Mole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(269 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Nota disambigua||Moli (disambigua)|Moli}}
{{unità
|nome = Mole
|immagine = Sodium hydroxide solution.jpg
|didascalia = [[Soluzione acquosa]] contenente 6 moli per dm³ di [[idrossido di sodio]] disciolti. La mole è un'unità di misura largamente utilizzata in [[chimica]].
|sistema = [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]]
|grandezza = [[quantità di sostanza]]
|simbolo = mol
}}
La '''mole''' (ex '''grammomole''', simbolo '''mol''') è l'unità di misura della [[quantità di sostanza]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)|url=https://goldbook.iupac.org/terms/view/M03980|titolo=IUPAC - mole (M03980)|sito=goldbook.iupac.org|accesso=2025-03-13}}</ref> Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del [[Sistema internazionale di unità di misura|Sistema internazionale]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)|url=https://goldbook.iupac.org/terms/view/S05653|titolo=IUPAC - SI (S05653)|sito=goldbook.iupac.org|accesso=2025-03-13}}</ref>
 
A partire dal 20 maggio 2019, la mole è definita come la [[quantità di sostanza]] che contiene esattamente {{M|6,022 140 76|e=23}} entità elementari<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Roberto|cognome=Marquardt|data=26 gennaio 2018|titolo=Definition of the mole (IUPAC Recommendation 2017)|rivista=Pure and Applied Chemistry|volume=90|numero=1|pp=175-180|accesso=14 marzo 2019|doi=10.1515/pac-2017-0106|url=http://www.degruyter.com/view/j/pac.2018.90.issue-1/pac-2017-0106/pac-2017-0106.xml|nome2=Juris|cognome2=Meija|nome3=Zoltán|cognome3=Mester}}</ref><ref>Le ''entità'' [[Chimica|chimiche]] e [[Fisica|fisiche]] a cui si fa riferimento nella definizione di mole possono essere [[Atomo|atomi]], [[Molecola|molecole]], [[Ione|ioni]], [[Radicale libero|radicali]], [[Elettrone|elettroni]], [[Fotone|fotoni]], e altre particelle o raggruppamenti specifici di queste entità. Si veda anche [[lista delle particelle]].</ref><ref name="26_CGPM_RES1">{{Cita web|url=https://www.bipm.org/en/CGPM/db/26/1/|titolo=BIPM - Resolution 1 of the 26th CGPM|lingua=en|accesso=22 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210204120336/https://www.bipm.org/en/CGPM/db/26/1/|urlmorto=sì}}</ref>, questo il valore numerico della [[costante di Avogadro]] quando espressa in mol{{Apici e pedici|p={{formatnum:-1}}}}.
La '''mole''' (ex '''grammomole''', simbolo '''mol'''; il simbolo della grandezza '''quantità''' è ''n'') è una delle sette [[unità di misura]] fondamentali del [[Sistema internazionale di unità di misura|Sistema internazionale]]. Misura la quantità delle sostanze; essa contiene tante entità elementari quante sono gli atomi contenuti in 12 grammi dell'[[isotopo]] 12 del carbonio.
{{Box unità SI|La mole è definita come la [[quantità di sostanza]] di un sistema che contiene un numero di unità interagenti<ref>
Le ''entità'' [[chimica|chimiche]] e [[fisica|fisiche]] a cui si fa riferimento nella definizione di mole possono essere [[atomo|atomi]], [[molecola|molecole]], [[ione|ioni]], [[radicale libero|radicali]], [[elettrone|elettroni]], [[fotone|fotoni]], e altre particelle o raggruppamenti specifici di queste entità. Si veda anche [[lista delle particelle]].</ref>
pari al numero degli [[Atomo|atomi]] presenti in 12 [[grammo|grammi]] di [[carbonio]]-12.<ref>{{Cita web|url=http://www.bipm.org/en/si/si_brochure/chapter2/2-1/mole.html|titolo=Unit of amount of substance (mole)|editore=[[Bureau international des poids et mesures|BIPM]]|opera=SI brochure, Section 2.1.1.6|accesso=10 marzo 2011|lingua=en}}</ref>}}
 
Tale definizione è stata introdotta nel novembre 2018 nel corso della 26ª [[Conférence générale des poids et mesures|Conferenza generale dei pesi e delle misure]], sostituendo la vecchia definizione basata sul numero di [[Atomo|atomi]] contenuti in 12 grammi di [[Isotopi del carbonio|carbonio-12]] (<sup>12</sup>C, ossia l'isotopo del [[carbonio]] con [[numero di massa]] 12). In effetti, la ridefinizione della mole è stata decisa per rendere le unità di misura indipendenti tra di loro (prima la definizione di mole era legata alla massa) e perché allo stato attuale delle cose è possibile determinare il valore numerico della costante di Avogadro con un livello di incertezza accettabile.<ref name=":0" />
Tale numero è noto come [[numero di Avogadro]], dal matematico italiano [[Amedeo Avogadro]], ed è pari a {{Exp|6,02214179(30)|23}}.<ref name=Silv157 />
Una mole è quindi associata ad un numero enorme di ''entità'' o particelle (più di seicentomila [[trilione|miliardi di miliardi]]).
 
Il numero di particelle contenute in una mole è noto come [[Costante di Avogadro|numero di Avogadro]], dal [[chimico]] e [[fisico]] italiano [[Amedeo Avogadro]].
Nel caso di un composto chimico, si può definire la mole come il valore della quantità (ad esempio espressa in grammi) di particelle uguale al [[Massa molecolare|peso molecolare]] di ogni singola molecola. Tale quantità in realtà varia a seconda della [[isotopo|miscela isotopica]] che prendiamo in considerazione, ma la sua variazione può in genere assumersi trascurabile.
 
Il concetto di mole fu introdotto da [[Wilhelm Ostwald]] nel [[1896]].<ref name=Silv157>{{Cita libro|Silvestroni|p.titolo=Theoretische Chemie von Standpunkte der Avogadroschen Regel und der 157Thermodynamik}}</ref>
 
== Mole, quantità chimica e massa molare ==
== Rappresentazioni del numero di Avocadro ==
Dalla definizione segue che una quantità di sostanza è pari a una mole quando contiene un numero di particelle uguale al valore numerico della costante di Avogadro. Una mole della sostanza B contiene {{M|6,022 140 76|e=23}} particelle di B.
{{vedi anche|numero di Avocadro}}
Per avere un'idea di quanto sia grande il numero di Avogadro, possiamo servirci delle seguenti visualizzazioni:
* Se si prendesse un numero di palle da [[tennis]] pari a quello di Avogadro (quindi una "mole" di palle da tennis) e le si disponesse in modo omogeneo su tutta la superficie terrestre, si raggiungerebbe un'altezza di cinquanta [[chilometro|chilometri]], ovvero più di sei volte l'altezza del monte [[Everest]].
* Ancora: se si disponessero tali palle in un'unica fila essa avrebbe una lunghezza pari a circa 20&nbsp;128&nbsp;000&nbsp;000 volte la larghezza di tutto il [[Sistema solare]].
* Il numero di tazzine d'acqua contenute nell'[[Oceano atlantico]] è dell'ordine di grandezza del numero di Avogadro, così come il numero di molecole d'acqua in una tazzina.
* Se la stessa quantità di centesimi di [[euro]] fosse distribuita uniformemente tra la popolazione mondiale, ogni abitante della Terra avrebbe mille miliardi di euro.
 
Normalmente la sostanza B è una sostanza pura o una miscela ben definita (l'aria, per esempio, contiene 4 molecole di azoto e 1 molecola di ossigeno, in prima approssimazione). La "quantità della sostanza B" diventa la "quantità di B" quando la sostanza viene esplicitata (ad esempio "la quantità dell'aria" o "la quantità dell'ossigeno").
== Definizioni aggiornate di mole ==
La ''grammomole'' e la ''grammomolecola'' sono state eliminate nel 1963 dal XIII CGPM e sostituite dalla "mole di sostanza". Dal 1972 la mole fa parte del SI e in Italia il SI è diventato, per legge, l'unico sistema ufficiale di unità di misura. Dal 2002 il SI è in vigore in tutto il mondo (ultimi arrivati: gli USA, che mantengono in vigore il vecchio sistema per gli usi interni).
 
Dalla definizione segue che unaLa quantità di sostanzaB è pariil arapporto unafra mole quando contiene unil numero di delle particelle ugualeconsiderate ale numerola costante di Avogadro. N<sub>A</sub>:
Una mole della sostanza B contiene 6,022 10<sup>23</sup> particelle di B.
Il rapporto fra il numero delle particelle considerate e la quantità di B (in moli) si chiama costante di Avogadro e vale N<sub>A</sub> = 6,022 10<sup>23</sup> mol<sub>B</sub><sup>-1</sup>
cioè il numero di Avogadro moltiplicato per il fattore di conversione (numero/mol<sub>B</sub>)
 
Normalmente la sostanza B è una sostanza pura o una miscela ben definita (l'aria, per esempio, contiene 4 molecole di azoto e 1 molecola di ossigeno, in prima approssimazione).
La "quantità della sostanza B" diventa la "quantità di B" quando la sostanza viene esplicitata; ad esempio "la quantità dell'aria" o "la quantità dell'ossigeno").
 
La quantità di B è il rapporto fra il numero delle particelle considerate e la costante di Avogadro:
:n<sub>B</sub> = N°<sub>B</sub> / N<sub>A</sub>
 
in cui:
* n è espresso in moli
* N<sub>A</sub> in mol<sup>-1−1</sup>
* N° è un numero adimensionale.
 
La [[massa molare]] di una sostanza B (M<sub>B</sub>) è data dal rapporto fra la massa e la quantità di sostanza di un corpo.
 
Ad esempio, la massa atomica del [[sodio]] è pari a {{M|22,.99 |u=amu}}; una mole di sodio ( cioè un numero di atomi di sodio pari al numerovalore numerico della costante di Avogadro) corrisponde a 22,99 grammi di sostanza. La massa molare del sodio è 22,99 g/mol<sub>Na</sub>.
La massa molare del sodio è 22,99 g/mol<sub>Na</sub>.
 
Analogamente, nel caso dell'[[acqua]] (H<sub>2</sub>O), la massa molecolare è pari a {{M|18,016 |u=amu}}; una mole di questa sostanza è pari a 18,016 grammi. La massa molare dell'acqua vale 18,016 g/mol{{Apici e pedici|b=H<sub>H2O2</sub>O}}.
 
Nel caso del metano (CH<sub>4</sub>), la cui massa molecolare è 16,04, mezza mole (quindi mezzometà numerodel valore numerico della costante di Avogadro di molecole) corrisponde a 8,02 grammi. Talvolta si preferisce esplicitare i due casi usando le denominazioni ormai obsolete di '''grammoatomo''' (mole di un elemento) e '''grammomolecola''' (mole di un composto).<ref>{{Cita|Silvestroni|p. 156}}</ref>
 
È concettualmente sbagliato utilizzare il termine ''mole'' per indicare la [[massa molare]]: mentre quest'ultima è una [[Proprietà intensive ed estensive|grandezza intensiva]] che si misura in g/mol o kg/mol, numericamente uguale alla [[massa molecolare]] o [[massa atomica|atomica]], la mole è una [[unità di misura]] di una [[Proprietà intensive ed estensive|grandezza estensiva]] chiamata "quantità di sostanza" (o a volte più sbrigativamente e meno correttamente, "numero di moli"). La relazione tra queste grandezze è:
Nei [[paesi anglosassoni]] vengono inoltre utilizzate le definizioni di '''libbramolecola''' e '''libbramole''', che sono simili alle definizioni di grammomolecola e grammomole, tranne per il fatto che ci si riferisce alla [[libbra]] per la misura della massa.
 
:<math>n = {m \over M}</math>
Non ci si può riferire alla mole di atomi o molecole come [[massa molare]] perché la massa molare in grammi/mole è una grandezza diversa.
Indicando con <math>n</math> le moli e con <math>M</math> la massa molare (mole di entità), abbiamo:
 
dove ''n'' è la [[quantità di sostanza]], ''m'' è la massa del campione e ''M'' è la sua [[massa molare]]. La massa del campione nel SI si misura in chilogrammi (kg) ma di solito vengono utilizzati dei sottomultipli (g). La massa molare invece si misura in g/mol (il suo valore numerico coincide con la [[massa molecolare]], che è misurata in [[Unità di massa atomica|uma]]): la quantità di sostanza risulta perciò calcolata in moli (ecco perché si parla di "numero di moli").
:<math>n_{moli}= n = {m_{composto} \over M}</math>
 
Talvolta si preferisce esplicitare il tipo di entità elementari considerate usando le denominazioni ormai obsolete di ''grammoatomo'' (mole di un elemento) e ''grammomolecola'' (mole di un composto).<ref>{{Cita|Silvestroni|p. 156}}.</ref> La ''grammomole'' e la ''grammomolecola'' sono state eliminate nel 1963 dal XIII CGPM e sostituite dalla "mole di sostanza". Dal 1972 la mole fa parte del SI e in Italia il SI è diventato, per legge, l'unico sistema ufficiale di unità di misura. Il SI è in vigore in quasi tutto il mondo.
 
Nei [[paesi anglosassoni]] vengono inoltre utilizzate le definizioni di ''libbramolecola'' e ''libbramole'', che sono simili alle definizioni di grammomolecola e grammomole, tranne per il fatto che ci si riferisce alla [[libbra]] per la misura della massa.
 
== Alcune applicazioni del concetto di mole ==
 
Il concetto di mole è utilizzato spesso in [[chimica]], in quanto permette di paragonare particelle di massa differente. Inoltre, riferendoci alle moli anziché al numero di entità, ci divincoliamosvincoliamo dall'uso di numeri ''molto grandi''.
 
La mole è utilizzata anche nelle definizioni di altre unità di misura; ad esempio la carica di una mole di elettroni è chiamata [[costante di Faraday]]<ref>daDa non confondere con l'unità della [[capacità elettrica]], il [[farad]].</ref>, pari a 96 485 [[coulomb]], mentre una mole di fotoni è detta [[einstein (unità di misura)|einstein]].
 
Il concetto di mole è utilizzato anche nelle [[equazione di stato|equazioni di stato]] dei [[gas ideale|gas ideali]]; si ha che una mole di molecole di un qualunque [[gas ideale]], in [[Condizioni standard|condizioni normali]] (temperatura di 0&nbsp;°C e pressione 101&nbsp;325&nbsp; [[Pascal (unità di misura)|Pa]] = 1 [[Atmosfera (unità di misura)|atm]]) occupa un volume di 22,414&nbsp;[[litro|L]] per la [[legge di Avogadro]]. Così è possibile calcolare il numero di molecole presenti in un dato volume di gas, e quindi la sua massa.
 
=== Esempio - calcoli stechiometrici ===
Nel seguente esempio, le moli sono usate per calcolare la massa di [[BiossidoAnidride di carboniocarbonica|CO<sub>2</sub>]] emessa, quando èviene bruciato 1&nbsp;[[grammo|g]] di [[etano]]. La formula coinvolta è:
 
:<chem>7/2 O2 + C2H6 -> 2 CO2 + 3 H2O</chem>
:<tt>3,5 O<sub>2</sub> + C<sub>2</sub>H<sub>6</sub> → 2 CO<sub>2</sub> + 3 H<sub>2</sub>O</tt>
 
Qui, 3,5 moli di [[ossigeno]] reagiscono con 1 mole di etano, per produrre 2 moli di CO<sub>2</sub> e 3 moli di [[acqua|H<sub>2</sub>O]]. Si noti che la quantità di molecole non necessita di essere bilanciata su ambo i lati dell'equazione: da 4,5 moli di gas si passa a 5 &nbsp;mol di gas. Questo perché per la quantità delle molecole di gas non conta la massa o il numero di atomi coinvolti, ma semplicemente il numero di particelle individuali. Nel nostro calcolo è prima di tutto necessario calcolare la quantità dell'etano che è stato bruciato. La massa di una mole di sostanza è definita come pari alla sua massa atomica o molecolare, moltiplicata per la costante di Avogadro. La massa atomica dell'idrogeno è pari a 1 u, mentre la massa molare di H è pari a 1 g/mol<sub>H</sub>; la massa atomica del carbonio è pari a 12&nbsp;u, la sua massa molare a 12 g/mol<sub>C</sub>; quindi la [[massa molare]] del C<sub>2</sub>H<sub>6</sub> è: 2×12 + 6×1 = 30 g/mol<sub>C<sub>2</sub>H<sub>6</sub></sub>. Una mole di etano pesa 30&nbsp;g. La massa dell'etano bruciato era di 1&nbsp;g, o {{frazione|1|30}} di mole. La massa molare della CO<sub>2</sub> (con massa atomica del carbonio 12&nbsp;u e dell'ossigeno 16&nbsp;u) è: {{TA|2×16 u + 12 u {{=}} 44 u}}, quindi una mole di diossido di carbonio ha una massa 44&nbsp;g. Dalla formula sappiamo che:
Questo perché la quantità delle molecole di gas non conta la massa o il numero di atomi coinvolti, ma semplicemente il numero di particelle individuali.
Nel nostro calcolo è prima di tutto necessario calcolare la quantità dell'etano che è stato bruciato.
La massa di una mole di sostanza è definita come pari alla sua massa atomica o molecolare, moltiplicata per il numero di Avogadro. La massa atomica dell'idrogeno è pari a 1 u, mentre la massa molare di H è pari a 1 g/mol<sub>H</sub>; la massa atomica del carbonio è pari a 12 u, la sua massa molare a 12 g/mol<sub>C</sub>; quindi la [[massa molare]] del C<sub>2</sub>H<sub>6</sub> è: 2×12 + 6×1 = 30 g/mol<sub>C<sub>2</sub>H<sub>6</sub></sub>.
Una mole di etano pesa 30 g. La massa dell'etano bruciato era di 1 g, o 1/30 di mole. La massa molare della CO<sub>2</sub> (con massa atomica del carbonio 12 u e dell'ossigeno 16 u) è:
2×16 u + 12 u = 44 u, quindi una mole di diossido di carbonio ha una massa di 44 g.
Dalla formula sappiamo che:
 
* 1 mole di etano produce 2 moli di [[anidride carbonica|diossido di carbonio]].
Riga 82 ⟶ 70:
Conosciamo anche la massa dell'etano e del diossido di carbonio, quindi:
 
* 30 &nbsp;g di etano producono {{TA|2×44 {{=}} 88 g}} di diossido di carbonio.
 
È necessario moltiplicare per due la massa del diossido di carbonio perché ne vengono prodotte ''due'' moli . Comunque,D'altra parte sappiamo anche che è stato bruciato solo {{frazione|1/|30}} dell'etanodi èmole statodi bruciatoetano. E di nuovo:
E di nuovo:
 
* {{frazione|1/|30}} di mole di etano produce {{TA|2 × {{frazione|1/|30}} {{=}} {{frazione|2|30}}}} di mole di biossido di carbonio.
 
E infine:
 
* {{TA|30 × {{sfrac|1/|30}} {{=}} 1 g}} di etano produconoproduce {{TA|44 × {{sfrac|2/|30}} g}} di biossido di carbonio = 2,93 &nbsp;g.
 
== Il Giorno della mole ==
{{vedi anche|Mole day}}
Il Giorno della mole viene celebrato il 23 ottobre, tra le 6:02 e le 18:02.<ref name="md">{{Cita web|url=https://www.moleday.org/|titolo=What is Mole Day?|sito=Mysite|lingua=en|accesso=31 marzo 2021}}</ref> Il giorno e le due ore sono stati scelti in modo da corrispondere, se scritti nel formato statunitense (6:02 10/23), alle prime cifre e all'esponente del [[numero di Avogadro]] ({{exp|6.02|23}}).<ref name=md/>
 
== Note ==
Riga 97 ⟶ 88:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Silvestroni | nome= Paolo | titolo= Fondamenti di chimica | editore= CEA | città= | anno= 1996 | ed= 10 | id= ISBN= 88-408-0998-8 | cid= Silvestroni}}
* {{cita libro | cognome= Gori | nome= Silvio | titolo= Chimica fisica| editore= PICCIN | città= Padova| anno= 1999 | ed= 1 | id= | cid= }}
* {{cita libro | cognome= IUPAC, IUPAP, ISO| titolo= "Green Book"| editore= Blackwell | città= Londra| anno= 1993 | ed= 1 | id= | cid= }}
 
== Voci correlate ==
Riga 105 ⟶ 96:
* [[Frazione molare]]
* [[Molarità]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=mole}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Unità di misura}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|fisica|metrologia}}
 
Riga 113 ⟶ 111:
[[Categoria:Unità di misura SI di base]]
[[Categoria:Unità di quantità di sostanza]]
[[Categoria:Unità di misure chimiche]]
 
{{Link AdQ|pt}}
 
[[ar:مول]]
[[ast:Mol]]
[[be:Моль]]
[[be-x-old:Моль]]
[[bg:Мол]]
[[bo:མོལ​།]]
[[br:Mol]]
[[bs:Mol (jedinica)]]
[[ca:Mol]]
[[cs:Mol (jednotka)]]
[[cv:Моль]]
[[cy:Môl (uned)]]
[[da:Mol (enhed)]]
[[de:Mol]]
[[el:Γραμμομόριο]]
[[en:Mole (unit)]]
[[eo:Molo]]
[[es:Mol]]
[[et:Mool]]
[[eu:Mol]]
[[fa:مول]]
[[fi:Mooli]]
[[fr:Mole (unité)]]
[[gl:Mol]]
[[he:מול]]
[[hi:मोल (इकाई)]]
[[hr:Mol (mjerna jedinica)]]
[[ht:Mòl]]
[[hu:Mól]]
[[hy:Մոլ]]
[[id:Mol]]
[[is:Mól]]
[[ja:モル]]
[[ka:მოლი]]
[[ko:몰 (단위)]]
[[ku:Mol]]
[[la:Moles (unitas)]]
[[lb:Mole]]
[[lt:Molis (vienetas)]]
[[lv:Mols]]
[[mk:Мол (единица)]]
[[mr:मोल (एकक)]]
[[ms:Mol]]
[[nds:Mol (Eenheit)]]
[[nl:Mol (eenheid)]]
[[nn:Mol]]
[[no:Mol (enhet)]]
[[oc:Mòl (unitat)]]
[[pl:Mol]]
[[pnb:مول]]
[[pt:Mol]]
[[ro:Mol]]
[[ru:Моль]]
[[sh:Mol (jedinica)]]
[[simple:Mole (unit)]]
[[sk:Mól]]
[[sl:Mol (enota)]]
[[sr:Мол (јединица)]]
[[sv:Mol]]
[[ta:மோல்]]
[[th:โมล]]
[[tr:Mol (birim)]]
[[tt:Моль]]
[[uk:Моль (одиниця)]]
[[ur:سال (کیمیاء)]]
[[uz:Mol (oʻlchov birligi)]]
[[vi:Mol]]
[[zh:摩尔 (单位)]]