3G: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
|||
(103 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd||3g (disambigua)}}
==Storia==
=== Entrata in servizio ===
Il primo paese a introdurre la tecnologia 3G su scala commerciale è stato il [[Giappone]]: nel 2001 circa il 40% delle utenze erano esclusivamente su reti 3G e la transizione della maggior parte delle utenze da reti [[2G]] a 3G era prevista per concludersi verso la fine del 2006.
Le iniziali prospettive di forte crescita del mercato hanno portato, soprattutto in [[Europa]]
===Applicazioni e utilizzo===
I servizi abilitati dalle tecnologie di terza generazione consentono il trasferimento sia di [[dato|dati]] "voce" (telefonate [[Digitale (informatica)|digitali]]) sia di dati "non-voce", ad esempio ''[[download]]'' da [[internet]], invio e ricezione di [[email]] e [[instant messaging]].
===Dismissione===
Vodafone Italia ha già dismesso definitivamente la sua rete 3G il 28 febbraio 2021, mentre TIM ha susseguito il 15 ottobre 2022.
WindTre ancora mantiene attiva la sua rete 3G su banda 900 MHz, con il progetto di dismetterla entro il 2025.<ref>{{cita web|url=https://www.player.it/fuorigioco/532270-windtre-iliad-rete-3g.html|titolo=WindTre e Iliad verso il cambiamento definitivo | Possiamo dire addio alla rete storica}}</ref>
{| class="wikitable"
! Paese
! Operatore
! Dismissione 3G
|-
! rowspan="3" | Germania
| Telekom DE
| style="text-align:right" | Giugno 2021
|-
| Vodafone DE
| style="text-align:right" | Giugno 2021
|-
| Telefónica DE
| style="text-align:right" | Dicembre 2021
|-
! rowspan="3" | Italia
| Vodafone IT
| style="text-align:right" | Febbraio 2021
|-
| TIM
| style="text-align:right" | Ottobre 2022
|-
| WindTre
| style="text-align:center" | Dicembre 2025
|-
|}
== Gli standard 3G ==
Le tecnologie 3G sono basate sulle specifiche ''ITM-2000'' emanate dall'[[International Telecommunication Union|ITU]]: originariamente pensato per essere uno standard univoco
=== UMTS (W-CDMA) ===
{{Vedi anche|Universal Mobile Telecommunications System}}
Lo standard [[UMTS]] (Universal Mobile Telecommunications System), basato sul [[W-CDMA]] in onde radio, è lo standard prevalente nei paesi dove viene usato il [[GSM]] (la maggioranza di quelli [[europa|europei]]) e viene gestito dal [[3GPP]], organizzazione che è responsabile anche degli standard [[GSM]], [[GPRS]] ed [[EDGE (telefonia)|EDGE]]. Questa tecnologia opera sulle frequenze 850, 900, 1800 e 2100 [[Megahertz|MHz]].
=== CDMA 2000 ===
Si tratta di un'evoluzione dello standard [[CDMA]] IS-95 sviluppato in ambito 2G. Gli operatori che hanno installato reti basate su questo standard sono prevalentemente in [[Americhe|America]], [[Giappone]] e [[Corea]]. CDMA2000 viene gestito dal [[3rd Generation Partnership Project 2|3GPP2]], organizzazione separata e indipendente dalla 3GPP, ed è stato adottato dall'ITU.
Alcune delle tecnologie trasmissive utilizzate da
Le velocità di trasmissione dati offerte dallo standard vanno da 144 [[
=== TD-SCDMA ===
Si tratta di uno standard meno noto, sviluppato in [[Cina]] dalla Datang e dalla Siemens AG che ne prevedevano l'operatività per il
=== Wideband CDMA ===
Le velocità di trasmissione dati offerte dallo standard vanno da 384
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Global System for Mobile Communications]]
* [[Universal Mobile Telecommunications System]]
* [[Telefonia cellulare]]
* [[Telefono cellulare]]
* [[
* [[
* [[2G]]
* [[
* [[5G]]
* [[LTE (telefonia)]]
* [[VoLTE]]
* [[WiMAX]]
* [[WiBro]]
* [[Banda ultralarga]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.cdg.org/technology/product_pavilion/cdma2000_operators.asp|2=CDMA Development Group - CDMA2000 Operator list|lingua=en|accesso=6 aprile 2006|dataarchivio=8 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060408123722/http://www.cdg.org/technology/product_pavilion/cdma2000_operators.asp|urlmorto=sì}}
* {{
* {{
* {{
* {{
{{Portale|scienza e tecnica|telefonia}}
[[Categoria:Telefonia mobile]]
|