Portogallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 2.33.53.232; ritorno alla versione di Guidomac
m Annullata la modifica di ~2025-28349-50 (discussione), riportata alla versione precedente di Antonio1952
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Nota disambigua|il compositore Marcos António da Fonseca detto '''il Portogallo'''|[[Marcos António Portugal]]}}{{Coord|38|42|N|9|11|W|type:country|display=title}}
{{F|Portogallo|ottobre 2012}}
{{Stato
| nomeCorrente = Portogallo
| nomeCompleto = Repubblica Portoghese
| nomeUfficiale = ''República Portuguesa''
| linkBandiera = Flag of Portugal.svg
| paginaBandiera = Bandiera portoghese
| linkStemma =Coat_of_arms_of_Portugal Coat of arms of Portugal.svg
| paginaStemma = Stemma del Portogallo
| linkLocalizzazione = EU-Portugal with islands circled.svg
| didascaliaLocalizzazione = Il Portogallo (verde scuro) nell'[[Unione europea]] (verde chiaro)
|linkMappa = Po-map.png
| linkMappa = Po-map.png
|lingua = [[Lingua portoghese|portoghese]]
| lingua = [[Lingua portoghese|Portoghese]]
|altrelingue=[[lingua mirandese|mirandese]]
| altrelingue = [[Lingua mirandese|mirandese]] e [[lingua dei segni portoghese]]
|capitale = [[Lisbona]]
| capitale = {{simbolo|LSB.png}} [[Lisbona]]
|capitaleAbitanti = 671.009
| capitaleAbitanti = {{formatnum:545923}}
|capitaleAbitantiAnno = 2009
| capitaleAbitantiAnno = 2021
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
|presidente = [[Aníbal Cavaco Silva]]
|primoMinistro presidente = [[PedroMarcelo Rebelo Passosde CoelhoSousa]]
| primoMinistro = [[Luís Montenegro]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Portogallo|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[PrimiPrimo Ministriministro del Portogallo|Primo Ministroministro]]
| indipendenza = 5 ottobre 1143<ref group="nota">Riconoscimento del regno del Portogallo da parte del [[regno di Castiglia e León]] mediante il [[trattato di Zamora]].</ref><br />23 maggio 1179<ref group="nota">Riconoscimento, da parte della Chiesa cattolica, mediante la bolla [[Manifestis Probatum]], dell'indipendenza del regno del Portogallo già sancita dal trattato di Zamora.</ref><br />15 dicembre 1640<ref group="nota">Inizio della rivolta contro [[Filippo IV di Spagna]] e acclamazione di [[Giovanni IV del Portogallo]] quale sovrano del Portogallo.</ref><br />13 febbraio 1668<ref group="nota">Riconoscimento ufficiale dell'indipendenza del Portogallo al termine della [[guerra di restaurazione portoghese]] e fine dell'[[Unione Iberica]].</ref>
|indipendenza = [[5 ottobre]] [[1143]] dal [[Castiglia e León|Regno di Castiglia e Léon]]
| proclamazione = 5 ottobre 1910<ref group="nota">Rovesciamento della monarchia e proclamazione della [[Prima Repubblica (Portogallo)|Prima Repubblica]].</ref><br />25 aprile 1974<ref group="nota">La [[Rivoluzione dei garofani]] determina la fine dell'[[Estado Novo (Portogallo)|Estado Novo]] e apre il processo di democratizzazione.</ref><br />25 aprile 1976<ref group="nota">Promulgazione della [[Costituzione del Portogallo del 1976]].</ref>
|ingressoONU = [[14 dicembre]] [[1955]]
|ingressoUE ingressoONU = [[1º14 gennaio]]dicembre [[19861955]]
| ingressoUE = 1º gennaio [[1986]]
|superficieTotale = 92.391
| superficieTotale = {{formatnum:92256}}
|superficieOrdine = 109
| superficieOrdine = 109
|superficieAcqua = 0,5
| superficieAcqua = 0,48
|popolazioneTotale = 10.555.853
| popolazioneTotale = {{formatnum:10578174}}
|popolazioneAnno = 2011 <ref name="censo"/>
| popolazioneAnno = 2023 <ref>https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.TOTL?locations=PT</ref>
|popolazioneOrdine = 75
| popolazioneOrdine =
|popolazioneDensita = 119
| popolazioneDensita = 112,1
|continente = [[Europa]]
| popolazioneCrescita = +1,4%
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] <br /><small> [[UTC + 1]] in [[ora legale]]
|valuta nomeAbitanti = [[EuroPortoghesi]]
| confini = [[Confine tra il Portogallo e la Spagna|Spagna]]
|PIL= 227.855
| continente = [[Europa]], [[Africa]] (''isola di [[Madera]]'')
|PILValuta= $
| orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]<br /><small> [[UTC+1]] in [[ora legale]]</small>
|PILAnno= 2008
| PIL = 212446<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILOrdine= 18
| PILValuta = $
|PILprocapite= 21.407
| PILAnno = 2012
|PILprocapiteValuta= $
| PILOrdine = 47
|PILprocapiteAnno= 2009
| PILprocapite = 20038
|PILprocapiteOrdine= 40
| PILprocapiteValuta = $
|HDI= {{increase}}0,795 (molto alto)
| PILprocapiteAnno = 2012
|HDIAnno= 2010
| PILprocapiteOrdine = 40
|HDIOrdine= 40
|energia PILPPA = 0,45244348
| PILPPAValuta = $
|tld = [[.pt]], [[.eu]]
|telefono PILPPAAnno = +3512012
|targa PILPPAOrdine = P51
| PILPPAprocapite = 23047
|inno = [[A Portuguesa]]
| PILPPAprocapiteValuta = $
|festa = 10 giugno
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
|note = Il [[lingua mirandese|mirandese]] è anche [[lingua ufficiale]] nel nord-est insieme al [[lingua portoghese|portoghese]].
| PILPPAprocapiteOrdine = 45
| HDI = {{Aumento}} 0,866 (molto alto)
| HDIAnno = 2021
| HDIOrdine = 38
| TFT = 1,43 (2022)<ref>https://www.macrotrends.net/global-metrics/countries/PRT/portugal/fertility-rate</ref>
| energia = 4822
| tld = [[.pt]], [[.eu]]
| telefono =
| targa =
| inno = ''[[A Portuguesa]]''
| festa = [[10 giugno]]
| stato precedente = {{Bandiera|PRT}} [[Estado Novo (Portogallo)|Estado Novo]]
}}
Il '''Portogallo''' (''Portugal'' in [[lingua portoghese|portoghese]]), [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro]] dell'[[Unione europea]], è collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli stati dell'[[Europa continentale]]. Affacciato sull'[[Oceano Atlantico]], con circa 830 chilometri di coste a sud e a ovest, confina solo con la [[Spagna]] ([[Galizia (Spagna)|Galizia]] a nord, [[Castiglia e León]], [[Estremadura]] e [[Andalusia]] a est). Il suo territorio, corrispondente all'[[Lusitania (provincia romana)|antica provincia romana]] di [[Lusitania]], occupa una fascia di territorio lunga circa 600&nbsp;km e larga 150/200&nbsp;km che dai rilievi della [[Meseta]] spagnola scende fino alla costa atlantica. Ha dei contenziosi con la Spagna per la cittadina di [[Olivenza]].
 
Il '''Portogallo''' ({{portoghese|Portugal}}), ufficialmente '''Repubblica Portoghese''' ({{portoghese|República Portuguesa}}), è uno [[Stato]] dell'[[Europa occidentale]], [[Stati membri dell'Unione europea|membro dell'Unione europea]]. È collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli Stati dell'[[Europa continentale]].
Favorito da questa particolare posizione nel corso dei secoli il piccolo [[regno del Portogallo]] riuscì ad acquisire una notevole esperienza marinara che gli permise di costruire [[Impero coloniale portoghese|un vasto dominio coloniale]], con possedimenti in tutti i continenti, dissoltosi solo poco meno di trent'anni fa. Di esso rimangono i due arcipelaghi delle [[Azzorre]] e di [[Madera]], che fanno parte del territorio nazionale come regioni autonome. Fa parte della [[Nato]], del [[Consiglio d'Europa]], del [[OCSE]] e dell'[[Unione Europea Occidentale]].
 
Parte più occidentale della [[penisola iberica]], nell'[[Europa meridionale]], affacciato sull'[[Oceano Atlantico]], con circa 830 chilometri di coste a sud e a ovest, confina solo con la [[Spagna]] ([[Galizia (Spagna)|Galizia]] a nord, [[Castiglia e León]], [[Estremadura]] e [[Andalusia]] a est). Il suo territorio, corrispondente all'[[Lusitania (provincia romana)|antica provincia romana di Lusitania]], occupa una fascia di territorio lunga circa 705&nbsp;km e larga 150/200&nbsp;km che dai rilievi della [[Meseta]] iberica scende fino alla costa atlantica.
L'ingresso nell'[[Unione europea]] è avvenuto il 1º gennaio [[1986]].
 
Favorito da questa particolare posizione, nel corso dei secoli il [[Regno del Portogallo]] riuscì ad acquisire una notevole esperienza marinara che gli permise di costruire [[Impero portoghese|un vasto dominio coloniale]], con possedimenti in tutti i continenti, dissoltosi solo negli [[anni 1970|anni '70]]. Di esso rimangono i due arcipelaghi delle [[Azzorre]] e di [[Madera]], che fanno parte del territorio nazionale come regioni autonome. Fa parte della [[NATO]], del [[Consiglio d'Europa]], dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]] e dell'[[Unione europea]].
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia del Portogallo}}
Le coste del Portogallo si presentano a tratti rettilinee e sabbiose, a tratti alte e rocciose. Spesso si incontrano profonde rientranze interrotte da promontori rocciosi.
 
L'ingresso nell'[[Unione europea]] è avvenuto, in contemporanea con la Spagna, il 1º gennaio [[1986]].
Il Portogallo è occupato per poco più della metà del suo territorio dalla pianura (53%), per il 26% dalla collina e per il 21% dalla montagna. La massima altezza della regione continentale è rappresentata dai 1993 metri del [[Monte Malhão da Estrela]] con cui culmina la [[Serra da Estrela]] nella metà settentrionale del Paese, che è anche la più montuosa. Alla estremità meridionale vi sono due piccole catene montuose orientate in direzione ovest-est. Ampie pianure di origine alluvionale e marina separano le coste dalle colline e dalle montagne retrostanti. La pianura più importante è l'[[Alentejo]], il cui nome significa "oltre il Tejo", un fiume che segna la sua fine.
 
== Storia ==
Il Portogallo è uno stato tricontinentale, europeo nella sua quasi totalità ma con l'arcipelago di [[Madera]] appartenente geograficamente all'[[Africa]] e le isole di [[Flores (Azzorre)|Flores]] e [[Corvo (isola)|Corvo]] nelle [[Azzorre]], parte integrante del continente [[america]]no.
{{vedi anche|Storia del Portogallo}}
{{S sezione|argomento = storia|argomento2 = Portogallo}}
 
<!-- Tratta quasi esclusivamente l'era delle grandi scoperte -->Il nome del Portogallo, terra dei [[lusitani]], deriva da ''[[Porto (Portogallo)|Portus Cale]]'', nome dell'antico insediamento situato alle foci del fiume [[Duero|Douro]]. Attorno al 200 a.C. i romani cominciarono a conquistare il Portogallo. Il paese fu in seguito invaso da [[Visigoti]] e [[Suebi]], e poi dagli [[arabi]]; raggiunse una prima unità nazionale nel [[XII secolo]], con il suo primo re, [[Alfonso I del Portogallo|Alfonso Henriques]].
Fortemente sismico, il Portogallo fu colpito più volte da terremoti (famoso il [[terremoto]] del [[1755]], che distrusse buona parte di [[Lisbona]]).
 
=== Il Portogallo nell'era delle grandi scoperte ===
=== Idrografia ===
{{vedi anche|Portogallo nell'età delle scoperte}}
Fiumi principali: [[Tago]], [[Duero|Douro]], [[Guadiana]], [[Mondego]], [[Miño (fiume)|Minho]], [[Tamega]], [[Sado]], [[Vouga]], [[Cavado]], [[Ave (fiume)|Ave]], [[Corgo]], [[Sabor]], [[Coa (fiume)|Coa]], [[Tua (fiume)|Tua]] e [[Zezere]].
I principali laghi artificiali sono: Pico, [[Estrela]], [[Larouco]], [[Peneda]], [[Gerês]], [[Marão]], [[Caramulo]]. Ogni fiume e ogni lago che si trova in questo stato è molto importante.
=== Miniere ===
Le miniere portoghesi riguardano soprattutto [[tungsteno]] e [[uranio]] a nord, [[stagno]] al centro e [[rame]] al sud.
 
L'epoca delle scoperte e delle conquiste dei navigatori portoghesi avviene nel [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]. Fra le maggiori si può annoverare l'apertura della rotta per l'[[India]] fatta da [[Vasco da Gama]] (a cui sono dedicate una torre e un ponte nella zona orientale di Lisbona) attraverso il superamento del [[capo di Buona Speranza]]. La [[colonia (territorio)|colonizzazione]] delle coste dell'[[Africa]] consentì ai portoghesi di creare dei porti nei quali le navi potevano fare scalo nel corso dei lunghi viaggi verso l'[[Estremo Oriente]]. Questo consentì l'avvio di un commercio di spezie con l'India e le nazioni più importanti affacciate sull'[[Oceano Indiano]].
=== Clima ===
A nord, ovvero la parte più montuosa del Paese, il clima è decisamente atlantico, cioè con abbondanti precipitazioni e con l'influsso dell'oceano, attenuato dalla presenza di correnti fredde che lambiscono le coste. A sud di Lisbona e del [[Capo da Roca]] (la punta più occidentale) l'effetto della bassa latitudine prende il sopravvento e si accentua l'aridità, conseguenza di scarse piogge. Infine, in [[Algarve]], l'estrema regione meridionale prospiciente l'[[Africa]] e protetta alle spalle da alcuni rilievi, il clima diventa [[clima subtropicale|subtropicale]].
[[File:Algarve-1.jpg|320px|left|thumb|[[Algarve]] ]]
[[File:Cidade de Angra do Heroísmo, ilha Terceira, Açores.jpg|300px|thumb|right|[[Angra do Heroísmo]], [[Azzorre]] ]]
Le caratteristiche climatiche del Portogallo favorirebbero lo sviluppo di boschi di querce, di castagni e di faggi. Tuttavia la pianta più diffusa al giorno d'oggi è l'eucalipto, utilizzato per la produzione di carta. Nelle zone costiere crescono il pino marittimo e a volte la [[Chamaerops humilis|palma nana]].
 
==== Le ragioni delle esplorazioni ====
Nell'arcipelago delle [[Azzorre]], formato da nove isole montuose di origine vulcanica, il clima è temperato e umido; la vegetazione spontanea è ridotta a brevi tratti di foresta. Questo clima permette la vita a specie di vegetali diverse, ne è esempio il [[Parco di Terra Nostra]].
Come popolo più occidentale d'[[Europa]], i portoghesi furono i principali esploratori durante il [[Medioevo]]. Il grande sviluppo delle nazioni che si affacciavano sull'[[Oceano Atlantico]], ricche di porti ed empori commerciali, diede al Portogallo l'occasione di sviluppare una grande marineria, con la quale i lusitani potevano aggirare le difficoltà che derivavano agli scambi via terra dall'interposizione dei regni di [[Castiglia|Castiglia e Aragona]] spesso ostili.
 
Il Portogallo commerciò così con il [[Regno Unito]], le [[Fiandre]] e le città della [[Lega anseatica]]. L'intera storia del popolo lusitano trasse ispirazione dal desiderio di nuove conquiste da parte dei suoi regnanti, che ebbero buon gioco a espandere il proprio potere in una quantità di possedimenti d'oltremare mentre difendevano l'indipendenza della patria con le armi: le lunghe lotte per cacciare i [[Mori (storia)|Mori]] con l'ausilio dei [[Crociato|crociati]] stranieri e dei [[Cavalieri templari]] conferirono, peraltro, un sapore di proselitismo religioso al desiderio di conquista. Per lunghi secoli, dunque, il Portogallo si fece promotore di una serie di conflitti contro le nazioni [[islam]]iche.
Nel [[1971]] è stato istituito il primo [[parco nazionale]], quello di [[Parco nazionale di Peneda-Gerês|Peneda-Gerês]], al confine settentrionale, ampio 70.000 ettari, dove, oltre a una lussureggiante vegetazione arborea, è presente una ricca fauna selvatica (cervi, caprioli, aquile, cavalli, cinghiali, volpi, pernici, rettili). Oggi esistono una ventina di aree protette di vario tipo (riserve e parchi naturali, aree di interesse paesaggistico).
 
Ciononostante, l'[[economia]] portoghese beneficiò del commercio con alcuni stati islamici confinanti. Il fatto di essere pagati in valuta sia nelle città sia nelle campagne creò un certo livello di benessere, aiutato anche dalla diversificazione dell'agricoltura (in particolare l'importazione di [[Frumento|grano]] dal [[Marocco]]) e trasformando le vecchie colture di [[frumento]] in più remunerativi [[Vigneto|vigneti]], [[Oliveto|oliveti]] e coltivazioni di [[canna da zucchero]] (note quelle nell'[[Algarve]]).
L'arcipelago di Madera è chiamato il fiore dell'oceano. È di origine vulcanica ed il suo clima è sub-tropicale, con scarsissima escursione termica: mite e costante, che permette il turismo durante tutto l'arco dell'anno.
Le uniche e piccole isole del Portogallo sono l'arcipelago delle Azzorre, le Berlengas e Madera.
 
Il primo impulso alle conquiste venne dalla dinastia di [[Elenco di monarchi portoghesi#Casato degli Aviz (1385-1580)|Aviz]] che andò al potere nel [[1385]], approfittando della decadenza della [[Elenco di monarchi portoghesi#La linea di Borgogna (1143-1383)|casa di Borgogna]]. Inoltre, i buoni rapporti con alcuni regni islamici diedero adito al trasferimento di molti [[matematica|matematici]] e scienziati arabi in Portogallo, venendo così a creare dei centri scientifici di grande importanza. Il governo portoghese sfruttò questa situazione per creare dei centri di ricerca che divennero una fucina di sviluppo per le tecnologie navali.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Portogallo}}
Il nome del Portogallo, terra dei [[lusitani]], deriva da ''[[Oporto|Portus Cale]]'', dal nome di un antico insediamento situato alle foci del fiume [[Duero]]. Attorno al 200 a.C. i romani iniziarono a conquistare la Penisola. Il paese fu in seguito invaso dagli [[arabi]]; raggiunse l'unità nazionale nel XII secolo, con il suo primo re, [[Alfonso I del Portogallo|Alfonso Henriques]]. L'unità nazionale, come per tanti altri paesi europei non fu un cammino facile, anzi vi furono tanti ed importanti avvenimenti storici.
 
==== Enrico il Navigatore ====
=== Il Portogallo nell'era delle grandi scoperte ===
[[File:Heinrich der Seefahrer.jpg|thumb|Enrico il Navigatore]]
{{vedi anche|Portogallo nell'era delle grandi scoperte}}
L'epoca delle scoperte e delle conquiste dei navigatori portoghesi avviene nel [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]. Fra le maggiori si può annoverare l'apertura della rotta per l'India fatta da [[Vasco da Gama]] (a cui sono dedicate una torre e un ponte nella zona orientale di Lisbona) attraverso il superamento del [[Capo di Buona Speranza]]. La [[colonia (territorio)|colonizzazione]] delle coste dell'[[Africa]] consentì ai portoghesi di creare dei porti nei quali le navi potevano fare scalo nel corso dei lunghi viaggi verso l'[[estremo oriente]]. Questo consentì l'avvio di un commercio di spezie con l'India e le nazioni più importanti affacciate sull'[[Oceano indiano]].
 
Fu il genio del principe [[Enrico il Navigatore]] che coordinò e utilizzò tutte queste risorse ai fini dell'espansione. Egli pose a disposizione dei suoi capitani le grandi risorse finanziarie dei [[Cavalieri templari]], di cui era il capo, e le più precise informazioni e carte nautiche di cui poté venire in possesso.
=== Le ragioni delle esplorazioni ===
Come popolo più occidentale d'[[Europa]], i portoghesi furono i principali esploratori durante il [[Medioevo]]. Il grande sviluppo delle nazioni che si affacciavano sull'[[Oceano Atlantico]], ricche di porti ed empori commerciali, diede al Portogallo l'occasione di sviluppare una grande marineria, con la quale i lusitani potevano aggirare le difficoltà che derivavano agli scambi via terra dall'interposizione dei regni di [[Castiglia|Castiglia e Aragona]], spesso ostili. Il Portogallo commerciò così con l'[[Inghilterra]], la [[Fiandra]] e le città della [[Lega Anseatica]]. L'intera storia del popolo lusitano trasse ispirazione dal desiderio di nuove conquiste da parte dei suoi regnanti, che ebbero buon gioco a espandere il proprio potere in una quantità di possedimenti d'oltremare mentre difendevano l'indipendenza della patria con le armi: le lunghe lotte per cacciare i [[Mori (storia)|Mori]] con l'ausilio dei [[Crociato|crociati]] stranieri e dei [[Cavalieri Templari]] conferirono, peraltro, un sapore di proselitismo religioso al desiderio di conquista. Per lunghi secoli, dunque, il Portogallo si fece promotore di una serie di conflitti contro le nazioni [[islam]]iche.
 
La concezione di una rotta oceanica verso l'India sembra sia emersa dopo la sua morte. Sulla terraferma egli sconfisse nuovamente i mori, che tentarono di riconquistare [[Ceuta]] nel [[1418]], ma in una spedizione contro [[Tangeri]], intrapresa da [[Edoardo del Portogallo]] nel [[1436]], i portoghesi vennero sconfitti e poterono scampare alla distruzione concedendo in ostaggio [[Ferdinando d'Aviz (1402–1443)]], giovane fratello del Re. Ferdinando, detto anche il ''Costante'' per la forza dimostrata nella sua prigionia, morì nel [[1443]] a [[Fès]], in Marocco, rifiutando che si pagasse un riscatto per la sua liberazione.
Ciononostante, l'[[economia]] portoghese beneficiò del commercio con alcuni stati islamici confinanti. Il fatto di essere pagati in valuta sia nelle città che nelle campagne creò un certo livello di benessere, aiutato anche dalla diversificazione dell'agricoltura (in particolare l'importazione di [[Frumento|grano]] dal [[Marocco]]) e trasformando le vecchie colture di [[frumento]] in più remunerativi [[vigneto|vigneti]], [[Olea europaea|uliveti]] e coltivazioni di [[canna da zucchero]] (note quelle nell'[[Algarve]]).
 
Per mare, il principe Enrico continuò le sue esplorazioni dell'Africa e dell'Oceano Atlantico. Nel [[1433]] doppiò [[Capo Bojador]] e nel [[1434]] il primo gruppo di schiavi venne portato a [[Lisbona]]: il commercio degli schiavi divenne presto l'affare più importante del Portogallo. Il [[Senegal]] venne raggiunto nel [[1445]] assieme a [[Capo Verde]] mentre nel [[1446]], [[Álvaro Fernandes]] si spinse fino alla [[Sierra Leone]]. Questo fu probabilmente il punto più lontano raggiunto prima della morte di Enrico, avvenuta nel [[1460]]. Un altro vettore di scoperte fu la rotta verso ovest, lungo la quale fu scoperto il [[Mar dei Sargassi]] e probabilmente fu raggiunta la [[Nuova Scozia]] prima del [[1492]].
Il primo impulso alle conquiste venne dalla dinastia di [[Elenco di monarchi portoghesi#Casato degli Aviz (1385-1580)|Aviz]] che andò al potere nel [[1385]] approfittando della decadenza della [[Elenco di monarchi portoghesi#La linea di Borgogna (1143-1383)|casa di Borgogna]]. Inoltre, i buoni rapporti con alcuni regni islamici diedero adito al trasferimento di molti [[matematica|matematici]] e scienziati arabi in Portogallo, venendo così a creare dei centri scientifici di grande importanza. Il governo portoghese sfruttò questa situazione per creare dei centri di ricerca che divennero una fucina di sviluppo delle tecnologie navali.
 
==== EnricoIl iltrattato Navigatoredi Tordesillas ====
[[File:Brazil-16-map.jpg|thumb|left|Antica mappa del [[Brasile]] stampata dai portoghesi nel [[1519]].]]
[[File:Heinrich der Seefahrer.jpg|250px|thumb|Enrico il Navigatore]]
Fu il genio del principe [[Enrico il Navigatore]], che coordinò ed utilizzò tutte queste risorse verso l'espansione. Egli pose a disposizione dei suoi capitani le grandi risorse finanziarie dei [[Cavalieri Templari]], di cui era il capo, e le più precise informazioni e carte nautiche di cui poté venire in possesso. <br />
La concezione di una rotta oceanica verso l'India sembra sia emersa dopo la sua morte. Sulla terraferma egli sconfisse nuovamente i mori che tentavano di riconquistare [[Ceuta]] nel [[1418]], ma in una spedizione contro [[Tangeri]], intrapresa da [[Edoardo del Portogallo]] nel [[1436]], i portoghesi vennero sconfitti e poterono scampare alla distruzione concedendo in ostaggio [[Ferdinando d'Aviz (1402–1443)]], giovane fratello del Re. Ferdinando, detto anche il ''Costante'' per la forza dimostrata nella sua prigionia, morì nel [[1443]] a [[Fes]] in Marocco rifiutando che si pagasse un riscatto per la sua liberazione.<br />
Per mare, il principe Enrico continuò le sue esplorazioni dell'Africa e dell'Oceano Atlantico. Nel [[1433]] doppiò capo Bojador e nel [[1434]] il primo gruppo di schiavi venne portato a [[Lisbona]] ed il commercio degli schiavi divenne presto l'affare più importante del Portogallo. Il [[Senegal]] venne raggiunto nel [[1445]] assieme a [[Capo Verde]] mentre nel [[1446]], Alvaro Fernandes si spinse fino alla [[Sierra Leone]]. Questo fu probabilmente il punto più lontano raggiunto prima della morte di Enrico avvenuta nel [[1460]]. Un altro vettore di scoperte fu la rotta verso ovest lungo la quale scoprirono il [[Mar dei Sargassi]] e probabilmente raggiunsero la [[Nuova Scozia]] prima del [[1492]].
 
Nel frattempo la colonizzazione progrediva nelle [[Azzorre]] e a [[Madera]], dove venivano prodotti zucchero e vino, ma soprattutto l'oro proveniente dalla [[Guinea]] stimolava l'energia commerciale dei portoghesi. Diventò subito chiaro che questi viaggi di scoperta erano molto vantaggiosi. Sotto il regno di [[Alfonso V del Portogallo|Alfonso V]], soprannominato l'africano, venne esplorato il golfo di Guinea e tre spedizioni ([[1458]], [[1461]], [[1471]]) vennero inviate in Marocco; nel 1471 Arzila e Tangeri vennero conquistate dai mori. Sotto il regno di [[Giovanni II del Portogallo|Giovanni II]] fu costruita la fortezza di Elmina per la protezione dei commerci con la Guinea. [[Diogo Cão]], o Can, scoprì il [[Congo (fiume)|Congo]] nel [[1482]] e raggiunse [[Cape Cross]] nel [[1486]]; [[Bartolomeo Diaz]] doppiò il Capo di Buona Speranza nel [[1488]], dando così prova che l'Oceano Indiano era raggiungibile via mare.
=== Il trattato di Tordesillas ===
[[File:Brazil-16-map.jpg|180px|thumb|left|Antica mappa del [[Brasile]] stampata dai portoghesi nel [[1519]].]]
Nel frattempo la colonizzazione progrediva nelle [[Azzorre]] ed a [[Madera]], dove veniva prodotto zucchero e vino; ma soprattutto l'oro proveniente dalla [[Guinea]] stimolava l'energia commerciale dei portoghesi. Diventa subito chiaro che, a parte gli aspetti religiosi e scientifici, questi viaggi di scoperta erano molto vantaggiosi. Sotto il regno di [[Alfonso V del Portogallo|Alfonso V]], soprannominato l'africano, venne esplorato il golfo di Guinea e tre spedizioni ([[1458]], [[1461]], [[1471]]) vennero inviate in Marocco; nel 1471 Arzila e Tangeri vennero conquistate dai mori. Sotto il regno di [[Giovanni II del Portogallo|Giovanni II]] fu costruita la fortezza di Elmina per la protezione dei commerci con la Guinea. Diogo Cão, o Can, scoprì il [[Congo]] nel [[1482]] e raggiunse Capo Croce nel [[1486]]; [[Bartolomeo Diaz]] doppiò il Capo di Buona Speranza nel [[1488]], dando così prova che l'Oceano Indiano era raggiungibile via mare. Dopo il [[1492]] la scoperta delle [[Indie Occidentali]] da parte di [[Cristoforo Colombo]] rese necessaria una suddivisione delle sfere di influenza di [[Spagna]] e Portogallo. Questa si raggiunse attraverso il [[Trattato di Tordesillas]], firmato il [[7 giugno]] [[1494]], che modificava le delimitazioni autorizzate da [[Papa Alessandro VI]] con due bolle papali del [[4 maggio]] [[1493]]. Il trattato dava al Portogallo tutte le terre che potevano essere scoperte a est di una linea retta che collegava il Polo artico al Polo antartico ad una distanza di 370 leghe ad ovest di [[Capo Verde]]. La Spagna riceveva le terre scoperte ad ovest di questa linea: In ogni caso le difficoltà di misurazione erano notevoli e la linea di demarcazione non poté essere determinata ed il trattato fu soggetto a diverse interpretazioni. Su questo si basarono le [[Colonia del Brasile|rivendicazioni portoghesi]] sul [[Brasile]] e quelle spagnole sulle [[Molucche]]. Il trattato fu molto importante per i portoghesi come riconoscimento del prestigio da loro acquisito. Questo prestigio venne ingigantito quando fra il [[1497]] ed [[1499]] Vasco da Gama completò il viaggio in India.
 
Dopo il [[1492]], la scoperta delle [[Indie occidentali]] da parte di [[Cristoforo Colombo]] rese necessaria una suddivisione delle sfere di influenza di [[Spagna]] e Portogallo. Questa si raggiunse attraverso il [[Trattato di Tordesillas]], firmato il 7 giugno [[1494]], che modificava le delimitazioni autorizzate da [[Papa Alessandro VI]] con due bolle papali del 4 maggio [[1493]]. Il trattato dava al Portogallo tutte le terre che potevano essere scoperte a est di una linea retta che collegava il Polo artico al Polo antartico a una distanza di 370 leghe a ovest di [[Capo Verde]]. La Spagna riceveva le terre scoperte a ovest di questa linea. In ogni caso le difficoltà di misurazione erano notevoli, la linea di demarcazione non poté essere determinata e il trattato fu soggetto a diverse interpretazioni. Su questo si basarono le [[Colonia del Brasile|rivendicazioni portoghesi]] sul [[Brasile]] e quelle spagnole sulle [[Molucche]]. Il trattato fu molto importante per i portoghesi come riconoscimento del prestigio da loro acquisito. Questo prestigio venne ingigantito quando, fra il [[1497]] e il [[1499]], Vasco da Gama completò il viaggio in India.
[[File:Portugal Império total.png|thumb|right|300px|Una mappa atemporale dell'[[Impero Portoghese]] (1415–1999). Rosso - possedimenti reali; Rosa - esplorazioni, aree di commercio e d'influenza e rivendicazioni di sovranità; Blu - Principali rotte, esplorazioni e aree di influenza marittime.]] La competitività fra i due regni era molto accesa ed entrambi avevano i loro servizi segreti che erano in costante conflitto fra di loro per far passare delle informazioni fuorvianti e nascondere le rotte commerciali e di scoperta che interessavano ognuno dei due stati. Tutti questi sforzi di segretezza portarono alla proliferazione di documenti falsi e pertanto la documentazione di quel tempo rischia di essere fuorviante. In conseguenza di ciò alcuni storici credono che territori come il Brasile, alcuni stati africani ed il nord America possano in realtà essere stati scoperti prima delle date a noi note.
 
[[File:Portugal Império total.png|thumb|upright=1.4|Una carta atemporale dell'[[Impero Portoghese]] (1415–1999). Rosso - possedimenti reali; rosa - esplorazioni, aree di commercio e d'influenza e rivendicazioni di sovranità; blu - Principali rotte, esplorazioni e aree di influenza marittime.]]
=== Esplorazioni dell'Asia ===
Possedendo una popolazione di soli due milioni di abitanti, gli sforzi di colonizzazione di diversi paesi sparsi per tutto il mondo allora conosciuto, Africa, Brasile, India, [[Malaysia]], [[Giappone]], [[Cina]], [[Indonesia]] ed anche [[Timor]], costituì un grosso impegno per il mantenimento di guarnigioni a tutela dei traffici commerciali nonché della compattezza dell'impero coloniale. A causa della segretezza mantenuta durante questo periodo per nascondere la realtà delle cose, molti documenti portoghesi dell'epoca sono chiaramente falsi. In quest'ottica, la conquista del Brasile può essere avvenuta ben prima del 1580. Difatti molti storici sospettano che già al tempo del Trattato di Tordesillas, Giovanni II potesse già conoscere l'esistenza del Brasile e del nord America tanto da richiedere che gli venissero assegnati i territori a ovest della linea di demarcazione prevista dal trattato. Molti storici ritengono che la documentazione vera potesse essere contenuta negli archivi di Lisbona e sia andata persa fra le rovine ed il successivo incendio dovuto al terremoto del 1755.
Portoghese fu uno dei primi europei a mettere piede sul suolo del [[Giappone]] nel [[1543]]: [[Fernão Mendes Pinto]] vi giunse per caso a bordo di una giunca pirata [[Cina|cinese]] assieme a dei compagni, arenandosi a [[Tanegashima]].
 
La competitività fra i due regni era molto accesa ed entrambi avevano i loro servizi segreti che erano in costante conflitto fra di loro per far passare delle informazioni fuorvianti e nascondere le rotte commerciali e di scoperta che interessavano ognuno dei due stati. Tutti questi sforzi di segretezza portarono alla proliferazione di documenti falsi e pertanto la documentazione di quel tempo rischia di essere fuorviante. In conseguenza di ciò, alcuni storici credono che territori come il Brasile, alcuni stati africani e il nord America possano in realtà essere stati scoperti prima delle date a noi note.
== Popolazione ==
 
<div align=center>
==== Esplorazioni dell'Asia ====
{| class="toc" cellpadding=0 cellspacing=2 width=250px style="float:right; margin: 0.5em 0.5em 0.5em 1em; padding: 0.5e text-align:left;clear:all; margin-left:10px; font-size:80%"
Possedendo una popolazione di soli due milioni di abitanti, gli sforzi di colonizzazione di diversi paesi sparsi per tutto il mondo allora conosciuto, [[Africa]], [[Brasile]], [[India]], [[Malaysia]], [[Giappone]], [[Cina]], [[Indonesia]], [[Sri Lanka]] e anche [[Timor]], costituì un notevole impegno per il mantenimento di guarnigioni a tutela dei traffici commerciali nonché della compattezza dell'impero coloniale. A causa della segretezza mantenuta durante questo periodo per nascondere la realtà delle cose, molti documenti portoghesi dell'epoca sono chiaramente falsi. In quest'ottica, la conquista del Brasile potrebbe essere avvenuta prima del [[1500]].
|colspan=7 style="background:#black; color:white;" align=center bgcolor=black |'''Popolazione del Portogallo'''
 
Difatti molti storici sospettano che già al tempo del [[Trattato di Tordesillas]], Giovanni II potesse già conoscere l'esistenza del Brasile e del nord America tanto da richiedere che gli venissero assegnati i territori a ovest della linea di demarcazione prevista dal trattato. Molti storici ritengono che la documentazione vera potesse essere contenuta negli archivi di Lisbona e sia andata persa fra le rovine e il successivo incendio dovuto al [[terremoto di Lisbona del 1755|terremoto del 1755]]. Il popolo portoghese fu uno dei primi europei a mettere piede sul suolo del [[Giappone]] nel [[1543]]: [[Fernão Mendes Pinto]] vi giunse per caso a bordo di una giunca pirata [[Cina|cinese]] assieme a dei compagni, arenandosi a [[Tanegashima]].
 
=== Il '700 ===
Nonostante la decadenza, il regno portoghese era riuscito a mantenere molte delle colonie in Africa, Asia ed America meridionale. Con il [[trattato di Methuen]] del 1703, il Portogallo veniva economicamente e politicamente sottoposto all'influenza britannica che mirava ad avere un proprio caposaldo nella penisola iberica, giocando bene sul governo lusitano di [[Pietro II del Portogallo|Pietro II di Braganza]], caratterizzato da una corte corrotta; questo comportò un'ulteriore diminuzione del proprio ruolo internazionale. Con il successore [[Giovanni V del Portogallo|Giovanni V]], vanitoso e dissipatore che, con la costruzione di dispendiosi palazzi, cercò di dare lustro e potenza alla dinastia, veniva attuata una politica assolutistica che portò a negare la tradizionale convocazione delle "Cortes". Nel 1741, a prezzo di un notevole impegno economico e diplomatico, Giovanni acquistò per [[Lisbona]] la dignità ecclesiastica di "Patriarcato delle Indie" ed il titolo di "Re Fedelissimo" presso la [[Santa Sede]]. Nel 1744, rimasto paralizzato, lasciò le redini del governo alla reggenza del francescano Padre [[Gaspar da Encarnação]].
 
Il figlio [[Giuseppe I del Portogallo|Giuseppe I]] gli successe nel luglio 1750 affidandosi completamente al governo del marchese de Pombal, uomo politico che dominò la vita politica del regno nella seconda metà del secolo. L'azione di governo del marchese di Pombal combinò elementi del [[dispotismo illuminato]], del [[regalismo]] e del [[mercantilismo]]. Egli avviò una serie di riforme in campo politico ed economico, limitò l'azione della Santa [[Inquisizione]] e assecondò le richieste dei grandi proprietari fondiari del Brasile per espellere i Gesuiti che contrastavano l'occupazione europea delle terre degli Indios. L'azione di [[Soppressione della Compagnia di Gesù|espulsione]] della [[Compagnia di Gesù]] da tutti i possedimenti portoghesi (1759), sebbene pianificata dal marchese di Pombal negli anni precedenti, ebbe come giustificazione un [[Affare Távora|attentato]] subito dal re nel 1758, la cui responsabilità venne attribuita ad una famiglia della nobiltà portoghese molto vicina ai gesuiti. A causa di una grave malattia del re (1774), il [[Sebastião José de Carvalho e Melo|Pombal]] assunse la reggenza del regno in nome della futura regina [[Maria I del Portogallo|Maria I]] e dello sposo, lo zio [[Pietro III del Portogallo|Pietro III]], esiliato dal re a [[Queluz (Sintra)|Queluz]], che prenderanno le redini politiche nel 1777. L'azione pesante che il Pombal pretendeva di esercitare ancora sulla coppia reale, lo portò al suo allontanamento dalla corte e dalla vita politica l'anno successivo.
 
=== L'età napoleonica ===
[[Giovanni VI del Portogallo|Giovanni VI]] assunse la reggenza del regno a causa della pazzia della madre. Tuttavia il piccolo regno portoghese si riscattò in questi anni, riuscendo sempre a mantenere la piena sovranità contro i tentativi di soggiogamento spagnoli (1801) e francesi (1807). Disobbedì al blocco commerciale ordinato da [[Napoleone Bonaparte]], rinsaldando la secolare alleanza con il [[Regno Unito]].
 
Dal 1807 al 1811, le forze portoghesi combatterono contro l'invasione napoleonica, mentre la famiglia reale e la nobiltà portoghese si trasferirono in [[Brasile]], allora una colonia dell'[[Impero portoghese]]. Questo episodio è conosciuto come [[Trasferimento della corte portoghese in Brasile|Trasferimento della Corte Portoghese in Brasile]].
 
Proprio questo episodio favorì il declino del Portogallo. Nel 1815 il Brasile venne elevato allo status di regno e fu creato uno stato denominato [[Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve]], con capitale a [[Rio de Janeiro]], durante il [[Congresso di Vienna]]. Questo nuovo status favorì lo sviluppo del Brasile, che giunse alla dichiarazione d'indipendenza nel 1822.
 
Alla morte di Giovanni VI, nel 1826, il figlio [[Pietro I del Brasile|Pietro]] regnò per due mesi sia in Brasile che in Portogallo, quindi abdicò in favore della figlia Maria. Questa successione fu contestata dal fratello di Pietro, [[Michele del Portogallo|Michele]]: ciò portò ad una [[Guerre Liberali|guerra civile]], che durò dal 1828 al 1834; al termine, Maria assunse la corona come [[Maria II del Portogallo]].
 
=== La Monarchia Costituzionale ===
{{vedi anche|Monarchia costituzionale portoghese}}
 
Lo stesso anno dell'ascesa al trono di Maria venne adottata una Costituzione moderata. Maria modernizzò il paese costruendo strade, telegrafi e ferrovie. Durante il [[colera]] del 1853-1856, visitò gli ospedali distribuendo doni e confortando i malati. A essa succedettero i figli [[Pietro V del Portogallo|Pietro]], morto senza eredi, e [[Luigi del Portogallo|Luigi]], detto ''il buono'' per via del carattere mite, che sposò [[Maria Pia di Savoia]], figlia del re [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]].
 
Durante questo periodo, il Portogallo, nonostante la perdita del Brasile, mantenne una forte presenza coloniale, possedendo tra gli altri [[Capo Verde]], [[Angola]], [[Mozambico]], [[São Tomé e Príncipe]], [[Timor]] e [[Macao]].
 
Nel 1889 salì al trono [[Carlo I del Portogallo|Carlo]], figlio di Luigi il Buono. Durante il suo regno dovette fronteggiare una [[ultimatum britannico del 1890|crisi coloniale con l'Inghilterra]] e due dichiarazioni di bancarotta dello stato nel 1892 e nel 1902, in un clima di crescente tensione sociale che sfociò nell'attentato del 1 febbraio 1908 in cui morirono sia lui che il suo successore. Di conseguenza, il trono passò al secondogenito, [[Manuele II del Portogallo|Manuele]]. La situazione politica tuttavia si deteriorò ulteriormente, col succedersi di ben sette governi in soli 24 mesi di regno. Infine, il 4 ottobre 1910, ebbe inizio una rivoluzione. Il giorno dopo, 5 ottobre, a Lisbona venne proclamata la Repubblica.
 
=== La Prima Repubblica e l{{'}}''Estado Novo'' ===
{{vedi anche|Prima Repubblica portoghese|Colpo di Stato del 28 maggio 1926|Estado Novo (Portogallo)|Guerra coloniale portoghese}}
 
La prima repubblica portoghese fu segnata da una forte instabilità politica: in un periodo di sedici anni (1910-1926) il Portogallo ebbe otto Presidenti della Repubblica, un governo provvisorio, trentotto Primi ministri e una giunta Costituzionale. La Costituzione repubblicana venne approvata nel 1911, inaugurando un regime parlamentare con un ridotto potere presidenziale e due camere. Questo assetto politico provocò importanti fratture all'interno della società portoghese, specialmente tra la popolazione rurale, ancora monarchica, i sindacati e il clero, in quanto la repubblica era anticlericale e con un approccio ostile alle ingerenze della chiesa.
 
Nel 1918, l'assassinio del presidente [[Sidónio Pais]] provocò una breve guerra civile con la restaurazione di una monarchia nel Nord del paese, presto soffocata. Tra il 1910 e il 1926 ci furono quarantacinque governi che in pratica non riuscirono mai a governare in modo efficace. Il colpo di stato del 28 maggio 1926 godette quindi del sostegno della maggior parte delle unità dell'esercito e anche della maggior parte dei partiti politici.
 
Il colpo di stato portò al potere i militari guidati dal generale [[António Óscar Carmona]], per cui si formò un regime autoritario, detto ''Estado Novo'', sotto la guida dell'economista [[António de Oliveira Salazar]], dal 1928 Ministro delle finanze, chiamato al governo dai militari nel 1932. Salazar mantenne il potere fino al 1968, lasciando fino al 1951 a Carmona solo la carica formale di Presidente della repubblica.
 
L'Estado Novo fu un regime autoritario con orientamento conservatore, differente per certi aspetti dal [[fascismo]] - al quale pure si rifaceva - per la mancanza di spinta espansionistica (il paese era già in possesso di un impero coloniale), per l'assenza di un leader carismatico e in rapporto diretto con le masse e per la mancanza di un partito forte. Un punto di contatto fu l'alto numero di delitti politici perpetrati dalla polizia politica, il più famoso dei quali resta quello del generale [[Humberto Delgado]] nel 1965.
 
Il Portogallo è stato uno dei soli cinque paesi europei a rimanere neutrali durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Dal 1940 al 1960, il Portogallo fu un membro fondatore di [[NATO]], [[OCSE]] e [[Associazione europea di libero scambio|Comunità europea di libero scambio]] (EFTA). In questo periodo, fu profuso un grande sforzo per mantenere l'impero coloniale e difenderlo dalle spinte indipendentiste dei vari territori, fino a giungere alla [[Guerra coloniale portoghese]], combattuta tra il 1960 ed il 1974, che ebbe fine solo con la caduta del regime di Salazar.
 
Nel 1968 Salazar si trovava nella sua residenza estiva quando cadde da una sedia e rimase invalido, costretto così a lasciare il potere. Morì nel 1970 e il suo successore, [[Marcello Caetano]], venne acclamato con la speranza di una nuova libertà.
 
=== La ''rivoluzione dei garofani'' ===
{{vedi anche|Rivoluzione dei garofani}}
 
Il 25 aprile 1974 un colpo di stato militare destituì Caetano e proclamò l'assunzione del potere da parte della [[Giunta di Salvezza Nazionale]]. Il colpo di Stato portoghese fu anomalo, in quanto i militari ebbero immediatamente l'appoggio della popolazione (nonostante, peraltro, i comunicati dell'MFA chiedessero ai civili di restare in casa).
 
Il nome di [[Revolução dos Cravos]], o [[Rivoluzione dei garofani]] in italiano, deriva dal gesto di una fioraia, [[Celeste Caeiro]], che, rientrando dal lavoro nella sua abitazione al [[Chiado]], iniziò ad offrire garofani ai soldati che incontrava, che si andavano raggruppando nelle zone centrali di Lisbona. I fiori furono infilati nelle canne dei fucili, divenendo simbolo della rivoluzione e insieme segnale alle truppe governative perché non opponessero resistenza. Le vittime, uccise dalle forze lealiste della ''Direção-Geral de Segurança'' (denominazione assunta dalla [[PIDE]] nel 1969) asserragliate nel quartier generale di Lisbona in rua António Maria Cardoso, furono quattro.
 
Alla Rivoluzione dei garofani seguì un periodo di transizione, noto come Processo rivoluzionario in corso (PREC, acronimo dell'espressione portoghese ''Processo Revolucionário em Curso''). In questa fase, caratterizzata da notevole instabilità politica, viene tentato un colpo di stato dalle forze armate di estrema sinistra (crisi del 25 novembre del 1975), contenuto dalle forze di orientamento moderato, guidate da [[António Ramalho Eanes]]. Questo evento determina la fine dell'influenza delle forze di estrema sinistra sulla scena politica portoghese, sancita dal successivo arresto di [[Otelo Saraiva de Carvalho]] e dallo scioglimento del [[COPCON]]. Le [[elezioni legislative in Portogallo del 1976]] vedono l'affermazione del [[Partito Socialista (Portogallo)|Partito Socialista]], mentre il secondo partito è il [[Partito Social Democratico (Portogallo)|Partito Social Democratico]]. Il leader socialista, [[Mário Soares]], divenne primo ministro del primo governo costituzionale il 23 luglio dello stesso anno.
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia del Portogallo}}
=== Orografia ===
[[File:Praia da Marinha (2012-09-27), by Klugschnacker in Wikipedia (86).JPG|thumb|La famosa [[Spiaggia di Marinha]], [[Algarve]].]]
[[File:Berlengas montagem.png|thumb|L'arcipelago di [[Berlengas]].]]
 
Le coste del Portogallo si presentano con tratti rettilinei e sabbiosi e tratti alti e rocciosi. Spesso si incontrano profonde rientranze interrotte da promontori rocciosi.
 
Il Portogallo è occupato per poco più della metà del suo territorio dalla pianura (53%), per il 26% dalla collina e per il 21% dalla montagna. La massima altezza della regione continentale è rappresentata dai 1.993 metri del [[Monte Malhão da Estrela]] con cui culmina la [[Serra da Estrela]] nella metà settentrionale del Paese, che è anche la più montuosa. All'estremità meridionale vi sono due piccole catene montuose orientate in direzione ovest-est. Ampie pianure di origine alluvionale e marina separano le coste dalle colline e dalle montagne retrostanti. La pianura più importante è l'[[Alentejo]], il cui nome significa "oltre il Tejo", un fiume che segna la sua fine. Il fiume più lungo è il Douro, 322&nbsp;km nel tratto portoghese su un totale di 895&nbsp;km. Il lago più esteso è il lago di Alqueva (250&nbsp;km²), di origine artificiale, sul fiume Guadiana. Non sono presenti laghi naturali, ma sono numerosi alle Azzorre quelli vulcanici.
 
Il Portogallo è uno Stato tricontinentale, europeo nella sua quasi totalità ma con l'arcipelago di [[Madera]] appartenente geograficamente all'[[Africa]] e le isole di [[Flores (Azzorre)|Flores]] e [[Corvo (isola)|Corvo]] nelle [[Azzorre]], sebbene geograficamente più vicine all'Europa che alle Americhe, sono interamente situate sulla placca del continente [[america]]no.
 
Fortemente sismico, il Portogallo fu colpito più volte da terremoti (famoso il [[terremoto di Lisbona del 1755]], che distrusse buona parte della città).
 
=== Idrografia ===
{{vedi anche|Fiumi del Portogallo}}
Fiumi principali: [[Tago|Tejo]], [[Duero|Douro]], [[Guadiana]], [[Miño (fiume)|Minho]], [[Mondego]], [[Zêzere]], [[Sado (fiume)|Sado]], [[Vouga]], [[Mira (fiume)|Mira]], [[Támega|Tâmega]], [[Cávado (fiume)|Cávado]], [[Côa]], [[Limia (fiume)|Lima]], [[Sabor (fiume)|Sabor]], [[Paiva (fiume)|Paiva]] e [[Chanza|Chança]].
 
Tutti i laghi del Portogallo sono artificiali, utilizzati per produrre energia elettrica e per irrigare i campi; i principali sono: [[Monte Pico|Pico]], [[Estrela]], [[Larouco]], [[Peneda]], [[Gerês]] e [[Marão]].
 
=== Clima ===
Nonostante l'estensione del territorio sia piuttosto limitata (meno di 1/3 dell'Italia) il Portogallo presenta forti differenze climatiche. Al nord il clima è atlantico, mite e molto piovoso durante tutte le stagioni. A sud, il clima è tipicamente mediterraneo e dunque secco. Le terre più interne, verso il confine con la Spagna, subiscono una fase di transizione dagli influssi oceanici a caratteristiche più continentali.
 
A nord, ovvero la parte più montuosa del Paese, il clima è decisamente atlantico, cioè con abbondanti precipitazioni e con l'influsso dell'oceano, attenuato dalla presenza di correnti fredde che lambiscono le coste. A sud di Lisbona e del [[Cabo da Roca|Capo da Roca]] (la punta più occidentale) l'effetto della bassa latitudine prende il sopravvento e si accentua l'aridità, conseguenza di scarse piogge. Le caratteristiche climatiche del Portogallo favorirebbero lo sviluppo di boschi di querce, di castagni e di faggi. Tuttavia, la pianta più diffusa al giorno d'oggi è l'eucalipto, utilizzato per la produzione di carta. Nelle zone costiere crescono il pino marittimo e talvolta, a sud, la [[Chamaerops humilis|palma nana]].
 
Nell'arcipelago delle [[Azzorre]], formato da nove isole montuose di origine vulcanica, il clima è temperato e umido e la vegetazione spontanea è ridotta a brevi tratti di foresta. Questo clima permette la vita a specie di vegetali diverse, ne è esempio il [[Parco di Terra Nostra]].
 
Nel [[1768]] venne inaugurato il più antico giardino botanico del Portogallo: il [[Giardino botanico di Ajuda]], fondato dal naturalista italiano [[Domenico Agostino Vandelli]].
 
Nel [[1971]] è stato istituito il primo [[parco nazionale]], quello di [[Parco nazionale di Peneda-Gerês|Peneda-Gerês]], al confine settentrionale, ampio 70.000 ettari, dove, oltre a una lussureggiante vegetazione arborea, è presente una ricca fauna selvatica ([[Capra pyrenaica|stambecchi]], caprioli, aquile, cavalli, cinghiali, volpi, pernici, rettili). Oggi esistono una ventina di aree protette di vario tipo (riserve e parchi naturali, aree di interesse paesaggistico).
 
L'arcipelago di Madera è chiamato il fiore dell'oceano. È di origine vulcanica e il suo clima è subtropicale, con scarsissima escursione termica: mite e costante, permette il turismo durante tutto l'arco dell'anno. Le uniche e piccole isole del Portogallo sono l'arcipelago delle [[Azzorre]], le [[Berlengas]] e [[Madera]].
 
== Società ==
[[File:Lisbon panorama from Castle - 001.jpg|thumb|center|upright=3.6|Veduta su [[Lisbona]].]]
{| class="wikitable" style="float:right;"
!colspan=7 |Popolazione del Portogallo
|-
|colspan=7 alignstyle="text-align:center"|[[File:Portugal-demography.png|280pxupright=1.4|thumb|Evoluzione [[Demografia|demografica]] del Portogallo ([[1961]]-[[2003]]).]]
|- align=center bgcolorstyle="background:#efefef"
| Anno || Totale || Variazione || width=15 px bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || Anno || Totale || Variazione
|-bgcolorstyle="background:#efefef"
| [[1422]] || align=right| {{formatnum:1043274}} || align=right| - || bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || [[1900]] || align=right| {{formatnum:5423132}} || align=right| +7,4%
|-
| [[1527]] || align=right| {{formatnum:1262376}} || align=right| +21,0% || bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || [[1911]] || align=right| {{formatnum:5960056}} || align=right| +9,9%
|-bgcolorstyle="background:#efefef"
| [[1636]] || align=right| {{formatnum:1100000}} || align=right| -12,9% || bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || [[1920]] || align=right| {{formatnum:6032991}} || align=right| +1,2%
|-
| [[1736]] || align=right| {{formatnum:2143368}} || align=right| +94,9% || bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || [[1930]] || align=right| {{formatnum:6825883}} || align=right| +13,1%
|-bgcolorstyle="background:#efefef"
| [[1770]] || align=right| {{formatnum:2850444}} || align=right| +33,0% || bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || [[1940]] || align=right| {{formatnum:7722152}} || align=right| +13,1%
|-
| [[1776]] || align=right| {{formatnum:3352310}} || align=right| +17,6% || bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || [[1950]] || align=right| {{formatnum:8441312}} || align=right| +9,3%
|-bgcolorstyle="background:#efefef"
| [[1801]] || align=right| {{formatnum:2931930}} || align=right| -12,5% || bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || [[1960]] || align=right| {{formatnum:8851289}} || align=right| +4,9%
|-
| [[1811]] || align=right| {{formatnum:2876602}} || align=right| -1,9% || bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || [[1970]] || align=right| {{formatnum:8568703}} || align=right| -3,2%
|-bgcolorstyle="background:#efefef"
| [[1838]] || align=right| {{formatnum:3200000}} || align=right| +11,2% || bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || [[1981]] || align=right| {{formatnum:9852841}} || align=right| +15,0%
|-
| [[1849]] || align=right| {{formatnum:3411454}} || align=right| +6,6% || bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || [[1991]] || align=right| {{formatnum:9862540}} || align=right| +0,1%
|-bgcolorstyle="background:#efefef"
| [[1864]] || align=right| {{formatnum:4188410}} || align=right| +22,8% || bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || [[2001]] || align=right| {{formatnum:10356117}} || align=right| +5,0%
|-
| [[1878]] || align=right| {{formatnum:4550699}} || align=right| +8,6% || bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || [[2006]] || align=right| {{formatnum:10599095}} || align=right| +2,3%
|-bgcolorstyle="background:#efefef"
| [[1890]] || align=right| {{formatnum:5049729}} || align=right| +11,0% || bgcolorstyle="background:#fffffffff"| || [[2019]] || align=right| {{formatnum:10254666}} ||
|-bgcolorstyle="background:#efefef"
| colspan=7 | Fonte: [[Instituto Nacional de Estatística|INE]], [[Lisbona]]</br /><smalldiv style="font-size: smaller">«Estatísticas Históricas Portuguesas»<ref>Nuno Valério (coord.), ''[http://www.ine.pt/ngt_server/attachfileu.jsp?look_parentBoui=377094&att_display=n&att_download=y Estatísticas Históricas Portuguesas]'', Vol. I, pp. 33, 37 e 51. [http://www.ine.pt INE], 2001. (PDF: 4,18 MB)</ref><br />
«Resultados Definitivos» (INE)<ref>INE, ''[http://www.ine.pt/ngt_server/attachfileu.jsp?look_parentBoui=94774&att_display=n&att_download=y CENSOS 2001 Resultados Definitivos]'', Informação à Comunicação Social, 21/10/2002.</ref><br />
«Estimativas de População Residente, Portugal» (INE)<ref>INE, ''[http://www.ine.pt/ngt_server/attachfileu.jsp?look_parentBoui=6446446&att_display=n&att_download=y Estimativas de População Residente, Portugal, NUTS II, NUTS III e Municípios - 2006]'', Informação à Comunicação Social, 03/08/2007.</ref></smalldiv>
|}
</div>
 
Il Portogallo ha una popolazione di 10.555343.853066 abitanti, secondo ili dati censodel [[20112021]], con un [[tasso di mortalità]] che dal 2007 supera il [[tasso di natalità]], l'immigrazione solo in parte consente di bilanciare il trend negativo in atto negli ultimi anni <ref name="censo">{{cita web|url=httphttps://www.ine.pt/xportal/xmain?xpgid=ine_tema&xpid=INE&xpgidtema_cod=ine_princindic1115|titolo=Portuguese Official Statistic|editore=INE - Instituto Nacional de Estatistica|accesso=5 novembreaprile 20112022}}</ref>.
 
Dopo la [[Colonizzazione europea delle Americhe|scoperta dell'America]], alla fine del Quattrocento, il Portogallo per più di un secolo ha dominato le rotte atlantiche per più di un secolo, costituendo in pochi decenni un vastissimo impero in [[Africa]], [[Asia]] e [[America latinaLatina]] (erano colonie portoghesi, per esempio, il [[Brasile]], il [[Mozambico]] e l'[[Angola]]). Verso i territori coloniali si è indirizzata una consistente emigrazione, alla ricerca delle risorse che la terra portoghese, assai povera, non poteva offrire. Il processo di ''decolonizzazione'', iniziato nella prima metà dell'Ottocento con la perdita dell'immenso territorio del Brasile (costituitosi ada [[Impero del Brasile|Impero]] nel 1822), la più ricca delle colonie, ha alimentato a tratti un flusso contrario, generato dal ritorno in patria di cittadini portoghesi.
Nei decenni successivi alla [[seconda guerra mondiale]] il Portogallo sostenne lunghe e sanguinose guerre per mantenere il possesso dell'Angola e del Mozambico, nell'[[Africa]] meridionale. Queste colonie hanno ottenuto l'indipendenza solo nel [[1975]] quando finì la [[dittatura]] di Salazar che durava da quasi 50 anni e il Portogallo diventò una [[repubblica parlamentare]]. A partire dal [[1999]] la città di [[Macao]], possedimento portoghese fin dall'Ottocento, è tornata sotto la sovranità cinese.
 
Nei decenni successivi alla [[seconda guerra mondiale]], il Portogallo sostenne lunghe e sanguinose guerre per mantenere il possesso dell'Angola e del Mozambico, nell'[[Africa]] meridionale. Queste colonie hanno ottenuto l'indipendenza solo nel [[1975]], quando finì la [[dittatura]] di [[António de Oliveira Salazar|Salazar]] che durava da quasi 50 anni e il Portogallo diventò una [[repubblica semipresidenziale]]. A partire dal [[1999]] la città di [[Macao]], possedimento portoghese fin dal Cinquecento, è tornata sotto la sovranità cinese.
Il Portogallo è stato tradizionalmente terra d'emigrazione. La povertà di risorse naturali e la generale debolezza dell'[[economia]] hanno fatto sì che molti cittadini portoghesi abbandonassero il loro paese per raggiungere i possedimenti coloniali (soprattutto il Brasile) e, in tempi più recenti, i paesi più industrializzati dell'[[Europa]]. Nonostante l'emigrazione, il Portogallo si presenta relativamente popolato, anche se i suoi 10 milioni e mezzo di abitanti circa sono distribuiti in modo molto disomogeneo; densità elevate si raggiungono soprattutto nelle regioni costiere, in particolare quelle di [[Lisbona]] e [[Porto]] dove si concentra oltre un terzo della popolazione del paese, mentre nelle regioni più interne, e in particolare nell'[[Alentejo]], la presenza umana diventa poca. La densità di popolazione è di 115 abitanti per chilometro quadrato. La speranza di vita è di 76 anni per gli uomini e di 82 per le donne <ref>{{cita web|url=http://www.pordata.pt/Portugal|titolo=Esperança de vida à nascença|accesso=5 novembre 2011|lingua=pt}}</ref>. Il tasso di analfabetismo è del 7%.
 
Il Portogallo è stato tradizionalmente terra d'emigrazione. La povertà di risorse naturali e la generale debolezza dell'[[economia]] hanno fatto sì che molti cittadini portoghesi abbandonassero il loro paese per raggiungere i possedimenti coloniali (soprattutto il Brasile) e, in tempi più recenti, i paesi più industrializzati dell'[[Europa]]. Nonostante l'emigrazione, il Portogallo si presenta relativamente popolato, anche se i suoi 10 milioni e mezzo di abitanti circa sono distribuiti in modo molto disomogeneo; densità elevate si raggiungono soprattutto nelle regioni costiere, in particolare quelle di [[Lisbona]] e [[Porto (Portogallo)|Porto]] dove si concentra oltre un terzo della popolazione del paese, mentre nelle regioni più interne, e in particolare nell'[[Alentejo]], la presenza umana si riduce. La densità di popolazione è di 119 abitanti per chilometro quadrato. La speranza di vita è di 76 anni per gli uomini e di 82 per le donne<ref>{{cita web|url=http://www.pordata.pt/Portugal|titolo=Esperança de vida à nascença|accesso=5 novembre 2011|lingua=pt}}</ref>. Il tasso di analfabetismo è del 7%.
 
=== Religione ===
== Ordinamento dello Stato ==
{{Vedi anche|Religioni in Portogallo}}
Il Portogallo è una Repubblica democratica Parlamentare dal 1976. Il Presidente della Repubblica è direttamente eletto dal popolo ogni 5 anni. Egli nomina il Primo Ministro e, su proposta di questo, i Ministri. Il Primo Ministro è capo del governo e deve ottenere la fiducia da parte dell'[[Assemblea della Repubblica]] composta da 230 seggi rinnovati ogni 4 anni.
[[File:Santuário de Fátima (36) - Jul 2008 (cropped).jpg|thumb|[[Santuario di Fátima|Nostra Signora di Fátima]], un importante santuario mariano.]]
 
In Portogallo è garantita la libertà religiosa e vige il principio della laicità dello Stato. Non vi è quindi una religione ufficiale.
=== Territorio conteso ===
Portogallo e Spagna si contendono il territorio di [[Olivenza]] (area totale di 750&nbsp;km²).
 
In accordo con il XV Censimento della Popolazione (2011)<ref>{{Cita web|lingua=pt|editore=INE|url=http://www.ine.pt/xportal/xmain?xpid=INE&xpgid=ine_publicacoes&PUBLICACOESpub_boui=73212469&PUBLICACOEStema=55466&PUBLICACOESmodo=2&xlang=en|titolo=Censos 2011 Resultados Definitivos|accesso=29 giugno 2013}}</ref>, si sono dichiarati [[Cristianesimo|cristiani]] l'84,3% dei portoghesi ([[Chiesa cattolica|cattolici]] 81%, [[Protestantesimo|protestanti]] 0,8%, [[Chiesa ortodossa|ortodossa]] 0,6%, [[testimoni di Geova]] 0,5%, altri cristiani 1,3%), religiosi non cristiani lo 0,3%, [[Islam|musulmani]] lo 0,2%, [[Ateismo|atei]] e/o [[Agnosticismo|agnostici]] il 6,8% della popolazione.
Per questa ragione, i limiti tra i due paesi nella regione d'Olivenza non sono mai stati definiti mancando 100 marchi di frontiera.
 
=== Lingue ===
Il Portogallo chiede l'adempimento del Trattato di Vienna, del 1815, nel quale la Spagna si è impegnata a restituire Olivenza al Portogallo, cosa che non è accaduto fino ad oggi (2010).
La lingua ufficiale del Portogallo è il [[Lingua portoghese|portoghese]],<ref>Costituzione della Repubblica portoghese, articolo 11, paragrafo 3.</ref> adottato nel 1290 dal re [[Dionigi del Portogallo|Dionigi]]. Con più di 210 milioni di parlanti nativi, è la quinta lingua più parlata al mondo e la terza in quello occidentale.
 
Sono a oggi riconosciuti e protetti anche la [[lingua dei segni portoghese]]<ref>Costituzione della Repubblica portoghese, articolo 74, paragrafo 2, comma h.</ref> e il [[Lingua mirandese|mirandese]],<ref>[http://dre.pt/pdf1sdip/1999/01/024A00/05740574.PDF Legge 29 gennaio 1999, n. 7]</ref> parlato nella zona di [[Miranda do Douro]] da circa il 6% della popolazione totale e anche insegnato come seconda lingua facoltativa nelle scuole del posto. Il suo uso è comunque ristretto.
 
Recentemente, un importante riconoscimento è stato dato alla lingua portoghese: lanciata dall'ONU, dal 2020, ogni [[5 maggio]], si celebra infatti la ''Giornata Mondiale della Lingua Portoghese''<ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/cultura/periferie/l_onu_lancia_la_prima_giornata_mondiale_lingua_portoghese_cusati_riconoscimento_atteso_da_tempo-5208136.html|titolo=L'Onu lancia la prima Giornata mondiale della lingua portoghese. Cusati: «Riconoscimento atteso da tempo»|autore=Donatella Trotta|data=5 maggio 2020}}</ref>.
 
=== Condizione della donna ===
{{vedi anche|Condizione della donna in Portogallo}}
=== Diritti LGBT ===
{{vedi anche|Diritti LGBT in Portogallo}}
 
== Ordinamento dello Stato ==
Il Portogallo è una [[Repubblica semipresidenziale]]<ref>[http://europa.eu/about-eu/countries/member-countries/portugal/index_it.htm EUROPA - Il Portogallo nell'UE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il [[Presidente della Repubblica]] è direttamente eletto dal popolo ogni 5 anni e gode di limitati poteri esecutivi. Egli nomina e revoca il [[Primo ministro]] e, su proposta di questo, i Ministri. Il Primo ministro è capo del Governo e deve ottenere la fiducia da parte dell'[[Assemblea della Repubblica (Portogallo)|Assemblea della Repubblica]] composta da 230 membri rinnovati ogni 4 anni.
 
===Costituzione===
L'attuale [[Costituzione del Portogallo del 1976|Costituzione del Portogallo]] è entrata in vigore il 25 aprile del [[1976]], nel secondo anniversario della [[Rivoluzione dei garofani]].
 
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Divisioni amministrativeDistretti del Portogallo}}
[[File:PortugalNumbered.png|thumb|right|250px|Cartina dei Distretti portoghesi. [[Distretto di Lisbona|Lisbona]] (1); [[Distretto di Leiria|Leiria]] (2); [[Distretto di Santarém|Santarém]] (3); [[Distretto di Setúbal|Setúbal]] (4); [[Distretto di Beja|Beja]] (5); [[Distretto di Faro|Faro]] (6); [[Distretto di Évora|Évora]] (7); [[Distretto di Portalegre|Portalegre]] (8); [[Distretto di Castelo Branco|Castelo Branco]] (9); [[Distretto di Guarda|Guarda]] (10); [[Distretto di Coimbra|Coimbra]] (11); [[Distretto di Aveiro|Aveiro]] (12); [[Distretto di Viseu|Viseu]] (13); [[Distretto di BragançaBraganza|BragançaBraganza]] (14); [[Distretto di Vila Real|Vila Real]] (15); [[Distretto di OportoPorto|OportoPorto]] (16); [[Distretto di Braga|Braga]] (17); [[Distretto di Viana do Castelo|Viana do Castelo]] (18).]]
 
Il Portogallo continentale è costituito da 18 distretti (''distritos'' in [[lingua portoghese|portoghese]]).
Il Portogallo è costituito da 18 distretti e 2 regioni autonome ([[Madeira]] e [[Azzorre]])
# [[Distretto di Lisbona|Lisbona]] (''Lisboa'' in portoghese)
# [[Distretto di Leiria|Leiria]]
Riga 194 ⟶ 292:
# [[Distretto di Aveiro|Aveiro]]
# [[Distretto di Viseu|Viseu]]
# [[Distretto di BragançaBraganza|BragançaBraganza]]
# [[Distretto di Vila Real|Vila Real]]
# [[Distretto di OportoPorto|OportoPorto]] (''Porto'' in portoghese)
# [[Distretto di Braga|Braga]]
# [[Distretto di Viana do Castelo|Viana do Castelo]]
 
=== Territori contesi ===
''nota:'' La divisione territoriale in Portogallo è in evoluzione, a causa di una decentralizzazione pianificata. I distretti verranno aboliti.
Portogallo e Spagna si contendono il territorio di [[Olivenza]] (area totale di 750&nbsp;km²).
 
Per questa ragione, i limiti tra i due paesi nella regione d'Olivenza non sono mai stati definiti e mancano 100 marchi di frontiera.
Il Portogallo sarà diviso in due regioni autonome (''regiões autónomas''): le [[Azzorre]] (''Açores'') e [[Madera]], grandi aree metropolitane (''grandes áreas metropolitanas''), comunità urbane (''comunidades urbanas'') e comunità intercomunali (''comunidades intermunicipais''). Le divisioni sono organizzate per livello di autonomia, dal più grande al più piccolo.
 
Il Portogallo chiede l'adempimento del [[Congresso di Vienna|Trattato di Vienna]] del 1815, nel quale la Spagna si era impegnata a restituire Olivenza al Portogallo, cosa che non è mai accaduta.
Ogni area metropolitana, comunità urbana e regione autonoma è ulteriormente divisa in comuni (''municípios'') e a loro volta i comuni in ''[[freguesia]]s''.
 
=== [[Città del Portogallo|Città]]principali ===
{{vedi anche|Città del Portogallo}}
[[File:Lisboa - Expo98 - Vista Geral.jpg|thumb|left|280px|[[Lisbona]]]]
[[File:Lisboa - Expo98 - Vista Geral.jpg|thumb|left|[[Lisbona]]]]
'''[[Lisbona]]''' (564.657 abitanti nella città e circa 3 milioni nell'area metropolitana), la capitale, è posta sulla riva destra del grande estuario del [[Tago]]. È una bella e vivace città dal carattere mediterraneo nonostante sia situata sull'Atlantico. Ha grandi viali alberati colorati e quartieri che si inerpicano sulle colline circostanti, dove sorge una lussureggiante vegetazione quasi tropicale. Le due rive dell'estuario, che nel suo punto più stretto è largo quasi un chilometro, sono collegate da due ponti: un gigantesco ponte di ferro, chiamato XXV de Abril; e il lunghissimo (circa 18&nbsp;km) [[Ponte Vasco da Gama]]. Il porto di Lisbona è il maggiore del paese e qui si trovano alcune delle principali industrie.
[[File:Porto_-_Esta%C3%A7%C3%A3o_de_S%C3%A3o_Bento.jpg|thumb|Avenida dos Aliados, [[Porto (Portogallo)|Porto]]]]
 
[[Lisbona]] (la cui area metropolitana conta 2,8 milioni di abitanti), la capitale, è posta sulla riva destra del grande estuario del [[Tago]]. Sorge su sette colli. È una bella e vivace città dal carattere mediterraneo, nonostante sia situata sull'Atlantico. Ha grandi viali alberati colorati e quartieri che si inerpicano sulle colline circostanti, dove sorge una lussureggiante vegetazione quasi tropicale. Le due rive dell'estuario, che nel suo punto più stretto è largo quasi un chilometro, sono collegate da due ponti: un gigantesco ponte di ferro, chiamato XXV de Abril; e il lunghissimo [[Ponte Vasco da Gama]] (circa 18&nbsp;km). Il porto di Lisbona è il maggiore del paese e qui si trovano alcune delle principali industrie.
[[File:Porto Praca General H Delgado Av dos Aliados.JPG|Avenida dos Aliados, [[Oporto]]|300px|thumb|right]]
'''[[Oporto]]''', Porto in portoghese (circa 263&nbsp;000 abitanti nella città e 1,750&nbsp;000 nella Grande Area Metropolitana), capitale della regione "Norte", situata sull'Atlantico ed il fiume Douro, è una città ricca di opere d'arte medievali e rinascimentali. È attraversata dal fiume [[Duero|Douro]] ed è il principale porto d'imbarco dei vini portoghesi largamente esportati in tutto il mondo, il più famoso di tutti il '''[[Porto (vino)|Porto]]'''. Il suo centro storico, che comprende l'antico quartiere della [[Ribeira (Oporto)|Ribeira]] è stato dichiarato dall'[[Unesco]] [[patrimonio dell'Umanità]].
 
[[Porto (Portogallo)|Porto]] (la cui area metropolitana conta 1.737.395 abitanti), capoluogo della regione "Norte", situata sull'Atlantico e sul fiume Douro, è una città ricca di opere d'arte medievali e rinascimentali. È attraversata dal fiume [[Duero|Douro]] ed è il principale porto d'imbarco dei [[vino portoghese|vini portoghesi]] largamente esportati in tutto il mondo, il più famoso di tutti il [[Porto (vino)|Porto]]. Il suo centro storico, che comprende l'antico quartiere della [[Ribeira (Porto)|Ribeira]], è stato dichiarato dall'[[UNESCO]] [[patrimonio dell'umanità]].
{{Vedi anche|Città del Portogallo}}
{{tmp|Città principali}}
 
{| class="infobox" style="text-align:center; width:97%; margin-right:10px; font-size:90%"
== Politica ==
! align=center colspan=11 | Principali centri urbani del Portogallo
Il paese è dominato principalmente da due partiti, il [[Partito Socialista (Portogallo)|Partito Socialista]] di [[centrosinistra]] e il [[Partito Social-Democratico]] di [[centrodestra]]. Partiti minori (ma con un buon seguito) sono il [[Partito Comunista Portoghese|Partito Comunista]], il [[Partito Popolare (Portogallo)|Partito Popolare]] e il [[Blocco di Sinistra]].
L'attuale Presidente è [[Aníbal Cavaco Silva]] (PSD), già primo ministro dal 1985 al 1995.
L'ex primo ministro [[José Manuel Durão Barroso]] (PSD) è dal 2004 Presidente della Commissione Europea.
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1976]] (PS)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1979]] (PSD)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1980]] (PSD)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1983]] (PS)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1985]] (PSD)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1987]] (PSD)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1991]] (PSD)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1995]] (PS)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 1999]] (PS)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 2002]] (PSD)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 2005]] (PS)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 2009]] (PS)
* [[Elezioni legislative portoghesi del 2011]] (PSD)
 
=== Governo ===
{{Da aggiornare|anno=2011|mese=07|arg=politica}}
 
Attuale primo ministro, dimissionario, è [[José Sócrates]] del Partito Socialista Portoghese
{|
|-
!Ministro
!Nome
!Partito
|-
! rowspan=23 width:150|<br />
| Ministro dell'Ambiente, della Pianificazione del Territorio e dello Sviluppo Regionale
[[File:Lisboa_Antiga.jpg|135px|Lisbona]]<br />[[Lisbona]]<br />
| [[Francisco Nunes Correia]]
[[File:Vila Nova de Gaia seen from Porto.jpg|135px|Vila Nova de Gaia]]<br />[[Vila Nova de Gaia]]<br />
| [[Partito Socialista]]
[[File:Campo Novo.JPG|135px|Braga]]<br />[[Braga]]<br />
[[File:CoimbraView-CC1.jpg|135px|Coimbra]]<br />[[Coimbra]]<br />
! align=center style="background:#f5f5f5;" | Posizione
! align=center style="background:#f5f5f5;" | Nome
! align=center style="background:#f5f5f5;" | Regione
! align=center style="background:#f5f5f5;" | Popolazione
! rowspan=23 width:150|
[[File:Metro, Ponte e Porto.jpg|135px|Porto]]<br />[[Porto (Portogallo)|Porto]]<br />
[[File:Amadora - Parque Aventura.jpg|135px|Amdora]]<br />[[Amadora]]<br />
[[File:Funchal_Pico_da_Cruz.jpg|135px|Funchal]]<br />[[Funchal]]<br />
[[File:Setubal_II.jpg|135px|Setubal]]<br />[[Setúbal]]<br />
|
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 1 ||align=left | '''[[Lisbona]]''' ||align=left | [[Lisbona (regione)|Lisbona]] || 552.700
| Ministro dell'Amministrazione Interna
| [[Rui Pereira]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 2 ||align=left | '''[[Vila Nova de Gaia]]''' ||align=left | [[Nord (Portogallo)|Nord]] || 302.296
| Ministro dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca
| [[Jaime Silva]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 3 ||align=left | [[Porto (Portogallo)|'''Porto''']] ||align=left | [[Nord (Portogallo)|Nord]] || 237.951
| Ministro della Cultura
| [[José António Pinto Ribeiro]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 4 ||align=left | '''[[Amadora]]''' ||align=left |[[Lisbona (regione)|Lisbona]] || 175.136
| Ministro della Difesa Nazionale
| [[Nuno Severiano Teixeira]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 5 ||align=left | '''[[Braga]]''' ||align=left | [[Nord (Portogallo)|Nord]] || 136.885
| Ministro dell'Economia e dell'Innovazione
| [[Manuel Pinho]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 6 ||align=left | '''[[Funchal]]''' ||align=left | [[Madera]] || 111.541
| Ministro delle Finanze
| [[Fernando Teixeira dos Santos]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 7 ||align=left | '''[[Coimbra]]''' ||align=left | [[Centro (Portogallo)|Centro]] || 105.842
| Ministro della Giustizia
| [[Alberto Bernardes Costa]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 8 ||align=left | '''[[Setúbal]]''' ||align=left | [[Lisbona (regione)|Lisbona]] || 98.131
| Ministro dell'Istruzione
| [[Maria de Lurdes Rodrigues]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 9 || align=left | '''[[Almada]]''' ||align=left | [[Lisbona (regione)|Lisbona]] || 96.404
| Ministro dei Lavori Pubblici, dei Trasporti e delle Comunicazioni
| [[Mário Lino Soares Correia]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 10 ||align=left | '''[[Agualva-Cacém]]''' ||align=left | [[Lisbona (regione)|Lisbona]] || 79.805
| Ministro della Salute
| [[Ana Jorge]]
| [[Partito Socialista]]
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 11 ||align=left | '''[[Queluz (Sintra)|Queluz]]''' ||align=left | [[Lisbona (regione)|Lisbona]] || 75.169
| Ministro della Scienza, della Tecnologia e dell'Università
|-
| Laura Lenti
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 12 ||align=left | '''[[Rio Tinto (Gondomar)|Rio Tinto]]''' ||align=left | [[Nord (Portogallo)|Nord]] || 64.815
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 13 ||align=left | '''[[Barreiro]]''' ||align=left | [[Lisbona (regione)|Lisbona]] || 63.353
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 14 ||align=left | '''[[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]]''' ||align=left | [[Centro (Portogallo)|Centro]] || 60.058
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 15 ||align=left | '''[[Viseu (Portogallo)|Viseu]]''' ||align=left | [[Centro (Portogallo)|Centro]] || 57.975
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 16 ||align=left | '''[[Odivelas]]''' ||align=left | [[Lisbona (regione)|Lisbona]] || 56.847
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 17 ||align=left | '''[[Leiria]]''' ||align=left | [[Centro (Portogallo)|Centro]] || 50.533
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 18 ||align=left | '''[[Matosinhos]]''' ||align=left | [[Nord (Portogallo)|Nord]] || 49.486
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 19 ||align=left | '''[[Guimarães]]''' ||align=left | [[Nord (Portogallo)|Nord]] || 47.588
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;" | 20 ||align=left | '''[[Faro (Portogallo)|Faro]]''' ||align=left | [[Algarve]] || 47.575
 
|-
| colspan="4" align=center style="background:#f5f5f5;" | ''[[Instituto Nacional de Estatística]]'' censimento del 2011<ref>{{Cita web|url=http://www.ine.pt/xportal/xmain?xpid=INE&xpgid=ine_indicadores&indOcorrCod=0007897&contexto=bd&selTab=tab2|titolo=2011 Census - Population by city|editore=[[Instituto Nacional de Estatística|INE]] |accesso=19 novembre 2014}}</ref>
|}
 
==Trasporti Istituzioni ==
=== La Marina Portoghese ===
{{Vedi anche|Trasporti in Portogallo}}
Istituita ufficialmente il [[1º febbraio]] [[1317]], la [[Marinha Portuguesa]] è considerata la più antica marina del mondo <ref>{{cita web|url=https://www.marinha.pt/pt/media-center/Noticias/Paginas/A-Marinha-mais-antiga-do-mundo.aspx|titolo=A Marinha mais antiga do mundo|lingua=pt|data=10 febbraio 2022}}</ref>, anche se le sue origini risalgono ancor prima, nel [[1180]], durante il regno di [[Alfonso I del Portogallo]] quando si registrò la prima battaglia nota della marina portoghese.
 
=== Aeroporti principaliIstruzione ===
{{vedi anche|Istruzione in Portogallo}}
* [[Lisbona]] / Lisboa (Portela) (LIS)
=== Università ===
* [[Porto]] / Porto (Pedras Rubras, [[Maia (Portogallo)|Maia]]) (OPO) {Sá Carneiro}
Il 1º marzo [[1290]] re [[Dionigi del Portogallo]] col decreto emanato a [[Leiria]], lo ''“Scientiae thesaurus mirabilis"'', fondò la più antica università lusitana: l'[[Università di Coimbra]], oggi inserita (dal 2013) nella lista del [[Patrimonio dell'umanità]] dell'UNESCO.
* [[Faro (Portogallo)|Faro]] / [[Algarve]] (FAO)
* [[Funchal]] / [[Madera]] {Santa Cruz}(FNC)
* [[Ponta Delgada]] / [[São Miguel (Azzorre)|São Miguel]] (PDL){Papa G.Paolo II}
* [[Terceira]](Lajes)/ [[Praia da Vitória]] / [[Angra]] (TER)
* [[Horta]] / [[Faial]] (HOR)
* [[Porto Santo]] / [[Vila Baleira]] (PXO)
* [[Santa Maria (Azzorre)|Santa Maria]] / [[Vila do Porto]] (SMA)
* [[Braganza]] / [[Nordeste Transmontano]] ([[Bragança]]) (BGC)
* Vizeu / [[Viseu (Portogallo)|Viseu]] /Lordosa, [[Viseu]]{Lobato}(VSE)
* [[Vila Real]] / [[Douro]] (VRL)
* [[Cascais]] / [[Estoril|Costa de Estoril]] e [[Sintra]] {Tires}/ [[Grande Lisboa]] (PCS)
* [[Braga]] (Palmeira, Braga) (BGZ)
* [[Covilha]] / [[Beira Interior]] / [[Cova da Beira]] / [[Serra da Estrela]] (COV)
* [[Chaves]] / Alto [[Tamega]] (CHV)
* [[Portimao]] / [[Alvor]] / [[Barlavento]] Algarvio (PRM).
 
== EconomiaPolitica ==
{{vedi anche|Politica del Portogallo}}
<!--tabella delle organizzazioni internazionali di una nazione-->
{| class="wikitable" style="float:right"
<!--cancellare le righe che non interessano-->
{| bgcolor="#EFEFEF" align="right" border ="1" cellpadding="2" cellspacing="0" style="margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em" width="300px"
|-
|style="font-size 110%;background:#FEDCBA;" align="center"! colspan=2 | '''''Organizzazioni internazionali''''' <!--titolo della tabella -->
|-
| width="120px" bgcolorstyle="background:#EFEFEF" | Membro [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] dal:
| [[14 dicembre]], [[1955]] <!--ingresso all'ONU - nella forma "giorno" - "anno"-->
|-
| bgcolorstyle="background:#EFEFEF" | Membro [[NATO]] dal:
| [[1949]] <!--ingresso nella NATO - nella forma "anno"-->
|-
| bgcolorstyle="background:#EFEFEF" | Membro [[Unione europea|UE]] dal:
| [[1986]] <!--ingresso nell'UE - nella forma "anno"-->
|-
|}
<!-- FINE della tabella delle organizzazioni internazionali di uno stato -->
La scena politica è dominata da due partiti principali, il [[Partito Socialista (Portogallo)|Partito Socialista]] (PS) di [[centro-sinistra]] e il [[Partito Social Democratico (Portogallo)|Partito Social Democratico]] (PSD) di [[centro-destra]]. Negli ultimi anni, tuttavia, ha assunto sempre più importanza nella scena politica anche il partito [[Chega (partito politico)|Chega]] ([[Nazionalismo|nazionalista]] di [[estrema destra]]), che alle [[Elezioni legislative in Portogallo del 2024|elezioni legislative del 2024]] ha ottenuto circa il 18% dei voti<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky TG24|url=https://tg24.sky.it/mondo/2024/03/10/elezioni-portogallo-2024-risultati|titolo=Portogallo, centrodestra vince le elezioni. Exploit estremisti Chega|sito=tg24.sky.it|data=2024-03-11|accesso=2025-03-15}}</ref>. Partiti minori (ma con un buon seguito) sono il [[Partito Comunista Portoghese|Partito Comunista]] (PCP), il [[CDS - Partito Popolare|Partito Popolare]] (CDS-PP), il [[Blocco di Sinistra]] (BE) e [[Iniziativa Liberale]] (IL).
In Portogallo la crescita economica è stata superiore alla media UE, per gran parte del decennio 1990-2001, anche se il [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] pro capite rimane sotto il 75% di quello delle principali economie europee.
 
L'attuale Presidente del Portogallo è [[Marcelo Rebelo de Sousa]] (PSD), eletto sia nelle [[Elezioni presidenziali in Portogallo del 2016|elezioni presidenziali del 2016]], sia in [[Elezioni presidenziali in Portogallo del 2021|quelle del 2021]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://tg.la7.it/esteri/portogallo-marcelo-de-sousa-rieletto-presidente-25-01-2021-157534?refresh_ce|titolo=Portogallo: Marcelo de Sousa rieletto presidente|sito=TGLA7|data=2021-01-25|accesso=2025-03-15}}</ref>.
A partire dal [[1984]], la nazione ha iniziato la sua modernizzazione in un ambiente stabile, e si è unita alla [[Comunità economica europea]] nel 1986. I governi successivi hanno compiuto diverse riforme e privatizzato diverse aziende statali, liberalizzando settori chiave dell'[[economia]], tra cui quello finanziario e quello delle telecomunicazioni. Il Portogallo ha sviluppato un'economia sempre più basata sui servizi, ed è stata nel [[1999]] una delle dodici nazioni fondatrici dell'[[euro]], valuta che ha adottato il [[1º gennaio]] 2002, assieme ad altri 11 membri UE.
 
L'attuale Primo ministro è [[Luís Montenegro]], a capo di un [[governo di minoranza]] tra [[Partito Social Democratico (Portogallo)|Partito Social Democratico]] (PSD) e [[Alleanza Democratica (Portogallo 2024)|Alleanza Democratica]] (AD), attualmente dimissionario dopo che uno scandalo di [[conflitto di interessi]] ha portato a un voto di sfiducia l'11 marzo 2025<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione di Rainews|url=https://www.rainews.it/articoli/2025/03/portogallo-non-passa-la-fiducia-cade-il-governo-di-luis-montenegro-verso-nuove-elezioni-b97d7d2b-837b-40f4-95e8-1a9cc4affeb2.html|titolo=Portogallo, cade il governo di Luís Montenegro. Non passa la fiducia, verso nuove elezioni|sito=RaiNews|data=2025-03-12|accesso=2025-03-15}}</ref>.
Situata principalmente a Sines, Setúbal, Lisbona, Porto e [[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]], l'industria moderna si è sviluppata significativamente: [[raffineria (petrolio)|raffinerie]], petrolchimica, cementifici, cantieri navali e industria automobilistica, industria elettrica ed elettronica, macchinari e cartiere.
 
Prima donna a ricoprire la carica di Primo ministro in Portogallo (e seconda in Europa dopo la [[Margaret Thatcher|Thatcher]]) fu [[Maria de Lourdes Pintasilgo]] (1979-1980)
Le risorse boschive coprono circa il 34% della nazione, principalmente [[pino|pini]] (1.350.000 ha), [[quercia da sughero|querce da sughero]] (680.000 ha), [[leccio|lecci]] (534.000 ha), e [[eucalipto|eucalipti]] (243.000 ha). Il [[sughero]] è un prodotto importante, il Portogallo detiene la metà della produzione mondiale di sughero. Le principali risorse minerarie sono [[tungsteno]], [[alluminio]] e [[uranio]].
Un'altra importante risorsa per il paese è la pesca, che ha dato vita lungo la costa a numerose industrie di lavorazione e conservazione del pesce. Si pescano soprattutto sardine, tonni, acciughe e merluzzi. Le sardine subiscono il processo di lavorazione maggiore perché vengono anche inscatolate ed esportate.
 
== Economia ==
L'artigianato portoghese ha origini antiche: la ceramica è prodotta in tutto il paese ed è caratterizzata dal gusto per il disegno minuto che risente dell'influsso moresco a cui si sovrappone l'imitazione della porcellana cinese. Molto pregiati sono i cucchiai artistici, intagliati dai pastori e le trine lavorate dalle donne di [[Viana do Castelo]] e di [[Vila do Conde]]. Una produzione caratteristica è quella delle piastrelle di ceramica dette ''Azulejos'', decorate con disegni blu e bianchi.
{{vedi anche|Economia del Portogallo}}
 
A partire dal [[1984]], la nazione ha cominciato la sua modernizzazione in un ambiente stabile, e si è unita alla [[Comunità economica europea]] nel 1986. I governi successivi hanno compiuto diverse riforme e privatizzato diverse aziende statali, liberalizzando settori chiave dell'[[economia]], tra cui quello finanziario e quello delle telecomunicazioni. Il Portogallo ha sviluppato un'economia sempre più basata sui servizi, ed è stata nel [[1999]] una delle dodici nazioni fondatrici dell'[[euro]], valuta che ha adottato il 1º gennaio 2002, assieme ad altri 11 membri dell'UE.
Un discreto contributo all'economia del paese è dato dal turismo: il sole e il mare del sud del paese e il fascino storico di un'antica nazione europea il cui destino fu brillante all'epoca delle grandi scoperte geografiche attira un considerevole flusso di visitatori (circa 3.000.000 all'anno).
 
=== Tradizioni e folcloreMiniere ===
Le [[miniera|miniere]] portoghesi riguardano soprattutto [[tungsteno]] e [[uranio]] a nord, [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] al centro e [[marmo]] e [[rame]] al sud.
La mentalità e le tradizioni del popolo portoghese sono legate alle innumerevoli vicende storiche che lo hanno visto a contatto con tante culture diverse e lontane.
=== Trasporti ===
Caratteristiche in alcune regioni costiere, sono le case in legno dei pescatori dipinte a strisce colorate o le case imbiancate a [[calce]] con tocchi di colori vivaci o decorazioni con piastrelle di maiolica.
{{vedi anche|Trasporti in Portogallo}}
==== Aeroporti principali ====
* [[Lisbona]] / Lisboa (Portela) ([[Aeroporto di Lisbona|LIS]])
* [[Porto (Portogallo)|Porto]] / Porto (Pedras Rubras, [[Maia (Portogallo)|Maia]]) ([[Aeroporto di Porto|OPO]]) {Sá Carneiro}
* [[Faro (Portogallo)|Faro]] / [[Algarve]] ([[Aeroporto di Faro|FAO]])
* [[Funchal]] / [[Madera]] {Santa Cruz} ([[Aeroporto di Madera|FNC]])
* [[Ponta Delgada]] / [[São Miguel (Azzorre)|São Miguel]] ([[Aeroporto di Ponta Delgada|PDL]])
* [[Terceira]] (Lajes) / [[Praia da Vitória]] / [[Angra do Heroísmo|Angra]] ([[Base Aerea Lajes|TER]])
* [[Horta]] / [[Faial]] (HOR)
* [[Porto Santo]] / [[Vila Baleira]] (PXO)
* [[Santa Maria (Azzorre)|Santa Maria]] / [[Vila do Porto]] ([[Aeroporto civile di Santa Maria|SMA]])
* [[Braganza (Portogallo)|Braganza]] / [[Nordeste Transmontano]] (Bragança) (BGC)
* Vizeu / [[Viseu (Portogallo)|Viseu]] /Lordosa, Viseu {Lobato} ([[Aeroporto Gonçalves Lobato|VSE]])
* [[Vila Real]] / [[Douro (subregione)|Douro]] (VRL)
* [[Cascais]] / [[Estoril|Costa de Estoril]] e [[Sintra]] {Tires}/ [[Grande Lisboa]] (PCS)
* [[Braga]] (Palmeira, Braga) (BGZ)
* [[Covilhã]] / [[Beira Interior]] / [[Cova da Beira]] / [[Serra da Estrela]] (COV)
* [[Chaves (Portogallo)|Chaves]] / Alto [[Tâmega]] (CHV)
* [[Portimão]] / [[Alvor]] / [[Ilhas do Barlavento|Barlavento]] Algarvio ([[Aeroporto di Portimao Penina|PRM]]).
 
== Cultura ==
{{S sezione|Portogallo}}
Il Portogallo vanta la più antica libreria del mondo in attività. Si tratta della sede storica, situata in ''Rua Garrett'', nel quartiere [[Chiado]], della [[Livraria Bertrand]]. Tale azienda venne fondata nel 1732 a Lisbona; la sede di ''Rua Garrett'' venne aperta nel 1773.
Altra libreria di interesse storico e culturale è la [[libreria Lello]], fondata a Porto nel 1869.
 
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità del Portogallo}}
 
Il Portogallo possiede diciassette siti che sono stati iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
=== Arte ===
Nel XV secolo si distinse la figura di [[Nuno Gonçalves]] e, nel XVI secolo, [[Francisco de Hollanda]], tra i più importanti esponenti del [[rinascimento]] portoghese. Nel XX secolo, in campo artistico, si afferma il [[modernismo]] portoghese e la cosiddetta [[generazione di Orpheu]], in cui si distinse in particolare la figura di [[Almada Negreiros]].
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura portoghese}}
[[File:Luis de Camoes.jpg|thumb|left|[[Luís de Camões]], principale poeta della letteratura portoghese.]]
Tra i più importanti poeti e scrittori vi sono:
* [[Luís de Camões]], considerato il principale poeta portoghese, autore del poema epico [[I Lusiadi]] (1572)
* [[José Saramago]], scrittore, [[Premio Nobel per la letteratura]] nel 1998
* [[Fernando Pessoa]], poeta, scrittore e aforista, autore di diversi [[Eteronimia|eteronimi]]
* [[Florbela Espanca]]
* [[Manuel Maria Barbosa du Bocage|Bocage]], poeta
* [[António Nobre]]
* [[Miguel Torga]], scrittore e poeta, vincitore del [[Premio Camões]]
* [[Sophia de Mello Breyner Andresen]] (poetessa: [[Premio Camões]])
* [[Dulce Maria Cardoso]] <ref>https://www.euprizeliterature.eu/author/dulce-maria-cardoso</ref>, prima scrittrice portoghese a vincere il [[Premio letterario dell'Unione europea]], nel 2009, col romanzo ''Os Meus Sentimentos''
 
=== Filosofia ===
[[File:Agostinhodasilva.png|thumb|left|[[Agostinho da Silva]], tra i più celebri filosofi portoghesi del XX secolo.]]
 
Nel XIII secolo si distinse la figura, sia in ambito filosofico che medico, di Pietro Ispano, che poi divenne pontefice col nome di [[Papa Giovanni XXI]], e, in ambito religioso, di Sant'[[Antonio di Padova]], autore di celebri [[Sermoni (Antonio di Padova)|Sermoni]].
 
Nel XVII secolo si distinse la figura del religioso [[João Ferreira de Almeida]], il primo a tradurre la [[Bibbia]] in lingua portoghese.
 
In campo filosofico nel XX secolo si affermò il [[Movimento della Filosofia Portoghese]], attivo dagli anni '1940, i cui fondatori furono i filosofi [[Álvaro Ribeiro]] e [[José Marinho]].
 
Altro importante filosofo portoghese del XX secolo fu [[Agostinho da Silva]].
 
=== Musica ===
[[File:Arte Amalia.jpg|thumb|left|[[Amália Rodrigues]], la maggior esponente del [[fado]].]]
 
Tra gli strumenti musicali tipici spicca il [[cavaquinho]], appartenente alla famiglia dei [[cordofoni]]; caratteristico strumento musicale è anche la [[chitarra portoghese]].
 
Tra i cantanti e gli attori ci sono:
* [[Carmen Miranda]], attrice e cantante
* [[Joaquim de Almeida]], attore
* [[Hermínia Silva]]
* [[Paulo de Carvalho]]
* [[José Afonso]], noto, tra l'altro, per la canzone [[Grândola, Vila Morena]] (1971)
* [[Tonicha]]
* [[Manuela Bravo]]
* [[Lúcia Moniz]]
* [[Ary dos Santos]]
* [[Green Windows]]
* [[Duo Ouro-Negro]]
* [[José Cid]]
* [[Roberto Leal]]
* [[Linda de Suza]] (cantante luso-francese)
* [[Nelly Furtado]] (cantante luso-canadese)
* [[Ana Moura]]
* [[Rui Veloso]] (cantante)
* [[Marie Myriam]] (cantante luso-francese)
* [[Candida Branca Flor]]
* [[Carlos do Carmo]]
* [[Vitor Espadinha]]
* [[Lenita Gentil]]
* [[Fernando Tordo]]
* [[Sofia Barbosa]]
* [[Eça de Queirós]]
 
Il genere musicale popolare del [[Fado]] è tipicamente caratteristico del paese lusitano: tra i maggiori esponenti spicca [[Amália Rodrigues]].
 
Nel campo musicale si possono citare i gruppi [[Madredeus]], [[Entre Aspas]], [[Flor-de-Lis]], [[Moonspell]], [[Ornatos Violeta]]. Il [[fado]] è un tipico genere musicale portoghese; fra i suoi interpreti [[Mísia]], [[Mafalda Arnauth]], [[Vânia Fernandes]], [[Katia Guerreiro]], [[Hind Larroussi]], [[Mariza]] (cantante luso-mozambicana), [[Elisa Ridolfi]], [[Teresa Salgueiro]], [[Dulce Pontes]], [[António Chainho]] e [[Marco Poeta]].
 
Il Portogallo ha partecipato 49 volte all'[[Eurovision Song Contest]], vincendo una sola volta nell'edizione svoltasi a [[Kiev]] in [[Ucraina]] nel [[2017]] con [[Salvador Sobral]].
 
=== Cinema ===
[[File:Manoel de Oliveira 3 juillet 2008-2.jpg|thumb|left|[[Manoel de Oliveira]], il principale cineasta portoghese.]]
 
Tra i registi citiamo:
* [[Manoel de Oliveira]], regista, sceneggiatore ed editore
* [[João César Monteiro]], regista, sceneggiatore, attore, critico cinematografico e scrittore
* [[João Botelho]], regista e sceneggiatore
* [[Pedro Costa (regista)|Pedro Costa]], regista e sceneggiatore
* [[Júlio Dinis]]
* [[Fernando Namora]]
* [[Amadeo de Sousa Cardoso]]
* [[Soares dos Reis]]
* Vieira da Silva
* [[Agustina Bessa Luis]]
* [[Ana Zanatti]]
* [[Amor Electro]]
 
Tra i film premiati ricordiamo [[Vitalina Varela]], diretto da [[Pedro Costa (regista)|Pedro Costa]], [[Pardo d'oro]] al [[Locarno Festival 2019]].
 
=== Media ===
Il servizio pubblico di radio e di televisione portoghese è [[Rádio e Televisão de Portugal]] (RTP), fondata nel 1935.
=== Mitologia ===
{{vedi anche|Mitologia lusitana}}
 
Per mitologia lusitana s'intende la mitologia dei lusitani e di gran parte del territorio che comprende il Portogallo moderno.
=== Le grandi esplorazioni ===
[[File:Vasco da Gama.jpg|thumb|left|[[Vasco da Gama]], tra i principali esploratori portoghesi.]]
 
I portoghesi, in particolare nel corso del XV e XVI secolo, si sono affermati come navigatori e esploratori: tra le grandi imprese ricordiamo:
 
* [[1419]]: scoperta dell'arcipelago di [[Madera]], da parte dei portoghesi [[Tristão Vaz Teixeira]] e [[João Gonçalves Zarco]].
* [[1487]]: viene raggiunto per la prima volta il [[Capo di Buona Speranza]], dal navigatore portoghese [[Bartolomeo Diaz]].
* [[1498]]: [[Vasco da Gama]] sbarca a [[Calicut]], in India, dando avvio alla prima circumnavigazione dell'Africa.
* [[22 aprile]] [[1500]]: scoperta del [[Brasile]], ad opera del navigatore [[Pedro Álvares Cabral]].
* [[10 agosto]] [[1500]]: scoperta del [[Madagascar]], ad opera del navigatore portoghese [[Diogo Dias]]: l'isola verrà battezzata col nome di ''San Lorenzo''.
* [[10 agosto]] [[1519]]: avviene la [[spedizione di Ferdinando Magellano|prima circumnavigazione del globo]], ad opera di [[Ferdinando Magellano]], al servizio della Spagna.
* [[1º marzo]] [[1565]]: fondazione della città di [[Rio de Janeiro]] da parte del cavaliere portoghese [[Estácio de Sá]].
 
=== Medicina ===
[[File:Moniz.jpg|thumb|left|[[Antonio Egas Moniz]], inventore della [[lobotomia]] e della [[angiografia]].]]
 
In ambito medico importante la figura di [[Antonio Egas Moniz]], [[Premio Nobel per la medicina]], nel 1949, ''per la scoperta del valore terapeutico della [[lobotomia]] in alcune psicosi''. Per quanto concerne la neurologia l'importante scoperta da parte di [[António Damásio]], in merito all'importanza delle emozioni nei processi decisionali.
 
=== Matematica ===
In ambito matematico da ricordare, nel corso del XVI secolo, gli studi riguardante la [[lossodromia]] da parte di [[Pedro Nunes]]
 
=== Il Portogallo nello spazio ===
* 26 settembre [[1993]]: viene lanciato [[PoSAT-1]], il primo satellite portoghese.
* 4 agosto [[2022]]: [[Mário Ferreira]] è il primo portoghese ad andare nello spazio.<ref>{{cita web|url=https://www.publico.pt/2022/08/04/ciencia/noticia/mario-ferreira-vai-portugues-ir-espaco-2016001|titolo=Mário Ferreira vai hoje ser o primero português a ir ao espaço|autore=Tiago Ramalho|lingua=pt|data=4 agosto 2022}}</ref>
 
== Sport ==
=== Calcio ===
[[File:Marcelo Rebelo de Sousa recebe os Campeões Europeus de Futebol em Belém (2016-07-11).png|thumb|Il Presidente [[Marcelo Rebelo de Sousa]] con il trofeo di [[Campionato europeo di calcio 2016|Euro 2016]]]]
 
Lo sport nazionale del Portogallo è il [[Calcio (sport)|calcio]]: nel recente passato squadre di club come [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] o [[Futebol Clube do Porto|Porto]] hanno conquistato la vetta dell'Europa e del mondo vincendo diverse edizioni della [[UEFA Champions League]], Europa League e della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. La [[Nazionale di calcio del Portogallo|Nazionale portoghese]] è giunta terza ai [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali di Inghilterra 1966]] e quarta a [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]. All'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]] la squadra è stata battuta solo in finale dalla [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]], mentre si è laureata campione d'Europa battendo in finale la Francia all'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]], squadra ospitante del torneo. Nel 2019 il Portogallo ha vinto la prima edizione della [[UEFA Nations League 2018-2019]] battendo per 1-0 l’Olanda in finale; trionfo replicato nel [[UEFA Nations League 2024-2025|2025]] battendo in finale la Spagna. Tre calciatori portoghesi hanno vinto il [[Pallone d'oro]]: [[Eusébio]] nel [[1965]], [[Luís Figo]] nel [[2000]] e [[Cristiano Ronaldo]] nel [[2008]], nel [[2013]], nel [[2014]], nel [[2016]] e nel [[2017]]: da notare che Ronaldo, tra l'altro, occupa il 1º posto assoluto della classifica [[Migliori marcatori delle nazionali di calcio]] con 115 reti e Eusebio figura nella lista [[Miglior calciatore del XX secolo IFFHS]], posizione numero 9. Tra gli altri calciatori portoghesi spiccano [[Fernando Peyroteo]] e [[Rui Costa]]. [[José Mourinho]] è uno fra gli allenatori più titolati al mondo avendo vinto due Champions League e quattro differenti campionati nazionali: portoghese, inglese, italiano e spagnolo.
 
=== Hockey su pista ===
Altro sport di grande seguito è l'[[hockey su pista]], praticato dalla maggior parte dei giovani dai 10 ai 18 anni. La [[Nazionale di hockey su pista del Portogallo]] è la più titolata al mondo: ha vinto ben 15 campionati mondiali maschili, 20 campionati europei maschili e 3 campionati europei femminili. Le squadre di club della Superliga portoghese di hockey su pista hanno vinto i più importanti trofei continentali (Coppa dei Campioni).
 
=== Atletica leggera ===
Anche nell'[[Atletica leggera]] il Portogallo ha ottenuto risultati di grande rilievo, in modo particolare nelle gare di mezzofondo e fondo; tra gli atleti più importanti ricordiamo Carlos Lopes vincitore della maratona olimpica ai giochi di Los Angeles 1984 dove con 2h:09:21 stabilì anche il record olimpico sulla distanza, imbattuto per quasi 25 anni; Domingos Castro, argento sui 5.000&nbsp;m ai mondiali su pista di Roma del 1987; Manuela Machado, vincitrice della maratona femminile al mondiale di Göteborg nel 1995 e campionessa europea sempre nella maratona di Helsinki 1994 e Budapest 1998; la grandissima [[Rosa Mota]], a oggi la più titolata tra le atlete portoghesi e sicuramente la più rappresentativa, capace di vincere nella maratona, 1 olimpiade, 1 mondiale e 3 campionati europei; Fernanda Ribeiro, formidabile atleta vincitrice di 1 olimpiade, 1 mondiale e 1 europeo, sulla distanza dei 10.000&nbsp;m su pista. Tra i grandi atleti, si annoverano anche Carla Sacramento, Antonio Pinto e il saltatore capoverdiano naturalizzato portoghese [[Nelson Évora]], vincitore della medaglia d'oro nel salto triplo a [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]], della medaglia d'oro ai mondiali di [[Osaka 2007]] e di una d'argento a [[Berlino 2009]] e il velocista nigeriano anch'egli naturalizzato portoghese [[Francis Obikwelu]], vincitore tra l'altro della medaglia d'argento ad [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] e di due medaglie d'oro nei 100 e 200 metri ai [[Campionati europei di atletica leggera 2006|Campionati europei di Göteborg 2006]].
 
=== Sport Motoristici ===
[[File:Monteiro (Jordan) qualifying at USGP 2005.jpg|thumb|[[Tiago Monteiro]] su [[Jordan EJ15]] al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2005]].]]
 
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1984|1984]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]] presso il [[Circuito di Estoril]] è stato disputato il [[Gran Premio del Portogallo]] nel campionato mondiale di [[Formula 1]]. Nelle annate [[Campionato mondiale di Formula 1 2020|2020]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]] il ''circus'' è tornato in Portogallo per due edizioni, disputate questa volta all'[[Autódromo Internacional do Algarve|Autodromo di Algarve]]. Tra i piloti portoghesi ad aver gareggiato in questa categoria i risultati più consistenti sono stati ottenuti da [[Tiago Monteiro]] che, nella stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]], al volante di una [[Jordan Grand Prix|Jordan]] conquista sette punti ed il podio al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2005|Gran Premio degli Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=https://f1ingenerale.com/amarcord-accadde-oggi-19-giugno-2005-indianapolis-disastro/|titolo=Amarcord Accadde oggi – 19 giugno 2005: 15 anni dal disastro di Indianapolis|data=19 giugno 2020|autore=Emanuele Zullo|accesso=21 agosto 2023|dataarchivio=4 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230404143140/https://f1ingenerale.com/amarcord-accadde-oggi-19-giugno-2005-indianapolis-disastro/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel [[Campionato mondiale Superbike]] Alex Vieira ottiene la prima vittoria per un pilota portoghese in occasione di gara uno del [[Gran Premio di superbike dell'Osterreichring 1989|Gran Premio d'Austria]] nel [[Campionato mondiale Superbike 1989|1989]]. Nel [[motomondiale]] il primo portoghese a vincere un Gran Premio è stato [[Miguel Oliveira]], capace negli anni successivi di imporsi in diverse gare sia in [[Moto3]] che in [[Moto2]] e [[MotoGP]].<ref>{{cita web|url=https://www.motociclismo.it/motogp-2022-oliveira-vince-con-ktm-in-indonesia-risultati-e-classifica-gara-80355|autore=Giorgio Sala|titolo=MotoGPː Oliveira vince sotto la pioggia in Indonesia|data=20 marzo 2022|editore=Sportcom S.r.l.}}</ref> Il Portogallo inoltre è bene rappresentato anche nel [[motocross]] da [[Rui Gonçalves]].
 
=== Olimpiadi ===
{{vedi anche|Portogallo ai Giochi olimpici}}
 
Il primo campione olimpico portoghese fu [[Carlos Lopes]], oro nella maratona ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984. La prima medaglia olimpica per il Portogallo fu la medaglia di bronzo vinta nel salto ostacoli a squadre, nell'[[equitazione ai Giochi della VIII Olimpiade]] (Parigi 1924).
 
=== I Giochi della Lusofonia ===
Da menzionare, inoltre, l'evento sportivo dei paesi lusofoni: i [[Giochi della Lusofonia]].
 
== Tradizioni ==
La mentalità e le tradizioni del popolo portoghese sono legate alle innumerevoli vicende storiche che lo hanno visto a contatto con tante culture diverse e lontane. Caratteristiche, in alcune regioni costiere, sono le case in legno dei pescatori dipinte a strisce colorate o le case imbiancate a [[calce]] con tocchi di colori vivaci o decorazioni con piastrelle di maiolica.
 
Un altro tipo di costruzione che ancora sopravvive sono i [[mulino|mulini]], che il Portogallo conserva in numero maggiore di ogni altra parte d'Europa. Sparsi un po' per tutto il paese esistono mulini a vento e mulini ad acqua, molti dei quali ancora in grado di funzionare.
Riga 354 ⟶ 601:
 
Tra i canti il più popolare è il "[[fado]]": canto urbano accompagnato dalla chitarra classica e dalla chitarra portoghese che esprime sentimenti di profonda malinconia.
[[File:Sanctuary of Fatima.jpg|thumb|left|Veduta generale del [[Santuario di Fátima]].]]
Il [[13 maggio]] è la festa della [[Madonna di Fátima]] che ricorda la prima apparizione della [[Madonna di Fátima]] a tre pastorelli, avvenuta il [[13 maggio]] [[1917]]
 
Il [[13 giugno]], a [[Lisbona]], in particolare, si tengono le celebrazioni per Sant'[[Antonio da Padova]], patrono del Portogallo.
== Cultura, Musica, Letteratura & Cinema ==
[[Luís de Camões]], [[José Saramago]] (Nobel per la letteratura nel 1998), [[Fernando Pessoa]] (celebre poeta: [[Eteronimia|eteronimo]]), [[Amália Rodrigues]] (acclamata cantante del [[Fado]]), [[Florbela Espanca]], [[Bocage]], [[António Nobre]], [[Miguel Torga]], [[Sophia de Mello Beyner Andresen]] (poetessa: [[Prémio Camões]]), Reina Sofia, Sociedade Portuguesa de Escritores, ecc), [[Laura Alves]], [[Beatriz Costa]], [[Carmen Miranda]], [[Herminia Silva]], [[Dulce Pontes]], [[Paulo de Carvalho]], [[Zeca Afonso]], [[Tonicha]], [[Mariza]] (cantora luso-mozanbicana), [[Mísia]], [[Manuela Bravo]], [[Ary dos Santos]], [[Green Windows]], [[Duo Ouro-Negro]], [[Jose Cid]], [[Roberto Leal]], [[Linda de Susa]] (cantante luso-francese), [[Nelly Furtado]] (cantante luso-canadese), [[Ana Moura]], [[Marie Myriam]] (cantante luso-francese), [[Candida Branca Flor]], [[Carlos do Carmo]], [[Carlos Mendes]], [[Vitor Espadinha]], [[Lenita Gentil]], [[Fernando Tordo]], [[Sofia Barbosa]], [[Eça de Queiróz]], [[Manoel de Oliveira]] (regista), [[Julio Diniz]], [[Fernando Namora]], [[Amadeo de Sousa Cardoso]], [[Soares dos Reis]], [[Vieira da Silva]], [[Agustina Bessa Luis]], [[Ana Zanatti]], ecc.
 
E ancora figura leggendaria del folklore portoghese è rappresentata dal [[Gallo di Barcelos]].
== Sport ==
Lo sport nazionale del Portogallo è l'[[hockey su pista]], praticato dalla maggior parte dei giovani dai 10 ai 18 anni. La Nazionale portoghese è infatti la più titolata al mondo: ha vinto ben 15 campionati mondiali maschili, 20 campionati europei maschili e 3 campionati europei femminili. Le squadre di club della Superliga portoghese di hockey su pista hanno vinto i più importanti trofei continentali (Coppa dei Campioni).
 
== Gastronomia ==
Altro sport di grande seguito è sicuramente il [[Calcio (sport)|calcio]]: nel recente passato, infatti, squadre di club come [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] o [[Futebol Clube do Porto|Porto]] hanno conquistato la vetta dell'Europa e del mondo vincendo diverse edizioni della [[Champions League]] e della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. Anche a livello di Nazionali, quella portoghese ha sempre ben figurato con discreti successi ai [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali di calcio Inghilterra 1966]] piazzandosi 3º e ai campionati di [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]] giungendo 4º. La delusione più grande è sicuramente il pur ottimo secondo posto all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]] giocatosi proprio in casa, dove la [[Nazionale di calcio del Portogallo|Nazionale rosso-verde]] è stata battuta da una sorprendente [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]]. Tre calciatori portoghesi hanno vinto il [[Pallone d'oro]]: [[Eusébio]] nel [[1965]], [[Luís Figo]] nel [[2000]] e [[Cristiano Ronaldo]] nel [[2008]].
{{vedi anche|Cucina portoghese}}
 
Tra le specialità della cucina portoghese spicca il baccalà: ricordiamo in particolare il [[Baccalà alla Bras]].
Anche nell'[[Atletica leggera]] il Portogallo ha ottenuto discreti risultati, in modo particolare con il saltatore della Costa d'Avorio naturalizzato portoghese [[Nelson Evora]], vincitore della medaglia d'oro nel salto triplo a [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] e della medaglia d'oro ai mondiali di [[Osaka 2007]] e di una d'argento a [[Berlino 2009]] e il velocista nigeriano anch'egli naturalizzato portoghese [[Francis Obikwelu]], vincitore tra l'altro della medaglia d'argento ad [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] e di due medaglie d'oro nei 100 e 200 metri ai Campionati europei di [[Campionati europei di atletica leggera 2006|Göteborg 2006]].
 
== Festività nazionali ==
Il Portogallo inoltre è bene rappresentato anche nel [[motocross]] da [[Rui Goncalves]].
{| class="wikitable"
|- style="background:#DEF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|25 aprile
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della [[Rivoluzione dei garofani]]
|style="background: #f0f8ff;"|Celebra la Rivoluzione del 1974
|-
|style="background: #f0f8ff;"|5 maggio
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giornata della lingua portoghese nelle Nazioni Unite|Giorno della Lingua e della Cultura Portoghese]]
|style="background: #f0f8ff;"|Celebra la lingua e la cultura portoghese (o Lusofona) nel mondo
|-
|style="background: #f0f8ff;"|5 ottobre
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della Repubblica
|style="background: #f0f8ff;"|Fine della Monarchia Costituzionale e inizio della [[Prima Repubblica portoghese]], nel 1910
|-
|style="background: #f0f8ff;"|10 giugno
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giorno del Portogallo]]
|style="background: #f0f8ff;"|Commemora la morte del poeta nazionale [[Luís de Camões]], nel 1580
|-
|style="background: #f0f8ff;"|1º dicembre
|style="background: #f0f8ff;"|Restaurazione dell'indipendenza
|style="background: #f0f8ff;"|Insurrezione contro il dominio spagnolo da parte dei Quaranta Congiurati del 1º dicembre 1640, evento che segna l'inizio della [[guerra di restaurazione portoghese]]
|-
|style="background: #f0f8ff;"|25 dicembre
|style="background: #f0f8ff;"|[[Natale in Portogallo]]
|style="background: #f0f8ff;"|Celebrazioni per la ricorrenza del [[Natale]]
|-
|}
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group="nota"/>
=== Riferimenti ===
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{div col|cols=2}}
* [[Angelo del Portogallo]]
* [[Autostrade in Portogallo]]
* [[Bandiera del Portogallo]]
* [[Cattedrali in Portogallo]]
* [[Codici postali del Portogallo]]
* [[Condizione della donna in Portogallo]]
* [[Città del Portogallo]]
* [[Corona del Portogallo]]
* [[Distretti del Portogallo]]
* [[Economia del Portogallo]]
* [[Isole del Portogallo]]
* [[Lingua portoghese]]
* [[Linea di successione al trono del Portogallo]]
* [[Portogallo nell'era delle grandi scoperte]]
* [[Province del Portogallo]]
* [[Rivoluzione dei garofani]]
* [[Segnaletica stradale in Portogallo]]
* [[Storia del Portogallo]]
* [[Trasporti in Portogallo]]
* [[Instituto Camões]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Portugal|commons_preposizionepreposizione=sul|q|q_preposizionewikt=sulPortogallo}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Portogallo/|Portogallo}}
* [https://web.archive.org/web/20060923235404/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?portogallo Scheda del Portogallo dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* [httphttps://www.portugal.gov.pt/Portal/EN/ Portal do Governo] - Sito del Governo
* [httphttps://wwwweb.archive.org/web/20050324012618/http://presidenciarepublica.pt/en/main.html Presidência da República] - Sito del Presidente della Repubblica
* [https://web.archive.org/web/20080314154720/http://www.parlamento.pt/ingles/index.html Assembleia da República] - Sito della Assemblea della Repubblica (Parlamento)
* [httphttps://www.ctt.pt/ CTT Correios de Portugal] - Sito delle Poste portoghesi
*''[https://www.instituto-camoes.pt/en/ Instituto Camões]'', istituto governativo per la diffusione della lingua e della cultura portoghesi nel mondo
 
{{Distretti Portoghesi}}
{{Europa}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{UnioneEuropea}}
{{NATO}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|NATO|Portogallo|Unione europea}}
{{Box successione|carica=Stati per [[indice di sviluppo umano]]|periodo=40º posto
|precedente=[[Bahrain]]|successivo=[[Polonia]]}}
{{Portale|Europa|Unione Europea}}
 
{{Link VdQ|ar}}
{{Link VdQ|is}}
 
[[Categoria:Portogallo| ]]
 
[[ace:Portugéh]]
[[af:Portugal]]
[[als:Portugal]]
[[am:ፖርቱጋል]]
[[an:Portugal]]
[[ar:البرتغال]]
[[arc:ܦܘܪܛܘܓܠ]]
[[arz:البرتغال]]
[[ast:Portugal]]
[[ay:Purtuwal]]
[[az:Portuqaliya]]
[[bar:Portugal]]
[[bat-smg:Puortogalėjė]]
[[bcl:Portugal]]
[[be:Партугалія]]
[[be-x-old:Партугалія]]
[[bg:Португалия]]
[[bi:Portugal]]
[[bn:পর্তুগাল]]
[[bo:པོ་ཅུ་གྷལ།]]
[[bpy:পর্তুগাল]]
[[br:Portugal]]
[[bs:Portugal]]
[[bug:Portugis]]
[[ca:Portugal]]
[[cbk-zam:Portugal]]
[[ce:Португали]]
[[ceb:Portugal]]
[[ckb:پورتوگال]]
[[co:Portugallu]]
[[crh:Portugaliya]]
[[cs:Portugalsko]]
[[csb:Pòrtugalskô]]
[[cu:Портогалїꙗ]]
[[cv:Португали]]
[[cy:Portiwgal]]
[[da:Portugal]]
[[de:Portugal]]
[[diq:Portekiz]]
[[dsb:Portugalska]]
[[dv:ޕޯޗުގަލް]]
[[dz:པོར་ཅུ་གལ་]]
[[ee:Portugal]]
[[el:Πορτογαλία]]
[[en:Portugal]]
[[eo:Portugalio]]
[[es:Portugal]]
[[et:Portugal]]
[[eu:Portugal]]
[[ext:Portugal]]
[[fa:پرتغال]]
[[fi:Portugali]]
[[fiu-vro:Portugal]]
[[fo:Portugal]]
[[fr:Portugal]]
[[frp:Portugal]]
[[frr:Portugal]]
[[fur:Portugal]]
[[fy:Portegal]]
[[ga:An Phortaingéil]]
[[gag:Portugaliya]]
[[gd:A' Phortagail]]
[[gl:Portugal]]
[[gn:Poytuga]]
[[got:𐍀𐌰𐌿𐍂𐍄𐌿𐌲𐌰𐌻𐌾𐌰/Portugalja]]
[[gu:પોર્ટુગલ]]
[[gv:Yn Phortiugal]]
[[hak:Phù-thò-â]]
[[haw:Potugala]]
[[he:פורטוגל]]
[[hi:पुर्तगाल]]
[[hif:Portugal]]
[[hr:Portugal]]
[[hsb:Portugalska]]
[[ht:Pòtigal]]
[[hu:Portugália]]
[[hy:Պորտուգալիա]]
[[ia:Portugal]]
[[id:Portugal]]
[[ie:Portugal]]
[[ilo:Portugal]]
[[io:Portugal]]
[[is:Portúgal]]
[[ja:ポルトガル]]
[[jbo:potygu'e]]
[[jv:Portugal]]
[[ka:პორტუგალია]]
[[kaa:Portugaliya]]
[[kab:Portugal]]
[[kbd:Португал]]
[[kg:Mputulukesi]]
[[kk:Португалия]]
[[kl:Portugal]]
[[km:ប្រទេស ព័រទុយហ្គាល់]]
[[kn:ಪೋರ್ಚುಗಲ್]]
[[ko:포르투갈]]
[[koi:Португал]]
[[krc:Португалия]]
[[ku:Portûgal]]
[[kv:Португалия]]
[[kw:Portyngal]]
[[ky:Португалия]]
[[la:Portugallia]]
[[lad:Portugal]]
[[lb:Portugal]]
[[li:Portugal]]
[[lij:Pòrtogallo]]
[[lmo:Portugàl (Stat)]]
[[ln:Pulutugal]]
[[lt:Portugalija]]
[[ltg:Portugaleja]]
[[lv:Portugāle]]
[[mg:Pôrtogaly]]
[[mhr:Португалий]]
[[mi:Potukara]]
[[mk:Португалија]]
[[ml:പോർച്ചുഗൽ]]
[[mn:Португал]]
[[mr:पोर्तुगाल]]
[[ms:Portugal]]
[[mt:Portugall]]
[[mwl:Pertual]]
[[my:ပေါ်တူဂီနိုင်ငံ]]
[[mzn:پرتخال]]
[[na:Portsiugar]]
[[nah:Portugal]]
[[nap:Purtuallo]]
[[nds:Portugal]]
[[nds-nl:Portugal]]
[[ne:पोर्चुगल]]
[[nl:Portugal]]
[[nn:Portugal]]
[[no:Portugal]]
[[nov:Portugal]]
[[nrm:Portûnga]]
[[nso:Portugal]]
[[oc:Portugal]]
[[os:Португали]]
[[pam:Portugal]]
[[pap:Portugal]]
[[pih:Porchugal]]
[[pl:Portugalia]]
[[pms:Portugal]]
[[pnb:پرتگال]]
[[pnt:Πορτογαλία]]
[[ps:پرتګال]]
[[pt:Portugal]]
[[qu:Purtugal]]
[[rm:Portugal]]
[[rmy:Portugaliya]]
[[rn:Portugal]]
[[ro:Portugalia]]
[[roa-rup:Portogallia]]
[[roa-tara:Purtugalle]]
[[ru:Португалия]]
[[rue:Портуґалія]]
[[rw:Porutigali]]
[[sa:पुर्तगाल]]
[[sah:Португалия]]
[[sc:Portugallu]]
[[scn:Portugallu]]
[[sco:Portugal]]
[[se:Portugal]]
[[sh:Portugal]]
[[simple:Portugal]]
[[sk:Portugalsko]]
[[sl:Portugalska]]
[[sm:Portugal]]
[[so:Bortuqaal]]
[[sq:Portugalia]]
[[sr:Португалија]]
[[srn:Portugesokondre]]
[[ss:IPhuthukezi]]
[[st:Portugal]]
[[stq:Portugal]]
[[su:Portugal]]
[[sv:Portugal]]
[[sw:Ureno]]
[[szl:Portugalijo]]
[[ta:போர்த்துகல்]]
[[te:పోర్చుగల్]]
[[tet:Portugál]]
[[tg:Португалия]]
[[th:ประเทศโปรตุเกส]]
[[tk:Portugaliýa]]
[[tl:Portugal]]
[[tpi:Posugol]]
[[tr:Portekiz]]
[[tt:Португалия]]
[[ty:Pōtītī]]
[[udm:Португалия]]
[[ug:Portugaliye]]
[[uk:Португалія]]
[[ur:پرتگال]]
[[uz:Portugaliya]]
[[vec:Portogało]]
[[vi:Bồ Đào Nha]]
[[vls:Portugal]]
[[vo:Portugän]]
[[wa:Portugal]]
[[war:Portugal]]
[[wo:Portugaal]]
[[wuu:葡萄牙]]
[[xal:Португишин Орн]]
[[xmf:პორტუგალია]]
[[yi:פארטוגאל]]
[[yo:Pọ́rtúgàl]]
[[zh:葡萄牙]]
[[zh-classical:葡萄牙]]
[[zh-min-nan:Phû-tô-gâ]]
[[zh-yue:葡萄牙]]
[[zu:IPhothugali]]