Carlo Coccia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: link treccani |
m WPCleaner v2.05 - fin nome Gioacchino - Gioacchino Rossini |
||
(80 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 13 aprile
|AnnoMorte = 1873
|Epoca = 1800
|Attività = compositore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esponente tardo della [[Scuola musicale napoletana]]
}}
== Vita ==
Era figlio di un violinista di Napoli. Il padre l'aveva destinato allo studio dell'architettura, ma la sua passione per la musica fece cambiare questo progetto.<ref name="fetis">''Coccia (Charles)'', in François-Joseph Fétis, ''Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique'', vol.
Un oscuro insegnante, di nome Visocchi<ref name="fetis" />, gli insegnò i rudimenti della musica. Coccia aveva una bella voce da soprano e cantava nelle chiese.<ref name="fetis" /> All'età di nove anni ricevette lezioni da Pietro Casella.<ref name="fetis2">''Coccia (Carlo)'', in François-Joseph Fétis, ''Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique. Supplément et complément.'', vol. 1, Parigi, Firmin-Didot (Paris), 1878-1880 [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k697260.r=fétis+biographie.langFR online]</ref> Ancora giovanissimo, compose una serenata, alcuni solfeggi, una cantata e un capriccio per piano.<ref name="fetis" /> Continuò poi gli studi al [[Conservatorio di Santa Maria di Loreto]]<ref name=villarosa>''Coccia Carlo'', in Carlo Antonio de Rosa di Villarosa, ''[http://books.google.fr/books?id=oecWAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it Memorie dei compositori di musica del regno di Napoli: raccolte dal marchese di Villarosa]'', Stamperia reale, Napoli, 1840, pagine 50-52</ref>, dove ebbe come insegnanti [[Saverio Valente]]
) e [[Fedele Fenaroli]] (per contrappunto e composizione<ref name = florimo />). Uscito dal conservatorio conobbe [[Giovanni Paisiello]] Nel [[1807]] Coccia scrisse, per il [[Teatro Valle]] di [[Roma]], la sua prima opera, ''[[Il matrimonio per lettera di cambio]]'', che non ebbe successo. (Il libretto di quest'opera è basato su una commedia di [[Camillo Federici]], che fu la base anche per ''[[La cambiale di matrimonio]]'' di [[
Nel [[1820]] Coccia, forse anche per sottrarsi alla concorrenza del nascente astro di Rossini, accettò di trasferirsi a [[Lisbona]], dove era stato chiamato come compositore e direttore del [[Teatro Nacional de São Carlos|Teatro São Carlos]]. Qui fece rappresentare le opere ''Atar'', ''[[La festa della rosa]]'', ''[[Mandane, regina di Persia]]'' ed ''[[Elena e Costantino]]'', accolte con favore, e la cantata ''Il lusitano''.
Coccia fu in seguito a [[Londra]], dove il
Ritornato in Italia nel [[1828]], nel [[1836]] diventò insegnante e direttore dell'Accademia Filarmonica di [[Torino]]<ref name = reagli>''Coccia Cav. Carlo'', in Francesco Reagli, ''[https://www.archive.org/details/dizionariobiogr00reglgoog Dizionario biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici]'', E. Dalmazzo, Torino, 1860, pagine 132-133</ref> e nel [[1840]], in seguito alla partenza per Napoli di [[Saverio Mercadante]], sostituì quest'ultimo nell'incarico di maestro di cappella del duomo di Novara, dedicandosi quasi esclusivamente all'insegnamento e alla composizione di [[musica sacra]].
Nel [[1841]], al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio
Nel [[1849]] venne eseguita a Novara, in occasione delle esequie del re [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]], una Messa di Requiem, per quattro voci e grande orchestra, appositamente composta per l'occasione. La prima esecuzione di questa messa in tempi moderni si ebbe il 18 settembre [[2011]], presso la [[basilica di San Gaudenzio]] a Novara, nell'ambito della quinta edizione del festival [[MITO SettembreMusica]].<ref>[http://www.mitosettembremusica.it/programma/18092011-2100-basilica-di-s-gaudenzio.html MITO Settembre Musica: Novara, Domenica 18 settembre 2011]</ref>
Molti degli autografi di Carlo Coccia sono conservati a Novara: nella biblioteca del duomo la musica sacra, in quella del Civico Istituto musicale Brera le composizioni profane, il Requiem ed alcune composizioni religiose.
Nel [[1868]]/[[1869|69]] partecipò, con il ''Lacrimosa'', alla stesura della [[Messa per Rossini|Messa da Requiem, peraltro mai eseguita, in onore di Rossini]], proposta da [[Giuseppe Verdi]] alla scomparsa del celebre compositore pesarese.
A Novara, dove morì il 13 aprile 1873, gli venne dedicato l'anno stesso il teatro cittadino, [[Teatro Coccia]].
== Composizioni ==
=== Opere ===
{| class="wikitable sortable"
!Titolo!!Genere!!Atti!!Libretto!!Première!!Città, teatro!!Note
|-
|<span style="display:none">Matrimonio</span> ''[[Il matrimonio per lettera di cambio]]'' || burletta per musica || 2 atti ||<span style="display:none">Checcherini</span> [[Giuseppe Checcherini]]||<span style="display:none">1807-11-14</span> 14 novembre [[1807]] || [[Roma]], [[Teatro Valle]] ||
|-
|<span style="display:none">Poeta</span> ''[[Il poeta fortunato]],<br />ossia Tutto il mal vien dal mantello'' || melodramma giocoso || 2 atti ||<span style="display:none">Gasbarri</span> Gaetano Gasbarri ||<span style="display:none">1808-04-00</span> primavera [[1808]] || [[Firenze]], [[Teatro degli Intrepidi]] ||
|-
|<span style="display:none">Equivoco</span> ''[[L'equivoco|L'equivoco, o Le vicende del Martinaccio]]'' || dramma giocoso || ||<span style="display:none">Gasbarri</span> Gaetano Gasbarri ||<span style="display:none">1809-02-00</span> carnevale [[1809]] || [[Bologna]], Teatro Marsigli ||
|-
|<span style="display:none">Voglia</span> ''[[Voglia di dote e non di moglie]]'' || dramma giocoso || 2 atti ||<span style="display:none">Aventi</span> Francesco Aventi ||<span style="display:none">1809-02-00</span> carnevale 1809 || [[Ferrara]], [[Teatro comunale (Ferrara)|Teatro Comunale]] ||
|-
|<span style="display:none">Verità</span> ''[[La verità nella bugia]]'' || farsa || 1 atto ||<span style="display:none">Foppa</span> [[Giuseppe Maria Foppa]] ||<span style="display:none">1809-10-00</span> ottobre 1809 || [[Venezia]], [[Teatro San Moisè]] ||
|-
|<span style="display:none">Fatale</span> ''[[Una fatale supposizione]], ovvero Amore e dovere''<br />(o ''La Matilde'') || farsa per musica || 1 atto ||<span style="display:none">Foppa</span> Giuseppe Maria Foppa ||<span style="display:none">1811-01-19</span> 19 gennaio [[1811]] || Venezia, Teatro San Moisè ||
|-
|<span style="display:none">Solitari</span> ''[[I solitari]]'' || melodramma di sentimento || 1 atto ||<span style="display:none">Rossi</span> [[Gaetano Rossi]] ||<span style="display:none">1811-11-01</span> 1º novembre 1811 || Venezia, Teatro San Moisè ||
|-
|<span style="display:none">Sogno</span> ''[[Il sogno verificato]]'' || azione eroica per musica || 2 atti ||<span style="display:none">Prividali</span> Luigi Prividali ||<span style="display:none">1812-01-23</span> 23 gennaio [[1812]] || Venezia, [[Teatro La Fenice]] ||
|-
|<span style="display:none">Arrighetto</span> ''[[Arrighetto]]'' || dramma per musica || 1 atto ||<span style="display:none">Anelli</span> [[Angelo Anelli]] ||<span style="display:none">1813-01-09</span> 9 gennaio [[1813]] || Venezia, [[Teatro San Benedetto]] ||
|-
|<span style="display:none">Selvaggia</span> ''[[La donna selvaggia]]''<br />(o ''La selvaggia'') || dramma semiserio || 2 atti ||<span style="display:none">Foppa</span> Giuseppe Maria Foppa ||<span style="display:none">1813-06-24</span> 24 giugno 1813 || Venezia, Teatro San Benedetto ||Altra versione: ''La Matilde'', primavera [[1814]], Firenze, [[Teatro alla Pergola]]<br />Revisione: primavera [[1841]], Napoli, [[Teatro San Carlo]]
|-
|<span style="display:none">Crescendo</span> ''Il crescendo'' || opera buffa || 1 atto ||<span style="display:none">Foppa</span> Giuseppe Maria Foppa ||<span style="display:none">1814-02-16</span> 16 febbraio [[1814]] || Venezia, Teatro San Moisè ||
|-
|<span style="display:none">Carlotta</span> ''[[Carlotta e Werther]]''<br />(o ''Carlotta e Verter'') || dramma per musica || 2 atti ||<span style="display:none">Gasbarri</span> Gaetano Gasbarri ||<span style="display:none">1814-11-00</span> autunno 1814 || Firenze, [[Teatro del Cocomero]] ||
|-
|<span style="display:none">Evellina</span> ''[[Evellina]]'' || melodramma eroico || 2 atti ||<span style="display:none">Rossi</span> Gaetano Rossi ||<span style="display:none">1814-12-26</span> 26 dicembre 1814 || [[Milano]], Teatro Re ||
|-
|<span style="display:none">Euristea</span> ''[[Euristea]], o L'amore generoso'' || dramma per musica || 2 atti ||<span style="display:none">Foppa</span> Giuseppe Maria Foppa ||<span style="display:none">1815-01-21</span> 21 gennaio [[1815]] || Venezia, Teatro La Fenice ||
|-
|<span style="display:none">Clotilde</span> ''[[Clotilde (opera)|Clotilde]]'' || melodramma semiserio || 2 atti ||<span style="display:none">Rossi</span> Gaetano Rossi ||<span style="display:none">1815-06-08</span> 8 giugno 1815 || Venezia, Teatro San Benedetto ||
|-
|<span style="display:none">Begli</span> ''[[I begli usi di città]]'' || dramma giocoso || 2 atti ||<span style="display:none">Anelli</span> Angelo Anelli ||<span style="display:none">1815-10-11</span> 11 ottobre 1815 || Milano, [[Teatro alla Scala]] ||
|-
|<span style="display:none">Teseo</span> ''[[Teseo e Medea]]'' || dramma per musica || 2 atti || ||<span style="display:none">1815-12-26</span> 26 dicembre 1815 || [[Torino]], [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] ||
|-
|<span style="display:none">Rinaldo</span> ''[[Rinaldo d'Asti]]'' || dramma buffo || 2 atti ||<span style="display:none">Ferretti</span> [[Jacopo Ferretti]] ||<span style="display:none">1816-02-17</span> 17 febbraio [[1816]] || Roma, Teatro Valle ||
|-
|<span style="display:none">Etelinda</span> ''[[Etelinda]]'' || melodramma semiserio || 2 atti ||<span style="display:none">rossi</span> Gaetano Rossi ||<span style="display:none">1816-06-26</span> 26 giugno 1816 || Venezia, Teatro San Benedetto ||
|-
|<span style="display:none">Claudina</span> ''[[Claudina in Torino]]'' || dramma per musica || 2 atti ||<span style="display:none">foppa</span> Giuseppe Maria Foppa ||<span style="display:none">1816-12-20</span> 20 dicembre 1816 || Venezia, Teatro San Moisè ||
|-
|<span style="display:none">Fajello</span> ''[[Fajello]]'' || dramma tragico || 2 atti || ||<span style="display:none">1817-10-23</span> 23 ottobre [[1817]] || Firenze || Revisione: ''Gabriella di Vergy'' (settembre 1818, Trieste, Teatro Nuovo)
|-
|<span style="display:none">Donna</span> ''[[Donna Caritea, regina di Spagna]]'' || opera seria || 2 atti ||<span style="display:none">serafini-bixio</span> Giacomo Serafini<br />Cesare Leopoldo Bixio ||<span style="display:none">1818-01-07</span> 7 gennaio [[1818]] || [[Genova]], Teatro Sant'Agostino ||
|-
|<span style="display:none">Elena</span> ''Elena e Virginio'' || || || ||<span style="display:none">1818-08-00</span> estate 1818 || [[Trieste]] ||
|-
|<span style="display:none">Atar</span> ''Atar ossia il serraglio di Ormuz'' || dramma serio || 2 atti ||<span style="display:none">Romani</span> [[Felice Romani]] ||<span style="display:none">1820-05-13</span> 13 maggio [[1820]] || [[Lisbona]], [[Teatro Nazionale di São Carlos|Teatro São Carlos]] ||
|-
|<span style="display:none">Festa</span> ''[[La festa della rosa]]'' || dramma giocoso || 2 atti ||<span style="display:none">Rossi</span> Gaetano Rossi ||<span style="display:none">1821-08-13</span> 13 agosto [[1821]] || Lisbona, Teatro São Carlos ||
|-
|<span style="display:none">Mandane</span> ''[[Mandane, regina di Persia]]'' || opera seria || 2 atti ||<span style="display:none">Romanelli</span> Luigi Romanelli ||<span style="display:none">1821-11-04</span> 4 novembre 1821 || Lisbona, Teatro São Carlos ||
|-
|<span style="display:none">Elena</span> ''[[Elena e Costantino]]'' || opera semiseria || 2 atti ||<span style="display:none">Tottola</span> [[Andrea Leone Tottola]] ||<span style="display:none">1822-02-06</span> 6 febbraio [[1822]] || Lisbona, Teatro São Carlos ||
|-
|<span style="display:none">Maria</span> ''Maria Stuarda, regina di Scozia'' || opera seria || 3 atti ||<span style="display:none">Giannone</span> Pietro Giannone ||<span style="display:none">1827-06-07</span> 7 giugno [[1827]] || [[Londra]], [[King's Theatre (Londra)|King's Theatre]] ||
|-
|<span style="display:none">Orfano</span> ''[[L'orfano della selva]]'' || melodramma comico || 2 atti ||<span style="display:none">Rossi</span> Gaetano Rossi ||<span style="display:none">1828-11-15</span> 15 novembre [[1828]] || Milano, Teatro alla Scala ||
|-
|<span style="display:none">Rosmonda</span> ''[[Rosmonda d'Inghilterra (Coccia)|Rosmonda d'Inghilterra]]''<br />(o ''Rosmonda'') || melodramma serio || 2 atti ||<span style="display:none">Romani</span> Felice Romani ||<span style="display:none">1829-02-28</span> 28 febbraio [[1829]] || Venezia, Teatro La Fenice ||
|-
|<span style="display:none">Edoardo</span> ''[[Edoardo in Iscozia]]''<br />(o ''Edoardo Stuart re in Iscozia'') || dramma per musica || 2 atti ||<span style="display:none">Gilardoni</span> Domenico Gilardoni ||<span style="display:none">1831-05-08</span> 8 maggio [[1831]] || Napoli, Teatro San Carlo ||
|-
|<span style="display:none">Enrico</span> ''[[Enrico di Monfort]]'' || melodramma || 2 atti ||<span style="display:none">Rossi</span> Gaetano Rossi ||<span style="display:none">1831-11-12</span> 12 novembre 1831 || Milano, Teatro alla Scala ||
|-
|<span style="display:none">Caterina</span> ''[[Caterina di Guisa]]'' || melodramma || 2 atti ||<span style="display:none">Romani</span> Felice Romani ||<span style="display:none">1833-02-14</span> 14 febbraio [[1833]] || Milano, Teatro alla Scala || Revisione: autunno [[1836]], Torino, [[Teatro Carignano]]
|-
|<span style="display:none">Figlia</span> ''[[La figlia dell'arciere]]'' || melodramma tragico || 3 atti ||<span style="display:none">Romani</span> Felice Romani ||<span style="display:none">1834-01-12</span> 12 gennaio [[1834]] || [[Teatrino di corte (Napoli)]] ||
|-
|<span style="display:none">Marsa</span> ''[[Marsa (opera)|Marsa]]''<br />(o ''Marfa'') || melodramma || 4 atti ||<span style="display:none">Bidera</span> Emanuele Bidera ||<span style="display:none">1835-07-13</span> 13 luglio [[1835]] || Napoli, Teatro San Carlo ||
|-
|<span style="display:none">Solitaria</span> ''[[La solitaria delle Asturie]],<br />ossia La Spagna ricuperata'' || melodramma || 5 parti ||<span style="display:none">Romani</span> Felice Romani ||<span style="display:none">1838-03-06</span> 6 marzo [[1838]] || Milano, Teatro alla Scala ||
|-
|<span style="display:none">Giovanna</span> ''[[Giovanna II regina di Napoli]]'' || melodramma || 3 atti ||<span style="display:none">Rossi</span> Gaetano Rossi ||<span style="display:none">1840-03-12</span> 12 marzo [[1840]] || Milano, Teatro alla Scala ||
|-
|<span style="display:none">Lago</span> ''[[Il lago delle fate]]'' || melodramma || 4 atti || ||<span style="display:none">1841-02-06</span> 6 febbraio 1841 || Torino, Teatro Regio ||
|}
=== Musica sacra ===
Elenco di composizioni sacre (dalla ''Biographie universelle'' di F.-J. Fétis)<ref name="fetis2" />:
Riga 98 ⟶ 138:
* 1 ouverture per grande orchestra
* ''Ero'', monologo con accompagnamento d'orchestra
* ''Il Lusitano'' (o ''I Lusitani''), cantata a più voci, con grande orchestra e tre bande militari, per festeggiare il ritorno del re [[Giovanni VI del Portogallo|Giovanni VI]] dal Brasile in Lisbona nel 1821<ref name = florimo />
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Gaudenzio Carotti, ''Biografia di Carlo Coccia, maestro di cappella della cattedrale di Novara'', Torino, Borgarelli, 1873 (Ristampe a cura di Camillo Marocco: Asti, 1929; Novara, 1991)
* Julian Budden, Dennis Libby, Simon Maguire: "Coccia, Carlo", ''The New Grove Dictionary of Music and Musicians, Second Edition'' (London: Macmillan, 2001). ISBN 0-333-60800-3.
== Voci correlate ==
* [[Scuola musicale napoletana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.primonumero.it/musica/classica.php?id=165|titolo=Biografia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006153430/http://www.primonumero.it/musica/classica.php?id=165|dataarchivio=6 ottobre 2014}}
* {{cita web|http://opera.stanford.edu/composers/C.html|Stanford University}}
* {{cita web |1=http://www.operone.de/komponist/coccia.html |2=Operone.de (tedesco) |accesso=16 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170206103537/http://www.operone.de/komponist/coccia.html# |dataarchivio=6 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Compositori classici|Coccia, Carlo]]
[[Categoria:Compositori d'opera|Coccia, Carlo]]
|