Orta di Atella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ordino e correggo |
|||
(491 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Campania|Luglio 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Orta di Atella
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Orta di Atella-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Stemma Comune Orta di Atella
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Caserta
|Amministratore locale =
|Partito = [[Lista civica|liste civiche]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Bugnano, [[Casapozzano]]
|Divisioni confinanti = [[Caivano]] (NA), [[Crispano]] (NA), [[Frattaminore]] (NA), [[Marcianise]], [[Sant'Arpino]], [[Succivo]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1193
|Nome abitanti = ortesi
|Patrono = [[San Massimo]]
|Festivo = 15 gennaio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Orta di Atella (province of Caserta, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Orta di Atella nella provincia di Caserta
}}
'''Orta di Atella''' (''Orta'' in [[Lingua napoletana|dialetto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Caserta]] in [[Campania]]. Dal 2023 è il comune più "giovane" d'Italia con un'età media di 36.9 anni.
Situato nella [[Pianura Campana]] (l'antico ''[[Ager Campanus]]''), storicamente appartenente alla [[provincia di Terra di Lavoro (1860-1927)|provincia di Terra di Lavoro]], fa parte del comprensorio [[Agro aversano]].
Durante il ventennio fascista, nel [[1928]], insieme ai comuni di [[Sant'Arpino]] e [[Succivo]] venne fuso nel comune di [[Atella di Napoli]], per poi ritornare [[Comune (Italia)|comune]] autonomo nel [[1946]], della Provincia di Caserta.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il comune, privo di rilievi montuosi e caratterizzato da un paesaggio agricolo, è posto sul percorso dei [[Regi Lagni]].
Nel circondario della campagna [[Atella (città antica)|atellana]] non mancano inoltre molti casali tipici della [[Pianura Campana]].
=== Clima ===
Il clima, tipicamente umido, è caratterizzato da inverni miti e piovosi ed estati calde ed afose.
{{ClimaAnnuale
| nome = ORTA DI ATELLA
| tempmax01 = 12.3
| tempmax02 = 13.3
| tempmax03 = 15.2
| tempmax04 = 17.9
| tempmax05 = 22.1
| tempmax06 = 26.2
| tempmax07 = 28.9
| tempmax08 = 29.1
| tempmax09 = 25.9
| tempmax10 = 21.6
| tempmax11 = 16.9
| tempmax12 = 13.4
| tempmin01 = 4.2
| tempmin02 = 4.7
| tempmin03 = 6.3
| tempmin04 = 8.6
| tempmin05 = 12.2
| tempmin06 = 15.8
| tempmin07 = 17.9
| tempmin08 = 18.0
| tempmin09 = 15.8
| tempmin10 = 12.3
| tempmin11 = 8.7
| tempmin12 = 5.7
| pioggia01 = 103
| pioggia02 = 87.0
| pioggia03 = 77.0
| pioggia04 = 72.0
| pioggia05 = 45.0
| pioggia06 = 32.0
| pioggia07 = 22.0
| pioggia08 = 39.0
| pioggia09 = 72.0
| pioggia10 = 114.0
| pioggia11 = 142.0
| pioggia12 = 113.0
|tempmed01=8.2|tempmed02=9.0|tempmed03=10.7|tempmed04=13.2|tempmed05=17.1|tempmed06=21.0|tempmed07=23.4|tempmed08=23.5|tempmed09=20.8|tempmed10=16.9|tempmed11=12.8|tempmed12=9.5}}
== Storia ==
Il nome Orta deriva dal participio del verbo latino orior (nascere), dunque: nata da Atella. L'antica Atella cara agli antichi romani per essere luogo ameno dove fiorì la commedia del teatro romano, con le celebri Fabulae atellane e le sue maschere, tra le quali il Baccus di cui una statua del tempo è esposta al British Museum di Londra.
Orta fu luogo caro anche al sommo poeta Virgilio che qui scrisse passi delle sue Georgiche, incantato dai paesaggi e dalla floridità delle amene campagne della zona di casapozzano. Nel tempo si è ritenuto poi che il [[toponimo]] ''Orta'' derivi dal termine latino ''hortua'' (col diminutivo ''Hortula'') plurale di ''Hortus'' = "orto", "giardino". Quindi, Orto (di Atella). , infatti, nacque nel territorio di [[Atella (città antica)|Atella]], ricco di storia e cultura romana e longobarda.
Con l'occupazione di Atella da parte dei Romani [[210 a.C.]], infatti, il suo territorio (già ''ager'' di Atella) venne confiscato e destinato ad un intensivo e più razionale uso agricolo. Più tardi, con la [[Pax Augustea]], tale occupazione – operata da parte dei contadini fattivi venire e/o impostivi dai vari ''domini'' (padroni) – divenne stanziale. Ebbero così origine le numerose ''villae rusticae'' sparse per la campagna atellana, con aumento ed organizzazione migliore dell'agricoltura allo scopo di uno sfruttamento sempre maggiore dei campi da coltivare. Dalle masserie, poi, nella vasta piana di pertinenza atellana (come in tutta la pianura campana) nasceranno, più tardi, tanti piccoli villaggi che, a loro volta, saranno gli antesignani dei futuri casali e paesi medioevali (parecchi tuttora esistenti). Delle popolazioni barbariche sopraggiunte nel sud e nell'area atellana, lasciarono segni ed ebbero influenza, ancora visibile anche nelle terre e abitudini di Orta, i [[Longobardi]] e i [[Normanni]]. Con i primi, la [[Diocesi di Atella]] continuò ad esistere nell'antica città; sotto i Normanni, invece, la sede vescovile atellana dovette passare nel [[1050]] ad Aversa, città-contea da loro fondata nel [[1030]].
===Simboli===
[[File:Orta di Atella-Stemma.png|sinistra|124x124px|Stemma di Orta di Atella]]
Lo stemma del comune risulta composto da tre elementi: una torre merlata color oro in campo (uno scudo) color blu ed una fascia svolazzante sottoposta, color celeste, recante la scritta "[[Universitas|Università]] di Orta". Il gonfalone, poi, oltre allo stemma, con torre e scudo, simboli dell'antico potere feudale, ed alla fascia "celeste", sottostante "a semicerchio" allo stesso scudo e recante la citata scritta, che sta per "insieme o totalità degli abitanti", si compone di una bandiera verticale consistente nei tre colori ([[bianco, rosso e verde]]) propri della bandiera nazionale d'Italia.
Lo stemma è riportato nella sua interezza, come descritta, nella parte mediana del gonfalone tricolore. Il gonfalone, simbolo e segno civico, reca pure appuntata la Medaglia d'Argento al Merito Civile, con cui venne insignito il Comune nel [[2005]] dal Presidente [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]].
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = Piccolo centro, nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, fu oggetto della feroce e cieca rappresaglia delle truppe tedesche che trucidarono venticinque suoi cittadini e distrussero a colpi di cannone e incendiarono numerose abitazioni. La popolazione tutta seppe resistere alle più dure sofferenze, offrendo un ammirevole esempio di coraggio e amor patrio. 30 settembre 1943 - Orta di Atella (CE)
|data= 3 febbraio 2003<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/97870|titolo=Comune di Orta di Atella, Medaglia d'argento al merito civile|accesso=4 aprile 2025}}</ref>
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== La torre aragonese ===
Sebbene ad Orta non ci sia mai stato un castello, tale termine figurava, sino al [[1862]], nel nome del paese (Castello di Orta), poi cambiato, a seguito dell'Unità d'Italia, in Orta di Atella.
Il termine in realtà ricordava la presenza a metà XV secolo di una torre [[aragonese]], ancora presente nello stemma del comune.
=== Altri monumenti e luoghi di interesse ===
* [[Palazzo San Massimo (Orta di Atella)|Palazzo San Massimo]] (già Palazzo Migliaccio), dimora gentilizia del sec. XVII, restaurata nel [[2020]].
* [[Pala della Madonna del Rosario di Orta|Pala della Madonna del Rosario]], opera di Francesco Curia del 1603.
* Chiesa di San Massimo vescovo e confessore (presule a Nola nel sec. III d.C.), con opere d'arte e pitture del Novecento.
* Santuario di San Salvatore, istituito nel [[2000]], ubicato nell'antica chiesa di san Donato vescovo e martire.
* Chiesa di Casapuzzano, intitolata a S.Michele Arcangelo, protettore dell'abitato, edificata all'inizio del sec. XVIII.
* Convento francescano di San Donato, attiguo all'odierno Santuario di San Salvatore, con chiostro del sec. XVII affrescato con grottesche tardo-rinascimentali e lunette istoriate con episodi della vita del Santo ed alcuni suoi miracoli.
* Borgo di Casapuzzano, con un tessuto urbano di antica fondazione, avvenuta nei secoli, a partire dalle evidenze del famoso castello o palazzo già dei nobili Capece-Minutolo dei secc. XI/XVIII, dalla evidenza dell'ex Osteria (poi palazzo) del marchese Capece-Minutolo (secc.XVI-XVIII), fino alla villa Alicia Higgins, edificata dal marchese per la moglie di origini irlandesi, secondo lo stile architettonico in uso per le case dei nobili di campagna in [[Irlanda]] nel settecento e quella ottocentesca di palazzo Lamberti.
* La Piazza principale - divenuta piazza Pertini per un breve periodo - ha riacquistato nel 2018 il vecchio nome di Principessa di Belmonte, organizzata già come spazio pubblico a fine sec. XIX e disegnata quale Villa Comunale, come si vede, nel l'anno 1948. L'operazione di piantumazione delle querce e ghiande avvenne in quell'anno, con eliminazione dei vecchi platani posti a corona sui due lati esterni dell'intera piazza.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Orta di Atella}}
Negli ultimi dieci anni la popolazione di Orta di Atella è raddoppiata passando dai {{formatnum:13070}} abitanti del [[2001]] (censimento Istat) ai {{formatnum:27548}} attuali.
È il comune con la popolazione più giovane in assoluto in Italia, con una media di 33,6 anni contro la media nazionale di 46,2<ref>{{Cita web|url=https://initalia.virgilio.it/il-comune-piu-giovane-ditalia-si-trova-a-caserta-11219|titolo=Il comune più giovane d’Italia? Si trova a Caserta|sito=initalia.virgilio.it|lingua=it-IT|accesso=2022-07-01}}</ref>
== Cultura ==
=== Istruzione ===
La biblioteca comunale era situata presso via Petrarca<ref>{{cita web|url=http://anagrafe.iccu.sbn.it/isil/IT-CE0077|titolo=Dettaglio Biblioteca}}</ref>.
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
[[Casapozzano]] detta anche Casapuzzano è l'unica frazione presente nel comune. Possiede un territorio prevalentemente pianeggiante, sfruttato per l'[[agricoltura]].
== Economia ==
L'economia è incentrata prevalentemente sull'agricoltura, in particolare sulla produzione di [[cereali]], [[tabacco]] e [[aglio]], e sulla presenza di piccole [[Industria|industrie]] [[Alimentazione|alimentari]], [[carta]]rie e [[Calzatura|calzaturiere]].
== Amministrazione ==
Il comune di Orta di Atella è stato sciolto due volte per infiltrazioni mafiose, nel [[2008]] ('''Amministrazione Del Prete''') e nel [[2019]] ('''Amministrazione Villano''').
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Luigi Ziello|Inizio=1990|Fine=1991|Partito=[[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]||Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe La Notta|Inizio=1991|Fine=1992|Partito=|Carica=Commissario prefettizio|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonio D'Errico|Inizio=1992|Fine=1996|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/1992&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=200530&levsut3=3&lev3=530&lev2=20&ne2=20&es2=S&levsut2=2&lev1=15&ne1=15&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Comunali 07/06/1992 Area ITALIA Regione CAMPANIA Provincia CASERTA Comune ORTA DI ATELLA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Angelo Brancaccio|Inizio=1996|Fine=2001|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=17/11/1996&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=200530&levsut3=3&lev3=530&lev2=20&ne2=20&es2=S&levsut2=2&lev1=15&ne1=15&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Comunali 17/11/1996 Area ITALIA Regione CAMPANIA Provincia CASERTA Comune ORTA DI ATELLA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Angelo Brancaccio|Inizio=2001|Fine=2006|Partito=[[Democratici di Sinistra]]|Note=<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=200530&levsut3=3&lev3=530&lev2=20&ne2=20&es2=S&levsut2=2&lev1=15&ne1=15&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Comunali 13/05/2001 Area ITALIA Regione CAMPANIA Provincia CASERTA Comune ORTA DI ATELLA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Salvatore Del Prete|Inizio=2006|Fine=2008|Partito=[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]|Note=<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=200530&levsut3=3&lev3=530&lev2=20&ne2=20&es2=S&levsut2=2&lev1=15&ne1=15&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Comunali 28/05/2006 Area ITALIA Regione CAMPANIA Provincia CASERTA Comune ORTA DI ATELLA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fulvio Rocco|Inizio=2009|Fine=2010|Partito=|Carica=Commissario prefettizio|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Angelo Brancaccio|Inizio=2010|Fine=2015|Partito=[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]|Note=<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/03/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=200530&levsut3=3&lev3=530&lev2=20&ne2=20&es2=S&levsut2=2&lev1=15&ne1=15&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Comunali 28/03/2010 Area ITALIA Regione CAMPANIA Provincia CASERTA Comune ORTA DI ATELLA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Mozzillo|Inizio=2015|Fine=2017|Partito=[[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]]|Note=<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=200530&levsut3=3&lev3=530&lev2=20&ne2=20&es2=S&levsut2=2&lev1=15&ne1=15&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Comunali 31/05/2015 Area ITALIA Regione CAMPANIA Provincia CASERTA Comune ORTA DI ATELLA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Lubraro|Inizio=2017|Fine=2018|Partito=|Carica=Commissario prefettizio|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Andrea Villano|Inizio=2018|Fine=2019|Partito=[[Lista civica]] Campania libera|Note=<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=10/06/2018&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=200530&levsut3=3&lev3=530&lev2=20&ne2=20&es2=S&levsut2=2&lev1=15&ne1=15&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Comunali 10/06/2018 Area ITALIA Regione CAMPANIA Provincia CASERTA Comune ORTA DI ATELLA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesca Buccino, Rosa Maria Falasca, Lucia Guerriero|Inizio=2019|Fine=2021|Partito=|Carica=Commissione straordinaria|Note=<ref>In seguito a scioglimento per infiltrazioni camorristiche con Decreto del Presidente della Repubblica a Novembre 2019</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Gaudino|Inizio=2021|Fine=2022|Partito=[[Lista civica|Liste civiche di centro-sinistra]]}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Guetta|Inizio=2022|Fine=2023|Partito=|Carica=Commissario straordinario}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonio Santillo|Inizio=2023|Fine=''in carica''|Partito=[[Lista civica|Liste civiche di centro]] - [[Italia Viva]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|Spagna|Horta de Sant Joan}}, in [[provincia di Tarragona]] ([[Catalogna]]). Nel convento francescano di questa località, San [[Salvatore da Horta]] (in [[Lingua catalana|catalano]] Salvador d'Horta), nativo di [[Santa Coloma de Farners]] e venerato ad Orta di Atella, visse per dodici anni.
== Sport ==
L'ASD Ortese Calcio 1998 ha militato nel massimo campionato dilettantistico regionale ([[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]). Orta di Atella vanta anche una importante tradizione nella pallavolo con il Centro Volley Orta che ha partecipato al campionato di serie D e ha conquistato titoli provinciali e regionali. Altri sport praticati a Orta di Atella sono la pallamano, con la [[U.S.C. Atellana Handball]] che ha militato nel campionato nazionale di [[Serie A2 (pallamano maschile)|serie A2]], e il ciclismo, con la società Ciclismo Orta che ha ottenuto successi sia in campo regionale che nazionale.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome=VV. |nome=AA. |titolo= Note e documenti per la storia di Orta di Atella |url= |accesso= |anno=2006 |editore= |città=Sant'Arpino |pp= }}
* {{cita libro |cognome=Lampitelli |nome=Alessandro |titolo= Casapozzano: la sua storia e la nostra origine |url= |accesso= |anno=1986 |editore= |città=Sant'Arpino |pp= }}
== Voci correlate ==
* [[Atella (città antica)]]
* [[Agro aversano|Agro Aversano]]
* [[Atellana]]
* [[Frattaminore]]
* [[Aversa]]
* [[Eccidio dei Martiri Atellani]]
* [[Massimo Stanzione]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|campania|caserta}}
[[
|