SABA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(75 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd||Saba}}
'''SABA''', acronimo di '''Schwarzwälder-Apparate-Bau-Anstalt''', è stata un'azienda tedesca produttrice di [[elettronica di consumo]].
{{F|aziende tedesche|arg2=tecnologia audiovideo|marzo 2021}}
{{Azienda
|nome = SABA Schwarzwälder Apparate-Bau-Anstalt<br />August Schwer Söhne
|logo =
|immagine = SABA.jpg
|didascalia = SABA-Werke a [[Villingen]]
|forma societaria = GmbH
|data fondazione = 1835 come ''Jockele - Uhren''<br />1864 come ''August Schwer Söhne Metallwaren–Fabrik''<br />1923 come SABA
|forza cat anno =1923
|luogo fondazione = [[Triberg im Schwarzwald]]
|fondatori = Joseph Benedikt Schwer
|data chiusura = [[1986]]
|causa chiusura =
|nazione = DEU
|sede = [[Villingen]]
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = Elettronica
|prodotti = [[elettronica di consumo]]
|note =
}}
'''SABA''', acronimo di '(''Schwarzwälder-Apparate-Bau-Anstalt''',) è stata un'azienda [[Germania|tedesca]] produttrice di [[elettronica di consumo]]. Il nome ed il logo Saba sono oggi un marchio utilizzato su licenza da soggetti terzi.
 
== Storia ==
Fu fondata nel [[1835]] a [[Triberg im Schwarzwald]] come ''Jockele - Uhren'', per la fabbricazione di [[orologi]] da Joseph Benedikt SchwehrSchwer, poi rilevataacquistata nel [[1864]] dal figlio e rinominata ''August Schwer Söhne Metallwaren–Fabrik'', e che nel [[1905]] passò in gestione al nipote Hermann SchwehrSchwer, con la fabbrica che contava 20 dipendenti.
 
Quest'ultimo proprietario fece cambiare la produzione all'azienda nel [[1923]], quando si specializzò nella produzione di [[componenti elettronici|componenti]] per apparecchi radio, come ad esempio [[bobina|bobine]] e [[condensatore (elettrotecnica)|condensatori variabili]], e mutò pure la ragione sociale in '''Schwarzwälder-Apparate-Bau-Anstalt''', e fu così che nacque il marchio ''SABA''. La produzione di [[Radio (apparecchio)|radio]] fu avviata nel [[1927]], e in questo settore SABA riuscì a conquistare ampi consensi di [[mercato]], con l'uscita del modello ''S-35'', sviluppato da [[Eugen Leutholt]]. Nel [[1932]] le attività dell'azienda furono spostate a [[Villingen-Schwenningen]].
 
Con una [[quota di mercato]] del 10%, nel [[1935]] SABA divenne il secondo produttore tedesco di radio dopo [[Telefunken]]. Con lo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]], l'azienda dovette convertire la produzione da quella delle radio a quelle delle apparecchiature militari, e alla fine del conflitto, lo stabilimento si ritrovò distrutto dai bombardamenti del 19 aprile [[1945]].
Dal [[1946]] produssero telefoni per le Poste, come il ''[[Tischfernsprecher W46]]''. Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] venne prodotto il modello Tischfernsprecher W48, per anni il modello di punta delle ''[[Deutsche Bundespost]]''.
 
La produzione di radio riprese nel [[1947]] e due anni dopo l'azienda si trasformò in una [[GmbH]]. Successivamente la produzione fu ampliata ai [[frigoriferi]] e ai [[televisori]], dove in quest'ultimo settore, con l'introduzione del sistema [[PAL (televisione)|PAL]] per la ricezione delle trasmissioni a colori, SABA fu la prima a produrre televisori a colori, come la serie ''Schauinsland W II''. Notevoli anche le produzioni di impianti stereofonici ad [[alta fedeltà]] e di [[altoparlante|altoparlanti]].
 
Verso la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]], SABA effettuò investimenti in diversi progetti: [[registratore a nastro|registratori a nastro]] di veicoli spaziali e studi di registrazione, attrezzature per lo smaltimento dei disturbi del sonno e molto altro ancora. Questi apparecchi costosi, insieme ad altre decisioni sbagliate, portarono in quel periodo l'azienda in difficoltà finanziarie.
 
Una delle caratteristiche innovative di SABA fu il [[telecomando]] senza fili che si adattava ad ultrasuoni alcune funzioni del dispositivo. Altri sviluppi furono il processo di [[Picture-in-Picture]], o unil servizio e sistema diagnostico per aumentare l'affidabilità dei componenti. Il design del dispositivo vinse numerosi premi. Alcuni modelli usciti nel 1983 avevano la funzione "3D" che permetteva, spostando il segnale del rosso, di simulare la visione tridimensionale con gli allegati occhialini anaglifici.
 
All'epoca 6.000 erano i lavoratori impiegati da SABA, negli stabilimenti di Villingen, [[Friedrichshafen]], [[Leutkirch im Allgäu]], [[Tienen]] ([[Belgio]]), e [[Kölliken]] e [[Aarau]] ([[Svizzera]])<ref>{{de}} [http://www.radiomuseum.org/dsp_hersteller_detail.cfm?company_id=22 dal sito Radiomuseum.org]</ref>. Nella fabbrica di Villingen, numerose erano le maestranze straniere, in particolare [[italiani]] e [[Iugoslavia|iugoslavi]]. Gli [[Anni 1970|anni settanta]] videro il declino dell'azienda, che per questo fu costretta ad abbandonare la produzione di Hi-Fi, il cui mercato era ormai dominato dalle aziende [[giapponesi]].
Nel 1978 SABA comprò la serie 2000 dalla [[Sanyo]]. Nel [[1981]] SABA venne rilevataacquistata da [[Thomson (azienda)|Thomson]].
Nel [[1986]] le attività di SABA vennero integrate a quelle di [[Telefunken]] ma successivamente furono trasferite in altri paesi dove vi erano stabilimenti del Gruppogruppo francese. I nomi delle società proprietarie del marchio si alternarono negli anni: SEWEK, DEWEK, EWD, TTG, DTB e ultima la TTE.
 
Nel [[1988]] muore il direttore di stabilimento ''SABA-Werke'', Hermann Brunner-Schwer, e nel [[2004]], [[Hans Georg Brunner-Schwer]], capo della ''MPS-Records''.
Nel [[1986]] le attività di SABA vennero integrate a quelle di Telefunken ma successivamente furono trasferite in altri paesi dove vi erano stabilimenti del Gruppo francese.
 
== Il marchio Saba ==
Nel [[2004]] SABA diventa un [[marchio]] della ''TTE Germany GmbH'', una [[joint-venture]] tra Thomson e l'azienda cinese TCL, ma nel [[2007]] questa fallisce e SABA cessa di esistere. Lo stabilimento di Villingen-Schwenningen viene chiuso nel [[2008]].
 
Nel [[2009]] il marchio SABA è tornato però sul mercato con i [[televisore LCD|televisori LCD]] e [[LED]] prodotti in [[Turchia]], importati e commercializzati da un'azienda [[padova]]na. Nel [[2016]], l'accordo per la distribuzione dei prodotti SABA per l'Italia passa di mano alla società ''Twenty S.p.A.'' (poi divenuta [[Sèleco|Sèleco S.p.A.]]) e, attualmente, è affidato a Reco Spa con sede a [[Montano Lucino]] ([[Provincia di Como|CO]]). I televisori sono ora prodotti da [[ChangHong]].
Nel 2009 grazie all‛intenso lavoro sviluppato dalla società One Spa di Monteforte d'Alpone Verona che ha la concessione dalla TCL francese, il progetto di riportare il marchio SABA al lustro dei giorni migliori, è finalmente decollato con l‛inserimento dei nuovi prodotti led ed lcd nelle principali catene commerciali della GDO Italiana.
I prodotti vengono distribuiti anche dalla Saba Distribuzione Italia su contratto con la stessa One Spa. Ora potete trovarli sulle principali catene : Coop Italia, PAm Panorama, Euronics, Famila; Di+, Galassia ed ecc..
 
Per qualsiasi info www.sabadistribuzioneitalia.com
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:D 1930 Saba S35W Gerät.jpg|Radioricevente SABA S35W, 1930
File:SABA W46.jpg|Telefono da tavolo SABA W46
File:SABA Radiogeraet.jpg|Radioricevente SABA ''Wildbad&nbsp;8'', 1957
File:SABA VR6010.jpg|SABA-VR6010-Videorecorder, 1981 (apparecchio [[Original equipment manufacturer|OEM]] della [[JVC]])
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore= Hermann Brunner-Schwer|titolo= - ''SABA. BilanzBillanz einer Aufgabe : Vom Aufstieg und Niedergang eines Familienunternehmens'' -|città= Elster, Moos,|anno= 1990, |ISBN= 38915110193-89151-101-9}}
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto|commons=Category:SABA}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|http://www.radiomuseum.org/act_main.cfm |Catalogo modelli SABA su Radiomuseum.org]}}
 
{{Industria elettronica in Germania}}
==Altri progetti==
{{portale|aziende|elettrotecnica|germania|elettronica}}
{{interprogetto|commons=Category:SABA}}
 
[[Categoria:Aziende tedesche di elettronica]]
[[Categoria:Aziende di elettronica del passato]]
 
[[Categoria:Aziende del passato tedesche]]
[[de:SABA]]
[[en:SABA]]
[[no:SABA (tv-produsent)]]
[[sv:SABA]]