La Poste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo parametro sito del template {{Infobox Azienza}}
Ranma25783 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(53 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la voce relativa al veliero da competizione|La Poste (imbarcazione)}}
{{S|Aziende}}
{{S|aziende francesi}}
{{Infobox Azienda
{{Azienda
|nome = La Poste
|logonome = La Poste
|forma societaria = società anonima
|logo_dimensione =
|data fondazione = [[1576]] (nella sua forma attuale [[1991]])
|foto =
|forza cat anno = 1991
|didascalia =
|luogo fondazione =
|tipo = società anonima
|borsefondatori =
|data chiusura =
|data_fondazione = [[1576]]
|causa chiusura =
|luogo_fondazione =
|fondatorinazione = FRA
|data_chiusuragruppo =
|controllate = GeoPost, [[La Banque Postale]], La Poste Mobile, [[La Poste Monaco]], Médiapost, Chronopost, Orsid, Asphéria, Maileva, Doc@post, DPDGroup
|nazione = FRA
|persone chiave = Jean-Paul Bailly, presidente<br />Georges Lefebvre, direttore generale
|nazioni =
|settore = logistica, servizi postali, servizi finanziari
|sede = [[Parigi]]
|gruppoprodotti =
|fatturato = [[euro|€]]20,9 [[miliardo|Miliardi]]
|filiali = GeoPost, La Banque postale, La Poste Mobile, Médiapost, Chronopost, Orsid, Asphéria, Maileva, Doc@post, DPD
|anno fatturato = 2010
|persone_chiave = Jean-Paul Bailly, presidente <br /> Georges Lefebvre, direttore generale
|utile netto =
|industria = logistica, servizi postali, servizi finanziari
|anno utile netto =
|prodotti =Colissimo, Prêt-à-Poster, Prêt-à-expédier
|dipendenti = 276.555
|fatturato = 20,939 miliardi di Euro
|anno_fatturatoanno dipendenti = 2010
|slogan = La confiance donne de l'avance
|margine d'intermediazione =
|note =
|anno_margine d'intermediazione =
}}
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti = 276.555
|anno_dipendenti = 2010
|slogan = La confiance donne de l'avance
|note =
|sito = www.laposte.fr/
}}
'''La Poste''' è il principale operatore postale in [[Francia]], riconosciuto dalla [[Universal Postal Union]]. [[Società anonima]] a capitali pubblici dal 23 marzo [[2010]], è uno dei più grandi servizi postali al mondo nonché il più antico, le cui origini risalgono al servizio postale reale fondato nel [[1576]].
 
[[File:Le Chesne-FR-08-la Poste-a5.jpg|miniatura|L'insegna di un ufficio postale.]]
Ha sede a [[Parigi]] e ha oltre 17.000 centri postali in tutta la Francia, di cui 6.000 gestiti in collaborazione con i comuni. La società è attiva anche nei servizi finanziari, con la Banque Postale, che ha oltre 10 milioni di clienti attivi.
 
'''La Poste''' è il principale operatore postale nella [[Francia metropolitana]] e nelle sue [[Dipartimenti e regioni d'oltremare|regioni d'oltremare]]. In base ad accordi bilaterali, La Poste ha anche la responsabilità dei servizi postali a [[Principato di Monaco|Monaco]] tramite [[La Poste Monaco]] e ad [[Andorra]] insieme alla società spagnola [[Correos]].
 
Riconosciuto dall'[[Unione Postale Universale]], dal 23 marzo 2010 è una [[società anonima]] a capitali pubblici.
 
La poste fa parte del Groupe La Poste, che comprende una banca e una compagnia assicurativa ([[La Banque Postale]]), due società di servizi logistici (Geopost e [[DPDGroup]]) e un operatore di rete mobile (La Poste Mobile). Nonostante le attività postali siano in declino, esse rappresentano ancora buona parte del fatturato della società. Altre attività come i servizi logistici e bancari sono invece in crescita.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.lapostegroupe.com/en/investors/key-figures|titolo=Financial Key Figures La Poste Groupe|sito=La Poste Groupe|accesso=2025-02-16}}</ref>
 
== Storia ==
La Poste è uno dei più grandi servizi postali al mondo, le cui origini risalgono al servizio postale reale francese fondato nel 1576.
 
Durante la [[Rivoluzione francese]] i servizi postali francesi divennero progressivamente un servizio completamente pubblico e continuarono la loro modernizzazione. Gli ordini postali furono creati nel 1817 e i [[Francobollo|francobolli]] furono introdotti nel 1849, pochi anni dopo la loro invenzione in [[Regno Unito]]. Dal 1832 la consegna postale divenne giornaliera anche nelle aree rurali.
 
Poste e telegrafi furono uniti in un'unica amministrazione dal governo francese nel 1879, dando vita alla P&T ("Postes et télégraphes") che in seguito divenne la PTT ("[[Postes, télégraphes et téléphones]]").
 
La sua forma attuale risale al 1991, tre anni dopo la separazione delle attività telefoniche (unite fino ad allora sotto l'insegna PTT).
 
== Attività ==
La Poste ha sede a [[Parigi]] e ha oltre 17.000 centri postali in tutta la Francia, di cui 6.000 gestiti in collaborazione con i comuni, rappresentando il più grande fornitore di recapito postale di tutto il paese.
 
La società è attiva anche nei servizi finanziari, con [[La Banque Postale]], che ha oltre 10 milioni di clienti attivi, nella telefonia con La Poste Mobile, e nelle consegne con GeoPoste Chronopost.
 
Nel [[2001]] tramite Geopost ha acquistato la tedesca [[Dynamic Parcel Distribution]], la quale controlla l'85% della società di spedizioni italiana [[BRT (azienda)|BRT]] (storicamente nota come Bartolini).
 
La Poste offre tre diverse tariffe per l'invio di posta: prima classe, seconda classe e lettera verde. Quest'ultima opzione è stata aggiunta nel 2011 per offrire un'alternativa ecologica alle tariffe regolari.
 
== Logo ==
Il giallo è il colore principale delle attività postali dagli anni '60. Precedentemente i furgoni erano di colore verde e le cassette postali blu. Fu scelto il colore giallo per la sua facile visibilità e per il fatto che può essere associato all'idea di luce e velocità.
 
Il logo di La Poste, leggermente modificato negli anni, è stato creato dal cartellonista Guy Georget e rappresenta un uccello che simboleggia un messaggero e richiama anche la forma della busta postale.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Postes, télégraphes et téléphones]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{ip|commons=Category:La Poste (France)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.laposte.fr/ Sito ufficiale]
 
{{Amministrazioni postali europee}}
[[Categoria:Aziende francesi]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Aziende di servizi postali]]
{{Portale|aziende}}
 
[[Categoria:Aziende di servizi postali]]
[[br:La Poste (Bro-C'hall)]]
[[Categoria:Aziende di Parigi]]
[[de:La Poste (Frankreich)]]
[[en:La Poste (France)]]
[[es:La Poste (Francia)]]
[[fr:La Poste (entreprise française)]]
[[he:לה פוסט]]
[[id:La Poste (Français)]]
[[ja:フランス郵政公社]]
[[pl:La Poste]]
[[ro:La Poste]]
[[ru:La Poste]]
[[sv:La Poste (Frankrike)]]