Stephen Biko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiornamenti |
||
(154 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|attivisti|arg2=Sudafrica|gennaio 2015}}
{{Bio
|Nome = Stephen Bantu
|Cognome = Biko
|PostCognomeVirgola = noto come '''Steve Biko'''
|ForzaOrdinamento = Biko ,Stephen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tarkastad
|GiornoMeseNascita = 18 dicembre
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte = Pretoria
|GiornoMeseMorte = 12 settembre
|AnnoMorte = 1977
|Epoca = 1900
|Attività = attivista
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità = anti-[[apartheid]]
|Immagine =SteveBiko DaanWildschut.jpg
}}<ref>{{cita web|http://www.ilpost.it/2025/09/11/sudafrica-riapertura-indagini-morte-steve-biko-apartheid/|Dopo quasi 50 anni il Sudafrica riaprirà le indagini sulla morte di Steve Biko, tra le figure più importanti della lotta all’apartheid}}</ref>
La sua morte
Nel [[1970]] fonda [[Coscienza Nera]] (''Black Consciusness''), un movimento sorto dall'angoscia e dalla frustrazione degli africani colti, che si vedono preclusa ogni libertà a causa dell'[[apartheid]]. ''Coscienza Nera'' si articola in tre organizzazioni: un movimento politico (''Black Peoples' Convention''), una centrale sindacale (''Black Allied Workers' Union'') e una lega studentesca (''South African Students' Organisation'').▼
== Biografia ==
=== Origini e formazione ===
Nacque in una famiglia [[Xhosa]], e trascorse i primi anni nella città di [[Ginsberg (Capo Orientale)|Ginsberg]], nella [[provincia del Capo Orientale]]. Nel 1966, iniziò a studiare medicina presso la University of Natal, ove si unì al movimento del ''"National Union of South African Students"'' e iniziò a sviluppare le sue idee politiche, ispirate al [[socialismo africano|socialismo]] e [[Nazionalismo africano|nazionalismo]] africano.
=== L'attività politica ===
▲La morte di Biko contribuì a farne un simbolo per la popolazione sudafricana nera, un eroe della resistenza contro il regime [[afrikaner]]; i suoi funerali furono l'occasione per una grande manifestazione di massa e di sfida.
▲Nel [[1970]]
Il governo arrivò a vedere Biko come una minaccia sovversiva e lo mise sotto un ordine di confino nel 1973, limitando gravemente le sue attività.
=== L'arresto e la morte ===
[[File:StevenBantuBiko%27sGrave.jpg|thumb|La sua tomba]]
Il 18 agosto [[1977]] Biko fu arrestato presso un posto di blocco dalla polizia sudafricana e rinchiuso nel carcere di [[Port Elizabeth]] per un mese e sei giorni. Durante la detenzione fu sottoposto a [[Interrogatorio|interrogatori]] e [[Tortura|torture]] dolorose e umilianti, compresi colpi alla testa che portarono a una grave lesione al cranio, nella stanza del commissariato 619, per circa 22 ore. L'11 settembre [[1977]] la polizia decise di trasferirlo al carcere di [[Pretoria]], munito di una struttura sanitaria. Con una frattura al [[cranio]], il giorno seguente, dopo aver viaggiato per 1100 km nel baule di una [[Land Rover]], morì poco dopo l'arrivo per lesioni cerebrali, ma le fonti ufficiali della polizia sostennero che il decesso era da attribuirsi a un prolungato [[sciopero della fame]].
== Tributi ==
[[File:South Africa East London City Hall 2.jpg|sinistra|miniatura|Statua di Steve Biko a [[East London]]]]
Nel 1979 gli [[Steel Pulse]], band reggae inglese, incidono Biko's Kindred Lament, facente parte dell'album Tribute to the Martyrs. Nel 1980 [[Peter Gabriel]] incise ''Biko'', brano vietato in [[Sudafrica]]. Lo stesso brano fu riproposto dai [[Simple Minds]] in ''[[Street Fighting Years]]'' (1989) album dedicato anche a [[Nelson Mandela]] e [[Víctor Jara]] e da [[Joan Baez]] nell'album [[Recently (Joan Baez)|Recently]] (1987). Biko è nominato anche nella canzone ''Figli della stessa rabbia'', degli [[italia]]ni [[Banda Bassotti (gruppo musicale)|Banda Bassotti]], in ''Silver Tongue Show'' dei Groundation, e in ''September 77'' dei [[Kina (gruppo musicale)|Kina]], da ''La gioia del rischio''. Nel 1987 il regista britannico [[Richard Attenborough]] fu autore di ''[[Grido di libertà]]'', che racconta la storia degli ultimi giorni di Steve Biko, interpretato da [[Denzel Washington]].
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon - Order for Meritorious Service 1996.png
|nome_onorificenza=Ordine per Servizio Meritorio in Oro
|collegamento_onorificenza=Ordine per Servizio Meritorio
|motivazione=
|luogo=[[2003]]
}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Apartheid]]
* [[Black Consciousness Movement]]
* [[
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{
{{controllo d'autorità}}
{{portale|biografie|diritto|storia}}
[[Categoria:
▲[[Categoria:Politici sudafricani|Biko, Steven]]
[[Categoria:Nonviolenza]]
[[Categoria:Morti nelle carceri sudafricane]]
|