Discussione:Pinzano al Tagliamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8
 
(78 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=comuni
|progetto2=
|accuratezza=a
|scrittura=a
|fonti=ba
|immagini=a
|note=
|utente=Arzino
|data=novembreAgosto 20112013
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=OLDVDQ|data1=18 dicembre 2011|esito1=qualità|codice1=45731493
|azione2=OLDSRQ|data2=17 agosto 2012|esito2=respinta|codice2=51842919
|azione3=vaglio|data3=7 settembre 2012|codice3=52371021
|azione4=RRQ|data4=5 aprile 2018|esito4=rimossa|codice4=95975162
}}
 
== - ==
Ho inserito la foto (più un'altra in Commons), sistemato la voce, aggiunto una bibliografia ed eliminato il link al sito turistico (che in realtà era un sito commerciale con poco o nulla di utile alla voce).
Prossimamente amplierò le varie sezioni con l'aiuto della bibliografia indicata.
Riga 19 ⟶ 26:
 
== foto ==
 
Mi sono permesso di cambiare la foto della sezione geografia.
 
Riga 29 ⟶ 35:
 
==Gonfalone==
Ritengo sarebbe utile inserire l'immagine del gonfalone comunale. --[[Utente:Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 13:33, 8 ago 2011 (CEST)
 
--[[Utente:Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 13:33, 8 ago 2011 (CEST)
 
==Monitoraggio Novembre 2011==
Riga 39 ⟶ 43:
 
== Clear ==
 
Ho ripristinato il "clear" nella sezione monumenti, perché ho notato che su alcuni computer le foto erano completamente sfasate dal testo.
Vi prego di non toglierlo di nuovo! Grazie
Riga 55 ⟶ 58:
 
== Qualità ==
 
Ho corretto alcuni errori ripetuti di punteggiatura in note e bibliografia (mi ha occupato molti edit) e le quote riportate nella sezione geografia. Quelle da me inserite sono quelle effettive riportate dalle carte tecniche della regione.
 
Riga 64 ⟶ 66:
 
===Qualità===
 
Prima di candidare la pagina come '''voce di qualità''' ritengo sarebbe necessario apportare ancora alcune migliorie. Una o due immagini in più non guasterebbero, e forse si potrebbe aggiungere una sezione sul folclore con le leggende del paese (Se non erro nel libro "Pinzano al Tagliamento: Storia del Feudo e del Castello", già citato in bibliografia, ne sono riportate alcune molto interessanti). Almeno per essere sicuri che la voce venga accettata. Resto a disposizione,
--[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utenet:Arzino|msg]]) 20:35, 14 nov 2011 (CEST)
 
 
Ci lavoro ancora un po'allora, prendendo come modello [[Brinzio]]. Grazie, aspetterò opinioni e consigli
Riga 85:
 
== Distanze ==
 
Concordo sull'eliminazione della tabella (magari per i paesi del Friuli aveva un senso) anche perchè le distanze dai caselli, ospedali ecc. sono già a testo. In effetti l'importante è più che altro rendere omogenee le voci, e quindi questa decisione andrebbe estesa a tutti i comuni, una volta verificato che effettivamente non c'è enciclopedicità.
 
Riga 91 ⟶ 90:
 
== Origine del nome ==
 
Vorrei suggerire di aggiungere il template 'nota' nella sezione storia per inserirne un breve testo sull'origine del toponimo Pinzano al Tagliamento, come in tutte le altre voci ritenute di qualità.
--[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 14:53, 20 nov 2011
Riga 100 ⟶ 98:
 
== Dogana/Frontiera ==
 
Ho sostituito la sezione dogane con ''frontiere'', ritenendolo più corretto. Infatti, sia per la Slovenia che per l'Austria ora le dogane non sono più utilizzate.
Ho anche aggiunto i valichi di Stupizza e Uccea per la Slovenia. L'ordine resta per distanza.
Riga 108 ⟶ 105:
 
== Candidatura ==
 
Oggi o domani metto dentro una foto del palazzo Savorgnan-Rizzolati e una nota con le etimologie. Poi vorrei candidare la voce, che mi pare abbia raggiunto un livello più che sufficiente. Grazie
 
--[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 10:41, 23 nov 2011 (CET)
 
=== Candidatura ===
 
Ottimo. A mio parere la voce è venuta veramente bene. Incrociamo le dita per la candidatura.
Riga 119 ⟶ 113:
--[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 17:03, 23 nov 2011
 
== Valutazione VoceFoto di Qualitàapertura ==
Dopo aver valutato bene (spero!) i casi, ho inserito una foto panoramica di apertura. Verrà sostituita con una migliore con la bella stagione, poi valuterò se sarà meglio una panoramica estiva o autunnale. Penso sia una buona idea, lasciate di seguito le vostre opinioni. Non ho volutamente aggiunto una didascalia, in quanto la foto vuole richiamare la citazione introduttiva posta subito dopo.
{{VdQ valutazione|proponente=[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]]|valutatori=[[Utente:Vid395|Vid395]] ([[Discussioni utente:Vid395|msg]])}}
--[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 19:28, 2 apr 2012 (CEST)
=== Verifica eventuali cause per bocciatura rapida ===
:la foto di apertura e' bella e significativa, ma tra intestazione di wiki, foto, citazione iniziale sul mio monitor a 15 pollici all'apertura della pagina si veda solo la prima riga del testo della voce: siamo davvero convinti che sia funzionale? --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 23:37, 19 lug 2012 (CEST)
Procedo innanzitutto alle verifiche di cui al punto 4) delle istruzioni per i valutatori sull'eventuale presenza in voce di problematiche tali da provocare la bocciatura rapida:
 
* La voce manca totalmente di fonti attendibili: non applicabile;
== Note ==
* L'argomento è trattato in modo chiaramente non imparziale: non applicabile;
Inizio un lavoro di completa revisione delle note, citando i contributi specifici all'interno di ogni singola opera collettiva.
* Ci sono avvisi che segnalano problemi nella voce: non applicabile;
Mi è stato chiesto di fare così.
* La voce è attualmente oggetto di guerre di modifiche o lo è stata di recente, senza che il conflitto si sia risolto: non applicabile;
Il lavoro potrebbe portare via anche qualche mese. Sono arrivato alla nota 20.
* L'articolo tratta un evento futuro o in corso, e richiederebbe quindi continue modifiche per mantenerlo aggiornato: non applicabile;
 
* La voce è stata precedentemente bocciata ed è stata ripresentata senza gli opportuni miglioramenti: non applicabile.--[[Utente:Vid395|Vid395]] ([[Discussioni utente:Vid395|msg]]) 14:16, 26 nov 2011 (CET)
--[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 12:15, 27 giu 2012 (CEST)
 
Lavoro molto più rapido del previsto: è bastata qualche ora. --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 20:23, 27 giu 2012 (CEST)
 
== Citazione iniziale ==
Chi e' Ernesto Degani ovvero l'autore della citazione iniziale? o si fa la voce relativa all'autore, e da qui si capisce la il perche' della scelta proprio delle sue parole, oppure si scelga una citazione di un autore piu' conosciuto. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 13:25, 15 lug 2012 (CEST)
 
=== Ernesto Degani ===
E' l'autore, nel 1894, del libro "I signori di Ragogna, Toppo e Pinzano", utilizzato come fonte nella stesura della voce. --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 19.13, 15 lug 2012
 
: è vero che non è un personaggio noto, ma solo uno scrittore locale. Sinceramente, non so se sia necessario che la citazione sia di una persona nota, in tal caso l'errore sarebbe mio. Trovare citazioni di Dante Alighieri su Pinzano è comunque arduo ... --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 11:48, 16 lug 2012 (CEST)
::ma va benissimo Degani, e' forse il canonico che si occupava di storia? magari due dati per una voce si trovano, no? --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 12:31, 16 lug 2012 (CEST)
::: penso si tratti dello storico e canonico portogruarese, ma non so se la voce sia enciclopedica. Anche qui ho già avuto esperienze di cancellazioni (Guerrino Lenarduzzi), ed oltretutto non conoscendo il personaggio non mi assumo la responsabilità di farne una voce. Ovviamente ben venga chi ha competenze per farla. --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 13:18, 16 lug 2012 (CEST)
 
== Valutazione voce ==
Diamo ormai per scontato che in un mese non riesco a fare tutto il lavoro, soprattutto da solo. Nessun astio personale per questo, semplicemente c'è stato un errore di valutazione iniziale da parte mia, altrimenti non avrei candidato la voce.
 
In effetti, sono un po' stupito dalla rivalutazione del livello di monitoraggio.
- Accuratezza: dove starebbero queste sezioni non esaustive? Sono anzi stato rimproverato di essere troppo prolisso.
- Forse lo stile nel complesso è migliorabile, ma wikipedia è purtroppo eterogenea per definizione. Se 'popolazioni venetiche' sia corretto o meno, non ne ho la minima idea: 'venetico' però è secondo il dizionario aggettivo che indica gli antichi veneti. Quindi, dato che si dice 'popolazioni celtiche', ecc... io ho scritto 'popolazioni venetiche'.
- Fonti. Si usino i template chiarire e cita fonti dove si ritiene che esse manchino, tuttavia mi pare che praticamente siamo quasi a livello di una nota per frase, quindi non capisco molto la critica. Che bibliografia e note siano poco strutturate o ridondanti è un'obiezione che rigetto assolutamente, dato che ho perso (a questo punto, proprio perso!) due anni a creare la voce praticamente da zero e penso che adesso sia migliore di tante altre voci in vetrina.
- Non capisco nemmeno l'obiezione sulle immagini, ma in effetti qui è anche questione personale. Come si fa un'immagine chiara del paese nel complesso, se non da lontano?
 
Le cose rimaste in sospeso dopo la valutazione di qualità sono state tutte (credo) risolte in seguito. Non si trattava però di errori, ma solo opinioni personali. --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 11:44, 16 lug 2012 (CEST)
 
=== Valutazione ===
Supporto l'utente Gregorio Spanovitz, io stesso avevo fatto notare tutto questo a chi ha valutato nuovamente la voce (a mia opinione non tenendo conto di numerosi criteri, dando giudizi poco esaustivi). Io ero l'autore della precedente valutazione, vorrei quindi chiedere che un utente più esperto possa eseguire una nuova valutazione seguendo tutti i criteri. --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 17:41, 19 lug 2012 (CEST)
:non esistono utenti piu' esperti o meno esperti che sono autorizzati o meno a fare le valutazioni. Mi riservo a breve di motivare meglio le nuove valutazioni, che comunque avevo gia' riportato in parte altrove:
*''Salve. Mi spiace che le nostre opinioni su Pinzano al Tagliamento divergano, ma ritengo che le mie valutazioni siano corrette, pertanto le ho ripristinate. Prima di iniziare una editwar preferirei discuterne in sede appropriata, infine cosa sia stato deciso in una valutazione di voce qualita' di sette mesi fa non piu' testo ormai. Buon proseguimento. --Rago (msg) 19:22, 15 lug 2012 (CEST)''
 
No, non faccio parte del progetto monitaraggio, ma non e' una condizione necessaria per effettuare le valutazioni. Non ci sono stati sostanziali cambiamenti nella voce? a me sembra il contrario, visto che sono state scorporate gia' 4 voci in altrettante voci autonome, come da Categoria:Architetture di Pinzano al Tagliamento. Comunque visto che la questione riguarda una voce e non questioni fra utenti e visto che e' in corso la valutazione per la vetrina pertanto direi di proseguirvi la discussione o tutt'al piu' in Discussione:Pinzano_al_Tagliamento. Infine la valutazione di qualita' e durata 4 (quattro) giorni ed e' stata seguita da 4/5 utenti, non di piu' (non riesco per ora ad essere piu' preciso poiche' la cronologia e' nascosta [1], quindi posso pensare che non sia stata cosi' approfondita come ritengo necessario. --Rago (msg) 19:42, 15 lug 2012 (CEST)
 
4 o 5 utenti: non tutti erano favorevoli alla voce di qualita', ma di questi almeno tre hanno mosso delle critiche e poi non sono piu' intervenuti e la chiusura della procedura e' stata fatta da un utente, dopo di che altri utenti hanno ancora scritto quanto:"Aeroporti e frontiere
 
Scusate la pignoleria, ma non abbiamo più preso il mano il discorso di aeroporti e frontiere. Visto che distano decine, se non centinaia di km, è necessario citarle? --Fras.Sist. (msg) 12:54, 16 dic 2011 (CET) La mia opinione è di togliere le frontiere (perchè non ci sono sulle linee guida del progetto); per quanto riguarda gli aeroporti la cosa andrebbe discussa. Aspetto il parere dell'utente Arzino in particolare. --Gregorio Spanovitz (msg) 12:01, 18 dic 2011 (CET)" e la cosa e' rimasta senza proseguio. Ma queste sono solo mie chiacchere.
 
tornando alla voce attuale: ritengo ancora che la scrittura non sia ideale e che (livello C monitoraggio) "Problemi non gravi di stile o scrittura. Linguaggio comprensibile, ma è migliorabile la scorrevolezza. formattazione accettabile, ma non ancora del tutto soddisfacente." Ho sistemato l'incipit. Mi sorgono poi dei dubbi su alcune parole, ad esempio "Le popolazioni che lo abitavano erano venetiche". Esiste la lingua venetica, ma il popolo non erano i paleoveneti?
Immagini "Sono ancora possibili miglioramenti nella organizzazione e scelta delle immagini o degli altri supporti necessari, grafici (diagrammi, infobox) o multimediale": l'immagine di apertura e' stata spostata e ancora non ho visto una foto con un'immagine chiara del paese nel complesso, quella del template lo fa vedere da lontano, ma da vicino non c'e'.
sulle fonti e le note forse sono troppo pignolo ;-) ma sono poco propenso a concedere l'eccellenza a qualcosa
Problemi non gravi relativi all'accuratezza dei contenuti. Presenza di alcune sezioni non esaustive, o assenza di necessarie sezioni di approfondimento. Alcuni wikilink, in particolari a termini tecnici, sono ancora assenti, in particolare in storia. Ad esempio, se non erro, non era linkata centuriazione, termine che non tutti conoscono.
per quanto riguarda la parte che riguarda wikipedia, i cambiamenti, l'esperienza, ecc. non commento perche', da tempo ormai, ritengo che valgano piu' gli interveti nel ns. che le discussioni nelle pagine utente. Ribadisco quindi infine di discutere nelle pagine relative alla voce, anche perche' penso che ci siamo gia' detti tutto quanto esula dalle voci stesse. Buon proseguimento. --Rago (msg) 22:57, 15 lug 2012 (CEST)
--[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]])
 
== Cja Ronc ==
Faccio notare un appunto su Cja Ronc. Si tratta di alcuni dettagli che potrebbero essere opinabili, e di cui sarebbe necessario citare la fonte una volta che se ne sia accertata la verità. 1) Chi ci dice che il villaggio era effettivamente medievale? 2) Come facciamo ad essere certi che ci fossero una piazza, una chiesa, ed un cimitero (nota: nemmeno le frazioni di Colle e Campeis fino al '700 - '800 avevano una chiesa, e tuttora non hanno cimitero).
 
Ho cercato di dare un'occhiata ad alcuni documenti vecchi (mappe catastali, militari) e sentito delle testimonianze orali, ma non ho trovato niente che potesse comprovare i due punti di cui sopra. Pare che Cja Ronc fosse una delle tante piccole borgate abbandonate, come altre a Pinzano e Castelnovo, ma senza nulla di particolare. Risolvere la questione mi pare importante anche perchè sento maturare un certo "interesse" per Cja Ronc in seguito a quanto scritto, ma nessuno di quelli che ho interpellato mi ha dato conferme in tal senso, anzi sono stati espressi piuttosto seri dubbi. --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 21:28, 29 lug 2012 (CEST)
 
=== Cja Ronc ===
Per quanto riguarda la chiesa non sono affatto sicuro. Sono invece abbastanza certo per la piazza e anche per il cimitero. Tutte cose che mi sono state dette oralmente da parenti. Ho provato a recarmi a Cja Ronc per comprovarle, ma la vegetazione rende praticamente impossibile entrare nel 'cuore' della borgata. --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 12:05, 30 lug 2012 (CEST)
 
: Ok, comunque toglierei l'aggettivo "medievale" ed il riferimento alla chiesa, se su questi non sei sicuro. Poi se hai la possibilità di informarti meglio, altri dettagli si possono sempre inserire in futuro, basta essere certi della loro veridicità e magari indicare una fonte. Cosa ne dici? --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 12:58, 30 lug 2012 (CEST)
 
:: Si concordo in pieno. Se la voce deve essere da 'vetrina' certe leggerezze non ci devono essere. Io mi occuperò di reperire ulteriore materiale e vorrei scattare qualche foto migliore. --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 13:17, 30 lug 2012 (CEST)
 
::: Ho apportato le modifiche, migliorando anche un po' lo stile. Per il momento dovrebbe andare bene così --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 16:21, 30 lug 2012 (CEST)
 
=== ValutazioneNote Voce ===
Mi pare che la voce faccia fatica a trovare una sua versione "stabile". Modifiche da più parti, di utenti che ne sanno poco o nulla e fanno molta confusione.
Prima di iniziare la lettura della voce suggerisco i seguenti perfezionamenti di carattere generale:
: Eliminare i wikilink ridondanti (al riguardo vedere [[Aiuto:Wikilink]]);
: Usare in bibliografia il template [[Template:Cita libro]]. A tal proposito ho notato che nelle note si citano elementi presenti in bibliografia: questo template assime al[[Template:Cita]] automatizza la questione e credo dia la possibilità di inserire qualche altra nota nelle sezioni carenti.--[[Utente:Vid395|Vid395]] ([[Discussioni utente:Vid395|msg]]) 14:26, 26 nov 2011 (CET)
 
Mi propongo di reintrodurre un'unica tabella chiamata "toponomastica essenziale" perchè non mi pare che la nuova sistemazione frammentata abbia migliorato la presentabilità della voce. Vero è che le linee guida prevedevano una sola tabella chiamata "l'origine del nome", ma questo può andare bene solo per i comuni di una certa grandezza dove non è necessario riportare le frazioni. Poi si tratta di linee guida, non di imperativi categorici: credo che in questo caso il buon senso consigli di fare altrimenti. In ogni caso va tagliata la lunghezza della spiegazione di Manazzons (le tre ipotesi di Felice, si tratta di etimologie popolari).
Posso effettuare le modifiche richieste, molto probabilmente entro lunedì sera, dato che richiede una revisione generale del testo. Mi spiace, ma prima non avrò abbastanza tempo, quindi se per te è indifferente puoi iniziare a leggere il contenuto lo stesso. Stai certo che comunque apporterò le modifiche al più presto. Solo una cosa: con "wikilink ridondanti" intendi dire solo di riscrivere i link usando i criteri della pagina di aiuto, oppure pensi ''anche'' che ci siano ''troppi'' link inutili?
Grazie mille per l'onere del lavoro ... --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 17:41, 26 nov 2011 (CET)
: Mi riferisco ai criteri della pagina di aiuto ed in particolare alla presenza in voce dello stesso link in varie sezioni ed addirittura più volte nella stessa sezione come ad esempio "Tagliamento" linkato due volte nella stessa sezione (Geografia fisica). --[[Utente:Vid395|Vid395]] ([[Discussioni utente:Vid395|msg]]) 21:56, 26 nov 2011 (CET) P.S. E' la prima voce che valuto....coercherò di usare obiettività e buon senso.
 
Nel paragrafo storia, toglierei qualche immagine.
Mi correggo: entro domani sera dovrei aver sistemato. --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 19:53, 26 nov 2011 (CET)
 
L'unica cosa VERA da fare, secondo me, è una revisione generale di tutto il testo per controllare lo stile, la scorrevolezza e la leggibilità. Credo che gli sforzi degli utenti che volessero contribuire effettivamente dovrebbero focalizzarsi su questo punto.
 
Aspetto i vostri commenti.
Ho effettuato le modifiche richieste. In particolare, per quanto riguarda i link, ho adottato il criterio di cancellare le ripetizioni ''nella stessa sezione''. Questo anche per cercare un compromesso fra un eccesso di link e d'altra parte la difficoltà a ritrovare un link occorso molto prima. Spero che il criterio vada bene. E' possibile che mi sia sfuggito qualcosa, in tal caso invito il valutatore o chiunque altro a correggere.
 
--[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 11:49, 12 set 2012 (CEST)
Per quanto riguarda le note: ho usato ovunque vi fossero riferimenti a testi in bibliografia il [[Template:Cita]]. Tuttavia, essendo la bibliografia posta a fine pagina, spesso lo schermo non rimanda al libro selezionato perchè arriva prima in fondo alla pagina. (questo lo devono risolvere i programmatori!) In ogni caso il riferimento è sempre univoco, perchè per un autore non ci sono mai due testi. Quindi non ci si può sbagliare.
 
: Personalmente penso che se si vuole candidare la voce alla vetrina bisognerebbe seguire le linee guida, che per quanto riguarda la toponomastica prevedono il box "L'origine del nome" dove si tratti solo del nome del capoluogo e non anche di tutte le frazioni. Così si è fatto anche nel caso di comuni piccoli recentemente entrati in vetrina, come [[Gottolengo]], [[Castel Goffredo]] per citare i primi due che mi vengono in mente. Per le frazioni io non userei nuovi box ma, quando utile, lo scrivere semplicemente nel testo della voce dove si parla della frazione corrispondente. In alcuni casi scrivere l'etimologia mi sembra proprio superfluo (ad esempio, mi pare logico che il nome di "colle" deriva dal fatto che si trova su una altura) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:25, 12 set 2012 (CEST)
Resto disponibile, nel caso vi fossero passaggi del testo che lo richiedessero, ad aggiungere ulteriori note. Questo vale ovviamente per il materiale che ho inserito io, che è sempre (dove il contenuto non sia evidente o subito verificabile in loco) supportato da fonti.
:: Concordo poi con Gregorio: il vaglio appena concluso non ha fatto altro che peggiorare le cose in quanto il revisore - bloccato - ha fatto tutto di gran fretta prendendo alla lettera le linee guida del progetto (box sull'etimologia, voci ancellari ecc.), senza attendere altri pareri. Non vorrei essere troppo incisivo, ma proporrei di ripristinare la versione della pagina precedente al vaglio e poi riverificarla con più calma e ragionevolezza.
:: Quanto al box sui toponimi, quoto pienamente Postcrosser. Va ricordato che l'utilizzo del box non è obbligatorio e se deve limitarsi a mezza riga è preferibile inserire le informazioni nel corpo del testo; quindi nel box teniamo solo l'etimo di Pinzano e gli altri li distribuiamo nelle sezioni delle frazioni (l'"Origine del nome" di Manazzons, che è abbastanza lunga, si può trasferire nella pagina relativa alla frazione limitandosi nell'articolo presente a un riassunto). --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 12:41, 12 set 2012 (CEST)
 
== Citazione iniziale ==
Buon lavoro, --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 14:30, 27 nov 2011 (CET)
Qualcuno aveva rimosso la citazione iniziale. Dato che non è roba che mi sono inventato io (pov?) ed era lì da un pezzo (avendo praticamente superato due vagli) l'ho rimessa. Se qualcuno la ritiene discutibile, se ne discuta: mi sono stufato di subire modifiche ingiustificate. --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 16:37, 23 set 2012 (CEST)
 
== Immagine template ==
Ho iniziato la lettura della voce riscontrando quanto segue:
Ho modificato l'immagine di Pinzano nel template con una che, personalmente, mi piace molto e mostra bene l'abitato. Se vi piace si può mantenere, altrimenti si può ripristinare la precedente. --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 18:07, 18 ott 2013 (CEST)
* Occorre riordinare le sezioni sulla base di quanto previsto nel [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione|progetto di riferimento]];
* Rimuovere dalla voce tutte le espressioni POV;
* Aggiungere per quanto possibile note nei paragrafi in cui mancano;
* Valutare l'eliminazione della sezione leggende;
* Ampliare per quanto possibile la sezione amministrazione con la successione dei sindaci [http://amministratori.interno.it/ qui] un database di aiuto. --[[Utente:Vid395|Vid395]] ([[Discussioni utente:Vid395|msg]]) 18:11, 28 nov 2011 (CET)
 
:Per me l'immagine va bene, sarebbe bello ricandidare alla vetrina la voce e sentire il parere degli altri utenti. Io personalmente non mi sento di presentare la candidatura (ne ho già fallita una, credo che adesso potrei dare più un contributo a livello di opinione personale, perchè sinceramente non credo ci siano ampi margini di miglioramento). --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 17:21, 19 ott 2013 (CEST)
 
:La mia unica preoccupazione è che, quando si apre un vaglio del genere, la voce viene sempre totalmente stravolta... --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 14:36, 20 ott 2013 (CEST)
Ho riordinato le sezioni. Alcune esulano dalle linee guida del progetto di riferimento (es:ambulatori...), non so se sia il caso di tenerle o meno, ma mi paiono notizie utili trattandosi di un piccolo comune. Fammi sapere.
::E perché ne saresti preoccupato?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:11, 20 ott 2013 (CEST)
Per quanto riguarda la sezione leggende non l'ho scritta io, quindi non posso prendermi la responsabilità di toglierla. Magari prova a contattare l'[[Utente:Arzino]], che ha creato la sezione, e vedi se e cosa sia opportuno fare.
Per quanto riguarda le espressioni POV, ti prego di inserire i template [[Template:Chiarire]] oppure [[Template:Citazione necessaria]] dove lo ritieni necessario, io posso provvedere a smorzare i toni, inserire note ecc. Magari specifica nell'oggetto della modifica il motivo della segnalazione prima di salvare la pagina. Questo tanto per sapere i punti che ritieni carenti.
Lavorerò sulla lista dei sindaci, anche se il link non mi sembra molto utile ad una prima occhiata. Vedo quanto indietro riesco ad arrivare e che fonti riesco a portare. Poi farò sapere.
A disposizione
 
== Collegamenti esterni modificati ==
--[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 20:39, 28 nov 2011 (CET)
 
Gentili utenti,
:: Seleziona anagrafe....ho inserito una data a caso (01/01/2000) ed ho scoperto che il sindaco di Pianzano era tal sig. De Biasio Luciano....con questo sito ho aggiunto un po' di storia amministrativa del mio comune. Se trovi difficoltà fammi sapere. Evidenzierò a breve le espressioni a mio parere POV. --[[Utente:Vid395|Vid395]] ([[Discussioni utente:Vid395|msg]]) 21:03, 28 nov 2011 (CET)
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pinzano al Tagliamento]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92105009 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Ho dato una scorsa veloce alla voce e la prima cosa che balza all'occhio è che mancano fonti attentibili a tutte le sezioni. In aggiunta ai commenti precedenti, secondo me apporterei le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111222082845/http://www.arlef.it/documents/toponomastiche-denominazions-uficials-in-lenghe-furlane/Denominazions_uficials_in_lenghe_furlane.pdf per http://www.arlef.it/documents/toponomastiche-denominazions-uficials-in-lenghe-furlane/Denominazions_uficials_in_lenghe_furlane.pdf
:- ''Storia'': creerei una voce apposita ''Storia di Pinzano'', lasciando nella voce principale solo un breve riassunto;
:- ''Monumenti e luoghi di interesse'': manca la suddivisione per edifici religiosi, i civili e i miltari;
:- ''Leggende'': le eliminerei;
:- ''Personalità'': cercherei di creare almeno una biografia ai due personaggi mancanti;
:- ''Cultura'': mancano le sottovoci Biblioteche, Scuole, eccetera;
:- ''Geografia Antropica'': manca completamente.
:- ''Aeroporti'': toglierei il riferimento in quanto non sono presenti nel territorio comunale.
:- ''Note'': poche note fanno riferimento alla bibliografia. --[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 10:35, 29 nov 2011 (CET)
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
* Concordo anch'io sulle note; inoltre:
: - Per integrare quanto appena detto da Massimo Telò, eliminerei non solo la sezione aeroporti, ma anche dogane, autostrade e frontiere, oltre che i cenni alle stazioni di Casarsa e Gemona. Non è tanto un problema di essere o non essere entro i confini comunali, ma queste strutture troppo distanti per poterle definire importanti per Pianzano
: - Va rimossa senza dubbio la sezione sugli uffici postali (come specificato nelle [[Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Descrizione#Economia|linee guida]])
: - Anche per gli ambulatori sarei un po' dubbioso; si potrebbe però creare un unico paragrafo (discorsivo) sulla sanità citando gli ospedali più vicini e le strutture di cui dispone il comune
: - Sarebbe anche auspicabile sviluppare in maniera discorsiva quei paragrafi limitati a meri elenchi (per esempio, in ''Percorsi e piste ciclabili'' e ''Escursioni'' gli itinerari vanno un po' descritti, riportando le caratteristiche geografiche e punti notevoli)
: - Il paragrafo cucina non sembra elencare le particolarità gastronomiche del paese (a parte le balote), ma è piuttosto un riassunto generico sulla cucina friulana.
--[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 16:59, 29 nov 2011 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:39, 21 ott 2017 (CEST)
*Cerco di rispondere puntualmente a Massimo:
:- Fonti. Le fonti di tutto quello che ho scritto sono i libri in bibliografia (se no, le ho messe nelle note). E' a questo che servono le bibliografie ([[Aiuto:Cita le fonti]]). Dovevo mettere una nota ogni frase? In ogni caso, penso sia corretto che sia il valutatore, sia '''chiunque altro possano usare i template [[Template:Chiarire]] oppure [[Template:Citazione necessaria]] dove ritengono necessario aggiungere una fonte o porre in dubbio un contenuto'''.
:- La sezione storia è già molto riassuntiva: non la ritengo troppo lunga per stare dove sta, e non sarei affatto in grado di farne un ulteriore riassunto. Poi una voce a se stante per 'storia di Pinzano al Tagliamento' non mi sembra molto enciclopedica, a meno che non si voglia fare un lavoro molto più approfondito.
:- Provvederò a creare la suddivisione.
:- Per la sezione leggende ho già risposto sopra, qui penso che la responsabilità spetti al valutatore.
:- Personalità: intendi dire di creare delle voci per Basaglia e Lenarduzzi? E' un'idea, ma eventualmente da considerare più avanti. Personalmente al momento io non avrei nè tempo nè fonti, almeno per ora. Si tratta comunque di personaggi non importantissimi, in ogni caso che abbiano o meno la loro voce mi sembra irrilevante ai fini della valutazione.
:- Creerò le sottovoci, parte delle informazioni sono già contenute in economia. Comunque l'osservazione mi pare giusta.
:- Geografia antropica: la sezione non manca, ma coincide con frazioni e località. Questo per evitare di fare una sezione con un'unica sottosezione, cosa piuttosto brutta. Qui si tratta di una questione di stile piuttosto complicata, '''chiedo il parere di tutti''': può una sezione avere una sola sottosezione? Io per evitarlo ho trasformato la sottosezione in sezione, non so se ho fatto bene. Vedi la voce di qualità [[Lazise]].
:- La stessa osservazione si potrebbe estendere a ''ospedali'', ''frontiere'', ''autostrade''. Non sono nel comune, ma le più vicine. A me paiono informazioni utili, in ogni caso possiamo discuterne, e '''sentire il parere del valutatore'''.
 
== Dubbio di qualità ==
Per le osservazioni di Fras.Sist:
Ho inserito il dubbio di qualità, avvisati [[Discussioni progetto:Geografia#Dubbio di qualità Pinzano al Tagliamento|Progetto Geografia]], [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Dubbio di qualità Pinzano al Tagliamento|Progetto Comuni]] e [[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz#Dubbio di qualità Pinzano al Tagliamento|contributore principale]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:31, 12 dic 2017 (CET)
sinceramente non ho aggiunto io tutti quei paragrafi su ambulatori, frontiere ecc, ma ritengo che siano ''utili''. Io non posso prendermi la responsabilità di dire: li elimino. Quindi '''aspetto di sentire il valutatore''', che spero tenga conto di tutti i pareri. Idem per "cucina", però anche secondo me è inutile (la balote, tra l'altro, non è di Pinzano: l'avevo tolta ma è stata reinserita. Forse mi sbaglio io?).
E' un'idea quella di mettere gli elenchi in forma discorsiva, però anche quelli non li ho fatti io e se dovessi riscriverli cambierei il contenuto. Non si può non tenere conto del parere di [[Utente:Arzino]], che ha fatto gli elenchi. Casomai le modifiche dovrebbe farle lui, se le fa qualcun'altro bisognerebbe avere il suo consenso ed avere '''pareri di altri utenti'''.
--[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 17:33, 29 nov 2011 (CET)
: Giustissimo aspettare più pareri possibili prima di apportare modifiche radicali. Intanto, però, ho rimosso gli uffici postali, come scritto esplicitamente nelle linee guida quelli proprio non ci possono stare. --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 18:52, 29 nov 2011 (CET)
* Ho apportato alcune modifiche e inserito alcuni [[Wikipedia:Cita le fonti]]. In ''Altre fonti'' ho inserito il nuovo Template che dovrebbe essere completato con l'anno di pubblicazione e a cura di chi è stato edito. Per quanto riguarda i ''Personaggi illustri'' ho visto con Google che sono reperibili diverse notizie sullo scultore Vittorio Basaglia, per cui non ti sarà difficile creare la voce apposita. --[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 22:11, 29 nov 2011 (CET)
 
=== Organizzare ===
* Per quanto riguarda la sezione leggende intorno al castello di Pinzano, l'ho inserita perchè ritengo possa essere interessante per il lettore e possa definire la cornice sociale e culturale del paese. Ho notato inoltre numerosissimi "citazione necessaria" privi di senso. Serve forse una citazione per dire che l'Ossario gode di una splendida vista sul fiume Tagliamento? Dai, stiamo sfiorando il ridicolo. Mi sembra che ci stiamo accanendo un po troppo contro questa voce. Ho inoltre inserito una fonte generale (fonte 22) per la sezione "Castello di Pinzano". E' un video realizzato dall'ecomuseo regionale Lis Aganis che illustra la storia del castello. Per quanto riguarda la rimozione degli uffici postali sono d'accordo, non erano enciclopedici a quanto pare. Lascerei comunque le stazioni di Gemona del Friuli e quella di Casarsa. Infatti, la popolazione di Pinzano, raramente si serve della stazione del comune (a causa dei pochi treni circolanti) e le stazioni di riferimento sono appunto Casarsa e Gemona del Friuli. Non vedo perchè toglierle, dato che nelle pagine di molti comuni è stata fatta la stessa cosa. Per gli ospedali e gli ambulatori si, sono d'accordo a sistemare il paragrafo. La cucina a me sembra a posto. La Balote, tuttavia, veniva fatta anche a Pinzano, non solo a Clauzetto. Così come la troviamo anche a San Rocco di Forgaria e a Pielungo e San Francesco. <br>
Ho esaminato nel dettaglio quanto esposto in modo abbastanza generico da [[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]], non ho riscontrato incongruenze nel modello comuni italiani, e non riesco a capire a cosa si riferisca con "di vecchia data, abbandonata a se stessa" in quanto tutti i contenuti sono aggiornati (anche di recente a quanto vedo dalla cronologia). <br>
--[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 11:27, 30 nov 2011 (CET)
Risultano invece non funzionanti alcune note che sto cercando di ripristinare ('''circa 5 link su 89'''). <br>
: Sono d'accordo sulle stazioni, ma rimangono i miei dubbi sulle sezioni ''Aeroporti'' (distanti dai 70 ai 120 km!) e ''Frontiere'' (distanti da 54 ai 91 km). È proprio necessario riportarle? --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 15:55, 30 nov 2011 (CET)
Mi sono rivolto a Ceppicone per ulteriori informazioni su cosa ritenesse da sistemare ma non ho ricevuto risposta. Lo invito comunque ad argomentare qui. <br>
Attenderò ulteriori 24 ore dalla sistemazione dei link nelle note, anche in attesa di eventuali pareri su altre problematiche. Dopodichè, dato che non ne riscontro personalmente, suggerisco la rimozione del template Organizzare. <br>
Se l'unico motivo per il dubbio di qualità è questo.... Sono molto ma molto perplesso! --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 14:29, 14 dic 2017 (CET)
:{{ping|Arzino}} Eccomi qua...sai com'è tutti noi abbiamo una RL, quindi l'''ultimatum'' di 24 ore te lo potevi risparmiare. Rispondo subito ai tuoi dubbi, parto dal basso: la sezione "Sport", (priva di fonti) sarebbe da rivedere, contiene diversi contenuti di scarsa enciclopedicità e sport comuni non enciclopedici...per una voce di qualità sarebbe interessante ampliare la tabella dei sindaci, che suppongo non inizi nel 1946...la sottosezione "Mobilità urbana" (completamente priva di fonti, come tutta la sezione), contiene passaggi non ammessi dal modello di voce, leggi [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Mobilità urbana|QUI]]...la sezione turismo necessiterebbe di dati tratti da pubblicazioni ufficiali, relativi ai posti-letto e alle presenze turistiche, alcuni passaggi come: '' Alle attrazioni locali si aggiunge la posizione favorevole di Pinzano, che consente, grazie alla sua centralità, a coloro che sono dotati di automobile di recarsi agevolmente in qualsiasi località del Friuli-Venezia Giulia. '' non hanno proprio un taglio enciclopedico, vanno bene per un volantino turistico, non credi? Lo stesso vale per i paragrafi dedicati a percorsi ciclabili ed escursioni, IMO da cassare. La sezione dedicata alle frazioni contiene anch'essa qualche passaggio da fontare e da rivedere. Da rivedere pure la sezione "Istruzione", leggere [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Scuole|QUI]]... Da rivedere la sezione dedicata alle tradizioni: per approfondire leggi [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/17#Sezione Eventi e Tradizioni e folclore|Questa interessante discussione]]. per ora mi fermo, ma c'è dell'altro...rispondo inoltre al tuo intervento nella mia talk [[Discussioni utente:Ceppicone#Problemi di struttura Pinzano al Tagliamento|QUESTO]], dove mi chiedi cosa significa ''voce abbandonata a se stessa'': significa semplicemente che non è stata adeguata agli attuali criteri più ''restrittivi'' successivi al 2011, ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pinzano_al_Tagliamento&diff=prev&oldid=62024593 il tuo ultimo intervento risale al 2013]) anno in cui la voce è stata giudicata di qualità. Rimango a disposizione per altri ulteriori chiarimenti (tempo permettendo). PS Leggi bene il modello di voce, perché interventi recenti come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pinzano_al_Tagliamento&diff=93195037&oldid=93194832 QUESTO], che ritieni migliorativi, non sono ammessi. Ciao.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:43, 14 dic 2017 (CET)
 
::{{ping|Ceppicone}} Ciao, sei forse tu a stabilire cosa è di scarsa enciclopedicità? Nella sezione sport si può rivedere qualcosa ma cosa intendi con sport minori non enciclopedici? Per quanto mi riguarda non trovo riscontri di questo tipo, valutando nel merito quanto stabilito dai parametri che giustamente citi. <br> Ci tengo a precisare che presso il database del ministero dell'interno non ci sono dati sugli amministratori precedenti a quelli riportati, altrimenti sarebbero stati inclusi. <br> Anche la sezione mobilità urbana la ritengo del tutto enciclopedica: "''...omettendo ogni dettaglio irrilevante sotto il profilo enciclopedico, come ad esempio l'elenco delle linee degli autobus o gli orari di esercizio'' ", non sono riportati elenchi di linee nè tantomeno orari, viene semplicemente descritto il sistema di trasporto pubblico di livello comunale attivo. Sulla sezione turismo, tu evidenzi che ''la sezione turismo necessiterebbe di dati tratti da pubblicazioni ufficiali, relativi ai posti-letto e alle presenze turistiche'': concordo che si possano rivedere alcuni passaggi, tuttavia non mi risulta che esistano dati ufficiali relativi a presenze e posti letto, anche perchè non stiamo parlando di un centro turistico o di una grande città, ma di un comune di 1500 abitanti. Sezione istruzione: le linee guida riportano "''Indicare il numero e la tipologia di scuole primarie, medie e superiori presenti nel territorio comunale''", e mi pare che sia esattamente ciò che si trova scritto. Ti riferisci forse al paragrafo che cita le scuole più vicine? Sezione tradizioni: cito dal testo che mi pare di capire sia opera tua " ''Descrivere succintamente gli eventuali usi e costumi popolari tipici del comune (ad es. abiti tradizionali o usanze particolari) e le manifestazioni popolari tradizionali (ad es. processioni storiche, palii e manifestazioni carnevalesche di antica origine, etc.) aventi una storia rilevante, attestata da fonti autorevoli. Se gli elementi citati sono molti si possono adottare brevi paragrafi indentati. Non vanno riportati eventi generici come Natale, Pasqua o le festività nazionali. Le manifestazioni rilevanti non legate alla tradizione (ad es. fiere, manifestazioni concertistiche, festival culturali) vanno riportati nella sezione Eventi. Tutte le manifestazioni che non abbiano le necessarie caratteristiche di acclarata rilevanza possono essere citate in Wikivoyage.''". Devo quindi ritenere che fai riferimento alle sagre? Per quanto riguarda le tradizioni religiose i relativi riferimenti sono presenti in bibliografia. Ho letto molto dettagliatamente il modello di voce ben prima di scriverti, e nonostante i chiarimenti che hai qui riportato, continuo a ritenere che non siano sufficienti per sollevare gravi problemi di struttura. Per quanto mi riguarda posso provvedere a sistemare nel dettaglio le sezioni sport e tradizioni, all'aggiornamento delle fonti e posso provare a recuperare qualche dato statistico relativamente alla sezione turismo. --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 19:10, 14 dic 2017 (CET)
== Fonti ==
::: Per la sezione "Sport" consiglio di leggere [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/16#Sezione Sport nei Comuni|Questa discussione chiarificatrice]]...hai ragione non sono io a stabilire cos'è di scarsa enciclopedicità, lo stabiliscono i testi, esempio: '' Il servizio è operativo il martedì, il giovedì e il sabato. Nelle altre giornate, molte località del comune quali Costabeorchia, Manazzons e Borgo Mizzari, non sono servite dai mezzi pubblici (se non alcune sporadiche corse degli scuolabus) e sono raggiungibili solo in automobile.'' ;). Stasera purtroppo ho poco tempo, se vuoi ne parliamo più avanti. Intanto buon lavoro. Ciao.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:22, 14 dic 2017 (CET)
:::: Ti invito però, invece di postare qua stralci di testo che ritieni inadeguati, ad agire direttamente sulla voce. Non credi che sarebbe più costruttivo? Quando ritieni dai un'occhiata alle mie ultime modifiche. --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 20:34, 14 dic 2017 (CET)
 
:::::'''Aggiornamento note:''' {{fatto}}--<span style="border:1px solid blue;font-size:80%">Tutti i collegamenti sono stati aggiornati e dovrebbero essere funzionanti.</span> --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 11:16, 15 dic 2017 (CET)
Adesso ho solo dato un'occhiata veloce, ma oggi e nei prossimi giorni mi dedicherò a reperire le fonti nei passaggi richiesti.
:::::'''Sezione sport:''' {{fatto}}--<span style="border:1px solid blue;font-size:80%">Adattata a maggiore compatibilità con il modello di voce attualmente in vigore, spostate alcune attività nella sezione Turismo.</span> --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 11:16, 15 dic 2017 (CET)
Ho visto che Arzino ha sollevato delle obiezioni, e credo abbia ragione a ritenere che non sia necessaria una fonte per dire che dall'Ossario si gode una spettacolare vista sul Tagliamento. Tuttavia lo invito (e con lui chiunque altro utente) a '''discutere caso per caso''' le citazioni "inutili" per giungere al '''massimo consenso possibile'''. Personalmente, se troverò richieste di citazioni non appropriate le porterò in questa discussione chiedendo il parere degli utenti coinvolti, ed in particolare quello del valutatore. Grazie --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 12:14, 30 nov 2011 (CET)
:::::'''Sezione turismo:''' {{fatto}}--<span style="border:1px solid blue;font-size:80%">Aggiunti dati degli esercizi ricettivi, riviste informazioni effettivamente non enciclopediche.</span> --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 11:16, 15 dic 2017 (CET)
 
:::::: Apro una finestra veloce per rispondere alla tua domanda:'' Non credi che sarebbe più costruttivo agire sulla voce?'' Ovvio che sarebbe più costruttivo, non mi tiro di certo indietro, quando posso, basta leggere la mia cronologia. Attualmente sto facendo una panoramica (sempre tempo permettendo) sulle "vecchie" [[Wikipedia:Voci di qualità#Geografia|voci di qualità relative ai comuni italiani]], che hanno perso gli standard qualitativi nel tempo e purtroppo questa non è l'unica. Tornando alle tue modifiche, devo dire che praticando tagli sistematici su paragrafi previsti dal modello di voce, il cui testo era poco funzionale all'enciclopedia, non si risolvono i problemi generali di questa voce che, a mio modesto parere, avrebbe bisogno di un lavoro più ampio per poter rappresentare l'eccellenza di Wikipedia. Bisognerebbe lavorare sulle note, formattarle tutte con il ''cita web'', eliminare quelle ''meno autorevoli'', come i siti turistici e corredarne alcuni paragrafi che ne sono privi come la sezione "Economia", IMO da riscrivere in toto. Mancano diversi riferimenti bibliografici puntuali di alcuni testi che sono indicati in Bibliografia...andrebbe scremata la sezione sulle voci correlate e qualche collegamento esterno...permangono numerosi "vedi anche" superflui e andrebbe rivista in numerosi contenuti la lunga sezione dedicata alle frazioni e località...per le sezioni "Tradizioni e folclore" e "Sport" ti ho indicato utili link che chiariscono i contenuti da inserire: li hai letti? La sezione "Etnie e minoranze straniere" andrebbe aggiornata; l'immagine panoramica nella sottosezione "Onorificenze" (invasiva) ci sta a dire nulla; alcuni dubbi sono presenti anche nella parte iniziale della voce, ho inserito un chiarimento...insomma forse si dovrebbe aprire un vaglio, ma allo stato attuale (sempre a mio modesto parere) questa è una voce media come tante che non può rappresentare l'eccellenza e se perde la stellina non è poi la fine del mondo ;). Ciao, buon lavoro.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:28, 16 dic 2017 (CET)
::::::: Sto già lavorando alla questione delle note, concordo anche sul cita web, e volevo giusto inserire diversi riferimenti al paragrafo Economia. Da riscrivere in toto? E perchè mai? Ho aggiornato le etnie e minoranze, il paragrafo sport l'ho sistemato seguendo quanto indicato (le informazioni non sono tante, non vedo cos'altro si possa fare) ma su tradizioni e folclore sono più scettico, sto cercando di buttare giù un testo che possa andare bene. Sulla sezione delle frazioni sono stato attento a controllare le varie fonti riportate, pertanto ritengo sia importante mantenerle: sono presenti molte informazioni storiche che ritengo sia giusto mantenere, anche perchè molte di queste frazioni non hanno un loro articolo (come è giusto che sia, tra l'altro).--[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 11:28, 17 dic 2017 (CET)
::::::: Ci tengo ad aggiungere che, in ogni caso, ho seguito come modello anche la pagina [[Brinzio]] e la sua procedura di vaglio. A questo punto direi che, data anche l'entità dei lavori, aprire una procedura di vaglio sia la cosa migliore. --[[Utente:Arzino|Arzino]] ([[Discussioni utente:Arzino|msg]]) 14:06, 17 dic 2017 (CET)
 
== Rimozione dalle voci di qualità ==
Ho sistemato la sezione ''storia'' con tutte le citazioni richieste, tranne due:
Trascorso del tempo senza sviluppi, in coerenza con quanto scritto sopra ho messo la voce in rimozione dalle voci di qualità, avvisati: [[Discussioni progetto:Geografia#Rimozione voce di qualità Pinzano al Tagliamento|Progetto Geografia]], [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Rimozione voce di qualità Pinzano al Tagliamento|Progetto Comuni]] e [[Discussioni utente:Arzino#Rimozione voce di qualità Pinzano al Tagliamento|contributore principale 1]], [[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz#Rimozione voce di qualità Pinzano al Tagliamento|contributore principale 2]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:04, 4 mar 2018 (CET)
1- Cividale capitale del Ducato del Friuli: questa è una nozione storica generale, che non riguarda nello specifico Pinzano. Inoltre basta leggere alla voce [[Cividale]] per trovare le informazioni richieste.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
2- "il legame della famiglia friulana con la Serenissima sarebbe durato fino alla decadenza di quest'ultima". Anche qui, è un'informazione che dovrebbe essere riportata sulla voce [[Savorgnan]]. Io ho scritto così perchè, come si legge proseguendo la voce, il possesso del castello di Pinzano (e di molti altri) è spettato a questa famiglia fino alla caduta della Repubblica di Venezia. Si tratta quindi di un semplice parallelismo di date. Ho infatti attestato con una fonte (come richiesto) che "nel 1809 Antonio Savorgnan, oberato dai debiti, vendette il castello, che attraverso alterne vicende cadde verso la metà del secolo in stato di abbandono e non venne più abitato".
 
Gentili utenti,
Aspetto i vostri pareri. --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 15:12, 30 nov 2011 (CET)
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pinzano al Tagliamento]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96372666 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== CD ROM ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120126051604/http://www.pordenonewithlove.it/it/comune/24/Pinzano-al-Tagliamento per http://www.pordenonewithlove.it/it/comune/24/Pinzano-al-Tagliamento
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
per il CD ho dovuto sostituire il template "cita disco" con quello "bibliografia", perchè il primo non mi consentiva di citare l'opera nelle note.
Vi prego di non sostituire il template, --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 20:53, 30 nov 2011 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:48, 20 apr 2018 (CEST)
== Cronologia sindaci ==
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Purtroppo lo strumento segnalato dal valutatore regredisce fino al 1985. E' un po'poco per una cronologia ben fatta, molte voci arrivano indietro fino all'unità d'Italia. Io cerco altre fonti, se non dovessi trovarle varrebbe la pena di mettere dentro le 4 o 5 amministrazioni precedenti? Aspetto il vostro parere. --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 12:10, 1 dic 2011 (CET)
: Premesso che in un'altra vdq relativa ad un comune è inserita solo l'amministrazione in carica io inserirei comunque i dati disponibili del sito amministratori.interno....anche se la cronologia risulterà incompleta potrebbe comunque essere di spunto per qualche altro contributore per proseguire il lavoro.--[[Utente:Vid395|Vid395]] ([[Discussioni utente:Vid395|msg]]) 12:22, 1 dic 2011 (CET)
 
Gentili utenti,
== Cucina ==
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pinzano al Tagliamento. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104476196 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
ho integrato un po'la sezione e messo una fonte. Resta il dubbio se la sezione sia da tenere o meno: in effetti non ci sono specialità ''esclusive'' di Pinzano. --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 16:23, 3 dic 2011 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/ per http://www.arlef.it/it/documenti/
: Viste anche le altre vdq relative a comuni suggerisco di lasciarla. P.S. visto il lavoro fatto in questi giorni ti chiedo di avvisare quando ritieni concluse le revisioni affinchè si possa chiudere la valutazione. --[[Utente:Vid395|Vid395]] ([[Discussioni utente:Vid395|msg]]) 16:39, 3 dic 2011 (CET)
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Prima di chiudere la valutazione ==
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:42, 1 mag 2019 (CEST)
Oggetto di possibili modifiche prima di chiudere la valutazione:
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
* Ci sono (in "storia") due template "citazione necessaria" che ritengo superflui. Chiederei al valutatore di esaminarli, ed eventualmente di decidere se eliminarli o richiedermi di cercare la citazione.
* La cronologia dei sindaci: fino al 6/12 il sito è bloccato per manutenzione. Conto di inserirla entro il 10, diciamo. Non so se si può procedere comunque con la valutazione, io inserirò i dati in ogni caso.
* Sarebbe opportuno una decisione sul mantenimento delle sezioni: 4.7 Leggende (sono personalmente favorevole a mantenerla, è anche citata la fonte), Autostrade, Ferrovie, Aeroporti, Frontiere (sono dubbioso soprattutto su frontiere).
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=120598525 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
Invito chiunque a scrivere le proprie osservazioni, in vista di prendere una decisione il più possibile definitiva. --[[Utente:Gregorio Spanovitz|Gregorio Spanovitz]] ([[Discussioni utente:Gregorio Spanovitz|msg]]) 11:46, 4 dic 2011 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130609033753/http://www.fiumetagliamento.it/ per http://www.fiumetagliamento.it/
: Altra osservazione: la sezione sui cognomi la eliminerei in quanto la fonte citata non è affidabile. Si tratta di un sito creato a fini pubblicitari ([http://italia.indettaglio.it/ italia.indettaglio.it]) che stima la numerosità di un cognome moltiplicando i dati presenti negli elenchi telefonici per il numero medio di componenti familiari. Molto poco serio! --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 10:38, 8 dic 2011 (CET)
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:47, 12 mag 2021 (CEST)
Per concludere celermente la valutazione, alla luce di quanto emerso, segnalo le seguenti (ultime) considerazioni:
* eliminare (ed eventualmente reinserire quando sarà disponibile la citazione) le due affermazioni presenti non referenziate;
* elimianare la sezione cognomi in accordo con il rilievo mosso da Frassionsistematiche. --[[Utente:Vid395|Vid395]] ([[Discussioni utente:Vid395|msg]]) 14:59, 10 dic 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Pinzano al Tagliamento".