Quarto (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) |
Sport Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (486 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|altre località|Quarto#Italia|nocat=1}}
{{F|Napoli|febbraio 2017}}{{Divisione amministrativa
|Nome = Quarto
|Panorama = Fescina di Quarto.jpg
|Didascalia = Necropoli di Via Brindisi: Il Mausoleo a cuspide piramidale detto "Fèscina"
|Bandiera = Quarto (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Quarto (Italia)-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Napoli
|Amministratore locale = Antonio Sabino
|Partito = [[Indipendente (politica)|indipendente]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione =
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine = 55
|Divisioni confinanti = [[Giugliano in Campania]], [[Marano di Napoli]], [[Napoli]], [[Pozzuoli]], [[Villaricca]]
|Sottodivisioni = Buongiorno, Cafone, [[Castello Monteleone]], [[Montagna Spaccata]], Reginella, Sciccone, Spinelli
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1039
|Nome abitanti = quartesi
|Patrono = [[Maria (madre di Gesù)|santa Maria]]
|Festivo = 12 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Quarto (Metropolitan City of Naples, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Quarto nella città metropolitana di Napoli
}}
'''Quarto''' (
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Situato a [[nord]]-[[ovest]] di [[Napoli]], nell'entroterra [[Campi Flegrei|flegreo]]
Il territorio comunale corrisponde pressoché alla cosiddetta "
Quello
=== Geologia ===
====
Il comune di Quarto giace
La Piana di Quarto è cinta a
====
Circa la sua formazione geologica e datazione gli studiosi hanno pareri contrastanti:<ref>{{Cita web|url=https://visitquarto.it/lorigine-della-piana-di-quarto/|titolo=Formazione geologica della piana di Quarto|sito=VisitQuarto|data=24 giugno 2020|lingua=it|accesso=3 febbraio 2021|dataarchivio=7 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210207183726/https://visitquarto.it/lorigine-della-piana-di-quarto/|urlmorto=sì}}</ref>
* secondo lo studioso
* completamente differente l'ipotesi del vulcanologo [[Alfred Rittmann|Alfredo Rittmann]], secondo il quale l'origine della Piana di Quarto sarebbe da ricondursi a uno sprofondamento vulcano-tettonico di una vasta superficie di tufo giallo, avvenuto in seguito a una forte attività esplosiva con l'emissione dei prodotti del 2º Periodo Flegreo (tra 36.000 e 11.000 anni fa) e a un successivo riempimento di depositi quaternari indifferenziati: [[Piroclasto|piroclastiti]] sottili rimaneggiate, depositatesi in ambiente lacustre e alluvionale.
==== Punta Marmolite ====
Tracce palesi delle passate attività vulcaniche a Quarto si possono riscontrare in località "Punta Marmolite" (a nord-est della Piana) dove è osservabile un "duomo di lava", sorto a causa di una piccola eruzione nella quale il [[magma]] si solidificò appena uscito dalla bocca eruttiva. Quelle di Punta Marmolite sono tra le rocce più antiche dell'[[Ignimbrite campana|Ignimbrite Campana]] (47.000 anni) e hanno composizione essenzialmente alcalitrachitica.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ov.ingv.it/ov/it/campi-flegrei/storia-eruttiva.html|titolo=Osservatorio Vesuviano-INGV Storia eruttiva dei Campi Flegrei}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Leone|cognome=Melluso|nome2=Roberto De'|cognome2=Gennaro|nome3=Lorenzo|cognome3=Fedele|data=2012/05|titolo=Evidence of crystallization in residual, Cl–F-rich, agpaitic, trachyphonolitic magmas and primitive Mg-rich basalt–trachyphonolite interaction in the lava domes of the Phlegrean Fields (Italy)|rivista=Geological Magazine|volume=149|numero=3|pp=532-550|lingua=en|accesso=3 febbraio 2021|doi=10.1017/S0016756811000902|url=https://www.cambridge.org/core/journals/geological-magazine/article/abs/evidence-of-crystallization-in-residual-clfrich-agpaitic-trachyphonolitic-magmas-and-primitive-mgrich-basalttrachyphonolite-interaction-in-the-lava-domes-of-the-phlegrean-fields-italy/193E5C4B42FA83E0EDD48C1BD9B353D2}}</ref>
Quarto gode di un [[clima mediterraneo]], con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche. A differenza della vicina fascia costiera, il territorio di Quarto è caratterizzato da un maggiore tasso di umidità.
Nel grafico sottostante sono riportate temperature medie minime e massime e le precipitatizioni mensili. Fonte: NOAA<ref>{{Cita web|url=https://www.ncdc.noaa.gov/|titolo=National Centers for Environmental Information (NCEI) formerly known as National Climatic Data Center (NCDC) {{!}} NCEI offers access to the most significant archives of oceanic, atmospheric, geophysical and coastal data.|accesso=2 febbraio 2021}}</ref>
{{ClimaAnnuale
| nome = QUARTO
| tempmax01 = 13
| tempmax02 = 14
| tempmax03 = 16
| tempmax04 = 19
| tempmax05 = 23
| tempmax06 = 27
| tempmax07 = 30
| tempmax08 = 30
| tempmax09 = 27
| tempmax10 = 22
| tempmax11 = 18
| tempmax12 = 14
| tempmin01 = 5
| tempmin02 = 5
| tempmin03 = 7
| tempmin04 = 10
| tempmin05 = 14
| tempmin06 = 18
| tempmin07 = 20
| tempmin08 = 20
| tempmin09 = 17
| tempmin10 = 13
| tempmin11 = 9
| tempmin12 = 6
| pioggia01 = 98
| pioggia02 = 71.7
| pioggia03 = 64.6
| pioggia04 = 44.3
| pioggia05 = 39.1
| pioggia06 = 26.3
| pioggia07 = 13.1
| pioggia08 = 19
| pioggia09 = 59.2
| pioggia10 = 74.3
| pioggia11 = 116.3
| pioggia12 = 82.6
}}
== Origini del nome ==
Il nome "Quarto" deriverebbe da ''ad quartum'', ovvero un'espressione latina indicante una distanza, che in tal caso sarebbe "quarto miglio da Puteoli". Il significato di questa espressione sta nel fatto che il comune di Quarto è localizzato al quarto miglio di [[Via Antica consolare campana|Via Campana]], ossia una strada che sorge sul tracciato d'una delle principali strade dell'[[Impero romano]], partendo dall'[[Anfiteatro Flavio (Pozzuoli)|Anfiteatro Flavio]] di [[Pozzuoli]] (l'antica ''Puteoli'', per l'appunto) e diramandosi in vari comuni del [[Città metropolitana di Napoli|napoletano]], per poi terminare sulla [[via Appia]] di [[Capua (città antica)|Capua antica]] (oggi sita a [[Santa Maria Capua Vetere]]). Ciò è indicato anche nello stemma civico.
== Storia ==
=== Preistoria ===
Il territorio di Quarto fu abitato sin dall'[[Età del Bronzo]] Medio come dimostrerebbero vari ritrovamenti di frammenti di ceramica e suppellettili. Particolare interesse rivestono in particolare i materiali, databili fra il Bronzo Antico e l'Appenninico, rinvenuti nel sito archeologico di Via Viticella che hanno fatto ipotizzare un vero insediamento lungo le pendici della collina soprastante. Inoltre, una sepoltura rinvenuta nei pressi della via Campana, a fossa di forma ovale, è databile al Bronzo Antico grazie al corredo ivi rinvenuto, un bicchiere d'impasto e un pugnale.<ref>{{Cita libro|cognome=G. Camodeca|cognome2=P. Caputo|cognome3=M. Giglio|titolo=Materiali per lo studio storico archeologico di Quarto Flegreo : carta archeologica dalla preistoria al tardo antico|url=https://www.worldcat.org/oclc/892818392|accesso=3 febbraio 2021|data=2013|editore=Università degli studi di Napoli "L'Orientale|p=PP. 19|OCLC=892818392|ISBN=978-88-6682-552-4}}</ref>
===
Dopo la nascita della vicina [[Cuma]] per mano degli [[Euboici]] e dopo l'insediamento di [[Pithecusa]] (sull'odierna [[Isola d'Ischia]]), i [[colonizzazione greca in Occidente|coloni greci]] si spinsero fino all'entroterra e alla conca di Quarto, attratti dalla fertilità del terreno e dall'esigenza di crearsi un'autonomia agricola. Quarto, dunque, entrò a far parte delle zone controllate dai Greci e assimilò la lingua e la civiltà elleniche.
=== Epoca romana ===
Sebbene con i coloni [[Antica Grecia|Greci]] lo sviluppo e l'importanza della zona avessero già conosciuto un discreto incremento, fu solo con i [[Civiltà romana|Romani]] che Quarto assunse una prima vera connotazione propria di centro abitato pur non avendo lo schema urbanistico di una città. In età romana il fertile territorio di Quarto Flegreo era parte integrante del produttivo retroterra agricolo dell{{'}}''ager'' di Puteoli, principale porto dell’Impero fino all’epoca di Traiano. La trafficata via pubblica ''Puteolis-Capuam'', l’odierna via Consolare Campana, frequentata da numerosi mercanti, viaggiatori e schiavi conduceva a Capua (attuale [[Santa Maria Capua Vetere]]), per poi raggiungere Roma attraverso la via Appia. Il toponimo Quarto rappresenta la distanza da Puteoli, ovvero il quarto miglio, poiché i romani misuravano il miglio ogni mille passi per collocare una pietra miliare<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Iovine Raffaella|titolo=Gli scavi archeologici della villa con necropoli "La Fescina"|rivista=Napoli, 2023, p. 9.}}</ref>. In un primo momento Quarto nacque come insediamento romano e trasse il nome dalla sua distanza (al quarto miglio) da [[Pozzuoli]], sulla via Consolare Campana: questo asse viario fu costruito dai Romani tra il [[II secolo a.C.|II]] e il [[I secolo a.C.]] e concepito per collegare il porto di ''[[Pozzuoli|Puteolis]]'' (all'epoca uno dei più importanti del [[Mar Tirreno]]) con la cittadina di ''[[Capua (città antica)|Capuæ]]'', da dove era possibile raggiungere Roma grazie alla [[via Appia]].<ref>{{Cita web|url=http://dettaglio_news.aspx/?iddettaglio=365&myband=7|titolo=Luoghi di interesse - Comune di Quarto, Via Enrico de Nicola 8, 80010 (Na)|sito=comune.quarto.na.it|lingua=it|accesso=2 febbraio 2021|urlmorto=sì}}</ref> Con l'apertura della via Consolare Campana, tutta la zona subì un incremento positivo sul piano commerciale e ovviamente economico, innescando di conseguenza una fase di sviluppo della struttura urbana: dallo [[ricerca scientifica|studio]] dei ritrovamenti della zona, si evince che non si andò creando un unico [[centro abitato]] con un nucleo principale definito, bensì una serie di abitazioni rurali (ville rustiche) disposte lungo i vari diverticoli della via Campana e a mezza costa lungo le pendici della conca. Tra le opere di ingegneria urbanistica e stradale intraprese dai Romani nel territorio è la [[Montagna Spaccata]], una profonda fenditura nella collina realizzata per consentire il passaggio della via Consolare Campana. La piana di Quarto viene citata da [[Svetonio]] nella sua opera ''De vita duodecim Cæsarum'' in relazione alla salita al potere di [[Ottaviano augusto|Ottaviano]], ed è anche menzionata dagli "[[Atti degli apostoli]]" in cui si dice che l'[[apostolo Paolo]], sbarcato a [[Pozzuoli]], vi passasse con [[Luca (evangelista)|Luca l'Evangelista]] in stato di prigionia sotto la scorta di centurioni, diretto a [[Roma]].
La strada principale di collegamento con [[Pozzuoli]] è tuttora la via Campana, arteria di grande traffico. Ai lati di questa strada si possono trovare numerosi insediamenti romani, forni, ville, mausolei, colombari. La strada attuale, sopraelevata rispetto a quella originaria, taglia in due un fitto insediamento, attraversato dalla linea ferroviaria [[Napoli]]-[[Roma]]. In particolare mentre si viaggia da [[Pozzuoli]] a Quarto, si può notare ai lati dei binari un piccolo [[mausoleo]]. Il fatto che Quarto sia stata un popoloso insediamento romano è testimoniato dai numerosi rinvenimenti archeologici del sottosuolo. Il [[monumento]] più conosciuto tuttavia è un semplice mausoleo, sito in località ''Regina della pace''.
===Epoca recente===
Quarto ottenne l'autonomia amministrativa dal [[Marano di Napoli|Comune di Marano]] con Decreto Legislativo n. 60 del [[5 febbraio]] [[1948]].<ref>[https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1948-02-25&atto.codiceRedazionale=048U0060&elenco30giorni=false Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 47 del 25/02/1948]</ref>
Da marzo a novembre del 1948, Quarto fu amministrata dal [[commissario prefettizio]] Alberto Arcamone. Il primo sindaco fu Domenico Di Falco ([[1901]]-[[1976]]), facoltoso agricoltore ed ex-[[Fascismo|fascista]], a seguito delle elezioni svoltesi il 28 novembre 1948. Il primo consiglio comunale avvenne il 18 dicembre 1948 in un edificio scolastico, l'odierna scuola elementare "Viviani".
[[File:Quartieri Quarto.png|miniatura|Quartieri di Quarto|311x311px]]
Di Falco fu sindaco di Quarto per 18 anni, dal [[1948]] al [[1961]] e dal [[1969]] al [[1975]], mandati inframezzati dalla vittoria della sinistra nelle elezioni del 1961 che portarono all'elezione del sindaco comunista Giovanni Riccio e del democristiano Angelo De Vivo.<ref>{{cita libro|autore=Giorgio Moio |titolo=Storia del Quarto<!--|url=http://books.google.it/books?id=ID&pg=PA0#v=onepage&q&f=false--> |annooriginale= 2017 |editore= |id=8892677284 |cid= |url=https://books.google.it/books?id=WVEvDwAAQBAJ&pg=PA10&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4qZSi1Z_gAhUD1BoKHZ3VAu8Q6AEIMjAC#v=onepage&q&f=false|pp =10-13 }}</ref>
Nel [[1985]] quasi tutta la giunta comunale era indagata per illeciti edilizi.<ref>{{cita web|titolo=Michelino sequestrato dal racket dell'edilizia - la Repubblica.it|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/12/michelino-sequestrato-dal-racket-dell-edilizia.html|accesso=3 febbraio 2019|dataarchivio=3 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190203164925/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/12/michelino-sequestrato-dal-racket-dell-edilizia.html|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[1992]] furono arrestati il sindaco (a cui tre anni prima era stato sequestrato il figlio di 12 anni, ritrovato dalla polizia dopo poche ore), due consiglieri comunali e quattro persone facenti parte della commissione edilizia in quanto accusati di una serie di abusi d'ufficio finalizzati alla [[speculazione edilizia]].<ref>{{cita web|titolo=Quarto, arrestati sindaco e consiglieri - la Repubblica.it|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/24/quarto-arrestati-sindaco-consiglieri.html|accesso=3 febbraio 2019|dataarchivio=3 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190203164511/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/24/quarto-arrestati-sindaco-consiglieri.html|urlmorto=sì}}</ref>
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Quarto sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 16 febbraio [[1960]].<ref>{{cita web|titolo= Quarto, decreto 1960-02-16 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?3711 |accesso= 20 marzo 2022 }}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa di Santa Maria Libera Nos a Scandalis ====
[[File:Chiesa di Santa Maria Libera Nos a Scandalis Quarto (cropped).jpg|miniatura|Chiesa di Santa Maria Libera Nos a Scandalis]]
Fu edificata sui resti di una cappella più antica e consacrata nel 1243.<ref>{{Cita web |url=http://www.infocampiflegrei.it/articoli/articolo91.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=13 gennaio 2016 |dataarchivio=29 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129183935/http://www.infocampiflegrei.it/articoli/articolo91.htm |urlmorto=sì }}</ref> Le prime notizie della chiesa-madre di Quarto, dedicata a Santa Maria Libera Nos a Scandalis, "liberaci dalle insidie", risalgono esattamente al 23 agosto [[1243]], quando il vescovo puteolano Pietro la consacrò. Di certo, la chiesa fu edificata sul sito di una cappella più antica, poiché in un documento dell'anno 1013 si fa riferimento alla compravendita di un appezzamento di terreno in località ad S. Mariam qui dicitur ad Scandola a Quarto Major da non confondere con il toponimo Quarto Pictulum che corrisponde all'attuale [[San Giovanni a Teduccio]]. In quello stesso giorno, il vescovo Pietro ed altri prelati campani emanarono una lettera collettiva d'indulgenze a favore dei fedeli che avessero visitato la chiesa dal 1º all'8 maggio, festa di [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]. Nel primo giorno di questo mese, la Chiesa aveva istituito il rito dell'elevazione della Croce di Maggio, affinché si cristianizzasse l'usanza del [[Calendimaggio]], quando un albero fronzuto, simbolo di rigenerazione primaverile, veniva innalzato dai contadini di mezza Europa tra canti e processioni di sapore pagano. È interessante notare che nella lettera collettiva d'[[Indulgenza|indulgenze]] - il cui testo era riportato su un epitaffio, un tempo collocato nell'edificio -, si accennava a due altari della chiesa quartese, dedicati proprio alla Santa Croce e all'Arcangelo Michele.
Una leggenda, raffigurata in un affresco un tempo visibile nella facciata interiore del muro a man destra dell'ingresso, è legata alla fondazione della chiesa, riportata in un documento dell'Archivio Storico Diocesano di [[Pozzuoli]]. Nel dipinto erano raffigurati un uomo con un [[Falconeria|falcone]] e una donna, creduti il re e la regina di Napoli, fondatori della chiesa per aver adempiuto un voto, essendo sfuggiti agli assalti di un cinghiale nel corso di una battuta di caccia in quel luogo. Infatti, fino al XVI secolo, il Piano di Quarto era ricoperto da un fitto bosco, frequentato dalla corte napoletana per le attività venatorie. Nel 1243, anno della consacrazione della chiesa, il re e la regina di [[Napoli]] erano l'imperatore [[Federico II di Svevia]] e la sua concubina [[Bianca Lancia]], madre di Manfredi e sua futura consorte morganatica. La leggenda, pertanto, ha un suo fondamento storico: Federico, vedovo dal [[1241]] della sua terza moglie, amava i [[Campi Flegrei]], ne frequentò i bagni ed edificò un castello sopra l'altura settentrionale del piano di Quarto, oggi noto come Castello di Monteleone. lnoltre, è risaputo che il grande imperatore era un vero esperto della caccia col falcone, al punto da scriverne un trattato.
La chiesa crollò nella notte tra il 22 e il 23 marzo 1893 a causa di lavori di restauro mal realizzati<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Fabio Cutolo|titolo=Santa Maria Libera Nos a Scandalis. Mille anni tra storia e fede|anno=2016|città=Quarto (NA)|pp=86-90|ISBN=9791220012768}}</ref>. Il crollo della volta e delle mura investirono una “casupola” adiacente e vi furono tre vittime: Salvatore Miselci (o Mesca), la moglie Maria Teresa Di Costanzo e il loro figlio Vincenzo di 11 anni<ref name=":3" />. La ricostruzione fu realizzata a partire dal 1895 su progetto dell’ingegner Umberto Cassitto e fu portata a termine nel 1899<ref name=":3" />. È caratterizzata da un'architettura essenziale, è dotata di campanile e domina la piazza omonima. L'interno dell'edificio si presenta di una estrema semplicità, vivacizzata solo da una decorazione a stucco e oro zecchino negli archi e nella copertura. Questa si eleva sull'unica navata, chiusa dall'abside semicircolare, ed è ripartita in due campate a crociera, poggianti su pilastri corinzi. Lungo la navata si sviluppano otto cappelle (quattro su ogni lato), di cui solo le ultime due ospitano altari, dedicati a San Gerardo e al [[Sacro Cuore di Gesù]]. Superato l'arco trionfale, ai lati della navata si aprono due penitenzierie, sovrastate da loggette, prima di giungere all'altare maggiore, dominato dalla scultura policroma della titolare sistemata in nicchia. Tra l'arredo sacro all'interno sono presenti un'acquasantiera di discreto interesse storico-artistico, scolpita in marmo bianco, risalente al [[1634]] e recante la data MDCXXXllll; il pulpito esagonale in noce intagliato, realizzato nel 1916 dal falegname [[Marano di Napoli|maranese]] Francesco Moio; un antico dipinto su tavola raffigurante la titolare, nella cappella a Lei dedicata. Dell'antico convento si rinvengono ancora notevoli tracce. A livello planimetrico è evidente la forma del chiostro addossato alla parete sud della chiesa, intorno al quale si sviluppano i vari reparti. Ancora intatta è l'ala occidentale con il lungo corridoio coperto da volta a botte e con alcune celle, adattate ad abitazione del parroco.<ref>{{Cita web|url=http://www.infocampiflegrei.it/articoli/articolo91.htm|titolo=Chiesa di Santa Maria Quarto|accesso=1º febbraio 2021|dataarchivio=29 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129183935/http://www.infocampiflegrei.it/articoli/articolo91.htm|urlmorto=sì}}</ref>
==== Chiesa dei SS. Pietro e Paolo ====
La Parrocchia dei [[Santi Pietro e Paolo]] è stata istituita nel [[1982]] ed è pertanto costruzione recente. Dal punto di vista demografico risulta servire circa {{formatnum:9000}} abitanti del comune, per un totale di circa 3500 famiglie. È sita a poca distanza dalla Montagna Spaccata e dalla piccola chiesa di San Petrillo, dove secondo una tradizione ricordata nel [[1859]] anche dal canonico Giovanni Scherillo sarebbe passato San Pietro: “''chiesina eretta dove è tradizione che san Pietro celebrasse il divin sacrificio e consacrasse il suo primo vescovo san Celso''”.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.comune.quarto.na.it/public/_archivio_img/webmaster/avviso_pubblico_manifestazione_interesse_Natale_2018.pdf|titolo=Comune di Quarto avviso_pubblico_manifestazione Allegato A - Caratteristiche dei luoghi}}</ref> Il territorio circostante è caratterizzato da un ambiente prevalentemente rurale e da zone costituite da abitazioni di tipo residenziale. La parrocchia si estende per circa il 50% su un piano collinare con presenza di [[Masseria|masserie]] sparse sul territorio, collegate da viottoli in terra battuta alle grosse vie. Essa soffre di scarsa presenza, dovuta allo spostamento di gran parte dei suoi abitanti fuori del territorio comunale, per motivi di lavoro. La coltura della terra è svolta principalmente dagli anziani, mentre i giovani preferiscono cercare altro tipo di lavoro (anche se saltuario) fuori dal comune di origine, adeguandosi a fare i pendolari o emigrando.
==== Chiesa di San Castrese ====
La Parrocchia di [[Castrese di Sessa|San Castrese]] è stata costruita nel [[1994]] ed è stata eretta a cura del commissariato straordinario di Governo per la [[Campania|Regione Campania]] per la gestione dell’emergenza del [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto del 1980]] (Legge 219 del 1981) al fine di consentire innanzitutto ai residenti della zona del costruendo comprensorio di alloggi popolari ex lege 167 e 219 di poter avere un luogo di culto<ref name=":2" />. L'edificio si trova in prossimità del rione popolare di via De Gasperi, è dedicato al santo vescovo e martire [[Castrese di Sessa|Castrese da Sessa]] e nel corso degli anni è diventato sede di diverse organizzazioni e associazioni che si occupano dei giovani e del territorio; tra queste vanno menzionate il gruppo “Giobbe” dedicato ai giovani del rione, che potevano studiare e divertirsi partecipando ai tornei calcistici del CSI, e un laboratorio di [[falegname]]ria.<ref>{{Cita web|url=http://www.andreadinatale-sport.com/testate-giornalistiche/76-quarto-magazine/3720-15-novembre-2014-i-20-anni-della-chiesa-san-castrese.html|titolo=15 novembre 2014, I 20 ANNI DELLA CHIESA SAN CASTRESE|accesso=3 febbraio 2021}}</ref> Inoltre, nel [[2014]], nell’area prospiciente l’edificio sacro è stato realizzato un campo polisportivo (calcetto e pallavolo), opera realizzata con l’interessamento e l’intervento d’alcuni imprenditori locali per incrementare le possibilità dei ragazzi della zona.<ref>{{Cita web|url=http://www.andreadinatale-sport.com/testate-giornalistiche/71-voce-flegrea/2353-17-marzo-quarto-inaugurato-campo-sportivo-della-parrocchia-san-castrese.html|titolo=17 marzo, QUARTO, INAUGURATO CAMPO SPORTIVO DELLA PARROCCHIA SAN CASTRESE|accesso=3 febbraio 2021|dataarchivio=16 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210416174821/http://www.andreadinatale-sport.com/testate-giornalistiche/71-voce-flegrea/2353-17-marzo-quarto-inaugurato-campo-sportivo-della-parrocchia-san-castrese.html|urlmorto=sì}}</ref>
====
Il santuario sorge nell'area comunemente nota come "zona Spinelli". In questo luogo, negli [[Anni 1970|anni '70]] sorse la Comunità Regina della Pace, ad opera del sacerdote missionario Padre Pippo Russo.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.quarto.na.it/public/_archivio_img/webmaster/avviso_pubblico_manifestazione_interesse_Natale_2018.pdf|titolo=Comune di Quarto avviso_pubblico_manifestazione Allegato A - Caratteristiche dei luoghi}}</ref> A partire dal 2011, su idea del Vescovo di [[Pozzuoli]], nell'ampio spazio di terra circostante e in alcuni edifici siti nei pressi del santuario, sono state istituite la Fondazione CED (Centro Educativo Diocesano “Regina Pacis)<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazioneced.it/?page_id=53424|titolo=Chi siamo|sito=Fondazione “Centro Educativo Diocesano Regina Pacis"|lingua=it|accesso=3 febbraio 2021}}</ref> e la Cooperativa Regina Pacis<ref>{{Cita web|url=http://www.centroreginapacis.it/progetti/cooperativa-regina-pacis|titolo=COOPERATIVA REGINA PACIS « Centro Educativo Diocesano Regina Pacis|sito=Centro Educativo Diocesano Regina Pacis|lingua=en|accesso=3 febbraio 2021}}</ref>, che si occupano di progetti per la prevenzione e il recupero di adolescenti a rischio di devianza o già immessi nel circuito penale, di accoglienza diurna e residenziale di ragazzi e giovani disabili e di giovani madri.
====
* Chiesa del Gesù Divin Maestro
=== Archeologia ===
Parte integrante della storia dei [[Campi Flegrei]], quella di Quarto è un'area di discreto interesse archeologico. Grazie alla vicinanza con [[Cuma]] il territorio ha restituito, nelle zone collinari e in località San Petrillo, tracce [[Preistoria|preistoriche]] e suppellettili risalenti all'[[Età del bronzo|età del bronzo medio]].
Per l'[[epoca romana]] di Quarto i resti più significativi sono costituiti dalla "Necropoli di via Brindisi", portata parzialmente alla luce nel corso degli anni settanta e ottanta, la quale ospita un "mausoleo a cuspide piramidale", volgarmente noto come "Fescina". Inoltre, lungo la via Campana, tra Pozzuoli e Quarto, lungo cioè il tracciato di quella che doveva essere l'antica via consularis Puteolis Capuam, sono presenti mausolei a due piani di tipo gentilizio e numerosi ipogei, che costituiscono una delle più singolari necropoli di epoca romana.<ref>{{Cita libro|cognome=Sirpettino, Mario.|titolo=La terra della Sibilla|url=https://www.worldcat.org/oclc/313275127|accesso=3 febbraio 2021|edizione=1. ed|data=1992|editore=DiMauro|p=122|OCLC=313275127|ISBN=88-85263-45-3}}</ref> Il [[Tufo|tufo giallo napoletano]] rappresenta il materiale da costruzione predominante negli edifici romani di Quarto; inoltre dall’affioramento trachitico di Marmolite furono probabilmente ricavati i basoli della pavimentazione stradale della zona. La tecnica edilizia di gran lunga prevalente (oltre il 70%) risulta essere l’[[opera reticolata]], talvolta usata insieme a filari orizzontali di tufelli parallelepipedi. In [[Impero romano|età imperiale]] le costruzioni si addensavano non solo lungo la via Consolare Puteolis Capuam, ma anche lungo le sue diramazioni, a testimonianza di una notevole intensità di insediamenti e di popolazione. Lungo queste strade si susseguivano e si inframezzavano ville residenziali, dimore rustiche, cisterne, punti di sosta per i viandanti, sepolcri monumentali. Questi [[Tomba|sepolcri]] appartenevano di certo a gente che aveva proprietà nella zona e che le iscrizioni talvolta consentono di identificare: famiglie ben note a [[Puteoli]], spesso facenti parte dei ceti dirigenti cittadini, o a collegi funerari di associazioni di culto, o anche a persone di condizione sociale inferiore come i liberti. In base alle indicazioni date da [[Plinio il Vecchio]], nella sua raccolta enciclopedica [[Naturalis historia|Naturalis Historia]], la conca di Quarto dovrebbe aver fatto parte di questa famosa terra, esaltata come fertilissima fra tutte, le [[Terra di Lavoro|Leboriae]]. Accanto alla tradizione cerealicola nella zona dovevano essere largamente praticate coltivazioni specializzate (orti, vigneti, frutteti); ciò sembra possa dedursi anche dalla presenza di numerose cisterne, di pozzi, che fanno pensare anche a colture bisognose di molta acqua. Lo smercio dei prodotti agricoli era del resto facilitato dal fitto reticolo viario e dalla vicinanza dei mercati cittadini. Il gran numero di ville rustiche che si è potuto identificare lascia supporre un notevole frazionamento fondiario e un’attività produttiva per il consumo locale e dei comuni vicini.
Numerosi sono i mausolei sparsi un po' dovunque, come quello in località Poggio Spinelli, a due piani, con esterno in laterizio, fino a qualche anno fa inglobato in una masseria. Fra le tombe rupestri, è da menzionare quella in località Grotta del Sole, formata da due ambienti comunicanti.
Diversi reperti archeologici rinvenuti nel territorio quartese sono conservati e visibili presso il [[Museo archeologico dei Campi Flegrei]], all’interno del [[Castello Aragonese (Baia)|Castello Aragonese]] di [[Baia (Bacoli)|Baia]].
====
[[File:Quarto, Montagna Spaccata.jpg|miniatura|Foto d'epoca della Montagna Spaccata]]
La [[Montagna Spaccata]] è formata da un profondo taglio (interessante per le sue dimensioni, effettuato probabilmente già in età repubblicana, attraverso l'orlo meridionale del cratere di Quarto) nella [[collina]] tra la Piana Campana e la Piana di Quarto, realizzato al fine di permettere il passaggio della [[via Consolare Campana]]. Il taglio del monte è un'opera abbastanza ardita e per la realizzazione fu necessario lo sbancamento delle ultime propaggini del [[monte Gauro]]. Il taglio è largo nella parte superiore 78 metri ed è alto 50 metri. Presenta una [[lunghezza]] di 290 metri, furono costruiti sui due lati, mura di sostegno in ''[[opus reticulatum]]'' (di cui restano visibili alcune sezioni) e successivamente ristrutturato in ''[[opus listatum]]''.
Nella parte centrale di tale muratura è visibile, in alto, l'accenno a un'incurvatura che fa pensare a ciò che resta di un arco destinato a sostenere la spinta laterale del terreno. Per la sua realizzazione furono rimossi non meno di 220 000 metri cubi di [[terreno]]. Il manufatto ha resistito a tutti i collaudi a cui è stato sottoposto lungo l'arco dei secoli e il [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|sisma del 1980]] non ha nemmeno sfiorato le attuali strutture.
==== Il Complesso archeologico della Villa con necropoli di Via Brindisi "La Fèscina" ====
La ''Necropoli di via Brindisi'' è stata portata parzialmente alla luce nel corso degli anni settanta e ottanta; prima di allora era visibile solo il livello superiore del [[mausoleo]] a cuspide, utilizzato come deposito di attrezzi agricoli. Delimitata da una bassa recinzione realizzata in opera reticolata, ne fanno parte tre mausolei funerari con basamento quadrangolare e vano [[ipogeo]], un [[triclinio]] all’aperto, alcuni vani di servizio e due recinti minori. La struttura più antica è il monumentale mausoleo a cuspide piramidale, volgarmente noto come “''Fescina''“, edificato tra l'età augustea e il [[I secolo|I sec. d.C.]] Attraverso un varco alle spalle del monumento è possibile accedere al recinto, originariamente chiuso, in cui si rinvennero tracce di incinerazioni, urne, anfore con resti di inumati e tombe a cappuccina che documentano la continuità d’uso della necropoli fino ad epoca tarda. Anche nell’area del recinto maggiore vennero alla luce sepolture ad inumazione. Nell’antichità tali spazi recintati erano detti ''ustrinae'' perché destinati soprattutto alla cremazione dei defunti.<ref>{{Cita web|url=https://quartosociale.wordpress.com/la-storia-di-quarto/26/|titolo=Necropoli di via Brindisi e la “Fescina”|sito=QUARTO CITTA' SOCIALE|data=29 settembre 2007|lingua=it|accesso=1º febbraio 2021}}</ref> La Fescina deve il suo nome alla sua insolita forma a cuspide, che ricorda quella del cestello a punta, usato dai contadini per raccogliere i frutti. Grazie alla sua forma particolare e alla rilevanza archeologica, è diventato il simbolo forse più noto del comune di Quarto.
==== Mansio flegrea ====
In via Mercadante è possibile ammirare la ''Mansio romana'' (anche detta ''Mansio flegrea''), identificata con la Masseria Crisci in via Campana Vecchia. Risalente al [[I secolo|I secolo d.C]], era un’antica stazione di sosta e rifornimento di grande importanza, collocata al quarto miglio della via Consolare Campana, asse di collegamento tra Roma e Puteoli.<ref>{{Cita web|url=https://visitquarto.it/mansio-romana/|titolo=Mansio Romana via Mercadante|sito=VisitQuarto|data=5 giugno 2020|lingua=it|accesso=3 febbraio 2021}}</ref> Come tutte le ''[[mansio]]nes'' romane, questo edificio era messo a disposizione delle autorità e dei dignitari che viaggiavano per ragioni di stato. La mansio è costruita su due piani, ognuno dei quali ha quattro ambienti comunicanti, è lunga 30 metri e larga 7 metri e raggiunge gli 8 metri di altezza. L’edificio è in [[Opera reticolata|opus reticulatum]] e [[Opera listata|opus listatum]], mentre gli archi di rinforzo della copertura a volta sono in [[Opera laterizia|opus latericium]].<ref>{{Cita web|url=http://www.archeoflegrei.it/la-mansio-romana-di-quarto/|titolo=La mansio romana di Quarto|autore=archeoFlegrei|sito=archeoFlegrei|data=28 febbraio 2017|lingua=it|accesso=3 febbraio 2021}}</ref> Sebbene sia stata modificata dalle recenti costruzioni edilizie realizzate in continuità con le mura romane<ref>{{Cita web|url=http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=35728|titolo=Quarto: si costruisce sulla mansio romana - napoli.com - il primo quotidiano online della città di Napoli|accesso=3 febbraio 2021}}</ref>, è ancora possibile ammirare la bellezza di questa antica struttura, che è chiaramente identificabile.
==== Pietra Bianca ====
[[File:Pietra Bianca.jpg|miniatura|La Pietra Bianca che dà il nome all'omonima via nei pressi del suo ritrovamento.]]
La cosiddetta ''Pietra Bianca'' è un’ara funeraria ritrovata nel [[1777]], abbandonata per due secoli al degrado fino al recupero e al restauro nel [[1974]] da parte del Gruppo Archeologico Napoletano. Si tratta di un'ara di [[Marmo|marmo bianco]] con [[frontone]] centinato e [[Pulvino|pulvini]] laterali. Sulle facce laterali figurano su quella sinistra un elegante ''urceus'' e su quella destra una ''[[Patera (archeologia)|patera]]'', mentre sulla parte frontale è presente la seguente [[Epigrafe|iscrizione]] in [[lingua latina]]: ''Variae Sp(uri) F(iliae) Iustae L(ucius) Marius Iunianus uxori rarissimae sanctitatis vixit ann(is) XXV mens(ibus) XI dieb(us) XVIII,'' che fa riferimento a Varia Iusta figlia illegittima di Lucius Marius Iunianius, moglie di rarissima santità''.''<ref>{{Cita libro|cognome=Caputo, Paolo, 1950-|cognome2=Giglio, Marco, (19..- ...).,|cognome3=Gruppo archeologico napoletano,|titolo=Materiali per lo studio storico archeologico di Quarto Flegreo : carta archeologica dalla preistoria al tardo antico|url=https://www.worldcat.org/oclc/892818392|accesso=3 febbraio 2021|data=2013|editore=Università degli studi di Napoli "L'Orientale|OCLC=892818392|ISBN=978-88-6682-552-4}}</ref> Secondo la datazione fatta, risalirebbe al [[I secolo d.C.|I secolo d.C]]., probabilmente all’[[età giulio-claudia]]. Il reperto è tuttora visibile nei pressi del luogo di recupero e dà il nome alla vicina strada, via Pietra Bianca.
====Altri luoghi di interesse====
Antiche [[Masseria|Masserie]], testimonianze della civiltà contadina
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Quarto è
Il
L'alto incremento demografico degli ultimi anni ha reso Quarto
{{Demografia/Quarto (NA)}}
Riga 159 ⟶ 193:
* [[Comuni italiani per popolazione]]
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 i cittadini stranieri residenti a Quarto erano 698, corrispondenti all'1,7% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2018/index.html|titolo=ISTAT 31 dicembre 2018|accesso=15 febbraio 2022|dataarchivio=6 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
# [[Burkina Faso]] 139 0.34%
# [[Ucraina]] 135 0.33%
# [[Romania]] 76 0.19%
# [[Polonia]] 41 0.10%
# [[Cina]] 34 0.08%
# [[Costa d'Avorio]] 34 0.08%
# [[Nigeria]] 25 0.06%
* Festa di Santa Maria Libera Nos a Scandalis<ref>{{cita web|url=http://www.eventiesagre.it/Eventi_Feste/21024506_Festa+Di+S+Maria.html|titolo=Festa Di S. Maria|accesso=}}</ref>: ha luogo il 12 settembre. Ogni anno le celebrazioni e la festa patronale si svolgono per circa una settimana, con manifestazioni religiose e civili e particolarmente sentita è la processione della statua della madonna attraverso tutte le strade principali del comune<ref>{{Cita web|url=https://www.quicampiflegrei.it/2019/09/09/quarto-tutto-pronto-per-la-festa-di-santa-maria-il-programma-civile-e-religioso/|titolo=Quarto: tutto pronto per la festa di Santa Maria. Il programma civile e religioso|autore=Redazione|sito=QuiCampiFlegrei|data=9 settembre 2019|lingua=it|accesso=3 febbraio 2021}}</ref>.
== Cultura ==
=== Cucina ===
La gastronomia di Quarto si basa principalmente sulle verdure, la carne e il pesce e sugli ingredienti tipici della cucina mediterranea, come l'[[Olio di oliva|olio d'oliva]], come nel resto dell'area flegrea. Diverse sono le coltivazioni locali tra cui la [[Uva|vite]] e la [[Melannurca campana|mela annurca]], alla quale periodicamente vengono dedicate manifestazioni cittadine.<ref>{{Cita web|url=https://www.cronacaflegrea.it/quarto-celebra-la-mela-annurca-il-weekend-dedicato-alla-sana-alimentazione/|titolo=Quarto celebra la Mela Annurca: il weekend dedicato alla sana alimentazione|autore=redazione|sito=Cronaca Flegrea|data=9 gennaio 2020|lingua=it|accesso=1º febbraio 2021}}</ref>
====
Il comune di Quarto è posto ad un'altitudine 55 metri s.l.m. ed, essendo un comune di pianura, i produttori locali hanno cercato per i loro vigneti le posizioni migliori per ottenere uve idonee alla produzione di vini in linea con gli elevati standard presenti nella [[Città metropolitana di Napoli]]. I [[Vino bianco|vini bianchi]] sono basati per la maggior parte sull’uva [[Falanghina]]. Le viti sono coltivate alla ''putuelana'' o ''pozzolana'', un’antica forma di allevamento della vite in cui era sostenuta da una ''falange'' (ossia una spalliera). Il clima mediterraneo e le alture, con la presenza di brezze rinfrescanti e di terreni vulcanici, porosi e ricchi di minerali, sono condizioni ideali per la coltivazione della vite. Il comune di Quarto vanta un numero rilevante di denominazioni di origine dedicate al vino, tra cui Campi Flegrei DOC, Pompeiano IGT e Campania IGT.
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Quarto di Marano staz ferr.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Quarto di Marano]]
=== Strade ===
Quarto è interessato dalla [[strada statale 686 di Quarto]], che permette alla cittadina di collegarsi alla [[Strada statale 7 quater Via Domitiana|Strada Statale 7 Quater Via Domitiana]].
=== Ferrovie ===
Il comune è servito dalla [[stazione di Quarto di Marano]], posta sul [[passante ferroviario di Napoli]] e dalle stazioni di [[Stazione di Quarto Centro|Quarto Centro]], [[Stazione di Quarto|Quarto]] e [[Stazione di Quarto Officina|Quarto Officina]], poste sulla [[ferrovia Circumflegrea]].
=== Mobilità Urbana ===
I trasporti interurbani di Quarto vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da E.A.V. Un collegamento bus, gestito da [[Ente Autonomo Volturno|E.A.V.]] collega Quarto e il Polo Universitario di Napoli - Monte Sant’Angelo.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.quarto.na.it/it/blogargomenti.aspx?categoria=Trasporto%20pubblico&myband=7&categoriapadre=Territorio|titolo=Trasporto pubblico - Comune di Quarto, Via Enrico de Nicola 8, 80010 (Na)|lingua=it|accesso=2 febbraio 2021}}</ref>
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|9 marzo [[1948]]|28 novembre [[1948]]|Alberto Arcamone|5=''Commissario''|6=Commissario<br>prefettizio anche<br>di [[Marano di Napoli#Amministrazione|Marano di Napoli]]}}
{{ComuniAmminPrec|28 novembre [[1948]]|[[1961]]|Domenico Di Falco|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[1961]]|[[1962]]|Francesco Di Nardo|-|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|[[1962]]|[[1965]]|Giovanni Riccio|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|[[1965]]|[[1968]]|Angelo De Vivo|[[Lista civica]]|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|[[1968]]|[[1969]]|Pasquale Leone|5=''Commissario''|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1969]]|[[1975]]|Domenico Di Falco|[[Democrazia Cristiana|DC]]|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|[[1975]]|[[1978]]|Salvatore Carandente Sicco|[[Democrazia Cristiana|DC]]|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|[[1978]]|[[1980]]|Luigi Liberti|-|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|[[1980]]|[[1981]]|Antonio Apa|-|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|[[1981]]|[[1984]]|Castrese Carandente Giarrusso|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|[[1984]]|[[1984]]|Francesco Di Falco|[[Democrazia Cristiana|DC]]|Sindaco<br>facente funzioni|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1984]]|[[1987]]|Arcangelo Sanseviero|centrosinistra|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|[[1987]]|[[1988]]|Leopoldo Carandente Tartaglia|centrosinistra|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|3 agosto [[1988]]|[[1989]]|Francesco Di Falco|[[Democrazia Cristiana|DC]]|Sindaco|<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/11/un-bimbo-nelle-mani-dell-anonima.html?ref=search|titolo=Un bimbo nelle mani dell'Anonima. Repubblica.it Archivio}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|[[1989]]|6 maggio [[1990]]|Leopoldo Carandente Tartaglia|centrosinistra|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|6 maggio [[1990]]|24 marzo [[1992]]|Francesco Di Falco|[[Democrazia Cristiana|DC]]|Sindaco|Arrestato}}{{ComuniAmminPrec|24 marzo [[1992]]|8 giugno [[1993]]|Michele Marra<br>Maria Grazia D'Ascia<br>Aldo Uccelletti|5=''Commissione<br>straordinaria''}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[1993]]|20 novembre [[1994]]|Gerardo Goffredi<br>Maria Grazia D'Ascia<br>Aldo Uccelletti||''Commissione<br>straordinaria''}}
{{ComuniAmminPrec|20 novembre [[1994]]|14 dicembre [[2000]]|Antonio Ciraci|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] / [[Democratici di Sinistra|DS]]|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|15 dicembre [[2000]]|28 maggio [[2001]]|Marilisa Magno||''Commissario''}}
{{ComuniAmminPrec|28 maggio [[2001]]|23 luglio [[2002]]|Gabriele Di Criscio|[[Forza Italia (1994)|FI]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|23 luglio [[2002]]|10 giugno [[2003]]|Maria Pia Larciprete Weber||''Commissario''}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2003]]|21 aprile [[2006]]|Pasquale Salatiello|[[Forza Italia (1994)|FI]]|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|21 aprile [[2006]]|29 maggio [[2007]]|Mariolina Goglia||''Commissario''}}
{{ComuniAmminPrec|28 maggio [[2007]]|7 febbraio [[2011]]|Sauro Secone|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]}}
{{ComuniAmminPrec|7 febbraio [[2011]]|24 giugno [[2011]]|Marcello Fulvi||''Commissario''}}
{{ComuniAmminPrec|24 giugno [[2011]]|31 luglio [[2012]]|Massimo Carandente Giarrusso|[[Il Popolo della Libertà|PdL]]}}
{{ComuniAmminPrec|31 luglio [[2012]]|9 aprile [[2013]]|Vincenzo Greco||''Commissario''}}
{{ComuniAmminPrec|9 aprile [[2013]]|15 giugno [[2015]]|Savina Macchiarella<br>Maria Grazia Nicolò<br>Carmelina Vargas||''Commissione<br>straordinaria''|<ref>Comune sciolto per infiltrazioni mafiose.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|15 giugno [[2015]]|5 febbraio [[2018]]|Rosa Capuozzo|[[Movimento 5 Stelle|M5S]] / <br>Indipendente}}
{{ComuniAmminPrec|5 febbraio [[2018]]|25 giugno [[2018]]|Demetrio Martino||''Commissario''}}
{{ComuniAmminPrec|25 giugno [[2018]]|''in carica''|Antonio Sabino|Indipendente<br>di [[centro-sinistra]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
Hanno sede nel comune le seguenti società di [[Calcio (sport)|calcio]]: la ''S.S.D. Quarto'', che raggiunse il suo culmine con il campionato di [[Serie D]], la società ''A.S.D. Quarto Afrograd'' che partecipa al campionato di eccellenza girone A 2025/2026, il ''Quarto Calcio'' che partecipa al campionato di prima categoria girone B 2025/2026, e la società di futsal ''A.S.D. Futsal Quarto'', che nella stagione 2022/2023 ha ottenuto la vittoria della Coppa Campania e la promozione diretta dalla serie C2 alla C1 di futsal.
Il progetto Futsal Quarto ha ben quattro compagini e partecipa, con la prima squadra maschile, al campionato di serie C1 2023-2024, con la squadra femminile al campionato femminile di serie C di futsal, con l'Under 19 al campionato regionale Under 19 e, con l'Under 17, al campionato Élite di futsal. A gennaio 2024, la squadra maschile allenata da Gaetano Breglia, ha partecipato alle finali della fase regionale della Coppa Italia di Serie C1 di futsal.
La squadra femminile, allenata da Valerio Vitale, e le due Under, gestite dal dirigente Gaspare Bennardo, danno un importante contributo di talenti quartesi e flegrei alla Rappresentativa Regionale Campana nelle rispettive categorie.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttocampo.it/Campania/CalcioA5SerieC2/GironeBSerieC2/Squadra/FutsalQuarto/1124972/Scheda|titolo=Scheda squadra Futsal Quarto - Tuttocampo.it|sito=www.tuttocampo.it|accesso=2025-01-12}}</ref>
La società di [[pallavolo]] ''Cts-Quarto'', fondata nel [[1976]], milita nella Prima Divisione Femminile.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.fipavnapoli.it/elenco-societa.aspx?PId=1130&ComitatoId=20&SId=1175|titolo=FIPAV - CP Napoli {{!}} Elenco società » C. T. S. QUARTO|sito=FIPAV - CP Napoli|accesso=3 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.findglocal.com/IT/Quarto/490148244493615/CTS-Pallavolo-Quarto|titolo=CTS Pallavolo Quarto, Quarto (2021)|accesso=3 febbraio 2021}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Amedeo Maiuri, ''Passeggiate campane'', Napoli, 1950, ISBN 9788818880144.
*{{cita libro|cognome=Di Bonito|nome=Rosario|titolo=Quarto: storia, tradizioni e immagini|url=|accesso=|anno=1985|editore=|città=Napoli|pp=}}
*Uliano Fulvio, ''Annibale si fermò a Quarto'', Napoli, 1986.
*Mario Sirpettino, ''La terra della Sibilla'', p. 122, Napoli, 1992, ISBN 8885263453.
* {{cita libro|cognome=Uliano|nome=Fulvio|titolo=Quarto Flegreo: origini, vicende e documenti|url=|accesso=|anno=1997|editore=|città=Napoli|pp=}}
*Lucia Perna, ''Nce steve 'na vota...Quarto piccerillo - antiche storie leggende riti usanze costumi e tradizioni di Quarto'', Quarto, 1998.
*{{cita libro |cognome=Di Bonito |nome=Rosario |titolo=Quarto nei Campi Flegrei, 1948-2008 Sessant'anni di autonomia comunale |url= |accesso= |anno=2008 |editore= |città=Quarto |pp= }}
*Giuseppe Camodeca, Paolo Caputo, Marco Giglio, ''Materiale per lo studio storico archeologico di Quarto Flegreo'', Napoli, 2013, ISBN 9788866825524.
*Fabio Cutolo, ''Santa Maria Libera Nos a Scandalis: Mille anni tra storia e fede'', Quarto, 2016.
*Giorgio Moio, ''Storia del Quarto'', Quarto, 2017, ISBN 8892677284.
*Raffaella Iovine, Gli scavi archeologici della Villa con necropoli "La fescina", Napoli, 2023, ISBN 9788866514015.
*Raffaella Iovine, Quarto 1943. Memorie, Napoli, 2023, ISBN 9788866513919.
==Voci correlate==
* [[Campi Flegrei]]
* [[Museo archeologico dei Campi Flegrei]]
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.quarto.na.it/|Sito del comune di Quarto}}
{{Campi Flegrei}}
{{Comuni della città metropolitana di Napoli}}
{{portale|Campania}}
[[Categoria:Quarto| ]]
[[Categoria:Vulcani della Campania]]
[[Categoria:Campi Flegrei]]
| |||