'ingresso della casa, ma i tecnici ritenevano tecnicamente impossibile questa ipotesi. Fu solo a seguito di lunghe discussioni che Haupner riuscì a convincere il ''Reichsleiter'' che fosse meglio forare la montagna per centinaia di metri, installando al suo interno un ascensore che raggiungesse quindi la vetta.
===Decorazioni al servizio militare===
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#F8F4FF"
! width="20%" align="left"| <font color=#708090>Nastro !! width="80%" align="left"| <font color=#708090>Onorificenza
|-
| [[File:DEU KVK 2 Klasse BAR.svg|100px]]
| [[Croce al merito di guerra (Germania)|Croce al merito di guerra]]
|-
| [[File:DEU Kriegsverdienstmedaille BAR.svg|100px]]
| [[Medaglia al merito di guerra]]
|-
| [[File:Spanish Cross.jpg|100px]]
| [[Croce spagnola]]
|-
| [[File:Long.Serv.Naziarmy.png|100px]]
| [[Medaglia per lungo servizio militare (Germania nazista)|Medaglia per lungo servizio militare nella Wehrmacht]] (''Concessa per esercito, marina e aviazione, per 4, 12, 18, 25 e 40 anni di servizio'')
|-
| [[File:Long.Serv.Waffen-SS.png|100px]]
| [[Medaglia per lungo servizio militare delle Waffen-SS]] (''Concessa per 4, 12, 18, 25 e 40 anni di servizio'')
|-
| [[File:DEU Ehrenkreuz des Weltkrieges Kriegsteilnehmer BAR.svg|100px]]
| [[Croce d'onore della Grande Guerra]] (1914-1918)
|-
| [[File:Anschluss Medal Bar.PNG|100px]]
| [[Medaglia "In memoria del 13 marzo 1938"]] (''Medaglia dell'Anschluss'')
|-
| [[File:Sudetenland Medal Bar.PNG|100px]]
| [[Medaglia della Sudetenland]] (''detta anche Medaglia del 1º ottobre 1938. Disponibilità della barretta col castello di Praga'')
|-
| [[File:Memel Medal Bar.PNG|100px]]
| [[Medaglia di Memel]] (''detta anche Medaglia del 23º marzo 1939'')
|-
| [[File:Ostmedaille Band.jpg|100px]]
| [[Medaglia del fronte orientale (1941/42)]]
|-
| [[File:BlauerDivision.ribbon.png|100px]]
| [[Medaglia della Blauen Division]]
|-
| [[File:CZE Rad Bileho Lva 5 tridy BAR.svg|100px]]
| [[Medaglia del muro occidentale]]
|-
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Medaglia Ostvolk|Medaglia Ostvolk di I classe]] (''Concessa in oro e argento con o senza spade'')
|-
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Medaglia Ostvolk|Medaglia Ostvolk di II classe]] (''Concessa in oro, argento e bronzo con o senza spade'')
|-
|}
 
I lavori procedettero alacremente lungo tutto il 1937, e non si fermarono nemmeno durante i freddi e nevosi mesi invernali: oltre tremilacinquecento operai parteciparono agli scavi, ai disboscamenti e alla costruzione delle strutture, spesso lavorando senza interruzioni lungo tutte le ventiquattro ore. Le maestranze vennero fatte affluire da tutto il Reich, e pure dall'Italia vennero chiamati diversi tagliapietra specializzati e vari tipi di artigiani. Il lavoro presentò dei rischi notevoli: fra i vari incidenti, il più grave fu una frana che il 10 agosto 1937 travolse ed uccise cinque operai. Corse voce che per la costruzione dell'intero complesso vennero utilizzati dei lavoratori prelevati dai Lager tedeschi, ma la voce è priva di fondamento.
===Scudi d'arme e nastri===
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#F8F4FF"
! width="20%" align="left"| <font color=#708090>Nastro !! width="80%" align="left"| <font color=#708090>Onorificenza
|-
| [[File:Narvikschild farbe silber.jpg|100px]]
| [[Scudo di Narvik]]
|-
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Scudo di Cholm]]
|-
| [[File:Krim Shield.jpg|100px]]
| [[Scudo di Crimea]]
|-
| [[File:Demjanskschild.jpg|100px]]
| [[Scudo di Demyansk]]
|-
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Scudo di Kuban]]
|-
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Scudo di Lappland]]
|-
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Nastro di Creta]]
|-
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Nastro d'Africa]]
|-
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Nastro di Curlandia]]
|-
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Nastro delle Waffen SS]]
|-
|}
 
Le continue pressioni di Bormann per lo stretto mantenimento dei termini di consegna misero a dura prova le maestranze e i tecnici, spesso giungendo al limite della rottura dei rapporti fra questi ultimi e il Reichsleiter, che non si voleva rendere conto delle difficoltà ingegneristiche di un progetto di tale portata. Uno dei momenti di maggior frizione si ebbe quando a circa tre chilometri dall'inizio della strada ci si trovò di fronte ad una parte della montagna che precedentemente si pensava di poter sbancare, ma che invece risultò impossibile da smuovere senza causare delle frane di esito imponderabile. In tutta fretta fu quindi messa in opera una variante, con la costruzione di un tunnel (oggi noto come ''Südwesttunnel'' o ''Hochlenzertunnel'' o ancora ''Recktunnel'') della lunghezza di centocinquanta metri, largo cinque e altro quattro metri e mezzo, che risulterà essere il più lungo dei cinque tunnel dell'intera strada.
===Distintivi per feriti===
* [[Distintivo per feriti (Germania)|Distintivo per feriti ''20 luglio 1944'']]
* [[Distintivo spagnolo per feriti (Germania)|Distintivo spagnolo per feriti]] (oro, argento, ferro)
 
Ad ottobre del 1938 la Kehlsteinstrasse venne terminata anche nelle sue finiture, comprendenti il rimodellamento di centinaia di rocce, l'installazione di una linea telefonica con diversi apparecchi di chiamata lungo il suo corso e la posa di un asfalto speciale, adatto al luogo ed alle temperature. Lunga 6,5 chilometri, a testimonianza della sua eccezionale qualità sta il fatto che rimase per molti decenni in uso senza che si sia reso necessario nessun lavoro particolare di ristrutturazione. In contemporanea erano stati condotti a termine anche i lavori per la casa e il tunnel d'accesso con l'ascensore.
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;"
 
|- bgcolor="#F8F4FF"
===Il tunnel e l'ascensore===
! width="20%" align="left"| <font color=#708090>Nastro !! width="80%" align="left"| <font color=#708090>Onorificenza
Fra aprile e maggio del 1937 Bormann esplicitò e definì l'idea della Kehlsteinhaus. Anche all'architetto Roderich Fick vennero imposti tempi strettissimi: Bormann gli diede un mese di tempo per presentargli l'intero progetto della villa, che nelle intenzioni del gerarca doveva assolvere alla funzione di ''D-Haus'' (''Diplomaten-Haus'', cioè Casa Diplomatica), ove Hitler avrebbe potuto ricevere i dignitari dei vari paesi ed altri ospiti personali, invitati dal Führer nella sua tenuta estiva. Di conseguenza, la casa doveva da un lato impressionare a prima vista i visitatori, dall'altro però doveva permettere ogni genere di conforto, similarmente al sottostante Berghof.
|-
 
| [[File:Лента нагрудного знака за ранение - Золото (1939).svg|100px]]<br><br>[[File:Лента нагрудного знака за ранение - Серебро (1939).svg|100px]]<br><br>[[File:Лента нагрудного знака за ранение - Чёрный (1939).svg|100px]]
L'8 giugno 1937, Fick presentò il progetto a Bormann. La Kehlsteinhaus si presentava come uno chalet tradizionale in granito e legno, offrendo ai visitatori delle ampie panoramiche da tutte le visuali, con una serie di stanze pittoresche, una spettacolare balconata aperta verso valle ed un ampio salone principale a forma di ottagono, dotato di una grande vetrata.
| [[Distintivo per feriti (Germania)|Distintivo per feriti]]<br>(''oro, argento, ferro'')
 
|-
Per l'accesso alla casa, lasciata l'auto in un piazzale al termine della Kehlsteinstrasse il visitatore avrebbe dovuto percorrere un tunnel scavato nella montagna per 126,5 metri di lunghezza e poi entrare in uno spettacolare ascensore che avrebbe percorso in poche decine di secondi 131 metri di dislivello, fino all'altezza della casa.
|}
 
Ottenute le approvazioni, i lavori per il tunnel iniziarono alla fine di settembre del 1937, venendo assegnati allo staff che stava procedendo alla costruzione della strada. Dopo poche settimane, vista la la lentezza con la quale procedevano i lavori essi vennero assegnati ad Alfred Reinhardt, l'ingegnere di fiducia di Fick. Il problema maggiore era quello dello smaltimento del materiale, per cui venne costruita una speciale funivia della lunghezza di 1270 metri, che coprì un dislivello di 670 metri fino alla cima del Kehlstein, appoggiandosi a otto torri di sostegno.
 
Contemporaneamente all'inizio degli scavi per la sezione orizzontale del tunnel ebbero inizio quelli del pozzo verticale, dall'alto verso il basso. anche in questo caso i tecnici dovettero venire incontro ai vari cambi di idea di Bormann, che ad un certo punto decise di portare la capienza dell'ascensore dalle dieci persone iniziali fino a quindici, col risultato che lo spazio dell'area per l'ascensore dovette passare a ventitré metri quadrati. Gli incidenti colpirono anche questa sezione del lavoro: il tunnel d'ingresso subì due crolli e un operaio morì.
 
Alla fine dei lavori di scavo del tunnel e del pozzo, iniziarono i lavori per la posa in opera dell'ascensore, che nel frattempo era stato costruito dalla ditta Flohr di Ravensburg<ref>La Flohr dopo la guerra venne acquisita dall'americana [[Otis Elevator Company|Otis]], per cui alcune fonti riportano erroneamente il nome di quest'ultima come costruttrice dell'ascensore.</ref>. Al termine del tunnel venne costruita una sala d'attesa circolare del diametro di sette metri. Tutto il percorso a piedi venne foderato di marmo, mentre l'ascensore aveva gli interni in bronzo con grandi specchiere veneziane. Gli ospiti potevano accomodarsi su una serie di sedili ricoperti in pelle, mentre l'illuminazione interna veniva garantita da otto lampade disposte a cerchio sul soffitto. Un orologio circolare e un telefono d'emergenza completavano l'arredamento. Per non soffrire di sbalzi di temperatura, Fick dotò l'intero complesso sotterraneo di un sistema di riscaldamento ad aria.
 
===La casa===
La costruzione della Kehlsteinhaus ebbe inizio nelle prime settimane del 1938. Il progetto di Roderich Fick rimase sostanzialmente inalterato, mentre la direzione dei lavori fu data all'ingegner Alfred Reinhardt.
 
Il primo problema col quale dovettero confrontarsi i tecnici e gli operai fu la costruzione delle fondamenta in un terreno soggetto a diverse altezze, il che comportò un notevole lavoro di livellamento con la conseguente produzione di decine di tonnellate di macerie, trasportate tramite la funivia ai piedi della montagna.
===Distintivi di guerra===
 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;"
Il progetto di Fick prevedeva l'erezione di un complesso di due piani, da inserirsi il più armonicamente possibile - tenuto conto della mole dell'edificio - nell'ambiente circostante. La necessità di permettere alla balconata di essere orientata a sud fece ruotare il complesso di circa sessanta gradi sull'asse nord-sud.
|- bgcolor="#F8F4FF"
 
! width="20%" align="left"| <font color=#708090>Nastro !! width="80%" align="left"| <font color=#708090>Onorificenza
Il piano terra era dotato di sei camere principali, mentre le porte dell'ascensore si aprivano direttamente sulla sala d'ingresso principale. Alla sinistra della sala d'ingresso s'apriva un corridoio che conduceva ai bagni, al corpo di guardia, alla cucina e allo studio privato di Hitler, mentre a destra si arrivava ad un'ampia porta che introduceva direttamente alla sala da pranzo rettangolare. Quest'ultima correva parallelamente all'ampio [[solarium]] esterno, mentre alla sua destra, scesa una scalinata, si trovava il grande salone ottagonale, che grazie alle proprie finestre permetteva una visuale di circa 270° tutt'attorno, da ovest fino a sud-est. Mentre la sala da pranzo era foderata con pannelli di legno scuro, le pareti del salone erano in granito.
 
Un'altra breve scalinata portava dal salone ad una piccola sala chiamata ''Scharitz-Stube'' (Sala o Soggiorno dello Scharitz), in quanto dotata di due spettacolari finestre che permettevano una visione panoramica dello Scharitzkehlalm (una montagna locale) a sud e del massiccio del Göll a est. Essendo stato l'ambiente preferito di Eva Braun, la Scharitz-Stube venne anche chiamata ''Eva Braun Zimmer'' (Stanza di Eva Braun). Anche da questa stanza si poteva direttamente passare al solarium.
 
L'edificio era fornito di un seminterrato comprendente cinque locali, con funzionalità di servizio e non aperto ai visitatori.
 
Completava il complesso il tetto, che per quanto non calpestabile era stato pensato per conferire alla casa un'apparenza di chalet tradizionale, essendo completamente rivestito di tegole in legno di larice.
 
Non essendo stata pensata per ospitare delle persone permanentemente, la Kehlsetinhaus non dispose di camere da letto. L'unico locale attrezzato per dormire fu approntato nel seminterrato per il corpo di guardia.
 
La casa venne completata fra l'estate e l'autunno del 1938. Ad amministrarla furono prescelti a partire dal 31 agosto 1938 Wilhelm (Willi) e Margarete (Gretl) Mitlstrasser, la coppia di che già governava il Berghof.
 
Costato circa 30 milioni di [[Reichsmark]]<ref name=tuttobaviera>{{cita web|url=http://www.tuttobaviera.it/nido-aquila.html|accesso= 28 dicembre 2014|titolo=Alla scoperta del Nido dell'Aquila}}</ref>, il Nido dell'Aquila fu quindi offerto in dono a Hitler per il suo cinquantesimo compleanno<ref name=HerzlichWillkommen>{{cita web|url=http://www.kehlsteinhaus.de|accesso= 28 dicembre 2014|titolo= Herzlich Willkommen|lingua=tedesco}}</ref>.
 
[[File:HitlerEagleNest45 crop.jpg|thumb|left|upright|Un'immagine del Nido dell'Aquila durante il periodo bellico; è possibile intravedere la struttura in alto, mentre in primo piano è visibile il piazzale da cui si accede all'ascensore interrato che porta al rifugio.]]
 
==L'arredamento==
L'intento di Martin Bormann fu quello di rendere la Kehlsteinhaus un luogo memorabile, atto ad impressionare l'ospite per la sua arditezza e per l'atmosfera dei suoi interni. Fu per questo che sovrintese anche alla scelta dell'arredamento interno: dai mobili fino alla posateria. Ogni pezzo venne precisamente inventariato.
 
Il pezzo forte del salone da pranzo - il primo ambiente nel quale si entrava dopo aver superato l'ingresso - era costituito da un ampio tavolo in legno, dove potevano prender posto fino a trenta commensali. Ognuno di essi poteva accomodarsi s'un'ampia sedia foderata in pelle bianca.
 
Sul pavimento della sala ottagonale venne messo un grande tappeto orientale, regalo a Hitler dell'imperatore giapponese [[Hirohito]], mentre al centro della parete opposta alle finestre campeggiava un imponente camino in marmo rosso di [[Carrara]], regalato da [[Benito Mussolini|Mussolini]].
 
La Scharitzstube era l'ambiente più luminoso della casa. Le pareti erano foderate con panelli di pino cembro,
 
L'ampia terrazza col solarium permetteva - attraverso cinque ampie arcate in granito - di dominare con lo sguardo tutto il paesaggio: punto focale della visuale in basso era il [[Königssee]] - il grande lago della vallata - magnificato dalla corona delle montagne circostanti. Pur essendo esposta agli agenti atmosferici, la terrazza venne progettata senza finestre per permettere un rapporto più diretto fra gli ospiti e l'ambiente esterno.
 
I pezzi più costosi dell'intero arredamento furono due arazzi, che vennero posizionati nella sala d'ingresso e nella Scharitzstube, oltre al grande tappeto nello stile della [[manifattura di Savonnerie]] nella sala da pranzo: ognuno di questi pezzi costò oltre 100.000 [[Reichsmark]], mentre la bianca tovaglia per il tavolo - di ben 18 m² - venne commissionata alla ditta Diesz di Monaco e costò 2.600 Reichsmark.
 
La cucina venne fornita delle migliori apparecchiature dell'epoca, approntate dalla ditta Krefft, ma non venne mai utilizzata. Un set di 750 posate in argento venne acquistata dalla ditta Wandinger di Monaco, così come le celebri manifatture di [[Meissen]] fornirono un servizio completo di 450 pezzi di [[porcellana di Meissen|porcellana]]. Su ogni posata venne inciso il monogramma "AH": quando la Kehlsteinhaus venne occupata dalle truppe alleate nel 1945, le posate vennero immediatamente prese dai militari come ''[[souvenir]]''.
 
==Storia e utilizzo dal 1938 in poi==
===Dal 1938 alla fine della guerra===
====Visite di Hitler====
Il ''Führer'' utilizzò assai poco la struttura e solo in due casi per incontri diplomatici con rappresentanti di altri paesi, preferendo soggiornare nella sottostante ''Berghof''<ref name=HerzlichWillkommen />. Sui motivi di questa scelta si sono fatte delle ipotesi: oltre all'avversione per i luoghi elevati - aggravata dalle vertigini che ogni tanto lo colpivano, a partire dagli anni immediatamente successivi alla [[prima guerra mondiale|guerra]] - egli varie volte paventò i rischi relativi alla sicurezza dell'ascensore e al timore di incappare in condizioni atmosferiche avverse. E' probabile che Hitler temesse che il verricello metallico dell'ascensore - posizionato sul tetto - fungesse da catalizzatore per i fulmini.
 
A causa di questi fattori, anche le visite registrate furono in realtà molto brevi: egli passò al massimo alcune ore nella Kehlsteinhaus, desiderando tornare a valle prima che calasse il sole. Lo studio creato appositamente per il Führer non venne mai utilizzato. A dispetto di tutto ciò, Hitler ritrasse alcuni interni della casa in una serie di acquarelli, tre dei quali erano appesi all'interno della Scharitz-Stube. Secondo alcune ricostruzioni, Hitler avrebbe inizialmente accarezzato l'idea di utilizzare la Kehlsteinhaus come proprio mausoleo funebre, ma l'idea sarebbe stata in seguito scartata per la difficoltà d'accesso alla struttura: egli ritenne che la sua tomba avrebbe dovuto essere facilmente fruibile dal popolo.
 
La prima visita di Hitler alla Kehlsteinhaus ebbe luogo il 16 settembre 1938, immediatamente dopo la partenza dal Berghof del primo ministro britannico [[Neville Chamberlain]] e all'incirca sette mesi prima della consegna ufficiale in occasione del suo 50° compleanno. In quell'occasione Hitler fu accompagnato - fra gli altri - da Goebbels, Himmler, Bormann e dal giornalista inglese George Ward Price, che - rimasto molto impressionato dall'ambiente - coniò il termine di ''Eagle's Nest'' (Nido dell'Aquila) per denominarlo<ref>[https://books.google.it/books?id=0htoAAAAMAAJ&q=ward+price+kehlsteinhaus+september+1938&dq=ward+price+kehlsteinhaus+september+1938&hl=it&sa=X&ei=C1a2VLnwD4KtUcn4geAO&ved=0CCMQ6AEwAA] [https://books.google.it/books?id=5AcMAQAAMAAJ&q=ward+price+kehlsteinhaus+september+1938&dq=ward+price+kehlsteinhaus+september+1938&hl=it&sa=X&ei=C1a2VLnwD4KtUcn4geAO&ved=0CCkQ6AEwAQ] [https://books.google.it/books?id=EKe2nFkNFZwC&pg=PA43&dq=ward+price+eagle%27s+nest&hl=it&sa=X&ei=zFa2VOyAAcSzUdHVguAK&ved=0CCgQ6AEwAQ#v=onepage&q=ward%20price%20eagle%27s%20nest&f=false]</ref>, facendo un chiaro riferimento sia al simbolo dei Reich che alla figura del Führer.
 
Il mese successivo Hitler si recò diverse volte nella Kehlsteinhaus in un periodo relativamente breve: è registrata una mezza dozzina di visite fra il 16 e il 24: particolarmente significative furono le visite di [[Joseph Goebbels|Joseph]] e [[Magda Goebbels]] con i loro figli del 21-24 ottobre 1938. Magda era da poco venuta a conoscenza della storia d'amore del marito con l'attrice cecoslovacca [[Lída Baarová]], e ne aveva parlato col Führer, che aveva ordinato al suo ministro per la propaganda di troncare la relazione. Goebbels si era rifiutato, presentando invece le proprie dimissioni e il 15 ottobre aveva inscenato - probabilmente simulando - un tentativo di suicidio. Joseph e Magda Goebbels vennero quindi invitati da Hitler - padrino dei loro figli - al Berghof per ripianare la questione, mentre nel frattempo la Baarová veniva allontanata dal paese come [[persona non grata]].
 
Quattordici delle quindici visite ufficialmente registrate sono state effettuate prima dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]] (1 settembre 1939), quando agli altri timori Hitler aggiunse quello di un attacco aereo, dato che l'intero edificio fino alla metà del 1944 non possedette difese d'alcun tipo e l'unica via di fuga in auto era la Kehlsteinstrasse. Il Nido venne in effetti attaccato nell'aprile del 1945 dall'aviazione alleata, ma a dispetto dei timori di Hitler non venne colpito proprio a causa della conformazione del luogo: un'area di limitata estensione a picco s'una parete rocciosa<ref>Così James Wilson, ''Hitler's Alpine Headquarters'', Pen & Sword Books, Barnsley 2013, p. 205.</ref>.
 
Oltre ai Goebbels, fra gli ospiti tedeschi vi furono altre importanti figure del regime nazista, come il [[Reichsführer-SS]] [[Heinrich Himmler]], il capo del [[Deutsche Arbeitsfront]] [[Robert Ley]] e l'architetto e in seguito ministro per gli armamenti [[Albert Speer]].
 
Il primo diplomatico straniero a visitare la Kehlsteinhaus fu l'ambasciatore francese [[André François-Poncet]], il 18 ottobre 1938. Egli rimase così impressionato dal luogo, da riprendere pubblicamente la denominazione di "Nido d'Aquila", in modo tale che assai spesso ne viene attribuita allo stesso François-Poncet la paternità<ref>Si veda a titolo d'esempio Jim Ring, ''Storming the Eagle's Nest: Hitler's War in the Alps'', Faber & Faber 2013. Ricostruisce la storia della denominazione attribuendone la paternità a George Ward Price [http://www.thirdreichruins.com/kehlsteinhaus.htm Geoff Walden, ''Obersalzberg. Kehlsteinhaus ("Eagle's Nest")'', in ''Third Reich in Ruins''].</ref>.
 
Il 12 e 13 agosto 1939 Hitler ricevette al Berghof il ministro degli esteri italiano [[Galeazzo Ciano]], al quale confermò la sua irriducibile decisione di scatenare l'attacco contro la Polonia: alla fine del primo giorno i due salirono alla Kehlsteinhaus<ref>Paul Bruppacher, ''Adolf Hitler und die Geschichte der NSDAP'', Vol. 2, ''1938 bis 1945'', Books on Demand, Norderstedt 2013, p. 133.</ref>.
 
Dopo la visita dell'agosto 1939, Hitler salì per l'ultima volta alla Kehlsteinhaus il 17 ottobre 1940 (unica visita registrata nel periodo bellico), in occasione dell'incontro con la principessa [[Maria José del Belgio]], moglie di [[Umberto II d'Italia|Umberto di Savoia]], venuta inutilmente a chiedere aiuti alimentari per il Belgio e maggior libertà di movimento per il fratello [[Leopoldo III del Belgio|Leopoldo]], re del paese e guardato a vista dai tedeschi<ref>Un resoconto diretto dell'incontro in [http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/18/MARIA_JOSE_Quel_che_penso_co_0_98031814153.shtml Ludina Barzini, Giovanni Berardelli, ''Maria José. Quel che penso di Mussolini'', in ''Corriere della Sera'', 18 marzo 1998, p. 31.]</ref>.
 
{| class="wikitable"
|-
! N° !! Data della visita !! Note
| [[File:IAB.jpg|100px]]
| [[Distintivo della fanteria d'assalto]] (''Argento o bronzo'')
|-
| 1 || [[16]] [[settembre 1938]] || Prima visita con un gruppo di persone, fra le quali Bormann e Ward Price
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Distintivo per combattimenti ravvicinati]] (''Oro, argento o bronzo'')
|-
| 2 || [[17]] settembre 1938 ||
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Distintivo dei paracadutisti]]
|-
| 3 || [[19]] [[settembre]] [[1938]] ||
| [[File:Panzer badge.jpg|100px]]
| [[Distintivo da battaglia per carristi]] (''Argento o bronzo'')
|-
| 4 || 16 ottobre 1938 ||
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Distintivo di distruttore di carri]] (''Oro e argento'')
|-
| 5 || 17 ottobre 1938 ||
| [[File:General Assault Badge.jpg|100px]]
| [[Distintivo di assalto generale]]
|-
| 6 || [[18]] ottobre 1938 || Visita di [[André François-Poncet]]<ref>Bruppacher p. 73.</ref>
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Distintivo per contraerea]]
|-
| 7 || [[21]] ottobre 1938 || Visita con [[Joseph Goebbels]], sua moglie [[Magda Goebbels|Magda]] ed altri ospiti<ref>Bruppacher, p. 73.</ref>
| [[File:Bandenkampfabzeichen.jpg|100px]]
| [[Distintivo per la repressione della guerriglia partigiana]]
|-
| 8 || [[23]] ottobre 1938 ||
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Distintivo di osservatore di pallone]]
|-
| 9 || [[24]] [[ottobre]] 1938 || Ancora con Goebbels e la sua famiglia<ref>Bruppacher, p. 73.</ref>
| [[File:Scharfschabz.jpg|100px]]
| [[Distintivo da cecchino]]
|-
| 10 || [[4]] [[gennaio]] [[1939]] ||
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Distintivo di autista di frontiera]] (''Oro, argento o bronzo'')
|-
| 11 || [[20]] [[aprile]] 1939 || Inaugurazione ufficiale in occasione del 50° compleanno di Hitler<ref>Per Bruppacher era però a Berlino p. 113.</ref>
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Distintivo per carristi della legione Condor]]
|-
| 12 || [[15]] [[luglio]] 1939 ||
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Distintivo commemorativo per carristi della Grande Guerra]]
|-
| 13 || [[11]] [[agosto]] [[1939]] ||
|}
 
===Distintivi di guerra della marina===
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#F8F4FF"
! width="20%" align="left"| <font color=#708090>Nastro !! width="80%" align="left"| <font color=#708090>Onorificenza
|-
| 14 || [[12]] [[agosto]] [[1939]] || Visita di [[Galeazzo Ciano]]<ref>Bruppacher p. 133.</ref>
| [[File:U-Boot-Kriegsabzeichen.jpg|100px]]
| [[Distintivo di guerra U-Boot]]
|-
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Distintivo di guerra di distruttore]]
|-
| [[File:Minensuchabzeichen.JPG|100px]]
| [[Distintivo di guerra di cercamine]]
|-
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Distintivo di incrociatore ausiliario]]
|-
| [[File:High Seas Fleet War Badge .jpg|100px]]
| [[Distintivo di flotta d'alto mare]]
|-
| [[File:NO BAR (IT).svg|100px]]
| [[Distintivo di guerra d'artiglieria navale]]
|-
| 15 || [[17]] ottobre [[1940]] || Visita di [[Maria José del Belgio]]
|}
 
====Visite di altri personaggi====
==Decorazioni civili==
Mentre le visite di Hitler non furono mai frequenti, la Kehlsteinhaus fu invece molto apprezzata da altri componenti del circolo più intimo del Führer. Eva Braun in particolare si recò molto spesso nella casa, anche negli anni di guerra. Una buona parte delle visite venne effettuata in compagnia di Bormann e della sua famiglia, ma vi si recò anche con altre persone o da sola. Esistono diverse fotografie che ritraggono Eva Braun alla Kehlsteinhaus in compagnia con altri gerarchi nazisti, con la sorella Margarete (Gretl) e con Marion Schönmann, la sua migliore amica. In altre immagini la si può vedere con Negus e Katuschka (Stasi), i suoi [[Scottish Terrier]].
===Decorazioni della gioventù tedesca===
* [[Distintivo di adepto della gioventù tedesca]]
* [[Distintivo di professo della gioventù tedesca]]
* [[Distintivo in ferro di professo della gioventù tedesca]]
* [[Distintivo nazionale della gioventù sportiva]]
 
La casa fu molto amata dalla famiglia Braun, tanto che il 3 giugno 1944 venne utilizzata per i festeggiamenti per il matrimonio di Gretl coll<nowiki>'</nowiki>[[Gruppenführer|SS-Gruppenführer]] [[Hermann Fegelein]]. Di quell'occasione esiste non solo una serie di fotografie, ma anche un filmato. Hitler fu presente al matrimonio che si celebrò a Salisburgo, ma non ai festeggiamenti.
===Decorazioni sportive===
* [[Decorazione dei giochi olimpici]] (''I e II classe'')
* [[Medaglia dei giochi olimpici]]
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#F8F4FF"
! width="20%" align="left"| <font color=#708090>Nastro !! width="80%" align="left"| <font color=#708090>Onorificenza
|-
| [[File:German Sports Badge Ribbon.png|100px]]
| [[Distintivo nazionale dello sport di Germania]]
|-
|}
* [[Distintivo da cavallerizzo tedesco]] (''Oro, argento o bronzo'')
* [[Distintivo da cavallerizzo esperto tedesco]]
* [[Distintivo da nuotatore tedesco]]
 
Eva Braun lasciò definitivamente la Kehlsteinhaus e l'Obersalzberg alla fine di luglio del 1944, per seguire Hitler nei suoi spostamenti con meta finale Berlino.
===Decorazioni civili===
* [[Premio nazionale tedesco per le arti e per le scienze]]
* [[Distintivo per la ricerca dell'accademia di aeronautica]]
* [[Distintivo del senato nazionale di cultura]]
* [[Medaglione di Goethe per le arti e le scienze]]
* [[Medaglione nazionale per il cibo]]
* [[Decorazione all'impegno sociale]] (''I, II e III classe'')
* [[Medaglia all'impegno sociale]]
* [[Croce d'onore per le madri tedesche]] (''Oro, argento o bronzo'')
* [[Medaglione del salvataggio]]
* [[Decorazione per i vigili del fuoco]] (''I e II classe'')
* [[Decorazione alla difesa civile]] (''I e II classe'')
 
Di un singolare tentativo di accesso è rimasta memoria nella storia del Nido dell'Aquila<ref>Ne parla diffusamente Michael Tregenza, ''Aktion T4. Le secret d'Etat des nazis (...)'', Calmann-Lévy 2011, Prologo.</ref>: un gruppo di ospiti del Berghof per il Capodanno del 1939, passata la mezzanotte e ritiratisi sia Hitler che [[Eva Braun]], su insistenza di Bormann decise di salire alla Kehlsteinhaus. Si mosse quindi una comitiva d'auto, in testa alla quale si mise una [[Mercedes-Benz W29|Mercedes 540K]] condotta personalmente dal Reichsleiter, non pienamente in sé a causa degli alcoolici bevuti in abbondanza. A suo fianco stava il suo autista personale, Jacob Glass. Giunto in prossimità dell'unico tornante a velocità sostenuta, Bormann perse il controllo della vettura finendo contro il [[guard rail]]. Nonostante il colpo, l'auto non finì fuori strada e quindi l'intera comitiva riuscì a giungere in tarda notte al piazzale di sosta, dove inutilmente si cercò di liberare dalla neve e dal ghiaccio l'accesso al tunnel dell'ascensore. Dopo vari tentativi andati a vuoto, il corteo d'auto tornò al Berghof.
===Decorazioni al lavoro e al commercio===
* [[Premio ai pionieri del lavoro]]
* [[Premio Fritz Todt]]
* [[Distintivo ai leader della difesa dell'economia]]
* [[Nastro di servizio al lavoro]] (''25, 18, 12 e 4 anni di servizio'')
 
===I bombardamenti e l'occupazione alleata===
===Decorazioni della Croce Rossa===
A seguito della partenza definitiva dall'Obersalzberg di Hitler e del suo ''entourage'', la Kehlsteinhaus rimase sostanzialmente vuota fino all'arrivo delle truppe alleate<ref>[http://www.historynet.com/world-war-ii-race-to-seize-berchtesgaden.htm]</ref>.
* [[Stella di Gran Croce della Croce Rossa (Germania)|Stella di Gran Croce della Croce Rossa]]
* [[Gran Croce della Croce Rossa (Germania)|Gran Croce della Croce Rossa]]
* [[Decorazione di I classe della Croce Rossa (Germania)|Decorazione di I classe della Croce Rossa]]
* [[Decorazione di II classe della Croce Rossa (Germania)|Decorazione di II classe della Croce Rossa]]
* [[Medaglia della Croce Rossa (Germania)|Medaglia della Croce Rossa]]
 
A metà del 1944 erano state create delle postazioni antiaereo e questa misura - rilevata dai voli d'osservazione degli aerei angloamericani - suscitò una serie di fantasiose illazioni: da un lato si riteneva che la struttura potesse esser stata trasformata in un osservatorio militare d'importanza strategica, dall'altro si pensò che l'intera vallata fosse divenuta una ridotta dei più fanatici nazisti, con installazioni segrete scavate nella roccia e la Kehlsteinhaus come centro operativo di tutto l'apparato.
==Decorazioni politiche==
 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;"
Fu soprattutto per questo motivo che il 25 aprile 1945 gli alleati scatenarono contro l'Obersalzberg un attacco aereo con bombardamenti a tappeto, che rasero al suolo gran parte delle ville dei gerarchi e delle strutture esistenti. Ma sia la Kehlsteinstrasse che il Nido dell'Aquila non vennero danneggiati.
|- bgcolor="#F8F4FF"
 
! width="20%" align="left"| <font color=#708090>Nastro !! width="80%" align="left"| <font color=#708090>Onorificenza
Il primo reparto che raggiunse la Kehlsteinhaus fu un'unità del 506° Reggimento Paracadutisti della 101ma Divisione Aviotrasportata statunitense, al comando del colonnello Robert F. Sink, senza incontrare resistenza alcuna. Nonostante la primavera avanzata, l'ingresso del tunnel per l'ascensore era completamente bloccato dalla neve, e così fu messo all'opera un gruppo di prigionieri per liberarlo: prima ancora che il lavoro fosse finito, le truppe americane raggiunsero l'ingresso della casa seguendo a piedi il vecchio sentiero di montagna. L'edificio fu ritrovato perfettamente intatto, senza che fosse stato spostato nulla: si scatenò quindi una caccia al ''souvenir'', cosicché in pochi giorni qualsiasi cosa fosse facilmente trasportabile sparì dalla Kehlsteinhaus. Qualche oggetto era stato precedentemente portato via dai coniugi Mitlstrasser. Per tutti i decenni successivi i pezzi provenienti dal Berghof e dalla Kehlsteinhaus divennero oggetto di compravendite fra collezionisti: anche gli oggetti dei Mitlstrasser furono messi in vendita alla fine degli anni 2000 da una casa d'aste britannica<ref>[http://www.mirror.co.uk/news/uk-news/hitler-and-mistress-eva-brauns-cutlery-249401]</ref>.
|-
 
| [[File:Croce di Ferro.png|100px]]
Dopo una settimana di saccheggi, che non risparmiò nemmeno il marmo rosso del camino, dal quale vennero scalpellate e portate via decine di schegge, il generale Maxwell D. Taylor - comandante della 121ma Aviotrasportata - ordinò che la casa venisse sorvegliata, ma era troppo tardi: gli interni della Kehlsteinhaus erano oramai completamente spogli.
| [[Ordine Teutonico (nazismo)|Ordine Teutonico]]
 
|-
===Dalla fine della guerra ad oggi===
| [[File:Blutorder.gif|100px]]
Negli anni successivi si fece strada l'idea di considerare la Kehlsteinhaus niente più di una reliquia nazista, che in quanto tale doveva semplicemente essere distrutta<ref>Ricordare distruzione completa Berghof e Teehaus.</ref>: in questo senso furono presentate diverse proposte al parlamento della Baviera. Grazie però all'impegno di Karl Theodor Jacob, membro del locale consiglio comunale e successivamente fondatore della ''Berchtesgadener Landesstiftung '' (Fondazione Berchtesgaden), si decise di aprire la casa al pubblico promuovendola come attrazione turistica. La Kehlsteinstrasse fu quindi ripristinata e venne organizzato un servizio di autobus che partendo dall'esterno dell'Hotel zum Türken - un albergo nelle immediate vicinanze del Berghof, requisito dai nazisti per utilizzato come sede del corpo di guardia del Führer - portava direttamente al piazzale del parcheggio.
| [[Ordine del Sangue]]
 
|-
Nel 1952 la casa venne affittata con un contratto decennale al locale Club Alpino, che a sua volta la subaffittò all'imprenditore Josef Kellerbauer. Questi fece effettuare gran parte dei lavori di restauro dei locali, compresa la trasformazione in ristorante della sala da pranzo e dell'ampia stanza ottagonale.
| [[File:Планка Золотой партийный знак НСДАП.svg|100px]]
| [[Insegna d'Oro del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi]]
|-
|}
 
==Altre=Dal decorazioni1954 in poi===
* [[Distintivo di Coburgo]]
* [[Distintivo del giorno del partito di Norimberga]] (1929)
* [[Distintivo del rally di Brunswick]]
* [[Distintivo dei Frontbann]]
 
==Cenni storici==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;"
L'idea di realizzare un edificio sulla cima del ''Kehlstein'' nacque nel [[1937]] dal segretario personale del ''[[Führer]]'' [[Martin Bormann]]. Egli, con l'ausilio dei membri del [[NSDAP|partito]], ottenne l'autorizzazione e i necessari finanziamenti per far costruire l'edificio, che venne ufficialmente offerto in dono a Hitler il 20 aprile del [[1939]] in occasione del suo cinquantesimo compleanno.<ref name=HerzlichWillkommen />
|- bgcolor="#F8F4FF"
 
! width="20%" align="left"| <font color=#708090>Nastro !! width="80%" align="left"| <font color=#708090>Onorificenza
Progettato dall'[[Architetto|architetto]] Roderich Fick, l'edificio fu completato in soli quattordici mesi da una squadra di circa duemila addetti diretti dall'ingegner Fritz Todt e con una spesa complessiva di circa 30 milioni di [[Reichsmark]],<ref name=tuttobaviera /> diventando un'estensione della sottostante villa denominata ''[[Berghof]]''. Il nome originario ''Kehlsteinhaus'' venne suggerito dalla montagna nominata ''Kehlstein'' sulla quale venne realizzato l'edificio, tuttavia fu inizialmente noto come ''D-haus'', ovvero ''Diplomatenhaus'',<ref>Casa per incontri diplomatici in [[lingua tedesca|tedesco]].</ref> nome in seguito storpiato in ''Tee-haus''.<ref>Casa del tè in [[lingua tedesca|tedesco]].</ref><ref>{{cita libro|autore=P. Guido|titolo= Il Berghof di Hitler e la sua Tea house|p= 28}}</ref> Il soprannome ''Eagle's nest''<ref>Nido dell'aquila, in [[lingua inglese|inglese]]</ref> fu invece coniato dal noto giornalista britannico George Ward Price e in seguito menzionato dall'ambasciatore francese [[André François-Poncet]] ricevuto in visita il 18 ottobre 1938,<ref>{{cita web|url= http://bataillescelebres.esy.es/kehlsteinhaus/index.html|editore= Les batailles célèbres de l’histoire |titolo=Les batailles célèbres de l’histoire La Kehlsteinhaus: le Nid d'Aigle de Hitler Obersalzberg : Siège gouvernemental||accesso= 10 gennaio 2015|lingua=inglese}}</ref> per le caratteristiche orografiche del luogo ma sicuramente in chiaro riferimento all'antico simbolo della [[Germania]] e del [[Nazismo|Nazionalsocialismo]], che è appunto un'[[aquila]].
|-
Tuttavia i dettagli sull'edificio non furono mai resi pubblici, anche per una scelta strategica a tutela dell'immagine del ''Führer'' che comunque non utilizzò il ''Nido dell'aquila'' per scopi militari, bensì come luogo dove il ''[[Reichskanzler]]'' svolse soltanto alcune riunioni e incontri diplomatici, tra cui quello in cui ospitò il ministro degli esteri italiano [[Galeazzo Ciano]] nel [[1939]] e quello in cui ebbe come ospite la principessa [[Maria José del Belgio|Maria José]] il 17 ottobre del [[1940]].<ref>{{cita libro|autore=David John Cawdell|titolo= Hitler's War and the War Path|editore= Focal Point Publication|città= London|anno= 2002|p= 337}}</ref><ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=pIUhBQAAQBAJ&pg=PA337&lpg=PA337&dq=visit+of+maria+josé+to+Eagle%27s+nest&source=bl&ots=t1Wd5P86pe&sig=Kt0vRYmRA64gE7vFEo3q41D7ZBM&hl=it&sa=X&ei=wpCzVPrDD8z5Us-3gaAO&ved=0CCEQ6AEwAA#v=onepage&q=visit%20of%20maria%20josé%20to%20Eagle's%20nest&f=false|titolo= Visit of Maria José to Eagle's nest|accesso= 12 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.kehlsteinhaus.com/the-building.html|editore= |titolo=|accesso= 12 gennaio 2015|lingua=inglese}}</ref> Malgrado il pieno svolgimento del conflitto, nel giugno del [[1944]] il ''Nido dell'aquila'' fu anche luogo di ricevimento del matrimonio tra l'ufficiale delle [[Obergruppenführer|''SS Obergruppenführer'']] [[Hermann Fegelein]] e Gretl Braun,<ref>{{cita web|url=http://www.uncommon-travel-germany.com/hitlers-eagles-nest.html|editore=Uncommon Travel Germany|titolo= Wedding at the Kehlsteinhaus|accesso= 10 gennaio 2015|lingua=inglese}}</ref> sorella della compagna di Hitler, [[Eva Braun]], che invece amava trascorrere lunghi periodi di villeggiatura presso la ''Kehlsteinhaus''.<ref>{{cita web|url= http://bataillescelebres.esy.es/kehlsteinhaus/index.html|editore= Les batailles célèbres de l’histoire |titolo=Les batailles célèbres de l’histoire La Kehlsteinhaus: le Nid d'Aigle de Hitler Obersalzberg : Siège gouvernemental||accesso= 10 gennaio 2015|lingua= francese}}</ref>
| [[File:Ribbon of Danzig Cross 1 slass.svg|100px]]<br><br>[[File:Ribbon of Danzig Cross.svg|100px]]
Un breve elenco dei soggiorni ufficiali di Hitler si può riassumere come di seguito:<ref name=tuttobaviera>{{cita web|url=http://www.tuttobaviera.it/nido-aquila.html|titolo=Alla scoperta del Nido dell'Aquila|accesso= 28 dicembre 2014}}</ref>
| [[Croce di Danzica]]<br>(''I e II classe'')
 
|-
 
| [[File:Лента Медали за выслугу лет НСДАП(25 лет).svg|100px]]<br><br>[[File:Лента Медали за выслугу лет НСДАП (15 лет).svg|100px]]<br><br>[[File:Лента Медали за выслугу лет НСДАП.svg|100px]]
Complessivamente l'edificio fu poco frequentato dal ''Führer'' e la sua presenza si diradò dopo lo scoppio del [[seconda guerra mondiale|conflitto]] poiché non venne più ritenuto un luogo sufficientemente sicuro e forse anche per alcuni disturbi di [[Vertigini (medicina)|vertigini]] di cui notoriamente soffriva lo stesso Hitler.<ref>{{cita web|url= http://bataillescelebres.esy.es/kehlsteinhaus/index.html|editore= Les batailles célèbres de l’histoire |titolo=Les batailles célèbres de l’histoire La Kehlsteinhaus: le Nid d'Aigle de Hitler Obersalzberg : Siège gouvernemental||accesso= 10 gennaio 2015|lingua=francese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://library.lawschool.cornell.edu/WhatWeHave/SpecialCollections/Donovan/Hitler/index.cfm |nome= Henry A. |cognome=Murray|wkautore=Henry Murray|titolo=Analysis of the Personality of Adolph Hitler |editore=Cornell University Law Library|accesso= 3 gennaio 2015|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.psicozoo.it/2010/03/10/la-storia-psichiatrica-di-hitler/|titolo=La storia psichiatrica di Hitler|autore= Lucia Imperatore|data=10 marzo 2010|accesso= 3 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/Personaggi/1006736/Hitler-tra-peti--cocaina-e--viagra---Il-racconto-dei-suoi-medici.html|autore= Francesco Borgonovo|titiolo= Hitler tra peti, cocaina e "viagra" Il racconto dei suoi medici|data= 5 maggio 2012|accesso= 9 gennaio 2015}}</ref><ref name=HerzlichWillkommen /> Successivamente il ''Führer'' e il suo seguito preferirono stabilirsi in rifugi segreti più sicuri come la ''[[Tana del Lupo]]'' o il ''[[Führerbunker]]'' di [[Berlino]]; l'edificio, infatti, risultava evidentemente molto esposto ai fenomeni atmosferici come i [[Fulmine|fulmini]] ma anche troppo vulnerabile ad eventuali [[Bombardamento aereo|attacchi aerei]] nemici, sprovvisto di un [[Rifugio antiaereo|rifugio antiaereo]] e dotato di una sola via di fuga, alquanto ripida.
| [[Medaglia di lungo servizio nel NSDAP]]<br>(''Concesso per 10, 15 e 25 anni di servizio'')
 
|-
Ciononostante, nella fase finale del conflitto l'edificio scampò ai massicci bombardamenti angloamericani che invece distrussero la vicina ''Berghof'' e venne occupato dalle truppe della [[3ª Divisione di Fanteria (USA)|3ª Divisione di fanteria]], della [[101ª Divisione Aviotrasportata]] statunitense e della [[2e division blindée|2ª Divisione corazzata]] francese.<ref>{{cita web|url=http://www.obersalzberg.de/geschichte02.html?&no_cache=1&sword_list%5B%5D=F%C3%BChrersperrgebiet|sito= obersalzberg.de|accesso= 28 dicembre 2014|titolo=Zweiter Regierungssitz des Dritten Reiches und Ort der Propaganda|lingua=de}}</ref>
|}
 
Dopo l'occupazione alleata, fino al [[1953]] la struttura fu utilizzata come fortezza militare dagli alleati ma in seguito venne ufficialmente riconsegnata al governo della [[Baviera]]. Come avvenne per la ''Berghof'', anche questo edificio fu da subito destinato alla demolizione ma dopo la creazione della ''Fondazione Berchtesgadener Land'', nel 1954 il governo locale decise di trasformarlo in rifugio alpino e diede in gestione la struttura all'ente turistico di [[Berchtesgaden]], che tuttora lo gestisce e devolve parte dei proventi alla fondazione per finanziare iniziative e attività culturali della zona.<ref name=HerzlichWillkommen />
 
==Caratteristiche==
[[File:Kehlsteinhaus Frontside.JPG|thumb|left|upright=0.8|Una veduta del rifugio dal basso]]
[[File:Kehlsteinhaus1.JPG|thumb|right|upright=0.7|Il caminetto in marmo rosso donato da Mussolini]]
Situato a un'altitudine di 1.834 metri, a soli tre chilometri dal paese di Berchtesgaden, il rifugio è posto ai confini con l'[[Austria]] da cui si domina tutta la [[Baviera]] e il [[Salisburghese]] ed è sulla cima del [[Kehlstein]], montagna che domina la sottostante area della scomparsa ''Berghof''.
 
È raggiungibile mediante la ''Kehlsteinstraße'', una strada lunga 6,5&nbsp;km ad un solo tornante che, partendo dalla località di Hintereck a pochi metri dal Centro di Documentazione sul Nazismo realizzato sulle stesse macerie della ''Berghof'', supera un dislivello di circa 700 metri anche tramite l'attraversamento di cinque gallerie stradali, di cui una di circa 150 metri di lunghezza; completata in un solo anno, la strada originariamente fu anche dotata di apposite [[Cabina telefonica|cabine telefoniche]] poste a margine per poter comunicare con il ''Reichskanzler'' in caso di necessità.<ref>{{cita web|url= http://bataillescelebres.esy.es/kehlsteinhaus/index.html|editore= Les batailles célèbres de l’histoire |titolo=Les batailles célèbres de l’histoire La Kehlsteinhaus: La route du Kehlstein|accesso= 10 gennaio 2015|lingua=francese}}</ref>
Quest'unica strada è chiusa al traffico per via della sua ripidità e della scarsa larghezza ed è percorribile soltanto dalle navette del servizio locale che terminano la loro corsa nel piazzale antistante l'accesso al rifugio, che consiste in una galleria pedonale illuminata di 124 metri di lunghezza e 3 di altezza scavata nella roccia [[granito|granitica]] e completamente rivestita di conci in pietra. Essa termina con l'accesso ad un ascensore [[Otis Elevator Company|''Otis'']] in [[Ottone (lega)|ottone]] e [[bronzo]], con sedili in pelle verde e [[specchio|specchi]], per favorirne l'accesso al ''Fṻhrer'' che soffriva anche di [[claustrofobia]],<ref>{{cita web|url= http://bataillescelebres.esy.es/kehlsteinhaus/index.html|editore= Les batailles célèbres de l’histoire |titolo=Les batailles célèbres de l’histoire La Kehlsteinhaus: L'ascenseur|accesso= 10 gennaio 2015|lingua=francese}}</ref> <ref name=tuttobaviera/> risalente al periodo della costruzione<ref name=kehlsteinhaus>{{cita web|url=http://www.kehlsteinhaus.com/the-building/tunnel-and-elevator.html|accesso= 28 dicembre 2014 |titolo=Construction of the Main Entrance Tunnel and Elevator|lingua=inglese}}</ref> che percorre gli altrettanti 124 metri di dislivello fino alla cima in soli 41 secondi.<ref name=tuttobaviera/> Il tratto finale della [[Tromba (architettura)|tromba dell'ascensore]] è ricoperto in [[marmo]] rosso di [[Carrara]] che fu offerto da [[Benito Mussolini|Mussolini]].<ref name=kehlsteinhaus/>
L'edificio è stato costruito sulla cima della vetta opportunamente spianata e prevalentemente realizzato con materiale roccioso reperito sul luogo e si sviluppa su un'area di circa 1.040 metri quadrati.<ref>{{cita web|url= http://bataillescelebres.esy.es/kehlsteinhaus/index.html|editore= Les batailles célèbres de l’histoire |titolo=Les batailles célèbres de l’histoire La Kehlsteinhaus: La Kehlsteinhaus|accesso= 10 gennaio 2015|lingua=francese}}</ref> Gli interni ospitavano originariamente una decina di ambienti in stile rustico con soffitti in legno disegnati dall'architetto [[Ungheria|ungherese]] [[Paul Laszlo]], tra cui le due grandi sale ottagonali sovrapposte, in cui è presente un camino realizzato con il medesimo marmo rosso ricevuto in dono da Mussolini<ref name=tuttobaviera/> e un'ampia terrazza con portico che affaccia sulla valle sottostante.<ref>{{cita web|url= http://bataillescelebres.esy.es/kehlsteinhaus/index.html|editore= Les batailles célèbres de l’histoire |titolo=Les batailles célèbres de l’histoire La Kehlsteinhaus: La Kehlsteinhaus|accesso= 10 gennaio 2015|lingua=francese}}</ref>
 
Negli anni cinquanta l'edificio è stato profondamente rimaneggiato e ampliato pur mantenendo alcuni dettagli architettonici, per essere trasformato in rifugio alpino con annesso ristorante e un'ampia terrazza da cui si gode il vasto panorama sul monte ''Königssee'' e sul [[Watzmann|''Watzmann'']], la seconda vetta più alta della Germania.
 
Il rifugio è chiuso nei mesi invernali e riapre tra aprile e maggio, tuttavia verso la fine di aprile la frequentazione della struttura viene sconsigliata poiché non è raro che nei paraggi avvengano scontri tra le forze dell'ordine e gruppi di [[neonazismo|neonazisti]] intenzionati a commemorare il compleanno di Hitler.<ref>{{en}}''Obersalzberg - Hitler's Berghof and the Kehlsteinhaus, the "Eagle's Nest"'' - scheda su [http://mitteleuropa.x10.mx/wk2_obersalzberg_berghof.html mitteleuropa.x10.mx] (consultato nel gennaio 2015)</ref>
 
==Note==
{{references}}
 
==Bibliografia==
* F. M. Beierl: ''Geschichte des Kehlsteins. Ein Berg verändert sein Gesicht.'' Plenk, Berchtesgaden 1994, ISBN 3-922590-81-0
* Michael E. Seerwald: ''Hitlers Teehaus am Kehlstein. Gipfel der Macht? Geschichte in Bildern und Dokumenten.'' Beierl, Berchtesgaden 2007, ISBN 978-3-929825-06-0
* P. Guido, ''Il Berghof di Hitler e la sua Tea house'', ISEM, Milano, 2ª Edizione, 2013, ISBN 978-88-87077-07-0
* D. J. Cadwell: ''Hitler's War and the War Path'', Focal Point Publications, Londra, 2002, ISBN 978-18-72197-104
http://www.kehlsteinhaus.com/
 
==Voci correlate==
* [[Berghof]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Category:Kehlsteinhaus}}
*[http://www.axishistory.com/index.php?id=61 Axis History Factbook - Awards & decorations of the Axis nations]
*[http://worldwarmilitaria.com/forum/index.php World War Militaria]
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{lingue|de|en|it}} [http://www.kehlsteinhaus.de Sito ufficiale del Kehlsteinhaus]
* [[Ordine (istituzione)]]
* {{en}} [http://www.kehlsteinhaus.com Kehlsteinhaus - Das Kehlsteinhaus - Guide storica]
* [[Ordine cavalleresco]]
* {{en}} [http://thireichruins.com/kehlsteinhaus.htm Das Kehlsteinhaus - The Third Reich in Ruins]
 
{{Portale|Germania|montagna|nazismo|storia}}
 
<nowiki>[[:Categoria:Onorificenze tedesche|*Berchtesgaden]]</nowiki>