Ambrosio Aureliano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pt:Ambrosius Aurelianus |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (72 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|biografie|novembre 2020}}
{{Militare
|Immagine = King Arthur, frontispiece from Idylls of the King by Alfred Tennyson.jpg
|Didascalia = Immagine di re Artù, da taluni identificato con il romano-britannico Ambrosio Aureliano
|Data_di_morte = [[533]] circa
|Data_di_nascita = [[447]] circa
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = [[Romano-Britanni|Romano-britanno]]
|Religione = Cristianesimo
|Nazione_servita = {{simbolo|Labarum.svg}} [[Britannia postromana]]
|Forza_armata = Truppe romano-britanne
|Grado = [[Comandante in capo|Signore Comandante]]
|Guerre = [[Invasione anglosassone della Britannia]]<br>Guerre intestine
|Battaglie = [[Battaglia del Monte Badon]]
|Comandante_di = Truppe romano-britanniche
|Altro_lavoro = Forse fu [[patricius]] (altre fonti lo collegano alla [[Casata di Teodosio]])
}}
{{Bio
|Nome = Ambrosio Aureliano
|Cognome =
|PreData = in [[Lingua gallese|gallese]]: '''Emrys Wledig''', che tradotto vuol dire '''Re Emrys''', anglicizzato in '''Ambrosius Aurelianus''', chiamato '''Aurelio Ambrosio''' nella ''[[Historia Regum Britanniae]]'' di [[Goffredo di Monmouth]] e semplicemente '''Pendragon''' nelle opere di [[Robert de Boron]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[447]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[533]] circa
|Epoca = 400
|Attività = sovrano
|Attività2 = condottiero
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu un condottiero semi-[[Sovrani leggendari della Britannia|leggendario]] [[Romano-Britanni|romano-britannico]], che vinse importanti [[battaglia|battaglie]] contro gli [[anglosassoni]] nel [[V secolo]], secondo [[Gildas]] e leggende conservate nella ''[[Historia Brittonum]]'' di [[Nennio]]
}}
Stando alla ''[[Chronica Majora]]'', Ambrosio prese il potere nel [[479]]. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che fosse il leader dei [[Romano-Britanni]] nella [[battaglia del Monte Badon]] e che potrebbe quindi essere la [[base storica per Re Artù|base della figura di re Artù]].
Spesso nelle [[Materia di Bretagna|leggende bretoni]] viene presentato come fratello di re [[Uther Pendragon]] e quindi zio paterno di [[Re Artù|Artù]] stesso.
== Aureliano secondo Gildas ==
[[File:History of the Kings (f.66) Emrys Wledig.jpg|sinistra|miniatura|Emrys Wledig. Una rozza illustrazione da una versione in lingua gallese del [[XV secolo]] della [[Historia Regum Britanniae]] di [[Goffredo di Monmouth|Geoffrey di Monmouth]].]]
L'abate e storico britanno [[Gildas]] risulta essere l'unico testimone vissuto negli anni in cui Ambrosio Aureliano sconfisse gli invasori anglo-sassoni, mentre tutti i successivi letterati che scrissero in merito lo fecero basandosi su fonti altrui (come [[Nennio]] e [[Beda il Venerabile|Beda]]): questo fatto conferma - secondo lo storico Morris
Infatti, Ambrosio Aureliano è una delle poche persone che Gildas identifica per nome nel suo sermone ''[[De Excidio Britanniae|De excidio britanniæ]]''. Dopo il distruttivo assalto dei [[Sassoni]], i sopravvissuti si riunirono sotto la guida di Ambrosio, che viene così descritto: {{citazione|Sotto il comando di Ambrosio Aureliano, uomo dotato di un grande senso della misura, che quasi unico dei Romani era sopravvissuto all'urto di tanto grande tempesta, dopo aver perduto i genitori, che non a caso indossavano la ''toga praetexta'', ma i cui discendenti ai nostri giorni sono assai degenerati rispetto alla rettitudine dell'avo, i superstiti ripresero le forze provocarono i vincitori alla battaglia: e con l'assenso del Signore la vittoria fu dalla loro parte.<ref>{{Cita libro |autore-capitolo=Gildas |titolo=De excidio britanniæ |capitolo=Capitolo 25, Paragrafo terzo |curatore=Sabrina Giuriceo |città=Rimini |editore=[[Il Cerchio (casa editrice)|Il Cerchio]] |anno=2005 |ISBN=88-8474-077-0 |SBN=VEA0197177}}</ref>}}
▲Gildas risulta essere l'unico testimone vissuto negli anni in cui Ambrosio Aureliano sconfisse gli invasori anglo-sassoni, mentre tutti i successivi letterati che scrissero in merito lo fecero basandosi su fonti altrui (come [[Nennio]] e [[Beda il Venerabile|Beda]]): questo fatto conferma - secondo lo storico Morris <ref>Morris, John. ''The Age of Arthur: A History of the British Isles from 350 to 650'' Introduction</ref> - che Ambrosio Aureliano potrebbe essere il mitico Re Artù, in quanto Gildas esplicitamente lo ritiene il capo dei britannici romanizzati nella battaglia di Monte Badon.
I Sassoni secondo Gildas vennero arruolati come mercenari dall'esercito del sovrano [[Vortigern]] per combattere contro altri invasori, gli [[Scoti]] e i [[Pitti (popolo)|Pitti]]. Ma i Sassoni non soddisfatti del pagamento dato da Vortigern iniziarono a conquistare l'isola.
Se Vortigern ha voluto mettere in atto una politica che ha peggiorato la condizione della Britannia la politica di Ambrosio invece fu completamente opposta: organizzare la popolazione superstite in un [[esercito britannico|esercito]] e ottenere la prima vittoria militare contro gli invasori [[sassoni]].<ref>{{Cita libro |autore-capitolo-nome=Gildas |titolo=De excidio britanniæ |edizione=2 |editore=Il Cerchio|città=Rimini|posizione=nota 95|capitolo=Cap. 26 |anno=2005 |ISBN=88-8474-077-0 |SBN=VEA0197177}}</ref>
Un punto di questa breve descrizione ha attratto l'attenzione degli studiosi, sollevando una domanda. Il fatto che Gildas dica che i parenti di Ambrosio
Lo scrittore inglese Graham Philips nel settimo capitolo del suo libro ''King Arthur: The True Story''<ref>{{Cita libro|nome=Cles, tipografo trentino|cognome=Elcograf|titolo=Re Artù : la vera storia|url=https://www.worldcat.org/oclc/1020139948|accesso=2022-09-10|data=2017|editore=Mondadori|OCLC=1020139948|ISBN=978-88-04-68058-1}}</ref> identifica Ambrosio come il figlio del console romano [[Quinto Aurelio Simmaco (console 446)|Quinto Aurelio Simmaco]] (discendente del già citato Marco Aurelio) questa sua ipotesi è sostenuta dal ritrovamento del [[Tesoro di Hoxne]] (datato tra il IV e V secolo d.C.), una serie di gioielli e altri oggetti poco o più preziosi trovati nella zona orientale dell'Inghilterra, che portano incise il nome "Aurelius" (quindi forse appartenuti al console). Quindi secondo Philips, Quinto Aurelio Simmaco si trovava in Britannia insieme alla sua famiglia.
== Altre descrizioni di Aureliano ==
L
Nell
Nel conflitto che secondo l
Ambrosio Aureliano appare poi nella tarda ''
Nel [[Galles]], Ambrosio appare col nome di ''Emrys Wledig''. Nel ''Merlino'' di [[Robert de Boron]] è semplicemente chiamato ''Pendragon'' e suo fratello più giovane, invece, ''Uter'', un nome che
Secondo S. Appelbaum, [[Amesbury]], nel [[Wiltshire]], potrebbe conservare nel suo nome quello di Ambrosio e potrebbe quindi essere stata il suo centro di potere. Se si unisce questa [[etimologia]] alla notizia data da Goffredo di Monmouth secondo cui Ambrosio Aureliano fece costruire [[Stonehenge]] - nella [[parrocchia]] di Amesbury (e dove si ritiene che sia stato sepolto
== Nella cultura di massa ==
Ambrosio Aureliano è il protagonista del romanzo di [[Valerio Massimo Manfredi]] ''[[L'ultima legione]]'', con il nome di Aureliano Ambrosio Ventidio. Nel [[L'ultima legione (film)|film omonimo tratto dal romanzo]] è interpretato dall'attore britannico [[Colin Firth]].
<references/>▼
Nel primo episodio della nona stagione di ''[[Stargate SG-1]]'', ''[[Episodi di Stargate SG-1 (nona stagione)|Avalon]]'', Ambrogio Aureliano è citato come identità storica di re Artù.
==Bibliografia==▼
Nella serie televisiva ''[[Merlin (serie televisiva)|Merlin]]'', il nome gallese "Emrys" viene riadattato come traduzione del nome del mago Merlino così come viene conosciuto dai popoli dei druidi e dalle leggende che narrate dagli stregoni dell'Antica Religione.
* Morris, John. ''The Age of Arthur: A History of the British Isles from 350 to 650''. Scribner Ed. New York, 1973 ISBN 978-0-684-13313-3 ▼
==
▲<references/>
*[[Base storica per Re Artù]]▼
*[[Lista dei sovrani leggendari della Britannia]]▼
*[[Materia di Britannia]]▼
*[[Britannia romana]]▼
*[[Medio Evo inglese (V-XVI secolo)]]▼
▲== Bibliografia ==
▲* {{Cita libro |autore=[[John Morris
== Voci correlate ==
▲* [[Base storica per Re Artù]]
▲* [[Materia di Britannia]]
▲* [[Britannia romana]]
▲* [[Medio Evo inglese (V-XVI secolo)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Box successione
|precedente = [[Vortigern]]
|carica = [[Sovrani leggendari della Britannia|Re dei britanni]]
|successivo = [[Uther Pendragon]]
|periodo = -
}}
{{Portale|mitologia|storia}}
[[Categoria:Sovrani leggendari della Britannia]]
[[Categoria:
▲[[es:Ambrosio Aureliano]]
| |||