Gun (bastone): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserita immagine |
m Bot, replaced: l' '' → l{{'}}'' |
||
(109 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Chinese staffs.svg|miniatura|destra|questa immagine rende l'idea della nomenclatura del Bastone e delle relative lunghezze all'interno della Scuola Chang]]
Il '''gùn''' ({{Cinese|棍| gùn |棍| | kun }}) è il bastone nelle [[arti marziali cinesi]]. In Cina, il gun è conosciuto come una delle quattro armi principali, insieme al [[dao (arma)|dao]], al [[qiang (arma)|qiang]] e al [[jian]]<ref>Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, Essentials of Chinese Wushu, Foreign languages press, Beijing, 1992, pp.113-120</ref>. Solitamente ha una lunghezza che può variare dai 130 ai 260 centimetri, ma ne esistono anche di 4 metri.
Esistono molte varianti importanti del gun che sono utilizzate nelle arti marziali tradizionali cinesi.
Il ''Piccolo Dizionario delle Arti Marziali''<ref>''wǔshù xiǎo cídiǎn 武术小辞典'', pag182</ref> afferma che nei tempi moderni esistono due tipologie di '''gùn''' :
*il '''Grande Bastone''' ({{Cinese|大棍| dàgùn |大棍| | ta kun }}), costruito con il legno di ''báilàmù'', lungo 260 centimetri ({{Cinese|八尺| bāchǐ |八尺| | pa ch'i }}) , utilizzato nelle moderne competizioni sportive;
*'''il bastone all'altezza delle sopracciglia'''({{Cinese|齐眉棍| qíméigùn |齊眉棍| | chi mei kun }}),di cui molti sono costruiti con il ''báilàmù'' ed alcuni in metallo.
Lǐ Shìxìn<ref>''Zhōnghuá gùnshù 中华棍术'', pag.4</ref> descrive:
*'''Grande Asta ''' ({{Cinese|大杆子| dàgānzǐ |大杆子| | ta kan tzu}});
*''' Asta ''' ({{Cinese|杆子| gānzǐ |杆子| | kan tzu }})<ref>questa asta assieme alla precedente sono lunghe approssimativamente da 260 a 400 centimetri</ref>;
*l{{'}}'''Asta Frusta''' ({{Cinese|鞭杆| biāngān |鞭杆| | pian kan }}) anche detta '''bànggùn''' ({{Cinese|棒棍| bànggùn |棒棍| | pang kun }}) lunga 77 centimetri;
*'''Mazza del sommo polo''' ({{Cinese|太极棒| Tàijíbàng|太極棒| | tai chi pang }}) , anche detta '''Regolo del sommo polo''' ({{Cinese|太极尺| Tàijíchǐ|太極尺| | tai chi ch'i }}), un tipo di '''Bastone Corto''' ({{Cinese|短棍| duǎngùn |短棍| | tuan kun }}) , lungo 40 centimetri.
==Storia==
Mǎ Dōngchéng<ref name="RefA">Mǎ Dōngchéng 马东成 ,''Zhōngguó wǔshù gùn wénhuà yánjiū 中国武术棍文化研究''</ref> riferisce che il '''gùn''' è l{{'}}''origine degli strumenti''({{Cinese|利器之本| lìqìzhīběn |利器之本| | li chi chi pen }}); durante l'epoca [[Dinastia Han|Han]] era ''impugnato dagli ufficiali delle guardie imperiali''({{Cinese|执金吾| zhíjīnwú |執金吾| | chi chin wu }}); durante il periodo dei [[Tre Regni]] c'era ''il bastone maestoso''({{Cinese|威严棒| wēiyánbàng |威嚴棒| | wei yan pang }}).
[[Wu Bin]], Li Xingdong e Yu Gongbao<ref>''Essentials of Chinese Wushu'', pag.118</ref> raccontano che il bastone<ref>reso con il termine inglese Cudgel</ref> è ''il padre di tutte le armi''.
La teoria di utilizzo del bastone deve molto al '''Classico della Spada''' ({{Cinese|剑经| jiànjīng|劍經| | chien ching }})<ref name="RefA" /> manuale militare dell'epoca della [[Dinastia Ming]] scritto da [[Yu Dayou]].
Un proverbio<ref>Liú Péng 刘鹏 , ''xīgùn zhī yánjiū 西棍之研究'', articolo apparso in
Shànghǎi tǐyù xuéyuàn 上海体育学院 nel 2014</ref> delle arti marziali recita ''Pugni al sud e gambe al nord, lancia ad est e bastone ad ovest''([[Nanquan Beitui]] Dongqiang Xigun, 南拳北腿东枪西棍) sottolineando la prevalenza tecnica nei quattro punti cardinali.
==Il Gun del Wushu Moderno==
Nell'ambiente del Wushu Moderno o Sportivo il termine '''gùn''' ({{Cinese|棍| gùn |棍| | kun }}) si riferisce ad un attrezzo ben preciso che ha delle caratteristiche codificate sia nell'aspetto che nel maneggio.
===Aspetto===
Secondo la ''Enciclopedia delle Arti Marziali Cinesi''<ref name="RefB">''Zhōngguó wǔshù bǎikē quánshū 中国武术百科全书'', pag.156</ref> il '''gùn''' delle moderne competizioni sportive è costruito con il Frassino Americano ({{Cinese|白蜡木| báilàmù |白蠟木| | pai la mu }}). Non può essere più corto dell'altezza dell'atleta<ref>''The length of a cudgel shall be no shorter than the performer's height'',
''Rules for International - International Wushu Federation''
in [http://www.iwuf.org/upload/2015/0206/f1b635666e05c34a953ba463a438f4ae1a614e02.pdf]</ref>.
Duan Ping e Zheng Shouzhi<ref>Wushu Cidian 武术词典 Wushu Dictionary, pp. 35-36</ref> elencano le parti del Bastone: ''il corpo'' ({{Cinese|棍身| gùnshēn |棍身| | kun shen }}), che si divide in
*''sezione posteriore'' ({{Cinese|后段| hòuduàn |後段| | hou tuan }}),
*''sezione media'' ({{Cinese|中段| zhōngduàn |中段| | chung tuan }})
*''sezione frontale'' ({{Cinese|前段| qiánduàn |前段| | chien tuan }});
Nella ''sezione posteriore'' si trovano
* ''l'impugnatura'' ({{Cinese|棍把| gùnbǎ |棍把| | kun pa }})
*l'''estremità dell'impugnatura'' ({{Cinese|把端| bǎduān |把端| | pa tuan }}).
Nella ''sezione frontale'' si trovano
* ''la punta'' ({{Cinese|棍梢| gùnshāo |棍梢| | kun shao }})
*''estremità della punta'' ({{Cinese|梢端| shāoduān |梢端| | shao tuan }}).
===Maneggio===
I contesti in cui si parla del maneggio del '''bastone''' sono solitamente intitolati '''arte del bastone'''({{Cinese|棍术| gùnshù |棍術| | kun shu }}) Il maneggio del '''gùn''' deve tenere conto di due metodi, cioè le ''tecniche di impugnatura'' ({{Cinese|把法| bǎfǎ |把法| | pa fa }}) e le ''tecniche di bastone'' ({{Cinese|棍法| gùnfǎ |棍法| | kun fa }}).
====Bafa====
Queste sono alcune tecniche di impugnatura<ref>Qiū Pīxiāng 邱丕相, ''gùnshù qiāngshù 棍术 枪术'' , sesto volume di una collana sui fondamentali del Wushu, pag.4; ''Il Bastone'' in [http://www.meihuaquan.it/mhz/Il%20bastone.pdf]</ref>:
* ''presa yáng'' ({{Cinese|阳把| yángbǎ |陽把| | yang pa }})
* ''presa yīn'' ({{Cinese|阴把| yīnbǎ |陰把| | yin pa }})
* ''presa yīnyáng'' ({{Cinese|阴阳把| yīnyángbǎ |陰陽把| | yin yang pa }})
* ''presa in coppia'' ({{Cinese|对把| duìbǎ |對把| | tui pa }})
* ''presa incrociata'' ({{Cinese|交叉把| jiāochābǎ |交叉把| | chiao ch'a pa }})
* ''presa scivolosa'' ({{Cinese|滑把| huábǎ |滑把| | hua pa }})
====Gunfa====
Queste sono alcune tecniche di bastone<ref name="RefB" />:
*''spazzare'' ({{Cinese|扫| sǎo |掃| | sao }})
*''coprire'' ({{Cinese|盖| gài|蓋| | kai }})
*''nuvole'' ({{Cinese|云| yún|雲| | yun }})
*''penetrare'' ({{Cinese|穿| chuān|穿 | ch'uan }})
*''fendere'' ({{Cinese|劈| pī|劈| | p'i }})
===Nangun===
Con '''nángùn''' ({{Cinese|南棍| nángùn |南棍| |nan kun }}) che significa Bastone del Sud ci si riferisce ad un'arma della categoria da gara '''[[Nanquan|Pugilato del Sud]]''' ({{Cinese|南拳| nánquán |南拳| |nan ch'uan }}) introdotta nel 1993 durante i ''Settimi Giochi Sportivi Nazionali'' ({{Cinese|第七届全国运动会| dìqījièquánguóyùndònghuì|第七屆全國運動會| | ti chi chie chuan kuo yun tong hui }})<ref> ''wǔshù chūjí jiāochéng (xiàcè)武术初级教程(下册)'', pag.885</ref>. Liu Ying<ref> ''chūjí nángùn 初级南棍''</ref> mostra una sequenza di base chiamata '''Bastone del Sud per Principianti''' ({{Cinese|初级南棍| chūjínángùn |初級南棍| |ch'u chi nan kun }}) composto di 16 movimenti:
*1. ''posizione vuota a sinistra e palmo che copre'' ({{Cinese|左虚步盖掌| zuǒ xūbù gàizhǎng |左虛步蓋掌| |tsuo hsu pu kai chang }}) (in Cantonese jo heui bouh goi jeung);
*2. ''posizione ad arco a destra e portare il bastone obliquamente'' ({{Cinese|右弓步斜抱棍| yòugōngbùxiébàogùn |右弓步斜抱棍| |you kung pu hsie pao kun }}) (in Cantonese yauh gung bouh cheh pouh gwan);
*3. ''posizione ad arco a sinistra e portare il bastone obliquamente'' ({{Cinese|左弓步斜抱棍| zuǒgōngbùxiébàogùn |左弓步斜抱棍| |tsuo kung pu hsie pao kun }}) (in Cantonese yauh gung bouh cheh pouh gwan);
*4. ''posizione del cavaliere e conficcare bastone'' ({{Cinese|马步戳棍| mǎbùchuōgùn |馬步戳棍| |ma pu ch'uo kun }}) (in Cantonese mah bouh cheuk gwan);
*5. ''posizione del cavaliere e roteare schiacciando il bastone'' ({{Cinese|马步滚压棍| mǎbùgǔnyāgùn|馬步滾壓棍| |ma pu kun ya kun }}) (in Cantonese mah bouh kwan aat gwan);
*6. ''posizione ad arco a sinistra e spingere con il bastone'' ({{Cinese|左弓步推棍| zuǒgōngbùtuīgùn |左弓步推棍| |tsuo kung pu t'ui kun }}) (in Cantonese yauh gung bouh teui gwan);
*7. ''posizione ad arco a sinistra e farsi scudo con il bastone'' ({{Cinese|左弓步盖棍| zuǒgōngbùgàigùn |左弓步蓋棍| |tsuo kung pu kai kun }}) (in Cantonese yauh gung bouh goi gwan);
*8. ''posizione del cavaliere e impugnare portando sulle spalle'' ({{Cinese|马步挑把| mǎbùtiāobǎ|馬步挑把| |ma pu t'iao pa }}) (in Cantonese mah bouh tiu ba);
*9. ''girandosi posizione ad arco e muovere in basso con il bastone'' ({{Cinese|回身弓步下拨棍| huíshēngōngbùxiàbōgùn |回身弓步下撥棍| |hui shen kung pu hsia po kun }}) (in Cantonese wuih san gung bouh hah buht gwan);
*10. ''posizione ad arco a sinistra e battere obliquamente con il bastone '' ({{Cinese|左弓步斜击棍| zuǒgōngbùxiéjīgùn|左弓步斜擊棍| |tsuo kung pu hsie chi kun }}) (in Cantonese yauh gung bouh cheh gik gwan);
*11. ''posizione del mezzo cavaliere, impigliare e fendere con il bastone'' ({{Cinese|半马步挂劈棍| bànmǎbùguàpīgùn|半馬步掛劈棍| |pan ma pu kua p'i kun }}) (in Cantonese bun mah bouh gwa pek gwan);
*12. '' conficcare bastone nella posizione del mezzo cavaliere '' ({{Cinese|半马步戳棍| bànmǎbùchuōgùn |半馬步戳棍| |pan ma pu ch'uo kun }}) (in Cantonese bun mah bouh cheuk gwan);
*13. ''posizione del cavaliere e portare sulle spalle il bastone'' ({{Cinese|马步挑棍| mǎbùtiāogùn|馬步挑棍| |ma pu t'iao kun }}) (in Cantonese mah bouh tiu gwan);
*14. ''posizione del cavaliere, impigliare e fendere con il bastone'' ({{Cinese|马步挂劈棍| mǎbùguàpīgùn|馬步掛劈棍| |ma pu kua p'i kun }}) (in Cantonese mah bouh gwa pek gwan);
*15. ''posizione ad arco a sinistra e battere obliquamente con il bastone '' ({{Cinese|左弓步斜击棍| zuǒgōngbùxiéjīgùn|左弓步斜擊棍| |tsuo kung pu hsie chi kun }}) (in Cantonese yauh gung bouh cheh gik gwan);
*16. ''posizione vuota a sinistra e trarre a sé il bastone '' ({{Cinese|左虚步抽棍| zuǒ xūbù chōu gùn|左虛步抽棍| |tsuo hsu pu ch'uo kun }}) (in Cantonese jo heui bouh jau gwan);
==Bang==
'''Bàng''' ({{Cinese|棒| '''bàng''' |棒| | pang }}) è anche un sinonimo di bastone<ref>Wang Huanbao, Wang Jun, Shen Emei e Ke Baotai, ''Dizionario Cinese'', De Agostini, Novara, 2006,, pag.923; ciò è anche confermato dalla voce Gun in [https://baike.baidu.com/link?url=2UdIwhdq9U0wHKi2xCnrwddctberaP7isRVTfxKSi3E4L3-fqf-S3Y97tTZv8-8IH5uwvSZl4KZogNXX1e1p-] che afferma: ''棍也被称作“棒”''. Nel libro ''fēilónghǔgùn 飞龙虎棍'', pag.3: ''棍也称棒'' </ref> ma nella lingua Cinese può essere utilizzato con il senso di randello o mazza<ref>Zhang Shihua, ''Dizionario Conciso Cinese-Italiano'', pag. 17</ref>.
Nella [[Scuola Chang]] indica un Bastone Corto con '' una lunghezza tale che, appoggiato perperdicolarmente a terra una delle estremità deve arrivare all'altezza dell'ombelico del praticante''<ref>Chang Dsu Yao e Fassi Roberto,''Enciclopedia del Kung Fu Shaolin'' , Vol.2, pag.107</ref>. Questo utilizzo linguistico non è riscontrabile altrove, mentre si parla ampiamente di '''duǎngùn''' ({{Cinese|短棍| duǎngùn |短棍| | tuan kun }}) con quel significato.
Il '''bàng''' descritto in una voce dell'Enciclopedia di Baidu<ref>[https://baike.baidu.com/link?url=z99CmP65a-Q80Rs-scfhqZD-DW77dsVbfqGpbkRlcEVQo4f7m4ngUEmebBT4llb4PLaqnmtbN-_O4G_3xUjv-BKDIImALTKM1BDpvBoRKNK]</ref> è un tipo di Bastone ({{Cinese|棍| gùn |短棍| | kun }}) che è lungo {{Cinese|五尺| wǔchǐ |五尺| | wu ch'i }} , cioè un metro e sessanta centimetri e costruito con il legno dell'Albero della Cera Bianca ({{Cinese|白蜡木| báilàmù |白蠟木| | pai la mu }}, il [[Fraxinus americana]]). Il '''bàng''' come il gùn ha una forma decrescente dalla base alla sommità. Sono esistite varie tipologie di '''bàng''', tanto che nel [[Wujing Zongyao]] sono descritte sette specie:
*mazza uncinata {{Cinese|钩棒| gōubàng |鉤棒| | kou pang }};
*mazza degli artigli {{Cinese|抓子棒| zhuāzǐbàng |抓子棒| |tsua tsu pang }};
*mazza a denti di lupo {{Cinese|狼牙棒| lángyábàng |狼牙棒| |lang ya pang }}, lunga due metri;
*mazza pestello {{Cinese|杵棒| chǔbàng |杵棒| |ch'u pang }}, lunga un metro e sessanta;
*mazza asta {{Cinese|杆棒| gānbàng |桿棒| |kan pang }};
*grande mazza {{Cinese|大棒| dàbàng |大棒| |ta pang }};
*mazza della catena a molla {{Cinese|夹链棒| jiāliànbàng |夾鏈棒| |chia lien pang }}.
[[Sun Wukong]] nel romanzo [[ Il viaggio in Occidente|Viaggio ad Occidente]] utilizza una mazza del cerchio d'oro {{Cinese|金箍棒| jīngūbàng |金箍棒| |chin ku pang }} di oltre due metri.
==Duan Gun==
Il '''Bastone Corto''' ({{Cinese|短棍| duǎngùn |短棍| | tuan kun }}) è anche detto '''Asta Frusta''' ({{Cinese|鞭杆| biāngān |鞭杆| | pian kan }}), mentre il '''Bastone Corto''' di [[Wudang]] è chiamato '''Frusta a Coda di Tigre'''({{Cinese|虎尾鞭| hǔwěibiān |虎尾鞭| | hu wei pian }})<ref>''Wǔdāng mìchuán duǎnbīng juéjì 武当秘传短兵绝技'', pag.1</ref>, questo Bastone Corto è 1 metro.
Il '''duǎngùn''' descritto nel testo di Liú Yǒng<ref>''shíyòng duǎngùn shù 实用短棍术'', pag.1</ref> è fatto con il legno del solito ''báilàmù'' , ha una lunghezza di 50 centimetri, un diametro di circa 2 centimetri. Queste sono le parti che lo compongono:
* ''sezione dell'impugnatura'' ({{Cinese|把段| bǎduàn |把段| | pa tuan }});
* ''sezione media'' ({{Cinese|中段| zhōngduàn |中段| | chung tuan }});
* ''sezione della punta'' ({{Cinese|梢段| shāoduàn |梢段| | shao tuan}})
Qián Bǐngxiáng e Liú Xiǎobīn<ref>''jūnjǐng gédòu 军警格斗'', pp. 168-169</ref> presentano una sequenza di '''Bastone Corto''' che ne utilizza uno lungo 60 centimetri.
==Taiji Bangchi==
Il '''Bastone Regolo del sommo polo''' ({{Cinese|太极棒尺| Tàijíbàngchǐ|太極棒尺| | tai chi pang ch'i }}) non è un'arma, ma un attrezzo molto corto usato per esercizi salutistici<ref>''Dàojiā tàijí bàngchǐ nèigōng 道家太极棒尺内功'', ed anche ''Zhāng Guǎngdé dǎoyǐn yǎngshēng xuétáng - yǎngshēng tàijíbàng 张广德导引养生学堂-养生太极棒''</ref>.
==Sequenze di Bastone==
Jiang Rongqiao<ref>''xiězhēn Shǎolín gùnfǎ 写真少林棍法''</ref> descrive l'esistenza di queste sequenze di bastone: ''il bastone del camminatore''({{Cinese|行者棍| xíngzhěgùn |行者棍| | hsing che kun }}); ''il bastone all'altezza delle sopracciglia''({{Cinese|齐眉棍| qíméigùn |齊眉棍| | chi mei kun }}); ''il bastone in 64 (figure)''({{Cinese|六十四棍| liùshísìgùn |六十四棍| | liu shih szu kun }}) oggi detto ''il bastone (per condurre) il gregge''({{Cinese|群羊棍| qúnyánggùn |群羊棍| | chun yang kun }}); ecc.
Il libro ''Raccolta Completa di Tecniche di Bastone Shǎolín''<ref>''Shǎolín gùnfǎ dàquán 少林棍法大全'', pag.5</ref> elenca una cinquantina di [[Taolu]] di questa arma:
* ''il bastone del vento e del fuoco''({{Cinese|风火棍| fēnghuǒgùn |風火棍| | feng huo kun }});
*''il bastone del re Luó''({{Cinese|罗王棍| luówánggùn |罗王棍| | luo wang kun }});
*''attizzatoio''({{Cinese|烧火棍| shāohuǒgùn |燒火棍| | shao huo kun }});
*''Bastone del Grande Saggio del cielo qí''({{Cinese|齐天大圣棍| qítiāndàshènggùn |齊天大聖棍| | chi tien ta sheng kun }});
*''Bastone del Fiore di Prugno''({{Cinese|梅花棍| méihuāgùn |梅花棍| | mei hua kun }});
*''Bastone del Drago Attorcigliato''({{Cinese|盘龙棍| pánlónggùn |盤龍棍| | p'ang lung kun }});
*ecc.
===Fengmogun===
Il '''bastone del demone pazzo''' ({{Cinese|疯魔棍| fēngmógùn |瘋魔棍| | feng mo kun }}) è una sequenza che deve il suo nome ai movimenti veloci e repentini. Secondo il libro ''fēngmógùn''<ref>''fēngmógùn 疯魔棍'' , Casa editrice Hǎiyàn chūbǎnshè 海燕出版社, ISBN 978-7-5350-3783-1</ref> questa sequenza è anche chiamata ''bastone cieco''({{Cinese|瞎子棍| xiāzǐgùn |瞎子棍| | hsia tzu kun }}) e fu creata da Guō Chángshēng 郭长生 e Mǎ Yīngtú 马英图 negli anni '30, includendo in essa l'essenza del ''bastone (per condurre) il gregge''({{Cinese|群羊棍| qúnyánggùn |群羊棍| | chun yang kun }}), della ''lancia del fiore di pero''({{Cinese|梨花枪| líhuāqiāng |梨花槍| | li hua chiang }}),della ''lama Miao''({{Cinese|苗刀| miáodāo |苗刀| | miao tao }}) e del ''metodo dei passi delle 24 figure delle braccia libere''({{Cinese|通臂二十四式之步法| tōngbì'èrshísìshìzhībùfǎ |通臂二十四式之步法| | t'ong pi er shi szu shi chi pu fa }}).
Il bastone che è utilizzato in questa sequenza è 8-10 centimetri più lungo dell'altezza del praticante.
===Huogun===
Il '''Bastone del Fuoco'''<ref>''Shǎolín wǔshù: qínná yǔ tuōdǎ, huǒgùn 少林武术:擒拿与脱打、火棍''</ref> ({{Cinese|火棍| huǒgùn |火棍| | h'uo kun }}) è un particolare tipo di bastone legato al [[Tempio Shaolin]]. La misura è calcolata in 13 impugnature ed è quindi legata alla dimensione della mano. Risultando circa un metro. L'arma sembra un randello grezzo, una clava. È considerato diviso in tre sezioni:
* ''sezione dell'impugnatura'' ({{Cinese|把段| bǎduàn |把段| | pa tuan }});
* ''sezione media'' ({{Cinese|中段| zhōngduàn |中段| | chung tuan }});
* ''sezione della punta'' ({{Cinese|梢段| shāoduàn |梢段| | shao tuan}})
====Huogun Gunfa====
La sequenza utilizza sei tecniche dette ''sei caratteri'' ({{Cinese|六字| liùzì |六字| | liu tzu }}):
*spazzare ({{Cinese|扫| sǎo |掃| | sao }});
*fendere ({{Cinese|劈| pī|劈| | p'i }});
*agganciare ({{Cinese|挂| guà|掛| | kua }});
*interrompere ({{Cinese|格| gé|格| | ke}});
*battere ({{Cinese|击| jī|擊| | chi}});
*sollevare ({{Cinese|撩| liāo|撩| | liao}}).
Queste tecniche si declinano a loro volta in dodici movimenti.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. ''L'enciclopedia del Kung Fu Shaolin'', Volume 2°. Roma, Edizioni Mediterranee, 1987. ISBN 88-272-0211-0
*Déqián 德虔 e Déyán 德炎, ''Shǎolín gùnfǎ dàquán 少林棍法大全'', casa editrice 北京体育大学出版社, ISBN 978-7-81051-264-0
*Duan Ping 段平, Zheng Shouzhi 郑守志 e altri, ''Wushu Cidian 武术词典 Wushu Dictionary'', Renmin Tiyu Chubanshe, 2007, ISBN 978-7-5009-3001-3
*''fēilónghǔgùn: 飞龙虎棍:雷仁生棍法'' , 广东人民出版社, 1990, ISBN 7-218-00380-4
*''fēngmógùn 疯魔棍'' , Casa editrice Hǎiyàn chūbǎnshè 海燕出版社, ISBN 978-7-5350-3783-1
*Gāo Déjiāng 高德江, ''Shǎolín wǔshù: qínná yǔ tuōdǎ, huǒgùn 少林武术:擒拿与脱打、火棍'', Casa Editrice 黑龙江科学技术出版社, 1983
*Jiāng Róngqiáo 姜容樵, ''xiězhēn Shǎolín gùnfǎ 写真少林棍法'', casa editrice 五洲出版社,2003, ISBN 978-9-86782-253-6
*Lǐ Shìxìn 李士信, ''Zhōnghuá gùnshù 中华棍术'',Casa Editrice 金盾出版社, 2000, ISBN 7-5082-1345-9
*Liú Yǐng 刘影, ''chūjí nángùn 初级南棍'', casa editrice 海燕出版社, ISBN 978-7-5350-4105-0
*Liú Yǒng 刘勇, ''shíyòng duǎngùn shù 实用短棍术'', Casa Editrice 人民体育出版社, ISBN 978-7-5009-4223-8
*Lǚ Guāngmíng 吕光明, ''wǔshù xiǎo cídiǎn 武术小辞典'',casa editrice 湖北教育出版社, 1986, ISBN 978-7-80705-705-5
*Mǎ Dé 马德, ''Shǎolín fēngmó gùnfǎ Chánzōng 少林疯魔棍法禅宗'', Casa editrice Běijīng tǐyù dàxué chūbǎnshè 北京体育大学出版社, ISBN 7-81051-811-9
*Mǎ Dōngchéng 马东成 ,''Zhōngguó wǔshù gùn wénhuà yánjiū 中国武术棍文化研究'', articolo pubblicato sulla rivista ''Tiānjīn tǐyù xuéyuàn 天津体育学院'' nel 2012
*Qiū Pīxiāng 邱丕相, ''gùnshù qiāngshù 棍术 枪术'' , Casa Editrice 人民体育出版社, 1994, ISBN 9787500910763
*Qián Bǐngxiáng 钱炳祥 e Liú Xiǎobīn 刘小斌, ''jūnjǐng gédòu 军警格斗'', casa editrice 解放军出版社, 1999, ISBN 978-7-50653-782-7
*Shì Xíngyǔ 释行宇, ''Shǎolín qíméigùn 少林齐眉棍'', Casa Editrice 成都时代出版社,ISBN 978-7-54640-138-6
*Wáng Fèngmíng王凤鸣, ''Dàojiā tàijí bàngchǐ nèigōng 道家太极棒尺内功'', Casa editrice 人民体育出版社,ISBN 978-7-50094-055-5
*Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, ''Essentials of Chinese Wushu'', Foreign languages press, Beijing, 1992, ISBN 7-119-01477-3
*''Zhōngguó wǔshù bǎikē quánshū 中国武术百科全书'', Casa Editrice Zhōngguó dà bǎikē quánshū 中国大百科全书, Pechino, 1998, ISBN 7-5000-6087-4
==Voci correlate==
*[[Shao gun]]
*[[Luk Dim Boon Kwun]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Gun (staff)}}
{{Armi tradizionali cinesi}}
{{Portale|Cina|guerra}}
[[Categoria:Armi tradizionali cinesi]]
[[Categoria:Armi bianche orientali]]
[[Categoria:Armi inastate]]
[[Categoria:Armi bianche da botta]]
|