Massimop
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Blason Bergerac: nuova sezione |
→Immagine senza licenza: Risposta |
||
(410 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Per i messaggi precedenti fino al 20 settembre 2007 vedi [[Discussioni utente:Massimop/archivio]]<br />
Per i messaggi dal 20 settembre 2007 al 30 settembre 2010 vedi [[Discussioni utente:Massimop/archivio/a]]
Riga 111:
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Vajo]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
Riga 128:
#Non è completa, poichè arriva alla lettera "O"
#Alcuni comuni non dispongono attualmente di simboli su Wikipedia
Dal momento che hai deciso di renderla pubblica potevi almeno premurarti di completarla. In particolare riguardo al punto 2 gli stemmi comunali sono tutti presenti sul sito di Araldica Civica con cui c'è una convenzione; se conosci la procedura apposita (io purtroppo non so come fare) potresti trasferirli su Wikipedia? Grazie, --'''[[Utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;font-size:10pt;color:#000000">La Sacra Sillaba</span>]]'''
: Non ti preoccupare, c'è stato un fraintendimento. Però mi sa che hai sbagliato utente perché non mi pare di aver fatto alcuna segnalazione... Sai a chi posso rivolgermi per trasferire quegli stemmi di cui ti parlavo dal sito di Araldica Civica a Wikipedia? --'''[[Utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;font-size:10pt;color:#000000">La Sacra Sillaba</span>]]'''
==Re:==
Ciao :) In realtà su Wikizionario non è presente quel tool. Però potresti comunque fare il libro per Wikipedia e poi utilizzare un tool esterno fornito sempre da PediaPress e che trovi [http://pediapress.com/collection/ qui] per creare una collezione da Wikibooks che puoi ordinare. In questo caso non posso garantire risultati o fornire ulteriore aiuto ma ho generato un'anteprima e mi sembrava ok. --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] - <small>[[Utente:Elitre/Progetto Wikilibri 2011|Progetto Wikilibri 2011]] </small> 19:41, 18 giu 2011 (CEST)
Riga 140:
Ti ringrazio della segnalazione (sempre gradita), in effetti il relativo bozzetto compare sul numero 17 (marzo 2011) di ''[http://www.cisv.it/giallo/vexillanot.html VEXILLA Notizie]''; la bandiera si presenta con un disegno abbastanza usuale se non per la presenza degli anelli olimpici. Sarà dura averne un'immagine da inserire su wiki. Ciao.
:Per la maggior parte sono bozzetti ufficiali presi dal sito della Presidenza del Consiglio o da quello del relativo comune, altri sono di Araldica Civica e, in pochi casi (più che altro per le grosse città), sono disegnati da utenti di Wiki.<
==[[Armoriale delle famiglie italiane (L)]]==
Riga 153:
== Re: Armoriale di Bologna ==
Ehhh, fosse solo quello… c'è anche dell'[[Discussione:Stemma di Bologna|altro]].<
:Sulla rabescatura hai pienamente ragione, comunque grazie dell'incoraggiamento, non mollo, non ti preoccupare; parlando d'altro, hai dato un'occhiata alla mia [[Stemma della provincia di Avellino|ultima fatica "araldica"]]? Qualsiasi critica e (naturalmente) ben accetta.22:57, 11 ago 2011 (CEST)
Ok, sarà mia cura avvertirti di qualsiasi parto araldico della mia (pigra) mano. Una buona notte.<
Le Segnalo la descrizione ufficiale del Gonfalone della citta' di Bologna:
Riga 167:
== Scudo francese/spagnolo moderno? ==
Che ne pensi dell'[[Discussione:Scudo francese moderno|intervento di Giro720]]?<
:Perfetto, lieto di essere stato utile.<
== Cancellazione ==
Riga 177:
== Re: Mercurio (araldica) ==
È proprio questo il bello del progetto, vero? Ho visto sul progetto la richiesta di cancellazione e ho cercato di fare del mio meglio per salvare la voce. Speriamo che l'obiettivo venga raggiunto; in giro per la rete ci sono poche informazione attendibili e facilmente reperibili sull'araldica per cui meglio una voce (attendibile) in più che in meno.<
ciao Massimo, piacere di conoscerti.
Riga 183:
== Stemma di Bologna ==
Incomincio a pensare che la voce sia maledetta, adesso arrivano fin dal Brasile per contestarlo [[Discussione:Stemma di Bologna#c.d. Capo d'Angió.]] e, cosa ancor più grave, mi sfugge anche la logica del legame orifiamma<-->capo d'Angiò.<
:Ti ringrazio del tuo intervento e qui dichiaro che sarò onorato di essere primo cavaliere in un ordine in cui tu sei Gran Maestro. Grazie ancora.<
== Re: Buonanotte ==
Se ci fosse un po' di giustizia in questo mondo il monumento dovrebbe esserti dedicato dagli italiani per aver ''spinto un po' più in là la notte dell'ignoranza che li circonda'' (e lo dico senza ironia). Una buonanotte e un buon lavoro.<
== Tua mail.. ==
Riga 203:
== Re: Dizionario araldico ==
Ma è tutta opera tua? Complimenti!<
==Avviso di voce di aiutare==
{{AiutoA|Redorte (araldica)}}--[[Utente:Andrea Coppola|Andrea Coppola]] ([[Discussioni utente:Andrea Coppola|msg]]) 18:31, 22 nov 2011 (CET)
Riga 221:
== Re: Armoriali comuni italiani ==
Ce l'abbiamo fatta, son contento. Certo ancora mancano molte cose (blasonature, stemmi, gonfaloni ecc. ecc.) ma è il bello di Wikipedia: non si finisce mai. Grazie a te che hai iniziato il lavoro.<
:Mah, dopo l'esperienza delle mail per la richiesta di autorizzazione all'uso dello stemma comunale su Wikipedia (percentuale di risposte sotto il 5%) sono dubbioso dell'utilità di una mossa del genere; sarebbe più utile (avendone la possibilità) andare a consultare il [http://www.acs.beniculturali.it/index.php?it/112/araldica "fondo araldica" presso l'Archivio Centrale dello Stato], almeno per gli stemmi dotati di regolare decreto.<
::Credo che la banca dati sia composta da scansioni e consultabile solo in locale (ma sarei lieto di sbagliarmi), ci pensi tu a informarti? In caso la cosa sia fattibile vediamo poi come coordinarci. A parte ciò ho appena saputo che l'ufficio araldico ha messo on-line le [http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/index_emblemi.html concessioni del 2010]. Ciao.--<
:::La cosa è interessante e più o meno come avevo pensato che fosse; vediamo come si sviluppa (anche se presuppone un sacco di lavoro). Ciao.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 17:14, 13 dic 2011 (CET)
::::Io, se non ricambiano le leggi, ho davanti a me altri 30 anni di lavoro gramo e malpagato. Sigh!!<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 21:17, 13 dic 2011 (CET)
:::::In tal caso diventerei [[supercentenario]] e dovrei crearmi la mia voce su wiki… o sarebbe ricerca originale?<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 22:24, 13 dic 2011 (CET)
::::::Non sono superstizioso (e faccio le corna per non diventarlo) ma per il coccodrillo aspettiamo ancora qualche mese :-)<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 23:11, 13 dic 2011 (CET)
== Blason Bergerac ==
Bonjour Massimo. Voilà la page [http://www.ville-bergerac.com/eva/spip.php?rubrique48 Armoiries de Bergerac]. Rien n'est dit sur la position en pal ! Il a été modifié en 1995. C'est peut-être pour se dissocier de l'idée de monarchie, tout en conservant les fleurs-de-lys en tant que symboles ? Cordialmente, [[Utente:HenryS|ℍenry]] [[Discussioni utente:HenryS|<small>(parlate lentamente, per favore)</small>]] [[:fr:Discussion Utilisateur:Henry Salomé|<small>(francese discussioni)</small>]] 15:01, 13 dic 2011 (CET)
==Discussione==
Ciao Massimo, mi permetto di segnalarti [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Francesco_Ruspoli,_X_principe_di_Cerveteri questa discussione] per una problematica che a quanto vedo potrebbe interessare diversi noi wikipediani. Grazie. Ciao!! :) --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 13:56, 29 dic 2011 (CET)
== Template Geobox armoriale dipartimento francese ==
A me risulta orfano. Era usato da template:Comune francese che non esiste più, sostituito da template:Divisione amministrativa. Gli armoriali sono ora raggiungibili col link "dettagli" posto sotto lo stemma (se esiste la pagina dell'armoriale, non tutti i dipartimenti ce l'hanno) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:08, 3 gen 2012 (CET)
:Bè se il comune non ha uno stemma il link non compare ed è giusto così, perché dobbiamo linkare le descrizioni degli stemmi di ''altri'' comuni? La sostituzione via bot ha inserito il link laddove la pagina dell'armoriale esisteva; erano abbandonate da anni e non sapevamo che ne stavi creando di nuove proprio in questi giorni. Per i nuovi armoriali andrà valorizzato a mano il parametro "Voce stemma"; c'è meno automatismo ma almeno è possibile linkare pagine più precise, ad es. [[Stemma di Parigi]] o [[Armoriale dei comuni del Passo di Calais (D-H)#Dn - Dz]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:29, 3 gen 2012 (CET)
::Io invece non vedo perché ci debba essere, quello è il sinottico riassuntivo del comune, non del resto del dipartimento. Tanto varrebbe metterci la voce sulle montagne della regione. Puoi farmi qualche esempio di stemmi che prima c'erano e che sono stati cancellati? Mi sembra improbabile visto che non abbiamo fatto altro che riprendere pari pari il valore che c'era prima nel parametro "stemma" o nel parametro "blasone" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:20, 3 gen 2012 (CET)
:::Ecco ad esempio cosa ha fatto il bot in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aguilcourt&action=historysubmit&diff=45968940&oldid=44716291 Aguilcourt] e in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aubenton&action=historysubmit&diff=45969835&oldid=44690667 Aubenton]: lo stemma non c'era neanche prima --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:00, 4 gen 2012 (CET)
::::Se è possibile creare un elenco dei file di stemmi esistenti e relativi comuni, penso che un bot possa usarlo senza problemi per aggiornare le voci. Se però il bot deve andare a cercare da solo i nomi dei file nelle pagine degli armoriali non credo che ce la faccia. Mie supposizioni, io collaboro spesso con i bottisti ma non sono un bottista... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:44, 4 gen 2012 (CET)
== Avviso cancellazione ==
{{Cancellazione|Reparti d'assalto}}--<u>[[Utente:Bonty|<span style="color:black;">'''Bonty'''</span>]]</u> - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Push the Tempo!]]</small> 12:14, 4 gen 2012 (CET)
{{Cancellazione|Reparti chimici}}--<u>[[Utente:Bonty|<span style="color:black;">'''Bonty'''</span>]]</u> - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Push the Tempo!]]</small> 12:14, 4 gen 2012 (CET)
== Mappa del Creatore ==
{{Cancellazione|Mappa del Creatore}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 03:37, 14 gen 2012 (CET)
== Armorial dei comuni del Finistère ==
Hallo! I noticed that was your edition by municipal heraldry Finestra (Armorial dei comuni del Finistère). I have a request, could you help me identify the [http://www.genealogia.okiem.pl/forum/viewtopic.php?f=11&t=15563 heraldic symbol]? This is not an Coat of Arms, but rather a badge, I guess that might be related to Brittany, perhaps with Finestra. It seems to me like a badge Anne, Duchess of Brittany.
I apologize for my weak English, greet, [[Utente:Steifer|Steifer]] ([[Discussioni utente:Steifer|msg]]) 22:22, 21 gen 2012 (CET)
:Sorry, but I'm not the author of the '' Armoriale dei comuni del Finistère'': I'm only the translator of the original french page. About the ring, I suppose that it is in close relationship with the heraldry of the Bretagne (harmelin proper, moucheture) and of the France (fleur de lys), but I don't know that badge. --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 17:42, 23 gen 2012 (CET)
::thank you for your information, I ask the author of the original page. Regards, [[Utente:Steifer|Steifer]] ([[Discussioni utente:Steifer|msg]]) 14:50, 25 gen 2012 (CET)
== Balzano ==
Preso da un pensiero “balzano” ho creato [[Stemma di Siena]]; qualsiasi correzione, inserimento e rimprovero è assolutamente richiesto! Ciao.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 23:44, 3 feb 2012 (CET)
:Volevo aspettare di aver finito per comunicartelo ma, viste le tue notizie, te lo dico ora: mi sto spulciando il ''Bollettino ufficiale della Consulta Araldica'' (la serie completa dal 1871 al 1937) tirando fuori tutte le date di concessione di stemmi, gonfaloni e titoli di città; le blasonature (solo per gli stemmi concessi non per quelli riconosciuti) sono presenti fino al 1916. Come avrò finito inserirò il tutto nei vari armoriali e (se vuoi) ti passo anche il file excel relativo.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 13:36, 4 feb 2012 (CET)
:Completo la risposta (prima, mentre scrivevo, mi stavano per chiudere in biblioteca :-) ). Per quanto riguarda gli stemmi delle regine puoi vedere la [[Discussioni progetto:Araldica#Stemma delle regine d'Italia|risposta che ho dato al Progetto]], per il resto ti auguro che il tuo problema si risolva per il meglio al più presto.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 15:02, 4 feb 2012 (CET)
::Già, rimarrebbe solo scoperto il decennio 1860-69. Il Bollettino riporta tutte le concessioni quindi anche quelle delle unità militari (ci sono pagine con la concessione dei "motti" alle varie unità!), l'unica pecca è la completa mancanza di immagini, sola eccezione gli stemmi di stato. Per le provincie sicuramente vale la pena di inserire il template, anche per chiarezza verso gli utenti.<br />Eh eh eh! Un buon investigatore non svela mai le sue fonti! Scherzo, sto consultando l'opera presso la [[Biblioteca Reale]] (e dove altro per un argomento del genere?).<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 15:34, 4 feb 2012 (CET)
::P.s.: considera che le blasonature sono disponibili per gli stemmi concessi (per cui si usa un regio decreto) e non per quelli riconosciuti (per cui si emette un decreto del presidente del consiglio). Per questi ultimi sono presenti solo gli estremi dell'atto, cioè la data di emissione.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 15:36, 4 feb 2012 (CET)
:::No, non credo che i file mi servano, nel caso mi farò sentire. Per le unità militari incomincio a copiarle appena ho finito con le città.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 18:36, 4 feb 2012 (CET)
Ieri sono tornato alla Biblioteca Reale e ho controllato il Bollettino per quanto riguarda le unità militari, le uniche concessioni che ho trovato sono le seguenti:
* Reggimento di Cavalleria Lancieri di Firenze (9), R.D. del 23 giugno 1910, ''scudo partito di Savoia moderna e di Toscana (Medici) con Firenze sul tutto sormontato da corona reale accollata da due lance di cavalleria, decussate, legate verso le punte da una sciarpa di servizio azzurra accostata da due rami di olivo e di quercia, decussati verso la punta dello scudo e legati di rosso'' (in ''Bollettino ufficiale della Consulta Araldica'', vol. VII, n. 33, dicembre 1910, coi tipi di Giuseppe Civelli, Roma, p. 186), definito ''simbolo araldico''
* Reggimento Genova (Cavalleria 4º), D.M. del 28 marzo 1920 (in ''Bollettino ufficiale della Consulta Araldica'', vol. VIII, n. 38, gennaio 1924, Libreria dello Stato, Roma, p. 35), definito ''emblema araldico''
* Reggimento Nizza (Cavalleria 1º), D.M. del 24 giugno 1920 (in ''Bollettino ufficiale della Consulta Araldica'', vol. VIII, n. 38, gennaio 1924, Libreria dello Stato, Roma, p. 35), definito ''emblema araldico''
* 27º Reggimento Artiglieria da Campagna, R.D. del 23 febbraio 1928, RR. LL. PP. Del 27 luglio 1928 (in ''Bollettino ufficiale della Consulta Araldica'', vol. VIII, n. 38, gennaio 1924, Libreria dello Stato, Roma, p. 35), definito emblema araldico
dove D.M. sta per ''decreto ministeriale'' (quindi si tratta di "riconoscimento" di uno stemma già in uso), R.D. sta per ''regio decreto'' (quindi "concessione" ex novo di un emblema) e RR. LL. PP. sono le ''regie lettere patenti''; per quanto riguarda l'unico stemma con blasonatura [http://www.museocavalleria.it/Scuola%20e%20Reggimenti/Linea/Firenze.htm qua puoi vederne un'immagine], si tratta della versione "antica" dello [[:File:CoA mil ITA rgt cavalleria 09.png|stemma del Reggimento Lancieri di Firenze (9º)]] già presente su Commons. A questi due link: [http://www.mediafire.com/?e7d1dq7oc603ojk] e [http://www.mediafire.com/?85o8tooku4uu5qu] trovi l'elenco dei motti concessi con i relativi estremi dei decreti. Ciao.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 12:55, 26 feb 2012 (CET)
:Penso sia utile inserire la data di rilascio del decreto, anche solo per chi deve fare una ricerca in merito e ha così un punto di partenza; l'unico mio dubbio e che (se non mi sbaglio, non sono molto ferrato in araldica militare) gli stemmi delle unità sono stati rilasciati almeno tre volte (una sotto il fascismo e due nel dopoguerra) per via della variazione degli ornamenti esteriori, come facciamo quindi a essere sicuri che il decreto inserito sia quello "finale"?<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 19:13, 26 feb 2012 (CET)
::Ok, il problema sarà recuperare quelle ante-2GM allora. Per i motti, visto che sono riportate esclusivamente regi decreti, si dovrebbe trattare di concessioni ex-novo, per cui le unità non presenti dovrebbero aver avuto la concessione precedentemente (anche sotto il [[Regno di Sardegna]]); ciò in analogia con la procedura adottata per gli stemmi.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 19:49, 26 feb 2012 (CET)
== Re:Stemma ==
L'avevo fatto già io 4 anni or sono (non so se da utente o da anonimo) --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><small>'''''Fatti sentire!'''''</small></span>]] 09:37, 26 feb 2012 (CET)
== Armoriale delle colonie italiane ==
Messaggio in [[Discussione:Armoriale delle colonie italiane#Pulizia]].<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 11:40, 8 mar 2012 (CET)
== Elenchi & stemmi ==
Passo per farti un saluto veloce e per confermarti che sono ancora al lavoro sull'elenco(ne) dei riferimenti sugli stemmi civici, purtroppo (o per fortuna) il lavoro si allunga, oggi infatti ho scoperto l'articolo del Rangoni Machiavelli presente in [[Armoriale delle colonie italiane#Bibliografia]] e che (come da titolo) dovrebbe coprire tutto il periodo (con blasonature ed estremi dei decreti) 1891-1932. Oltre a ciò ti devo passare gli estremi dei decreti di concessione di motti ed emblemi per le unità militari che ho scovato negli ultimi due fascicoli del ''Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica'' presenti presso il [http://www.comune.milano.it/dseserver/WebCity/documenti.nsf/weball/A713E9213951F7AAC1256A80004DECEA?opendocument Deposito esterno della Biblioteca Sormani]. Inoltre ho scoperto che per il periodo 1860-1890 (all'incirca) sulla ''Collezione celerifera delle leggi…'' sono presenti i decreti di concessione degli stemmi civici. Non né uscirò mai più fuori!<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 17:56, 10 mar 2012 (CET)
:Grazie dell'incoraggiamento, spero di venirne fuori tutto intero :-) Ho paura di chiederlo ma la «buona raccolta di stemmi militari del 1974 e una discreta raccolta di stemmi del 1939» cosa aspettano?<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 23:44, 10 mar 2012 (CET)
::Carissimo come va? Ti ringrazio dell'aggiornamento riguardo a Wikiversità, cercherò di darci un'occhiata appena possibile. Per quanto riguarda le ricerche ho il materiale fotografato, purtroppo il lavoro di inserimento sta procedendo a rilento causa impegni lavorativi e lavori in casa. Spero comunque nella seconda metà del mese di farti avere copia di tutto.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 23:37, 31 mar 2012 (CEST)
== Comunicazione ==
Non sapevo che nome mettere in realtà, se hai un'idea dimmela che sicuramente è meglio della mia. Brigate comunicative? mmmmm oppure Brigate addette alla comunicazione? Mi sa di qualcosa tipo ufficio stampa... dimmi tu! Ciao --<u>[[Utente:Zerosei|'''<span style="color:#B00020;">Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 05:29, 21 apr 2012 (CEST)
:In realtà le categorie sovraffollate (come lo erano molte di quelle attinenti all'esercito) sono deprecate tant'è che esiste il [[Template:Categoria sovraffollata]]. E perché sono affollate? Perché il contributore medio non ha giustamente voglia di creare nuove categorie che però sarebbero più consone alle pagine, e quindi si mette tutto in un unico calderone. Avere categorie anche con una voce significa guardare al futuro e fare in modo che ogni tanto non debba passare qualcuno a fare "pulizie". Inserire la Categoria "Brigate dell'Esercito" a fianco alle varie "Brigate dell'Esercito di fanteria" ecc. ecc. è un errore in quanto la prima contiene già la seconda e inserirla sarebbe ridondante (c.d. "supercategoria").<br />
"Unità militari degli Alpini" si chiama così in conformità alle altre categorie sulle unità militari. <br />
L'unico vero problema che riconosco è cercare, come dici, un reggimento corazzato che ora è ad esempio un reggimento fanteria. Non so, si potrebbe inserire nella voce sia la cat:unità corazzate che la cat:unità fanteria, ma il problema persiste perché la pagina viene categorizzata con il nome attuale e non c'è un modo per aggirare la cosa. Si possono però fare pagine diverse per le varie unità che si sono susseguite nel tempo.<br />
Prima di salutarti, ti porto a conoscenza che la riforma è stata resa nota [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Guerra/Archivio43#Ristrutturazione_totale_della_Categoria:Unit.C3.A0_militari qui]. Ciao! --<u>[[Utente:Zerosei|'''<span style="color:#B00020;">Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 20:19, 21 apr 2012 (CEST)
== Stemma 11º Reggimento Genio ==
Carissimo ti scrivo per chiederti se hai qualche notizia sullo stemma in oggetto ([[:File:CoA mil ITA rgt genio 11.png]]), in particolare m'interesserebbe sapere come mai l'ultimo quarto (riportato come ''Piemonte'') ha una stella azzurra in cuore invece del solito lambello. Ciao.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 14:41, 14 mag 2012 (CEST)
:Molto interessante! Quindi alla fine si tratterebbe più dell'arme di Novara (croce argento in campo rosso senza lambello più la stella della della medaglia di Bronzo) che dello "stemma del vecchio Piemonte". Grazie del chiarimento.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 16:45, 14 mag 2012 (CEST)
== Re: Lista WLM ==
La lista è già stata spostata [[Progetto:Wiki Loves Monuments 2012/Albano Laziale|qui]]. Mi sono limitato a cancellare il redirect.
Le prossime liste, per favore, falle nel namespace progetto e non nel namespace principale. Grazie. --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 11:26, 17 mag 2012 (CEST)
:Mi è stato chiesto da WMI di rimuovere temporaneamente la pagina. Chiedi maggiori informazioni in lista. La pagina la posso ripristinare, ma credo ci siano delle motivazioni "diplomatiche", riguardo la richiesta di cancellazione. --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 14:53, 26 mag 2012 (CEST)
== Doveri genitoriali ==
Ciao! In tanti anni di wikipedia ha abbandonato al loro destino pare 35 voci orfane, così' dice toolserver: [http://toolserver.org/~lvova/cgi-bin/go.sh?language=it&interface=en&listby=creator&user=Massimop®istered=1], alcuni sono in mini-cluster da 2 voci, ma cambia poco. Questo è un messaggio più o meno standard che sto inviando a vari utenti ancora attivi anzitutto per far conoscere toolserver (se non lo sanno) e nella speranza che un 10% magari di quell'elenco sia davvero facilmente disorfabile. Non c'è urgenza, è solo per incentivare gli utenti registrati a prendersi cura di questo aspetto in modo che persone come me possano dedicarsi alle voci il cui padre è ignoto o scomparso da tempo. quindi non scrivermi se devi solo scusarti per non potertene occupare o se ci sono precisi motivi "strutturali" per cui lo sono rimaste. Lo immagino e non c'è reale urgenza, nel complesso le isolate e le orfane solo calate molto in questi mesi, è solo diciamo "educazione civica" :)
P.S. si tratta di un messaggio standard che sto incollando a tutti gli utenti con orfane all'aativo, mi ricordo bene di averne già discusso con te sulla pagina discussioni del progetto:Araldica di cui molte di queste voci rientrano, è solo che sto avvisando gli utenti in serie senza saltarne nessuno, scusa il doppione.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:57, 3 giu 2012 (CEST)
==Re: Fasciato==
Provvedo alla cancellazione di ''fasciato'' in [[Attributi araldici di forma geometrica]], come da te proposto. --[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 00:20, 23 giu 2012 (CEST)
== Blasone dei Castelli ==
Ciao, ti contatto in quanto ti conosco per la tua reputazione. Un IP sta ampliando uno stub che ho creato sui [[Castelli (famiglia)|Castelli]], vorrebbe un blasone di uno dei rami per metterlo là, naturalmente copyright free o compatibile. Ti ringrazio anticipatamente, ciao.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 01:07, 17 lug 2012 (CEST)
:un grandissimo ringraziamento da parte mia e di Seics per gli stemmi che sei riuscito a trovare! [[utente: Francis Lampis|Francis Lampis]] 00:08, 24 luglio 2012
::Ti ringrazio. Penso vadano benissimo, se la voce sopravvive alla pdc li aggiungo.Ti offro un wikinespresso e una virtualbriosche.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 14:44, 27 lug 2012 (CEST)
== Creare stemmi ==
Salve! Vorrei sapere, per favore, come hai fatto lo stemma della famiglia Canini, ad esempio.--[[Utente:Francescocap96|Francescocap96]] ([[Discussioni utente:Francescocap96|msg]]) 14:38, 26 lug 2012 (CEST)
:Scusami se ti ricontatto. Ho notato che molti stemmi sono di opera tua propria. Vorrei chiederti, cortesiemente, se puoi provare a disegnare lo [http://imageshack.us/f/444/stemmacapocelli2.jpg/ stemma della famiglia Capocelli]. Magari potrei aiutarti se mi dici come fare. Ciao, attendo una tua risposta.--[[Utente:Francescocap96|Francescocap96]] ([[Discussioni utente:Francescocap96|msg]]) 16:32, 26 lug 2012 (CEST)
::Eccoti la blasonatura: '''diviso longitudinalmente in due metà in quella di destra su fondo rosso fuor esce dal sinistro lato in braccio piegato (sinitro cherio) coperto d’armatura che a nuda mano impugna una spada colla punta rivolta in alto mentre nella metà di sinistra su fondo azzurro e sopra due bande staccate d’oro, che si stendono giù da destra in basso a sinistra in alto, una testa, coperta dal morione a celata rialzata, discopre il viso e mira in alto a sinistra una cometa d’oro'''. Si trova nel libro "Salice Salentino - dalle origini al trionfo della giovane Italia". Grazie per il tuo interessamento!!!--[[Utente:Francescocap96|Francescocap96]] ([[Discussioni utente:Francescocap96|msg]]) 20:06, 26 lug 2012 (CEST)
:::Non so anch'io ho pensato che quella descrizione per quanto possa sembrare precisa non sia dettagliata perché ad esempio ci sono alcuni elementi di cui io non ho la più pallida idea di cosa siano ma che in realtà potrebbero essere semplici "errori" o colate del materiale dello stemma. Comunque molte grazie!!! Per la corona che poggia sopra tu che ne pensi? --[[Utente:Francescocap96|Francescocap96]] ([[Discussioni utente:Francescocap96|msg]]) 07:23, 6 ago 2012 (CEST)
::::Già, è vero: dice che la mano è "nuda". Va bene, io intanto cerco d'approfondire per capire se quegli altri "elementi" sono o no degli errori della serie sbavature dell'intonaco o del materiale di cui è fatto lo stemma. Grazie del tuo interessamento. :) Ciao! Fammi sapere. --[[Utente:Francescocap96|Francescocap96]] ([[Discussioni utente:Francescocap96|msg]]) 15:44, 21 ago 2012 (CEST)
== Re: Armoriali dell'Esercito italiano ==
Mi sono limitato a prendere atto dell'esistente; vero è che [[Arma delle trasmissioni]] ha la minuscola, comunque (da ex-trasmettitore) penso sia giusto che l'Arma della Trasmissioni "spicchi" :-)<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 23:26, 11 ago 2012 (CEST)
== Grazie per il recapito della posta ==
Grazie, non l'avrei mai visto.;-)--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 11:08, 16 ago 2012 (CEST)
== Stemma 32º rgt genio ==
Lo stemma corretto del [[32º Reggimento genio guastatori alpino]] è quello attualmente presente nella pagina (cioè [[:File:CoA mil ITA rgt genio 32.png]]) oppure [http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Organizzazione%20Centrale/Comando%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/cdo_truppe_alpine/br_taurinense/32_guastatori/Pagine/lo_stemma.aspx questo qui]? Dalle note storiche presenti sulla voce di it.wiki e sul [http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Organizzazione%20Centrale/Comando%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/cdo_truppe_alpine/br_taurinense/32_guastatori/Pagine/la_storia.aspx sito dell'Esercito] mi sembra si tratti della stessa unità.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 16:25, 20 ago 2012 (CEST)
:Grazie del chiarimento, allora rimango in attesa del nuovo stemma :-).<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 18:10, 20 ago 2012 (CEST)
::Ho corretto lo stemma, l'unica cosa è il motto {{maiuscoletto|Fino alla fine}} che andrebbe disegnato un po' meglio.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 20:57, 20 ago 2012 (CEST)
:::Ho ricaricato la vecchia immagine giusto prima del tuo messaggio; per ora ho risolto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Armoriale_del_genio_dell%27Esercito_italiano&diff=51915462&oldid=51915280 così], nel caso non andasse bene elimina pure.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 21:36, 20 ago 2012 (CEST)
==Blasone dei conti di Ventimiglia==
Gentile Massimop, a me risulta che il relativo scudo sia di rosso al capo d'oro; soltanto la linea dei del Bosco Ventimiglia usò il troncato (con l'aggiunta di un tronco), sono curioso di conoscere le tue fonti, grazie--[[Utente:Carlo F. Polizzi|Carlo F. Polizzi]] ([[Discussioni utente:Carlo F. Polizzi|msg]]) 12:19, 2 set 2012 (CEST)
Grazie delle gentili informazioni; se non sbaglio i Ferrero si imparentarono con la linea dei Ventimiglia di Conio, so che il famoso Giacomo/Jacques di Ventimiglia-Conio, celebre umanista, fra l'altro traduttore in francese del Machiavelli, vissuto nel XVI sec., adottò il tradizionale capo d'oro e non il troncato, comunque è d'approfondire perché i Ferrero usarono il troncato, farò una ricerca, a presto--[[Utente:Carlo F. Polizzi|Carlo F. Polizzi]] ([[Discussioni utente:Carlo F. Polizzi|msg]]) 08:10, 3 set 2012 (CEST)
== Armoriale delle famiglie italiane (Lea-Lol) ==
Ciao Massimo. Da una ricerca effettuata a suo tempo da mio padre, risulta che un ramo della famiglia Lodi previene da Cremona. Questo lo scritto che mi ha lasciato:
«Originaria della città di [[Lodi]], vennero trapiantati in [[Cremona]] circa il [[1158]] quando cioè i milanesi distrussero la città di Lodi.
Dettero a Cremona 38 decurioni, il primo nel [[1116]] e l'ultimo [[1781]].<br />
Con diploma del [[duchi di Parma|duca di Parma]] [[Francesco Farnese]] in data [[25 aprile]] [[1716]], venne fregiata del [[marchese|titolo marchionale]].
Ebbero stemma gentilizio e goderono di nobiltà (Vol. 1037 pag. 28A)»
Del testo, purtroppo non ne ha riportato il nome, ma solo il volume e la pagina.
Grazie. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|<small>''msg''</small>]]) 22:52, 17 set 2012 (CEST)
:Ciao Massimo. Alla voce in oggetto ho inserito, al primo casato Leali, un esempio di come si effettuano le citazioni a libri inseriti in bibliografia. Poiché stai pazientemente lavorando su tutte le voci in questione, piano piano potresti correggere tutte le citazioni alle opere. Buon lavoro. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|<small>''msg''</small>]]) 22:46, 17 ott 2012 (CEST)
::Ciao. Penso che specificare il numero di pagina potrebbe essere evitato, in quanto, credo, non aiuti più di tanto a trovare l'informazione a chi possegga il libro che, penso, sia un mero elenco alfabetico. Già questo ridurrebbe la lista di note. Inoltre, in caso di numero notevole di queste, c'è sempre la possibilità di disporle su più colonne.
::Appena avrò del tempo farò io una prova, usando l'anteprima, per vedere 'che effetto fà' e, eventualmente, se si può trovare una regola per sottoporre ad un bot le numerose modifiche. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|<small>''msg''</small>]]) 12:20, 19 ott 2012 (CEST)
== RE: Connettività ==
Perfetto, ora sono tutte decisamente ben connesse. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:09, 28 set 2012 (CEST)
== re: Upupa ==
trascurando il fatto che l'interprogetto va in una sezione apposita chiamata Altri progetti, il riferimento da te inserito puntava ad un inesistente lemma del wikizionario ("Upupa (araldica)"). il lemma esistente su wikt è "upupa" che, al momento, contiene solo il lemma zoologico che, come ho corretto successivamente, va inserito nella voce [[Upupa]] (e non in [[Upupa epops]] come precedentemente veniva fatto).
aggiungo inoltre che mi viene il dubbio se il simbolo araldico vada disambiguato in cima ad Upupa o va bene come voce "figlia" della singola specie di Upupa. ritengo comunque che nel caso di voci che puntano ad una voce principale, trovo ridondante inserire il medesimo interprogetto in entrambe le voci (ovviamente salvo casi eccezionali). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:30, 4 nov 2012 (CET)
==Serlupi==
La voce Serlupi e il relativo stemma (già disegnato e di mia proprietà) (Roma e Firenze) deve essere unica. Citata dallo Spreti e nell'Ann uario della Nobiltà italiana. Domenico Serlupi
--[[Utente:Domenico Serlupi|<small><span style="color: #ff4500;"><b>Cresc</b></span><span style="color:orange;"><b>entius</b></span></small>]] 21:54, 23 nov 2012 (CET)
== Buon compleanno ==
{{AdottaGiorno|Auguri!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 19:35, 27 nov 2012 (CET)}}
==Grazie per il benvenuto!==
Spero di collaborare bene, divertendomi! --[[Utente:Ensign|Ensign]] ([[Discussioni utente:Ensign|msg]]) 23:15, 29 nov 2012 (CET)
:Pensavo che l'argomento non fosse già stato trattato, con un po' più d'attenzione forse potevo accorgemente! Comunque grazie per tutto il lavoro di verifica che fai su quello che scrivo: non è passato inosservato ed è utilissimo! --[[Utente:Ensign|Ensign]] ([[Discussioni utente:Ensign|msg]]) 15:53, 2 dic 2012 (CET)
::Mi son messo a dormire prima di cena e poi non mi sono più addormentato :) Adesso pian piano sistemo gli stemmi degli stati uniti... --[[Utente:Ensign|Ensign]] ([[Discussioni utente:Ensign|msg]]) 20:51, 3 dic 2012 (CET)
== Una pezza ==
Ciao! Ancora mi ricordo quando ti spostai la pezza! :D
Complimenti per i bellissimi stemmi che doni a wp!
Un caro saluto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:31, 4 dic 2012 (CET)
== Risp. ==
Decisamente no, qui si usano i titoli che vengono utilizzati sulle fonti di lingua italiana da secoli e come tali si sono stabilizzati nella storiografia, sono 2 giorni che sto letteralmente impazzendo a cercare di correggere ciò che viene brutalmente importato da en.wiki e mal tradotto a cominciare dai lord del mare per finire a questa nobiltà. Non è questo assolutamente il modo di scrivere le voci, è già tanto che non le abbia messe in cancellazione, circa al Garter ad esempio il titolo è "re d'armi della Giarrettiera" stop. Sulle fonti di lingua italiana è così. Avere un clone della wikipedia in lingua inglese tradotta al solo 50% non serve a nulla! Altrimenti poi mi si deve spiegare come fa uno che fa ricerche storiche a ritrovare il significato di ''Garter'' sui libri, come dire buttiamo 9 secoli di storia scritta sui libri in un cestino ora c'è wikipedia dei dilettanti allo sbaraglio, se sui libri di Storia c'è "Giovanni il Maresciallo" le voci così titolano, non ''John Marshall'' altrimenti come detto facciamo una wiki itanglese chiudiamo questa. Saluti. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 22:31, 28 dic 2012 (CET)
:Ad esempio, giustamente abbiamo [[Parìa del Regno Unito]] e non ''Peerage del Regno Unito''. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 22:36, 28 dic 2012 (CET)
::Tempo permettendo, non esiterò a segnalartele! 4 occhi vedon meglio di 2! Ciaoooooo. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 23:55, 28 dic 2012 (CET)
== Armoriale delle famiglie italiane (Dea-Deh) ==
Ciao Massimop, quando fai di questi scorpori, se la voce madre viene cancellata occorre inserire, nelle pagine di discussione delle nuove voci la cronologia di quella vecchia cancellata. Fa niente se erano quasi tutte tue contribuzioni.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 23:32, 30 dic 2012 (CET)
== Armoriali ==
Prima di poter cancellare le due voci che hai segnalato, ti prego di renderle orfane correggendo i link entranti, redirect compresi (non hai segnalato in quali voci sono state scorporate) e, se non l'avessi fatto, segnala che si tratta di scorpori: vedi [[Aiuto:Scorporo]] e {{tl|ScorporoUnione}}. Buon lavoro,--'''''[[User:DoppioM|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:#00006E">DoppioM</span>]]''''' [[User talk:DoppioM|<sup><small><span style="color:red">Buon 2013!</span></small></sup>]] 23:33, 30 dic 2012 (CET)
:Ciao Massimo. Il problema è che se scrivi "citato in (1)" dai per scontato che mai nessuno modificherà mai la bibliografia. Se qualcuno in futuro, in buona fede, inserisse un nuovo libro in posizione 1, finirebbe per rendere sbagliati tutti i riferimenti nella voce.
:Il modo migliore di procedere è quello di utilizzare il sistema di note di wikipedia, vedi [[Aiuto:Note]]. In questo modo nella voce, invece di "citato in ..." appare un link che porta direttamente al riferimento. Anche successive modifiche alla bibliografia lasceranno sempre corretta la voce. Ora lo faccio io su una così vedi cosa intendo '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:37, 9 gen 2013 (CET)
::'Azz, è un lavoraccio, complimenti. Ho aggiornato [[Armoriale delle famiglie italiane (T)]]. Diciamo che lo schema delle modifiche da fare è questo. Oltre a [[Aiuto:Note]], che è la base, ho usato all'interno delle varie note il [[Template:Cita]], in modo da rendere più snello l'elenco in fondo alla voce. Se non sei esperto di note, di sicuro avrai dei dubbi. In questo caso chiedimi pure senza problemi? :D Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 13:35, 9 gen 2013 (CET)
:::E' vero l'uso delle note aumenta lo spazio necessario, ma si tratta di spazio a fondo pagina. Aggiungo un'ulteriore lato positivo. Usato le note basta un click per sapere da dove l'informazione è tratta, mentre con lo stile usato prima sei obbligato a scorrere sempre la voce per poi tornare al punto di partenza. Nel momento in cui dividi una voce non c'è problema, i link restano validi. Ti conviene creare le nuove voci già col metodo corretto, così poi eviti di doverci rimettere mano :) Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:45, 10 gen 2013 (CET)
::::Esatto. Io ho usato [[Notepad++]] '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 13:37, 10 gen 2013 (CET)
== Re:Armoriali delle famiglie italiane ==
Che non si risparma spazio non è vero (e non mi sembra neppure tanto più illeggibile per il contributore). Comunque quella è una modifica automatica (che non posso evitare), a me premono più le correzioni ortografiche, motivo per cui ti chiedo di non fare un rollback massivo. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 21:23, 4 feb 2013 (CET)
:Rieffettuandole a mano. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 21:31, 4 feb 2013 (CET)
::Per me tenere una voce piena di errori ortografici è più grave di non soddisfare un capriccio, senz'offesa. Comunque ora cerco di trovare una soluzione con il bot.--<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 22:01, 4 feb 2013 (CET)
:::Fatto (le voci "incriminate" erano solo 4, giusto?). Tuttavia, non posso lasciare abilitata quest'impostazione, altrimenti ad ogni <kbd><nowiki><br /></nowiki></kbd> andrà a capo... Quindi se ci dovessero essere altri problemi del genere in futuro, non annullare: basta che mi fai un fischio! --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 22:05, 4 feb 2013 (CET)
::::P.S. Non ha senso mettere uno spazio davanti al <kbd><nowiki><br /></nowiki></kbd>, sarebbe come mettere uno spazio prima di andare a capo --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 22:08, 4 feb 2013 (CET)
== RE:Richiesta di chiarimento ==
Dal 30 gennaio su it.Wikipedia è stato implementato [[Wikidata]]. La prima fase del progetto prevede di spostare su Wikidata la gestione di tutti gli interlink, difatti, se vedi, gli interlink anche se vengono eliminati dalla voce, non spariscono, semplicemente vengono gestiti su Wikidata. Un esempio a caso: la voce [[ABBA]] non presenta più gli interlink ma se vai su [[D:Q18233]] trovi la pagina da cui si gestiscono gli interlink per tutte le varie Wiki. Una modifica effettuata in quella pagina aggiorna automaticamente tutte le wiki senza dover usare una miriade di Bot che aggiornano gli interlink nelle varie Wiki. Se hai bisogno di altre informazioni fammi sapere. Se no trovi anche della discussioni al Bar o direttamente al Bar in italiano di Wikikdata [[D:Wikidata:Bar]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 00:43, 12 feb 2013 (CET)
: Non a breve, anche se c'è l'intenzione di integrare i vari progetti. Per ora hanno altre priorità. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 09:57, 12 feb 2013 (CET)
== RE: Attributi araldici di posizione ==
Non so se ho capito. Ci sono 2 voci su it.wiki.
# [[Attributi araldici di posizione]] collegato a [[D:Q3053322]] su Wikidata
# [[Disposizione dei carichi araldici]] collegato a [[D:Q3710250]] su Wikidata
Il primo aveva come interlink [[es:Disposición (heráldica)]] e [[fr:Emplacement des figures héraldiques]] e questi sono stati caricati correttamente su Wikidata. Il secondo non ha e non aveva interlink quindi su Wikidata è stato caricato solo il link italiano. Vorresti che [[Attributi araldici di posizione]] sia collegato a [[D:Q3710250]] e [[Disposizione dei carichi araldici]] sia collegato a [[D:Q3053322]] (praticamente scambiarli)? Se è così, vai sul primo item e '''cancella''' il link it, poi vai sul secondo item e '''cambia''' il link it, torna sulla prima voce e '''inserisci''' l'altro link, ricordati anche di cambiare l'etichetta, inoltre se lo fai da registrato è meglio. Se invece volevi fare qualcos'altro fammi sapere. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:32, 14 feb 2013 (CET)
: Forse ho capito il problema, c'è una specie di bug che dovrebbero discutere stanotte, se quando sei su Wikidata, l'indirizzo non ha il WWW genera degli errori: per capirci: [http://it.wikidata.org/wiki/Q3053322 http://it.wikidata.org/wiki/Q3053322] questo crea problemi, [http://www.it.wikidata.org/wiki/Q3053322 http://www.it.wikidata.org/wiki/Q3053322] questo invece ti permette di fare le modifiche. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:44, 14 feb 2013 (CET)
:: Se parli di [http://www.omegawiki.org/Meta:Main_Page] non lo conoscevo ma Wikidata è una cosa tutta diversa. Fase 1) L'item si riferisce a una singola voce, quindi ci sarà per esempio un solo Item che si riferisce a [[Maria Grazia Cucinotta]] ed è [[D:Q234775]]. L'item raccoglie gli indirizzi di tutte le pagine presenti sulle varie wiki che parlano dell'attrice, quindi sostituisce esattamente il lavoro che hanno fatto fino adesso gli interlink. In più sono presenti una etichetta e una descrizione che possono essere tradotte in tutte le lingue. Queste non servono per la gestione degli interlink ma sono utilizzati per la fase 2 che è iniziata da una decina di giorni. Fase 2) Cos'è la fase 2? E' la possibilità di centralizzare i dati usati dalle varie Wikipedia. Facciamo un altro esempio: guardiamo la voce [[New York]], nell'infobox a dx sono riportati fra le altre cose il sindaco, lo stato, lo stato federato, la bandiera etc. questi dati sono riportati all'interno della voce italiana, se nel frattempo il sindaco cambia e nessuno lo aggiorna, l'informazione riporta non sarà corretta. Ora quarda questa pagina di Wikidata: [[D:Q60]] Come noti non ci sono solo gli interlink, ma ci sono tutta una serie di altri dati: se scendi un po' troverai la voce sindaco con indicato [[Michael Bloomberg]] ora ammettiamo che il sindaco cambia, attualmente ogni wiki che ha una pagina su New York (185 al momento) deve aggiornare la pagina, inserendo il nome del nuovo sindaco e inserire la fonte che dice chi è il nuovo sindaco. Con Wikidata le cose sono molto più semplici: nell'infobox di New York, non scriverò il nome del sindaco , ma qualcosa tipo <nowiki>{{sindaco}}</nowiki> quando visualizzerò la pagina di New York automaticamente sarà mostrato il nome del sindaco memorizzato in Wikidata indicando automaticamente anche la fonte, quindi basta aggiornare la pagina di Wikidata, per aggiornare immediatamente tutte 185 voci nelle varie lingue. Pensa a questo meccanismo applicato a tutti i parametri presenti all'interno di un infobox, ma anche all'interno del testo della voce, la potenzialità di questo sistema è enorme, inoltre permetterebbe alle wiki minori di creare velocemente almeno degli stub decenti utilizzando semplicemente un infobox compilato con i dati presenti su Wikidata. Fase 3) Liste: guarda la pagina [[Steven Spielberg]] vai sul fondo, troverai la filmografia: questa è scritta all'interno della voce ma va aggiornata continuamente e andrebbe fontata, ma noi i dati di questo elenco di fatto li abbiamo già disponibili, sono presenti nel nell'Infobox Film presente in ogni voce di film. Questi dati saranno trasferiti su Wikidata durante la fase 2, quindi se vorrò avere la filmografia come regista di Spielberg, non dovrò più inserirli uno per uno, ma inserirò in quella sezione qualcosa tipo <nowiki>{{query:filmografia|regista}}</nowiki> e ogni volta che carico la pagina sarà mostrato l'elenco dei film diretti dal regista, ricavati da Wikidata. Volendo può mostrare anche quelli per cui non è ancora stata creata la voce su it.wiki. Questo più o meno è il senso di Wikidata. Spero di non averti confuso le idee :) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:31, 14 feb 2013 (CET)
== RE: Lista dei reggimenti dell'esercito italiano ==
Mi stavo dimenticando di risponderti. Allora per eliminare un collegamento non corretto devi andare su Wikidata. Questi sono i passi da seguire: vai dove sono presenti gli Interlink della voce, sotto l'ultimo trovi, "Modifica link" premilo finisci in Wikidata, da qui clicca "modifica" di fianco alla linea della voce in inglese e poi premi "rimuovi". Questo è tutto. In questo caso però dovresti verificare se la voce inglese va messa da qualche altra parte, se no dovresti creare un elemento per la voce inglese. Se hai dei dubbi fammi sapere che faccio io. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:09, 12 mar 2013 (CET)
: Si tutto corretto, non hai creato l'elemento per la voce inglese, ma l'ho fatto io. Per quanto riguarda il ritardo di aggiornamento per ora è normale, con il prossimo aggiornamento dovrebbero risolvere anche questo problema --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:29, 12 mar 2013 (CET)
== Ufficio araldico - Fascicoli comunali ==
Guarda un po' [http://151.12.58.148:8080/comuni/ qua]. :-) -<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 21:48, 20 mar 2013 (CET)
== Re: Stemma dI Ragusa ==
Che pignolo! :-) Ho referenziato il tutto (cosa che dovevo fare già da un po'), grazie della spinta.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 12:34, 24 mar 2013 (CET)
== Re:Armoriali delle famiglie - Test ==
Ah, ok! Grazie per il chiarimento, buona ricerca. --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 11:51, 12 apr 2013 (CEST)
== Re: ==
Non possono cambiare il footer nel sito o quantomeno in quelle specifiche immagini? Comunque se riscrivi mettendo in cc permission-commons{{@}}wikimedia{{dot}}org non ci dovrebbero essere problemi. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:44, 18 apr 2013 (CEST)
==Come hai fatto? :)==
Ciao Massimop! Ho apprezzato il tuo bellissimo e utilissimo lavoro sugli stemmi con la composizione di armoriali interessanti e facilmente consultabili. Volevo però chiederti un'informazione. Ho notato che molti stemmi mancano e qualcuno sono stato in grado di reperirlo. Vorrei ora aggiungerli ma per non stonare con gli stemmi che tu hai creato volevo chiederti se potevi indicarmi quale programma avevi utilizzato per produrli :) grazie! --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 14:02, 26 apr 2013 (CEST)
== Re:Festival della qualità ==
Le voci più vecchie sono [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Pagine meno recenti/2007 (II)|queste]] e [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Pagine meno recenti/2008 (I)|queste]]. Se sei interessato ad un argomento in particolare, puoi chiedere in [[WP:EGO/R]] la creazione di un elenco da generare incrociando le due liste suddette con la categoria che più ti interessa. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 14:33, 23 mag 2013 (CEST)
== I: Aiuto:Araldica ==
Ti segnalo un messagio lasciato nella mia talk ([[Discussioni utente:GJo#Aiuto:Araldica]]) in cui forse saresti interessato a intervenire. Ciao.—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 21:56, 27 mag 2013 (CEST)
:Sicuramente una linea guida su "cosa inserire in un" e "come creare un" armoriale sarebbe una cosa utile.––<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 00:52, 28 mag 2013 (CEST)
== Re: Colori panamericani ==
Mi interesserebbe vedere il testo che c'era ed eventualmente recuperarlo ed ampiarlo se ne vale la pena. Non ci dovrebbe essere una sorta di cronologia? Nel caso per richiedere l'intervento a qualche admin di chi posso chiedere? Grazie! --[[Utente:CyberAngel|'''CyberAngel''']] <sup>([[Discussioni_utente:CyberAngel|contattami]][[Immagine:Mail.png]])</sup> 00:08, 29 mag 2013 (CEST)
== armoriali delle diocesi ==
Ho posto una domanda da connettivista sul tuo bel lavoro qua [[Discussioni_progetto:Diocesi#Categoria:Armoriali_delle_diocesi]]. Ciao.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:40, 29 mag 2013 (CEST)
: Guarda io non so nulla ne' di araldica ne' di diocesi, per me 4 link blu e 40 rossi o 4 cancellazioni sono entrambe "soluzioni", ovviamente come sempre mi spiace se il tuo lavoro viene perso, mi spiace sempre... fermo restando che in questi casi io di mio non proporrei mai una PdC "tanto per fare", ergo per me possono restare 4 voci in questo modo per altri 6 anni ;) ma andava sollevato il problema e spettava al progetto:diocesi esprimersi (per via della questione della successione episcopale, ovvero della continuita' fra diocesi medioevali e contemporanee che esiste in certe chiese anglicane e luterane scandinave ma non in altre confessioni protestanti).--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:56, 29 mag 2013 (CEST)
== Lorenzo e Paolo Zane ==
Ciao! Ho notato che [[Lorenzo Zane|Lorenzo]] e [[Paolo Zane]] hanno come stemma episcopale lo stemma della famiglia [[Zane]]: ci sono fonti a riguardo? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:18, 6 giu 2013 (CEST)
:Lorenzo Zane, tuttavia, era patriarca... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 01:57, 7 giu 2013 (CEST)
::Sì. In teoria la stemma patriarcale dovrebbe prevalere su quello di arcivescovo-vescovo... Sarebbe interessante sapere se a Spalato, Treviso e Brescia vi siano suoi stemmi da patriarca...<br />--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:13, 7 giu 2013 (CEST)
== Protezione ==
Protetta per un mese, ma la prossima volta aspettiamo che faccia più modifiche. La protezione deve essere l'ultima ratio. Ciao--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 23:37, 10 giu 2013 (CEST)
== Fabio Bernardo D'Onorio ==
Ciao! Come va? Ho notato che lo [http://www.arcidiocesigaeta.it/SitePages/NotizieBiografiche.aspx scudo] del vescovo Fabio Bernardo D'Onorio è sormontato da una corona: secondo te che significato ha la corona? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:33, 13 giu 2013 (CEST)
:Scelta discutibile anche secondo me... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 00:26, 14 giu 2013 (CEST)
== Famiglia Vergara = Famiglia Vergara Caffarelli ==
Ciao volevo segnalarti che nell'armoriale delle famiglie italiane indichi i vergara e i vergara caffarelli come due famiglie separate, quando invece sono la stessa famiglia che nel corso dei secoli ha aggiunto il secondo cognome.
Fonte: http://www.vergaracaffarelli.it/
== Re: Graticolato ==
Ciao! Ho capito, grazie. (Forse però sarebbe meglio aggiungere una noticina. Anche io avevo pensato ad una motivazione del genere, ma l'immagine non è molto chiarificatrice per chi debba capire cosa sia quel termine). --[[Speciale:Contributi/79.7.134.52|79.7.134.52]] ([[User talk:79.7.134.52|msg]]) 22:36, 21 giu 2013 (CEST)
== Re: Regola di contrasto dei colori ==
Ah ecco da dove arriva l'arcano.
Il problema non è tanto il titolo della voce (effettivamente anche io ho sempre sentito parlare di "regola di contrasto dei ''colori'' -dal basso della mia inesperienza, però quelle poche volte aveva quel nome- ) quanto della spiegazione (se uno clicka sui link per approfondire si perde per via delle contraddizioni, o anche solo il template in fondo a quella voce). --[[Speciale:Contributi/79.7.134.52|79.7.134.52]] ([[User talk:79.7.134.52|msg]]) 22:46, 21 giu 2013 (CEST)
== [[Blasone Korab]] ==
Ciao. Facendo una serie infinita di stub mi sono imbattuto nei [[Łaski]], che usano [http://en.wikipedia.org/wiki/Korab_coat_of_arms questo]. Sarebbe utile averlo da noi? Che voci coprirebbe? Non lo conosco, oggi è stata la prima volta che lo sento, ti chiedo lumi. Buona vita V--[[Utente:Giacomo Seics|Giacomo<sup>seics</sup>]] ([[Discussioni utente:Giacomo Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 05:14, 23 giu 2013 (CEST)
== Segnaposti e errori tecnici ==
Ho notato che hai l'abitudine di inserire delle specie di segnaposti nelle voci degli armoriali in attesa di preparare le immagini degli stemmi; dato però che ad esempio il "File:Coa_fam_ITA_xxx_khi.jpg" non esiste, succede che le voci finiscono in [[:Categoria:Pagine con link a file inesistenti]], categoria che, oltre a dover essere sempre il più possibile vuota, serve ad altro come trovare vandalismi vari.
Se ti fosse possibile, aiuterebbe se tu trovassi un qualche metodo alternativo come segnaposto. :-)
Grazie e ciao --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:23, 28 giu 2013 (CEST)
== re ==
ciao, ho dato un occhiata alla cronologia e non vedo versioni più complete. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 23:47, 14 lug 2013 (CEST)
== Piccolomini ==
Ciao. Ho proposto la cancellazione perchè mi sono accorto che le proporzioni del disegno non sono corrette. Lo sto sostituendo con un altro file appena pubblicato, che invece è corretto, scusa per l'inconveniente. Un saluto--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 17:32, 24 lug 2013 (CEST)
== Pignora imperii ==
Salve, visto che hai annullato la modifica senza troppa esitazione, ti chiederei di intervenire nella [[Discussione:Pignora imperii|pagina di discussione della voce]] sull'opportunità di indicare un romanzo come elemento bibliografico nella voce in questione. Buon lavoro. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 02:24, 13 ago 2013 (CEST)
:Ti ho risposto [[Discussione:Pignora imperii|di là]]. Ad ogni modo, io non ho "annullato una tua modifica senza consultarti". Ho cancellato parzialmente un edit che ritenevo sbagliato e potenzialmente [[WP:PROMO|promozionale]], giustificando in campo oggetto. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:33, 14 ago 2013 (CEST)
== Re: EI ==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esercito_Italiano&diff=0], ciao. --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 11:52, 15 ago 2013 (CEST)
==Re: Complimenti==
Grazie dei complimenti, è stato doveroso farlo ... :) Alla prossima. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:15, 15 ago 2013 (CEST).
== Re: Stemmi ==
Ciao, scusa per la modifica fuori standard fatta ''en passant'' e in ossequio al principio del "be bold". Se posso permettermi, questi stemmi di riferimento, soprattutto a un profano come me, così come sono sistemati danno un'idea di disordine. Non saprei dirti come rimediare a questo ma si vede che c'è un gran bel lavoro dietro a quelle pagine e forse proprio per questo si notano certe cose. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 17:55, 24 ago 2013 (CEST)
== RE: Credo ==
Sono utenti particolarmente creduloni :-D Scherzi a parte vedi [[Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti/Consultazione delle fonti/Risorse#Credo]]; penso di averci fatto login solo una volta…—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 17:34, 25 ago 2013 (CEST)
== Araldica ecclesiastica - SajoR ==
Ciao! Presumo non abbia gradito i nuovi stemmi stemmi che aveva inserito Delehaye (senza sostituire i precedenti stemmi e ripristinando anche gli stemmi che lo stesso SajoR aveva sostituito)... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 23:36, 29 ago 2013 (CEST)
:Direi proprio di sì, perché non è possibile che ognuno inserisca gli stemmi che più gli piacciono e che la voce diventi quasi un campo di battaglia fra diversi utenti... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 23:56, 29 ago 2013 (CEST)
== Re:Reggimenti ==
Ecco la linea guida: [[Wikipedia:Liste#Titoli delle voci]]. Buon lavoro.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 21:17, 30 ago 2013 (CEST)
== Re: Stemma dell'Esercito ==
Grazie! Come riesco a procurarmi le ultime fonti ho intenzione di creare [[Stemma dell'Aeronautica Militare]], poi mi aspetto un tuo parere anche su quello. Ciao.<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 10:17, 4 set 2013 (CEST)
:Non esageriamo! Volevo solo sistemare un po' la pagina… tra l'altro ho scoperto che ci sarebbe un'opera specifica sull'argomento da consultare (Enrico Ramella, ''Stemmi e bandiere dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione'', Torino, s.n., 1979-1980, 2 v.) per cui si potrebbe fare un lavorone! Ma per ora preferisco tirare su la pagina sull'Aeronautica… in futuro spero di riuscire ad approfondire anche riguardo all'Accademia.—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 21:47, 7 set 2013 (CEST)
::Finito, per ora, il lavoro su [[Stemma dell'Accademia militare di Modena]], che ne dici? Almeno così di dovrebbero evitare [[Discussioni_progetto:Guerra/Archivio48#Stemma_dell'Accademia_Militare|richieste di cancellazione]]…—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 11:45, 8 set 2013 (CEST)
== Armoriali e Alzeimer galoppante ==
Gentilissimo Massimop, Ti ringrazio per avermi contattato, per il lavoro che svolgi su WP e per la richiesta formulata, ma - come da titolo - non ricordo più la segnalazione che feci. O per meglio dire vagamente mi ricordo qualcosa, ma non sono sicuro. Ad ogni modo, ciò che vuoi sapere è la data di morte dell'autore - presumo - delle immagini a corredo del testo? In questo caso non sono sicuro di poter essere molto d'aiuto, in quanto non appare segnata la provenienza delle immagini, tuttavia dal tratto e da altri elementi direi che le stampe risalgano a non oltre il XIX secolo, pertanto non avrebbero copertura di diritto (autore morto da oltre 100 anni). Ma la mia curiosità è un'altra: come mai mi chiedi per le immagini? Nel caso le posso fare io insieme a qualche altro grafico e caricare il file come opera personale. Ma questo significherebbe che hai già contribuito ad aggiungere le famiglie mancanti? Se sì Ti sono molto grato (e complimenti per il lavoraccio); in caso contrario, ma ne avessi voglia, non esitare nel chiedermi una mano (da solo però non lo farei facilmente, ci starei secoli, ma contribuirei volentieri in qualche modo)! Grazie ancora per contributi e messaggio, a presto,--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 23:32, 7 set 2013 (CEST)
:Ok, ho ritrovato parzialmente la mia lucidità mnemonica - o sarebbe meglio dire che ho trovato la discussione e relativa segnalazione - e sulla base della Tua richiesta posso comunque confermare quanto ho scritto <s>(non appare il nome di chi le abbia fatte, tuttavia appaiono stilisticamente precedenti all'anno di pubblicazione del libro - ossia tra gli anni 1912-15 - e per l'appunto non più tardive del XIX secolo, ma la data di morte del loro autore, che rimane anonimo, la ignoro)</s>. Ho appena fatto una rapida ricerca, scoprendo che l'[http://www.unabibliotecasiciliana.it/it/biblioteca.php?pagina=424#Ancora autore è il Favaloro], presumo il cav. [http://blog.giofugatype.com/immagini/favaloro1.jpg Michele]. Data di morte mi è al momento ignota, mi dispiace. Ho trovato un testo in cui potrebbe essere riportata, ma mi ci vorrà un pochetto prima di trovarla. A presto!--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 00:13, 8 set 2013 (CEST)
::Mamma mia che lavoraccio! Grazie! Posso contribuire per le immagini, certamente, caricando quelle esistenti e/o ridisegnate. Per "standard" intendi dal punto di vista delle licenze d'uso o dal punto di vista estetico? Per il secondo punto, sebbene cerco di rimanere quanto più vicino possibile allo stile degli armoriali creati dagli utenti Commons alla fine realizzo disegni di gusto indipendente. Sui diritti delle immagini, il testo originale non ho idea di cosa riporti, ma penso - basandomi sulle varie ristampe - che il Mango non attribuì la paternità al Favaloro. Sulla data di dipartita, di Mango è più di 70, Favaloro ''probabilmente'' ben oltre (è attivo a metà dell'Ottocento, difficilmente lo troverei vivo a metà del secolo successivo). Probabilmente facciamo prima ridisegnandoli, non so, almeno finché non è ben chiara la situazione dei diritti sulle immagini di questa pubblicazione. Potrei mettermi a lavorarci su i prossimi giorni e, una volta caricate le prime immagini mi dici magari se c'è qualcosa da sistemare. Ciao!--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 00:59, 8 set 2013 (CEST)
:::Perdonami, per un po' sono stato senza connessione, poi mi sono completamente dimenticato. Lo standard lo rispetto (o sarebbe meglio dire che faccio del mio meglio per rispettarlo); mi va bene ricevere le immagini, seguirò le istruzioni che mi hai dato; la licenza è quella che uso regolarmente (salvo caso in cui non carico fotografie d'epoca il cui autore non sia già morto da 70 anni, ma è un altro discorso). Per il resto siamo d'accordo. Mi trovo a sbizzarrirmi a disegnare ancora degli armoriali! :-) Buona serata e a presto! (la mail la sto riattivando per tre giorni, poi la stacco di nuovo).--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 20:24, 17 set 2013 (CEST)
== [[Ab aestu et tempestate]] ==
Mi sono imbattutto per caso in questa pagina da te creata ben otto anni fa e prima di wikificarla ho fatto una ricerca on line. Praticamente non si trova da nessuna parte, secondo te ha senso tenerla in una lista con motti latini ben più importanti in quanto di uso comune e non semplici motti? Io sarei tentato di unirla al massimo a una voce sulla storia della famiglia, che purtroppo non esiste, e comunque forse a limitarsi a poche righe in [[Armoriale_delle_famiglie_italiane_(Can-Cap)]], magari in nota.
Bho, non sono molto esperto in materia, quindi comunque non precederei a inserire E o U.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:45, 11 set 2013 (CEST)
: Segnalo in disucssione e al progetto:stroria di famiglia--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:59, 14 set 2013 (CEST)
== Re:Libri di araldica ==
La richiesta è linkata nell'oggetto degli edit. Le categorie di ns0 non possono essere utilizzate nel ns Utente (vedi [[Aiuto:Sabbionaia#Avvisi_e_categorie]]) --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sup>[[Discussioni utente:Horcrux92|92]]</sup> 01:30, 28 set 2013 (CEST)
== [[Animali araldici]] ==
questa voce può essere considerata completa?--[[Speciale:Contributi/87.18.225.249|87.18.225.249]] ([[User talk:87.18.225.249|msg]]) 16:43, 28 set 2013 (CEST)
:Sarò lieto di risponderti non appena sarà disponibile una tua pagina di discussione: dovresti loggarti per averne una sempre raggiungibile. Ciao --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 16:58, 28 set 2013 (CEST)
== [[wikt:Wikizionario:Bar#Nuovo_motore_di_ricerca_interno]] ==
Ti ho risposto là. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 00:05, 4 ott 2013 (CEST)
:Se volessi proporlo al bar penso che sarebbe facile averlo anche in it.wiki, basta dirlo in questa discussione: [[mailarchive:wikitech-ambassadors/2013-October/000426.html|[Wikitech-ambassadors] Would any other wikis like to try out a new search?]]. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:13, 18 ott 2013 (CEST)
== Stemmi dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione, ==
Sono riuscito ad “impadronirmi” e a scansire ''Stemmi e bandiere dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione''; il libro contiene i bozzetti e le blasonature dei seguenti stemmi:
* Stemma della R. Accademia di fanteria e cavalleria (1928)
* Stemma della Scuola di Applicazione di artiglieria e genio
* Stemma della Scuola di cavalleria (1924)
* Stemma della Scuola di Applicazione di fanteria (1940)
* Stemma della Scuola di Applicazione di artiglieria (1960)
* Stemma della Scuola di Applicazione del genio (1952)
* Stemma della Scuola di Applicazione di fanteria (1950)
* Stemma della Scuola di Applicazione di fanteria e cavalleria (1960)
* Stemma della Scuola di Applicazione (1977)
* Stemma della Scuola di Applicazione del Servizio Automobilistico (1978)
nel caso ti dovessero servire per ridisegno dimmelo e le metto on-line. Ciao.—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 11:07, 9 ott 2013 (CEST)
:Nessun problema, dammi qualche giorno e metto il tutto a tua disposizione.—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 11:45, 9 ott 2013 (CEST)
== Messaggio al Bar ==
Ti segnalo che il tuo messaggio al Bar non è stato correttamente inserito (vedi [[Wikipedia:Bar/2013 10 18|qui]]). --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 18:09, 18 ott 2013 (CEST)
== cat ==
L'ho solo spostata in un nuovo redirect senza la parentesi --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:46, 19 ott 2013 (CEST)
== Solo per alcune indicazioni ==
Ciao Massimop, ultimamente ho pubblicato alcuni stemmi sull'armoriale da te curato. Il lavoro non sta venendo così preciso come avrei voluto. Infatti alcune immagini richiedono la trasposizione di animali ed oggetti che non ho trovato sulle pagine già pubblicate. Per esempio [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Stemma_Falconetti_Siena.jpg Falconetti].
Per [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Arme_Magnani_Pescia.jpg Magnani], lo Spreti prevede i monti ed il capo dell'impero al naturale. Lo stemma che ho pubblicato non mi soddisfa affatto e ne ho preparato un [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Stemma_Magnani_2.jpg altro] usando la tipologia araldica di colore grigio. Prima di inserirlo nell'armoriale , mi sarebbe gradito un tuo consiglio.
Inoltre vorrei pregarti per un'altra indicazione riguardante due stemmi che ho preparato, di cui ho la certezza sull'autenticità, ma non ho le indicazioni bibliografiche/documentarie che purtroppo ho smarrito.
- [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Arme_Pittoni_Venezia_-_Trieste.jpg Pittoni]. Questa famiglia è citata in un'armoriale che, tempo fa, ho consultato nella Biblioteca civica Attilio [http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/bibliotecacivica/default.asp?pagina=cataloghi Hortis] ed anche citata sul web in un sito che cura a largo respiro la storia delle famiglie di Trieste, ma non ne viene pubblicato lo stemma. Citazione alla lettera [http://triestestoria.altervista.org/famiglie/p.html "P" ], nel paragrafo " Famiglie giunte dopo il 1700.
- [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Stemma_Romei_2.jpg Romei]. L'immagine di questo stemma è conservata nella Curia Arcivescovile di Firenze, tra la documentazione riferita ad un alto prelato di questa famiglia. Anche in questo caso non ho le coordinate documentarie e non so se pubblicarla o meno.
Se ti fosse possibile mi farebbe piacere una tua indicazione
Grazie Roberto Amerighi--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 18:01, 2 nov 2013 (CET)
:ti ringrazio per le gentili parole. Qualora avessi bisogno, non esiterò a chiederti aiuto. Ho provato ad entrare nella pagina "Stemmario delle famiglie italiane - Roberto Amerighi", per effettuare nuovi inserimenti, ma mi da errore, ovvero:"Errore nell'accesso - Non è registrato alcun utente di nome "Roberto.Amerighi. Verificare il nome inserito.". In altre parole posso entrare, ma effettuando l'accesso solo con il mio IP. Ti ringrazio comunque per l'iniziativa molto gradita, e se non risolviamo il problemino, farò le variazioni direttamente senza effettuare l'accesso. A risentirci :)--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 18:09, 4 nov 2013 (CET)
:: Ho provveduto. Ecco il mio account: Roberto.Amerighi. Ciao e ancora grazie.--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 21:43, 4 nov 2013 (CET)
::: Ti ringrazio molto, Massimop, per l'immagine del falco. Vedrò quello che riesco a fare. Ho rallentato un momento sulla creazione di altri stemmi, a causa di un altro lavoro che debbo ultimare..., poi rimprenderò con lena :) ciao Roberto--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 20:09, 14 nov 2013 (CET)
==Re: Stemma Cazzola==
Ti ringrazio molto. Per te è un problema avvisarmi quando sarà pronto ? Così lo inserisco nella voce. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:35, 9 nov 2013 (CET).
:Grazie mille Massimo... :-) A buon rendere. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:21, 13 nov 2013 (CET).
==Barnstrar==
[[File:Barnstar-rotating-reverse.gif|thumb|right|Ti assegno solennemente questa barnstar per l'immenso lavoro che stai facendo sugli stemmi delle famiglie italiane. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:40, 13 nov 2013 (CET).]]
Questa te la meriti proprio... :-) Alla prossima. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:40, 13 nov 2013 (CET).
:Grazie... :-) Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 00:08, 14 nov 2013 (CET).
== Stemma Bargagli ==
Gentile Massimop la ringrazio per la sua richiesta.
Ho appena letto il suo messaggio e le chiarisco il motivo delle mie modifiche.
Sul bellissimo sito "Leone Marinato" troverà tre riferimenti Bargagli.
Nel primo troverà scritto "aquila bicipite di nero coronata di oro sormontata da 3 rose di rosso su argento - 3 rose di argento su rosso - 2 rose di rosso su fascia di argento - una rosa di argento su rosso - fascia di rosso bordata di oro - 3 gigli di oro posti in fascia in alto e uno in punta su azzurro" (e che correttamente scriverei: "partito: nel primo, di rosso alla fascia d’argento caricata da due rose del campo ed accompagnata da quattro rose d’argento, tre in capo ed una in punta; col capo dello stesso caricato dell’aquila bicipite spiegata di nero ed accompagnata in capo da tre rose di rosso; nel secondo, d'azzurro alla fascia di rosso bordata di oro, a 3 gigli di oro posti in fascia, due in capo ed uno in punta") che però corrisponde alla famiglia Bargagli Stoffi, una consorteria nata da un matrimonio concluso tra un Luigi di Mario, di Antonio, di Celso Bargagli ed una discendente della famiglia modenese degli Stoffi. Nacque, così, un nuovo ramo e, quindi, la consorteria dei Bargagli-Stoffi, decretata ufficialmente a partire dal 26 giugno 1906.
I riferimenti del Vittorio Spreti sono corretti. Ma lei troverà nella bellissima ENCICLOPEDIA STORICO-NOBILIARE ITALIANA, edito a Milano nel 1928 e precedenti edizioni, che lo stesso autore riporta, nel supplemento, sia il ramo cadetto Bargagli Stoffi che quella Bargagli Petrucci ("partito: nel primo, di rosso alla fascia d’argento caricata da due rose del campo ed accompagnata da quattro rose d’argento, tre in capo ed una in punta; col capo dello stesso caricato dell’aquila bicipite spiegata di nero ed accompagnata in capo da tre rose di rosso; nel secondo, trinciato scalinato di oro e di azzurro con il capo d'Impero"). Nel primo stemma Bargagli, nel secondo, stemma Petrucci. I Bargagli-Petrucci originano da un Celso Domenico di Giuseppe, di Girolamo Bargagli che tra il 1799 ed il 1804 fu chiamato erede del patrimonio e del nome dell’Arcidiacono Giuseppe Petrucci, ultimo di questa famiglia. Questa consorteria nacque, infatti, per acquisizione di adozione d’onore, non di consanguineità da matrimonio.
Mentre, per finire, lo stemma Bargagli che, in ORIGINE, era: "di rosso a due fasce d’argento caricate da quindici rose, dell’uno nell’altro, disposte in quattro, quattro, quattro, due ed una", e successivamente lo stemma ANTICO che era: "fasciato d'argento e di rosso, di quattro pezzi, a nove rose, dell'uno nell'altro, didposte in tre, tre, due ed una", è, infine, a partire dalla concessione dell'Imperatore Rodolfo II di Asburgo del 1596: "di rosso alla fascia d’argento caricata da due rose del campo ed accompagnata da quattro rose d’argento, tre in capo ed una in punta; col capo dello stesso caricato dell’aquila bicipite spiegata di nero ed accompagnata in capo da tre rose di rosso". Come cimiero presenta una corona d'alloro ed un'aquila bicipite di nero ed un motto: "Semper Suaves". Questa fu l'arma di Scipione Bargagli, "cavaliere cesareo", dei suoi due fratelli e naturalmente dei suoi eredi. I rami cadetti non dovrebbero presentare né questo cimiero, né questo motto.
Quindi, come potrà notare, c'è molta confusione nell'"Armoriale delle famiglie italiane - Wikipedia" a tal riguardo, per quanto riguardano gli stemmi Bargagli.
Io, francamente ho cercato di fare un po' ordine, ma vedo che ho generato in lei tanta confusione e me ne dispiaccio molto.
- Le chiedo, quindi, a lei un valido riscontro di quanto ho sin qui detto ed una eventuale e definitiva correzione del tutto.
- Le faccio notare che nello Spreti ci sono rappresentati anche gli stemmi Bargagli Petrucci e Bargagli Stoffi che però "Leone Marinato" non ha riportato.
- Le ricordo, inoltre che lo stemma ANTICO su riportato non viene riportato né dallo Spreti, né da altri autorevoli autori ma lo potrà trovare negli affreschi del Palazzo Pubblico di Siena e nelle travature dello Spedale del Santa Maria della Scala, come negli altari di almeno due importanti chiese cittadine ma soprattutto nelle famosissime Biccherne della Repubblica di Siena e, converrà, che il definitivo stemma che presenta nove rose araldiche con la concessione imperiale, potrebbe essere figlio di quello antico.
- Le ricordo, infine, che lo stemma in ORIGINE è presente nella facciata del Palazzo Bargagli, posto in via dei Termini nel cuore di Siena, nonché in alcuni volumi di armoriali araldici antichi, con altri che presentano variazioni del numero di rose e di fasciature.
Riferimenti bibliografici:
Jacopo GELLI. DIVISE-MOTTI E IMPRESE di famiglie e personaggi italiani, (reprint Edizioni Hoepli, Milano, 1928), Cisalpino Goliardica Edizioni. Milano, 1976.
Giovanni Battista di CROLLALANZA. DIZIONARIO STORICO-BLASONICO delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Volume Primo. (reprint Giornale Araldico, Pisa, 1886), Arnaldo Forni Editore; Sala Bolognese, Bologna, 1998.
Vittorio SPRETI. ENCICLOPEDIA STORICO-NOBILIARE ITALIANA, Volume Primo e Volume Supplementare. Edizione Omonima. Milano, 1928.
==Re: Stemma Callaro ==
Caro Massimo, forse devo risponderti qui...potresti per cortesia modificare lo stemma “Callaro o Callari” facendolo, oltre che torricellato di tre pezzi, '''aperto e finestrato del campo''', come lo stemma siciliano dei Mineo http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/mineo.htm? Cosi lo inserisco nella pagina wikipedia della famiglia. Purtroppo l'enciclopedia araldica non fornisce immagini, e credo questa versione aperta e finestrata del campo, sia la più fedele storicamente. Ti ringrazio molto
--[[Utente:Ardoyno|Ardoyno]] ([[Discussioni utente:Ardoyno|msg]]) 07:54, 26 nov 2013 (CET)
Scusami, hai fatto uno stemma bello, ma ora sono tre torri e non un castello, non ti voglio far "ammattire" con questo stemma, ma visto che è assai probabile che storicamente lo stemma derivi dai Callar catalani, potresti fare il castello il più possibile simile a uno di questi dei link?:
http://www.armoria.info/libro_de_armoria/CALLAR.html
http://heraldicablog.com/2012/05/29/callar-escudo-heraldico/
Grazie mille e chiedo davvero scusa per l'insistenza
--[[Utente:Ardoyno|Ardoyno]] ([[Discussioni utente:Ardoyno|msg]]) 20:13, 27 nov 2013 (CET)
== Buon compleanno ==
{{AdottaGiorno|Auguri!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 17:49, 27 nov 2013 (CET)}}
* Auguri!! - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"> </span></small> 18:14, 27 nov 2013 (CET)
== Stemmi Bargaglini ==
Gentilissimo Massimop, ho appena letto e visto tutto il copioso lavoro che Lei ha fatto. Le faccio i complimenti per gli stemmi Bargagli Petrucci e Bargagli Stoffi molto belli e credo che i diretti interessati potranno apprezzare (appena le pubblica li informerò). Le rispondo, quindi, cercando di fare una sintesi. - I Bargagli toscani provengono, come famiglia, tutti da Siena (anche se originano dal Genovesato) e non hanno origine comune con quelli della città di Genova. Mi permetto, in tal senso, di invitarLa a leggere quello che ho scritto nel mio sito www.bargagli.com e magari avere il Suo autorevole parere. - Perché associare Bargagli a Bargagli Petrucci (nel secondo riquadro)? Esistono stemmi Bargagli Petrucci col solo stemma Bargagli? Non mi risulta. Neppure nel Palazzo Bargagli Petrucci sul Lungarno a Firenze. - Il primo stemma del secondo riquadro è: "(IT) Fasciato di sei pezzi d'argento e di rosso; il 2º, 3º e 4º pezzo caricati di quattro rose ciascuno, il 5º pezzo di due rose, il 6º pezzo di una rosa, tutte dell'uno nell'altro" ma questo stemma dove è presente? Nell'Archivio Ceramelli Papiani? Forse la fascia senza rose è li posto per motivi estetici, vista la forma particolare di tali scudi nell'Archivio. - Metterei tutte le armi (variazioni sul tema) insieme. In tal senso, le ricordo che esiste un altro stemma Bargagli riportato dalle “Tesseræ gentilitiæ ex legibus fecialium descriptæ”, di Silvestro Pietrasanta, (Roma 1637), che vorrei inviarLe ma non so come fare. - Metterei l'arma di origine e l'arma antica (presente anche nella Chiesa di Sant'Agostino e nella Chiesa di Santo Spirito sempre a Siena) prima delle variazioni sul tema e prima dell'arma con l'aquila bicipite (quella del 1596). Secondo una cronologia storica. In tal sede, Le ricordo che il Palazzo in Via dei Termini era Palazzo Buonsignori passato poi alla famiglia Placidi (consorte dei Buonsignori) e dopo un matrimonio di una Placidi con un Bargagli divenne Palazzo Bargagli. Non ho mai sentito parlare in via dei Termini, di un Palazzo Piccolomini Bargagli, forse l'altro, quello di Via San Pietro (che invito a leggere nel mio sito ed a verificare). - Tutte queste variazioni dipendono, secondo me, dalla bizzarria della famiglia, in cui erano presenti molti diplomatici e uomini di lettere e legge e non dalla presenza di rami collaterali, in quanto il terzo o quarto figlio maschio veniva allontanato da Siena (molti nel Monte Amiata) o, peggio, tacciato addirittura di pazzia! - Comunque Le ricordo che la pazzia in casa bargaglina è da sempre latente, quasi un marchio di fabbrica. - Vorrei inviarLe il mio indirizzo di Posta Elettronica, infatti mi trovo più a mio agio nella Posta Elettronica "normale". Comunque potrebbe dedurla visitando il sito che Le ho già detto, oppure mi faccia sapere SE e come posso fare? La saluto sperando di averLa aiutata nella impresa. La ringrazio e Le faccio ancora i complimenti per la Sua opera su Wikipedia.
Gian Luca Bargagli.
== Stemma Bartoli di Pistoia ==
Bartoli di Pistoia. Scusa pensavo ad una mia svista. Nessun problema adesso me lo studio e poi rifaccio il disegno che è semplice :). Approfitto e se non ci senfiamo ti faccio gli auguri per le feste. Mi assenterò qualche giorno .--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 22:40, 17 dic 2013 (CET)
:detta in termini semplici, per non addetti,sarebbe: Troncato merlato d'oro e di rosso, alla stella a otto punte del secondo nel primo. Una sola stella di rosso su sfondo oro, mentre la partizione rossa rimane senza stella. Giusto?--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 23:05, 17 dic 2013 (CET)
:: Perfetto grazie.--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 23:51, 17 dic 2013 (CET)
== Stemma cardinalizio ==
Ciao! Che tu sappia lo stemma cardinalizio con croce astile semplice viene usato correntemente per i cardinali che sono anche vescovi di una diocesi? P.S. [[Emmanuele De Gregorio|Ecco]] un esempio dello stemma in versione png che sta inserendo un utente. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:27, 18 dic 2013 (CET)
:Peccato che l'utente stia inserendo una versione png... P.S. Mi sono accorto che nella relativa voce il cardinale Kasper risultava anche arcivescovo e non vescovo: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Walter_Kasper&diff=63119350&oldid=62092894 ho corretto]!<br />--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:37, 19 dic 2013 (CET)
== Stemmi Carranza ==
Massimo, ho visto gli stemmi Carranza, quello inquartato è perfetto; negli altri la fascia è troppo grande. Anche se è sempre blasonato con il termine "fascia" questa poi è rappresentata più piccola, si potrebbe dire diminuita ; questa riduzione della fascia rende il capo più grande --[[Utente:Davingus|Davingus]] ([[Discussioni utente:Davingus|msg]])
: un esempio lo hai già nello stemma del vescovo Nicolò nell'immagine ausiliaria e che ho tratto da carte originali private ; altro esempio lo hai sul sepolcro dello stesso presso la cattedrale di Fidenza; per quanto riguarda quello con la volpe (e/o donnola) ve ne è uno molto bello nella Storia delle Famiglie Illustri Italiane stampata da Ulisse Diligenti nel 1884, se vuoi te lo posso mandare per e.mail in pdf. In ogni caso è come dici tu, nonostante le blasonature del Crollalanza e del Galvani, è sempre un troncato con una fascia sulla partizione.--[[Utente:Davingus|Davingus]] ([[Discussioni utente:Davingus|msg]]) 10:52, 20 dic 2013 (CET)
:: MP ; si in Spagna solo lupi ; in Italia questo nel XVI secolo è stato sostituito da una volpe per concessione imperiale; il ramo a cui sarà concesso il titolo comitale nel 1710 e di cui faceva parte il vescovo Nicolò mantenne il lupo.--[[Utente:Davingus|Davingus]] ([[Discussioni utente:Davingus|msg]]) 23:08, 20 dic 2013 (CET)
== Stemma Marchi di Pescia ==
ho caricato una immagine che credo sia sbagliata [[File:Stemma Marchi Pescia.jpg|75px]], lo stelo di saggina , in effetti sembra uno stelo di granturco. Adesso sono in partenza. Lo cambierò quando torno il 7 gennaio. Se vedi qualche errore negli stemmi che monto, ti prego di avvertirmi, li correggo senza problemi ..... ciao ! e a presto sentirci.
==Auguri==
Auguri per le feste e grazie per il tuo bel lavoro.--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 11:12, 25 dic 2013 (CET)
== [[Armoriale delle famiglie italiane (Bar-Baz)]] ==
Ciao! Ho visto che avevi messo in cancellazione la voce visto che è stata scorporata in due. Sanremofilo per prudenza l'ha mantenuta prima di decidere sul da farsi. Gli ho scritto e resta in sospeso la questione della pagina di discussione (ovvero i suoi contenuti servono da qualche parte?). Rispondi pure [[Discussioni_utente:Sanremofilo#Armoriale_delle_famiglie_italiane_.28Bar-Baz.29|da lui]] cosicché possa ultimare la cancellazione. Buon proseguo :-) --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 18:52, 4 gen 2014 (CET)
== re ==
ciao Massimo, ti ringrazio per il riconoscimento :-) --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:50, 16 gen 2014 (CET)
:Grazie anche da parte mia! --[[Utente:M7|M/]] 18:52, 16 gen 2014 (CET)
::Grazie! --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 08:55, 17 gen 2014 (CET)
== Re: Armoriale delle famiglie italiane (Palm-Pap) ==
In questo caso il bot ha sostituito gli apostrofi tipici di Word con gli apici che si usano su Wikipedia, e la correzione di qualche parola errata (c'era per es. un azzurro con tre r). Ciao --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 01:48, 26 gen 2014 (CET)
== Re:Portale araldica ==
Dal punto di vista contenutistico sembra abbastanza approfondito, anche se io sono l'ultima persona a cui puoi chiederlo. Semplicemente mi sembrava inopportuno che un argomento così importante (e così abbondante di voci) non avesse ancora un portale dedicato, quindi ho cercato di mettere la pulce nell'orecchio al progetto competente. Forse è un po' carente dal punto di vista grafico, magari qualche immagine in più potrebbe farlo sembrare più completo e meno ridondante. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 00:56, 30 gen 2014 (CET)
== Re:Stemma Marconi ==
Hai ragione. Quello stemma l'ho scansionato da un documento dell'ex Ufficio Araldico (vedi [[Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#Ufficio_araldico|qui]]) in cui viene descritta sommariamente la storia di famiglia ecc. Ma non ho materiale che parli dello stemma in sé. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 12:34, 30 gen 2014 (CET)
:Il documento parla essenzialmente e quasi esclusivamente della famiglia veneziana (avevano titolo di "nobile", come puoi leggere in [[Marconi (cognome)]]), lo stemma credo abbia una semplice funzione "decorativa". Comunque il documento è [http://oi62.tinypic.com/2vsj50x.jpg questo]. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 00:08, 31 gen 2014 (CET)
:P.S. Ho abbozzato una descrizione (profana!) dello stemma [[Marconi (cognome)#Storia e araldica|qui]].
== Stemma esarca ==
Ciao! Che tu sappia, lo stemma dell'esarca ordinario è uguale a quello dell'abate ordinario? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:01, 30 gen 2014 (CET)
:Mi riferivo all'esarca ordinario dell'abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata, che CH (e quindi anche it.wiki) tratta come un abate ordinario... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 00:16, 31 gen 2014 (CET)
== Re: Cristallografia ==
Sono molto preso da altre cose e non riesco ad occuparmi come vorrei del portale (e del corso su wikiversity) ma spero di riprendere presto. Probabilmente i diagrammi a cui ti riferisci sono le proiezioni stereografiche. Puoi trovare qualcosa [http://www.mineraldata.org/mineral/cristallografia/stereografia qui] --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 15:43, 31 gen 2014 (CET)
== Stemma cardinali vescovi ==
Ciao! Lo stemma dei cardinali vescovi di una sede suburbicaria, non già arcivescovi, presenta la croce astile semplice? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:18, 3 feb 2014 (CET)
:La croce astile dello stemma presente nel template:cardinale del cardinale [[Francesco Sforza (cardinale)|Francesco Sforza]] andrebbe pertanto corretta, giusto? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 05:15, 4 feb 2014 (CET)
::[[Ascanio Maria Sforza Visconti]] non dovrebbe essere stato arcivescovo... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:42, 4 feb 2014 (CET)
== Re: Stemma provincia di Bergamo ==
Bella domanda! Direi che è uno dei tanti casi in cui il blasone differisce rispetto al disegno (anche la Provincia lo [http://www.provincia.bergamo.it/Provpor/provBgViewEditorialNewsProcessWAI.jsp?editorialID=36206&nocache=1821146000 riporta tale e quale]); stasera controllo a casa ma direi che non è un nostro refuso.—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 17:42, 4 feb 2014 (CET)
:Aggiungo che, probabilmente, il fatto che entrambi i campi siano d'oro ha fatto "cadere" la linea di partizione (che d'altra parte viene riportata in nero solo per far risaltare meglio i vari campi ma non fa parte dello stemma vero e proprio).—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 18:03, 4 feb 2014 (CET)
==Re:Portale araldica==
Ciao Massimo! Ho guardato ma non trovo la tua bozza... --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 20:09, 4 feb 2014 (CET)
:Trovata ora! :) secondo me è un bellissimo progetto, fatto bene e funzionale, non posso che dire che sia stupendo e trova tutta la mia approvazione! --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 21:34, 4 feb 2014 (CET)
== Inserimento portale ==
Ciao, ho visto la versione definitiva del [[portale:Araldica]]: molto bella! Mi chiedevo se avessi bisogno di un [[WP:BOT|bot]] per inserire massivamente l'occhiello portale nelle voci. In tal caso, io sono disponibile. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 12:11, 15 feb 2014 (CET)
:Se escludiamo dalla ricerca le categorie [[:Categoria:Nobiltà|Nobiltà]] e [[:Categoria:Motti|Motti]], percorrendo ricorsivamente la [[:Categoria:Araldica]] in quali altre voci il portale '''non''' dovrebbe essere inserito? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 22:29, 15 feb 2014 (CET)
::Bene, inizio subito. Ti contatterò nonappena avrò finito. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 23:00, 15 feb 2014 (CET)
:::{{fatto}}. Se può servire, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/Botcrux&offset=20140215235130&limit=1377 questa] è la lista delle voci modificate. Buon wiki, --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 00:57, 16 feb 2014 (CET)
== Re:Araldica - Nuovo bot ==
Se potessi linkarmi un esemipo di edit aiuterebbe ;-) --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 00:01, 18 feb 2014 (CET)
:Ho capito. Data la disomogeneità delle tabelle di riferimento, tanto vale farlo a mano, utilizzando lo strumento "trova e sostituisci" del [[blocco note]]. Un bot (almeno il mio) non può essere d'aiuto in questo caso --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 01:11, 18 feb 2014 (CET)
== stemmi di stati monarchici ==
Dacci un'occhiata quando puoi, io "ci ho provato". Ma scrivo con la febbre, quindi non garantisco. :) --[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 00:19, 2 mar 2014 (CET)
== stemmi Amat ==
Grazie per gli stemmi nell'armoriale: ti segnalo però che nel primo c'è un errore, quando si parla di destrocherio "al naturale" lo s'intende nudo (almeno in questo caso).
Lo stemma di Leone marinato è copiato dall<nowiki>'</nowiki>''Elenco nobiliare sardo'' dell'Associazione araldica genealogica nobiliare regionale della Sardegna, Delfino, Sassari, 1992 (mi pare), ''ad vocem''.
Grazie, --[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 00:34, 2 mar 2014 (CET)
Grazie per la sistemazione.
--[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 00:43, 17 mar 2014 (CET)
== Stemma Famiglia Derni (Dervi) ==
Gambettola 11/03/2014
Preg.mo Massimop
Grazie per l'aiuto.
Essendo un neofita di Wikipedia, avrei bisogno di essere ben consigliato in merito e possibilmente guidato nel muovere i primi passi in questo affascinante mondo di Wikipedia.
L'arma dei Derni (è chiaramente scritto Derni) è appunto: Troncato nel 1° d'oro, all'aquila di
nero, coronata all'antica dello stesso; nel 2° di verde, alla chiocciola di mare rivoltata, sormontata nei cantoni del capo da due lucchetti, affrontati, il tutto d'oro.
La fonte è: Archivio Araldico Conte Vittorio Guelfi Camajani olim Archivio Araldico Vallardi olim Archivio Araldico Bonacina - Armoriale B - tavola 657
La famiglia Derni(scilicet Capitanei) sarebbe inoltre citata anche all'interno della
famosa "Matricula Nobilium Familiarum Mediolani", rogata il 20 aprile dell'anno 1277, con editto di Ottone Visconti.
Per quanto riguarda lo stemma, ho già fatto approntare da un Notaio, una proposta da sottoporre al Conte Luigi Guelfi Camaiani, Direttore e Titolare della Biblioteca Storico Araldica
Genealogica Guelfi Camaiani con sede in Firenze in Via Santo Spirito, 27 . tel. 055-213090; 055-289138; fax. 055-289643 (che potresti eventualmente contattare per avere conferma della
presenza dell'Arma della Famiglia Derni rappresentata negli Archivi in suo possesso), con cui ho recentemente intrapreso contatti e con cui inizierò a breve, tempo permettendo a seguito dei miei numerosissimi impegni, una "trattativa riservata" per averne copia autenticata con Rogito Notarile che riporti fedelmente oltre che lo Stemma della Famiglia Derni, anche la datazione dell'antichissimo e pregiatisimo volume della raccolta in suo possesso (piuttosto che una semplice copia come già propostomi dallo stesso).
Nel frattempo se tu volessi inserire l'immagine dell'Arma della famiglia Derni nell'armoriale, potresti farlo (le mie competenze informatiche sono purtroppo ancora molto limitate).
La chiocciola di mare rivoltata, (provo a spiegarlo con le mie poche conoscenze di Araldica), è semplicemente una chiocciola vuota con la spirale che gira e si conclude con "l'entrata" verso il basso e verso destra (rivoltata) e non a sinistra, nella seconda partizione dell'arma, in basso, con lo sfondo verde.
Rimanendo a tua completa disposizione, l'occasione mi è gradita per porgerti cordiali saluti.
Loris Derni
== Re: AWB ==
Sì la modifica è prevista per motivi di compatibilità con il codice [[XHTML]]. Il rovescio della medaglia è che l'operazione fa aumentare un po' il peso della pagina. Io personalmente se mi accorgo che AWB mi propone SOLO e SOLAMENTE quel tipo di "aggiustamento" al tag, lo ignoro e passo oltre. Non escludo che possa essermi sfuggita quella mia "auto-regola", oppure, a ben guardare, ci poteva essere qualcos'altro che non andava. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 12:11, 12 mar 2014 (CET)
== Stemma Corsi ==
Non c'e' problema per cambiare la tipologia dell'immagine, ti sarei grato se mi puoi indicare come fare visto che non sono molto pratico, nessun problema a standarizzare anche il nome dell'immagine. La fonte è un volume trovato nell'arichivo di stato di Mondea in cui viene fatta una relazione sulle comunità modenesi (quindi oltre a modena venivano inclusi di paesi di provincia) su cui si trovano alcuni stemmi. Rimango in attesa di un tuo ricontro su come caricare l'immagine su "Commons".
--[[Utente:HeraldBoard|HeraldBoard]] ([[Discussioni utente:HeraldBoard|msg]]) 01:28, 16 mar 2014 (CET)
== Rchiesta EGO ==
ma ci mancherebbe. io non faccio molte voci, lavoro con piacere per chi le fa.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:23, 17 mar 2014 (CET)
== Re: EGO voci di araldica ==
Prego! [[Utente:Alexmar983]], nella richiesta dell'elenco aveva scritto che sarebbe stato utile controllare anche quelle in quanto spesso le fonti del paragrafo note sono diverse da quelle di wikizionario. --[[Utente:Incola|Incola]] ''[[Discussioni_utente:Incola|<small>(posta)</small>]]'' 19:00, 20 mar 2014 (CET)
: Si ho pensato che avrebbero giovato di uno stile omogeneo, era brutto averne alcune con la bibliografia e alcune con le note, ma se la nota è diversa dalla bibliografia non vedo perché non conservare entrambi i dati.
: Fai come preferisci comunque, non sono esperto del campo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:16, 20 mar 2014 (CET)
== Avviso cancellazione ==
{{cancellazione|Template:Curiosità araldica}} --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 15:38, 30 mar 2014 (CEST)
== Stemma Joseph Fan Zhong Liang ==
Ciao! Potrei chiederti un parere su [[:File:Coat of arms of Joseph Fan Zhong Liang.svg|questo stemma vescovile]] con galero rosso? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:27, 8 apr 2014 (CEST)
== Re:Richiesta di bot operante su Commons ==
Mi spiace, ma Botcrux è abilitato a girare in automatico solo su it.wiki. Puoi fare richiesta [[:commons:Commons:Bots/Work requests|qui]], ai botolatori di Commons --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 19:46, 29 apr 2014 (CEST)
== Archimandrita ==
Ciao! Un utente ha inserito i box successione degli archimandriti del Santissimo Salvatore. Che tu sappia gli archimandriti hanno uno stemma proprio? L'utente, come stemma, ha scelto quello proprio dei vescovi... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:53, 31 mag 2014 (CEST)
== Vecellio ==
Ciao, se hai 2 minuti di tempo, ti segnalo [[Discussione:Vecellio (famiglia)#Stemma di famiglia|questa discussione]] in cui sei stato citato e in cui mi piacerebbe avere un tuo parere. Grazie mille! --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 15:56, 23 lug 2014 (CEST)
== Re:File su Commons ==
Caro Massimo, il progetto wiki, come tutti i progetti di crowdsourcing, vedono tante persone al lavoro sullo stesso progetto. Nessuno è proprietario di una specifica pagina o di uno specifico progetto, e chiaramente nessuno può sapere cosa tu hai in mente quando cominci a lavorare a una voce, archivio di immagini, ecc. Quindi è importante - anche allo scopo di evitare di arrabbiarsi o sentirsi frustrati da azioni altrui - essere tolleranti e collaborativi, il che significa che se avevi in mente una classificazione per un'immagine o altro, è fondamentale condividerla con altri utenti e farla accettare da altri utenti per poter lavorare assieme secondo linee condivise. Altrimenti succede quello che è successo (tu avevi un progetto in mente ma altri - involontariamente - hanno remato in direzione diversa). Ti ricordo infine che su wiki tutto può essere modificato e niente è definitivo, quindi se ci sarà bisogno di rinominare immagini o altro, questo non sarà mai un problema. Grazie della segnalazione e a presto.--[[Utente:Desyman|Desyman]] ([[Discussioni utente:Desyman|msg]]) 16:29, 8 ago 2014 (CEST)
== Buon compleanno ==
{{AdottaGiorno|Auguri!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 16:52, 27 nov 2014 (CET)}}
== Piccolomini Salamoneschi ==
Caro Massimo, ho aggiunto uno stemma. Quello dei Piccolomini Salamoneschi. Sicuramente ho indicato la fonte in modo non corretto, poiché non esiste o non conosco il simbolo del Comune di Siena tra le fonti. Ti prego di apportare se ritieni la correzione. Noterai che la fonte riporta come nome della famiglia, quello di Piccolomini Salmoneschi e non Salamoneschi, ma si tratta sicuramente di un errore di trascrizione o di una volgarizzazione.
Approfitto per farti tanti cari auguri per le feste e visto che siamo coetanei anche se in ritardo ti faccio gli auguri anche per il compleanno passato :)--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 19:38, 25 dic 2014 (CET)
::Ti ringrazio. Ho provveduto ad aggiungere il codice. Per quanto riguarda il mio armoriale, mi ci devo dedicare per riordinarlo e togliere i duplicati. Approfitto per farti una domanda. Ho creato uno degli stemmi dei Piccolomini di Modanella [[File:Piccolomini di Modanella.jpg|50px|Piccolomini di Modanella]], la sua descrizione è contenuta negli atti della Consorteria Piccolomini, conservata nel Archivio di Stato di Siena e citato da una ricercatrice dell'Università di Siena (Roberta Mucciarelli) [http://www.storia.unisi.it/index.php?id=307%E2%80%8E L’Archivio Piccolomini. Alle origini di una famiglia magnatizia: discendenze fantastiche e architetture nobilitanti] a pag 15/21. Posso inserirlo nel sito Armoriale delle famiglie Italiane? Se sì, quale codice devo mettere?(Penso che quello dell'Archivio di Stato di Siena potrebbe andare bene). Ti ringrazio per i complimenti fatti per il mio lavoro. Senza la tua opera non avrei potuto affrontarlo, in quanto, l'armoriale da te approntato dà un valore documentario agli stemmi postati. Non so se hai visto [https://tools.wmflabs.org/zoomviewer/index.php?f=Genealogia_degli_Amerighi.jpg la tavola genealogica] che ho disegnato a simiglianza di quella dei Piccolomini fatta da Giorgio Vidman. Ti ringrazio sempre per il tuo lavoro che per me , appassionato di storia genealogica e araldica, è veramente prezioso.--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 21:37, 25 dic 2014 (CET)
:::Ho apportato le modifiche, spero in modo corretto. Si in effetti apparteniamo in modo quasi sincrono alla stessa generazione. Ti ringrazio per le parole gentili. In effetti il lavoro è stato impegnativo. Ho dovuto creare tutti gli stemmi che sono numerosi, poi, per la storia di famiglia, ho dovuto fare anche altre storie, come quella dei [[Magnani (di Pescia)]], [[Piccolomini]], [[Piccolomini Todeschini]], [[Piccolomini Pieri]] e dei [[Bandini Piccolomini]], oltre diverse biografie, per gli opportuni riferimenti e dovrò farne anche altre, come quelle dei Pitti e degli Ugurgieri. Per me comunque è un divertimento. Ciao e ancora Auguri.--[[Utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] ([[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|msg]]) 14:26, 26 dic 2014 (CET)
== stemma dei Gonzaga ==
Bonjour Massimop je vous écris pour demander la courtoisie pourrait créer les armes de la famille Gonzague de Mantoue situé à ce lien : https://it.wikipedia.org/wiki/Armoriale_di_casa_Gonzaga
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Armoriale delle famiglie italiane}}
== Armoriale delle famiglie italiane ==
Noto che il sito armoriale.it è off-line. Non sarebbe meglio spostare tutto su [[b:|Wikibooks]]? Lì possono essere tranquillamente creati libri/cataloghi tipo l'armoriale e non ci sarebbe il rischio di cancellazioni di massa per dubbi di enciclopedicità, inoltre ha server più potenti che preservano l'accessibilità al tuo lavoro. Quanto alle immagini degli stemmi su Commons sembra risolto, purtroppo capita di incappare in utenti "troppo solerti". Se carichi il lavoro su wikibooks comunque su wikipedia possiamo mantenere una versione ridotta dell'armoriale limitato agli stemmi enciclopedici una volta che si sarà deciso un criterio (per me bastano gli stemmi antichi o di famiglie nobili o notabili).--[[Utente:Frank50_s|<span style="font-variant:small-caps">''Frank50_s''</span>]] [[Discussioni_utente:Frank50_s|'''[<big>✉</big>]''']] 12:47, 24 lug 2015 (CEST)
:Il formato di wikibooks è lo stesso di wikipedia, il passaggio si può fare per semplice copia e incolla, ovviamente poi bisogna collegare tra loro le pagine per "sfogliarle". Qui come funziona wikibooks>>[[b:Aiuto:Come_scrivere_un_libro|Come scrivere un libro]]
:A quanto ho capito sei impegnato, il link te l'ho messo lo stesso qualora volessi ancora contribuire in futuro. Ciao e buon lavoro per le pubblicazioni.--[[Utente:Frank50_s|<span style="font-variant:small-caps">''Frank50_s''</span>]] [[Discussioni_utente:Frank50_s|'''[<big>✉</big>]''']] 16:02, 24 lug 2015 (CEST)
::Grazie dell'informazione.--[[Utente:Frank50_s|<span style="font-variant:small-caps">''Frank50_s''</span>]] [[Discussioni_utente:Frank50_s|'''[<big>✉</big>]''']] 21:33, 28 lug 2015 (CEST)
== Strumenti per la connettività ==
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Arrows-orphan.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align:center"><big>'''Ciao, un messaggio dal [[Progetto:Coordinamento/Connettività|progetto connettività]]'''</big><br />
Come deciso [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#DRDI_e_rivelatore_di_disambigue|qui]], stiamo ricordando a tutti gli utenti del [[Wikipedia:Autoverificati|tuo gruppo]] di evitare sempre i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] che puntano ad una [[Aiuto:Disambiguazione|pagina di disambiguazione]]. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il '''[[Aiuto:Disambiguazione#Rivelatore_di_ambiguit.C3.A0|rivelatore di disambigue]]''', un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle [[Speciale:preferenze|preferenze]] (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente <span style="color:black;background:yellow;">evidenziati in giallo</span>.
----
<small>Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal [[Wikipedia:Indice di imprecisione dei collegamenti|DRDI]] (acronimo di ''disambiguation rule disregard index'', in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/drdi.php su maintgraph]; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)</small>
----
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)</div>
|}
:--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74505700 -->
== Avviso problemi di licenze ==
{{Ping|Massimop}} Leggo che i testi sul tuo sito http://www.armoriale.it sono sotto una creative commons non-commerciale (CC BY-NC-SA), quindi non li possiamo usare su Wikipedia. Le immagini sì (sebbene le linee guida consiglino di non abusarne), man non i testi no. Inoltre dichiari di aver preso del materiale da wikipedia, quel materiale è sotto la CC-BY-SA, se lo modifichi o lo usi deve essere lasciato sotto CC-BY-SA, si tratta di una licenza contagiosa: il materiale derivato resta sotto CC BY-SA, non può essere rilicenziato sotto una licenza non commerciale.--[[Utente:Frank50_s|<span style="font-variant:small-caps">''Frank50_s''</span>]] [[Discussioni_utente:Frank50_s|'''[<big>✉</big>]''']] 19:37, 17 ago 2015 (CEST)
::Credo che ora vada bene.
::<small>PS ti segnalo che parte del menù di navigazione si sovrappone al testo.</small>
::<small>PPS. Sperando che tu possa cambiare idea in futuro sulla collaborazione ai progetti wiki (commons incluso), buona notte.</small>--[[Utente:Frank50_s|<span style="font-variant:small-caps">''Frank50_s''</span>]] [[Discussioni_utente:Frank50_s|'''[<big>✉</big>]''']] 00:27, 18 ago 2015 (CEST)
== Famiglie presenti negli Armoriali. Fonti ==
Ciao Massimone, faccio tesoro di quello che mi hai detto. In effetti le fonti vanno comunque indicate, che dicano il giusto o meno, in modo di dare al ricercatore la possibilità di orientarsi in modo corretto. Grazie per l'indicazione. Qui sento molto la tua mancanza.----[[Utente:Roberto.Amerighi|<small><span style="color:Blue;">'''Roberto.Amerighi'''</span></small>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|<span style="color:Green;">''<sup>se posso essere utile</sup>''</span>]]</small> 11:08, 21 ago 2015 (CEST)
=== Sito degli stemmi dell'Armoniale ===
Ciao Massimop ho bisogno ho bisogno di chiederti il link del sito con cui fai gli stemmi araldici, potresti inviarmi il link per favore ?
aspetto il più presto una tua Risposta
== Ancora Armoriale ==
Ciao Massimo, ho da porti 2 domande:<br />
*ho capito dal tuo sito che le formule che compaiono su alcune posizioni dell'Armoriale sono un tentativo di catalogazione degli stemmi; volevo sapere se la cosa è trattata in qualche testo o se è un tuo studio personale;
*le pagine tipo [[Armoriale delle famiglie italiane (A)|A]], B, C, ecc. sono nate come raccolta di armi per lettera del cognome ma poi, con la crescita degli stemmi e il conseguente sdoppiamento delle pagine, sono diventate un elenco di famiglie: secondo te, hanno ancora un senso?
Con l'occasione ti segnalo che ho ricaricato su it.wiki tutti gli stemmi cancellati da CommonsDelinker dopo l'intervento di Fastily e che tu avevi ricaricato su Commons ("chi la dura la vince"!). Non so se hai visto che Fastily, dopo essere finito sotto accusa per il blocco di un utente ed aver chiesto il conforto della comunità sulla sua permanenza come admin (consenso negato), il 21/5 u.s. se ne è andato da Commons! --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:41, 24 ago 2015 (CEST)
:Come rispose un Papa a chi, in occasione del suo compleanno, gli aveva augurato il classico "Cento di questi giorni", così ti dico io: «Perché mettere limiti alla Divina Provvidenza!». --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:45, 24 ago 2015 (CEST)
== Stema di Girolamo_da_Canal ==
Bonsoir Massimo,
Je m’intéresse à Girolamo da Canal ; sur cette photo que j’ai prise, ses armes ont les couleurs inverses du blason de la famille. Qu’en penses-tu ? Merci de ton avis.
[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Interior_of_Santi_Giovanni_e_Paolo_(Venice)_-_Monumeneto_di_Girolamo_da_Canal.jpg qui] --[[Utente:Archaeodontosaurus|Archaeodontosaurus]] ([[Discussioni utente:Archaeodontosaurus|msg]]) 18:47, 3 nov 2015 (CET)
==Auguri==
{{AdottaGiorno|Auguri!!!}}--<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 10:22, 27 nov 2015 (CET)
== Arturo Lorioli ==
Gentile amico, puoi contattarmi sicuramente su babbionearturo(at)gmail(dot)com, o ancora meglio al mio telefono 3384739441 (leggo le eMail *molto* raramente!) . Saluti cordiali --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 16:19, 3 gen 2016 (CET)
== Antico Blasone degli Zanotti o Gianotti o Zanotto o Zanoto sull'Armoriale ==
[[miniatura]]
Gentilissimo Massimo, potresti
[[File:Wrbybu.jpg|250px]]
per favore aggiungere il disegno del loro blasone tratto dal mio Archivio di Famiglia...grazie
== Conferma di adesione al progetto Vessillologia ==
{{Conferma adesione progetto|Vessillologia|Helichrysum Italicum|40 giorni}}
== Figure geometriche dell'Araldica: Vaio o Vaiato ==
Salve, ma nell'elenco non manca la figura del Vaio o Vaiato?--[[Speciale:Contributi/93.63.165.5|93.63.165.5]] ([[User talk:93.63.165.5|msg]]) 12:44, 8 apr 2016 (CEST)
:Il vaio (e il vaiato), così come l'armellino (e i derivati) non sono figure geometriche ma ''pellicce'', cioè modalità di rappresentazione del campo e, quindi, assimilabili agli altri smalti (colori e metalli). --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 14:28, 8 apr 2016 (CEST)
==Auguri==
{{AdottaGiorno|Auguri!!}}--<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 10:11, 27 nov 2016 (CET)
== Complimenti! ==
Ciao,
solo per complimentarmi per l'elevata qualità dei contributi! :-)
Saluti, --[[Utente:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[Discussioni utente:Marco Ciaramella|msg]]) 13:08, 9 gen 2017 (CET)
: Ciao,
:confermo i complimenti: in effetti i tuoi contributi che stavo esaminando risalgono al 2013 (il monumentale Armoriale delle famiglie italiane). Se ho ben capito, però, tale iniziativa è proseguita fuori dalla Wikipedia. In tal caso, mi dichiaro interessato alla consultazione: è possibile averne i riferimenti (anche privatamente: marco.ciaramella@wikipedia.de)? In particolare, sto facendo delle ricerche sui vari Martinez (ad es. è curiosa la blasonatura di quelli romani). Chiaramente, nel caso, mi impegnerei a rispettare vincoli e condizioni della consultazione. --[[Utente:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[Discussioni utente:Marco Ciaramella|msg]]) 09:15, 10 gen 2017 (CET)
: '''update''' Forse in effetti ho trovato: http://www.armoriale.it, corretto? :-) Saluti--[[Utente:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[Discussioni utente:Marco Ciaramella|msg]]) 10:13, 10 gen 2017 (CET)
:: Grazie infinite della risposta e disponibiltà ! :-D Sto facendo ricerche sulla famiglia Martinez di Roma, per cui ogni materiale disponibile su questa costituisce per me un grande aiuto. Riceverei volentieri i pdf una volta completati. Grazie in anticipo! --[[Utente:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[Discussioni utente:Marco Ciaramella|msg]]) 23:43, 10 gen 2017 (CET)
::: Grazie infinite della celerità! E' davvero interessante quello che hai trovato: questa blasonatura ha piccole varianti (anche se credo che quella più "canonica" sia quella dell'Archivio Storico Capitolino), ma non sostanziali. E' abbastanza originale nel suo genere. Buona giornata, --[[Utente:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[Discussioni utente:Marco Ciaramella|msg]]) 09:03, 13 gen 2017 (CET)
==Legnani==
Ciao, non so se ti ricordi di me, ci siamo sentiti qualche anno fa per la creazione di un'immagine di uno stemma nobiliare. Riusciresti a creare lo stemma della [[Legnani (famiglia)|famiglia Legnani]] ? Purtroppo però non ho fonti che lo descrivano. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:54, 19 gen 2017 (CET)
:Ciao, grazie della risposta. Cambiando in parte argomento, approfitto dell'occasione per linkarti questo stemma [[:File:Legnano castle logo.jpg]], che si riferisce ai Lampugnani di Legnano: la descrizione di questo stemma la trovi [[Lampugnani (famiglia)#Storia|qui]]. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:10, 20 gen 2017 (CET).
== PdC multipla ==
Ti segnalo di aver avviato una PdC multipla su voci da te create: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Pagine indice degli armoriali delle famiglie italiane]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:37, 29 mar 2017 (CEST)
== Scudo vescovi ==
Ciao Massimo, si stava discutendo sullo scudo da usare in uno stemma generico di vescovo da inserire in {{tl|Vescovo}}. In [[Discussioni_progetto:Araldica#Araldica_ecclesiastica|questa discussione]] scrivevi che "... l'unica normativa vigente è quella araldica generale italiana che prevede, per quanto riguarda il nostro paese, l'uso dello scudo ovale (come risulta da tutti i sacri testi italiani)". Mi sembra però che, almeno in ambito ecclesiastico, la "norma" sia ampiamente disattesa: [[Armoriale dei vescovi italiani|qui]] sono presenti scudi di tutte le forme e 1 solo è ovale o meglio accartocciato. Cosa ne pensi? I "sacri testi" a cui ti riferivi sono recenti o antichi (il che potrebbe spiegarne l'obsolescenza)? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:32, 30 mar 2017 (CEST)
:Grazie per la risposta. Se è lecito, chi è il vescovo del nord Italia? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 00:02, 31 mar 2017 (CEST)
::Assurdo! Ed è pure fatto dal Monastero di Bose! Però, bisogna ammettere che, sul lato inferiore, porta la punta tipica dello scudo sannitico: l'araldica è salva. Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 00:19, 31 mar 2017 (CEST)
== Lavoro ==
Io sto solo cercando di mantenere in ordine la [[Armoriale delle famiglie italiane|casa]] in attesa che ritorni il padrone di casa! Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:12, 18 mag 2017 (CEST)
== Pdc sulle famiglie baronali ==
Ciao, per ovvi motivi ti consiglio di "[[Aiuto:Strikeout|strikkare]]" il tuo intervento. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:26, 30 mag 2017 (CEST)
== Proposta di cancellazione ==
{{Cancellazione|Armoriale delle regioni storiche europee}} --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 03:38, 15 giu 2017 (CEST)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Stemma della famiglia Alidossi}} --[[Utente:Sciking|Sciking]] - [[Discussioni Utente:Sciking|Setess giò!]] 20:01, 1 lug 2017 (CEST)
== Re: ==
Ok! Procederò così la prossima volta, non sono ferrato in araldica, ma vedendo quella modifica credevo fosse stata fatta in malafede. Meglio così. :) --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 19:03, 19 dic 2017 (CET)
:Ok, grazie! Scusa per averti creato questa bega. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 19:16, 19 dic 2017 (CET)
== Nuovi stemmi ==
Due nuovi stemmi:
[[File:CoA mil ITA btg genio 104.png|thumb|center|150px|104° Battaglione Genio Pionieri "Torre"]]
[[File:CoA mil ITA rgt fanteria corazzato 182.png|thumb|center|150px|182º Reggimento fanteria corazzato "Garibaldi"]]
Il 182º Reggimento fanteria corazzato "Garibaldi" ho aggiunto in basso all'Armoriale della cavalleria dell'Esercito italiano, e il 104° Battaglione Genio Pionieri "Torre" all'Armoriale del genio dell'Esercito italiano. Cheers, [[Utente:Noclador|Noclador]] ([[Discussioni utente:Noclador|msg]]) 23:53, 20 dic 2017 (CET)
=== Nuovi stemmi II ===
Ho fatto altri stemmi:
<gallery perrow="7">
File:CoA mil ITA mot bde Acqui.png|<div style="text-align:center">Motorized Brigade "Acqui"</div>
File:CoA mil ITA inf bde Avellino.png|<div style="text-align:center"> Infantry Brigade "Avellino"</div>
File:CoA mil ITA mec bde Brescia.png|<div style="text-align:center">Mechanized Brigade "Brescia"</div>
File:CoA mil ITA mot bde Cremona.png|<div style="text-align:center">Motorized Brigade "Cremona"</div>
File:CoA mil ITA mec bde Friuli.png|<div style="text-align:center">Mechanized Brigade "Friuli"</div>
File:CoA mil ITA airmobile bde Friuli.png|<div style="text-align:center">Airmobile Brigade "Friuli"</div>
File:CoA mil ITA mec div Folgore.png|<div style="text-align:center">Mechanized Division "Folgore"</div>
File:CoA mil ITA mec bde Gorizia.png|<div style="text-align:center">Mechanized Brigade "Gorizia"</div>
File:CoA mil ITA mec Bde Granatieri di Sardegna.png|<div style="text-align:center">Mechanized Brigade "Granatieri di Sardegna"</div>
File:CoA mil ITA Bersaglieri bde Goito.png|<div style="text-align:center">Bersaglieri Brigade "Goito"</div>
File:CoA mil ITA Bersaglieri bde Garibaldi.png|<div style="text-align:center">Bersaglieri Brigade "Garibaldi"</div>
File:CoA mil ITA mec bde Trieste.png|<div style="text-align:center">Mechanized Brigade "Trieste"</div>
File:CoA mil ITA mec bde Sassari.png|<div style="text-align:center">Mechanized Brigade "Sassari"</div>
File:CoA mil ITA mec bde Mantova.png|<div style="text-align:center">Mechanized Brigade "Mantova"</div>
File:CoA mil ITA cav bde Pozzuolo del Friuli.png|<div style="text-align:center">Cavalry Brigade "Pozzuolo del Friuli"</div>
File:CoA mil ITA cav bde Vittorio Veneto.png|<div style="text-align:center">Cavalry Brigade "Vittorio Veneto"</div>
File:CoA mil ITA alp bde Cadore.png|<div style="text-align:center">Alpine Brigade "Cadore"</div>
File:CoA mil ITA alp bde Julia.png|<div style="text-align:center">Alpine Brigade "Julia"</div>
File:CoA mil ITA alp bde Orobica.png|<div style="text-align:center">Alpine Brigade "Orobica"</div>
File:CoA mil ITA alp bde Taurinense.png|<div style="text-align:center">Alpine Brigade "Taurinense"</div>
File:CoA mil ITA alp bde Tridentina.png|<div style="text-align:center">Alpine Brigade "Tridentina"</div>
File:CoA mil ITA III bde missili Aquileia.png|<div style="text-align:center">III Missile Brigade "Aquileia"</div>
File:CoA mil ITA cdo artiglieria controaerei.png|<div style="text-align:center">Anti-aircraft Artillery Command</div>
File:CoA mil ITA cdo truppe di Trieste.png|<div style="text-align:center">Troops Command "Trieste"</div>
File:CoA mil ITA rgt artiglieria 6.png|<div style="text-align:center">6° Reggimento Artiglieria</div>
File:CoA mil ITA btg fanteria 046.png|<div style="text-align:center">46° Reggimento Fanteria "Reggio"</div>
File:CoA mil ITA btg log divisione ariete - 50 btg log di manovra Carnia.png|<div style="text-align:center">Battaglione Logistico "Ariete" (50° Battaglione Logistico di Manovra "Carnia")</div>
File:CoA mil ITA btg log orobica.png|<div style="text-align:center">Battaglione Logistico "Orobica"</div>
File:CoA mil ITA btg logistico 13.png|<div style="text-align:center">13° Battaglione Logistico "Aquileia"</div>
File:CoA mil ITA btg trasmissioni 013.png|<div style="text-align:center">13° Battaglione Trasmissioni "Mauria"</div>
File:CoA mil ITA rpt comando e trasmissioni Brescia.png|<div style="text-align:center">Reparto Comando e Trasmissioni "Brescia"</div>
File:CoA mil ITA rpt comando e trasmissioni Friuli.png|<div style="text-align:center">Reparto Comando e Trasmissioni "Friuli"</div>
</gallery>
=== Stemmi da fare ===
Per reggimenti, battaglioni e gruppi: mancano una dozzina, e un stemmo e scorretto, cosi lo dobbiamo rifarlo. I stemmi che mancano e dobbiamo fare sono:
* Battaglione Mezzi Anfibi "Sile" - trovato soli esempi dello stemma troppo piccoli
* Battaglione Alpini d'Arresto "Val Brenta" - trovato assolutamente niente
* Battaglione Alpini d'Arresto "Val Chiese" - trovato assolutamente niente
* Gruppo Artiglieria da Montagna "Asiago" - trovato assolutamente niente
* Gruppo Artiglieria da Montagna "Pinerolo" - trovato assolutamente niente
* 5° Autogruppo di Corpo d'Armata "Postumia" - trovato assolutamente niente
Queste unità hanno ricevuto la bandiera di guerra nel 1976/1977. Ho trovato i due atti presidenziale che listano tutti i reparti di nuova creazione nel 1976 e 1977: [http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1976-12-22&atto.codiceRedazionale=076U0846&elenco30giorni=false 1976], [http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1977-05-09&atto.codiceRedazionale=077U0173&elenco30giorni=false 1977]. Abbiamo quasi tutti i stemmi di queste due liste, più le unità di creazione più nuovo (per esempio: 47º Battaglione trasmissioni "Gennargentu", 2º Reggimento AVES "Sirio", etc.), ma vorrei completarla. Se ne hai informazione per le sei unità qui sopra, fammi sapere perfavore.
Da rifare è lo stemma del Battaglione Logistico di Manovra "Mantova" (oggi il Reggimento Logistico Ariete). La versione che ho fatto io è sbagliato. Il griffo nel stemma e diverso: vedi qui sull sito dell'esercito: [http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/Comando-Forze-Operative-Nord/Divisione-Friuli/Brigata-Corazzata-Ariete/reggimento-logistico-ariete/Pagine/Lo-Stemma.aspx Reggimento Logistico "Ariete" stemma]. Avrei bisogno di una copia più grande per rifare lo stemma.
[[File:CoA mil ITA btg logistico pozzuolo del friuli.png|thumb|right|120px|Battaglione Logistico di Manovra "Mantova"]]
Altre unità che voglio e posso fare:
* 22° Cavalleggeri di Catania - trovato solo piccolissimi esemplari con i quali non posso lavorare
* Regione Militare Centrale - usa i stemmi di Roma, Perugia, Ancona e L'Aquila
* Regione Militare Tosco-Emiliana - usa i stemmi di Bologna e Firenze
* Regione Militare Nord Est - usa i stemmi di Tentino/Alto Adige, Friuli, Venezia e Padova
* Regione Militare Sardegna
* Regione Militare Nord Ovest - usa i stemmi di Piemonte, Liguria, Lombardia e Aosta
* <s>Comando Artiglieria Controaerei</s>
Per le seguenti regioni militari ho trovato niente:
* Regione Militare Meridionale
* Regione Militare Sicilia
Altre unità che ho trovato niente, ma vorrei creare i stemmi sono:
* 31° Carri "Andreani" - in vita adesso, ma si trova nessun stemma
* 52° Battaglione Trasmissioni "Legnano" - in vita adesso, ma si trova nessun stemma
* Comando Truppe Anfibie
* Comando Truppe Carnia-Cadore
* XIV Battaglione Carri - sciolto nel 1975
* XVIII Battaglione Carri - sciolto nel 1975
* 77° Battaglione Fanteria Addestramento Reclute "M.O. Mattei"
* Gruppo Artiglieria da Montagna "Gemona" - sciolto nel 1975
* Gruppo Artiglieria da Montagna "Mondovì" - sciolto nel 1975
* Gruppo Artiglieria da Montagna "Osoppo" - sciolto nel 1975
* Gruppo Artiglieria da Montagna "Pieve di Cadore" - sciolto nel 1975
* Gruppo Artiglieria da Montagna "Susa" - sciolto nel 1975
* Gruppo Artiglieria da Montagna "Verona" - sciolto nel 1975
* Gruppo Artiglieria da Montagna "Vestone" - sciolto nel 1975
* Gruppo Specialisti di Artiglieria "Folgore" (poi 5° "Medea")
* Gruppo Specialisti di Artiglieria "Mantova" (poi 6° "Montello")
* Gruppo Specialisti di Artiglieria "Ariete" (poi 7° "Casarsa")
* Gruppo Specialisti di Artiglieria "Centauro" (poi 12° "Biella")
* 30° Gruppo Specialisti di Artiglieria "Brianza"
* 5° Autoreparto Misto di Manovra
* 12° Autoreparto Misto di Manovra
* 16° Autoreparto Misto di Manovra
Finfine - per questi reparti ho trovato dei stemmi, ma non sò se erano ufficiali/veri o fantasia dei ufficiali/soldati dei reparti:
* Reparto Comando e Trasmissioni Brescia (già fatto)
* Reparto Comando e Trasmissioni Friuli (già fatto)
* Reparto Comando e Trasmissioni Granatieri di Sardegna
Ho trovato solo stemmi per questi tre reparti di comando e trasmissioni. Ho tutti i reparti avevano stemmi, ho nessuno. Per quello: ho no abbiamo mancato questi stemmi o quei tre non sono "reali". Se sono reali, li farò nei prossimi giorni. Se sono finti, faccio dei altri stemmi. Beh, questo è tutto per adesso. Se hai informazioni su dei stemmi qua su, fammi sapere perfavore. Cheers, è belle feste, [[Utente:Noclador|Noclador]] ([[Discussioni utente:Noclador|msg]]) 04:42, 29 dic 2017 (CET)
== Stemma degli Hohenstaufen ==
Ciao, grazie per il bel complimento... troppo generoso :-P --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 23:12, 19 mar 2018 (CET)
== Condividi la tua esperienza e le tue valutazioni come Wikimediano tramite questo sondaggio globale ==
<div class="mw-parser-output">
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ciao! La Fondazione Wikimedia chiede il tuo parere con un sondaggio. Vorremmo sapere se stiamo sostenendo efficacemente il tuo lavoro all'interno e all'esterno del mondo wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le opinioni che condividi influiranno direttamente sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato selezionato in modo casuale per partecipare a questo sondaggio poiché vorremmo ascoltare l'opinione della tua comunità Wikimedia. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato.
<big>'''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_5ABs6WwrDHzAeLr?aud=AE&prj=it&edc=2&prjedc=it2 Inizia il sondaggio adesso!]'''</big>
È possibile trovare maggiori informazioni sul progetto in [[m:Special:MyLanguage/Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|questa pagina]]. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2018_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]] (in inglese). Visita la nostra [[m:Special:MyLanguage/Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|pagina delle domande più frequenti]] per avere maggiori informazioni sul sondaggio. Se necessiti ulteriore aiuto o se non vuoi ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email attraverso la funzionalità InviaEmail a [[:m:Special:EmailUser/WMF Surveys|WMF Surveys]] per essere rimosso dalla lista.
Grazie!
</div> <span class="mw-content-ltr" dir="ltr">[[m:User:WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>, 20:29, 29 mar 2018 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:WMF Surveys@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2018/it2&oldid=17881372 -->
== Messaggio: Condividi i tuoi commenti in questo sondaggio Wikimedia ==
<div class="mw-parser-output">
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ogni risposta in questo sondaggio aiuta la Fondazione Wikimedia a migliorare la tua esperienza sui progetti Wikimedia. Finora, abbiamo ricevuto commenti dal 29% degli utenti Wikimedia. Il sondaggio è disponibile in varie lingue e richiede tra i 20 e i 40 minuti per essere completato. '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_5ABs6WwrDHzAeLr?aud=AE&prj=it&edc=2&prjedc=it2 Inizia il sondaggio adesso.]'''
Se hai già compilato il sondaggio, siamo spiacenti che tu abbia ricevuto questo avviso. Abbiamo progettato il sondaggio in modo che sia impossibile identificare gli utenti che l'hanno già compilato, quindi dobbiamo inviare un avviso a tutti.
<span class="mw-translate-fuzzy">Se non vuoi ricevere ulteriori avvisi o non vuoi essere più informato sui futuri sondaggi, invia una mail tramite la funzione InviaEmail a [[:m:Special:EmailUser/WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>. Puoi anche inviare qualsiasi domanda tu abbia a questa email. [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|Maggiori informazioni su questo sondaggio sono disponibili alla pagina del progetto.]] Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2018_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]] della Fondazione Wikimedia. Grazie!
</div> <span class="mw-content-ltr" dir="ltr">[[m:User:WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>, 03:27, 13 apr 2018 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:WMF Surveys@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2018/it2&oldid=17881372 -->
== Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia ==
<div class="mw-parser-output">
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ciao! Questo è l'ultimo promemoria sulla scadenza del sondaggio della Fondazione Wikimedia che verrà chiuso il '''23 aprile 2018 (07:00 UTC)'''. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_5ABs6WwrDHzAeLr?aud=AE&prj=it&edc=2&prjedc=it2 Inizia il sondaggio adesso!]'''
'''Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente.''' Abbiamo progettato il sondaggio in modo che sia impossibile identificare gli utenti che l'hanno già compilato, quindi dobbiamo inviare un avviso a tutti. Per non riceve più informazioni su sondaggi futuri, invia una mail attraverso la funzione InviaEmail a [[:m:Special:EmailUser/WMF Surveys|WMF Surveys]]. Puoi anche inviare qualsiasi domanda a questa mail utente. [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|Maggiori informazioni su questo sondaggio sono disponibili sulla pagina del progetto.]] Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2018_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]] della Fondazione Wikimedia.
</div> <span class="mw-content-ltr" dir="ltr">[[m:User:WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>, 02:37, 20 apr 2018 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:WMF Surveys@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2018/it2&oldid=17881372 -->
== [[Fernando Filograna]] - blasonatura ==
Ciao, vorrei chiederti di intervenire su questa voce per blasonare l'arme di questo vescovo e magari spostare il testo ora in blasonatura in un paragrafo di commento. Non è un'arme di tipo goriziano, ma la "blasonatura" è scaduta in "bla-bla-sonatura". ----[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:44, 20 mag 2018 (CEST)
== Re: Stemma Gherardinghi ==
Ciao, la discussione non è relativa ad un reperto storico (uno stemma lapideo sarebbe difficilmente sfuggito ai ricercatori e sarebbe – una volta dimostratene l'antichità – poco contestabile) ma a una ricostruzione su un vessillo a cura del gruppo (credo) che si occupa della gestione delle visite alla fortezza; sul vessillo viene riportato un [[anfittero]] con le zampe anteriori, disposto in palo. Ora secondo me una tale ricostruzione può essere riportata nella voce solo sulla base di uno studio pubblicato (magari su una rivista accademica) e non di un'esposizione da parte di una guida (che magari sarà anche qualificata ma non lo sappiamo…) che dimostra (affermando ad esempio un origine normanna dell'Araldica) di essere poco ferrata sulla materia.—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 09:49, 4 giu 2018 (CEST)
Per intenderci il drago in questione sarebbe abbastanza simile a quello di [[:File:Terni-Stemma.png|Terni]], solo più serpentiforme e con le ali piumate (e senza fuoco dalla bocca).–<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 10:04, 4 giu 2018 (CEST)
== I risultati del sondaggio globale Wikimedia 2018 sono stati pubblicati ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ciao! Alcuni mesi fa la [https://www.http://wikimediafoundation.org Wikimedia Foundation] ti ha invitato a partecipare a un sondaggio sulla tua esperienza su Wikipedia. Ti sei iscritto per ricevere i risultati.
[https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Engagement_Insights/2018_Report Il rapporto è ora disponibile su Meta-Wiki!] Abbiamo posto ai contributori 170 domande che spaziavano su molti argomenti differenti, come diversità, molestie, modifiche dietro compenso, eventi Wikimedia e molti altri.
Leggi il rapporto o guarda la [https://www.youtube.com/watch?v=qGQtWFP9Cjc presentazione], che è disponibile solo in inglese.
Aggiungi i tuoi pensieri e commenti sulla [https://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Community_Engagement_Insights/2018_Report pagina di discussione del rapporto].
Sentiti libero di condividere il rapporto su Wikipedia/Wikimedia o sul tuo social media preferito. Grazie!<br />
--<bdi lang="en">[[m:User:EGalvez (WMF)|EGalvez (WMF)]]</bdi>
</div> 21:47, 1 ott 2018 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:EGalvez (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/2018_Report_is_published/it&oldid=18435505 -->
== Re:Ringraziamenti e richiesta informazioni ==
Ciao, hai fatto bene a contattarmi in caso di dubbio. L'avviso rosso in questione ho dovuto attivarlo perché lo script monobook modulare presenta vari problemi: è obsoleto, scritto male in alcuni punti, e presentava anche alcuni problemi per la sicurezza degli utenti. L'avviso in questione non tiene conto della skin attiva, ma di un solo fattore, ovvero se l'utente stia caricando lo script monobook modulare. Anche cambiando skin lo script viene caricato, continuando a presentare gli stessi problemi di cui sopra. L'unico modo per liberarsene è quello scritto nell'avviso, ovvero sostituire i tool specificati nei propri file JavaScript con gli accessori. Nel pratico, devi andare alla pagina [[Utente:Massimop/monobook.js]] (e anche [[Utente:Massimop/vector.js]]), e aiutandoti con la tabella sotto all'avviso rimuovere ogni "stringa" indicata (ad esempio led e purg), per poi attivare gli accessori indicati accanto ad ogni stringa da [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets]]. Purtroppo (o per fortuna) il software è in costante evoluzione, e se non si rimane al passo si rischia di incorrere in vari problemi, anche gravi. Chiedi pure per qualsiasi altro dubbio, --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 13:42, 31 ott 2018 (CET)
:Grazie a te per la collaborazione. C'è però un appunto: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Massimop/vector.js&diff=prev&oldid=100717932 così] gli accessori non vengono caricati; per caricarli devi cercarne i corrispondenti in [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets]] e attivarli mettendo la spunta accanto; in seguito potrai toglierli dalla variabile toLoad. Mi ero comunque dimenticato di precisare che non è possibile agire soltanto "dall'esterno", poiché attivare gli accessori da Speciale:Preferenze è una cosa che gli utenti possono fare soltanto per sé stessi, e se io mi limitassi a togliere i pezzi problematici dalla pagina JavaScript finirei per privare gli utenti di alcune funzionalità senza offrirgli un'alternativa (tra l'altro più comoda). --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 17:26, 31 ott 2018 (CET)
::Ciao, abbiamo appena scritto una [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Inquietante avviso rosso, che fare?|pagina al bar]] per spiegare con parole molto semplici cosa è necessario fare. Prova, se vuoi, a dare un'occhiata. Ovviamente non voglio scoraggiare alcun utente, ma purtroppo cambiamenti come questo sono necessari non solo per sé stessi, ma anche per la sicurezza degli altri utenti. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 18:50, 1 nov 2018 (CET)
== Richiesta informazioni ==
Gentile massimop,
mi pare di intendere che lei sia il medesimo utente che ha curato le pagine sul sito armoriale.it relative al manoscritto di Giovanni de Marchis, “Raccolta di stemmi di molte città e famiglie italiane, delle nazioni e case regnanti, e di quelli da cui uscirono nei diversi tempi Roma e le sue regioni” (BNCR, fondo Vitt. Em., m. 316), opera che, sul medesimo sito, è riportata come da lei fotografata. Nel caso sia effettivamente così, mi domandavo se potesse essere così gentile da inviarmi una copia di uno degli stemmi contenuti in tale manoscritto, nello specifico quello alla posizione 1626, relativo ai Vacchiano, famiglia sulla quale sto conducendo ricerche.
Mi faccia sapere se la mia richiesta è ammissibile, così, nel caso, le lascio un recapito per l’invio del file.
Grazie mille dell’attenzione,
un saluto,
--[[Utente:Gvvcc|Gvvcc]] ([[Discussioni utente:Gvvcc|msg]]) 14:33, 11 dic 2018 (CET)
:La ringrazio molto, è stato gentilissimo, l’immagine è perfettamente visualizzabile. Noto che si tratta della medesima arma dei Vacchiano campani, menzionata anche su armoriale.it, (“d’azzurro alla vacca d’oro, alata, rivoltata, passante su una campagna erbosa di verde e mirante una stella (8), pure d’oro, posta nel canton sinistro del capo”), fatto salvo per la campagna erbosa, che è assente. Mi lascia perplesso l’inserimento di questo stemma in una sezione dell’armoriale riguardante la Toscana, essendo identico all’arme di una famiglia omonima, ma campana...dovrò informarmi a riguardo. La ringrazio nuovamente del prezioso aiuto, un cordiale saluto--[[Utente:Gvvcc|Gvvcc]] ([[Discussioni utente:Gvvcc|msg]]) 15:35, 11 dic 2018 (CET)
::Grazie del chiarimento, attenderò con piacere la pubblicazione dell’intero manoscritto per meglio approfondire la questione. Al momento, come considerazione iniziale e conoscendo ben poco dell’opera del de Marchis e dell’attendibilità di questa, posso dire che l’attribuzione toscana mi pare dubbiosa, in quanto lo stemma con la vacca alata è una chiara variante dell’arma effettivamente in uso ai Vacchiano napoletani (identica in tutto meno l’animale, che é un grifo), la cui attestazione piú antica precede di piú di un secolo lo stemmario del de Marchis ed é chiaramente circoscritta all’area napoletana, nè mi risultano particolari rapporti di questa famiglia con l’area toscana (salvo tempi recenti) e neppure la presenza di famiglie omonime. Ma si tratta, ovviamente, di considerazioni ipotetiche e certamente dovró approfondire la questione. Grazie ancora della disponibilità e cordiali saluti.--[[Utente:Gvvcc|Gvvcc]] ([[Discussioni utente:Gvvcc|msg]]) 08:10, 12 dic 2018 (CET)
== Griccioli: giglio ==
Buona sera, ho provato stamani a scriverLe, ma non risulta.
Complimenti per gli stemmi realizzati, molto belli! Mi permetto di farLe notare che nell' arme di casa Griccioli, il giglio d'oro sarebbe quello araldico (tipo giglio di Firenze), non al naturale come da Lei caricato. In merito può consultare la raccolta Ceramelli Papiani
('''[[Brafit#ASFI|ASFI]]'''). Le domanderei poi la cortesia, se avesse tempo, di realizzare due stemmi, Fineschi (Toscana, troncato...) e Fineschi da Lamole (immagine citata). Il primo può trovarlo nella pagina che segue: http://www.armorial-register.com/arms-it/sergardi-lf-arms.html.
Grazie per l'attenzione e grazie in anticipo se potesse venire incontro a dette richieste.
Buona serata.
Guido Fineschi Sergardi [[Utente:Guido Fineschi Sergardi|Guido Fineschi Sergardi]] ([[Discussioni utente:Guido Fineschi Sergardi|msg]]) 20:19, 1 feb 2019 (CET)
== Risposta Suo messaggio ==
Buon giorno. Non sapendo se il "Ping" ha funzionato, La avviso d'aver risposto nella mia pagina. [[Utente:Guido Fineschi Sergardi|Guido Fineschi Sergardi]] ([[Discussioni utente:Guido Fineschi Sergardi|msg]]) 11:23, 2 feb 2019 (CET)
== Messaggio dal Progetto Araldica ==
{{Avviso censimento|Araldica}}
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 13:06, 6 feb 2019 (CET)
== Rimozione dello script monobook modulare ==
Ciao! Al momento, risulta che una o più delle tue sottopagine JavaScript stanno caricando lo script [[WP:Monobook.js|monobook modulare]], deprecato [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Monobook.js in pensione|dal 2014]] e sostituito dagli [[Aiuto:accessori|accessori]]. Con questo messaggio, ti chiedo cortesemente di collaborare alla rimozione di tale script: è molto semplice! Per prima cosa, se ogni volta che apri una pagina ti compare un avviso in cui ti viene chiesto di rimuovere il monobook modulare, segui le istruzioni ivi riportate o premi il pulsante per fare la modifica in automatico. Se invece non ti compare nessun avviso, recati [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle preferenze]] e cambia temporaneamente la skin che stai usando: se usi Vector seleziona Monobook, e viceversa. A questo punto dovrebbe comparirti l'avviso di cui sopra. Segui le istruzioni e, quando l'avviso sparisce, torna pure alla skin che utilizzavi in precedenza. Tutto qui! Nota che a partire dalla consegna di questo messaggio hai 3 mesi esatti per effettuare la modifica (ovvero fino al 14 giugno 2019). Passata quella data, i tuoi JavaScript verranno modificati via bot per rimuovere il monobook modulare, con conseguente perdita delle sue funzionalità. Se leggi questo messaggio in ritardo e vuoi recuperarle, chiedi aiuto [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Inquietante avviso rosso, che fare?|al bar]]. Grazie per la collaborazione e buon proseguimento. --[[Utente:Daimona Eaytoy|Daimona Eaytoy]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|(Scrivimi!)]] 19:32, 14 mar 2019 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Daimona Eaytoy@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Daimona_Eaytoy/Utilizzatori_monobook_modulare&oldid=103346136 -->
== Stemmi storici ==
Gentile amico Massimop, volentieri posso dare una mano, nei limiti delle mie capacità di disegnatore che NON sono eccelse e del tempo a disposizione che NON è illimitato. Particolarmente critico sarà quanto potrò fare nel breve periodo: parto domani per le vacanze e tornerò probabilmente non prima di metà Settembre, avrò con me un portatile ma tra schermo piccolo e niente scanner è improbabile che riuscirò a fare qualcosa. Mandami comunque qualcosa in allegato sul messenger della mia pagina Facebook e vediamo: alla peggio inizierò da Settembre. Saluti cordiali --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 10:34, 13 giu 2019 (CEST)
:Gentile Massimop, sì, ho sia "L'Esercito e i suoi Corpi" che "L'Esercito Italiano verso il 2000", quindi nel caso manda solo le immagini non comprese in quei due libri e di reparti "morti" prima del 1987. Oltre, ovviamente, alle immagini degli stemmi del Regio Esercito che sono stati sciolti e non più ricostituiti nel Regio Esercito. Al momento la priorità credo sia avere almeno lo stemma storicamente esatto *più recente* per ogni reparto, per eliminare da wikimedia le castronerie di fantasia inspiegabilmente caricate da "Noclador" (lasciando solo i suoi meritori disegni degli stemmi dei reparti attivi post-1987, che sono molto belli e vanno benissimo). Poi, con calma, si potrà forse pensare a completare tutti gli stemmi di ciascun singolo regolamenti (1939, 1950 e 1987), il che sarebbe molto bello da un punto di vista storico e araldico. Buona notizia per te: non servono scansioni particolarmente accurate, tanto per motivi di copyright non si possono riutilizzare direttamente le immagini pubblicate dall'Esercito e quindi bisognerà ridisegnare tutto ex novo. E per farlo anche immagini a risoluzione medio-bassa vanno benone, quindi puoi risparmiare un po' di tempo e fatica. Saluti cordiali --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 16:58, 13 giu 2019 (CEST)
Gentile Massimop, si, la risoluzione dei files che mi hai mandato è in linea di massima adeguata per lavorarci. Come ho detto prima, inizialmente limitiamoci a dare uno stemma ai reggimenti che adesso ne sono privi, scegliendo il più recente. Iniziando dalla fanteria, a blocchi di cinque o sei stemmi per volta, i primi saranno il 2° "Re", 3° e 4° "Piemonte", 6° "Aosta", 8° "Cuneo" e 10° "Regina", tutti sciolti nel 1943 tranne il 6° sciolto nel 1955. Lo stemma del 6° è su "L'Esercito Italiano verso il 2000" quindi già lo ho, per gli altri guarda se li hai sul tuo calendario. Saluti cordiali. --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 08:26, 14 giu 2019 (CEST)
:Gentile Massimop, ecco il primo degli stemmi mancanti (vedi https://commons.wikimedia.org/wiki/File:CoA_mil_ITA_rgt_fanteria_010.png). Non è un capolavoro, ma in mancanza di meglio credo possa andare. Saluti cordiali. --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 16:03, 20 giu 2019 (CEST)
== Armoriale della cavalleria dell'Esercito italiano ==
Gentile amico, ho aggiunto alcune delle blasonature mancanti alla pagina in oggetto. Essendo però passati credo almeno 35 anni dai miei (brevi!) studi di araldica al Nobil Collegio di S. Eligio, ti pregherei, se hai tempo e modo, di dare una riletta al tutto, per controllare e correggere le eventuali (temo in realtà probabili) inquietanti castronerie che mi potrebbero essere scappate ;) Grazie in anticipo e saluti cordiali --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 22:10, 19 giu 2019 (CEST)
== Se ci sei ... ==
... batti un colpo ... --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 19:43, 24 lug 2019 (CEST)
:: Bentornato :D
== re: Marina Militare ==
Ciao, la motivazione dello spostamento era anche nell'oggetto, e segue il consenso ottenuto in [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Marina_militare]] (linkata anche al [[Discussioni_progetto:Marina#Marina_militare/Militare|progetto marina]]) :-) infatti, secondo [[Aiuto:Disambiguazione/Schema#cite_note-3]] la maiuscola non disambigua, quindi "Marina militare" e "Marina Militare" sono ambigui e uno di essi andava disambiguato. Ciao! --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:36, 24 ago 2019 (CEST)
== Bibliografia sull'araldica ==
Ciao. Ho visto che hai annullato la mia modifica. I cambiamenti che avevo apportato consistevano nell'ordinare le opere in ordine cronologico (vedi discussione di quella pagina) e nell'aggiungere un paio di opere recenti. --[[Speciale:Contributi/2.37.200.57|2.37.200.57]] ([[User talk:2.37.200.57|msg]]) 21:36, 22 ott 2019 (CEST)
== Sito famiglia d'Alena ==
Ciao Massimo, nel sito in oggetto ci sono gli armoriali delle famiglie di Abruzzo e Molise e pochi altri (famiglie imparentate), invece sui ns. armoriali ci sono molti più link che quindi oggi risultano interrotti. Faccio appello alla tua memoria storica per chiederti, che cosa è successo? È cambiata la struttura del sito da quando hai inserito i collegamenti o è successo qualcos'altro? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:11, 7 feb 2020 (CET)
== Stemma Mondella ==
Ovviamente! Temo che chi ha caricato lo stemma sia stato tratto in inganno dallo stemma sulla [[:File:Palazzo Mondella-GHEDI.JPG|facciata di questa villa]] nel bresciano. Ho corretto. Grazie. Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:46, 1 mar 2020 (CET)
== [[Román Casanova Casanova]] ==
Grazie per la blasonatura che ho inserito in voce. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:17, 2 mar 2020 (CET)
:Per la diocesi avevo sbagliato a inserire l'avviso: infatti non è previsto un luogo per la blasonatura. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:18, 2 mar 2020 (CET)
== Stemma da determinare. ==
[[File:Villa Beatrice d'Este, portale, dettaglio stemma di famiglia (Monte Gemola, Baone).jpg|miniatura|verticale|Monte Gemola, Colli Euganei, comune di Baone: il portale di accesso alla Villa Beatrice d'Este, dettaglio dello stemma famigliare posto sopra l'ingresso.]]
Ciao, perdona il quesito forse troppo complesso, ma dato che leggo che sei un appassionato e/o esperto del settore mi chiedevo se non riuscissi a risalire alla famiglia. Ovvio che non si tratta della famiglia d'Este in quanto la villa è diventata tale solo dopo il cambio di destinazione d'uso che già con gli estensi poco c'entrava essendo un monastero dove si rifugiò un componente della famiglia, ho anche provato a vedere se lo trovavo io facendo una ricerca on line con le parole chiave, tre stelle e rampante (perché non ho idea di che animale araldico possa essere), però credo che almeno si possa ridurre la scelta tra le famiglie veneziane e padovane, oltre che quelle locali. Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:29, 28 mar 2020 (CET)
:Purtroppo sono riuscito a trovare solo uno stemma che possa avere dei punti di contatto con quello in questione. Si tratta dello stemma Airoldi (famiglia di Chioggia) blasonato come ''troncato d'azzurro e di rosso; al leone rivoltato d'oro attraversante sormontato da tre stelle (6) male ordinate''. I punti discordanti sono due: le stelle sono a sei punte, invece che a otto, ma questo potrebbe essere dovuto semplicemente a una scelta del disegnatore, visto che spesso queste stelle venivano scambiate tra loro. Il secondo punto, invece, è più rilevante. Nello stemma Airoldi il leone è rivoltato, cioè volto verso la destra dell'osservatore, mentre quello della fotografia è in posizione standard, cioè volto verso la sinistra dell'osservatore. L'unica spiegazione che io posso ipotizzare è che quello fotografato sia il primo di una coppia di stemmi posti affrontati su due supporti diversi. Se, ad esempio, si trattasse di due pilastri di un cancello o di una porta, non sarebbe infrequente che i due leoni fossero rappresentati rivolti verso l'ingresso da essi protetto: in questo caso uno dei due sarebbe quello originale e l'altro una versione a specchio. Questa alterazione si trova con una certa frequenza, sia in complessi architettonici sia in composizioni di stemmi diversi, come negli inquartati e simili. Per quanto riguarda le parole chiave è inutile cercare ''rampante'' perché l'animale raffigurato è senz'altro un leone e, quindi, essendo in postura standard non verrà mai blasonato come rampante. Mi dispiace di non avere altri elementi di risposta. Buon lavoro --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 10:57, 28 mar 2020 (CET)
::Ed eccomi qui a ringraziarti: purtroppo è posto al centro del portale, vedi [[:File:Villa Beatrice d'Este, portale (Monte Gemola, Baone).jpg]] anche se si nota poco perché in controluce, quindi l'ipotesi che possa essere parte di una coppia cade, a meno che questo sia stato riutilizzato prelevandolo altrove... vai tu a saperlo. Pazienza, ce ne faremo una ragione ;-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:06, 28 mar 2020 (CET)
== Re: Leone di Venezia ==
Secondo Giorgio Aldrighetti, Mario De Biasi, ''Il gonfalone di San Marco. Analisi storico-araldica dello stemma, gonfalone, sigillo e bandiera della Città di Venezia'', Venezia, Filippi Editore Venezia, 1998, pp. 19-20: «Il Musatti, ad esempio, ritiene che spetti all'opera del monaco domenicano Jacopo da Varazze, che fu arcivescovo di Genova e che morì nel 1298, il merito di aver indotto la Repubblica ad adottare la figura del leone quale simbolo dello Stato, assieme al motto {{maiuscoletto|pax tibi marce, evangelista meus}}». Nel 1096 si parla per la prima volta, in maniera dubitativa, di «… "stendardo con l'Effigie di S. Marco Protettor della Repubblica, che portava la croce"» (p. 18) ma si tratta di un vessillo che ritrae san Marco e non il leone alato (ancor più dubbia è la forma di una bandiera dell'anno 1000 (p. 17)), impossibile quindi parlare di uso millenario del leone marciano quale emblema della Repubblica di Venezia.—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 11:07, 31 mar 2020 (CEST)
== Avviso ==
{{Cancellazione|Lista degli stemmi d'argento al capo di rosso}} --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:38, 11 apr 2020 (CEST)
== Indicazione di altri Blasonari assenti da www.armoriale.it ==
Caro Massimop, ti segnalo 2 blasonari mancanti su www.armoriale.it:
* Blasonario Baccarini (link: http://manfrediana.comune.faenza.ra.it/index.php?option=com_content&view=article&id=74&Itemid=280)
* Blasonario Tassinari (link: http://manfrediana.comune.faenza.ra.it/index.php?option=com_content&view=article&id=76&Itemid=282)
GRAZIE per il tuo lavoro! Ciao --[[Utente:Delehaye|Delehaye]] ([[Discussioni utente:Delehaye|msg]]) 09:51, 23 mag 2020 (CEST)
== Cancellazione mio riferimento ==
Ho notato che in data 1 gennaio 2013 hai cancellato un mio riferimento ad un "sito commerciale". Ora quel sito risulta indicato da te tra le fonti come RAIT,che,tra l'altro,riporta anche il mio cognome.Non potresti rettificare?--[[Utente:Italo zamprotta|Italo zamprotta]] ([[Discussioni utente:Italo zamprotta|msg]]) 16:16, 1 dic 2020 (CET)
== Great, middle and small CoA of Fascist Italy (1927–1929) and Capo del Littorio (1933–1943) ==
<div style="display:none;">↑↑↑ !!! Vergiss nicht, eine kurze aussagekräftige Überschrift für die Anfrage einzutragen !!! ↑↑↑</div>
<gallery showfilename widths=200>
Coat of arms of the Kingdom of Italy (1927-1929).jpg
Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1927-1929).jpg
Coat of arms of the Kingdom of Italy (1890).svg
Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1890) (alternate).svg
</gallery>
'''Article:''' [[de:Italienischer Faschismus]] & Co
'''Request:'''
Dear Massimop, you were recommended to me as an specialist for Italian heraldry. I am an active user from Austria and writing currently a lot on Italian Fascism in German Wikipedia. That is when I found that several important symbols of that historical period a either missing or not corresponding with the original forms published by official governmental newspapers. For now, if you agree and have time to do it, I would kindly ask you to realize this four CoAs:
:'''[1.]''' A colored realization of the great, middle and small CoA of Italy used between 1927 and 1929 (the great and the small one are shown above). As original source you can take the [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1927/07/13/160/sg/pdf Gazzetta Ufficiale No. 160 of 3. July 1927, p. 2928 f.] As professional literature I found Gustav Pfeifer: [https://www.theheraldrysociety.com/wp-content/uploads/2019/10/CoA-220-Pfeifer-paper.pdf ''Municipal Heraldry in Fascist Italy: The Case of Bozen Civil Arms (1926–1943).''] In: ''The Coat of Arms.'' Third Series, Vol. VI Part 2, No. 220, 2010, p. 81–100. The two CoAs are depicted on p. 83 (Figure 1) and p. 84 (Figure 2). A description can be found on p. 84 f.:
:: ''More detailed rules for its use in the public administrative context followed with the Regi o Decret o of 27 March 1927. In article 1 it defined the shape of the new emblem. The fasces had to be displayed in the argent section of a 'Samnite' (also known as 'Modern French') escutcheon Tierced in pale vert argent and gules, ensigned by a Roman eagle. Together with the 'greater' royal arms of the house of Savoy this shield was to be used as symbol of the state (Figures 1 and 2), for instance, on the silk sash worn on official occasions by the podestà (an appointed official discharging the duties of the mayor).''
:: I found a colored version on the internet [https://www.ilrealecollezionismo.it/index.php?route=product/product&product_id=698 here], but I am not sure how reliable the source is, although it seems to be a historical document.
:'''[2.]''' A colored realization of the ''Capo del Littorio (1933–1943)'', the basic head for all regional, district, city and village CoA, as shown in Pfeifers book on p. 86. A description can be found again on p. 85:
:: ''One final change was introduced with the Regio Decreto of October 1933. It created a specific chief, the capo del littori o (purpure charged with a gold fasces surrounded by an oak and a laurel branch bound together by a band in the colours of the tricolour flag: see Figure 3, over). The regulations concerning the arms of provinces, municipal authorities, foundations and state-owned corporations from 1928 were revoked, and now the fasces that had previously been displayed on a separate escutcheon charged with the tricolour were to be placed within the authority's own escutcheon, as part of the capo del littorio.''
Please let me know whether this request fits you, but I would greatly aprecciate you doing the job :o)
Best regards, --[[Utente:3mnaPashkan|3mnaPashkan]] ([[Discussioni utente:3mnaPashkan|msg]]) 01:24, 30 dic 2020 (CET)
::Dear Pashkan, I am not able to make images like your request. I work only on italian family heraldry and I use a french software (LEDA, from the site Euraldic.com) which is useful to make images standard with a lot of clips available but not needing design of my hand. Sorry, and merry Xmas. --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 14:11, 30 dic 2020 (CET)
== Stemma da disegnare.jpg ==
Ciao Massimo, grazie per la segnalazione. In attesa che risponda alle richieste sul copyright, ho cambiato il nome ma penso che fra 7 giorni verrà cancellato. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:08, 25 gen 2021 (CET)
== [[Filiberto Milliet]] ==
Da qualche mese ho apposto un avviso C perché lo stemma di questo arcivescovo non corrisponde alla blasonatura. Anche se con un certo ritardo, mi è sembrato giusto informarti.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:21, 1 feb 2021 (CET)
:Sì, non so dire se l'immagine o se la blasonatura (o entrambe!) siano sbagliate. Pensavo che tu avessi sotto mano le fonti, visto che lo stemma è opera tua. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:16, 2 feb 2021 (CET)
::Ho cercato in parecchie fonti: c'è un articolo di Joseph-Antoine Besson del 1864 che parla della storia della famiglia e la fa iniziare dalla blasonatura antica e più recente (ma posteriore all'arcivescovo). Ho trovato che uno stemma della famiglia, identico a quello rappresentato in voce, campeggia sulla facciata del palazzo degli arcivescovi di Tarantasia a Moûtiers (le stelle però sono rovesciate), non è di Filiberto, ma di uno dei due arcivescovi Milliet, i cui episcopati sono della prima metà del Settecento.
::In assoluto non possiamo essere certi che Filiberto non avesse un suo stemma diverso da quello di famiglia, ma questa pratica a cavallo tra XVI e XVII secolo era assolutamente infrequente, soprattutto per il clero secolare. Inoltre il fatto che un secolo dopo gli arcivescovi di Tarantasia adottassero lo stemma di famiglia comprova la fedeltà a quest'ultimo. Ed è probabile che se Filiberto avesse adottato uno stemma diverso, Joseph-Antoine Besson, molto attento all'araldica, ne avrebbe fatto menzione. Filiberto fu sepolto a Torino nella chiesa dei Gesuiti, cioè la [[Chiesa dei Santi Martiri (Torino)|chiesa dei Santi Martiri]], ma sfogliando la monografia del 2000 sulla chiesa, non ho trovato notizie sulla sepoltura.
::La blasonatura inserita era quella dei Millini, assolutamente estranei.
::Tutto ciò considerato, ho riportato la blasonatura corretta e rimosso l'avviso.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:22, 3 feb 2021 (CET)
:::Tra parentesi, la blasonatura errata era stata inserita da {{ping|Leopold}}. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:24, 3 feb 2021 (CET)
== Caricamento stemma dei Pretatti ==
Ciao Massimop, essendo te un utente che ha dato un contributo significativo al progetto Araldica e che quindi ha molta esperienza in questo settore, volevo chiederti se gentilmente potevi caricare su it.wiki o su commons l'immagine dello stemma della famiglia Pretatti, la cui relativa voce è già presente su it.wiki. Lo stemma in questione è ''d'argento al capriolo di rosso caricato delle lettere P. R. E.'' ed è reperibile [https://www.cognomix.it/stemma-famiglia/pretatti qui]. La caricherei volentieri anch'io, ma a parte con la licenza PD-Old, per il resto non ho finora alcuna esperienza con le altre possibili licenze da utilizzare e quindi non vorrei sbagliare. --[[Utente:Davipar|Davipar]] ([[Discussioni utente:Davipar|msg]]) 18:15, 12 mag 2021 (CEST)
:Ok, penso di caricarla al fine di rendere la voce dei Pretatti più completa e lo farò direttamente su it.wiki, anche perché su commons non ho mai caricato immagini prima d'ora e quindi non ho la più pallida idea di come si proceda. Quindi se ho capito bene, quando il software mi chiederà di compilare il seguente template... :<br /><code><nowiki>{{Informazioni file|Descrizione = |Fonte = |Data = |Autore = |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }}</nowiki></code>
:...dovrò compilarlo così:
:* descrizione = descrizione dell'immagine;
:* fonte = ecco qui che riporto, il link di Cognomix o qualcos'altro? Ad esempio in stemmi della stessa tipologia già caricati c'è scritto ''own work'', che in inglese significa qualcosa tipo "lavoro proprio" o "opera propria";
:* data = la data del giorno in cui caricherò l'immagine;
:* autore = qui da come mi hai detto dovrò riportare il tuo nome utente;
:* licenza = da quello che ho capito la licenza che mi hai detto dovrebbe essere quella identificata dal codice <code><nowiki>{{screenshot libero|cc-by-nc-sa-3.0}}</nowiki></code> (la cosa che mi interessa di più è capire proprio se questo codice di wikitesto da riportare è giusto, non vorrei che il software non me lo riconoscesse);
:* detentore copyright = da come c'è scritto su [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Carica Speciale:Carica], credo che nel nostro caso questo parametro si possa omettere;
:* EDP = riguarda i file con licenza non libera quindi credo che per il nostro file si può omettere;
:* altre versioni = altre versioni dello stesso file già caricate su it.wiki non ce ne sono quindi si può omettere.
:Giusto? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 00:02, 13 mag 2021 (CEST)
== Files uploaded as GFDL ==
Hi! You have uploaded some files with GFDL and GFDL is not a good license for images. You have also chosen the version of GFDL with disclaimers and that makes it even harder to reuse the files. So perhaps you would be willing to relicense the files? You could perhaps chose <nowiki>{{Self|GFDL|Cc-by-sa-4.0}}</nowiki>? You can see [https://usualsuspects.toolforge.org/?language=it&project=wikipedia&category=Migrazione_licenza_candidati&min_days=14&badboys=Bad+Boys the files here] (just scroll down a bit). --[[Utente:MGA73|MGA73]] ([[Discussioni utente:MGA73|msg]]) 11:26, 5 giu 2021 (CEST)
== Utente:MariaAmaliaduchessadiParma ==
Ciao, cos'è successo con la pagina utente e la pagina di discussione utente di {{at|MariaAmaliaduchessadiParma}}? Ho visto che avevi spostato entrambe le pagine ad un nuovo titolo, ma non ho compreso il motivo. Le pagine utente non possono essere "rinominate" a meno che non sia l'utente stesso a richiedere una [[Aiuto:Cambiare il nome utente|rinomina]] che deve essere eseguita da un rinominatore globale. Ho ripristinato sia la pagina utente che la talk. Grazie --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 06:44, 17 giu 2021 (CEST)
== Utente:MariaAmaliaduchessadiParma ==
Salve!
Scusami tu se sono stata aggressiva : Non era mia intenzione, anzi. Mi sono accorta dello spostamento della pagina solo ieri o l'altro ieri, e solo tramite un altro utente. Non lo avevo nemmeno notato!. Comunque non devi scusarti, capita a tutti di sbagliare, e forse avrei dovuto chiarire io che la pagina era intitolata così di proposito. Scusa me che non sono stata chiara!. Mi dispiace!.
Buon lavoro.
~ '''[[Utente:MariaAmaliaduchessadiParma|MariaAmaliaduchessadiParma]] ([[Discussioni utente:MariaAmaliaduchessadiParma|scrivimi]])''' 22:31, 19 giu 2021 (CEST)
== Richiesta rimozione voci ==
Ciao Massimo, riguardo a Eibenstein non ricordo bene se non l'ho ripristinata perché banalmente mi è sfuggita la cancellazione o se mi sono fatto ingannare dalla motivazione "senza fonte" visto che sullo Spreti non c'è. Comunque, eventualmente, si fa sempre in tempo a ripristinarla; mi sorge però un dubbio: la famiglia si può considerare anche italiana?<br />
Riguardo invece a Bresolini, non sono riuscito a trovare in crono una data in cui fosse presente; aggiungo che Caterini non è presente nella ns. bibliografia di riferimento. Hai qualche riferimento più preciso? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:10, 17 gen 2022 (CET)
== Stemma Vella Varrios ==
Ciao Massimo, come va? Ti disturbo per chiederti un parere su blasonatura e stemma della famiglia in oggetto riportati nel Nobiliario di Sicilia (vedi ''docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/mango/vecchio.htm''). Mango scrive "di rosso vestito d'oro" ma mi sembra che il disegno sia "d'oro vestito di rosso". Aggiungo che su [https://web.archive.org/web/20160305063407/http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1370 Famiglie nobili di Sicilia] è blasonato come "d'oro vestito di rosso" (ma con i ceri neri). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:45, 31 ott 2022 (CET)
:Penso anch'io che l'errore sia del blasonatore anche perché altrimenti non avrebbe senso la parte finale in cui parla di "oro accantonato da quattro ceri". Sempre grazie. Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:42, 1 nov 2022 (CET)
== Informazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Blaz_cheFr.png]]'''.
Ho ravvisato che attualmente la [[Aiuto:Descrizione dei file multimediali|pagina di descrizione]] dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, [[Wikipedia:Copyright immagini|informazioni fondamentali]] per verificare i [[Diritto d'autore|diritti d’autore]].
Qualora tale {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|autore|autrice|autore}} fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione.
Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario.
Se, infine, ne sei {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|il creatore|la creatrice|il creatore}} ma l’immagine è un’[[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opera derivata]], devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.
Se si tratta di un’immagine del cui [[copyright]] non sei {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|detentore|detentrice|detentore}}, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un [[Wikipedia:Copyright immagini#Ticket OTRS|ticket OTRS]] che comprovi la veridicità dell’autorizzazione.
Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a '''permissions-it{{simbolo|(at).svg|13}}wikimedia.org'''; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.
Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione.
Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 16:38, 27 nov 2022 (CET)
== Informazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Blaz_agl.png]]'''.
Ho ravvisato che attualmente la [[Aiuto:Descrizione dei file multimediali|pagina di descrizione]] dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, [[Wikipedia:Copyright immagini|informazioni fondamentali]] per verificare i [[Diritto d'autore|diritti d’autore]].
Qualora tale {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|autore|autrice|autore}} fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione.
Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario.
Se, infine, ne sei {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|il creatore|la creatrice|il creatore}} ma l’immagine è un’[[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opera derivata]], devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.
Se si tratta di un’immagine del cui [[copyright]] non sei {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|detentore|detentrice|detentore}}, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un [[Wikipedia:Copyright immagini#Ticket OTRS|ticket OTRS]] che comprovi la veridicità dell’autorizzazione.
Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a '''permissions-it{{simbolo|(at).svg|13}}wikimedia.org'''; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.
Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione.
Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 16:40, 27 nov 2022 (CET)
== Informazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Blaz_100s.png]]'''.
Ho ravvisato che attualmente la [[Aiuto:Descrizione dei file multimediali|pagina di descrizione]] dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, [[Wikipedia:Copyright immagini|informazioni fondamentali]] per verificare i [[Diritto d'autore|diritti d’autore]].
Qualora tale {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|autore|autrice|autore}} fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione.
Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario.
Se, infine, ne sei {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|il creatore|la creatrice|il creatore}} ma l’immagine è un’[[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opera derivata]], devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.
Se si tratta di un’immagine del cui [[copyright]] non sei {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|detentore|detentrice|detentore}}, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un [[Wikipedia:Copyright immagini#Ticket OTRS|ticket OTRS]] che comprovi la veridicità dell’autorizzazione.
Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a '''permissions-it{{simbolo|(at).svg|13}}wikimedia.org'''; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.
Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione.
Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 16:42, 27 nov 2022 (CET)
== Informazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Blaz_lion8ex.png]]'''.
Ho ravvisato che attualmente la [[Aiuto:Descrizione dei file multimediali|pagina di descrizione]] dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, [[Wikipedia:Copyright immagini|informazioni fondamentali]] per verificare i [[Diritto d'autore|diritti d’autore]].
Qualora tale {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|autore|autrice|autore}} fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione.
Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario.
Se, infine, ne sei {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|il creatore|la creatrice|il creatore}} ma l’immagine è un’[[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opera derivata]], devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.
Se si tratta di un’immagine del cui [[copyright]] non sei {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|detentore|detentrice|detentore}}, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un [[Wikipedia:Copyright immagini#Ticket OTRS|ticket OTRS]] che comprovi la veridicità dell’autorizzazione.
Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a '''permissions-it{{simbolo|(at).svg|13}}wikimedia.org'''; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.
Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione.
Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 16:43, 27 nov 2022 (CET)
== Stemma Zurolo ==
Ciao Massimo, grazie per gli auguri che ricambio di cuore e per i tuoi interventi sempre puntuali e precisi. Per il resto io faccio, al meglio che posso, il reggente in attesa di un tuo ritorno! --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:14, 15 gen 2023 (CET)
:Per problema (eufemismo) quello del Rietstap! Tienimi aggiornato. Grazie e ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:33, 30 gen 2023 (CET)
== Avviso ==
Ciao, i toni usati in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Ruthven&curid=9647176&diff=131604568&oldid=131593429 questo intervento], soprattutto nella parte in cui attribuisci intenzioni o scopi a terzi, sono alquanto al di là dei limiti relazionali che di solito ci consentiamo. Questo non ha a che fare con il merito della tua protesta, ma debbo chiarirti, spero senza equivoco, che insistere in simili toni è proprio da escludersi. Ti ringrazio anticipatamente per voler adeguare le tue future espressioni a un più rigoroso rispetto della '''[[WP:wikiquette|WikiQuette]]''', che è uno dei 5 pilastri. -- '''<span style="text-shadow: 2px 2px 8px grey;">[[Utente:Gianfranco|g]]</span>''' · ℵ → [[Utente:Gianfranco|G<small>ianfranco</small>]] ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:30, 20 gen 2023 (CET)
:Grazie della tua pronta risposta. Come ti accennavo, non ero entrato nel merito del caso specifico, solo di quell'eccesso di modi. Nel merito vedo che ti stai chiarendo con l'utente, che è un admin esperto sia qui che su Commons, sono certo che si verrà a capo di quanto accaduto. Resto a disposizione se così non fosse, ma sono abbastanza sicuro che non sarà necessario :-) <br>Buon lavoro :-) -- '''<span style="text-shadow: 2px 2px 8px grey;">[[Utente:Gianfranco|g]]</span>''' · ℵ → [[Utente:Gianfranco|G<small>ianfranco</small>]] ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 02:42, 21 gen 2023 (CET)
== Re: Governatorato di Addis Abeba ==
Ciao Massimo. Ho già richiesto al Laboratorio grafico la modifica delle due versioni esistenti dello stemma. Per quanto riguarda il testo del pdf l'unico modo per averlo è acquistarlo ma ambedue le fonti che ho in proposito (trovi la seconda in [[Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare#Correzioni stemmi del governatorato di Addis Abeba]]) parlano di fondo azzurro e fiore oro.—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 17:47, 30 gen 2023 (CET)
== Informazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Blaz_lionpard.png]]'''.
Ho ravvisato che attualmente la [[Aiuto:Descrizione dei file multimediali|pagina di descrizione]] dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, [[Wikipedia:Copyright immagini|informazioni fondamentali]] per verificare i [[Diritto d'autore|diritti d’autore]].
Qualora tale {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|autore|autrice|autore}} fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione.
Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario.
Se, infine, ne sei {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|il creatore|la creatrice|il creatore}} ma l’immagine è un’[[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opera derivata]], devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.
Se si tratta di un’immagine del cui [[copyright]] non sei {{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|detentore|detentrice|detentore}}, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un [[Wikipedia:Copyright immagini#Ticket OTRS|ticket OTRS]] che comprovi la veridicità dell’autorizzazione.
Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a '''permissions-it{{simbolo|(at).svg|13}}wikimedia.org'''; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.
Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione.
Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni.
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 18:15, 12 feb 2023 (CET)
== Dall'araldica alla gastronomia ... ==
... è il viaggio che ha fatto il sito [http://www.leonemarinato.it/ leonemarinato.it]. Grave perdita. Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:17, 27 feb 2023 (CET)
:Purtroppo, la scritta in testa (Leonemarinato.it expired and caught by Catched.com) mi fa temere il peggio. Spero proprio di sbagliarmi. Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:39, 28 feb 2023 (CET)
::Ottima cosa. Le avevi salvate sul tuo PC o in Internet Archive? Per il copyright, sperando che tu abbia ragione a proposito degli hacher, aspetterei un po' e poi proverei a chiedere a qualche esperto wikipediano. Ci aggiorniamo. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:25, 28 feb 2023 (CET)
:::Me ne ero dimenticato ma oggi ho posto la domanda su [[Progetto:Coordinamento/Sportello Creative Commons#Copyright del materiale di un sito chiuso]]. Se vuoi, puoi intervenire anche tu. Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:18, 25 apr 2023 (CEST)
::::Se le immagini rimarranno sul tuo sito con la licenza ''cc by-nc-nd 3.0 IT'' non potranno essere caricate su Commons; comunque attendiamo speranzosi una risposta. Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:55, 25 apr 2023 (CEST)
== Affidabilità ==
scusi cavaliere buona sera, volevo chiedervi se lo stemmario vesuviano è da considerarsi fonte affidabile. Le auguro una piacevole serata --[[Utente:Il vecchio principe|Il vecchio principe]] ([[Discussioni utente:Il vecchio principe|msg]]) 20:43, 21 apr 2023 (CEST)
:Grazie cavaliere buona giornata --[[Utente:Il vecchio principe|Il vecchio principe]] ([[Discussioni utente:Il vecchio principe|msg]]) 08:04, 22 apr 2023 (CEST)
== aiuto ==
Buondì, cavaliere, la prego di aiutarmi, mi rendo conto che venire qui è un po' pedante e anche un po' infantile, spero di non disturbarla, ma sono preoccupatissimo, ho creato un derivato di un file creato dall'utente MostEpic, il problema è che non essendomi mai capitato non so che fare il file imputato è questo https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pegaso_nero.svg le rinnovo la buona giornata, e le auguro progressi con il vostro lavoro qui su wikipedia e sul vostro sito
--[[Utente:Il vecchio principe|Il vecchio principe]] ([[Discussioni utente:Il vecchio principe|msg]]) 12:24, 25 lug 2023 (CEST)
:Grazie Massimop, scusi il disturbo ma ero preso dal panico, spero di non doverle mandare più messaggi per problemi simili, buondì --[[Utente:Il vecchio principe|Il vecchio principe]] ([[Discussioni utente:Il vecchio principe|msg]]) 13:50, 26 lug 2023 (CEST)
== I colori ==
Buona domenica cavaliere, spero di non disturbarla, ma mi serve aiuto, nel libro di Girolamo Ruscelli " le imprese illustri" si descrive l'impresa di Astorre Baglioni, un elefante, il problema e che non si specificano i colori nel testo, per lei giacché non si specificano, dovrei disegnarlo al naturale, oppure dovrei agire diversamente, buona domenica. --[[Utente:Il vecchio principe|Il vecchio principe]] ([[Discussioni utente:Il vecchio principe|msg]]) 16:17, 12 nov 2023 (CET)
:ok grazie cavaliere, buondì --[[Utente:Il vecchio principe|Il vecchio principe]] ([[Discussioni utente:Il vecchio principe|msg]]) 15:43, 13 nov 2023 (CET)
== Stemmi da LEOM ==
Ciao Massimop, [https://www.armoriale.it/wiki/Categoria:Immagini_degli_stemmi_tratti_dal_sito_LEONEMARINATO.IT_(LEOM) questa "meritoria" categoria] è troppo numerosa e quindi difficile da consultare; perché non ti ricopi il codice di [[Template:Indice categoria|questo template]] e glielo inserisci? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:17, 8 dic 2023 (CET)
:1 a 0 e palla al centro!
:Mi era sfuggito il "dettaglio" dei nomi con la stessa struttura. Purtroppo, non saprei a chi chiedere aiuto per un lavoro fuori da it.wiki.
:Una soluzione la si potrebbe avere forzando il criterio di categorizzazione scrivendo, per ogni stemma, <nowiki>[[Categoria:Immagini degli stemmi tratti dal sito LEONEMARINATO.IT (LEOM)</nowiki>'''|''nomefamiglia'''''<nowiki>]]</nowiki> ma ormai è improponibile farlo a mano. Ci vorrebbe un bot ma, anche in questo caso, non saprei a chi chiedere. Mi spiace. Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:41, 8 dic 2023 (CET)
::OK, lo terrò presente ma ... senza impegno ;-). Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:34, 10 dic 2023 (CET)
== Avviso cancellazione ==
{{cancellazione|File:Montjovet-Stemma.png}} --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 00:25, 27 dic 2023 (CET)
== Licenza assente su immagine che richiede autorizzazione ==
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:File:Coa fam ITA scoccianti AIAR.png]]}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 09:40, 9 feb 2024 (CET)
:Il problema principale è l'assenza di una licenza inserita. In seconda battuta se l'immagine proviene da un sito è indispensabile un'autorizzazione scritta da parte del detentore dei diritti a permissions-it@wikimedia.org o la presenza nelle note legali del sito stesso della liberatoria alle immagini presenti. Il fair-use su itwiki è vietato da almeno... sempre, da che mi ricordi io, e su queste pagine bazzico da quasi vent'anni --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 11:10, 9 feb 2024 (CET)
== Bianco in araldica ==
Ciao Massimop, ho tradotto il tuo articolo sul bianco in araldica su Wikipedia Francia, ma non ho trovato fonti se non alcuni elementi nell'opera di Ginnani del 1756. Potresti fornirmi altre referenze? Grazie in anticipo.[[Utente:Hyppocastanum|Hyppocastanum]] ([[Discussioni utente:Hyppocastanum|msg]]) 22:56, 20 mag 2025 (CEST)
:Ciao. Il riferimento principale che ho è ''Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940''. Comunque è il riferimento che ho messo sia su wikipedia sia sul wikizionario. Se ti interessano le definizioni che uso puoi trovarle, più aggiornate, su Armoriale (Categoria:Araldica-IT). Ti sarei grato se vorrai comunicarmi tutti gli aggiornamenti che ritieni utili. --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 21:23, 21 mag 2025 (CEST)
::Ciao Massimop, a proposito di bianco, che te ne pare dello stemma di Leone XIV per il quale la Santa Sede blasona "nel 2º di '''bianco''', al cuore ardente ..." e poi lo rappresenta graficamente con un colore giallo molto chiaro che è diverso sia dall'argento del giglio che dall'oro delle fasce della mitra? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:03, 21 mag 2025 (CEST)
:::Grazie mille Massimop per la tua risposta veloce alla quale sono molto sensibile. Non sono affatto esperto in araldica e non mi permetterei di aggiungere nuovi elementi, ma ho voluto creare questa pagina sul bianco a causa delle reazioni allo stemma del nostro nuovo papa. Ho appena letto l'entrata "bianco" nell'opera che mi hai indicato come fonte principale. La introdurrò nella pagina francese. Ecco un link a questa pagina : https://fr.wikipedia.org/wiki/Blanc_(h%C3%A9raldique). Ti prego di segnalarmi eventuali errori o approssimazioni, se hai disponibilità. Grazie ancora e scusa per il mio italiano. --[[Utente:Hyppocastanum|Hyppocastanum]] ([[Discussioni utente:Hyppocastanum|msg]]) 11:20, 22 mag 2025 (CEST)
::::Ho apprezzato la tua pagina sul ''bianco'' nella wiki francese. Io personalmente credo che il bianco sia un colore ben distinto dall'argento, anche se la rappresentazione monocromatica può favorire l'equivoco, e sia semplicemente un colore molto raro, così come il bruno, il cenerino, il sanguigno etc. In troppi casi buoi, agnelli, cavalli e diversi fiori, tra cui il giglio al naturale, sono rappresentati dichiaratamente ''di bianco'' e non come sostituto dell'argento. --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 14:30, 1 giu 2025 (CEST)
:::::Purtroppo è morto anche il cardinale Cordero di Montezemolo che aveva sistemato lo stemma di Benedetto XVI e, se non ricordo male, ritoccato quello di Francesco (stella e nardo da argento a oro). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:45, 1 giu 2025 (CEST)
::::::Solo ora ho visto l'[https://www.liturgicalartsjournal.com/2025/05/italian-heraldist-marco-foppoli-on.html articolo di Foppoli] a cui, credo, ti riferivi. A proposito della differenza tra il campo color "burro" e quello argento, scrive ''a dissimilarity that is due, it would seem, to the very rare and completely exceptional heraldic cases of the insignia of ecclesiastical orders that, in this case, simply needed to be corrected''. Sai quali sono i "molto rari e del tutto eccezionali casi araldici di insegne di ordini ecclesiastici" a cui si riferisce?
::::::Per il resto, cerco di fare del mio meglio o, almeno, ci provo. Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:26, 2 giu 2025 (CEST)
:::::::Sicuramente lo "stemma" di mons. Redaelli è insuperabile (o almeno spero che lo sia!). Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:56, 5 giu 2025 (CEST)
== Immagine senza licenza ==
{| style="padding: 0.25em 0.5em; border-collapse: collapse; border: 1px solid #aaa; background: #fbfbfb; margin: 0 10%;"
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#ffaa41; margin-bottom: 0.5em; border:0px; font-size:18px;font-style:italic;" | [[File:Emblem-question-yellow.svg|32px]] È richiesto un chiarimento, per favore leggi con <span style="text-decoration: underline">attenzione</span>.
|-
| [[File:Examine copyright icon.svg|100px]]
| class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" | Ciao {{ROOTPAGENAME}},
vorrei segnalare alla tua attenzione che {{#if:|le immagini: '''{{{immagini}}}''' che hai caricato non contengono}}{{#if:[[:File:55_Marche_1939.png]]|il '''[[:File:55_Marche_1939.png]]''' che hai caricato non contiene}} le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al '''[[Wikipedia:Copyright|copyright]]''', come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il [[Speciale:Carica|caricamento]].
'''Potresti cortesemente''' precisare '''il tipo di licenza''' con cui l'immagine viene distribuita e '''la fonte''' da cui proviene?
Per ulteriori informazioni leggi '''[[Wikipedia:Copyright immagini]]''', la relativa [[Aiuto:Copyright immagini/FAQ|FAQ]] e segui il '''[[Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato|percorso guidato]]''' al caricamento delle immagini.
Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.
Grazie per la comprensione.
|-
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#ffaa41; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" |
|} [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 10:16, 15 giu 2025 (CEST)
:Potete tranquillamente cancellare l'immagine. La avevo caricata solo per farla vedere a Delehaye senza dovrgli mandare una email. Non ho alcuaa intenzione di ar mantenere quella immagine, o altre, in un sistema che ormai non condivido più. Buon lavoro. --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 23:04, 15 giu 2025 (CEST)
|