Lampada alogena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Variazioni: precisazione
 
(169 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImageFile:Halogen lamp macro 03.jpg|thumb|right|Due lampade alogene [[pleocroismo|dicroiche]].]]
La '''lampadina alogena''' è una particolare [[lampada ad incandescenza]], ma ci sono alcune fondamentali caratteristiche che differenziano i due prodotti.
La '''lampadina alogena''' è una particolare [[lampada a incandescenza]], ma con alcune fondamentali caratteristiche che la differenziano da quelle comuni. Considerando il [[Lampada a incandescenza#In Europa|divieto da parte dell'Unione europea]] di produrre e commercializzare lampadine a incandescenza tipo Edison, la lampada alogena rappresenta il sostituto la cui qualità di luce più si avvicina a quella delle lampadine classiche. Sono state in parte sostituite dalle [[Lampada a LED|lampadine a LED]], poiché il 1º settembre 2018, per l’entrata in vigore della Direttiva ERP (CE) 244/2009<ref>[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32009R0244 EUR-Lex - 32009R0244 - EN - EUR-Lex]</ref>, alcune tipologie sono state bandite dal mercato<ref>{{Cita web|url=http://anie.it/messa-fuori-mercato-delle-lampade-alogene-inefficienti-rinviata-al-1-settembre-2018-2/?contesto-articolo=/servizi/ambiente-energia/notizie/|titolo=Messa fuori mercato delle lampade alogene inefficienti rinviata al 1 settembre 2018 - Federazione ANIE|autore=Federazione ANIE|sito=anie.it|accesso=2018-01-06}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ecoblog.it/post/175865/lampade-alogene-vietate-dallue-quali-sono|titolo=Lampade alogene vietate dall'UE: quali sono|pubblicazione=Ecoblog.it|accesso=2018-08-24}}</ref>.
 
==Caratteristiche==
Al gas contenuto nel bulbo viene aggiunto [[iodio]], [[kripton]], e, a volte, [[xeno]] per permettere il riscaldamento del filamento fino a oltre 3000 [[Kelvin|°K]], in modo da aumentare l'[[efficienza luminosa]] e spostare verso l'alto la [[temperatura di colore]].
[[Image:Halogen.jpg|thumb|Una lampada alogena dietro al filtro UV.]]
Il [[Alogeni|gas alogeno]] ([[iodio]], a volte [[bromo]]) contenuto nel bulbo, per permettere il riscaldamento del filamento fino a oltre {{M|3000|ul=K}}, in modo da aumentare l'[[efficienza luminosa]], e risultante in uno spostamento verso l'alto della [[temperatura di colore]], è presente in quantità giusto sufficiente per catturare il flusso di tungsteno per sublimazione. Per questa ragione viene integrato con l'aggiunta di un [[gas nobili|gas nobile]] (che non partecipa al ciclo alogeno) come l'argon, il [[kripton]] o lo [[xeno]].
 
Nelle alogene ilIl [[tungsteno]] che evaporasublima a causa della temperatura elevata reagisce con il gas alogeno formando un alogenuro di tungsteno.
[[Image:Halogen lamp macro 03.jpg|thumb|right|Due lampade alogene dicroiche]]
Successivamente il composto, entrando in contatto con il filamento incandescente si decompone e rideposita il tungsteno sul filamento stesso realizzando un ciclo, il ''ciclo del tungstenoalogeno''. In questo modo la durata di vita di una lampada alogena può essere doppia di una lampadina ad incandescenza normale, sebbene il filamento sia molto più caldo.
In questo modo la durata di vita di una lampada alogena può essere almeno doppia di una lampadina ad incandescenza normale, sebbene il filamento sia molto più caldo.
Notare che un aumento eccessivo della tensione di funzionamento di una data lampadina, aumentando troppo il flusso di evaporazione del tungsteno, e mancando sufficiente gas alogeno per la ricombinazione, ha effetti negativi sulla sua durata.
 
Poiché il filamento, per permettere la reazione chimica tra il tungsteno e lo iodio, deve essere mantenuto a una temperatura di circa {{M|3000|ul=K}}, il bulbo non viene realizzato con comune vetro sodo-calcico, come nelle altre lampadine a incandescenza, ma con silice amorfa (anche detta vetro di quarzo), che ha una più alta temperatura di transizione vetrosa, resiste a temperature più elevate e agli shock termici.
Nelle alogene il tungsteno che evapora a causa della temperatura elevata reagisce con il gas formando un alogenuro di tungsteno.
Successivamente il composto, entrando in contatto con il filamento incandescente si decompone e rideposita il tungsteno sul filamento stesso realizzando un ciclo, il ''ciclo del tungsteno''. In questo modo la durata di vita di una lampada alogena può essere doppia di una lampadina ad incandescenza normale, sebbene il filamento sia molto più caldo.
 
==Svantaggi e rimedi==
Poiché il bulbo, per permettere la reazione chimica tra iodio e tungsteno, deve avere una temperatura non inferiore a 250°C, viene utilizzato un vetro speciale (quarzo) ad alta resistenza.
[[Image:Halogen spectrum.svg|thumb|Spettro di luce di una lampada alogena.]]
I limiti di questi dispositivi sono riconducibili all'emissione di raggi [[Radiazione ultravioletta|ultravioletti]], dannosi per l'[[occhio]] umano e capaci di provocare cancro della pelle e causa di sbiadimento degli oggetti illuminati.
Il fenomeno è in parte dovuto all'uso del quarzo al posto del vetro per la costruzione del bulbo.
Il quarzo è infatti più resistente alle alte temperature ma trasparente ai raggi ultravioletti.
La schermatura di queste radiazioni avviene ponendo davanti alla lampada una lastra di vetro, che ne riduce il passaggio al solo 15% e che serve anche come protezione in caso di esplosione accidentale dell'ampolla. Recentemente nella composizione delle ampolle sono state introdotte sostanze in grado di bloccare i raggi ultravioletti e dei pigmenti fluorescenti che li convertono in luce visibile, aumentandone l'efficienza complessiva.
 
Per ridurre il flusso di [[InfrarossoRadiazione infrarossa|raggi infrarossi]] verso(riducendo oggetticosì danneggiatii dadanni agli oggetti unper eccessivo riscaldamento,) si esistonousano speciali '''lampade alogene dicroiche''', dotate di uno schermo posteriore che riflette solamente la [[Spettro visibile|luce visibile]] lasciando disperdere i raggi infrarossi.
I limiti di questi dispositivi sono riconducibili all'emissione di raggi [[Ultravioletto|ultravioletti]], dannosi per l'[[occhio]] umano e causa di sbiadimento degli oggetti illuminati. Il fenomeno è in parte dovuto all'uso del quarzo al posto del vetro per la costruzione del bulbo. Il quarzo è infatti più resistente alle alte temperature ma trasparente ai raggi ultravioletti.
La schermatura di queste radiazioni avviene ponendo davanti alla lampada un lastra di vetro.
 
==Vantaggi==
Per ridurre il flusso di [[Infrarosso|raggi infrarossi]] verso oggetti danneggiati da un eccessivo riscaldamento, esistono speciali '''lampade alogene dicroiche''', dotate di uno schermo posteriore che riflette solamente la [[luce visibile]] lasciando disperdere i raggi infrarossi.
Il rendimento luminoso di una lampada alogena, grazie alla luce più bianca rispetto a una lampadina a incandescenza tradizionale, è del 50-100% superiore rispetto a questa, mentre la vita utile varia da 2.000 a 6.000 ore.<ref>{{Cita web|1=http://www.tecnologiepulite.it/Documenti/settori%20produttivi/settore%20edile/BAT_gestione/BAT_ene_illuminazione.pdf|2=Lampadine ad elevata efficienza energetica|3=29 giugno 2015|formato=PDF|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304130512/http://www.tecnologiepulite.it/Documenti/settori%20produttivi/settore%20edile/BAT_gestione/BAT_ene_illuminazione.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Essendo basate sullo stesso principio delle comuni lampade a incandescenza, le lampade alogene sono spesso progettate con l'obiettivo di poter essere usate come sorgente luminosa a intensità variabile e, pertanto, sono la scelta naturale per i punti luce controllati da un varialuce o ''[[dimmer]]''.
 
==Variazioni==
Il rendimento luminoso di una lampada alogena, grazie alla luce più bianca rispetto ad una lampadina tradizionale, è del 10-12% superiore rispetto a questa, mentre la vita utile è di circa 2000 ore.
[[Image:Halogen lamp operating.jpg|thumb|Una lampada alogena, operante senza il vetro di protezione.]]
Le lampade alogene sono disponibili anche con effetto xeno, in pratica il vetro al quarzo della lampada viene trattato e assume una colorazione bluastra, che permette di innalzare la [[Temperatura di colore|temperatura colore]] della lampadina, che in media si attesta sui {{M|4500|ul=K}} (a differenza delle alogene che si attestano sui {{M|3500|ul=K}}), portandola più vicina al bianco neutro, in modo simile alle lampadine allo xeno; questo al prezzo di una piccola riduzione della luminosità della lampadina.
 
Recentemente sono state introdotte lampade alogene con filamenti migliorati o alimentazione a controllo elettronico (integrato nel bulbo stesso) che hanno consentito un incremento di resa del 40% circa, rispetto alle alogene convenzionali.
Esistono lampade alogene alimentate direttamente dalla rete elettrica a 230 [[volt]], in genere di potenza elevata, fino a 1000 [[watt]].
Inoltre sono disponibili anche con le stesse forme delle lampadine a incandescenza e presentano temperature di esercizio paragonabili. Risulta evidente il vantaggio in termini di risparmio energetico, senza rinunce in fatto di qualità o design.
Altri modelli, molto piccoli e adatti ad illuminazioni localizzate e di arredo, sono alimentate ad 12 volt per mezzo di un [[trasformatore]]. In questo caso la massima lunghezza della linea a 12V deve essere inferiore a 2 metri per contenere i livelli di radiodisturbo entro i limiti ammissibili. La sezione minima consigliata per il conduttore è 1mm<sup>2</sup>.
 
Esistono lampade alogene alimentate direttamente dalla rete elettrica a {{M|230 [[volt]]|ul=V}}, in genere di potenza elevata, fino a {{M|1000 [[watt]]|ul=W}}.
Il bulbo delle lampadine alogene non deve essere toccato con le dita, poiché i depositi di grasso lasciati carbonizzerebbero alla prima accensione a causa della temperatura elevata annerendo il cristallo e provocandone al limite anche la rottura. In caso di contatto pulire la
Altri modelli, molto piccoli e adatti ada illuminazioni localizzate e di arredo, sono alimentate ada 1212V volto a 24V ([[bassissima tensione]]) per mezzo di un [[trasformatore]]. In questo caso la massima lunghezza della linea a 12Vbassa tensione deve essere inferiorelimitata a 2pochi metri per contenere ila livellicaduta di radiodisturbotensione entro i limiti ammissibili. La sezione minima consigliata per il conduttore èvalori 1mm<sup>2</sup>accettabili.
superficie con [[alcool]].
 
==Voci correlateAccorgimenti==
IlAnche se freddo (a lampadina spenta), il bulbo delle lampadine alogene non deve essere mai toccato con le dita, poichéperché i depositi di grasso lasciati sul bulbo carbonizzerebbero allauna primavolta accensioneche è stata accesa a causa della temperatura elevata, annerendo il cristallo e provocandonea allungo limiteandare provocandone anche la rottura. In caso di contatto pulire la
*[[Lampadina]]
*[[Lampada ad incandescenza]]
 
Il deterioramento del vetro di quarzo è causato dall'azione catalitica di questi residui, che innescano un processo di [[devetrificazione]]. Il vetro di quarzo è infatti meno stabile dei vetri ordinari.
{{Elettrotecnica}}
 
Se il bulbo viene toccato a mani nude, è indispensabile pulirne la superficie con [[Etanolo|alcool]] prima di riaccendere la lampadina.
[[Categoria:Elettrotecnica]]
 
[[Categoria:Illuminotecnica]]
I modelli da 230&nbsp;V con innesto a vite E14 o E27 hanno due bulbi: uno esterno e uno interno, il quale a sua volta contiene il filamento e i gas. Il bulbo interno è sempre in vetro di quarzo, mentre in alcuni modelli quello esterno è in vetro come nelle lampadine tradizionali, quindi in tal caso può essere toccato con le dita (a lampadina spenta e raffreddata, per evitare ustioni). È però necessario accertarsene leggendo con attenzione la documentazione e le avvertenze riportate dal produttore: se non si è certi che l'involucro esterno sia in vetro comune potrebbe essere anch'esso in vetro di quarzo, quindi è bene non toccarlo con le dita.
 
== Formati ==
[[Image:Lampadine S2 paragone.jpg|thumb|Confronto di due lampadine S2 (per motoveicolo), a sinistra del tipo tradizionale a incandescenza, a destra del tipo alogeno a effetto xeno.]]
[[Image:Halogen 150W.JPG|miniatura|Lampada con attacco R7s: lunghezza 118&nbsp;mm, diametro all'estremità 7&nbsp;mm]]
=== Veicoli di trasporto ===
Normalmente disponibili a 12&nbsp;V per autovetture e motocicli o 24&nbsp;V per i veicoli industriali.
 
* Filamento singolo, modelli a 55&nbsp;W e 100&nbsp;W:
** H1 filamento assiale
** H2 filamento assiale
** H3 filamento traverso, da collegare con cavo resistente alle alte temperature
* H4 bifilamento, di norma da 55&nbsp;W a 100&nbsp;W anabbagliante, abbagliante tra 60&nbsp;W e 130&nbsp;W
* H5 simile alla H4 ma con l'attacco P45t delle vecchie asimmetriche 40/45&nbsp;W a incandescenza
* H7 monofilamento, di norma da 55&nbsp;W, fino a 80&nbsp;W, utilizzo sia abbagliante sia anabbagliante
* H8, H9 e H11 monofilamento simile alla H7 ma con connettore stagno in plastica PGJ19, rispettivamente da 35&nbsp;W, 65&nbsp;W e 55&nbsp;W
* HB3 monofilamento da 65&nbsp;W con attacco stagno in plastica P20d
* HB4 monofilamento da 55&nbsp;W con attacco stagno in plastica P22d
 
Tale tecnologia viene utilizzata anche per le precedenti lampadine nate con la tecnologia a incandescenza (quali attacchi S2, S3, ecc), permettendo un miglioramento della luminosità dei vecchi apparati. Attenzione: nel caso di utilizzo di lampadine alogene su vecchi apparati, è necessario accertarsi che la vecchia parabola che ospita il nuovo bulbo sia costituita di materiale molto resistente al calore. Infatti i vecchi fanali economici con parabola in plastica erano facilmente soggetti a deformazioni e in caso di uso prolungato possono fondersi e addirittura incendiarsi.
 
=== Casa ed esterno ===
* R7s: lineare, doppio terminale, 118&nbsp;mm, alimentazione 230&nbsp;V.
* R7s: lineare, doppio terminale, 78&nbsp;mm, alimentazione 230&nbsp;V.
* EcoHalo Caps (2.000&nbsp;h) 35&nbsp;W GY6.35 680&nbsp;lm 20&nbsp;lumen
* alogena a sigaretta (attacco T4) 120-500&nbsp;W 2000&nbsp;lm
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lampadina]]
* [[Lampada ada incandescenzaLED]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{lampadina}}
{{Portale|elettrotecnica|fisica|ingegneria}}
 
[[Categoria:ElettrotecnicaLampade elettriche]]