Sethnakht: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(92 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
'''Sethnakht''' è il primo sovrano della [[XX dinastia egizia|XX dinastia]] egizia.
|nome = Sethnakht
<br>
|immagine = Sethnakht closeup Lepsius.png
{|align="center" border="1"
|legenda = Riproduzione di un rilievo raffigurante Sethnakht. Disegno di [[Karl Richard Lepsius]].
|-
|titolo = [[Faraone|Re dell'Alto e Basso Egitto]]
|align="center"|'''Nome [[Horo]]'''
|regno = [[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]]
|align="center"|'''Altri nomi'''
|incoronazione = [[XII secolo a.C.|1189 a.C.]]
|-
|investitura =
|align="center"|Ka-nekhet Urphat
|predecessore = [[Tausert]] ([[XIX dinastia egizia|XIX dinastia]])
|align="center"|Sethnakth
|erede =
|}
|successore = [[Ramses III]]
<br>
|nome completo =Userkhaura-Setepenra Sethnakht-Meriamonra
|altrititoli =
|luogo di nascita =
|data di nascita =
|luogo di morte =
|data di morte = 1186 a.C.
|sepoltura = ipogeo [[KV14]]
|luogo di sepoltura = [[Valle dei Re]]
|casa reale =
|dinastia = [[XX dinastia egizia]]
|padre =
|madre =
|consorte = [[Tiy-mereneset|Tiy-Mereneset]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Ramses III]]
|motto reale =
|firma =
| ! =
|data di sepoltura =
}}
{{Bio
|Nome = Sethnakht
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1186 a.C.
|Epoca = -1100
|Attività = faraone
|Nazionalità = egizio
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un [[faraone]] della [[XX dinastia egizia]]
}}
 
==Biografia==
[[File:Détail Sethnakht.jpg|left|thumb|Cartigli di Sethnakht. [[KV14]], [[Valle dei Re]].]]
'''Sethnakht''' è il fondatore della XX dinastia. Non possediamo informazioni su come sia giunto al potere dopo il periodo di anarchia che segnò il termine della [[XIX dinastia egizia|XIX dinastia]]. Il nome teoforo, con riferimento a [[Seth]], fa ritenere che fosse originario della regione del delta del [[Nilo]].<br>
Sethnakht fu il fondatore della XX dinastia. Non possediamo informazioni su come sia giunto al potere dopo il periodo di [[anarchia]] che segnò il termine della [[XIX dinastia egizia|XIX dinastia]], infatti non sembra avesse alcun grado di parentela con gli immediati predecessori [[Tausert]], [[Siptah]] o [[Seti II]]; Sethnakht considerò solo quest'ultimo come legittimo faraone. Verosimilmente fu un usurpatore che raggiunse il trono sfruttando il caos e l'incertezza che segnarono la caduta della XIX dinastia, o forse si tratta di un membro minore, altrimenti ignoto, della dinastia ramesside. Il nome teoforo, con riferimento al dio [[Seth]], fa ritenere che fosse originario della regione del [[delta del Nilo]].
Il suo regno non dovrebbe essere durato più di un paio di anni oltre, forse, ad alcuni anni di regno in contemporanea alla regina [[Tausert]] di cui '''Sethnakht''' scalpellò il nome ed usurpò la tomba. Questa ''damnatio memoriae'' degli ultimi sovrani della XIX dinastia verrà proseguita poi dal figlio di '''Sethnakht''', [[Ramesse III]] che nella lista processionale del tempio di [[Medinet-Habu]] porrà il padre come diretto successore di [[Seti II]].<br>
 
Il ''[[Papiro Harris|Grande papiro Harris]]'' attribuisce a Sethnakht di aver riportato l'ordine e la tranquillità in [[Egitto]].<br>
Come per tutti i sovrani di questa dinastia non vi sono riferimenti diretti nelle liste di [[Manetone]] e dei suoi [[Epitome|epitomatori]] che si limitano a dire "... dodici re [[Tebe (sito archeologico)|diospoliti]] che regnarono 135 anni."
''Grande Sposa Reale'', e madre dell'erede, fu Tiyi-mereneset.<br>
 
La [[mummia]] di '''Sethnakht''', inizialmente collocata nella tomba [[KV14]] scavata nella [[Valle dei re]] per Tausert, non è stata rinvenuta.<br>
Nel gennaio del [[2007]], sul settimanale egiziano [[Al-Ahram]], il [[Ministero delle Antichità|Supremo Consiglio delle Antichità]] ha annunciato la scoperta di una [[Stele egizia|stele]] di [[quarzo]], perfettamente conservata, appartenente a Bakenkunshu, "[[primo profeta di Amon]]", che cita esplicitamente il 4º anno di regno di Sethnakht. Non si credeva che il suo regno fosse durato più di 2 o 3 anni oltre, forse, ad alcuni anni di regno in contemporanea alla regina [[Tausert]] di cui Sethnakht scalpellò il nome e usurpò la tomba. Incerto è anche il destino della mummia della regina Tausert dopo l'ascesa della XX dinastia. Questa ''[[damnatio memoriae]]'' degli ultimi sovrani della XIX dinastia verrà proseguita poi dal figlio di Sethnakht, [[Ramses III]] che nella lista processionale del tempio di [[Medinet Habu]] porrà il padre come diretto successore di [[Seti II]].
Come per tutti i sovrani di questa dinastia non vi sono riferimenti diretti nelle liste di [[Manetone]] e dei suoi epitomatori che si limitano a dire ''... dodici re diospoliti che regnarono 135 anni.''
 
<br>
[[Grande sposa reale]], e madre dell'[[Ramses III|erede]], fu [[Tiy-Mereneset]], unica consorte a noi nota e forse figlia del faraone [[Merenptah]].
 
Il [[Papiro Harris]] attribuisce a Sethnakht di aver riportato l'ordine e la tranquillità in [[Egitto]].
[[File:Setnacht Mummy.jpg|sinistra|thumb|upright=1.3|La mummia della barca, della tomba [[KV35]], prima della sua distruzione]]
 
Fu Sethnakht ad iniziare la costruzione del tempio di [[Amon-Ra]] nel [[Karnak|complesso di Karnak]], che sarà poi concluso dal figlio. Fu sempre Sethnakht ad iniziare i lavori per la tomba [[KV11]] nella [[Valle dei Re]] che sarà poi del figlio Ramses III, ma si vide costretto a interrompere l'opera quando lo scavo degli operai andò a sconfinare nel più antico sepolcro [[KV10]] del faraone [[Amenmesse]], della XIX dinastia.
 
La [[mummia]] di Sethnakht, inizialmente collocata nella tomba [[KV14]] scavata nella [[Valle dei Re]] per Tausert, non è stata identificata con certezza, anche se la cosiddetta "mummia nella [[Barca sacra|barca]]" (una enigmatica mummia rinvenuta già sbendata, forse per un antico saccheggio, riversa in una barca rituale di legno) ritrovata insieme a molte altre nella tomba [[KV35]] da [[Victor Loret]] nel [[1898]], è stata identificata da alcuni come quella del faraone Sethnakht. L'egittologo [[Aidan Dodson]] ha recentemente respinto questa identificazione, ipotizzando che la salma fosse appartenuta ad un membro della famiglia di [[Amenofi II|Amenhotep II]], il faraone destinatario della KV35. In ogni caso, la mummia in questione andò perduta nel [[1901]] nel corso di un saccheggio, prima che fosse possibile ogni analisi.
 
==Titolatura==
{{Titolaturaegizia|
|nomeH= <hiero>E1:D43D40-G36:r-F9:F9-t:Z4</hiero>
|traslH=k3 n&#7723;tnḫt wr pth
|letturaH=Ka-nekhet Urpeth
|significatoH= <br /> Toro possente, con grande forza
|nomeN= <hiero>t*G43*t-A53-N28:D36-Z2-W19-(?) </hiero>
|traslN=twt &#7723;&#1370;wḫ՚w mi t3 (tnn)
|letturaN=
|significatoN=<br>
|nomeG= <hiero>S42-Aa15:D43D40-Aa1*p:N37-F23:D46-r:D43D40-T10:Z2-Z2*Z2Z2s:Z2s-</hiero> <hiero>-V28-A24-r:Z5-i-i-Z1:Z4-A14:f </hiero>
|traslG=s&#7723;msḫm &#7723;psḫps dr pdt 9 hw rq jw =f
|letturaG=
|significatoG= <br>
|nomeGA= <hiero><-N5-wsr-C12-N36:N28-Z2-N5-U21:n-> </hiero>
|traslGA= wsr &#7723;&#1370;wḫ՚w r&#1370; stp.n r&#1370; mr imn
|letturaGA=Userkaura setepenra meriamon
|significatoGA= Potenti sono le manifestazioni di [[Ra]], scelto da Ra, amato da [[Amon]]
|nomeR= <hiero><-N5-C12-C7-D43D40:N36-r:r-> </hiero>
|traslR=sth n&#7723;tnḫt mrr imn r&#1370;
|letturaR= Sethnakht mereramonra
|significatoR=[[Seth]] è vittorioso, amato da [[Amon-Ra]]
}}
<br>
 
==Datazioni alternative==
==Cronologia==
{|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
{|align="center" width="75%" border="2"
|- bgcolor="EFEFEF"
! Autore
! Anni di regno
|-
|[[Donald Redford|Redford]]
|align="center"|'''Periodo'''
|[[1200 a.C.]] - [[1198 a.C.]]
|align="center"|'''Dinastia'''
|align="center"|'''Anni di regno'''
|-
|[[Dieter Arnold|Arnold]]
| align="center"|[[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]]
|[[1996 a.C.]] - [[1994 a.C.]]
| align="center"|[[XX dinastia egizia|XX]]
|align="center"|[[1186 AC]] - [[1184 AC]] ± 30 anni
|}
<br>
{| align="center" width="75%" border="2"
|-
|[[Rolf Krauss|Krauss]]
| width="30%" align="center" | predecessore:<br>'''[[Tausert]]'''
|[[1990 a.C.]] - [[1997 a.C.]]
| width="40%" align="center" | '''Signore del Basso e dell'Alto Egitto'''
|-
| width="30%" align="center" | successore:<br>'''[[Ramesse III]]'''
|[[Nicolas Grimal|Grimal]]
|[[1188 a.C.]] - [[1186 a.C.]]
|-
|[[Aidan Dodson|Dodson]]
|[[1187 a.C.]] - [[1185 a.C.]]
|-
|[[Jaromir Malek|Malek]]
|[[1186 a.C.]] - [[1184 a.C.]]
|-
|[[Ian Shaw|Shaw]]
|1186 a.C. - 1184 a.C.
|-
|[[Jürgen von Beckerath|von Beckerath]]
|[[1185 a.C.]] - [[1182 a.C.]]
|}
<br>
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni==
* Federico Arborio Mella, ''L'Egitto dei faraoni'', Milano, Mursia, 1976 ISBN 88-425-3328-9
=== in italiano ===
* Franco Cimmino, ''Dizionario delle dinastie faraoniche'', Bologna, Bompiani, 2003 ISBN 88-452-5531-X
http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm
* Alan Gardiner, ''La civiltà egizia'', Torino, Einaudi, 1997 ISBN 88-06-13913-4
=== in inglese ===
* Alfred Heuss ''et al.'', ''I Propilei''. I, Verona, Mondadori, 1980
http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html<br>
* Università di Cambridge, ''Storia Antica. II, 3. Il Medio Oriente e l'area Egea 1380-1000 a.C.'', Milano, Il Saggiatore, 1975
http://www.ancient-egypt.org/index.html<br>
http://www.nemo.nu/ibisportal/0egyptintro/index.htm<br>
=== in tedesco===
http://www.eglyphica.de/egpharaonen/inhalt/chronologie/chronologie.html
 
== BibliografiaAltri essenzialeprogetti ==
{{interprogetto}}
*AAVV - I Propilei (volume I) – Mondadori, 1980 Verona.
*Arborio Mella, Federico – L'Egitto dei faraoni – Mursia , 1976 Milano, ISBN 88-425-3328-9
*Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, 2003 Bologna - ISBN 88-452-5531-X
*Gardiner, Alan – La civiltà egizia – Einaudi, 1997 Torino – ISBN 88-06-13913-4
*Università di Cambridge - Storia Antica, II,3.Il Medio Oriente e l'area Egea 1380-1000 a.C. - Il Saggiatore, 1975 Milano.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm|titolo=Egitto <!-- Bot generated title -->|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?id=1256579717781041&url=www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm|accesso=3 settembre 2005|dataarchivio=26 ottobre 2009|urlmorto=sì}}
*{{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
*{{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html
*{{de}}http://www.eglyphica.de/egpharaonen
 
{{Box successione
[[Categoria:Sovrani egizi]]
|tipologia = faraone
|carica=[[Faraone|<span style="color:black">Signore dell'Alto e del Basso Egitto</span>]]
|immagine = Double crown.svg
|periodo = [[1189 a.C.|1189]] – [[1186 a.C.]]
|precedente = [[Tausert]] (XIX dinastia)
|successivo = [[Ramesse III]]
}}
{{XX dinastia}}
{{Faraoni del Nuovo Regno}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egitto|biografie}}
 
[[Categoria:Sovrani della XX dinastia egizia]]
[[ar:ست ناختي]]
[[de:Sethnacht]]
[[en:Setnakhte]]
[[es:Sethnajt]]
[[fr:Sethnakht]]
[[pl:Setnacht]]
[[ru:Сетнахт]]
[[sv:Setnakhte]]