Brogliano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (137 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
| Grado amministrativo = 3
| Nome = Brogliano
| Stato = ITA
| Stemma = Brogliano-Stemma.png
| Bandiera =
| Voce stemma =
| Voce
| Panorama = Brogliano collage.jpg
| Didascalia = Chiesa parrocchiale di San Martino di Brogliano (sopra), il centro del paese (sotto).
| Divisione amm grado 1 = Veneto
| Divisione amm grado 2 = Vicenza
| Amministratore locale =
| Partito = [[
| Data elezione =
| Data
| Data istituzione =
| Altitudine =
| Sottodivisioni = Quargnenta<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/brogliano.pdf Comune di Brogliano - Statuto].</ref>
| Divisioni confinanti = [[Altissimo (Italia)|Altissimo]], [[Castelgomberto]], [[Cornedo Vicentino]], [[Nogarole Vicentino]], [[Trissino (Italia)|Trissino]], [[Valdagno]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2521
| Nome abitanti = broglianesi
| Patrono di Brogliano = [[Santa Maria Assunta]] [[San Lorenzo]] [[San Martino]] [[Santa Lucia]]
| Festivo = 15 agosto e 11 novembre
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Brogliano (province of Vicenza, region Veneto, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Brogliano all'interno della provincia di Vicenza
}}
[[File:Chiesa dei santi Lorenzo e Lucia.jpg|miniatura|Chiesa Parrocchiale dei Ss. Lorenzo e Lucia della frazione di Quargnenta.]]
[[File:Chiesa dei santi Lorenzo e Lucia fronte.jpg|miniatura|Chiesa Parrocchiale dei Ss. Lorenzo e Lucia della frazione di Quargnenta.]]
'''Brogliano''' (''Brojàn'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]] in [[Veneto]].
== Geografia fisica ==
Il comune sorge sulla riva destra del fiume [[Agno (torrente)|Agno]], tranne una parte di superficie, a ridosso delle colline che dividono la vallata con quella del [[Valle del Chiampo|Chiampo]], con il centro lievemente rialzato rispetto al fondovalle.
Il territorio comunale è il meno esteso dei comuni della
La popolazione, un tempo per di più rurale sulle numerose [[
==
II toponimo Brogliano deriva probabilmente dal termine latino medioevale ''brolium'' = giardino, parco, bosco e fa riferimento ai possedimenti di un feudatario locale<ref>{{cita web|url=http://www.turismomontagnavicentina.it/it/il-territorio/i-comuni/408-brogliano|titolo=Brogliano, in Turismo montagna vicentina|accesso}}</ref>.
== Storia ==
=== Epoca antica ===
{{vedi anche|Storia del territorio vicentino#Preistoria|Storia del territorio vicentino#Epoca romana}}
Si può ipotizzare che, in epoca preromana, i primi abitanti del territorio di Brogliano, come di tutta la Valle dell'Agno, fossero gli [[Euganei]] che, tra l'inizio del [[IX secolo a.C.]] e la fine dell'[[VIII secolo a.C.|VIII]], vennero scacciati verso le valli montane<ref>Dove formarono i 34 ''oppida'' delle ''Euganeae gentes'', a detta di [[Catone il Censore]], citato da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] nella sua ''[[Naturalis historia]], III, 24''. Ma [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] è del [[I secolo]] d.C.</ref> dall'invasione dei [[Veneti]], che provenivano dalla regione Danubiana<ref>{{cita | Mantese, 1952|pp. 5-8}}.</ref>.
Nel periodo imperiale è attestata la presenza romana, dopo il ritrovamento nel 1938 di una lapide presso l'antica cappella di San Martino, recante il nome del [[Duumviri|duumviro]] e [[Edile (storia romana)|edile]] Lucio Meio Cessesio e di sua moglie, della tribù ''Collina''<ref>A. De Bon, ''Romanità del territorio vicentino'', Vicenza 1938; M. Guiotto, ''La comunità di Brogliano nella storia civile ed ecclesiastica'', Vicenza 1951.</ref>.
=== Medioevo ===
Una chiesetta protocristiana dedicata a San Martino sorgeva in fondovalle sulla riva destra del fiume Agno. Probabilmente venne distrutta da un'alluvione poco dopo il Mille; quasi contemporaneamente anche il vico di San Martino venne abbandonato e gli abitanti si trasferirono poco più a sud, fondando l'attuale Brogliano. I ruderi di questo primo edificio vennero ritrovati nel 1938 in seguito allo spostamento delle acque del torrente.
Agli inizi del XIV secolo – contemporaneamente alla perdita d'importanza della pieve di Santa Maria di Montecchio Maggiore – Brogliano acquisì una sempre maggior importanza; pur non essendo ancora titolata come pieve, era retta da un ''archipresbyter'' e quindi le veniva riconosciuta una qualche funzione nell'organizzazione ecclesiastica della valle. Forse a quell'epoca fu eretta l'attuale chiesa di San Martino, che divenne la chiesa battesimale o matrice di tutta la contrada. Questo risulta anche dagli Statuti di questa ''villa'' – diventata quindi libero Comune – redatti il 16 aprile 1364 e conservati presso la [[Biblioteca civica Bertoliana]] di [[Vicenza]]. In questo documento è detto che [[Bartolomeo II della Scala|Bartolomeo della Scala]], allora signore del territorio vicentino, era tenuto a dare il [[sabato santo]] di ogni anno alla chiesa di San Martino un cero di quattro libbre.<ref>{{cita | Mantese, 1952|pp. 5, 184, 196-97}}.</ref>
=== Epoca moderna ===
{{S sezione|storia}}
Nei secoli XV e XVI la chiesa di San Martino di Brogliano perdette questa importanza e al suo posto vennero elevate alla dignità di pieve San Clemente di Valdagno e Sant'Andrea di Trissino.
Verso la fine del Cinquecento il territorio di Brogliano fu acquistato dai [[Piovene (famiglia)|conti Piovene]], che ne rimasero feudatari fino alla caduta della [[Serenissima]].
=== Epoca contemporanea ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 1º febbraio 1938.
Lo stemma rappresenta in campo azzurro, un castello turrito, di rosso, fondato sulla campagna di verde.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/88b9254b-2b3c-4a53-b4eb-ecd8c1a94fc3/334-brogliano|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Brogliano|accesso=13 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== A Brogliano ===
==== Pieve di San Martino ====
{{D|Pieve di San Martino (Brogliano)}}
La Pieve di Brogliano dedicata a San Martino di Tours divenne, assieme ai santi Giorgio martire e Michele arcangelo, uno dei patroni del popolo dei [[Longobardi]] convertiti al cattolicesimo. Questa chiesa, la quale dista circa un chilometro dall'attuale centro del paese, si trova all'interno del Cimitero di Brogliano, alla base di un colle vicino al corso del torrente Agno e rappresenta la matrice di tutte le chiese della Valle e ne è la preziosa custode della presenza longobarda nella zona.
In un ''opuscolo'' curato dalla Parrocchia di Brogliano nel 2010 così vi si legge: "Nella prima organizzazione ecclesiastica del territorio vicentino, Brogliano e tutta la [[Valle dell'Agno]] sottostavano alla [[Chiesa di Santa Maria e San Vitale|Pieve di Santa Maria di Montecchio Maggiore]] dalla quale si staccarono nel XIV secolo, quando la chiesa di san Martino fu elevata alla dignità pievana. Già dall'antichità si trovava circondata da un piccolo cimitero, luogo di sepoltura anche per le popolazioni al di fuori della vallata".
Sulla datazione dell'attuale chiesa pievana non vi è una certezza assoluta, ma con molta probabilità ve ne era un'altra prima dell'attuale fondata in periodo [[Longobardi|longobardo]] attorno al [[VII secolo]], costruita molto vicina all'attuale argine del torrente Agno; durante un'alluvione avvenuta nell'aprile 1938, infatti, grazie all'uscita dell'Agno dal suo corso naturale, poche centinaia di metri dal sito dell'attuale chiesa, vennero alla luce - come spiega S. Fornasa nel suo testo ''Brogliano e Quargnenta. Due villaggi rurali della valle dell'Agno dalle origini al XV secolo''" - "alcuni ruderi e la pavimentazione di un antichissimo luogo cristiano, corrispondente nella sua semplicissima struttura agli edifici sacri che fin dall'alto Medioevo costellarono anche il territorio vicentino: un'aula rettangolare orientata in direzione est-ovest, culminante in un'abside semicircolare". Inoltre venne ritrovato un frammento sicuramente longobardo raffigurante un guerriero armato di lancia, con una veste lunga fino alle ginocchia e i lunghi capelli divisi da una scriminatura centrale. Insieme con esso, nella chiesa è conservato un altro frammento raffigurante due pavoncelli che si abbeverano ad una coppa d'acqua, forse della stessa epoca<ref>{{cita web|url=http://digilander.libero.it/biblioteca.brogliano/s.martino.htm|titolo= La Pieve di San Martino, con foto dei reperti |accesso= 13 settembre 2012}}</ref>.
Il vescovo di Vicenza, monsignor [[Michele Priuli]], tenne la visita pastorale a Brogliano nel 1580 e in quella occasione - come troviamo ancora riportato dell{{'}}''opuscolo'' sopra citato - lasciò un suo verbale in cui così si espresse: La chiesa "possiede due cappelle, delle quali la seconda sta per cadere in rovina". Queste espressioni del prelato, stando anche alla storia architettonica delle chiese nella [[Diocesi di Vicenza|diocesi berica]], hanno indotto diversi studiosi ad anticipare di alcuni secoli la data della costruzione della chiesa per fissarla intorno ai secoli IX-X, ove anche nel territorio vicentino si era diffusa l'architettura delle chiese bi-absidate. Così troviamo ancora scritto nell{{'}}''opuscolo'' edito dalla Parrocchia: "L'attuale San Martino sarebbe dunque stata costruita nel IX-X secolo, avrebbe subito una ristrutturazione in forme romaniche tra l'XI e il XII secolo e sarebbe stata oggetto, nei secoli successivi, di intrusioni di stile rinascimentale e barocco. Questa ipotetica ricostruzione storica è assai probabile; per confermarla con certezza sarebbe però necessaria un'indagine archeologica che potrebbe togliere tutte le riserve in merito. L'aula è rettangolare, a navata unica con abside semicircolare. L'impostazione dei muri è originale, mentre l'interno e l'abside hanno subito interventi in epoche posteriori".
L'esterno della chiesa è costituito da una muratura in sasso nero a faccia vista, mentre le parti di impianto (abside e navata) sono lavorate in modo grezzo e completate da elementi in cotto.
L'interno della chiesa è caratterizzato dalla presenza di alcuni elementi assai importanti e preziosi: l'acquasantiera in forma dodecadra, alcune lampade votive in bronzo, un altare in stile barocco dedicato alla Vergine Maria con una caratteristica statua della Madonna "vestita", un altro altare dedicato ad alcuni Santi monaci e un altare dedicato a Sant'Antonio di Padova realizzato in una cappella laterale a sinistra. L'altare Maggiore, ovviamente dedicato al Santo di Tours, custodisce al suo interno una tela raffigurante la scena in cui san Martino "taglia" il suo mantello per donarlo al povero; ai piedi della tela è conservato un prezioso tabernacolo in legno dorato del 1672. Il pavimento della pieve, rattoppato in diverse parti, è fondamentalmente in cemento e in alcune parti vi sono alcune lastre in pietra con incisioni tombali della Compagnia del Rosario (datata al 1655) e della famiglia Costantini (del 1522).
Alcuni studi recenti condotti sulle pareti della chiesa hanno fatto rinvenire alla luce tre affreschi: la Santissima Trinità, una Santa con in mano alcuni ramoscelli e alcune corone, un altro - il più rovinato a causa di una successiva apertura di una porta laterale - in cui si intravedono quattro figure con copricapi e una mano con le stigmate. La Trinità della Pieve di Brogliano, databile all'incirca nel periodo che va dal XIII secolo e la metà del XIV secolo, del modello occidentale della ''[[Trinità (Masaccio)|Trinitas in Cruce]],'' è un'opera molto significativa poiché, dal suo stile e dai colori in essa impiegati, ha indotto diversi studiosi a collegarla alle opere di scuola giottesca. In essa, infatti, vi si vede il Padre - l'Eterno Amante e la fontalità della vita divina - in trono che sostiene il Figlio Crocefisso - l'Eterno Amato - e, dalla bocca del Padre, il dono dello Spirito Santo - l'Eterno Amore - che, rappresentato nella forma corporea di colomba, esce dalla bocca del Padre e raggiunge il Figlio. In quest'opera si può contemplare come il dramma del Figlio Crocefisso sia una storia d'Amore profondamente trinitaria e non solipsistica in cui l'Eterno Figlio di Dio soffre il dolore della Croce in perfecta solitudo.
==== Chiesa arcipretale-parrocchiale di San Martino ====
La chiesa parrocchiale-arcipretale di Brogliano, dedicata anch'essa al Vescovo [[San Martino di Tours]], è un bell'esempio di architettura gotica; è a navata unica, con soffitto affrescato di blu con stelle dorate, e lateralmente son presenti due altari laterali: uno dedicato a Santa Maria Assunta (con statua lignea) e l'altro a Sant'Antonio di Padova. Nel centro del paese, infatti, accanto al campanile di Brogliano vi è la chiesa di Sant'Antonio, oggi sconsacrata ed adibita ad aula per incontri.
=== Nella frazione di Quargnenta ===
==== Chiesa parrocchiale dei Santi Lorenzo e Lucia ====
Nella frazione si può visitare la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Lorenzo e Lucia, consacrata dall'allora vescovo di Vicenza mons. [[Antonio Feruglio]] il 18 novembre 1894. Essa è situata in alto sul Colle detto "del Castello" e realizzata sul luogo in cui sorgeva un'antica chiesa dedicata a Santa Lucia e realizzata in stile neo-classico; essa, da poco restaurata, è caratterizzata da un'unica navata e ha al suo interno 4 altari laterali: uno dedicato alla Beata Vergine Maria del Carmelo, uno al martire san Lorenzo, uno alla martire santa Lucia e uno a sant'Antonio di Padova. L'altare maggiore e il presbiterio, posizionati un poco più alti rispetto al livello dedicato all'assemblea, realizzato in marmo bianco e azzurro, è costituito dal Tabernacolo per la custodia eucaristica, da due Angeli posti ai lati del livello superiore e da un capitello centrale in cui un tempo veniva esposta il Ss. Sacramento per l'adorazione eucaristica. Nel presbiterio è possibile ammirare lo splendido lampadario che scende dall'arcata del soffitto, la cupola con al centro "l'occhio di Dio" simbolo della Ss.Trinità. All'interno della parrocchiale, inoltre, nel soppalco sopra il portale principale, è possibile ammirare lo splendido organo Zordan del 1861, da poco restaurato.
==== Chiesa di San Lorenzo al Cimitero ====
Presso il cimitero di Quargnenta, in via Duello (sulla strada che conduce verso il paese di Selva di Trissino), vi si trova una cappella dedicata al martire san Lorenzo, che secondo il giudizio di alcuni storici potrebbe essere l'antica chiesa parrocchiale del paese. All'interno della chiesa, a navata unica, non vi si trova più la statua lignea di san Lorenzo, ma quella della Beata Vergine Maria di Lourdes, perché traslata da alcuni anni presso uno degli altari dell'attuale parrocchiale.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Brogliano}}
== Infrastrutture e trasporti ==
Il trasporto pubblico a Brogliano è garantito da autocorse svolte dalla società [[Ferrovie e Tramvie Vicentine]] (FTV).
Fra il [[1880]] e il [[1980]] la città venne servita da una fermata posta sulla [[tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme/Chiampo]], gestita anch'essa dalle FTV.
== Amministrazione ==
===Sindaci dal 1946<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/7494311/Lamministrazione_comunale_a_Brogliano_nel_secondo_dopoguerra_in_Brogliano_nellet%C3%A0_contemporanea_a_c_di_Silvano_Fornasa_Cornedo_Vicentino_2011|titolo=L'amministrazione comunale a Brogliano nel secondo dopoguerra|data=2011}}</ref>===
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: left; font-size:90%;"
|-
!colspan=2|<small>Sindaco</small>
!<small>Partito</small>
!<small>Periodo</small>
!<small>Elezione</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2|'''Giuseppe Castellan'''
| rowspan=2|[[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1946]]-[[1956]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|1951]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| '''Giovanni Campanaro'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1956]]-[[1960]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|1956]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2|'''Giovanni Danetti'''
| rowspan=2|[[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1960]]-[[1970]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1960|1960]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1964|1964]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2|'''Luciano Lunardi'''
| rowspan=2|[[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1970]]-[[1980]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1975|1975]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2|'''Antonio Morari'''
| rowspan=2|[[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1980]]-[[1986]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|1980]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|1985]]
|-
|bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
|'''Pietro Cazzola'''
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[1986]]-[[1990]]
| <small>''(1985)''</small>
|-
|bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
|'''Stefano Dambruoso'''
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[1990]]-[[1995]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
! colspan=9| <small>Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)</small>
|-
| bgcolor={{Colore partito|Lega Nord}}|
| '''Giampaolo Lealini'''
| [[Lega Nord]]
| [[1995]]-[[1997]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1995|1995]]
|-
| bgcolor=|
| '''Mariano Culotta''' <small>''([[Commissario straordinario|Commiss. straordinario]])''</small>
| -
| [[1997]]
| -
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partito|Centro-destra in Italia}}|
| rowspan=2|'''Pietro Cazzola'''
| rowspan=2|[[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| rowspan=2| [[1997]]-[[2006]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1997|1997]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2001|2001]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partito|Centro-destra in Italia}}|
| rowspan=2|'''Santo Montagna'''
| rowspan=2|[[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| rowspan=2| [[2006]]-[[2016]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2006|2006]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2011|2011]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partito|Centro-destra in Italia}}|
| rowspan=2|'''Dario Tovo'''
| rowspan=2|[[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| rowspan=2| [[2016]]-''in carica''
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2016|2016]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2021|2021]]
|-
|}
==
* {{Gemellaggio|Spagna|Alella|}}
==
<references/>
==Bibliografia==
* [[Giovanni Mantese]], ''Memorie storiche della Chiesa vicentina, I, Dalle origini al Mille'', Vicenza, Accademia Olimpica, 1952
* San Martino di Brogliano (VI), ''Opuscolo redatto dalla Parrocchia di San Martino di Brogliano'', 11 novembre 2010.
* {{cita libro | Attilio| Previtali | Longobardi a Vicenza : una conquista, un ducato, una cultura | 1983 | Banca Popolare di Vicenza| Vicenza}}
* {{cita libro | Attilio| Previtali | I Longobardi nelle valli dell'Agno e del Chiampo : la presenza dei Longobardi nelle valli attraverso la storia della Pieve di San Martino di Brogliano | 2000 | Biblioteca Civica| Brogliano}}
* Aldo A. Settia, ''Vicenza di fronte ai Longobardi e ai Franchi'', in ''Storia di Vicenza, II, L'Età Medievale'', Vicenza, Neri Pozza editore, 1988
== Voci correlate ==
* [[Valle dell'Agno]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Vicenza}}
[[
| |||