Julian Bailey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Destubbo. |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|piloti automobilistici britannici|aprile 2021|una sola nota non basta}}{{Sportivo
|Nome = Julian Bailey
|Immagine = Julian Bailey 1991 USA.jpg
|Sesso = M
|
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
Riga 13 ⟶ 11:
|categoria = Formula 1
|data =
|anni=[[Campionato
|scuderie={{Automobilismo
|mondiali =
|migliore =
|disputati = 20 (7 partenze)
|vinti =
Riga 22 ⟶ 20:
|pole =
|giriveloci =
|puntiottenuti = 1
|note =
}}
}}
{{Bio
|Nome = Julian Terence
|Cognome = Bailey
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 9 ottobre
|AnnoNascita = 1961
Riga 38 ⟶ 35:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
▲|Attività = pilota di Formula 1
|Nazionalità = britannico
}}
== Carriera ==
===Gli esordi===
Trasferitosi a [[Minorca]] con i genitori all'età di undici anni, fu proprio sull'isola che scoprì il mondo del [[karting]] interessandosene. Decise quindi di acquistare un kart e, nel 1979, tentò la carriera di pilota automobilistico trasferendosi nuovamente in [[Gran Bretagna]]. Si iscrisse quindi allo ''Star of Tomorrow Formula Ford Championship'' investendo tutti i suoi risparmi guadagnati lavorando come imbianchino sull'isola spagnola. Nel frattempo si manteneva svolgendo lavori saltuari, in particolare come cameriere nei pub.<ref name="Lunch With">{{cita news|lingua=en|autore=Simon Taylor|titolo=Lunch with... Julian Bailey|url=https://www.motorsportmagazine.com/archive/article/october-2009/78/lunch-withjulian-bailey|editore=Motorsport Magazine|pagine=pp. 78-83|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
Bailey si mise in luce mostrando discrete doti velocistiche, tanto da attirare anche l'interesse della [[Van Diemen]], ma fu protagonista di un grave incidente nel 1980, in cui riportò diverse fratture alla gamba sinistra venendo costretto a tre mesi di ospedale e a lunga convalescenza. Una volta ripresosi riuscì ad accordarsi con la [[Lola Racing Cars|Lola]] che gli fornì una vettura per le stagioni seguenti di [[Formula Ford]] e con cui vinse il [[Formula Ford Festival]] nel [[1982]]. In questo periodo sviluppò una forte rivalità con il brasiliano [[Maurício Gugelmin]], con cui lottò aspramente per la vittoria del titolo di categoria.<ref name="Lunch With"/>
Dal [[1993]] corre nel [[British Touring Car Championship]] a bordo di una [[Toyota]], terminando la stagione al 5° posto. Nel [[1999]] vince il [[British GT Championship]] e nel [[2000]] il [[campionato FIA GT]].▼
Negli anni successivi passò alla Formula Ford 2000, in cui ottenne diversi successi, e in seguito alla [[F3 britannica]]. Nel [[1987]] esordì nella [[Formula 3000]] alla guida di una [[Lola Racing Cars|Lola]] del team GA Motorsports nel quinto appuntamento mondiale sul [[circuito di Donington]]. Dopo un quarto posto a [[Autodromo di Pergusa|Pergusa]] riuscì a imporsi nell'appuntamento di [[Circuito di Brands Hatch|Brands Hatch]] diventando il primo pilota britannico a vincere una gara nella categoria.<ref name="Lunch With"/>
==Risultati in F1==▼
|1R=NQ|2R=Rit|3R=NQ|4R=NQ|5R=Rit|6R=9|7R=NQ|8R=10|9R=NQ|10R=NQ|11R=NQ|12R=12|13R=NQ|14R=NQ|15R=14|16R=NQ|Punti=0}}▼
{{RisF1|Anno=1991|Scuderia=[[Team Lotus|Lotus]]|Vettura=[[Lotus 102|102B]]|Motore=[[Judd]] EV▼
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1988|1988]] debuttò in [[Formula 1]] alla guida di una [[Tyrrell Racing|Tyrrell]], grazie a una cospicua sponsorizzazione e all'utilizzo di risorse familiari. La stagione per Bailey fu però molto difficile: la [[Tyrrell 017|017]] non era particolarmente competitiva e il pilota britannico faticò molto sia ad adattarsi alla monoposto sia a gestire il rapporto con [[Ken Tyrrell]].<ref name="Lunch With"/> Chiuse l'anno senza ottenere punti e non venne confermato per la stagione successiva.
Rimasto senza un volante, ricevette l'offerta della [[Nissan]] che stava costituendo una propria squadra corse per partecipare al [[Campionato mondiale sportprototipi]]. Bailey fece coppia con [[Mark Blundell]] e i due riuscirono a concludere terzi alla [[6 Ore di Spa-Francorchamps|480 km di Spa]] e alla [[480 km di Donington]]. La squadra, con l'aggiunta di [[Martin Donnelly]] esordì inoltre alla [[24 Ore di Le Mans]], ma la gara finì dopo appena cinque giri per un incidente di Bailey. L'anno seguente i risultati furono ancora migliori, ma Nissan decise di interrompere il proprio progetto dopo appena due anni.<ref name="Lunch With"/>
[[Categoria:Piloti di Formula 1 britannici|Bailey, Julian]]▼
Tornò in Formula 1 nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1991|1991]] alla guida di una [[Team Lotus|Lotus]], ottenendo un solo punto e venendo liquidato dopo quattro Gran Premi.
▲Dal [[1993]]
▲{{RisF1|Ritiro=1991|Anno=1988|Scuderia=[[Tyrrell Racing|Tyrrell]]|Vettura=[[Tyrrell 017|017]]|1R=NQ|2R=Rit|3R=NQ|4R=NQ|5R=Rit|6R=9|7R=NQ|8R=
▲{{RisF1|Ritiro=1991|Anno=1991|Scuderia=[[Team Lotus|Lotus]]|Vettura=[[Lotus 102|102B]]|
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|Formula 1|sport}}
| |||