3G: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
 
(103 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd||3g (disambigua)}}
{{Da aggiornare|argomento=telecomunicazioni}}
{{Standard Telefonia Mobile}}
 
Nell'ambito della [[telefonia cellulare]], ilIl termine '''3G''' ([[acronimo]]sigla di ''3rd Generation''), nel campo della [[telefonia cellulare]], indica le [[tecnologia|tecnologie]] e gli [[Norma tecnica|standard]] di terza generazione.
 
==Storia==
I servizi abilitati dalle tecnologie di terza generazione consentono il trasferimento sia di [[dato|dati]] "voce" (telefonate [[Digitale (informatica)|digitali]]) che di dati "non-voce" (ad esempio, ''[[download]]'' da [[internet]], invio e ricezione di [[email]] ed [[instant messaging]] anche se la ''[[killer application]]'' utilizzata come traino dal [[marketing]] degli operatori 3G per l'acquisizione di nuova clientela è la [[videochiamata]]).
=== Entrata in servizio ===
Il primo paese a introdurre la tecnologia 3G su scala commerciale è stato il [[Giappone]]: nel 2001 circa il 40% delle utenze erano esclusivamente su reti 3G e la transizione della maggior parte delle utenze da reti [[2G]] a 3G era prevista per concludersi verso la fine del 2006.
 
Le iniziali prospettive di forte crescita del mercato hanno portato, soprattutto in [[Europa]], ede in [[Italia]] in particolare, a far sì che le [[Asta (finanzacompravendita)|aste]] tra gli operatori di telefonia mobile per la concessione delle licenze per l'utilizzo della [[Banda radio|banda]] siano state viste dai [[governo|governi]] nazionali come possibili fonti di introito ede abbiano effettivamente richiesto agli operatori aggiudicatisi le gare grossi investimenti (nell'ordine di milionimiliardi di [[euro]]); questo fatto, unito alla necessità degli ulteriori notevoli [[investimento|investimenti]] necessari all'implementazione delle [[reti di [[telecomunicazioni]] 3G, ha portato diversi operatori a trovarsi in difficoltà finanziarie e, comedi conseguenza, ha ritardato l'effettiva operatività dei servizi di terza generazione in molti paesi.
 
===Applicazioni e utilizzo===
Il primo paese ad introdurre la tecnologia 3G su scala commerciale è stato il [[Giappone]]: nel [[2005]] circa il 40% delle utenze erano esclusivamente su reti 3G e la transizione della maggior parte delle utenze da reti 2G a 3G dovrebbe essere conclusa dal [[2006]].
I servizi abilitati dalle tecnologie di terza generazione consentono il trasferimento sia di [[dato|dati]] "voce" (telefonate [[Digitale (informatica)|digitali]]) sia di dati "non-voce", ad esempio ''[[download]]'' da [[internet]], invio e ricezione di [[email]] e [[instant messaging]].
 
LTuttavia l'esperienza giapponese ha inoltre mostrato che la videotelefonia è lungi dall'essere la ''killer-application'' delle reti 3G ede occupa solo una frazione dei servizi offerti e fruiti su taliqueste reti; tra i servizi di maggiore interesse per gli utenti vi è, ad esempio, il ''downloadingdownload'' di [[file]] musicali, l'utilizzo di servizi video a contenuto generato dall'utente, qualicome videoblog e [[moblog]], e di servizi di incontri in video, denominati video dating.
 
===Dismissione===
Vodafone Italia ha già dismesso definitivamente la sua rete 3G il 28 febbraio 2021, mentre TIM ha susseguito il 15 ottobre 2022.
WindTre ancora mantiene attiva la sua rete 3G su banda 900 MHz, con il progetto di dismetterla entro il 2025.<ref>{{cita web|url=https://www.player.it/fuorigioco/532270-windtre-iliad-rete-3g.html|titolo=WindTre e Iliad verso il cambiamento definitivo | Possiamo dire addio alla rete storica}}</ref>
 
 
{| class="wikitable"
! Paese
! Operatore
! Dismissione 3G
|-
! rowspan="3" | Germania
| Telekom DE
| style="text-align:right" | Giugno 2021
|-
| Vodafone DE
| style="text-align:right" | Giugno 2021
|-
| Telefónica DE
| style="text-align:right" | Dicembre 2021
|-
! rowspan="3" | Italia
| Vodafone IT
| style="text-align:right" | Febbraio 2021
|-
| TIM
| style="text-align:right" | Ottobre 2022
|-
| WindTre
| style="text-align:center" | Dicembre 2025
|-
|}
 
== Gli standard 3G ==
Le tecnologie 3G sono basate sulle specifiche ''ITM-2000'' emanate dall'[[International Telecommunication Union|ITU]]: originariamente pensato per essere uno standard univoco ede unificato a livello mondiale, il 3G è stato in realtà implementato in quattro differenti standard.
 
=== UMTS (W-CDMA) ===
{{Vedi anche|Universal Mobile Telecommunications System}}
Lo standard [[UMTS]] (Universal Mobile Telecommunications System), basato sul [[W-CDMA]] in onde radio, è lo standard prevalente nei paesi dove viene usato il [[GSM]] (la maggioranza di quelli [[europa|europei]]) e viene gestito dal [[3GPP]], organizzazione che è responsabile anche degli standard [[GSM]], [[GPRS]] ed [[EDGE (telefonia)|EDGE]].
 
Questa tecnologia opera sulle frequenze 850, 900, 1800 e 2100 [[Megahertz|MHz]].
 
=== CDMA 2000 ===
Si tratta di un'evoluzione dello standard [[CDMA]] IS-95 sviluppato in ambito 2G. Gli operatori che hanno installato reti basate su questo standard sono prevalentemente in [[Americhe|America]], [[Giappone]] e [[Corea]]. CDMA2000 viene gestito dal [[3rd Generation Partnership Project 2|3GPP2]], organizzazione separata e indipendente dalla 3GPP, ed è stato adottato dall'ITU.
Altro significativo standard 3G è il [[CDMA 2000]], un'evoluzione dello standard [[CDMA]] IS-95 sviluppato in ambito 2G.
Gli operatori che hanno installato reti basate su tale standard sono prevalentemente in [[Americhe|America]], [[Giappone]] e [[Corea]].
Tale standard viene gestito dal [[3rd Generation Partnership Project 2|3GPP2]], organizzazione separata ed indipendente dalla 3GPP ed è stato adottato dall'ITU.
 
Alcune delle tecnologie trasmissive utilizzate da talequesto tipologiatipo di reti sono la 1xRTT, la CDMA2000-1xEV-DO e la 1xEV-DV.
 
Le velocità di trasmissione dati offerte dallo standard vanno da 144 [[Kilobitkilobit per secondo|kbkbit/s]] fino ada oltre 3 [[Megabitmegabit per secondo|MbMbit/s]].
 
=== TD-SCDMA ===
Si tratta di uno standard meno noto, sviluppato in [[Cina]] dalla Datang e dalla Siemens AG che ne prevedevano l'operatività per il [[2005]].
 
=== Wideband CDMA ===
Le velocità di trasmissione dati offerte dallo standard vanno da 384 kbkbit/s fino ad 2 MbMbit/s: se usato in una [[Wide Area Network|WAN]] il protocollo consente velocità di 384 kbkbit/s mentree raggiunge 2 MbMbit/s con una [[LAN]]. È stato anch'esso adottato dall'ITU.
È stato anch'esso adottato dall'ITU.
 
==Note==
== Paesi con reti 3G ==
<references/>
Tra i paesi che hanno introdotto reti commerciali 3G vi sono (fra parentesi sono riportate le tipologie di reti):
{{div col|3}}
* {{ARG}} (CDMA2000 1x)
* {{ALB}} (W-CDMA)
* {{AUS}} (W-CDMA) (CDMA2000 1x)
* {{AUT}} (W-CDMA)
* {{AZE}} (CDMA2000 1x)
* {{BAH}} (W-CDMA)
* {{BEL}} (W-CDMA)
* {{BER}} (CDMA2000 1x)
* {{BLR}} (CDMA2000 1x)
* {{BRA}} (CDMA2000 1x)
* {{BRU}} (W-CDMA)
* {{CAN}} (CDMA2000 1x)
* {{CHL}} (CDMA2000 1x)
* {{CHN}} (CDMA2000 1x)
* {{CYP}} (W-CDMA)
* {{COL}} (CDMA2000 1x)
* {{KOR}} (CDMA2000 1x)
* {{DNK}} (W-CDMA)
* {{ECU}} (CDMA2000 1x)
* {{UAE}} (W-CDMA)
* {{EST}} (W-CDMA)
* {{PHI}}
* {{FIN}} (W-CDMA)
* {{FRA}} (W-CDMA)
* {{GEO}} (CDMA2000 1x)
* {{DEU}} (W-CDMA)
* {{JAM}} (CDMA2000 1x)
* {{JPN}} (W-CDMA, CDMA2000 1x)
* {{GBR}} (W-CDMA)
* {{GRC}} (W-CDMA)
* {{GUA}} (CDMA2000 1x)
* {{HKG}} (W-CDMA)
* {{IND}} (CDMA2000 1x)
* {{IDN}} (CDMA2000 1x)
* {{IRL}} (W-CDMA)
* {{ISR}} (W-CDMA, CDMA2000 1x EV-DO)
* {{ITA}} (W-CDMA)
* {{KAZ}} (CDMA2000 1x)
* {{KGZ}} (CDMA2000 1x)
* {{LVA}} (W-CDMA)
* {{LTU}} (W-CDMA)
* {{MYS}} (W-CDMA)
* {{MRT}} (W-CDMA)
* {{MEX}} (CDMA2000 1x)
* {{MOL}} (CDMA2000 1x)
* {{NIC}} (CDMA2000 1x)
* {{NIG}} (CDMA2000 1x)
* {{NOR}} (W-CDMA)
* {{NZL}} (CDMA2000 1xRTT/EvDO e W-CDMA/3GSM)
* {{NLD}} (W-CDMA)
* {{PAK}} (CDMA2000 1x)
* {{PAN}} (CDMA2000 1x)
* {{PER}} (CDMA2000 1x)
* {{POL}} (CDMA2000 1x e CDMA2000-1xEV-DO)
* {{CZE}} (CDMA2000 1x EV-DO, W-CDMA)
* {{DOM}} (CDMA2000 1x)
* {{ROU}} (W-CDMA e CDMA2000 1x)
* {{RUS}} (CDMA2000 1x)
* {{SIN}} (W-CDMA)
* {{SVK}} (W-CDMA)
* {{SLO}} (W-CDMA)
* {{ESP}} (W-CDMA)
* {{SRI}} (W-CDMA e CDMA2000)
* {{USA}} (CDMA2000 1xRTT/EvDO e W-CDMA in fase di test)
* {{SAF}} (W-CDMA)
* {{SWE}} (W-CDMA)
* {{SUI}} (W-CDMA)
* {{THA}} (CDMA2000 1x)
* {{TWN}} (CDMA2000 1x e W-CDMA)
* {{TJK}} (W-CDMA)
* {{UKR}} (CDMA2000 1x)
* {{HUN}} (W-CDMA)
* {{UZB}} (CDMA2000 1x)
* {{VEN}} (CDMA2000 1x)
* {{VIE}} (CDMA2000 1x)
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==
* [[Global System for Mobile Communications]]
* [[Universal Mobile Telecommunications System]]
* [[Telefonia cellulare]]
* [[Telefono cellulare]]
* [[2G (telefonia)|2GTACS]]
* [[4G (telefonia)|4G1G]]
* [[2G]]
* [[3GPP|3rd Generation Partnership Project (3GPP)]]
* [[WiBro4G]]
* [[5G]]
* [[LTE (telefonia)]]
* [[VoLTE]]
* [[WiMAX]]
* [[WiBro]]
 
* [[Banda ultralarga]]
== Riferimenti ==
* {{en}} [http://www.cdg.org/technology/product_pavilion/cdma2000_operators.asp CDMA Development Group - CDMA2000 Operator list]
* {{en}} [http://www.eurotechnology.com/3G/index.html 3G in Japan - FAQ]
* {{en}} [http://www.3gtoday.com/wps/portal/operators/ 3GToday.com - CDMA2000 and WCDMA operator list with map, printable list]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:3Gsul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.freewebs.com/telecomm/3g.html Info and Whitepapers on Telecom/3G/CDMA]
* {{cita web|1=http://www.cdg.org/technology/product_pavilion/cdma2000_operators.asp|2=CDMA Development Group - CDMA2000 Operator list|lingua=en|accesso=6 aprile 2006|dataarchivio=8 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060408123722/http://www.cdg.org/technology/product_pavilion/cdma2000_operators.asp|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.mobileafrica.net/3G.php 3G in Africa]
* {{en}}cita [web|http://www.3gnewsroomeurotechnology.com/ 3G/index.html|3G "newsroom"]in Japan - FAQ|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.3gtodaymobileafrica.comnet/ 3GToday3G.com]php|3G in Africa|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.three-g3gnewsroom.netcom/ |3G Phones]"newsroom"|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.3g3gp.co.ukcom/All%20About%203G.htm|3GP IntroConverters, To 3G]Programs|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.3gp.com/ 3GP Converters, Programs]
{{Portale|telefonia}}
 
[[Categoria:Telefonia{{Standard telefonia mobile]]}}
{{Portale|scienza e tecnica|telefonia}}
 
[[Categoria:Telefonia mobile]]
[[ar:3 جي]]
[[az:3G]]
[[be-x-old:3G]]
[[bs:3G]]
[[ca:3G]]
[[cs:3G]]
[[da:3G]]
[[de:IMT-2000]]
[[en:3G]]
[[es:Telefonía móvil 3G]]
[[et:Kolmanda põlvkonna mobiilside]]
[[fa:نسل سوم شبکه تلفن همراه]]
[[fi:3G]]
[[fr:3G]]
[[gu:૩જી]]
[[he:דור 3]]
[[hi:3G]]
[[hr:3G]]
[[hy:3G]]
[[id:3G]]
[[ja:第3世代移動通信システム]]
[[kn:3ಜಿ]]
[[ko:3세대 이동통신]]
[[lt:3G]]
[[mk:3G]]
[[ml:3ജി]]
[[mr:थ्रीजी]]
[[ms:3G (Generasi Ketiga)]]
[[nl:3G]]
[[no:3G]]
[[pam:3G]]
[[pl:3G]]
[[pt:3G]]
[[ro:3G]]
[[ru:3G]]
[[sah:3G]]
[[sk:3G]]
[[su:3G]]
[[sv:3G]]
[[ta:3ஜி]]
[[te:3G]]
[[th:3 จี]]
[[tl:3G]]
[[tr:3G]]
[[uk:3G]]
[[vi:3G]]
[[zh:3G]]
[[zh-yue:3G]]