Lucio Emilio Paolo (console 1): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
più corretto |
||
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
|nome = Lucio Emilio Paolo
|titolo = [[Console romano|Console]] dell'[[Impero romano]]
|nome completo = ''Lucius Aemilius Paulus''
|data di nascita = 37 a.C. circa
|data di morte = 14 d.C. circa
|consorte = [[Giulia minore (nipote di Augusto)|Giulia minore]]
|figli = [[Emilia Lepida#Emilia Lepida, moglie di Marco Giunio Silano Torquato|Emilia Lepida]]
|Gens = [[Gens Emilia|Emilia]]
|padre = [[Lucio Emilio Lepido Paolo (console 34 a.C.)|Lucio Emilio Lepido Paolo]]
|madre = [[Cornelia Scipione]]
|consolato = 1 d.C.
}}
{{Bio
==Biografia==▼
|Nome = Lucio Emilio
|Cognome = Paolo
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[37 a.C.]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 14
|Epoca = 0
|Attività = politico
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , console nel 1 d.C. insieme a [[Gaio Cesare]]
}}
▲== Biografia ==
Figlio di [[Lucio Emilio Lepido Paolo (console 34 a.C.)|Lucio Emilio Lepido Paolo]] ([[console suffetto]] nel 34 a.C.) e di [[Cornelia Scipione]] (figlia di [[Scribonia]]), sposò [[Giulia minore (nipote di Augusto)|Giulia Minore]] (figlia di [[Marco Vipsanio Agrippa]] dalla terza moglie [[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|Giulia Maggiore]], e quindi nipote dell'imperatore [[Augusto]]),<ref name="SvetonioAugusto64">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 64}}.</ref> da cui ebbe una sola figlia, [[Emilia Lepida]]. Suo fratello era [[Marco Emilio Lepido (console 6)|Marco Emilio Lepido]], che sposò [[Vipsania Marcellina]], una sorellastra di Giulia Minore<ref>Le due erano entrambe figlie di [[Marco Vipsanio Agrippa]] e le loro madri erano cugine. Infatti, Giulia era figlia di [[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|Giulia Maggiore]], figlia di [[Augusto]], mentre Vipsania Marcellina era figlia di [[Claudia Marcella maggiore]], figlia della sorella di Augusto, [[Ottavia minore]].</ref>.
L'unico suo incarico politico noto è il consolato del 1 d.C. È stato anche membro del collegio sacerdotale degli [[Arvali]]<ref>[[Ronald Syme|R. Syme]], ''L'aristocrazia augustea'', trad. it., Milano 1993</ref>.
Fu
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
[[Categoria:Consoli imperiali romani]]▼
{{interprogetto}}
{{Aemilii Lepidi}}
{{Portale|Antica Roma|biografie|Età augustea}}
▲[[Categoria:Consoli imperiali romani]]
|