Porton del Luzzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m rimossa Categoria:Porte di Vicenza; aggiunta Categoria:Porte cittadine di Vicenza usando HotCat |
||
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Struttura militare
Il '''Porton del Luzzo''' (o '''Porton del Luzo''') è una delle più antiche porte di [[Vicenza]].▼
|Struttura = Torre
|Immagine =
|Stato attuale = ITA
▲}}Il '''Porton del Luzzo''' (o '''Porton del Luzo''') è una delle più antiche porte di [[Vicenza]].
==Storia==
[[File:Porton del Luzo - Leone-1.jpg|thumb|sinistra|Vicenza - Porton del Luzo - Leone di San Marco]]
In origine [[casa torre]] della famiglia Lucii risalente all'[[XI secolo]], il '''Porton del Luzzo''' appartiene allo stesso periodo della prima cerchia medievale, ed è considerato una delle porte più antiche di Vicenza. Chiusa nel [[XIII secolo]], venne riaperta nella metà del [[XVI secolo]]. Più volte rimaneggiata e restaurata con i materiali di scavo ricavati dal vicino teatro romano di Berga, è caratterizzata da una merlatura anch'essa rifatta.▼
[[File:Pt del Luzo-1.jpg|thumb|Porton del Luzo - prospetto est]]
▲In origine [[casa torre]] della famiglia Lucii risalente all'[[XI secolo]], il
Sul nome esistono più ipotesi. Secondo una tradizione popolare, il nome deriverebbe da un [[Esox lucius|luccio]] di grandi dimensioni pescato in un corso d'acqua vicino
▲Sul nome esistono più ipotesi. Secondo una tradizione popolare, il nome deriverebbe da un [[luccio]] di grandi dimensioni pescato in un corso d'acqua vicino <ref>Franco Barbieri, Renato Cevese, Licisco Magagnato, ''Guida di Vicenza'', Edizione II, Editrice Eretenia, 1956, p. 212.</ref>. Secondo altri potrebbe derivare da Porta Luci, dal latino ''lucus'' che significa [[bosco sacro]] con il significato di porta del bosco sacro; oppure, come sostiene [[Dante Olivieri]], dal cognome della famiglia vicentina dei Lucii <ref>Dante Olivieri, ''Toponomastica veneta'', L. S. Olschki, 1977, p. 40.</ref>, che possedeva più edifici nella stessa zona, probabilmente proprietaria dello stesso ''porton'' in epoca alto-medievale con funzioni di casa-torre.
==Note==
<references />
== Voci correlate ==
{{portale|architettura|Veneto}}▼
* [[Borgo Berga]]
* [[Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza]]
* [[Storia di Vicenza]]
* [[Teatro Berga]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:
|