|
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1935
| NoteMorteNoteNascita = <ref name=Harvard>{{Cita|Harvard Dictionary of Music}} .</ref> ▼
|LuogoMorte = LenoxPittsfield
|LuogoMorteLink = LenoxPittsfield (Massachusetts)
|GiornoMeseMorte = 20 giugno
|AnnoMorte = 1991
|NoteMorte = <ref name=Obituary>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = [[Bernard Holland]]|url = https://www.nytimes.com/1991/06/21/obituaries/malcolm-frager-56-pianist-dies-recovered-classical-manuscripts.html|titolo = Malcolm Frager, 56, Pianist, Dies; Recovered Classical Manuscripts|pubblicazione = [[The New York Times]]|data = 21 giugno 1991|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref>
▲|NoteMorte = <ref name=Harvard>{{Cita|Harvard Dictionary of Music}}</ref>
|Attività = pianista
|Nazionalità = statunitense
|Immagine =
}}
== Biografia ==
Malcom Frager era figlio di Alfred Monroe Frager, grossista di calze, e Florence Friedman Frager, due ebrei convertitisi al [[Cristianesimo scientista]].<ref name=Gillespie264>{{Cita|Gillespie}},Obituary pag. 264.</ref><ref name=ObituaryGillespie264>{{LingueCita|enGillespie}}, {{Citapag. news|autore = [[Bernard Holland]]|url = http://www264.nytimes.com/1991/06/21/obituaries/malcolm-frager-56-pianist-dies-recovered-classical-manuscripts.html|titolo = Malcolm Frager, 56, Pianist, Dies; Recovered Classical Manuscripts|pubblicazione = [[The New York Times]]|data = 21 giugno 1991|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> Iniziò a prendere lezioni di [[pianoforte]] a quattro anni, prima da sua nonna e poi da sua zia. Nel [[1941]], a sei anni, fece il suo primo recital alla [[Baldwin Hall]] di [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]].<ref name=Gillespie264 /> L'anno successivo, divenne allievo di [[Carl Madlinger]], con cui studiò fino al [[1949]]. A soli dieci anni, fece il suo debutto da solista con l'[[Orchestra sinfonica di Saint Louis]],<ref name=Harvard /><ref name=Maryland>{{Lingue|en}} {{Cita web|url = http://www.lib.umd.edu/PAL/IPAM/frager.html|titolo = Malcolm Frager|editore = [[University of Maryland (College Park)|University of Maryland Libraries]]|accesso = 1º dicembre 2011|dataarchivio = 5 novembre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111105001013/http://www.lib.umd.edu/PAL/IPAM/frager.html|urlmorto = sì}}</ref> suonando il [[K 453|Concerto per pianoforte n. 17 in sol maggiore]] di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]].<ref name=Gillespie264 />
Nel [[1949]], all'età di 14 anni, si trasferì a [[New York]],<ref name=Obituary /> dove fu allievo di [[Carl Friedberg]] alla [[Juilliard School]] (fino al [[1955]], anno della morte del maestro).<ref name=Harvard /><ref>{{Cita|Reich}}, pag. 288.</ref> Non frequentò il liceo, ma venne educato privatamente.<ref name=Gillespie264 /><ref name=Allmusic>{{Lingue|en}} {{Cita web|autore = Roger Dettmer|url = http://www.allmusic.com/artist/malcolm-frager-q24196/biography|titolo = Malcom Frager - Biography|editore = [[AllmusicAllMusic]]|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> Nel [[1953]], su pressione del padre, si iscrisse alla [[Columbia University]], dove si laureò [[magna cum laude]] in [[lingua russa]] nel [[1957]].<ref name=Harvard /><ref name=Gillespie265>{{Cita|Gillespie}}, pag. 265.</ref> Era fluente anche in [[Lingua francese|francese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua tedesca|tedesco]] e sapeva parlare anche [[Lingua polacca|polacco]] e [[Lingua italiana|italiano]].<ref name=Gillespie265 />
Si classificò secondo al [[Concorso internazionale di Ginevra]] ([[1955]])<ref name=Maryland /> e successivamente vinse il Michaels Memorial Award di [[Chicago]] ([[1956]]).<ref name=Allmusic /> Dopo essere arrivato tre volte consecutive al secondo posto (1955, 1956 e [[1957]]),<ref name=Gillespie265 /> vinse il [[Concorso internazionale Leventritt]] di [[New York]] ([[1959]]).<ref name=Leventritt>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = [[Howard Taubman]]|url = http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F70D16FC395F1A7B93C3A9178BD95F4D8585F9|titolo = Music: A Step Forward; Leventritt Competition Grows: in Stature|pubblicazione = [[The New York Times]]|data = 1º ottobre 1959|pagina = 40|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref><ref>{{Lingue|en}} {{Cita news|url = http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,864057,00.html|titolo = Music: Fanfare for Piano|pubblicazione = [[TIME]]|data = 12 ottobre 1959|accesso = 1º dicembre 2011|dataarchivio = 1 febbraio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110201104041/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,864057,00.html|urlmorto = sì}}</ref> Questa vittoria lo portò a compiere il suo primo tour fra il [[1959]] e il [[1960]] in [[Canada]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], suonando anche con la [[New York Philharmonic]] diretta da [[Leonard Bernstein]].<ref name=Allmusic /><ref name=Gillespie265 /> Nel [[1960]], vinse il [[Concorso internazionale Regina Elisabetta]] di [[Bruxelles]],<ref name=Regina>{{Lingue|en}} {{Cita web|url = http://www.cmireb.be/en/i/419-Malcolm_FRAGER.html|titolo = Malcom Frager|editore = [[Concorso internazionale Regina Elisabetta]]|accesso = 1º dicembre 2011|urlmorto = sì}}</ref> che gli valse la possibilità di registrare un disco con la [[RCA Red Seal Records|RCA Victor Red Seal]] e vari ingaggi in [[Europa]], oltre che una onorificenza consegnata a lui e agli altri vincitori statunitensi dal [[Sindaci di New York|Sindaco di New York]] [[Robert F. Wagner, Jr.]]<ref name=Gillespie265 /> Nel [[novembre]] dello stesso anno, debuttò alla [[Carnegie Hall]] nel [[novembre]] [[1960]], eseguendo la [[Sonata n. 6 (Prokof'ev)|Sonata n. 6]] di [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Prokof'ev]].<ref>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = [[Harold C. Schonberg]], [[Allen Hughes (critico)|Allen Hughes]]|url = http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F70D16FC395F1A7B93C3A9178BD95F4D8585F9|titolo = Music: Frager, a Confident Pianist; Competition Winner in Carnegie Hall Debut Shows Virtuoso Skill in Prokofieff Sixth|pubblicazione = [[The New York Times]]|data = 1º novembre 1960|pagina = 48|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref><ref>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = Sam Chase|url = http://books.google.it/books?id=eR0EAAAAMBAJ|titolo = A Top Prokofiev Interpreter|pubblicazione = [[Billboard]]|data = 7 novembre 1960|pagina = 21|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref>
Nell'[[ottobre]] [[1962]], si sposò con la scozzese Morag MacPherson. L'anno successivo, tenne un tour di sei settimane in [[Unione Sovietica]], che culminò il [[14 giugno]] [[1963]] con un recital a due con [[Vladimir Davidovič Aškenazi]] (di cui Frager era ottimo amico). Il successo fu tale che replicarono tre volte l'esibizione.<ref>{{Cita|Gillespie}}, pagg. 265-266.</ref> Nel [[1963]], tenne i suoi primi concerti in [[America Latina]], mentre nel [[1969]] sbarcò in [[Estremo Oriente]] e in [[Australia]]. Il suo repertorio era principalmente composto da brani di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Franz Joseph Haydn|Haydn]], [[Franz Schubert|Schubert]], [[Fryderyk Chopin|Chopin]], [[Robert Schumann|Schumann]], Prokof'ev e [[Béla Bartók|Bartók]].<ref name=Allmusic /> Nel [[1969]], decise di abbandonare [[New York]] e di trasferirsi assieme alla famiglia in una tenuta di 28 [[Ettaro|ettari]] circa a [[Lenox (Massachusetts)|Lenox]] ([[Massachusetts]]), vicino alla sede del [[Tanglewood Music Festival]]. Qui vi esordì nel [[1963]], accompagnato dalla [[Boston Symphony Orchestra]] diretta da [[Erich Leinsdorf]] - prima di una lunga serie sia di esibizioni al Festival, che di collaborazioni con l'Orchestra e Leinsdorf stessi.<ref name=Obituary /><ref name=Gillespie266>{{Cita|Gillespie}}, pag. 266.</ref>
Oltre a essere un musicista di successo in tutto il mondo, al punto da viaggiare anche nove mesi all'anno,<ref name=Obituary /> Frager fu anche un appassionato storico della musica che si concentrò sulla individuazione e riscoperta di spartiti originali.<ref>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = Thor Eckert Jr.|url = http://www.csmonitor.com/1986/0625/rfrag.html|titolo = Pianist Frager is artist, teacher, thinker|pubblicazione = [[The Christian Science Monitor]]|data = 25 giugno 1986|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> Nel [[1966]] trovò una stesura preliminare del [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Čajkovskij)|Concerto per pianoforte e orchestra n. 1]] di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]], mentre l'anno successivo ritrovò in un paesino della [[Germania Ovest]] la versione originale del [[Concerto per pianoforte (Schumann)|Concerto per pianoforte in la minore]] di [[Robert Schumann|Schumann]].<ref name=Allmusic /><ref name=Gillespie266 /><ref>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = Thor Eckert Jr.|url = httphttps://www.csmonitor.com/1986/0625/rfrag.html|titolo = Pianist Frager is artist, teacher, thinker|pubblicazione = [[The Christian Science Monitor]]|data = 25 giugno 1986|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> Nel [[1978]], Frager visitò la [[Biblioteca JagellonaJagellonica]] di [[Cracovia]], persuadendo i bibliotecari a rendere disponibili oltre mille spartiti e manoscritti originali di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], Mozart, [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], Schumann e [[Carl Maria von Weber|Weber]], considerati perduti e trafugati dall'[[Wojska Lądowe Rzeczypospolitej Polskiej|esercito polacco]] dopo la [[Seconda guerra mondiale]] come bottino di guerra. Per questo, ricevette la [[Mozart Medal (Mozarteum)|Mozart Medal]] dall'[[International Mozarteum Foundation]] di [[Salisburgo]].<ref name=MozartCSM>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = Jayne I. Hanlin|url = httphttps://www.csmonitor.com/2007/1029/p19s01-hfes.html|titolo = Mozart's music was 'key'|pubblicazione = [[The Christian Science Monitor]]|data = 29 ottobre 2007|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref><ref>{{Lingue|de}} {{Cita pubblicazione|url = http://www.koelnklavier.de/texte/interpreten/frager.html|titolo = Malcolm Frager (01.15.1935 - 20.06.1991) - Nachruf|rivista = PianoForte - Zeitschrift für Klaviere und Flügel|anno = 1992|volume = 2|numero = 1|pagine = 54-55|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref>
Frager ha registrato pochissimi dischi, principalmente perché non lo riteneva necessario per il suo sviluppo artistico, limitandosi a incidere solo le composizioni che riteneva di poter e voler incidere.<ref>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = Stephen Wigler|url = http://articles.orlandosentinel.com/1990-07-29/entertainment/9007270325_1_frager-pianist-early-instruments|titolo = Pianist Frager Isn't Playing For Fame|pubblicazione = [[Orlando Sentinel]]|data = 29 luglio 1990|accesso = 1º dicembre 2011|dataarchivio = 16 ottobre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151016181137/http://articles.orlandosentinel.com/1990-07-29/entertainment/9007270325_1_frager-pianist-early-instruments|urlmorto = sì}}</ref> Il primo disco fu il già citato disco con la RCA, registrato a Parigi nel [[1960]] e contenente le due composizioni suonate al Concorso internazionale Regina Elisabetta (il [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Prokof'ev)|Concerto per pianoforte e orchestra n. 2]] di Prokof'ev e la [[Sinfonia n. 35 (Haydn)|Sinfonia n. 35]] di Haydn). Frager registrò anche i Concerti per pianoforte e orchestra [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Beethoven)|n. 3]] e [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven)|n. 5 "L'Imperatore"]] di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], l'[[Andante e variazioni|Andante e variazioni in si bemolle maggiore per due pianoforti]] di [[Robert Schumann|Schumann]] (in coppia con l'amico [[Vladimir Davidovič Aškenazi|Aškenazi]]), un disco di vari compositori statunitensi ([[Adolph Martin Foerster|Foerster]], [[Henry Franklin Gilbert|Gilbert]], [[Henry Holden Huss|Huss]], [[Ethelbert Nevin|Nevin]], [[Horatio Parker|Parker]], [[Edward MacDowell|MacDowell]] e [[John Knowles Paine|Paine]]), il [[Burleske]] di [[Richard Strauss]], un [[recital]] di [[Fryderyk Chopin|Chopin]], varie composizioni di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] e Haydn e il [[Concerto per pianoforte (Schumann)|Concerto per pianoforte in la minore op. 54]] di Schumann.<ref>{{Cita|Gillespie}}, pagg. 269-271.</ref>
Morì all'età di 56 anni di [[tumore]],<ref name=Allmusic /> anche se la sua famiglia non rivelò inizialmente la causa del decesso.<ref name=Obituary /> La biblioteca personale di Frager è stata donata dopo la sua morte alla [[Sibley Music Library]] della [[Eastman School of Music]].<ref>{{Lingue|en}} {{Cita web|url = http://www.esm.rochester.edu/sibley/specialc/findaids/Frager.htm|titolo = Malcolm Frager collection|editore = [[Sibley Music Library]]|accesso = 1º dicembre 2011|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111116140223/http://www.esm.rochester.edu/sibley/specialc/findaids/Frager.htm|dataarchivio = 16 novembre 2011}}</ref>
== Premi ==
== Note ==
<references/>
{{References|2}}
== Bibliografia ==
* {{Lingue|en}} {{Cita libro|autore = John Gillespie, Anna Gillespie|titolo = Notable twentieth-century pianists|url = https://archive.org/details/notabletwentieth0000gill|anno = 1995|editore = [[Greenwood Publishing Group|Greenwood Press]]|città = Westport (Connecticut)|idISBN = ISBN 978-03132566080-313-25660-8|cid = Gillespie|lingua = en}}
* {{Lingue|en}} {{Cita libro|autore = Don Michael Randell|titolo = [[The Harvard Dictionary of Music]]|anno = 2003|editore = [[Università di Harvard|Harvard University Press]]|città = Cambridge (Massachusetts)|idISBN = ISBN 978-06740116320-674-01163-2|cid = Harvard Dictionary of Music|lingua = en}}
* {{Lingue|en}} {{Cita libro|autore = Nancy B. Reich|titolo = Clara Schumann: the artist and the woman|url = http://books.google.com/books?id=82w1AnZio50C|anno = 2001|editore = [[Cornell University|Cornell University Press]]|città = Ithaca|idISBN = ISBN 978-08014374030-8014-3740-3|cid = Reich|lingua = en}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Lingue|en}} [https://web.archive.org/web/20111116140223/http://www.esm.rochester.edu/sibley/specialc/findaids/Frager.htm Il Fondo Malcom Frager] sul sito della [[Sibley Music Library]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Nati in Missouri]]
[[Categoria:Biblioteca Jagellonica]]
[[de:Malcolm Frager]]
[[en:Malcolm Frager]]
[[ru:Фрейджер, Малколм]]
|