Operazione Skye: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.5) (Bot: Modifico: en:Operation Fortitude#Operation Skye |
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{conflitto
'''Operazione Skye''' è il nome in codice di un'operazione militare, parte della più ampia [[Operazione Fortitude]], svoltasi durante la [[Seconda guerra mondiale]].▼
|Tipo=Operazione militare
|Nome del conflitto=Operazione Skye
|Parte_di= della [[sbarco in Normandia]] della [[seconda guerra mondiale]]
|Immagine=
|Didascalia=
|Data=[[1944]]
|Luogo=[[Norvegia]]
|Esito=Vittoria Alleata
|Schieramento2={{bandiera|USA 1912-1959|dim=22}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<br />{{GBR}}
|Schieramento1={{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania nazista]]
|Comandante2=[[Dwight D. Eisenhower|Dwight Eisenhower]]
|Comandante1= [[Adolf Hitler]]
|Effettivi2=
|Effettivi1=
|Perdite2=
|Perdite1=
}}
▲'''Operazione Skye''' è il nome in codice di un'operazione militare, parte della più ampia [[
Tale operazione consisteva nello sviare il [[Abwehr|servizio segreto tedesco]] facendo credere imminente all'[[Oberkommando der Wehrmacht|Alto comando tedesco]] l'invasione della [[Norvegia]] da parte di una fantomatica 4
Per prevenire questa invasione i tedeschi decisero di impiegare 17 divisioni, che distolsero dal fronte principale in [[Francia]].
Riga 7 ⟶ 25:
L'Operazione Skye comprendeva anche l'[[Operazione Lombard]].
{{portale|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:
[[en:Operation Fortitude#Operation Skye]]
|