Balgach: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: als:Balgach |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
| (31 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Balgach
|
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = San Gallo
|Divisione amm grado 2 = Rheintal
|Data istituzione = 1803
|Lingue ufficiali = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|Altitudine = 404
|Superficie = 6.52
|Note superficie = {{cita web|lingua=de, fr|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/dienstleistungen/geostat/geodaten-bundesstatistik/administrative-grenzen/generalisierte-gemeindegrenzen.assetdetail.11947564.html|titolo=Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei|sito=bfs.admin.ch, [[Ufficio federale di statistica]]|data=14 febbraio 2020|accesso=12 novembre 2024}}
|Abitanti = 5139
|Aggiornamento abitanti = 2023
|Note abitanti = {{cita web|lingua=de, fr, it|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/bevoelkerung/stand-entwicklung.assetdetail.32229143.html|titolo=Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2023|sito=bfs.admin.ch, [[Ufficio federale di statistica]]|data=22 agosto 2024|accesso=12 novembre 2024}}
|Sottodivisioni = [[Heerbrugg]]
|Divisioni confinanti = [[Au (Svizzera)|Au]], [[Berneck]], [[Diepoldsau]], [[Oberegg]] (AI), [[Oberriet]], [[Rebstein]], [[Reute (Svizzera)|Reute]] (AR), [[Widnau]]
|Codice postale = 9436, 9435
|Nome abitanti = balgacher
|Mappa = Karte Gemeinde Balgach 2007.png
}}
'''Balgach''' (toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]]) è un [[comune svizzero]] di 5 139 abitanti del [[Canton San Gallo]],
== Geografia fisica ==
[[File:Balgach - panoramio - mavromichali.jpg|thumb|left|Le [[Prealpi di Appenzello e di San Gallo]] presso Balgach]]
Il territorio di Balgach si estende sul versante sinistro della valle del [[Reno]], ai piedi delle [[Prealpi di Appenzello e di San Gallo]]<ref name=dss>{{DSS|I1333|Balgach|lingua=it|autore=Johannes Vogel|data=7 dicembre 2001|accesso=12 novembre 2024}}</ref>.
== Storia ==
{{S|centri abitati del Canton San Gallo}}
Il comune politico è stato istituito nel 1803<ref name=dss />.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{dx|[[File:Balgach Schloss Grünenstein n.JPG|thumb|Il [[castello di Grünenstein]]]]}}
* Chiesa riformata, attestata dal 1419<ref name=dss />;
* Chiesa parrocchiale cattolica dei Magi, eretta nel 1826<ref name=dss />;
* Palazzo comunale, costruito nel 1566<ref name=dss />;
* [[Castello di Grünenstein]], attestato dal 1270 e ricostruito dopo il 1781 conservando il [[mastio]] del XIII secolo<ref name=dss />.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 4000
|passo1= 500
|passo2= 100
|a1= 1850
|a2= 1900
|a3= 1910
|a4= 1950
|a5= 1990
|p1= 1435
|p2= 1733
|p3= 2200
|p4= 2644
|p5= 3538
|fonte= Dizionario storico della Svizzera.
}}
==
[[File:Leica Areal Heerbrugg von Höchstern.jpg|thumb|left|La [[Leica Geosystems]]]]
L'economia locale si basa prevalentemente sul settore secondario grazie agli insediamenti industriali della [[Frazione (geografia)|Frazione]] di [[Heerbrugg]] (che si estende anche nei comuni di [[Au (Svizzera)|Au]], [[Berneck]] e [[Widnau]]<ref>{{DSS|I7657|Heerbrugg|lingua=it|autore=Markus Kaiser|data=28 febbraio 2017|accesso=12 novembre 2024}}</ref>), tra i quali la [[Leica Geosystems]].
== Infrastrutture e trasporti ==
Balgach è attraversato dalla [[strada principale 13]].
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
[[
| |||