Pif Gadget: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(45 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|editoriariviste francesi|riviste di fumetti}}
{{Periodico
'''Pif Gadget''' era una [[rivista]] [[settimanale]] [[francese]] di [[fumetti]] creata nel [[febbraio]] [[1969]]. Conobbe un periodo di grande successo fra gli [[anni settanta]] e gli [[anni ottanta|ottanta]]<ref>{{fr}}{{cita web |url=http://www.lemonde.fr/actualite-medias/article/2009/01/22/pif-gadget-met-la-cle-sous-la-porte_1144928_3236.html |titolo="Pif gadget" met la clé sous la porte |sito=www.lemonde.fr}}</ref>. Dopo che la pubblicazioni si interruppero per nove anni fra il [[1993]] ed il [[2004]], ''Pif Gadget'' tornò in edicola in forma di mensile, per poi interrompere definitivamente la pubblicazione nel [[novembre]] [[2008]].
[[es:|nome = Pif Gadget]]
|stato = FRA
|codlingua = fr
|periodicità = * [[settimanale]] (da febbraio 1969 a febbraio 1993)
* [[mensile]] (da luglio 2004 a novembre 2008)
* [[trimestrale]] (da dicembre 2015 a ottobre 2017)
* [[trimestrale]] (da dicembre 2020 a marzo 2023)
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|editore = Éditions Vaillant
|fondazione =
|chiusura =
|ISSN =
}}
'''Pif Gadget''' era una [[rivista]] [[settimanale]] [[Francia|francese]]<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/annees/index.html|titolo=Le journal Vaillant/Pif Gadget par année|sito=bdoubliees.com|accesso=2023-04-27}}</ref> di [[fumetti]] creata nel febbraio [[febbraio1969]] da [[1969Éditions Vaillant]]. Conobbe un periodo di grande successo fra gli [[anni 1970|anni settanta]] e gli [[anni ottanta1980|ottanta]]<ref>{{fr}}{{cita web |url=httphttps://www.lemonde.fr/actualite-medias/article/2009/01/22/pif-gadget-met-la-cle-sous-la-porte_1144928_3236.html |titolo="Pif gadget" met la clé sous la porte |sito=www.lemonde.fr}}</ref>. Dopo che la pubblicazioni si interruppero per nove anni fra il [[1993]] ed il [[2004]], ''Pif Gadget'' tornò in edicola in forma di mensile, per poi interrompere definitivamente la pubblicazione nel [[novembre]] [[2008]].
 
A partire dal n. 682 del 1982, il titolo diventò "''Le Nouveau Pif"''<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/annees/1982.htm|titolo=Pif Gadget année 1982|sito=bdoubliees.com|lingua=FR|accesso=2023-04-27}}</ref> fino al 1985. Dal n. 876 del 1986 cambiò nome e tornò al titolo Pif<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/annees/1986.htm|titolo=Pif Gadget année 1986|sito=bdoubliees.com|lingua=FR|accesso=2023-04-27}}</ref> e fino al n.887 spariscono i ''gadget''.
Questa rivista era caratterizzata dall'includere un "gadget" in ogni uscita. Sulle sue pagine sono state lanciate serie considerate di «culto» come ''[[Rahan]], [[Corto Maltese]], [[Gai Luron]], [[Docteur Justice]], [[Pifou]], [[Totoche]]'' e ''[[Corinne e Jeannot]]''.
 
Nell'ottobre 1983 esce un Pif dedicato alle ragazze. Ha 68 pagine. Contiene un mini-book telefonico<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/annees/1983.htm|titolo=Pif Gadget année 1983|sito=bdoubliees.com|accesso=2023-12-21}}</ref> e nel corso dell'anno 1984 escono anche tre numeri dello speciale Pif per ragazze<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/annees/1984.htm|titolo=Pif Gadget année 1984|sito=bdoubliees.com|accesso=2023-12-21}}</ref>. Nel 1984 [[Éditions Vaillant]] propone alle lettrici una nuova rivista: “''Filles magazine''<ref name=":1" />''”''. I numeri che arrivano in edicola sono solo da 1 a 4<ref name=":1">{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/annees/1985.htm|titolo=Pif Gadget année 1985|sito=bdoubliees.com|accesso=2023-12-21}}</ref>. Questa rivista fu catalogata da Bnf<ref>{{Cita libro|titolo=[Filles magazine]|url=https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb343969785|accesso=2023-12-21|data=1985|editore=Vaillant Miroir Sprint publications - Pif Gadget}}</ref>, ISSN-L 0769-5608.
 
Dal n. 888 ritornarono in edicola i ''gadget.'' Il nome di ''Pif'' restò fino al 1993. Prima della chiusura del giornale ancora 2 volte cambiò il nome ''Pif Mensuel'' nel 1993 e ''Pif Découverte''<ref>{{Cita web|url=https://www.bedetheque.com/revue-Pif-6e-Serie-Pif-Decouverte.html|titolo=Pif - 6e Série - (Pif Découverte)|autore=Philippe MAGNERON|sito=www.bedetheque.com|lingua=fr|accesso=2023-04-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bdovore.com//serie-bd-20892-pif-decouverte|titolo=Série BD : Pif découverte|autore=Tomlameche/Latruffe/Zéas|sito=www.bdovore.com|lingua=fr|accesso=2023-04-27}}</ref> nel 1993 e contemporaneamente diventò un mensile.
 
Tra il 1962 e 1993 [[Editions Vaillant]] pubblicano il fumetto in versione tascabile (piccolo formato): ''Pif Poche''<ref>{{Cita web|url=https://www.bedetheque.com/serie-7686-BD-Pif-Poche.html|titolo=Pif Poche - BD, informations, cotes|autore=Philippe MAGNERON|sito=www.bedetheque.com|lingua=fr|accesso=2023-12-21}}</ref>'','' Pif Poche (Spécial comique)<ref>{{Cita web|url=https://www.bedetheque.com/serie-22079-BD-Pif-Poche-Special-comique.html|titolo=Pif Poche (Spécial comique) - BD, informations, cotes|autore=Philippe MAGNERON|sito=www.bedetheque.com|lingua=fr|accesso=2023-12-21}}</ref> e Pif Poche Spécial<ref>{{Cita web|url=https://www.bedetheque.com/serie-63937-BD-Pif-Poche-Special.html|titolo=Pif Poche Spécial - BD, informations, cotes|autore=Philippe MAGNERON|sito=www.bedetheque.com|lingua=fr|accesso=2023-12-21}}</ref>,
 
Le pubblicazioni si interruppero nel 1993 per nove anni.
 
Il periodico tornò in edicola dal 2004<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/annees/2004.htm|titolo=Pif Gadget année 2004|sito=bdoubliees.com|lingua=FR|accesso=2023-04-27}}</ref> al 2008 come mensile e con il nome di testata ''[[Pif Gadget nuova serie]]'' per poi interrompere la pubblicazione nel novembre [[2008]]. Con questa edizione troviamo come collaboratori i fumettisti [[Nicolas Tabary]], [[Mathilde Domecq]], [[Jean-Claude Cassini]], [[Jean-Marc Laine]], [[Guy Counhaye]], [[Sébastien Verdier]], [[Antonio Parras]] e [[Olivier Fiquet]].
 
Il giornale lo ritroviamo nelle edicole con il nome ''[[Super Pif]]'' <ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/annees/2015.htm|titolo=Pif Gadget année 2015|sito=bdoubliees.com|lingua=FR|accesso=2023-04-27}}</ref> tra il 2015 e 2017 e nel 2018 con il nome ''Pif à Déplier''<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/annees/2018.htm|titolo=Pif Gadget année 2018|sito=bdoubliees.com|lingua=FR|accesso=2023-04-27}}</ref> ma di questa edizione ne verrà pubblicato solo il numero zero che sarà diffuso essenzialmente alla Festa [[L'Humanité|de l’Humanité]], il 14, 15 e 16 settembre 2018<ref>{{Cita web|url=https://parigi.italiani.it/la-fete-de-lhumanite-ritorna-con-ledizione-2018/|titolo=La Fête de l’Humanité ritorna il prossimo fine settimana con tanti eventi.|autore=Serena Mascoli|sito=itParigi|data=2018-09-13|lingua=it-IT|accesso=2023-04-27}}</ref>.
 
Nell'edizione ''[[Super Pif]]'' dal 2015 al 2017 troviamo come collaboratore del giornale il fumettista [[Richard Di Martino]]. Nell'edizione del 2018 troviamo come collaboratore il fumettista [[Thomas Labourot]].
 
Tra il 2020 e il 2023 una nuova edizione la troviamo in Francia del giornale per ragazzi con il nome ''[[Pif Le Mag]]''<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/annees/2020.htm|titolo=Pif Gadget année 2020|sito=bdoubliees.com|lingua=FR|accesso=2023-04-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/annees/2022.htm|titolo=Pif Gadget année 2022|sito=bdoubliees.com|lingua=FR|accesso=2023-04-27}}</ref> ma questa edizione non ha mai avuto una cadenza regolare.
 
Il giornale venne distribuito anche nelle edicole del Canada dai primi anni 70 altro secolo.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Maël|cognome=Rannou|nome2=Sylvain|cognome2=Lemay|data=2022-09-15|titolo=Pif Gadget au Québec|rivista=Strenæ. Recherches sur les livres et objets culturels de l’enfance|numero=20-21|lingua=fr|accesso=2023-03-06|doi=10.4000/strenae.9439|url=https://journals.openedition.org/strenae/9439}}</ref> Dal 1974 in Canada viene pubblicata una edizione autonoma di Pif Gadget.<ref>{{Cita web|url=http://pif-collection.chez-alice.fr/pif_canada1.htm|titolo=Pif-Gadget au Canada : la distribution|sito=pif-collection.chez-alice.fr|lingua=FR|accesso=2023-03-06}}</ref> Les Éditions Héritage <ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-06-21|titolo=Les Éditions Héritage|rivista=Wikipédia|lingua=fr|accesso=2023-03-06|url=https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Les_%C3%89ditions_H%C3%A9ritage&oldid=194735666}}</ref>ha distribuito e pubblicato in Canada dal 1974 ''Piforama'' o ''Super Pif.''<ref name=":0" />
 
Nel laboratorio di disegno di [[Vaillant (periodico)|Vailiant]] [[Yannick Hodbert]] portò, l'illustratore e sceneggiatore [[Michel Motti]] a realizzare le storie di ''Pif Gadget''. Michel Motti fu il principale, per quasi trent'anni dal 1973 al 1983, realizzatore delle tavole prima di [[Pif (fumetto)|Pif,]] poi di Pif le chien e infine del fumetto Pif Gadget.
 
[[Jean Chakir]], [[Jacques Lelievre]], [[Bernard Duc]], [[Christian Goux]], [[Antonio Parras]], [[Jean-René Le Moing]], [[Jean-Marie Nadaud]] e [[José de Huéscar]], fumettista spagnolo, hanno lavorato, dai primi anni 70, nelle varie edizioni per gli editori che hanno portato in edicola Pif Gadget.
 
Questa rivista, nelle varie edizioni, era caratterizzata, in vari periodi, dall'includere un "G''adget''" in ogni uscita.
 
Questa rivista era caratterizzata dall'includere un "gadget" in ogni uscita. Sulle sue pagine sono state lanciate serie considerate di «culto» come ''[[Rahan]], [[Corto Maltese]], [[Gai Luron]], [[Docteur Justice]], [[Pifou]], [[Totoche]]'' e ''[[Corinne e Jeannot]]''.
 
== Note ==
<references/>
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
*{{fr}} [http://pif.power-heberg.com/ Pif Gadget - Tout l'univers du nouveau Pif Gadget]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|editoria|fumetti}}
 
[[Categoria:Riviste di fumetti francesi]]
[[en:Pif gadget]]
[[es:Pif Gadget]]
[[fr:Pif Gadget]]
[[ro:Pif Gadget]]
[[ru:Pif Gadget]]
[[Categoria:Riviste di fumetti]]
[[Categoria:Settimanali francesi]]