Driver: San Francisco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(137 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
{{gamebox|
|nomegioconome gioco = Driver: San Francisco
|serieimmagine = [[Driver (videogioco)|Driver]]series logo.png
|didascalia = Logo del gioco
|immagine= Bg-driver-logo.png
|origine = GBR
|didascalia= Logo di Driver: San Francisco
|sviluppo = [[Reflections Interactive|Ubisoft Reflections]]
|pubblicazione = [[Ubisoft]]
|ideatore=
|game director = Martin Edmondson
|pubblicazione= [[Ubisoft]]
|game director 2 = Craig Lawson
|anno=2011
|producer = Marie-Jo Leroux
|data= [[File:Flag of the United States.svg|22px|America]] [[30 Agosto]] [[2011]] <br /> [[File:Flag of Europe.svg|22px|Europa]] [[1 settembre]] [[2011]] <br /> [[File:Flag of the United Kingdom.svg|22px|Regno Unito]] [[2 settembre]] [[2011]]
|producer 2 = Chris Hadley
|tema=
|producer 3 = Gary Ushaw
|genere= [[Videogioco d'azione]]
|game designer = Jean-Sebastien Decant
|genere1=
|game designer 2 = Andrew Willans
|modigioco= [[Giocatore singolo]]
|game designer 3 = Dale Scullion
|piattaforma= [[PlayStation 3]]
|direttore artistico = Mike Haynes
|piattaforma1= [[Xbox 360]]
|direttore artistico 2 = Jack Couvela
|piattaforma2= [[Microsoft Windows]]
|sceneggiatore = Ian Mayor
|piattaforma3= [[Nintendo Wii]]
|sceneggiatore 2 = James Worrall
|piattaforma4= [[Mac OS X]]
|sceneggiatore 3 = David Midgley
|piattaforma5=
|compositore = Marc Canham
|distribuzionedigitale=[[PlayStation Network]]
|serie = [[Driver (videogioco)|Driver]]
|tipomedia= [[Blu-ray Disc]], [[DVD-ROM]], [[Nintendo optical disc]] e [[Download]]
|anno = 2011
|risoluzione=
|data = {{Uscita videogioco|PlayStation 3, Xbox 360, Wii|JP=10 novembre [[2011]] <small>(PS3, X360)</small>|NA=30 agosto 2011|PAL=2 settembre 2011|AUS=1º settembre 2011}}
|requisiti=OS: Windows XP (32/64 bit), Windows Vista (32/64 bit), Windows 7 (32/64 bit)
{{Uscita videogioco|Windows|JP=22 dicembre 2011|NA=27 settembre 2011|PAL=30 settembre 2011|AUS=29 settembre 2011}}
Processor: Intel Pentium D 3.0 Ghz or AMD Athlon64 X2 4400+ 2.2Ghz (Intel Core2Quad Q6600 2.4Ghz or Athlon II X4 620 2.6Ghz recommended)
{{Uscita videogioco|macOS|INT=8 marzo [[2012]]}}
Memory: 1GB Windows XP / 2GB Windows Vista - Windows 7 (2GB for XP / Vista / 7 recommended)
|genere = [[Avventura dinamica]]
Graphics: 256 MB DirectX–compliant, Shader 4.0–enabled video card (512 MB DirectX compliant, Shader 4.0 enabled video card recommended)
|genere 2 = [[Simulatore di guida]]
DirectX®: 9.0c libraries (included)
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], cooperativa offline, [[multigiocatore]]
Hard Drive: 10GB
|piattaforma = [[PlayStation 3]]
Sound: DirectX 9.0c – compliant sound card (5.1 PCI sound device recommended)
|piattaforma 2 = [[Xbox 360]]
Multiplayer: Permanent broadband Internet connection is required (128+ kbps)
|piattaforma 3 = [[Wii]]
Supported Peripherals:Windows-compliant keyboard, mouse, wired and wireless X360 controller, Logitech Momo Racing Force Feedback steering wheel, Thrustmaster Rally GT
|piattaforma 4 = [[Microsoft Windows]]
Supported Video Cards:ATI®: Radeon HD2600XT & above, HD3850 & above, HD4650 & above, HD5650 & above, HD6450 & above.
|piattaforma 5 = [[macOS]]
nVidia®: GeForce 8600GT & above, 9600GT & above), GT130 & above, GT240 & above, GT320 & above, GT430 & above, GT 530 & above.
|distribuzione digitale = [[PlayStation Network]]
|motore=
|distribuzione digitale 2 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|periferiche= [[Sixaxis]] o [[DualShock 3]], Controller Wireless, [[Gamepad]], [[mouse]] e [[keyboard]]
|distribuzione digitale 3 = [[Xbox Live]]
|tipo media = [[Blu-ray Disc]], [[DVD]], [[Nintendo Optical Disc]], [[download]]
|requisiti = {{Requisiti videogioco|titolo=m|so=[[Windows XP]] (32/64 bit), [[Windows Vista|Vista]] (32/64 bit) o [[Windows 7|7]] (32/64 bit)|cpu=Intel Pentium D 3.0 GHz o AMD Athlon64 X2 4400+ 2.2 GHz|ram=1 GB (XP), 2 GB (Vista, 7)|video=compatibile DirectX 9.0c 256 MB, Shader 4.0|audio=compatibile DirectX 9.0c|hd=10 GB}}
{{Requisiti videogioco|titolo=c|so=[[Windows XP]] (32/64 bit), [[Windows Vista|Vista]] (32/64 bit) o [[Windows 7|7]] (32/64 bit)|cpu=Intel Core2Quad Q6600 2.4 GHz o Athlon II X4 620 2.6 GHz|ram=2 GB|video=compatibile DirectX 9.0c 512 MB, Shader 4.0|audio=compatibile PCI 5.1|hd=10 GB}}
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=B|ESRB=T|OFLCA=PG|PEGI=12|USK=12}}
|periferiche = [[Sixaxis]] o [[DualShock 3]], controller wireless, [[Wii Remote]], [[Nunchuk]], [[gamepad]], [[mouse]] e [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
|preceduto = [[Driver: Parallel Lines]]
}}
'''''Driver: San Francisco''''' è il quinto episodio della serieun [[Driver (videogioco)|Driver]] eddella èserie ''Driver'', sviluppato dalla [[Reflections Interactive|Ubisoft Reflections]] e pubblicato, dasempre dalla [[Ubisoft]], per [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[Microsoft Windows]], [[Nintendo Wii]], [[Mac OS XmacOS]] e su [[Onlive]]. Il gioco è disponibile a partire dal mese2 disettembre [[Settembre2011]] [[per PlayStation 3 e Xbox 360, mentre su PC dal 30 settembre 2011]].<ref>[http://multiplayer.it/notizie/87711-driver-san-francisco-date-da-ubisoft-driver-a-settembre-splinter-cell-child-of-eden-e-altro.html Date da Ubisoft: Driver a settembre, Splinter Cell, Child of Eden e altro]</ref>
 
== Sviluppo ==
Il nuovo capitolo di ''Driver'' è statovenne annunciato ad [[nell'agosto]] [[2006]], quando l'[[Ubisoft]] acquisì i diritti del gioco da [[Atari]].<ref>[http://www.vnunet.com/vnunet/news/2161804/atari-sells-reflections Atari sells Reflections] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090404091700/http://www.vnunet.com/vnunet/news/2161804/atari-sells-reflections |data=4 aprile 2009 }}</ref>. [[Sony]] ha confermato al [[Tokyo Game Show]] [[2006]] che il nuovo Driver sarà sviluppato in esclusiva [[PlayStation 3]].<ref>[http://neocrisis.com/content/view/848/ PlayStation 3 Exclusives: The List 150+ Confirmed] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071228151038/http://neocrisis.com/content/view/848/ |data=28 dicembre 2007 }}</ref> Poi giunse la notizia che la Ubisoft aveva registrato il marchio ''Driver: The Recruit''. Infatti un giornalista della [[BBC]] aveva rilevato che il nuovo ''Driver'' era in sviluppo da giugno [[2008]] dal team di Newcastle.<ref>[http://ps3.console-tribe.com/news/5-4-233930/probabile-ritorno-del-guidatore.html Probabile ritorno del "guidatore"?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090428021332/http://ps3.console-tribe.com/news/5-4-233930/probabile-ritorno-del-guidatore.html |data=28 aprile 2009 }}</ref>
 
Il 13 gennaio [[2010]], Ubisoft annuncia ufficialmente il nuovo ''Driver'' e la data del gioco è prevista nel corso del [[2011]].<ref>[http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/116455/un-nuovo-driver-nel-2011.aspx Un nuovo Driver nel 2011?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100119000524/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/116455/un-nuovo-driver-nel-2011.aspx |data=19 gennaio 2010 }}</ref> Il 23 aprile 2010, Ubisoft registra il dominio ''Driver: San Francisco''.<ref>[http://multiplayer.it/notizie/76635-assassins-creed-iii-ubisoft-regisrra-nuovi-domini-per-assassins-creed-e-driver.html Ubisoft registra nuovi domini per Assassin's Creed e Driver]</ref> Il 27 maggio 2010, Ubisoft conferma che il nuovo ''Driver'' sarà presente all'[[Electronic Entertainment Expo|E³]] [[2010]].<ref>[http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=248677 Driver heads up Ubisoft E3 conference]</ref> Il 7 giugno 2010, Ubisoft apre il sito di ''Driver'' con un teaser trailer.<ref>[http://multiplayer.it/notizie/77889-driver-titolo-provvisorio-il-teaser-trailer-del-nuovo-driver.html Il teaser trailer del nuovo Driver]</ref>
In questi giorni è arrivata una notizia che [[Ubisoft]] ha registrato il marchio Driver: The Recruit. Infatti un giornalista della BBC aveva rilevato che il nuovo Driver era in sviluppo da [[Giugno]] [[2008]] dal team di Newcastle.<ref>[http://ps3.console-tribe.com/news/5-4-233930/probabile-ritorno-del-guidatore.html Probabile ritorno del "guidatore"?]</ref>
 
All'[[E3 2010]], Ubisoft pubblica un video e diverse immagini di ''Driver''. Il 15 luglio [[2011]], Ubisoft annunciò che il gioco avrebbe fatto utilizzo del [[pass online]] per [[Uplay]], rendendolo il primo titolo a fare uso di tale caratteristica, tuttavia molte copie del gioco all'uscita presentavano un codice Uplay illeggibile e così l'azienda decise di rendere il pass totalmente gratuito per evitare polemiche<ref>{{RivistaVG|pg|72|67|11|2011|titolo=Il pass online di Drive diventa gratis}}</ref>. Il 10 agosto 2011 viene distribuita la [[demo]] scaricabile da [[PlayStation Network]] (PSN) e [[Xbox Live]]<ref>{{RivistaVG|pg|71|76|10|2011|titolo=DRIVER San Francisco}}</ref>. Infine Sony afferma che il gioco uscirà il 2 settembre 2011 anche per console [[Wii]] e che sarà completamente diverso da quello per [[personal computer|PC]], [[PlayStation 3|PS3]], e [[Xbox 360]]<ref>{{RivistaVG|pg|70|12|9|2011|titolo=Driver San Francisco}}</ref>.
Il [[13 gennaio]] [[2010]], [[Ubisoft]] annuncia ufficialmente il nuovo Driver e la data del gioco è prevista nel corso del [[2011]].<ref>[http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/116455/un-nuovo-driver-nel-2011.aspx Un nuovo Driver nel 2011?]</ref>
 
== Trama ==
Il [[23 aprile]] [[2010]], [[Ubisoft]] registra il dominio Driver: San Francisco.<ref>[http://multiplayer.it/notizie/76635-assassins-creed-iii-ubisoft-regisrra-nuovi-domini-per-assassins-creed-e-driver.html Ubisoft registra nuovi domini per Assassin's Creed e Driver]</ref>
Il gioco è ambientato nella città di [[San Francisco]] e si svolge interamente in un "sogno" di Tanner. Il protagonista infatti, dopo aver avuto un incidente insieme al compagno Tobias Jones durante l'inseguimento di Jericho<ref>Riuscito a evadere di prigione dopo essere stato catturato in [[Driv3r]]</ref> ha la peggio e cade in coma. Durante il coma Tanner vive l'indagine per catturare Jericho tramite un'abilità speciale: riesce infatti ad apparire agli altri come se fosse una persona diversa, operazione che venne chiamata "Shift".
 
Dopo avere in sogno capito i piani di Jericho, ovvero di simulare la costruzione di una bomba per far evacuare la città e far evadere un detenuto che gli ha promesso 30 milioni di dollari, si risveglia improvvisamente lanciandosi in città e dando vita a un lungo inseguimento che culmina con l'arresto di Jericho grazie all'intervento di Jones che sperona l'auto dell'antagonista che stava per schiantarsi contro l'auto su cui era a bordo Tanner.
Il [[27 maggio]] [[2010]], [[Ubisoft]] conferma che il nuovo Driver sarà presente all'[[Electronic Entertainment Expo|E³]] [[2010]].<ref>[http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=248677 Driver heads up Ubisoft E3 conference]</ref>
 
Questa trama si riferisce alla versione per PC, PS3 e Xbox 360. Per Wii è totalmente diversa, infatti il gioco risulta il prequel del primo Driver, con il protagonista ad inizio carriera, inoltre è assente la modalità Shift, ma in compenso come funzioni inedite per Wii, si potra sparare dall'auto puntando il wiimote allo schermo (dopo aver sbloccato questa caratteristica), mentre in multiplayer (solo in locale e fino a 4 giocatori) cooperativo, se il compagno è connesso alla console con un Nintendo DS o 3DS, questo potra far approntare dei posti di blocco sulla mappa.<ref>[https://www.gamesurf.it/recensioni/gioco/driver-san-francisco-c16843 recensione Driver: San Francisco per Wii] [https://www.spaziogames.it/recensioni/Driver-San-Francisco-239682 recensione Driver: San Francisco per Wii]</ref>
Il [[7 giugno]] [[2010]], [[Ubisoft]] apre il sito di Driver con un teaser trailer.<ref>[http://multiplayer.it/notizie/77889-driver-titolo-provvisorio-il-teaser-trailer-del-nuovo-driver.html Il teaser trailer del nuovo Driver]</ref>
 
== Caratteristiche ==
All'[[Electronic Entertainment Expo|E³]] [[2010]], [[Ubisoft]] rilascia un video e diverse immagini di Driver.
''Driver: San Francisco'' appartiene al genere [[Sandbox#Videogiochi|sandbox]] ed è uno dei pochi giochi di guida presenti in questo genere<ref>{{RivistaVG|pg|70|26-29|9|2011|titolo=Driver San Francisco}}</ref>. Una delle caratteristiche principali del gioco è il sistema chiamato Shift<ref>{{RivistaVG|pg|69|15|8|2011|titolo=Driver San Francisco}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|70|27|9|2011|titolo=Cos'è lo Shift?}}</ref>. Si tratta, in breve, della possibilità di passare da un'auto all'altra anche se situate in punti diversi della mappa e in un qualsiasi momento. Questo innovativo sistema è presente anche nella modalità multiplayer.<ref>{{Cita web|titolo=Driver San Francisco: Shift e il multiplayer in stile Matrix|url=http://buddhagaming.it/driver-san-francisco-shift-e-il-multiplayer-in-stile-matrix-92213/|editore=Buddhagaming.it|accesso=23 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724001919/http://buddhagaming.it/driver-san-francisco-shift-e-il-multiplayer-in-stile-matrix-92213/|dataarchivio=24 luglio 2011}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|70|23|9|2011|titolo=Driver San Francisco}}</ref>
 
== ''Collector's Edition'' ==
Il [[10 agosto]] [[2011]] viene rilasciata la demo scaricabile da [[PSN]] e [[Xbox Live]]
[[File:Driver San Francisco.png|thumb|Una scena di gioco]]
 
''Driver: San Francisco'' è disponibile anche in una ''Collector's Edition'' per PC, Xbox 360 e PS3. I contenuti di questa edizione speciale sono i seguenti:
Infine Sony afferma che il gioco uscirà il 1º settembre anche per console Wii e sarà completamente diverso da quello per PC PS3 e Xbox.
* Una riproduzione da collezione della [[Dodge Challenger]] R/T del 1970 in scala 1:24,
 
* Una mappa di [[San Francisco]] con la posizione di tutti gli elementi collezionabili,
== Trama ==
* Il fumetto di Driver,
 
* Tre auto per il comparto multiplayer: l'[[Aston Martin DB5]] (1963), la [[Lamborghini Miura]] (1972) e la [[Shelby Cobra]] 427 (1966),
Il gioco si svolge interamente in un "sogno" di Tanner, il protagonista infatti, dopo aver avuto un incidente insieme al compagno Tobias Jones durante l' inseguimento a Jericho (riuscito a evadere di prigione dopo essere stato catturato in [[Driv3r]]), ha la peggio e cade in coma. Durante il coma Tanner vive l' indagine per catturare Jericho con un' abilità speciale: riesce infatti a sostituire in un qualsiasi momento una qualsiasi persona sembrando comunque agli occhi degli altri la persona sostituita (operazione chiamata "shift"). Dopo avere in sogno capito i piani di Jericho, ovvero di simulare la costruzione di una bomba per far evacuare la città e far evadere un detenuto che gli ha promesso 30 milioni di dollari, si risveglia improvvisamente lanciandosi in città e dando vita a un lungo inseguimento che culmina con l' arresto di Jericho grazie all' intervento di Jones che sperona l' auto dell' antagonista che stava per schiantarsi contro l' auto su cui era a bordo Tanner.
* Quattro nuove sfide per la modalità in singolo.
Questa trama si riferisce alla versione per Pc PS3 e Xbox360.
Per Wii è totalmente diversa ad esempio non c'è la modalità Shift.
 
== Shift e il multiplayer ==
 
Una delle caratteristiche principali del gioco è il sistema chiamato SHIFT. Si tratta, in breve, della possibilità di passare da un'auto all'altra anche se situate in punti diversi della mappa e in un qualsiasi momento. Ubisoft ha rilasciato un video in data 22/07/2011 in cui viene spiegato questo innovativo sistema che rende più intrigante la modalità multiplayer.<ref>{{Cita web|titolo=Driver San Francisco: Shift e il multiplayer in stile Matrix|url=http://buddhagaming.it/driver-san-francisco-shift-e-il-multiplayer-in-stile-matrix-92213/|editore=Buddhagaming.it|accesso=23 Luglio 2011}}</ref>
 
== Veicoli presenti nel gioco ==
Principale novità di questo nuovo capitolo della serie è il completo parco veicoli, sono presenti infatti circa 140 modelli reali<ref>{{Cita web |url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/141870/lista-auto-per-driver-san-francisco.aspx |titolo=Lista auto per Driver: San Francisco - 07/07/2011 - notizie videogiochi, Multipiattaforma, SpazioGames.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=7 luglio 2011 |dataarchivio=11 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711050939/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/141870/lista-auto-per-driver-san-francisco.aspx |urlmorto=sì }}</ref> e completamente danneggiabili tra auto e mezzi pesanti con relative licenze ufficiali, cosa in precedenza accaduta per giochi di questa tipologia solo nella serie The Getaway, esclusiva [[PlayStation 2]]. Queste auto si riferiscono alle versioni PC, [[PlayStation 3|PS3]] e [[Xbox 360]].
 
{{Div col|cols=3}}
Principale novità di questo nuovo capitolo della serie videoludica è il completo parco veicoli, che inserisce più di 125 modelli<ref>[http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/141870/lista-auto-per-driver-san-francisco.aspx]</ref>: tra auto e mezzi pesanti con relative licenze ufficiali, cosa in precedenza accaduta per giochi di questa tipologia solo nella serie [[The Getaway (serie)|The Getaway]], esclusiva [[PlayStation 2]].
* [[Abarth 500]] (2008)
* [[Abarth Fiat 695 ss Assetto Corse]] (1970)
* [[Alfa Romeo 159]] Ti (2009)
* [[Alfa Romeo 8C Competizione]] (2007)
* [[Alfa Romeo Giulia TZ2]] (1965)
* [[Alfa Romeo Giulietta (2010)]]
* [[Alfa Romeo Mito]] (2009)
* [[Alfa Romeo Spider Duetto]] (1966)
* [[AMC Pacer]] (1980)
* [[Aston Martin Cygnet]] (2011)
* [[Aston Martin DB5]] (1963)
* [[Aston Martin DB9]] Volante (2010)
* [[Aston Martin Rapide]] (2010)
* [[Aston Martin Vantage (2005)|Aston Martin V12 Vantage]] (2010)
* [[Asym Desanne]] 3.0T (2009)
* [[Asym Desanne]] X/T - Cop (2009)
* [[Asym Desanne]] LX - Taxi (2009)
* [[Audi A4]] 2.0 TFSI (2010)
* [[Audi Q7]] 4.2 FSI quattro (2010)
* [[Audi R8]] 5.2 FSI quattro (2010)
* [[Audi RS 6]] Avant (2008)
* [[Audi S5 Coupe]] (2010)
* [[Audi Sport quattro]] S1 – Rally (1985)
* [[Audi TT]] RS Coupe (2010)
* [[Bentley Arnage]] T (2005)
* [[Bentley Continental GT|Bentley Continental Supersports]] (2010)
* [[Cadillac CTS-V]] (2010)
* [[Cadillac DTS]] (2010)
* [[Cadillac Eldorado]] (1959)
* [[Cadillac Escalade]] (2007)
* [[Cadillac Escalade – Cop]] (2007)
* [[Cadillac XLR-V]] (2009)
* [[Chevrolet Bel Air]] (1957)
* [[Chevrolet Blazer]] (2001)
* [[Chevrolet C10]] (1965)
* [[Chevrolet C10 – Tow-Truck]] (1965)
* [[Chevrolet Camaro SS]] (1968)
* [[Chevrolet Camaro SS – Jones' car]] (2010)
* [[Chevrolet Camaro Z28]] (1986)
* [[Chevrolet Chevelle SS]] (1970)
* [[Chevrolet Corvette]] (1960)
* [[Chevrolet Corvette Z06 – Drift]] (2009)
* [[Chevrolet Corvette ZR1]] (2010)
* [[Chevrolet Corvette ZR1 – Cop]] (2010)
* [[Chevrolet El Camino]] (1973)
* [[Chevrolet Impala]] (2006)
* [[Chevrolet Impala – Taxi]] (2006)
* [[Chevrolet Volt]] (2011)
* [[DeLorean DMC-12]] (1983)
* [[Dodge Challenger R/T – Tanner's car]] (1970)
* [[Dodge Challenger SRT8]] (2009)
* [[Dodge Charger R/T]] (1969)
* [[Dodge Charger SRT8]] (2009)
* [[Dodge Charger SRT8 – Cop]] (2009)
* [[Dodge Grand Caravan]] (2009)
* [[Dodge Grand Caravan – Taxi]] (2009)
* [[Dodge Monaco]] (1974)
* [[Dodge Monaco – Cop]] (1974)
* [[Dodge Neon]] (2002)
* [[Dodge Ram 3500 Laramie]] (2010)
* [[Dodge Ram SRT10 – Jericho's car]] (2006)
* [[Dodge Viper SRT10 ACR]] (2009)
* [[Ford Crown Victoria]] (1999)
* [[Ford Crown Victoria – Cop]] (1999)
* [[Ford Crown Victoria – Taxi]] (1999)
* [[Ford F-150 XLT SuperCrew]] (2010)
* [[Ford F-350 Super Duty]] (2008)
* [[Ford Gran Torino]] (1974)
* [[Ford GT]] (2006)
* [[Ford Mustang Convertible]] (2008)
* [[Ford Mustang GT Fastback]] (1968)
* [[Ford Mustang Mach 1]] (1973)
* [[Ford RS200 – Rally]] (1985)
* [[Ford Shelby GT500]] (2010)
* [[Ford Taurus SHO]] (2010)
* [[GMC C5500]] (2008)
* [[GMC C5500 – Ambulance]] (2008)
* [[GMC Savana – News Van]] (2005)
* [[GMC Sierra]] (1998)
* [[GMC Sierra – Monster Truck]] (1998)
* [[GMC Vandura]] (1983)
* [[Hudson Hornet]] (1951)
* [[Hummer H3X]] (2009)
* [[Jaguar E-Type]] (1966)
* [[Jaguar XFR]] (2010)
* [[Jaguar XKR]] (2010)
* [[Jeep Wrangler]] (1988)
* [[Lamborghini Countach LP400S]] (1978)
* [[Lamborghini Diablo VT]] (1994)
* [[Lamborghini Gallardo LP560-4]] (2009)
* [[Lamborghini Jalpa]] (1986)
* [[Lamborghini Miura]] (1972)
* [[Lamborghini Murcielago LP640]] (2007)
* [[Lamborghini Murcielago LP670-4 SV]] (2009)
* [[Lancia Stratos – Rally]] (1974)
* [[Lincoln Town Car]] (2010)
* [[Maserati GranTurismo S]] (2008)
* [[McLaren F1]] (1997)
* [[McLaren MP4-12C]] (2011)
* [[McLaren SLR]] (2008)
* [[Nissan 370Z]] (2009)
* [[Nissan 370Z – Drift]] (2009)
* [[Nissan GT-R]] (2010)
* [[Nissan Skyline GT-R]] (R33) – Drift (1998)
* [[Oldsmobile Cutlass 442]] (1970)
* [[Oldsmobile Vista Cruiser]] (1972)
* [[Pagani Zonda Cinque]] (2009)
* [[Pontiac GTO The Judge]] (1970)
* [[Pontiac Lemans]] (1971)
* [[Pontiac Solstice GXP]] (2009)
* [[Pontiac Solstice GXP – Drift]] (2009)
* [[Pontiac Trans Am]] (1975)
* [[Pontiac Trans Am]] (1977)
* [[Pontiac Trans Am]] (1980)
* [[Range Rover Sport Supercharged]] (2010)
* [[Ruf CTR 3]] (2010)
* [[Ruf CTR Yellow Bird]] (1987)
* [[Ruf RK Coupe]] (2010)
* [[Ruf RK Spyder]] (2009)
* [[Ruf Rt 12]] (2010)
* [[Shelby Cobra 427]] (1966)
* [[Shelby GT500]] (1967)
* [[Volkswagen Camper]] (1965)
* [[Volkswagen Scirocco R]] (2009)
* [[Volkswagen Scirocco R&nbsp;– Rally]] (2009)
* [[Volkswagen Baja Buggy]] (1963)
* [[Volkswagen Beetle]] (1963)
* [[Volkswagen New Beetle]] Convertible (2009)
{{Div col end}}
 
Per la versione [[Wii]] i veicoli sono:
I modelli ufficiali che è possibile scorgere attraverso i render<ref>[http://www.everyeye.it/multi/notizia/d
{{Div col|cols=2}}
* MiTo 2009river-san-francisco-nuovi-renders-dei-veicoli-con-la-delorean_80155 Everyeye.it - Driver: San Francisco - nuovi renders dei veicoli]</ref> ed i video di gameplay presenti sulla rete<ref>http://www.everyeye.it/ps3/articoli/driver-san-francisco_hands-on_11700</ref><ref>[http://www.spaziogames.it/schede_videogiochi/console_multi_piattaforma/11997/driver-san-francisco.aspx Video su Driver: San Francisco]</ref> sono i seguenti:
* [[Dodge Challenger R/T]] (1970)
* [[Shelby GT500]] (1967)
* [[McLaren MP4-12C]] (2011)
* [[Dodge Charger R/T]] (1969)
* [[DeLorean DMC-12]] (1981)
{{Div col end}}
In questa versione il cambio d'auto avviene nel proprio garage e non con lo Shift come per le altre versioni.
 
== Accoglienza ==
Queste auto si riferiscono alle versioni PC, PS3 e Xbox.
La rivista ''[[Play Generation]]'' diede alla versione per [[PlayStation 3]] un punteggio di 90/100, apprezzando il sistema di guida e la possibilità di passare istantaneamente da un'auto all'altra e come contro il fatto che non fosse impeccabile graficamente e la presenza di alcune missioni eccessivamente ripetitive, finendo per trovarlo un successo su tutti i fronti, fornendo divertimento garantito per gli appassionati del genere<ref>{{RivistaVG|pg|71|56-58|10|2011|titolo=DRIVER San Francisco}}</ref>.
 
[[Abarth]]
* 500 2009
* Fiat Abarth Nuova 500
[[Alfa Romeo]]
* 8C Competizione 2007
* Giulia TZ2 1965
* 159 Ti 2009
* Duetto Spider 1966
[[Bentley]]
* Mulsanne
* Continental Supersports
[[Cadillac]]
DTS
CTS-V
* Escalade 2007 (Police)
* Escalade 2007
[[Chevrolet]]
Impala Taxi
Corvette
*Camaro 2009 (auto di Jones)
[[DeLorean Motor Company]]
DMC
* DMC-12
[[Dodge]]
* Challenger R/T 1970 (auto di Tanner)
* Charger 2009 (Polizia)
* Charger R/T 1969
* Monaco
* Neon 2002
* Ram SRT10
* Viper SRT10 ACR
[[Dykemann]]
* Titan
* Bison 453
* Dolva C-575
* Dolva R-575
* Dolva S-575
* Dolva T-575
* Haulier SF
[[Ford]]
GT
RS200
* Mustang
* Crown Victoria 1999 (Normale, Taxi e Polizia)
* Taurus
[[Maserati]]
* Granturismo S MC Sport Line
[[McLaren]]
* SLR Mercedes 2008
* MP4-12C 2011
* McLaren F1 1997
[[Pagani]]
* Zonda Cinque
[[RUF]]
* CTR^3
* RT12
* RK Spyder
[[Shelby]]
* GT500 1967
* 427 AC Cobra 1966
[[Volkswagen]]
* Scirocco R
* Maggiolino
 
 
Per la versione Wii i veicoli sono:
Dodge Challenger R/T 1970
 
Shelby GT500™ 1967
 
McLaren MP4-12C 2011
 
Dodge Chargen R/T 1969
 
DeLorean DMC-12 1981.
In questa versione il cambio d'auto avviene nel proprio garage e non con lo Shift come per le altre versioni.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.driver-4.com Web Site circa di dopo Driver]
* [{{cita web|http://uk.ps3.ign.com/objects/774/774970.html |Driver (PS3) IGN]}}
* [{{cita web|http://uk.ps3.ign.com/articles/651/651540p1.html |Sony Conferma 102 Giochi per PS3]}}
* [{{cita web | 1 = http://www.drivermadness.net/in/wikipedia/ | 2 = Driver Madness - Tutto su Driver] | accesso = 28 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080112171932/http://www.drivermadness.net/in/wikipedia/ | dataarchivio = 12 gennaio 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Driver}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|PlayStation|videogiochi}}
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Driver (serie)]]
[[ar:درايفر: سان فرانسيسكو]]
[[ca:Driver: San Francisco]]
[[en:Driver: San Francisco]]
[[es:Driver: San Francisco]]
[[fa:درایور: سان‌فرانسیسکو]]
[[fr:Driver: San Francisco]]
[[ja:ドライバー:サンフランシスコ]]
[[pl:Driver: San Francisco]]
[[pt:Driver: San Francisco]]
[[ru:Driver: San Francisco]]
[[tr:Driver: San Francisco]]