Lingua greca antica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic (15)
 
(544 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Greco antico
|nomenativo = Ἑλληνική (''Hellēnikḕ'')
|regione = [[Antica Grecia]]<br>[[Anatolia]] ([[Colonizzazione greca|colonie varie]])<br>[[Tracia]] (colonie varie)<br>[[Sicilia]] (colonie [[Sicelioti|siceliote]])<br>[[Italia meridionale]] (colonie [[Italioti|italiote]])<br>[[Illiria]] (colonie varie)<br>[[Antica Libia]] ([[Pentapoli cirenaica]])<br>[[Gallia Narbonense]] e [[Hispania]] ([[Massalia]] e sue relative sottocolonie)<br>[[Corsica]] ([[Aleria|Alalia]])<br>[[Cipro]] (lingua ufficiale)<br>[[Egitto tolemaico]] ([[lingua ufficiale]] e di corte)
|regione=[[Grecia]], [[Cipro]], [[Albania]], [[Turchia]], [[Italia]]
|periodo = [[IX secolo a.C.|IX]]-[[IV secolo a.C.]]
|scrittura = [[Lineare B]], [[Alfabetoalfabeto greco]]
|tipologia = {{SOV}}, flessiva
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam2 = [[Protogreco]]
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2fam3 = [[LingueLingua greche|Grechemicenea]]
|fam4 = '''''Greco antico'''''
|fam3=[[Lingue attiche|Attiche]]
<!-- Codici di classificazione -->|iso1 =
|fam4='''''Greco antico'''''
|iso2 = grc
|estratto={{polytonic|Πάτερ ἡμῶν ὁ ἐν τοῖς οὐρανοῖς}} <br />
|iso3 = grc
:{{polytonic|ἁγιασθήτω τὸ ὄνομά σου·}} <br />
|sil =
:{{polytonic|ἐλθέτω ἡ βασιλεία σου·}} <br />
|codice =
:{{polytonic|γενηθήτω τὸ θέλημά σου,}} <br />
|mappa = Idioma griego antiguo.png
:{{polytonic|ὡς ἐν οὐρανῷ καὶ ἐπὶ τῆς γῆς·}} <br />
|didascalia = Diffusione della lingua greca antica (dopo [[Alessandro Magno]])
:{{polytonic|τὸν ἄρτον ἡμῶν τὸν ἐπιούσιον δὸς ἡμῖν σήμερον·}} <br />
|estratto = {{lang|grc|Πάτερ ἡμῶν ὁ ἐν τοῖς οὐρανοῖς}}<br />
:{{polytonic|καὶ ἄφες ἡμῖν τὰ ὀφελήματα ἡμῶν,}} <br />
: {{lang|grc|ἁγιασθήτω τὸ ὄνομά σου·}}
:{{polytonic|ὡς καὶ ἡμεῖς ἀφίεμεν τοῖς ὀφειλέταις ἡμῶν·}} <br />
: {{lang|grc|ἐλθέτω ἡ βασιλεία σου·}}
:{{polytonic|καὶ μὴ εἰσενέγκῃς ἡμᾶς εἰς πειρασμόν,}} <br />
: {{lang|grc|γενηθήτω τὸ θέλημά σου,}}
:{{polytonic|ἀλλὰ ῥῦσαι ἡμᾶς ἀπὸ τοῦ πονηροῦ.}} <br />
: {{lang|grc|ὡς ἐν οὐρανῷ καὶ ἐπὶ τῆς γῆς·}}
:{{polytonic|Ὅτι σοῦ ἐστιν ἡ βασιλεία καὶ ἡ δύναμις καὶ ἡ δόξα εἰς τοὺς αἰῶνας·}} <br />
: {{lang|grc|τὸν ἄρτον ἡμῶν τὸν ἐπιούσιον δὸς ἡμῖν σήμερον·}}
:{{polytonic|ἀμήν.}} <br />
: {{lang|grc|καὶ ἄφες ἡμῖν τὰ ὀφελήματα ἡμῶν,}}
|traslitterazione=''Pater hēmōn, ho en tois ouranois <br />
: {{lang|grc|ὡς καὶ ἡμεῖς ἀφίεμεν τοῖς ὀφειλέταις ἡμῶν·}}
:''hagiasthētō to onoma sou; <br />
: {{lang|grc|καὶ μὴ εἰσενέγκῃς ἡμᾶς εἰς πειρασμόν,}}
:''elthetō hē basileia sou; <br />
: {{lang|grc|ἀλλὰ ῥῦσαι ἡμᾶς ἀπὸ τοῦ πονηροῦ.}}
:''genethetō to thelēma sou, <br />
: {{lang|grc|Ὅτι σοῦ ἐστιν ἡ βασιλεία καὶ ἡ δύναμις καὶ ἡ δόξα εἰς τοὺς αἰῶνας·}}
:''hōs en ouranōi, kai epi tēs gēs; <br />
: {{lang|grc|ἀμήν.}}
:''ton arton hēmōn ton epiousion dos hēmin sēmeron; <br />
|traslitterazione = ''Páter hēmôn ho-en-tôis ūranôis''<br />
:''kai aphes hēmin ta opheilēmata hēmōn, <br />
: ''haghiasthḗtō tò ónomá-sū;''
:''hōs kai hēmeis aphiemen tois opheiletais hēmōn; <br />
: ''elthétō hē-basilèia-su;''
:''kai mē eisenenkēs hēmas eis peirasmon, <br />
: ''genēthétō tò thélēmá-sū,''
:''alla rhusai hēmas apo tou ponērou. <br />
: ''hōs en-ūranô, kài epì tês ghês;''
:''Hoti sou estin hē basileia, kai hē dúnamis, kai hē doxa eis tous aiōnas; <br />
: ''tòn árton hēmôn tòn epiúsion dòs hēmîn sémeron;''
:''Amēn. <br />
: ''kài áphes hēmîn tà ophelḗmata hēmôn,''
 
: ''hōs-kài hēmêis aphíemen tôis opheilétais hēmôn;''
'''[[Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo ]] - art. 1'''<br />
: ''kài mè eisenénkēs hēmâs eis-peirasmón,''
Πᾶντες οὶ ἄνθροποι φύουσι ἐλεύθεροι καὶ ἴσοι βαρύτε καὶ δὶκε. Εχουσι τό λόγον καὶ tήν φρήνα καὶ οφἐιλουσι δρᾶν οὶ δε επὶ τούσ μἐν καθός τοισ ἀδελφοις.
: ''allà rhŷsai hēmâs apò tû ponērû.''
 
: ''Hóti sû estin hē-basiléia, kài hē-dýnamis, kài hē-dóxa eis-tùs-aiônas;''
Pàntes oi anthropoi fyùsi èleytheroi kaì isoi barýte' kaì dìke. Ècusi tò lògon kaì tēn frēna kaì ofèilusi drãn oi de epì tùs mèn kathòs tois àdelfois.
: ''Amḗn.''
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=grc
|iso3=grc
|sil=
 
|codice=
|mappa=
|didascalia=
}}
Il '''greco antico''' è lo stadio storico deluna [[Evoluzione#L'impattolingua culturale(linguistica)|lingua]] delappartenente modernoalla concettofamiglia didelle evoluzione|processo[[lingue evolutivoindoeuropee]], dellaparlata in [[lingua grecaGrecia]]. Talefra stadioil dello[[IX svilupposecolo dellaa.C.]] linguae grecail viene[[VI comunementesecolo compresod.C.]] traEssa copre il periodo arcaico (circa tra il [[IX secolo a.C.]] ede il [[VI secolo a.C.]]) ed, il [[Grecia classica|periodo classico]] (all'incirca dal [[V secolo a.C.]] fino al [[IV secolo a.C.]]) e il [[ellenismo|periodo ellenistico]] (dal [[III secolo a.C.]] al [[IV secolo d.C.]]).
 
== Storia ==
[[Immagine:Beginning Odyssey.svg|thumb|right|350px|L'incipit dell'[[Odissea]] in lingua greca antica]]
{{Storia della lingua greca}}
Il greco antico è preceduto, nel II millennio a.C. dal [[dialetto miceneo|Miceneo]] ed è invece seguito dal greco ellenistico, definito [[Koiné]] (Κοινὴ) o greco biblico la cui evoluzione porterà al [[greco bizantino]].
 
La forma più arcaica di greco che ci sia nota attraverso la scrittura è il [[lingua micenea|miceneo]] o acheo, la lingua parlata dalle classi dominanti nei centri palaziali della [[civiltà micenea]]; altre forme di greco, di cui alcune in parte note attraverso testimonianze, coesistevano accanto al miceneo. Alla fine del [[II millennio a.C.]] questa lingua regredì a causa del crollo della civiltà micenea, lasciando il posto al cosiddetto greco antico, ossia un insieme di varianti [[mutua intelligibilità|mutualmente intelligibili]] che prendono il nome di [[dialetti greci|dialetti]]; da uno di questi dialetti, lo ionico-attico, in età alessandrina si sviluppò il greco ellenistico, definito "[[koinè]]" (κοινή) o "greco biblico", la prima forma comune di greco; la sua evoluzione porterà al [[greco bizantino]] e infine al [[greco moderno]].
Il greco antico è stata una delle lingue più importanti nella storia della cultura dell'umanità: è stata la lingua di [[Omero]] ed è stata la lingua dei primi filosofi e dei primi scrittori dell'occidente.
 
Il greco antico è stato indubbiamente una delle lingue più importanti nella storia della cultura dell'umanità: è stata la lingua di [[Omero]], dei primi filosofi e dei primi scrittori dell'occidente. Termini del greco antico sono stati utilizzatipresi in prestito dai [[Civiltà romana|Romani]] nella lingua latina e attraverso questi sono arrivati fino ai nostri giorni. La [[Nomenclaturanomenclatura binomiale]], sebbene sia espressa in [[lingua latina|latino]], attinge fortemente neldal vocabolario del greco antico. Numerosi concetti tipici della contemporaneità, come quello di [[democrazia]], sono nati innella Grecia antica e sono pervenuti fino ai nostri giorni.
 
Il greco antico era, comeCome il [[greco moderno]], che ne è launa naturaleprofonda evoluzione, il greco antico era una [[lingua indoeuropea]] le cui origini sono ancora oggi difficili da chiarire: lei diversediversi tipologie di linguaggi greci che venivanodialetti parlati in Grecia, avevano una comune radice che i linguisti hanno definitochiamato [[Protogrecoprotogreco]] diffusoed erano diffusi, prima della [[migrazione dorica]], in nell'[[area balcanica]]. Rintracciare un antenato precedente risulta molto difficoltoso, causa la mancanza di testi scritti, molto difficoltoso, ma sembra poterpossibile affermare che fosse presente una stretta comunionecomunanza di radici deltra greco antico con lae [[lingua armena,]] parlando(alcuni parlano così di un progenitore chiamato "greco-armeno").
 
Si può pensare che il protogrecoproto-greco abbia perso la propria unità linguistica al tempo della dell'[[invasione dorica]], a seguito della quale, in un periodo compreso all'incirca fra il 1200 ede il 1000 a.C., si haè avuto lo sviluppo di numerose varianti di greco antico, ricordatiricordate come [[dialetti greci antichi]]. Le prime attestazioni del greco antico compaiono circaattorno nellall'[[VIII secolo a.C.]] con lo sviluppo di un definitodeterminato tipo di alfabeto.
 
La perdita dell'unità linguistica porta allo sviluppo di diverse varietà di greco, checiascuna corrispondedelle allaquali suddivisionederiva delil popoloproprio greconome anticoda quello della popolazione greca in cui era parlata: così, il [[Doricidialetto dorico]], Eolicoera eparlato dai Dori, l'[[Ionicodialetto eolico|Ionicieolico]] dagli Eoli, ognunolo dei[[dialetto qualiionico|ionico]] condagli unoIoni. specificoOgni dialetto, conaveva sue caratteristiche peculiari, ma tutti erano talmente affini l'uno con l'altro da essere [[mutua intelligibilità|intelligibili tra loro]].
 
Ancora oggi ilIl greco antico è studiato ancora oggi in [[Europa]] in alcune scuole secondarie occidentalisuperiori, insieme al [[lingua latina|latino]]: esempi sono il [[liceo classico]] in [[Italia]], l{{'}}''Humanistisches Gymnasium'' in [[Germania]] e le ''grammar schools'' nel [[Regno Unito]]. In Italia in particolare, è studiato ogni anno dall'8-9 per cento<ref>[http://www.edscuola.it/archivio/statistiche/numeri_2007.pdf I numeri della scuola 2007/2008<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http{{Cita web|url=https://archivio.pubblica.istruzione.it/ministro/comunicati/2008/110308.shtml]|titolo=Comunicati stampa|sito=archivio.pubblica.istruzione.it|accesso=28 gennaio 2022}}</ref><ref>[http://wwwhubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/26d11e97-a568-462b-b6e7-edb65a5f6da1/notiziario_iscritti_10_5_10.pdf]</ref> degli alunni delle scuole superiori (tutti gli iscritti nei licei classici), la quota più alta tra i Paesi occidentali. Sempre insiemeInsieme al latino, il greco antico è anche materia di studio all'[[università]], nellenel facoltàcorso di studi in [[lettere classiche]].
 
La ''[[koinè]]'' ellenistica, il dialetto della lingua greca antica in cui è scritto il [[Nuovo Testamento]], è usata tuttora come [[lingua liturgica]] dalla [[Chiesa ortodossa greca]] e dalla [[Chiesa cattolica greca di rito bizantino]].
 
== Dialetti ==
{{vedi anche|Dialetti greci}}
[[File:AncientGreekDialects (Woodard) it with description.svg|thumb|right|550px|Diffusione dei vari dialetti del greco antico]]
È possibile suddividere i dialetti del greco antico in 4 gruppi:
 
[[File:AncientGreekDialects (Woodard) it.svg|thumb|upright=1.4|Diffusione dei vari dialetti del greco antico nell'[[Grecia classica|età classica]].]]
*Gruppo occidentale:
[[File:Magna Graecia ancient colonies and dialects-it.svg|thumb|upright=1.4|Diffusione dei vari dialetti del greco antico in [[Magna Grecia]] e [[Sicilia]].]]
**Greco nord-occidentale
**[[Dorico]]
*Gruppo del Greco eolico:
**Eolico asiatico
**Tessaliano
**Greco di [[Beozia]]
*Greco ionico o Greco ionico-attico:
**[[Attico]]
**[[Eubea|Eubeo]]
**Greco delle [[cicladi]]
*Arcadocipriota:
**Greco di [[Arcadia]]
**Cipriota
 
La lingua greca antica (in [[greco moderno]]: Αρχαία ελληνική γλώσσα; {{lang-grc|Ἑλληνική γλῶσσα|wl=no}}) è una [[lingua flessiva]] a elevato grado di [[sinteticità]], di origine [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]], i cui dialetti erano parlati nell'[[antica Grecia]], nelle [[Isole egee|isole dell'Egeo]] e nelle [[colonie greche]] sulle coste del [[Mediterraneo orientale]] e occidentale. Il greco antico è una lingua di grande rilevanza culturale, poiché in essa furono redatti i primi testi letterari, filosofici e scientifici della [[civiltà occidentale]].
Dopo le conquiste di [[Alessandro Magno]] il greco antico si evolverà in una forma unitaria, definita [[koiné]], dando origine ad un greco comune, largamente basato sul [[dialetto attico]] ma con importanti influenze provenienti dagli altri dialetti.
 
Essa era articolata in sottogruppi linguistici, chiamati [[dialetti greci antichi]], che erano:
==Morfologia==
Il greco, come molte altre [[lingue indoeuropee]], è una lingua inflessa. È fortemente arcaica nella conservazione delle forme dell'indoeuropeo. Nel greco antico i nomi (inclusi i nomi propri) hanno 5 [[caso (linguistica)|casi]] ([[nominativo]], [[genitivo]], [[dativo]], [[accusativo]] e [[vocativo]]), 3 [[genere (linguistica)|generi]] (maschile, femminile e neutro) e 3 [[numerale|numerali]] (singolare, duale e plurale). I tempi hanno 4 [[modo (linguistica)|modi]] (indicativo, imperativo, congiuntivo, e [[ottativo]]), 3 [[diatesi]] (attiva, [[diatesi media|media]] e passiva ), 3 [[persona (linguistica)|persone]] (prima, seconda e terza) e tre [[numerale|numerali]] (singolare, duale e plurale).
 
* il [[dialetto ionico]], parlato nelle isole egee, nella [[Ionia]] microasiatica, nelle colonie ioniche d'oltremare;
===Grafia e alfabeto===
**il [[dialetto attico]], parlato in [[Attica]] (la regione di [[Atene]]), è strettamente connesso allo ionico, tanto da essere anche detto ionico-attico. Acquisterà grande importanza nella letteratura grazie all'egemonia ateniese;
{{torna a|Alfabeto greco}}
* il [[dialetto dorico]], parlato nel [[Peloponneso]] di sud-est, a [[Creta (Grecia)|Creta]], nella [[Doride (Asia Minore)|Doride]] microasiatica. Il dorico era inoltre la lingua franca delle colonie italiote della [[Magna Grecia]];
* il [[dialetto eolico]], parlato in [[Tessaglia]], in [[Beozia]], nelle [[Isole Cicladi]] settentrionali e nell'isola di [[Lesbo]], nonché nell'[[Eolide]] microasiatica;
* Il [[greco nord-occidentale]], parlato nel Peloponneso di nord-ovest, nella Grecia centrale, in Macedonia (greco macedone), in [[Epiro]] (ma i Greci consideravano μιξοβάρβαρος, semibarbara, la lingua delle regioni periferiche di nord-ovest);
* il dialetto [[arcado-cipriota]], ultimo relitto del [[dialetto miceneo]], proprio dei discendenti dei profughi micenei scampati dai [[Popoli del Mare]], parlato in [[Arcadia]] e a [[Cipro]];
* il [[dialetto panfilio]], anch'esso considerato {{lang|grc|μιξοβάρβαρος}} dai Greci della madrepatria, parlato sulle coste della [[Panfilia]] ed effettivamente contaminato da influssi adstratici di lingue epicoriche non greche.
* uno statuto a sé aveva invece il [[dialetto omerico]]. Mai effettivamente parlato da alcuna popolazione, era la lingua usuale della poesia epica e si basava sullo ionico, mescolato a significativi apporti eolici, con la sopravvivenza di corposi relitti fonetici, morfologici e lessicali del dialetto miceneo.
 
Per la grammatica e le particolarità linguistiche di questi dialetti, si rimanda alle voci indicate dai collegamenti. La grammatica di cui delineeremo gli aspetti fondamentali è improntata in larga parte al [[dialetto attico]], parlato ad [[Atene]], e impostosi dal [[V secolo a.C.]] in poi come lingua panellenica, a causa dell'egemonia militare, politica, economica, culturale di Atene; tale dialetto, insieme a una componente [[dialetto ionico|ionica]] più o meno forte a seconda dei luoghi, sarà alla base della {{lang|grc|κοινὴ διάλεκτος}}, la ''[[koinè]]'' di età ellenistica, la lingua franca del Mediterraneo nota anche come greco comune, greco alessandrino o greco ellenistico. Essa non coincide appieno con il [[dialetto attico]] puro.
 
== Fonologia ==
{{vedi anche|Fonologia della lingua greca antica}}
[[File:Colonie greche e fenicie in Italia.jpg|thumb|upright=1.4|Diffusione della lingua greca antica in [[Italia]], [[Albania]], [[Croazia]] e [[Francia]] fino al [[IV secolo a.C.]] (città segnate in rosso). I vari colori dei cerchi indicano i dialetti.]]
[[File:Beginning Odyssey.svg|thumb|upright=1.3|L'[[Proemio dell'Odissea|incipit dell'Odissea]] in lingua greca antica]]
 
La fonetica greca si distingue da quella delle [[lingue indoeuropee]] moderne.
 
Le sue caratteristiche sono:
 
* la natura dell'[[accentazione del greco antico|accento]], che è [[Accento (fonologia)#Accento musicale|musicale]] e non [[Accento tonico|tonica]]. Esistono tre accenti nella [[prosodia]] del greco antico: [[accento acuto]], [[accento grave|grave]] e [[accento circonflesso|circonflesso]];
* la presenza di [[Dittongo|dittonghi]], caratterizzati dall'incontro di una vocale aperta o semi-aperta, lunga o breve ('''α ε ο η ω'''), con una vocale chiusa breve ('''ι υ''');
* la [[contrazione vocalica]], ossia la riduzione a un dittongo o a una vocale lunga delle coppie di vocali consecutive che non formino dittongo. Tale contrazione è sistematica nel dialetto attico, che mostra spiccata avversione per lo [[iato]];
* l'[[assimilazione consonantica]].
 
In età medievale e nel primo [[Rinascimento]] predominava fra gli [[umanisti]] un'altra pronuncia, quella cosiddetta ''reuchliniana'' o ''roicliniana'', così chiamata poiché fu l'umanista [[Johannes Reuchlin]] a sostenerne la validità. Tale pronuncia, legata alla ''pronuncia [[itacismo|itacistica]]'' cosiddetta [[Greco bizantino|bizantina]], era la stessa che i bizantini applicavano al greco che parlavano (allo stesso modo in cui in Italia il latino e l'italiano sono prevalentemente pronunciati alla stessa maniera)<ref>Al tempo non si faceva alcuna differenza di pronuncia fra la lingua antica "di cultura" e la lingua parlata, né in Occidente, né in Oriente: la lingua antica era letta e pronunciata nello stesso modo in cui si parlava e si leggeva la lingua vernacolare. Le due forme, antica "scritta" e parlata, non venivano percepite come lingue diverse ma come semplici varianti dello stesso idioma con usi specifici differenti; i greci, in particolare, non hanno mai percepito un vero e proprio stacco nell'evoluzione della lingua e tutt'oggi considerano il greco antico indissolubilmente legato in un flusso continuo alla lingua che parlano.</ref> e risaliva ai mutamenti fonetici avvenuti in età [[età ellenistica]], le cui prime avvisaglie sono però in parte rivelate dalla realtà fonetica sottesa ad alcune riflessioni linguistiche dei dialoghi di [[Platone]].
 
La pronuncia itacistica fu importata in [[Italia]] dagli intellettuali bizantini scampati alla conquista e al saccheggio di [[Costantinopoli]] ([[1453]]) da parte dei [[Ottomani|Turchi]]. Quegli intellettuali (fra cui spiccavano il [[filosofo]] [[neoplatonismo|neoplatonico]] [[Emanuele Crisolora]] e il cardinale [[Giovanni Bessarione]]) impressero alla lettura dei classici greci il loro accento e la loro inflessione. Essi leggevano {{IPA |link=Vocale anteriore chiusa non arrotondata| /i/}} anche le lettere '''η''' e '''υ''', i dittonghi '''ει''', '''οι''' e '''υι''' e pronunciavano {{IPA |link=Vocale anteriore semiaperta non arrotondata| /ɛ/}} il dittongo '''αι'''; inoltre pronunciavano {{IPA |link=Fricativa labiodentale sonora| /v/}} la lettera υ nei dittonghi '''αυ''' ed '''ευ''' prima di vocale o consonante sonora e {{IPA |link=Fricativa labiodentale sorda| /f/}} prima di consonante sorda; come {{IPA |link=Fricativa labiodentale sonora| /v/}} era letta anche la '''β'''. Davano poi pronuncia fricativa a '''γ''' e '''δ''' (rispettivamente {{IPA|/ɣ/}} e {{IPA|/ð/}}), come anche alle aspirate '''φ''' {{IPA|/f/}}, '''χ''' {{IPA|/x/}} e '''θ''' {{IPA|/θ/}}.
 
Fu un altro grande umanista, l'olandese [[Erasmo da Rotterdam|Desiderio Erasmo da Rotterdam]] ad opporsi alla pronuncia itacistica del greco antico. Questi, studiando le [[figure di suono]] nei poeti comici, in particolare le [[onomatopee]], scoprì che la pronuncia antica era diversa da quella roicliniana: il belato della pecora in [[Cratino]], [[commediografo]] ateniese del V secolo a.C., è infatti imitato con '''{{lang|grc|βῆ βῆ}}''', il che denunciava il vero suono delle lettere greche che componevano questa particolare onomatopea: non {{IPA |/vi/}}, ma {{IPA |/bɛː/}}. Pertanto Erasmo scoprì e cercò di ripristinare la vera pronuncia classica, che da lui prende il nome di ''erasmiana''.
 
La pronuncia erasmiana pura, come Erasmo l'ha formulata, presenta tuttavia alcune imprecisioni: all'epoca, infatti, mancavano ancora tutti gli studi di [[linguistica storica]] sviluppati a partire dal XIX secolo. Grazie alle nuove informazioni, i linguisti hanno quindi perfezionato la ricostruzione, definendo i caratteri della vera pronuncia greca classica, del [[V secolo a.C.]]; questa pronuncia perfezionata è detta ''pronuncia scientifica'' ed è illustrata nelle pubblicazioni di [[Sidney Allen]]. La pronuncia nella prassi scolastica convenzionale italiana, tuttavia, pur avendo come base la forma erasmiana, differisce tuttavia per diversi aspetti:
 
* la pronuncia scolastica non distingue in modo sensibile le vocali brevi dalle lunghe, come invece andrebbe fatto;
* le consonanti '''φ θ χ''', che usualmente si pronunciano, rispettivamente, {{IPA |link=Fricativa labiodentale sorda|/f/}} (come la ''f'' italiana di ''fede''), {{IPA|link=Fricativa dentale sorda|/θ/}} come la ''th'' inglese di ''third'' (alcuni pronunciano il θ {{IPA|link=Approssimante palatale|/t͡s/}}, come la ''z'' aspra italiana di ''spazio'', ma ciò non ha alcuna giustificazione storica), e {{IPA|link=Fricativa velare sorda|/x/}} (come la ''ch'' tedesca di ''Bach'', come il ''c'' toscano lenito, in pratica), nel greco classico erano delle vere e proprie occlusive come {{IPA |link=Occlusiva bilabiale sorda| /p/}} {{IPA |link=Occlusiva alveolare sorda| /t/}} {{IPA |link=Occlusiva velare sorda| /k/}}, da cui si distinguevano perché accompagnate da un'aspirazione (come le occlusive sorde prevocaliche in tedesco e in inglese);
* la consonante '''ζ''' (zeta), che in età ellenistica già si pronunciava {{IPA|link=Fricativa alveolare sonora|/z/}} (come la ''s'' intervocalica italiana di ''rosa''), nel greco arcaico si pronunciava {{IPA|/zd/}} (e così ancora la pronunciavano nel V secolo i [[dialetto dorico|parlanti dorici]] e [[dialetto eolico|eolici]], che scrivevano direttamente σδ). In età classica, in [[Attica]], si cominciò a pronunciare questa lettera come {{IPA |link=Affricata alveolare sonora| /d͡z/}} e, dalla seconda metà del IV secolo, {{IPA|link=Fricativa alveolare sonora|/zː/}}, in seguito {{IPA|link=Fricativa alveolare sonora|/z/}}. Si ricordi peraltro che la [[z]]eta fu introdotta nell'[[alfabeto latino]] solo successivamente, per trascrivere le parole di origine greca.
 
== Grammatica ==
{{vedi anche|Grammatica del greco antico}}
Il greco, come molte altre [[lingue indoeuropee]], è una lingua flessiva. È fortemente arcaica nella conservazione delle forme dell'indoeuropeo.
 
La flessione nominale contempla:
 
* cinque [[caso (linguistica)|casi]]: [[nominativo]], [[genitivo]], [[dativo]], [[accusativo]] e [[vocativo]];
* tre [[genere (linguistica)|generi]]: maschile, femminile e neutro;
* tre [[numero (linguistica)|numeri]]: [[singolare]], [[Duale (linguistica)|duale]] e [[plurale]].
 
La flessione verbale comprende:
 
* tre [[persona (linguistica)|persone]]: prima (solo nel singolare e nel plurale), seconda e terza.
* tre [[numero (linguistica)|numeri]]: singolare, duale e plurale.
* sei [[Modo (linguistica)|modi]]: [[indicativo]], [[imperativo]], [[congiuntivo]], [[ottativo]], [[infinito (modo)|infinito]] e [[participio]], con l'aggiunta di due ''aggettivi verbali''.
* sette [[Tempo (linguistica)|tempi]]: [[presente indicativo|presente]], [[imperfetto indicativo|imperfetto]], [[aoristo]], [[futuro semplice|futuro]], [[perfetto]], [[trapassato prossimo|piuccheperfetto]], [[futuro perfetto]].
* tre [[diatesi]]: [[diatesi attiva|attiva]], [[diatesi media|media]] e [[diatesi passiva|passiva]].
 
== Sistema di scrittura ==
{{vedi anche|Alfabeto greco}}
L'alfabeto greco è formato da 24 lettere:
 
Riga 106 ⟶ 136:
! Maiuscola
! Minuscola
! Pronuncia italiana
|-
| ἄλφα
| alfa
àlfa
| Α
| α
| a {{IPA|/a/}}
| a
|-
| βῆτα
| beta
bèta
| Β
| β Β
| bβ
| b; dalla tarda [[koinè]] {{IPA|/β/}}, in seguito {{IPA|/v/}}.
|-
| γάμμα
| gamma
gàmma
| Γ
| γ Γ
| γ
| g (dura)
| g (sempre velare, come in ''gatto'', ''ghiro''); se si trova prima di γ, κ, χ, e ξ (le velari) è detto ''gamma nasale'' e si pronuncia {{IPA|/ŋ/}}, come la nostra ''n'' di ''pa'''n'''ca''; dalla tarda koinè {{IPA|/ɣ/}}.
|-
| δέλτα
| delta
dèlta
| Δ
| δ Δ
| dδ
| d {{IPA|/d/}}; dalla tarda [[koinè]] {{IPA|/ð/}}, sonora come ''th'' sonoro inglese di ''the''
|-
| ἒ ψιλόν
| epsilon
epsilòn (o, alla latina, ''epsìlon'')
| Ε
| ε Ε
| eε
| e (breve) {{IPA|/ɛ/}}
|-
| ζῆτα
| zeta
zèta
| Ζ
| ζ Ζ
| zζ
| z (in origine ''sd'' {{IPA|/zd/}} come in ''sdentato''); in epoca postclassica dz {{IPA|/d͡z/}} come in ''zona, zaino''; dalla tarda [[koinè]] ''s'' sonora {{IPA|/z/}} come in ''rosa''
|-
| ἦτα
| eta
èta
| Η
| η Η
| eη
| e (aperta e lunga) {{IPA|/ɛː/}}; dalla tarda [[koinè]] {{IPA|/i/}}
|-
| θῆτα
| theta
thèta
| Θ
| θ Θ
| thθ
| th (''t'' seguito da aspirazione, {{IPA|/tʰ/}}); dalla tarda [[koinè]] {{IPA|/θ/}}, sordo come ''th'' inglese di ''path'')
|-
| ἰῶτα
| iota
iòta
| Ι
| ι Ι
| iι
| i {{IPA|/i/}}
|-
| κάππα
| kappa
kàppa
| Κ
| κ Κ
| kκ
| k (sempre velare) {{IPA|/k/}}
|-
| λάμβδα
| lambda
làmbda
| Λ
| λ Λ
| lλ
| l {{IPA|/l/}}
|-
| μῦ
| my
my
| Μ
| μ Μ
| mμ
| m {{IPA|/m/}}
|-
| νῦ
| ny
ny
| Ν
| ν Ν
| nν
| n {{IPA|/n/}}
|-
| ξεῖ (ξῖ)
| csi
xéi (o, più comunemente, ''xi'')
| Ξ
| ξ Ξ
| xξ
| ks {{IPA|/ks/}}
|-
| ὂ μικρόν
| omicron
omicròn (o, alla latina, ''omìcron'')
| Ο
| ο Ο
| oο
| o (breve) {{IPA|/ɔ/}}
|-
| πεῖ (πῖ)
| pi
péi (o, più comunemente, ''pi'')
| Π
| π Π
| pπ
| p {{IPA|/p/}}
|-
| ῥῶ
| ro
rho (o, più comunemente, ''ro'')
| Ρ
| ρ Ρ
| rρ
| r {{IPA|/r/}}
|-
| σῖγμα
| sigma
sìgma
| Σ
| Σ
| σ (ς in finale di parola)
| σ/ς (''ς'' si usa solo se è finale di parola)
| s
| s (sempre sorda come in ''sasso'') {{IPA|/s/}}
|-
| ταῦ
| tau
tàu
| Τ
| τ Τ
| tτ
| t {{IPA|/t/}}
|-
| ὖ ψιλόν
| ypsilon
hypsilòn (o, alla latina, ''hypsìlon'')
| Υ
| υ Υ
| υ
| ü (u in dittongo)
| ü (come la ''u'' francese, {{IPA|/y/}}); se è secondo elemento di dittongo è come la ''u'' italiana; intorno all'anno 1000 si evolve in {{IPA|/i/}}
|-
| φεῖ (φῖ)
| phi
phéi (o, più comunemente, ''phi'' o ''fi'')
| Φ
| φ Φ
| phφ
| ph (''p'' seguito da aspirazione {{IPA|/pʰ/}}); dalla tarda [[koinè]] {{IPA|/ɸ/}}, poi {{IPA|/f/}}
|-
| χεῖ (χῖ)
| chi
khéi (o, più comunemente, ''khi'')
| Χ
| χ Χ
| chχ
| kh (''k'' seguito da aspirazione, {{IPA|/kʰ/}}); dalla tarda [[koinè]] come ''ch'' tedesco {{IPA|/x/}}
|-
| ψεῖ (ψῖ)
| psi
pséi (o, più comunemente, ''psi'')
| Ψ
| ψ Ψ
| psψ
| ps {{IPA|/ps/}}
|-
| ὦ μέγα
| omega
omèga (o, alla latina, ''òmega'')
| Ω
| ω Ω
| oω
| o (aperta e lunga) {{IPA|/ɔː/}}
|}
 
La scrittura greca antica non è tuttavia quella oggi utilizzata per riportare i testi greci. La distinzione tra lettera maiuscole e minuscole, ad esempio, non si può far risalire a prima del [[Medioevo]], mentre un sistema di accentazione completo risale all'[[XI secolo]]. Così la nostra lettera "S" corrispondeva solo a "Σ" e, dall'età alessandrina, "&#x3f9;" (il cosiddetto ''sigma lunato''): il sigma finale, "ς", risale infatti al Medioevo. Anche la punteggiatura è una introduzione moderna. Così [[Barry P. Powell]]<ref name=":0">{{cita libro|autore=Barry P. Powell|titolo=Omero|città=Bologna|editore=il Mulino|anno=2004|p=18}}</ref> ricorda: «Nelle più antiche attestazioni di scrittura greca, quali possiamo ricostruire sulla scorta delle poche iscrizioni superstiti, non c'è alcuna distinzione grafica tra ''omicron'' (= ''o'' breve) e ''omega'' (= ''o'' lungo), oppure tra ''epsilon'' (''e'' breve) ed ''eta'' (''e'' lungo) e le consonanti doppie sono scritte come quelle semplici. Le parole non vengono separate l'une dalle altre, sono assenti segni diacritici quali l'accento [...]». Nelle testimonianze più antiche, la scrittura era di tipo "[[Scrittura bustrofedica|bustrofedico]]" (=segue il movimento del bue) ovvero dapprima da destra verso sinistra per risultare da sinistra verso destra al rigo successivo. La lettura rappresentava quindi un flusso continuo di suoni e veniva decodificata per mezzo delle orecchie e non per mezzo degli occhi come per i moderni.<ref name=":0" />
Delle lettere, 7 sono vocali, ovvero α, ε, η, ι, ο, υ ω. Le lettere ε ed o erano originariamente di suono leggermente più breve rispetto alle corrispondenti η ed ω; oggi la differenza di pronuncia non è più rispettata. <br>
Per quanto riguarda le consonanti esse possono essere, come in italiano, [[mute]] [[occlusive]], [[nasali]] o liquide: le mute occlusive sono rispettivamente π (labiale sorda), β (labiale sonora), φ (labiale aspirata); τ (dentale sorda), δ (dentale sonora), θ (dentale aspirata); κ (velare sorda), γ (velare sonora), χ (velare aspirata).
Le nasali, invece, sono μ (bilabiale) e ν (alveolare).
Le liquide sono λ (linguale laterale), ρ (linguale vibrante).
La sibilante è la σ.
 
==Didattica del greco antico==
Il greco si serve anche di due figure molto importanti: l'[[accento grafico|accento]] e lo [[Segni diacritici dell'alfabeto greco#Spiriti|spirito]].
Il greco antico è insegnato nelle scuole secondarie di numerosi Paesi europei:<ref>{{cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/perche-studiare-il-greco-antico-sviluppa-il-pensiero-critico-e-analitico-intervista-al-prof-francesco-mercadante-facciamolo-fin-dalla-scuola-primaria/?amp|titolo=Perché studiare il Greco antico? “Sviluppa il pensiero critico e analitico”. INTERVISTA a Francesco Mercadante. Facciamolo fin dalla scuola primaria, una UDA|autore=Antonio Fundarò|data=16 maggio 2024}}</ref>
A differenza del latino in greco ciascuna parola possiede un accento che può essere acuto o circonflesso; quando una parola ha un accento acuto sull'ultima sillaba (parola ossitona) e non è seguita da segni d'interpunzione questa parola cambia l'accento in grave. Mentre l'accento acuto può cadere sulle tre ultime sillabe di una parola, l'accento circonflesso solo su una delle ultime due sillabe della parola.
* [[Grecia]]: è materia obbligatoria in tutte le scuole superiori.
Lo spirito, invece, è una figura che si trova in greco sulle parole inizianti per vocale (se la parola inizia per dittongo, lo spirito come l'accento va sul secondo elemento del dittongo) e può essere dolce o aspro: è dolce se non vi è aspirazione (in questo caso la forma dello spirito risulta identica a quella del nostro apostrofo), è aspro se vi è aspirazione (la forma risulta identica ad un apostrofo girato al contrario). L'unica consonante che presenta spirito iniziante di parola è la ῥ. Nel caso la vocale non sia minuscola ma maiuscola, accento e spirito non vanno più scritti sopra alla lettere ma sul suo lato sinistro (per esempio Ἅ).
* [[Cipro]]: è materia obbligatoria in tutte le scuole superiori.
* [[Italia]]: è una materia cardine, assieme alla [[lingua latina]], del [[liceo classico]].
*[[Regno Unito]]: si studia nelle scuole che offrono corsi classici, spesso in combinazione con il latino.
*[[Germania]]: è disponibile in molti ''[[Gymnasium (Germania)|Gymnasien]]'' (scuole secondarie simili al liceo classico italiano), in particolare in quelle con un forte enfasi sulle discipline umanistiche.
*[[Francia]]: è offerto come materia opzionale in alcuni licei, specialmente nelle “classi preparatorie” per le [[grande école]].
*[[Spagna]]: è scelto da pochi studenti come materia a scelta in alcuni licei<ref>{{Cita web|url=https://educagob.educacionfpydeportes.gob.es/curriculo/curriculo-lomloe/menu-curriculos-basicos/bachillerato/materias/griego/desarrollo.html|titolo=Portal del Sistema Educativo Español - Griego}}</ref>.
 
== Note ==
Le declinazioni greche, come già detto, sono 3: la prima, che ha come vocale tematica la α, la seconda, che invece ha la ο come vocale tematica, e la terza. Ogni declinazione ha 5 casi tra cui non compare l'ablativo che, in greco, è stato assimilato al dativo e al genitivo. Questo comporterà una ricchezza di funzioni logiche al dativo e al genitivo.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
 
*[[Lingua omerica]]
=== Didattica e testi di riferimento ===
*[[Grammatica del greco antico]]
* [[Dino Pieraccioni]], ''Morfologia storica della lingua greca'', D'Anna, Messina-Firenze, 1975.
*[[Dialetti greci]]
* Dino Pieraccioni, ''Grammatica greca'', Firenze, 1976.
*[[Liceo classico]]
* Carmelo Restifo, ''Nuovo corso di greco'', vol. 1, ''Grammatica'', Firenze, Le Monnier, 2001
* Angelo Cardinale, ''I Greci e noi'', Ferraro, Napoli, 1990.
* Pierangelo Agazzi, Massimo Vilardo, ''Ἑλληνιστί - Grammatica della lingua greca'', Zanichelli, 2002.
* Carlo Campanini, Paolo Scaglietti, ''Greco - terza edizione'', vol. ''Grammatica descrittiva'', [[Sansoni]] per la scuola, 2010
* Giacinto Agnello, Arnaldo Orlando, ''Manuale del greco antico - con un profilo di greco moderno'', teoria, Palumbo, 1998, ISBN 978-88-8020-206-6
* Giacinto Agnello, Arnaldo Orlando, ''Manuale del greco antico - con un profilo di greco moderno'', esercizi, Palumbo, 1998, ISBN 978-88-8020-229-5
* Nicola Basile, ''Sintassi storica del greco antico'', Levante, 1998-2001, ISBN 8879492489
* Valeria Tusa Massaro, ''Sintassi del greco antico e tradizione grammaticale '', L'Epos, 1993
 
=== Saggistica ===
* {{Cita libro|nome=Maria Libera|cognome=Garabo|titolo=Il greco antico|url=https://www.worldcat.org/oclc/635803761|data=2008|anno=|editore=Carocci|città=|p=|pp=|OCLC=635803761|ISBN=9788843046362}}
* {{Cita libro|nome=Monique|cognome=Trédé|titolo=Piccole lezioni sul greco antico|url=https://www.worldcat.org/oclc/800521690|data=1º gennaio 2009|anno=|editore=Il melangolo|città=|p=|pp=|OCLC=800521690|ISBN=9788870187489}} (edizione originale {{cita libro|lingua=fr|titolo=Petites leçons sur le grec ancien|editore=Editions Stock|anno=2008}})
* {{cita libro|autore=Barry P. Powell|titolo=Omero|città=Bologna|editore=il Mulino|anno=2004|cid=Powell}}
 
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Grammatica del greco antico]]
* [[Dialetti greci antichi]]
* [[Lingua greca bizantina|Greco bizantino]]
* [[Linea Jireček]]
* [[Letteratura greca]]
* [[Autori greci antichi]]
* [[Filosofia greca]]
* [[Hermeneumata Pseudodositheana]]
* [[Koinè]]
* [[Lingua greca]]
* [[Lingua omerica]]
* [[Lista delle lingue più antiche per prima attestazione scritta]]
* [[Onomata Kechiasmena]]
* [[Ellenista (studioso)|Lista di studiosi del greco antico]]
* [[Verbi protoindoeuropei]]
* [[Pronuncia scolastica del greco antico]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|incubator=grc}}
{{Interprogetto|incubator=grc/Κυρία_Δέλτος}} <!--*[[incubator:Wp/grc/Κυρία_Δέλτος|Wikipedia (sperimentale) in greco antico]]-->
{{interprogetto|b=Greco antico|b_etichetta=greco antico|b_preposizione=sul|q=Lingua greca|q_preposizione=sulla|q_etichetta=Lingua greca|wikt=greco|wikt_etichetta=greco}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.poesialatina.it/Greek/Index.htm] sito italiano con un tutorial piuttosto vivace di greco antico
* [http://socrateswww.berkeleypoesialatina.eduit/~ancgreek_ns/]Greek/html/mappa.html sito ingleseitaliano moltocon dettagliatoun pertutorial apprenderepiuttosto ilvivace di greco antico]
* [http://socrates.berkeley.edu/~ancgreek/ sito inglese molto dettagliato per apprendere il greco antico]
*[https://perswww.kuleuven.be/~u0013314/greekg/alphabet.htm] elenco di siti utili per l'approfondimento della lingua
* [https://web.archive.org/web/20130320124722/http://www.tododiccionarios.com/rosetta/griego.html Online Greek resources] elenco di siti utili per l'approfondimento della lingua]
*[http://www.perseus.tufts.edu/hopper/] grande raccolta di testi in lingua originale e traduzione inglese
* [http://www.grecoanticoperseus.comtufts.edu/hopper/] dizionariogrande onlineraccolta di grecotesti antico-italianoin lingua originale e viceversatraduzione inglese]
* [http://www.grecoantico.com/ dizionario online di greco antico-italiano e viceversa]
* [http://www.enricopantalone.com/lagrammaticaelasuautilita.pdf ''La grammatica e la sua utilità secondo gli antichi''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150123170728/http://www.enricopantalone.com/lagrammaticaelasuautilita.pdf |data=23 gennaio 2015 }}, articolo di Giovanni Costa sul sito [http://www.enricopantalone.com/index.html ''Storia e società''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150123160954/http://www.enricopantalone.com/index.html |data=23 gennaio 2015 }} di Enrico Pantalone
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Antica Grecia|Linguistica}}
{{portale|Antica Grecia|lingua greca antica|Linguistica}}
 
[[Categoria:Lingua greca antica|Greco antico]]
[[Categoria:Lingue estinte|Greco antico]]
[[Categoria:Lingue e dialetti della Sicilia|Greca antica]]
 
{{Link VdQ|de}}
 
[[als:Altgriechische Sprache]]
[[an:Griego antigo]]
[[ar:لغة إغريقية]]
[[arc:ܠܫܢܐ ܝܘܢܝܐ ܥܬܝܩܐ]]
[[bar:Oidgriachisch]]
[[be:Старажытнагрэчаская мова]]
[[bg:Старогръцки език]]
[[br:Henc'hresianeg]]
[[ca:Grec antic]]
[[cs:Starořečtina]]
[[cv:Авалхи грек чĕлхи]]
[[da:Oldgræsk]]
[[de:Altgriechische Sprache]]
[[diq:Greki]]
[[el:Αρχαία ελληνική γλώσσα]]
[[en:Ancient Greek]]
[[eo:Antikva greka lingvo]]
[[es:Griego antiguo]]
[[et:Vanakreeka keel]]
[[fa:زبان یونانی باستان]]
[[fi:Muinaiskreikka]]
[[fr:Grec ancien]]
[[ga:An tSean-Ghréigis]]
[[gl:Grego antigo]]
[[he:יוונית עתיקה]]
[[hi:प्राचीन यूनानी भाषा]]
[[hr:Starogrčki jezik]]
[[hu:Ógörög nyelv]]
[[ia:Lingua grec ancian]]
[[id:Bahasa Yunani Kuno]]
[[is:Forngríska]]
[[ja:古代ギリシア語]]
[[ka:ძველი ბერძნული ენა]]
[[kk:Ежелгі грек тіл білімі]]
[[ko:고대 그리스어]]
[[la:Lingua Graeca antiqua]]
[[li:Aajdgrieks]]
[[lij:Lengua græca antiga]]
[[lmo:Grech Antich]]
[[lt:Senovės graikų kalba]]
[[mg:Fiteny grika taloha]]
[[mhr:Акрет грек йылме]]
[[mk:Старогрчки јазик]]
[[nds:Ooltgreeksche Spraak]]
[[nl:Oudgrieks]]
[[no:Gammelgresk]]
[[pl:Język grecki klasyczny]]
[[pms:Grech antich]]
[[pt:Língua grega antiga]]
[[ro:Limba greacă veche]]
[[ru:Древнегреческий язык]]
[[sah:Былыргы гириэк тыла]]
[[scn:Lingua greca antica]]
[[simple:Ancient Greek language]]
[[sk:Starogréčtina]]
[[sq:Greqishtja e lashtë]]
[[sr:Старогрчки језик]]
[[sv:Klassisk grekiska]]
[[tr:Grekçe]]
[[uk:Давньогрецька мова]]
[[zh:古希臘語]]