Balneum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|architetture romane}}
Con il termine '''''balneum''''' gli autori antichi si riferivano agli [[terme romane|impianti termali]] nati per iniziativa privata, contrapposti alle grandi terme pubbliche (lat. ''thermae'')
I ''balnea'', disseminati nei quartieri più popolosi delle città romane, pur essendo a conduzione privata, erano aperti al pubblico dietro pagamento di una tassa di ingresso bassissima. Altre fonti di guadagno per il proprietario erano costituite dalle rendite delle botteghe e degli appartamenti annessi al fabbricato e dati in affitto. La gestione di un ''balneum'' era comunque un affare redditizio se vi si trovano coinvolti anche personaggi altolocati.<ref>
▲I ''balnea'', disseminati nei quartieri più popolosi delle città romane, pur essendo a conduzione privata, erano aperti al pubblico dietro pagamento di una tassa di ingresso bassissima. Altre fonti di guadagno per il proprietario erano costituite dalle rendite delle botteghe e degli appartamenti annessi al fabbricato e dati in affitto. La gestione di un ''balneum'' era comunque un affare redditizio se vi si trovano coinvolti anche personaggi altolocati<ref> Ad [[Ostia antica|Ostia]], nelle Terme del Faro, le ''fistulae'' plumbee portano il nome di Scipione Orfito, da identificare probabilmente con un console del tardo II secolo, e di [[Cornificia]], sorella dell'imperatore [[Marco Aurelio]] </ref>.
==Note==
Riga 9 ⟶ 8:
==Bibliografia==
*
{{Portale|antica Roma}}
[[Categoria:Edifici termali romani| Balneum]]
|