Cosmic Background Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riferimento |
Sostituito parametro nel template Missione spaziale |
||
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|satelliti artificiali|missioni spaziali}}
{{
|nome_missione = Cosmic Background Explorer (COBE)
|proponente = [[NASA]]
|emblema =
|foto_veicolo = Cobe.jpg
|destinazione = Orbita terrestre a quota {{M|900,2
|
▲|massa = 2270 kg
|potenza =
|strumentazione =
Riga 13:
* FIRAS
* DMR
| programma = Programma Explorer
| precedente = [[Charge Composition Explorer|CCE]]
| successivo = [[Extreme Ultraviolet Explorer|EUVE]]
}}
Il
La missione fu un successo: dopo aver trovato che (in perfetto accordo con le previsioni teoriche) la CMBR ha uno spettro di [[corpo nero]] ad una temperatura di 2,726 [[kelvin]], nel [[1992]] furono anche pubblicate le mappe della CMBR ottenute da COBE, che per la prima volta rivelavano variazioni spaziali dell'emissione. La misurazione di queste piccole variazioni (comprese fra lo 0,0001% e lo 0,001% del valore medio, su scale angolari di diversi gradi)<ref>{{
Due dei principali ideatori e realizzatori di COBE, [[John C. Mather]] e [[George F. Smoot]], hanno ricevuto il [[Premio Nobel per la Fisica]] del 2006 per i risultati conseguiti dal satellite.<ref>{{
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Programma Explorer}}
{{Radiazione cosmica di fondo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Esperimenti radiazione cosmica di fondo]]
[[Categoria:Satelliti artificiali NASA]]
[[Categoria:Programma Explorer]]
|