Utente:Marco Plassio/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +
Svuoto
 
(21 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Utente:Marco Plassio/Sandbox}}
 
{{Santo
|nome= San Magno legione tebea
|immagine= San Magno-Tebeo.jpg
|didascalia= San Magno nella tradizionae veste da legionario romano
|venerato da= Chiesa cattolica
|ricorrenza= [[19 agosto]]
|attributi= raffigurato come un soldato che portava uno stendardo e la palma del martirio
|santuario principale= [[Santuario di San Magno]]
}}
 
'''San Magno''' è un [[santo]] della [[Chiesa Cattolica]].
 
Tradizionalmente considerato membro della leggendaria [[legione tebea]], fu probabilmente un monaco [[Gemania|tedesco]] impagnato nell'[[evangelizzazione]] delle vallare dove ora è oggetto di culto.
 
 
 
Il centro del suo culto si trova sul santuario montano conosciuto come il Santuario di San Magno, in [[Valle Grana]], [[Castelmagno]], in [[provincia di Cuneo]].
 
La tradizione locale fa di lui un soldato della legione Tebea, comandata da [[san Maurizio]]. La Legione, secondo la tradizione, fu in gran parte massacrata nel 286, ma Magno sarebbe fuggito sulle montagne del [[Piemonte]], predicando la religione cristiana nelle Alpi. Alla fine fu martirizzato e sepolto nel luogo dove ora sorge il Santuario. La chiesa, tuttavia, potrebbe sorgere sul luogo una volta dedicato al culto del dio romano Marte. La corrente chiesa fu costruita tra il [[1704]] e il [[1716]], in stile barocco piemontese, anche se al suo interno conserva affreschi del XV e XVI secolo.
 
[[Categoria: Santi per nome|Magno]]