Ven (isola svedese): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Mappa di localizzazione |
m Bot: sintassi dei link |
||
(33 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
<!--template semplificato-->
|Nome = Ven
Riga 23:
|Stato = SWE
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = [[
|Suddivisione2_nome =
|Suddivisione2 = [[
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 = [[Landskrona]]
Riga 36:
}}
'''Ven''' (vecchia ortografia: ''Hven'') è una piccola isola svedese nello stretto dell'
==Geografia==
Riga 42:
==Storia==
Relazioni scientifiche parlano del popolamento
La battaglia navale di Svolder fra potenti forze vichinghe si svolse a ''Sandevöllen'', il nome vichingo di Ven.
Dal [[1576]] al [[1596]] sull'isola governò l'astronomo [[Tycho Brahe]] (1546-1601) , che vi fece edificare gli [[osservatorio astronomico|osservatori astronomici]] detti [[Uraniborg]] e Stjerneborg, durante 1576-1596.
L'isola rimasta storicamente sotto il dominio danese, nel [[1658]] con il [[Trattato di Roskilde]] fu ceduta
▲L'isola rimasta storicamente sotto il dominio danese, nel [[1658]] con il [[Trattato di Roskilde]] fu ceduta alla [[Svezia]], come il resto della [[Scania]]. In realtà l'isola non era stata specificamente menzionata nel trattato, e secondo i danesi non faceva parte della [[Scania]], ma della [[Zelanda]] e quindi rimaneva sotto il loro dominio. Gli svedesi non erano d'accordo con questa interpretazione, e il 6 maggio [[1658]] inviarono truppe ad occupare l'isola. Il trasferimento alla [[Svezia]] venne confermato nel [[1660]] dal [[trattato di Copenaghen]]. Nel [[2010]] sull'isola sono stati commemorati i 350 anni.
==Demografia==
Nel [
==Trasporti==
==Turismo==
Le attività principali dell'isola sono dovute al turismo, alla pesca e all'agricoltura. In passato
==Attrazioni==
A est
Ci sono due chiese sull'isola di Ven. La più antica, ''
I conservatori del sito hanno piantato una siepe per evidenziare la pianta dell'osservatorio, hanno restaurato parte del muro esterno e un quarto dei giardini e inoltre hanno fatto di Stjerneborg un sito
==Galleria d'immagini==
<gallery >
Image:Marina Kyrkbacken.jpg|Porto di Kyrkbacken
Image:The New Church of Ven.jpg|Nuova chiesa di Ven
Image:Ven.jpg|Costa ovest
Image:Kyrkbakens hamn.jpg|Kyrkbacken e la chiesa St. Ibbs
Image:Tycho Brahe's Stjerneborg.jpg|Stjerneborg
</gallery>
==Bibliografia==
* Kitty Ferguson, ''L'uomo dal naso d'oro. Tycho Brahe e Giovanni Keplero: la strana coppia che rivoluzionò la scienza'', Milano, Longanesi, 2003, Pag. 392 (Il cammeo; 408) Titolo originale: ''The nobleman and his housedog''. ISBN 8830420530
* Francesco Ongaro, "
* Gina Berriault, “Donne nei loro letti”, Mattioli 1885, 2019. ISBN 9788862616836.
== Altri progetti ==
{{Portale|Isole}}▼
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Isole della Svezia]]▼
▲[[Categoria:Isole della Svezia]]
[[Categoria:Landskrona]]
|