Pullurosi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco tmp con nuovo {{Disclaimer}} omnicomprensivo |
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
La '''Pullurosi''' anche conosciuta come '''Diarrea bianca dei pulcini''' o '''Diarrea bacillare bianca''' ('''BWD''') è una
==Epidemiologia e
L'agente eziologico, una salmonella, fu associato per la prima volta alla malattia da Rettger nel 1899, mentre il ciclo della malattia fu definitivamente reso chiaro attorno al 1930.
La pullurosi ha una distribuzione globale, anche se è ormai rara negli allevamenti avicoli dell'Europa occidentale e degli altri paesi più sviluppati.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=David E. Swayne|titolo=Diseases of Poultry|edizione=13|annooriginale=1943|anno=2013|editore=Wiley-Blackwell|lingua=inglese|ISBN=978-0-470-95899-5}}</ref>
==Eziologia==
L'agente eziologico della pullurosi è
L'ospite naturale è rappresentato dal [[Gallus gallus domesticus|pollo]], ma sono stati descritti dei casi anche in altri avicoli quali <ref name=":0" />[[tacchino]], [[fagiano]], [[faraona]], [[quaglia]]. Maggiormente interessati sono i soggetti giovani (con mortalità limitata ai pulcini di 2-3 settimane), in misura minore i ''broiler'' e raramente gli adulti.
Rari casi di pullorosi nell'uomo sono causati dall'ingestione di cibo altamente contaminato o indotti da challenge sperimentali.
L'uccello infetto è il mezzo di diffusione più importante e la trasmissione può avvenire in diversi modi:
* trasmissione orizzontale: lo stretto contatto tra i pulcini in [[incubatrice (zootecnica)|incubatrice]] o il momento del [[sessaggio]], rappresenta un'importante mezzo di trasmissione. Anche le feci dei soggetti infetti sono una fonte di ''S. Pullorum'', pertanto il cibo, l'acqua e la lettiera, nonché gli operatori, possono tutti essere contaminati e trasportare la malattia da un allevamento a un altro. Possono ricoprire lo stesso ruolo di vettori meccanici anche i camion per il trasporto e animali selvatici.
▲a)per via transovarica ([[trasmissione verticale]]), il batterio localizzato nelle gonadi delle femmine portatrici croniche è in grado di passare nell'uovo
==Patogenesi==
La ''Salmonella'' penetra le difese dell'ospite, si localizza e replica all'interno del [[sistema reticolo-endoteliale]].
Line 33 ⟶ 40:
***femmina: lesioni all'ovaio, follicoli irregolari e peduncolati, contenuto sodo e caseoso
***maschio: lesioni ascessuali ai testicoli
***[[Granuloma|Granulomi]]
*Micro
==Clinica==
===Segni e sintomi===
In alcuni casi, soggetti con pullurosi possono non manifestare segni clinici.
In presenza di uova infette è possibile riscontrare mortalità embrionaria e conseguente calo nella schiusa. Qualora nascessero, i pulcini sarebbero disvitali e andrebbero incontro a morte nel giro di poco.
Nei pulcini e nei tacchinotti si nota anche la presenza di lesioni infiammatorie a carico delle articolazioni, che causano zoppia.
In questi casi la morte incorre tra la seconda o terza settimana di vita.
===Esami di laboratorio e strumentali===
Line 54 ⟶ 62:
**[[Sieroagglutinazione lenta]]
**[[Emoagglutinazione rapida]]
**[[ELISA (biochimica)|ELISA]] (
La differenziazione tra ''S. pullorum'' e ''S. gallinarum'' è possibile tramite prove biochimiche, in quanto la prima [[decarbossilazione|decarbossila]] la [[carnitina]] e la seconda no, mentre non è capace di fermentare il [[maltosio]].
===Diagnosi differenziale===
Altre Salmonellosi aviarie come:
*[[Paratifosi]]
*[[Arizonosi]]: colpisce solo il [[tacchino]]
*[[Tifosi aviare]]: colpisce generalmente soggetti adulti o in accrescimento.
===Diagnosi precoce===
Line 76 ⟶ 84:
La mortalità nei pulcini è generalmente elevata e può arrivare alla totalità del gruppo.
===Postumi e Follow up===
==Prevenzione==
La vaccinazione non è disponibile.
I piani di eradicazione in caso di salmonellosi vanno imperniati sul modello "Top-Down", ossia eliminazione dei soggetti positivi a Salmonella fin dalle linee parentali fin a livello di allevamento finale; sull'
== Note ==
<references />
==Bibliografia==▼
* Patologia aviare, F.T.W. Jordan, Edagricole 2002.▼
==Voci correlate==
Line 84 ⟶ 99:
*[[Paratifosi]]
*[[Arizonosi]]
▲==Bibliografia==
▲Patologia aviare, F.T.W. Jordan, Edagricole 2002.
[[Categoria:Patologie aviarie]]
|