Morpho menelaus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 93.66.84.215 (discussione), riportata alla versione precedente di LukeWiller
 
(65 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|lepidotteri}}
{{W|artropodi|aprile 2010}}
{{Tassobox
| nome = MorphoMorfo menelausblu
| statocons =
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| immagine =Blue [[File:Morpho menelaus huebneri MHNT Male Dos.jpg|250px]]
| didascalia = ''Morpho menelaus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 12 ⟶ 11:
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| ramo = [[Bilateria]]
| superphylum = [[Protostomia]]
| phylum = [[Arthropoda]]
Riga 22 ⟶ 20:
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Cossina (sezione)|Cossina]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sottosezione (tassonomia)|Sottosezione]]|nome = [[Bombycina]]}}
| superfamiglia = [[Papilionoidea]]
| famiglia = [[Nymphalidae]]
Riga 28 ⟶ 26:
| tribù = [[Morphini]]
| sottotribù = [[Morphina]]
| genere = [[Morpho (zoologia)|Morpho]]
| genereautore =
| sottogenere =
Riga 34 ⟶ 32:
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = ([[Carl von LinnéLinneo|Linnaeus]]
| binome = Morpho menelaus
| bidata = [[1758]])
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = ([[Pieter Cramer|Cramer]]
| binome = Morpho helenor
| bidata = [[1776]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
Riga 53 ⟶ 47:
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi = ''Morpho alexandra''<br />{{zoo|Hewitson|1863}}<br />
| sinonimi? =
''Morpho maxima''<br />{{zoo|Strand}}<br />
| sinonimi =
''Papilio nestor''<br />{{zoo|Linnaeus|1758}}
| nomicomuni =
| nomicomuni = Morfo blu
| suddivisione =
| suddivisione = [[Sottospecie]]
| suddivisione_testo =
| suddivisione_testo =
* vedi testo
}}
Il '''morfo blu''' ('''''Morpho menelaus''''', ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})) è un [[lepidotteri|lepidottero]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Nymphalidae]], diffuso in [[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]].
 
== Etimologia ==
[[File:Morpho menelaus huebneri MHNT Male ventre.jpg|thumb|upright 1.2|Vista ventrale]]
Il nome della farfalla deriva da [[Menelao]], il re dell'antica [[Sparta]].
 
== Descrizione ==
'''''Morpho menelaus''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Carl von Linné|Linnaeus]]</span>, [[1758]]), è una [[lepidotteri|farfalla]] tropicale iridiscente dell'[[America Centrale]] e [[America Meridionale|Meridionale]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Nymphalidae]]. Essa ha un'[[apertura alare]] di 15 cm. <br />
=== Adulto ===
La farfalla adulta si nutre bevendo il succo da frutta marcia con la lunga [[spirotromba]]. I maschi adulti hanno colori più vivaci delle femmine.
[[File:Morpho menelaus huebneri MHNT Male.jpg|thumb|left|Vista dorsale e ventrale]]
Questa [[specie]] ha [[ali degli insetti|ali]] di un blu metallico iridescente; le [[Femmina|femmine]], al contrario dei [[Maschio|maschi]], hanno un'ampia fascia [[Glossario entomologico#termen|terminale]] nera, con macchie bianche. I maschi adulti hanno colori più vivaci.<br />
Ha un'[[apertura alare]] di 15&nbsp;cm.
 
=== Larva ===
La [[larva]] si nutre di piante durante la notte; essa è di color marrone-rosso con macchie giallo-verdi o gialle. Le larve sono anche fortemente [[Cannibalismo|cannibaliste]].
La [[larva]] si nutre di piante durante la notte; essa è di color marrone-rosso con macchie giallo-verdi o gialle. Le larve sono anche fortemente [[Cannibalismo|cannibali]].
 
=== Colorazione ===
Le farfalle del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Morpho]]'' si trovano in [[Messico]], in [[Brasile]], [[Costa Rica]] e [[Venezuela]]. Esse dimorano nelle zone riparate della foresta e raramente nelle zone aperte.
La particolare colorazione blu di queste farfalle è dovuta alla particolare conformazione superficiale delle sue ali. Le ali di questo lepidottero sono infatti un esempio di [[Materiali gerarchici|materiale gerarchico]], il quale attraverso una serie di interferenze create da una struttura [[frattale]] riesce a annullare tutte le lunghezze d’onda ad esclusione di quella che consideriamo blu. Questo fenomeno è comune anche ad altri animali ed è pressoché il solo caso in cui è possibile vedere il colore blu in natura, non essendovi [[Pigmento|pigmenti]] naturali di tale colore.
La ''Morpho menelaus'' beve il suo cibo anziché mangiarlo; essa utilizza la [[spirotromba]] per suggere la [[linfa (botanica)|linfa]] e il succo dei frutti. La farfalla ha sensori tattili sulle [[Zampa degli insetti|zampe]] e percepisce le sostanze chimiche presenti nell'aria con le [[Antenna degli insetti|antenne]].
''Morpho menelaus'' si ciba anche dei fluidi corporei di animali morti e di [[funghi]]; ciò la rende importante per la dispersione delle [[Spora (micologia)|spore]] dei funghi.
 
== Biologia ==
Il nome della farfalla deriva da [[Menelao]], il re dell'antica [[Sparta]].<br />
=== Comportamento ===
''Morpho menelaus'' è apparsa nel film [[Gran Bretagna|britannico]]-[[Canada|canadese]] del [[2004]] ''The Blue Butterfly'', con [[William Hurt]].
È una specie che vola molto velocemente.<ref>{{cita libro|autore=David Carter|titolo=Guarda e scopri - Farfalle & falene|editore=[[Fabbri Editori]]|anno=1992|ISBN=88-450-4452-1}}</ref>
 
=== Alimentazione ===
La farfalla adulta si nutre bevendo il succo da frutta marcia con la lunga [[spirotromba]]. La farfalla ha sensori tattili sulle [[Zampa degli insetti|zampe]] e percepisce le sostanze chimiche presenti nell'aria grazie alle [[Antenna degli insetti|antenne]]. Si ciba anche dei fluidi corporei di animali morti e di [[funghi]]; ciò la rende importante per la dispersione delle [[Spora (micologia)|spore]] dei funghi.
 
== Distribuzione e habitat ==
Le farfalle del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Morpho (zoologia)|Morpho]]'' si trovano in [[Messico]], in [[Brasile]], [[Costa Rica]], [[Panama]] e [[Venezuela]]. Esse dimorano nelle zone riparate della foresta e raramente nelle zone aperte.
 
== Tassonomia ==
=== Sottospecie ===
Sono state riconosciute ventuno [[sottospecie]]:
* ''Morpho menelaus amseli'' ({{zoo|Weber|1963}})
* ''Morpho menelaus chlorophorus'' ({{zoo|Rousseau-Decelle|1935}})
* ''Morpho menelaus innocentia'' ({{zoo|Ribeiro|1931}})
* ''Morpho menelaus mattogrossensis'' ({{zoo|Talbot|1928}})
* ''Morpho menelaus melanippe'' ({{zoo|Nutler|1866}})
* ''Morpho menelaus mineiro'' ({{zoo|Fruhstorfer|1907}})
* ''Morpho menelaus naponis'' ({{zoo|Le Cerf|1925}})
* ''Morpho menelaus nestira'' ({{zoo|Hübner|1816}}/24)
* ''Morpho menelaus nestirina'' ({{zoo|Le Cerf|1925}})
* ''Morpho menelaus niger'' ({{zoo|Weber|1951}})
* ''Morpho menelaus occidentalis'' ({{zoo|Felder|1862}})
* ''Morpho menelaus offenbachi'' ({{zoo|Bryk|1953}})
* ''Morpho menelaus orinocensis'' ({{zoo|Le Moult|1925}})
* ''Morpho menelaus ornata'' ({{zoo|Fruhstorfer|1913}})
* ''Morpho menelaus pulchra'' ({{zoo|Le Cerf|1933}})
* ''Morpho menelaus pulverosa'' ({{zoo|Le Cerf|1925}})
* ''Morpho menelaus purpureotinctus'' ({{zoo|Rousseau-Decelle|1935}})
* ''Morpho menelaus sapphirus'' ({{zoo|Le Cerf|1925}})
* ''Morpho menelaus tenuilimbata'' ({{zoo|Fruhstorfer|1907}})
* ''Morpho menelaus terrestris'' ({{zoo|Butler|1866}})
* ''Morpho menelaus verae'' ({{zoo|Weber|1951}})
 
=== Sinonimi ===
Sono stati riportati tre [[sinonimo (tassonomia)|sinonimi]]:
 
* ''Morpho alexandra'' ({{zoo|Hewitson|1863}})
* ''Morpho maxima'' ({{zoo|Strand}})
* ''Papilio nestor'' ({{zoo|Linnaeus|1758}})
 
== Nella cultura di massa ==
* Il Morfo blu è apparso nel film [[Gran Bretagna|britannico]]-[[Canada|canadese]] del [[2004]] ''The Blue Butterfly'', con [[William Hurt]].
* Nell'episodio 43 dell'[[anime]] ''[[Yu-Gi-Oh! Zexal]]'', Hart cattura un Morfo blu, che poi libera.
*Il Morfo blu compare nel videogioco [[Life Is Strange]] durante alcune [[Intermezzo (videogiochi)|cutscene]]
*Il Morfo blu è apparso nel film [[Papillon_(film_1973)|Papillon]]
*Il Morfo blu è un insetto catturabile nei videogiochi di [[Animal Crossing]]
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Morpho_menelaus_with_closed_wings.jpg|''Morfo blu con le ali chiuse''
File:Morpho_menelaus-IMG_0825.JPG|''Morfo blu con le ali chiuse''
File:Morpho_menelaus_MV.jpg|''Morfo blu, comparazione ali''
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro | autore = Kükenthal, W. (Ed.) | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | curatore = Kristensen, N. P. | altri = Fischer, M. (Scientific Editor) | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | collana = Handbuch der Zoologie | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | pp = x&nbsp;+&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
 
== Voci correlate ==
Riga 78 ⟶ 140:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Morpho menelaus}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Nymphalidae]]
* {{cita web|1=http://www.catalogueoflife.org/col/details/species/id/10687571|2=Catalogue of life|lingua=en|accesso=7 dicembre 2012|dataarchivio=14 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314005230/http://www.catalogueoflife.org/col/details/species/id/10687571|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/papilionoidea/nymphalidae/morphinae/morpho/index.html#menelaus Morpho menelaus] - Funet
* {{cita web|https://www.ucl.ac.uk/taxome/gbn/|Global Butterflies Names <small>URL consultato il 21 novembre 2014</small>|lingua=en}}
 
{{portale|artropodi|biologia}}
[[be:Морфа Менелай]]
 
[[be-x-old:Морфа Мэнэлай]]
[[Categoria:Nymphalidae]]
[[en:Morpho menelaus]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[es:Morpho menelaus]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
[[fr:Morpho menelaus]]
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
[[nl:Morpho menelaus]]
[[pl:Morpho menelaus]]
[[ru:Морфо Менелай]]
[[zh:蓝摩尔福蝶]]