Cantine Florio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(44 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Azienda
|nome = Cantine Florio
|logo =
|immagine =Gates at Florio Wine Lodge.jpg
|logo_dimensione =
|didascalia =L'ingresso dello stabilimento
|tipo = SpA
|forma societaria = Società per azioni
|borse =
|data_fondazionedata fondazione = 1833
|forza cat anno =
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Marsala]]
|fondatori = [[Vincenzo Florio (senatore)|Vincenzo Florio]]
|fondatori =
|data_chiusura =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede =
|gruppo = [[Illva]]
|controllate =
|filiali =
|persone_chiavepersone chiave =
|settore = alimentare
|industria =
|prodotti = vini
|fatturato =
|anno_fatturatoanno fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utileanno utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendentianno dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =http://www.cantineflorio.it/
}}
LeLa '''Cantine Florio''' sonoè una casa di produzione [[vinoVinicoltura|vinicola]] fra le più antiche didella [[Sicilia]], produttriciparticolarmente nota per la produzione del [[vino]] [[Marsala (vino)|Marsala]].
 
Le '''Cantine Florio''' sono una casa di produzione [[vino|vinicola]] fra le più antiche di [[Sicilia]], produttrici del [[vino]] [[Marsala (vino)|Marsala]].
 
== Storia ==
[[File:Jean d'Ylen - Poster Marsala Florio.jpg|miniatura|Un'immagine pubblicitaria per il marsala Florio disegnata da [[Jean d'Ylen]] nel 1920]]
 
Nasce nel [[1833]] a [[Marsala]] ad opera dell'imprenditore [[Vincenzo Florio (senatore)|Vincenzo Florio]] che, dopo aver acquistato un terreno in un tratto di spiaggia situato fra i [[baglio (architettura)|bagli]] di Ingham-[[Whitaker (famiglia)|Whitaker]]<ref>Antica casa vinicola con sede a [[Marsala]] e produttrice dell'[[marsala (vino)|omonimo vino]].</ref> e di [[Woodhouse]]<ref>La [[Woodhouse]] è stata la prima azienda vinicola, fondata da un inglese nel 1796, che ha iniziato l'esportazione del Marsala in Gran Bretagna ed altri paesi europei.</ref>, vi fece costruire uno stabilimento per la produzione di vino Marsala.
 
I primi anni della cantina furono molto difficili, con scarsi guadagni e poche prospettive. Florio poté resistere solo grazie alle sue ingenti risorse e alla fama della famiglia, all'epoca tra le più ricche d'[[Italia]].
Gli scarsi guadagni derivavano dall'eccesso dell'offerta rispetto alla domanda del mercato, quasi completamente estero, ed [[Inghilterra|inglese]] in particolare. La commercializzazione del [[marsala (vino)|vino Marsala]] era iniziata nel 1796, prima con ''Woodhouse'' e poi con altri commercianti come ''Ingham & WithakerWhitaker'', che ne avevano consacrato la diffusione a livello internazionale già alla fineall'inizio del [[XVIIIXIX secolo]].
Florio fu il primo produttore ad etichettare il Marsala con il nome di un produttore italiano.
 
Successivamente, grazie alla flotta di navi [[Nave mercantile|navi mercantili]] posseduta dalla famiglia Florio e alla sua organizzazione commerciale a livello internazionale, il Marsala divenne il vino da [[dessert]] più servito sulle tavole della [[borghesia]] [[Europa|europea]] e cominciò ad essere esportato anche negli [[Stati Uniti d'America]].
 
Nel [[1853]] la produzione del Marsala ammontò a 6.900 [[botte|botti]]<ref>{{cita web|url=http://digilander.libero.it/adrgenovese/Marsala%20Florio.htm|titolo=Marsala Florio|accesso=10-12- dicembre 2008}}</ref> di cui il 23% prodotto dalle cantine Florio, il 19% dalla Woodhouse ed il 58% da Ingham & Whitaker.
 
Successivamente venne rilevata l'azienda ed il marchio Woodhouse, e Florio divenne il maggior produttore di vino Marsala. Nel [[1904]] nasce la ''Florio e C. - Società anonima vinicola italiana'' con la trasformazione in società per azioni da parte di [[Ignazio Florio jr]].
 
Nel [[1920]] furono acquisite, insieme ad altri stabilimenti locali, dalla [[Cinzano (azienda)|Cinzano]] che le unificò sotto il marchio ''Florio''.
Oggi fa parte del gruppo [[Illva]] di Saronno.
 
Nel [[1988]] Cinzano ha venduto la compagnia alla [[Illva]] di Saronno. Le Cantine Florio dal 1992 hanno aperto al pubblico a Marsala uno spazio espositivo.
 
Oltre al Marsala produce anche [[Moscato di Pantelleria|moscato]], [[grecale (vino)|grecale]] e [[passito di Pantelleria]].
 
L'azienda si fregia, sull'etichetta del suo famoso marsala, delle antiche patenti di fornitore della Reale Casa Savoia, e delle Reali case di Belgio, Romania e Baviera.<ref>{{Cita libro|titolo=Storia dell'industria in Sicilia |autore=Orazio Cancila |url=https://books.google.be/books?id=ksLsAAAAMAAJ&q=Florio+Marsala+fornitore+casa+reale&dq=Florio+Marsala+fornitore+casa+reale&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwj07L6wl-naAhWByaQKHTYbA6kQ6AEIJzAA |editore=Laterza |anno=1995 |p=175 |ISBN=9788842046097 |cid= }}</ref>
 
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Duca di Salaparuta]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Portale|aziende|Due Sicilie}}
* [http://www.cantineflorio.it/flash/thanks.html Sito ufficiale Cantine Florio]
{{Portale|aziende}}
 
[[Categoria:Aziende della provincia di TrapaniMarsala]]
[[Categoria:Regno delle Due Sicilie]]
[[Categoria:Aziende vinicole italiane]]
[[Categoria:Florio]]
[[Categoria:ILLVA Saronno]]
[[Categoria:Fornitori della Real Casa di Savoia]]