Trapianto di rene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 2A0E:424:1426:0:55AF:8FDC:C8C6:8DF0 (discussione), riportata alla versione precedente di AdBo Etichetta: Rollback |
||
| (68 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
Il '''trapianto renale''' si esegue con un intervento chirurgico che consiste nell'inserire un [[rene]] sano, prelevato da un [[donatore cadavere]] o [[donatore vivente]], nella parte anteriore dell’addome del paziente (in sede extraperitoneale). Attualmente rappresenta il trattamento preferenziale per pazienti affetti da [[insufficienza renale]] cronica, in quanto è capace di restituire una normale funzionalità renale e permettere alla maggior parte dei pazienti il ritorno a una vita socialmente produttiva<ref name="pmid10580071">{{Cita pubblicazione| cognome = Wolfe | nome = L. F.| coauthor = ''et al.''| titolo = Comparison of mortality in all patients on dialysis, patients on dialysis awaiting transplantation, and recipients of a first cadaveric transplant. 1999| rivista = N Engl J Med| volume = 341| pagine = 1725-30|doi = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10580071}}.▼
{{procedura medica
|nome = Trapianto renale
|tipo = Procedura chirurgica
|ICD9 = 55.6
|ICD10 = 0TY
|MeshID = D016030
}}
▲Il '''trapianto renale'''
== Storia ==
{{Vedi anche|storia del trapianto renale}}
Il primo trapianto di rene sperimentale venne eseguito nel [[1902]] dal chirurgo austriaco
Nel [[1950]] Huffnagell, Landsteiner e Hume
Nonostante i progressi delle tecniche chirurgiche, gli episodi di rigetto dell'organo erano numerosi e la barriera immunologica sembrava insormontabile soprattutto per la frequente insorgenza di infezioni. Nel [[1962]] l'avvento dell'[[azatioprina]]
Dalla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]
Il 3 luglio 2010 è stato eseguito, per la prima volta in Europa e per la prima volta al di fuori degli USA, un trapianto di rene con tecnica mini-invasiva all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Il trapianto di rene, ed il prelievo dell’organo dalla madre, sono stati eseguiti dal Prof. [[Ugo Boggi]].<ref>[https://www.intoscana.it/it/articolo/pisa-trapianto-di-rene-con-robot/ Primo caso in Europa: intervento d'eccellenza]</ref>
== Indicazioni e controindicazioni ==
I progressi effettuati negli anni nel campo della terapia immunosoppressiva,
I candidati al trapianto devono sottoporsi a una serie di esami, per escludere l'eventuale presenza di malattie che controindichino l'intervento e la successiva terapia immunosoppressiva antirigetto. Ugualmente anche il rene prelevato viene esaminato al fine di escludere patologie trasmissibili, con esami effettuati su campioni ematici del donatore, e valutandone la funzionalità; quest'ultima viene stimata tramite una biopsia renale nel trapianto da donatore cadavere, e valutata tramite scintigrafia renale e ecografia color-doppler nel caso di donatore vivente.
Le controindicazioni al trapianto variano in base alla legislazione del paese e al centro trapianti di riferimento. Le controindicazioni più comuni al trapianto sono: età avanzata, insufficienza cardiaca, insufficienza respiratoria, neoplasie, infezioni in atto, sieropositività a HIV, HBV, HCV, scarsa adesione alla terapia immunosoppressiva.
=== Istocompatibilità ===
Il successo di un trapianto renale è anche legato al grado di similarità genetica tra donatore e ricevente. Il [[complesso maggiore di istocompatibilità|sistema HLA]] rappresenta nell'uomo il complesso maggiore di istocompatibilità, che si esprime sulla superficie cellulare attraverso un gruppo di antigeni. Il riconoscimento di questo sistema antigenico da parte dell'organismo ricevente rappresenta nel trapianto la maggiore barriera immunologica, e attiva la risposta che induce al [[rigetto]]<ref name="pmid4886455">{{cita pubblicazione |cognome=Patel |coautori=Terasaki |anno=1969 |titolo=Significance of the positive crossmatch test in kidney transplantation. |rivista=N Engl J Med |volume=280|numero=14|pp=735-9|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4886455 |lingua=EN}}</ref>.
Gli
*
*
In ordine decrescente, la compatibilità HLA determina una priorità nella selezione di donatore e ricevente, secondo questa sequenza:
# gemello omozigote
# gemello dizigote
#
#
#
#
#
#
#
=== Il trapianto di rene in ricevente AB0 incompatibile o iperimmunizzato ===
La presenza di anticorpi diretti verso antigeni AB0 o HLA del donatore è stata lungamente considerata un criterio di esclusione dal trapianto renale, per via dell'alta incidenza di rigetto iperacuto e acuto<ref name="pmid4174539">{{cita pubblicazione |cognome=Williams |coautori=et al. |anno=1968 |titolo="Hyperacute" renal-homograft rejection in man. |rivista=N Engl J Med |volume=279|numero=12|pp=611-8|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3321614 |lingua=EN}}</ref>. Per quanto riguarda l'incompatibilità di gruppo sanguigno, è dimostrato come la rimozione delle isoagglutinine tramite plasmaferesi eseguita precedentemente al trapianto possa prevenire il rigetto iperacuto<ref name="pmid3321614">{{cita pubblicazione |cognome=Alexandre |coautori=et al. |anno=1987 |titolo=Present experiences in a series of 26 ABO-incompatible living donor renal allografts. |rivista=Transplant Proc. |volume=19|numero=6|pp=4538-42|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3321614 |lingua=EN}}</ref>, garantendo risultati a lungo termine sovrapponibili al trapianto tra individui compatibili<ref name="pmid18162988">{{cita pubblicazione |cognome=Tanabe |anno=2007 |titolo=Japanese experience of ABO-incompatible living kidney transplantation. |rivista=Transplantation |volume=84|numero=12 suppl.|pp=S4-7|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18162988 |lingua=EN}}</ref>. Per quanto riguarda i pazienti iperimmunizzati, ovvero che presentino un elevato titolo di anticorpi anti-HLA, il trattamento con plasmaferesi unito a [[immunoglobuline endovena|infusione di immunoglobuline]] permette di evitare il rigetto acuto del trapianto<ref name="pmid11014642">{{cita pubblicazione |cognome=Montgomery |coautori=et al. |anno=2000 |titolo=Plasmapheresis and intravenous immune globulin provides effective rescue therapy for refractory humoral rejection and allows kidneys to be successfully transplanted into cross-match-positive recipients. |rivista=Transplantation |volume=70|numero=6|pp=887-95|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11014642 |lingua=EN}}</ref> garantendo un'aspettativa di sopravvivenza dell'organo in linea con il trapianto eseguito in riceventi non iperimmunizzati<ref name="pmid12859539">{{cita pubblicazione |cognome=Gloor |coautori=et al. |anno=2003 |titolo=Overcoming a positive crossmatch in living-donor kidney transplantation. |rivista=Am J Trasplant |volume=3|numero=8|pp=1017-23|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12859539 |lingua=EN}}</ref>. Entrambe le procedure sono però eseguibili solo nel caso di trapianto da donatore vivente, conseguentemente alla necessità di desensibilizzare il paziente prima dell'intervento chirurgico.
=== Il trapianto doppio di rene ===
Normalmente, nel trapianto di rene da [[donatore cadavere]], i reni sono destinati a due distinti riceventi compatibili. Nel caso di un donatore in cui la funzionalità del rene singolo non sia sufficiente per il ricevente, generalmente per l'avanzata età del donatore, è possibile trapiantare entrambi gli organi nello stesso paziente. I due organi prelevati vengono allocati generalmente nella stessa sede (fossa iliaca destra o sinistra), e garantiscono un'ottima sopravvivenza al ricevente<ref name="pmid20534235">{{cita pubblicazione |cognome=Fontana |coautori=et al. |anno=2010 |titolo=Single-center experience in double kidney transplantation. |rivista=Transplant Proc. |volume=42|numero=4|pp=1108-10|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20534235 |lingua=EN}}</ref>.
== Tecnica chirurgica ==
Il trapianto renale viene eseguito allocando l'organo nella fossa iliaca (destra o sinistra) in sede extraperitoneale. Dopo aver prelevato l'organo da un donatore, sia esso cadavere o vivente, le anastomosi vascolari vengono realizzate suturando l'arteria renale del donatore all'arteria iliaca esterna del ricevente in modo terminolaterale, e allo stesso modo la vena renale del donatore alla vena iliaca esterna del ricevente.▼
[[File:Kidtransplant-IT.jpg|thumb|Posizione del rene trapiantato.]]
Al termine delle anastomosi vascolari, l'uretere viene suturato alla vescica del paziente mediante un uretero-cistostomia che prevede un meccanismo antireflusso (detto "a becco di flauto") atto ad impedire la risalita delle urine dalla vescica al rene trapiantato.▼
Nel caso di prelievo multiorgano il rene è generalmente l'ultimo a essere rimosso, essendo quello che meno subisce conseguenze dell'[[ischemia]]. Nel caso di prelievo da donatore vivente la nefrectomia può essere effettuata per via laparotomica o laparoscopica e viene prelevato il rene meno funzionante oppure, a parità di funzionalità, il sinistro nel caso serva una vena renale più lunga o il destro nel caso sia necessaria un'arteria renale più lunga.
▲L'intervento chirurgico ha una durata che può variare dalle 2 alle 4 ore. Il trapianto renale viene eseguito
▲Al termine delle anastomosi vascolari, l'uretere viene suturato alla vescica del paziente mediante un uretero-cistostomia che prevede un meccanismo antireflusso (detto "a becco di flauto") atto
Diverso è il discorso per i bambini con un peso minore di 20 kg o un'età inferiore ai 6 anni. In questi casi avviene un accesso diretto al rene, ovvero il peritoneo viene inciso, per potere rimuovere l'organo insufficiente. In seguito verrà inserito il nuovo rene in maniera ortotopica. Quest'ultimo, spesso e volentieri, è donato da un adulto e di conseguenza comporta alti rischi di compressione delle strutture adiacenti, se impiantato eterotopicamente. Le anastomosi vascolari avvengono in maniera leggermente diverse: i due vasi renali vengono legati direttamente all'aorta o rispettivamente alla vena cava inferiore, cercando così di ricreare la normale anatomia dello spazio retroperitoneale.
== Ripresa funzionale ==
La maggioranza degli organi, una volta terminate le anastomosi vascolari, riprendono quasi subito la loro funzione, ma a volte il rene va incontro ad un fenomeno di non funzionalità iniziale
La non-funzione è
=== Complicanze non immunologiche ===
Le complicanze dopo un trapianto possono essere essenzialmente
I pazienti diabetici hanno un elevato rischio cardiovascolare e il trapianto, da effettuarsi una volta instauratasi l'[[insufficienza renale cronica]] da nefropatia diabetica, può avere durata inferiore. Il [[trapianto di pancreas|trapianto simultaneo di rene e pancreas]] è un'ottima opzione terapeutica per i pazienti con [[diabete mellito di tipo 1]], perché permette una maggior sopravvivenza del rene trapiantato in conseguenza di un miglior controllo metabolico.<ref name="pmid20661671">{{cita pubblicazione |cognome=Wiseman |anno=2010 |titolo=The role of kidney-pancreas transplantation in diabetic kidney disease. |rivista=Curr Diab Rep |volume=10|numero=5|pp=385-91|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20661671 |lingua=EN}}</ref>
=== Complicanze immunologiche ===
Il rigetto è un rischio sempre presente nella storia di un trapianto, anche a distanza di anni, o anche su reni perfettamente compatibili; e non è sempre prevedibile dalla [[tipizzazione tissutale]]. Di per sé il rigetto è un processo immunologico per via del quale il sistema immunocompetente riconosce come "non propri" gli antigeni dell'organo trapiantato, reagendo così contro di essi.
In relazione al momento in cui si verifica, è possibile distinguere 4 tipi di rigetto:
# Rigetto Iperacuto, nel corso delle prime 24 ore post-trapianto
# Rigetto Acuto accelerato, durante le prime 24-72 ore post-trapianto
# Rigetto Acuto, tra il decimo giorno e la fine del terzo mese
# Rigetto Cronico, che si verifica a distanza di anni dal trapianto, come esito finale di una serie di insulti ricevuti dall'organo trapiantato, come ripetuti episodi di rigetto acuto e nefrotossicità indotta dai farmaci antirigetto.
L'esito di ogni trapianto dipende da numerose e complesse variabili: la sopravvivenza dell'organo è in genere migliore nei trapianti da donatore vivente, grazie al breve tempo di conservazione del rene e dalla giovane età (di solito) del donatore<ref name="pmid15840863">{{cita pubblicazione |cognome=Segev |coautori=et al. |anno=2005 |titolo=Kidney paired donation and optimizing the use of live donor organs. |rivista=JAMA |volume=293|numero=15|pp=1883-90|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15840863 |lingua=EN}}</ref>.
La sopravvivenza
In Italia è stato istituito un [[Centro
== Note ==
<references/>▼
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Dionigi| nome= Renzo | titolo= Chirurgia basi teoriche e Chirurgia generale| editore= Elsevier-Masson| città= Milano| anno= 2006| isbn= 978-88-214-2912-5}}
*{{Cita libro|titolo = Kidney Transplantation, Bioengineering and Regeneration - Kidney Transplantation in the Regenerative Medicine Era|titolotradotto = |autore = Giuseppe Remuzzi |wkautore = Giuseppe Remuzzi|autore2 = Giuseppe Orlando |autore3 = David Franklin Williams|autore-capitolo = |curatore =|traduttore = |illustratore = |altri = |url =https://www.google.it/books/edition/Kidney_Transplantation_Bioengineering_an/gv9PCwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=bioengineered+kidney&printsec=frontcover|via = |editore = Elsevier Science|città = Chennai|anno = 2017|lingua = en|annooriginale = |volume = |numero = |opera = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = 978-0-12-801734-0|LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }}
* S.Venettoni, R. Cortesini, et. al. ''Processo Donazione-prelievo-trapianto: aspetti organizzativi e procedure di coordinamento nella nostra esperienza''. Congresso Nazionale anno 1999, Vol I R8
* F.P. Schena, F.P. Selvaggi. ''Malattie dei reni e delle vie urinarie''. 3ª Edizione. McGraw-Hill.
*{{Cita libro
|titolo = Kidney Transplantation - Principles and Practice|titolotradotto = |autore = Stuart Knechtle |autore2 = Lorna Marson |autore3 = Peter Morris|wkautore = |autore-capitolo = |curatore = |traduttore =|illustratore = |altri = |url =https://www.google.it/books/edition/Kidney_Transplantation_Principles_and_Pr/Ay2sDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=kidney+transplantation+surgical+techniques&printsec=frontcover|via = |editore = Elsevier|città = Philadelphia|anno = 2020|lingua = inglese|annooriginale = |volume = |numero = |opera = |edizione = 8|capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione =
|ISBN = 978-0-323-53186-3 }}
==
* [[Rene]]
▲<references/>
* [[Trapianto]]
==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.renalmed.co.uk/history-of/renal-transplant|titolo=Storia dei trapianti renali|lingua=en|accesso=11 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180512072900/http://www.renalmed.co.uk/history-of/renal-transplant|urlmorto=sì}}
*
* {{cita web | url = http://www.regione.piemonte.it/speciali/donazione/ | titolo = Informazioni della Regione Piemonte su donazione e trapianto di organi | accesso = 27 gennaio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070129082329/http://www.regione.piemonte.it/speciali/donazione/ | urlmorto = sì }}
* [http://www.
* [http://www.piemonte.airt.it/ Centro riferimento trapianti] del Piemonte
* {{cita web | url = http://etdg2006.pecs.hu/eng/index.php | titolo = European Transplant and Dialysis Games | accesso = 27 gennaio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070116200826/http://etdg2006.pecs.hu/eng/index.php | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://centrotrapianti.hsanmartino.it/ | titolo = Centro trapianti d'organo - Ospedale San Martino Genova | accesso = 14 maggio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090304161143/http://centrotrapianti.hsanmartino.it/ | urlmorto = sì }}
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:
[[Categoria:Nefrologia]]
| |||