High-Speed Packet Access: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(25 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] '''High Speed Packet Access''' ('''HSPA''') è una famiglia di [[protocollo di rete|protocolli]] per la [[telefonia mobile]] [[rete cellulare|cellulare]] che estendono e migliorano le prestazioni
{{Standard Telefonia Mobile}}▼
▲In [[telecomunicazioni]] '''High Speed Packet Access''' ('''HSPA''') è una famiglia di [[protocollo di rete|protocolli]] per la [[telefonia mobile]] [[rete cellulare|cellulare]] che estendono e migliorano le prestazioni dell'[[UMTS]]. Include l'[[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]] per la trasmissione dati in [[downlink]] (verso l'utente) e l'[[High-Speed Uplink Packet Access|HSUPA]] per la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] dati in [[uplink]] (verso la rete).
== Caratteristiche ==
I protocolli HSPA sono una evoluzione
*''High Speed Downlink Packet Access'' ([[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]]) permette di aumentare la [[velocità di trasmissione]] raggiungendo la velocità teorica di 14.4 Mbit/s, anche se possono verificarsi casi in cui la connessione non raggiunga i 100 kb/s.
*''High Speed Uplink Packet Access'' ([[High-Speed Uplink Packet Access|HSUPA]]) viceversa permette di migliorare le performance di up-link fino a 5.76Mbit/s teorici.
Recentemente l'HSPA è stato ulteriormente migliorato, introducendo nuove versioni indicate come '''HSPA Evolution''' ([[HSPA+]])
Le prestazioni
Sul telefono una connessione HSPA viene identificata dal simbolo H.
== Note ==
Riga 20:
* [[HSPA+]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=HSPA}}
{{Portale|telefonia}}
[[Categoria:Telefonia mobile]]
|