Ficus elastica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Modifico: ta:சீமை ஆல் |
1 t Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|piante|marzo 2009}}
{{Tassobox
|nome=Fico del caucciù
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''Ficus elastica''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ordine=[[Urticales]]
|famiglia=[[Moraceae]]
|genere=[[Ficus]]
|specie='''F. elastica'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Eurosidi I]]
|ordineFIL=[[Rosales]]
|famigliaFIL=[[Moraceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=[[Ficeae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Ficus]]
|specieFIL='''F. elastica'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[William Roxburgh|Roxb.]] ex [[Jens Wilken Hornemann|Hornem.]]
|binome=Ficus elastica
|bidata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 46 ⟶ 43:
}}
== Descrizione ==
È un albero alto più di 30 m, ha grandi foglie ovali verde scuro lucente a volte screziate di giallo con la punta pronunciata, i germogli delle foglie sono ricoperti da una brattea protettiva rosa o rossastra. In vaso fiorisce difficilmente e raggiunge l'altezza di 2,5 m con forma eretta e decisa.{{cn}}
== Biologia ==
L'[[insetti pronubi|insetto impollinatore]] di questa specie è l'[[imenottero]] [[Agaonidae|agaonide]] ''[[Platyscapa clavigera]]''<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Harrison, R.D., Chong, K.Y., Pham, N.M. et al. |titolo=Pollination of Ficus elastica: India rubber re-establishes sexual reproduction in Singapore |rivista=Sci. Rep. |anno=2017 |volume=7 |p=11616 |url=https://doi.org/10.1038/s41598-017-09873-z}}</ref>
== Distribuzione e habitat ==
L'[[areale]] di questa specie si estende dal [[Nepal]] alla [[Cina]] ([[Yunnan]]), alla [[penisola indocinese]] e all'[[arcipelago indo-malese]]<ref name=POWO/>
== Tassonomia ==
Le varietà più conosciute sono: ''Ficus elastica'' var. ''decora'' e ''Ficus elastica'' var. ''variegata''.{{cn}}
==Coltivazione==
Richiede clima caldo umido e posizione luminosa ma, in giovane età’, non luce solare diretta
La moltiplicazione avviene generalmente per [[margotta]] all'inizio dell'estate
==Avversità==
*Gli ambienti secchi, il freddo, il ristagno di umidità, le irrigazioni eccessive o la luce solare intensa diretta tendono a far ingiallire, rinsecchire e cadere le foglie inferiori.
*La '''cocciniglia''' (''[[Eulecanium corni]]'') attacca le chiome fitte in grandissimo numero, colpendo rami, giovani getti e a volte le foglie, con deperimento e in condizioni sfavorevoli la morte della pianta.
*La '''cocciniglia cotonosa''' (''[[Pseudococcus citri]]''), invade i rami producendo
*La '''cocciniglia di S. Josè''' (''[[Quadraspidiotus perniciosus]]''), infesta tutte le parti della pianta, prediligendo rami e tronchi che ricopre con una crosta fittissima di scudetti brunastri, le punture provocano macchioline rossastre con deperimento progressivo della pianta.
*L
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 66 ⟶ 77:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Alberi ornamentali]]
|