Indirizzo IP privato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: hu:Magánhálózat
Aggiunta sezione per le tabelle e correzione svista sulla classe 240.0.0.0/4
 
(49 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] con '''indirizzi IP privati''' si intendono alcune [[classi di indirizzi IP|classi di indirizzi]] [[IPv4]], definite nella RFC 1918, riservate alle [[rete locale|reti locali]] allo scopo di ridurre le richieste di [[Indirizzo IP pubblico|indirizzi pubblici]].<ref Chiunquename=rfc1918>{{cita puòweb|titolo=RFC utilizzare1918 questi- indirizziAddress perAllocation lafor propriaPrivate reteInternets locale,- perchéPrivate iAddress pacchettiSpace|autore=Rekhter, relativiet a tali reti non vengono instradati dai [[router]] internet nella [[rete di trasporto]] e quindi essi non entreranno in conflitto con analoghi indirizzi posti su altre reti localial|url=https://datatracker.ietf. In altre parole tali indirizzi non sono visibili dall'esterno della sottorete locale risultando quindi ''privati'' e non [[indirizzo IP pubblicoorg/doc/html/rfc1918#section-3|indirizzidata= IPfebbraio pubblici]] cioè non utilizzabili per l'indirizzamento e [[instradamento]] tramite il [[protocollo di rete1996|protocollo]]accesso=8 [[Internetmarzo Protocol|IP]].2024}}</ref>
 
Chiunque può utilizzare questi indirizzi per la propria rete locale, perché i pacchetti con tali indirizzi non vengono utilizzati per l'indirizzamento e [[instradamento]] tramite [[protocollo di rete|protocollo]] [[Internet Protocol|IP]] dai [[router]] [[Internet]] verso la [[rete di trasporto]], ed il loro ''riutilizzo'' su altre reti locali, oltre a ridurre il numero di indirizzi IP utilizzati come da obiettivo originario, non genera conflitti con analoghi indirizzi posti su altre reti locali in quanto non visibili dall'esterno della sottorete locale risultando appunto ''privati'' e non [[indirizzo IP pubblico|indirizzi IP pubblici]].
Nel caso occorra connettere ad [[Internet]] una rete locale che utilizza queste classi di indirizzi si deve perciò ricorrere al [[network address translation]] (NAT) il quale multipla più indirizzi IP privati su un solo indirizzo IP pubblico, visibile all'esterno della sottorete ed utilizzabile per l'instradamento.
 
Nel caso occorra connettere ad [[Internet]] una rete locale che utilizza queste classi di indirizzi si deve perciò ricorrere al [[network address translation]] (NAT) il quale multipla (o mappa) più indirizzi IP privati su un solo indirizzo IP pubblico, visibile all'esterno della sottorete ed utilizzabile per l'instradamento.
 
L'idea di usare indirizzi IP privati nasce dall'esigenza di limitare l'uso di indirizzi [[IPv4]] il cui numero è limitato a 2<sup>32</sup> indirizzi (circa 4 miliardi) ed in via di esaurimento col crescere del numero degli [[host]] [[connessione (informatica)|connessi]] in Rete ed allo spreco di indirizzi dovuto all'assegnazione di classi di indirizzi non pienamente utilizzate ([[saturazione di IPv4]]).
 
== Classi di indirizzi ==
 
==Classi di Indirizzi==
Le classi in questione sono:
{| class="wikitable"
{| border=1
! Nome !! indirizzoIndirizzo iniziale !! indirizzoIndirizzo finale !! [[Classi di indirizzi IP|classiClassi]] !! bloccoBlocco [[CIDR]] più grande (subnet mask) !! ID Rete !! ID Host !! Numero di indirizzi disponibili
|-
| 24-bit block || 10.0.0.0 || 10.255.255.255 || singolaSingola classe A || 10.0.0.0/8 (255.0.0.0) || 8 bit || 24 bit || 16.777.216
|-
| 20-bit block || 172.16.0.0 || 172.31.255.255 || 16 classi B contigue || 172.16.0.0/12 (255.240.0.0) || 12 bit || 20 bit || 1.048.576
|-
| 16-bit block || 192.168.0.0 || 192.168.255.255 || 256 classi C contigue || 192.168.0.0/16 (255.255.0.0) || 16 bit || 16 bit|| 65.536
|}
 
Aggiungendo altri casi speciali<ref name=rfc6890>{{cita web|titolo=RFC 6890 - Special-Purpose IP Address Registries|autore=Cotton, et al.|url=https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc6890|data=aprile 2013|accesso=8 marzo 2024}}</ref> si ha la seguente tabella:
== Rappresentazione "BitWise"==
{| class="wikitable"
! Blocco di indirizzi !! Intervallo indirizzi !! Numero di indirizzi disponibili!! Campo di utilizzo !! Descrizione
|-
| 10.0.0.0/8 (255.0.0.0) || 10.0.0.0
10.255.255.255
| 16.777.216|| Rete privata || Usata per la comunicazioni all'interno di rete locali<ref name=rfc1918 />
|-
| 172.16.0.0/12 (255.240.0.0) || 172.16.0.0
172.31.255.255
| 1.048.576|| Rete privata || Usata per la comunicazioni all'interno di rete locali<ref name=rfc1918 />
|-
| 192.168.0.0/16 (255.255.0.0) || 192.168.0.0
192.168.255.255
| 65.536|| Rete privata || Usata per la comunicazioni all'interno di rete locali<ref name=rfc1918 />
|-
|0.0.0.0/8
|0.0.0.0
0.255.255.255
|16.777.216
|Software
|RFC1122 - Rete corrente
|-
|100.64.0.0/10
|100.64.0.0
100.127.255.255
|4.194.304
|Rete privata
|Spazio di rete condiviso utilizzato per la comunicazione tra un ISP ed i clienti attraverso una NAT di grado carrier.
|-
|127.0.0.0/8
|127.0.0.0
127.255.255.255
|16.777.216
|Host
|Utilizzati per il loopback di indirizzi verso l'host locale.
|-
|169.254.0.0/16
|169.254.0.0
169.254.255.255
|65.536
|Subnet
|Utilizzata per la comunicazione tra 2 host quando non è stato specificato un indirizzo IP come, ad esempio, nello scenario di acquisizione di un indirizzo da un server DHCP.
|-
|192.0.0.0/24
|192.0.0.0
192.0.0.255
|256
|Rete privata
|IETF Protocol Assignments.
|-
|192.0.2.0/24
|192.0.2.0
192.0.2.255
|256
|Documentation
|Assigned as TEST-NET-1, documentation and examples.
|-
|192.88.99.0/24
|192.88.99.0
192.88.99.255
|256
|Internet
|Riservato. Ufficialmente utilizzato per il relay su IPv6 (indirizzi IPv6 inclusi: 2002::/16)
|-
|198.18.0.0/15
|198.18.0.0
198.19.255.255
|131.072
|Rete privata
|Usata per i benchmark di comunicazione inter-network tra 2 subnet separate
|-
|198.51.100.0/24
|198.51.100.0
198.51.100.255
|256
|Documentation
|Assigned as TEST-NET-2, documentation and examples.
|-
|203.0.113.0/24
|203.0.113.0
203.0.113.255
|256
|Documentation
|Assigned as TEST-NET-3, documentation and examples.
|-
|224.0.0.0/4
|224.0.0.0
239.255.255.255
|268.435.456
|Internet
|Utilizzata per IP multicast. (chiamata formalmente rete di classe D).<ref name=rfc5771>{{cita web|titolo=RFC 5771 - IANA Guidelines for IPv4 Multicast Address Assignments|autore=Cotton, et al.|url=https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc5771|data=marzo 2010|accesso=8 marzo 2024}}</ref>
|-
|240.0.0.0/4
|240.0.0.0
255.255.255.254
|268.435.455
|Internet
|Riservata per usi futuri
|-
|255.255.255.255/32
|255.255.255.255
|1
|Subnet
|Indirizzo di destinazione per il broadcast limitato
|}
 
== Rappresentazione "BitWise" ==
 
<pre>
Riga 24 ⟶ 136:
...
inizio @ 172. 16. 0. 0 = 10101100.00010000.00000000.00000000 (subnet privata)
fine @ 172. 31.255.255 = 10101100.00011111.11111111.11111111 (indirizzo broadcast privato dell'ultima sottorete)
10101100.0001XXXX.XXXXXXXX.XXXXXXXX (blocco a 20 bit privato)
...
inizio @ 192.168. 0. 0 = 11000000.10101000.00000000.00000000 (subnet privata)
fine @ 192.168.255.255 = 11000000.10101000.11111111.11111111 (indirizzo broadcast privato dell'ultima sottorete)
11000000.10101000.XXXXXXXX.XXXXXXXX (blocco a 16 bit privato)
...
</pre>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 40 ⟶ 155:
* [[CIDR]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|http://www.rfcsearch.org/rfcview/RFC/1918.html |RFC 1918]}}
 
{{Portale|Telematica}}
 
[[Categoria:ProtocolliIndirizzi livello reteIP]]
 
[[ar:شبكة خاصة]]
[[bg:Персонална мрежа]]
[[ckb:تۆڕی تایبەتی]]
[[cs:Privátní síť]]
[[de:Private IP-Adresse]]
[[en:Private network]]
[[es:Red privada]]
[[fr:Réseau privé]]
[[hi:प्राइवेट (निजी) नेटवर्क]]
[[hu:Magánhálózat]]
[[ja:プライベートネットワーク]]
[[ko:사설망]]
[[nl:RFC 1918]]
[[no:Private IP-adresser]]
[[pl:Adres prywatny]]
[[pt:Rede privada]]
[[ru:Частный IP-адрес]]
[[simple:Private network]]
[[sr:Приватна мрежа]]
[[te:ప్రైవేట్ నెట్వర్క్]]
[[zh:专用网络]]