Trapani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Trapani
|Panorama =
|Didascalia = Panorama di Trapani dal [[Monte Erice]], con le [[Isole Egadi]] sullo sfondo.
|Voce bandiera =
|Voce
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Trapani
|Amministratore locale = [[Giacomo Tranchida]]
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 13-6-2018
|Data rielezione = 31-5-2023
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 180.6
|Sottodivisioni = Baglio Nuovo, Borgo Annunziata, Borgo Fazio, [[Fulgatore]], Immacolatella, [[Milo (Trapani)|Milo]], Mokarta, Ummari, [[Xitta]]
|Divisioni confinanti = [[Buseto Palizzolo]], [[Calatafimi Segesta]], [[Erice]], [[Marsala]], [[Misiliscemi]], [[Paceco]], [[Salemi]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 810
|Nome abitanti = trapanesi
|Patrono = [[sant'Alberto degli Abati]]
|Festivo = 7 agosto
|Soprannome = Urbs Invictissima
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Trapani (province of Trapani, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Trapani nel suo libero consorzio comunale
}}
'''Trapani''' ({{Audio|It-Trapani.ogg}}, {{siciliano|Tràpani}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo dell'[[Libero consorzio comunale di Trapani|omonimo libero consorzio comunale]] in [[Sicilia]].
Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al [[commercio]] del [[sale]], giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], e del suo [[porto di Trapani|porto]], antico sbocco commerciale per [[Eryx (Sicilia)|Eryx]] (l'odierna [[Erice]]), sita sul [[monte Erice|monte omonimo]] che la sovrasta. L'economia oggi si basa sul terziario, sulla pesca (anticamente quella del [[thunnus thynnus|tonno rosso]], con la [[mattanza]]), sull'estrazione ed esportazione del marmo, sulle attività legate al commercio e al turismo.
L'agglomerato urbano comprende circa {{formatnum:80000}} abitanti, in quanto include anche la popolosa frazione di [[Casa Santa]]<ref>[https://www.comuniecitta.it/frazioni-del-comune-di-erice-81008 Sito ComunieCittà.it, Frazioni del comune di Erice.]</ref><ref>[https://www.comune.erice.tp.it/s3prod/uploads/ckeditor/attachments/5/3/7/9/7/Toponomastica_5_Casa_Santa.pdf Comune.Erice.TP.it, Tavola con la posizione del quartiere Casa Santa, 6° Settore Ufficio Tecnico.]</ref>, ricadente nel territorio del comune di [[Erice]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il suo territorio comunale è attraversato dal [[fiume Chinisia]].
Fanno inoltre parte del territorio di Trapani l'[[Isola della Colombaia]], lo [[Scoglio Palumbo (Trapani)|Scoglio Palumbo]], e gli [[scogli Porcelli]].{{Immagine grande|Trapani panorama, Sicily, Italy.jpg|1000px|Veduta panoramica di Trapani dalle falde del [[Monte Erice]], alla sinistra le saline}}
=== Clima ===
{{vedi anche|
La città di Trapani si caratterizza per il tipico [[clima mediterraneo]], costituito da [[inverno|inverni]]
Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche registrate nel trentennio [[1971]]-[[2000]]:
{{ClimaAnnuale Trapani Birgi 1971-2000}}
== Origini del nome ==
La mitologia vuole che una falce caduta dalle mani di [[Cerere]] oppure di [[Saturno (divinità)|Saturno]], quest'ultimo il tradizionale dio patrono della città, si mutò in una lingua di terra arcuata sulla quale sorse poi la città, per tale forma detta appunto ''[[Drepanon]]'' ("falce" in [[Lingua greca antica|greco antico]]).
Nell{{'}}''[[Eneide]]'', [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] racconta che il padre di [[Enea]], [[Anchise]] morì a Drepanum e, dopo la fuga da [[Didone]], l'eroe troiano vi ritornò per celebrarvi dei giochi, i ludi novendiali.
== Storia ==
{{F|centri abitati della Sicilia|Marzo 2021}}
{{Vedi anche|Storia di Trapani}}
===
[[File:Mura di Tramontana - centro storico.jpg|thumb|Vista dalle vecchie mura di Tramontana]]
I fondatori del primo nucleo abitativo di Trapani furono probabilmente gli [[Elimi]], un popolo stanziatosi nella [[Sicilia occidentale]] in epoca protostorica e di cui Eryx (Erice) era uno dei centri principali. La data della fondazione è quasi sicuramente anteriore alla caduta di [[Troia]] ([[Troia#La guerra di Troia: assedio e distruzione|1184 a.C.]]). Il piccolo villaggio di Trapani doveva sorgere su un'isola divisa dall'entroterra paludoso mediante un canale navigabile e rivestiva il ruolo di porto commerciale di Erice. Trapani divenne presto una città-emporio grazie alla sua felice posizione geografica.
=== L'influenza cartaginese ===
[[File:Trapani1.JPG|thumb
Tra IX e VIII secolo a.C. si affermò a Trapani l'influenza punica.
Durante le guerre contro i [[Greci]] e [[Siracusa]] dei secoli successivi, Trapani si fortificò e si mantenne saldamente alleata alla città di [[Cartagine]]. Nel 260 a.C. [[Amilcare Barca|Amilcare]] giunto in Sicilia, rafforzò la cinta muraria, fece costruire il Castello di Terra, la Torre Pali e la Torre Peliade o ''[[Castello della Colombaia|Colombaia]]'' e vi trasferì parte degli abitanti di Erice. Il generale [[Aderbale (ammiraglio)|Aderbale]], che vi aveva insediato il comando generale delle forze cartaginesi, sconfisse i Romani nella [[battaglia di Trapani]]. Drepano (Trapani), insieme a [[Lilibeo]], fu una delle ultime roccaforti cartaginesi in Sicilia.
=== Dai Romani alla dominazione spagnola ===
Riga 90 ⟶ 71:
I Romani trattarono le città siciliane a seconda della loro condotta durante la guerra punica. ''Drepanum'' rientrò fra le 26 città censorie (''civitates censoriae'') ovvero fra quelle più pertinaci nella resistenza contro i Romani. Osteggiata dai Romani, che non le perdonarono la fedeltà a Cartagine, Trapani entrò in un periodo di decadenza e si spopolò.
Dopo i Romani, dominarono la città i [[Vandali]], poi i [[Bizantini]], ma fu nel IX secolo d.C. con gli [[Arabi]] (che la chiamarono ''Itràbinis'', ''Taràbanis'', ''Tràpanesch)''
Nel 1266 la flotta Veneziana e Genovese si scontrarono [[Battaglia di Trapani (1266)|davanti al porto di Trapani]] durante la [[guerra di San Saba]]. I Veneziani catturarono l'intera flotta genovese.
[[File:Arrivo aragonesi.jpg|thumb|Pietro d'Aragona sbarca a Trapani nel 1282, ''manoscritto'', Biblioteca Vaticana]]
Dopo un breve periodo sotto gli [[Angioini]], Trapani partecipò attivamente alla sollevazione dei [[Vespri siciliani]] guidati da [[Palmiero Abate]], passando nel [[1282]] agli [[Aragonesi]]. Durante il XIV e il XV secolo la città si ingrandì e divenne il centro economicamente e politicamente più importante della [[Sicilia occidentale]]. Nel 1478, Ferdinando il Cattolico concesse alla città il titolo di ''Invittissima'' al riguardo «delle gloriose resistenze fatte sempre ai nemici del regno».<ref>Giuseppe Maria Di Ferro nella sua ''[https://books.google.it/books?id=deo_AAAAcAAJ&pg=PA327&lpg=PA327&dq=Re+Giovanni+di+Castiglia+Invittissima&source=bl&ots=5ppPFA4V-e&sig=m48OYsz8OY-UCYAfWmMU2UfmjNg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiD3v7p1fDKAhWrHJoKHZK9A1AQ6AEILjAD#v=onepage&q=Invittissima&f=false Guida per gli stranieri in Trapani]'' afferma che il titolo fu concesso dal padre di Ferdinando, [[Giovanni II d'Aragona|Re Giovanni.]]</ref>
Fu tra le città che [[Rivolta in Sicilia del 1516|si ribellarono nel 1516]] a [[Hugo de Moncada]]. Capo della rivolta fu don [[Simone I Sanclemente|Simone Sanclemente]] il quale, dopo essersi insediato di propria autorità nella carica di [[capitano di giustizia]], fu ''de facto'' signore della città per alcuni mesi<ref>{{cita libro|autore=Giuseppe Monroy|titolo=Storia di un borgo feudale del Seicento: Paceco|anno=1929|editore=Officina Tipografica Editoriale Radio|città=Trapani|pp=43–44}}</ref>.
Il 20 agosto [[1535]] [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], arrivò a Trapani dopo aver [[Conquista di Tunisi (1535)|conquistato Tunisi]]. La città si era ormai talmente affermata nello scacchiere geopolitico dell'epoca da meritare dallo stesso Carlo V l'appellativo di "Chiave del Regno". Durante la sua permanenza a Trapani, Carlo V giurò di mantenere i privilegi della città, compreso quello con cui il [[senato di Trapani|Senato cittadino]] poteva conferire lauree in medicina, fisica, teologia, matematica, belle arti e giurisprudenza.<ref>[''Drepanum Urbs Invictissima ubi Caesar primum juravit'']</ref> Nel 1589, Trapani da semplice ''Terra'' divenne ''Civitas''.<ref>{{Cita web |url=http://www.trapaniinvittissima.it/files/1589_trapani_diventa_citta.pdf |titolo=1589 - Trapani diventa Città (trascrizione del documento di nomina) |autore=Salvatore Accardi}}</ref>
Nel XVII secolo Trapani conobbe un periodo di decadenza soprattutto a causa delle insurrezioni dovute a carestie, come nel 1647 e nel 1670-1673, e della pestilenza nel 1624.
Il XVIII secolo vide aumentare sensibilmente la popolazione trapanese che passò da circa {{formatnum:16000}} a {{formatnum:25000}} abitanti.
=== Dai Borboni al fascismo ===
[[File:Italy by Frank Fox (60).jpeg|thumb|left|
Dopo le brevi parentesi sabauda ([[1713]]) e austriaca ([[1720]]), dalla seconda metà del [[XVIII secolo|Settecento]] inizia il Regno borbonico
Nel 1756 fu assegnato a degli scalpellini trapanesi il compito di lavorare gli scaloni della scala regia della [[Reggia di Caserta]]<ref>{{Cita web |url=http://www.processionemisteritp.it/buscaino/lumachella%20di%20trapani.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=7 ottobre 2011 |dataarchivio=25 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110825194907/http://www.processionemisteritp.it/buscaino/lumachella%20di%20trapani.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
I Borboni procedettero alla bonifica di alcune aree della città e al suo sviluppo urbanistico. In questo periodo i trapanesi si dedicano al commercio e all'industria del sale e alle tonnare. Trapani partecipò attivamente ai [[rivoluzione siciliana del 1848|moti del 1848-1849]], sanguinosamente repressi. Nel 1861 Trapani si pronunciò con il plebiscito per il [[Regno d'Italia]].
Dopo la [[prima guerra mondiale]] (durante la quale Trapani ebbe circa 700 caduti<ref>[http://www.cimeetrincee.it/trapani.doc Elenco dei caduti]</ref>), la città visse un periodo di sviluppo: le industrie legate alle saline, alle tonnare, al vino, all'olio fecero di Trapani una città particolarmente dinamica non solo dal punto di vista economico<ref>{{Cita web |url=http://www.itempidellaterra.org/wiki/Trapani.pdf |titolo=Rivista I tempi della terra |accesso=16 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190117070015/http://www.itempidellaterra.org/wiki/Trapani.pdf |dataarchivio=17 gennaio 2019 |urlmorto=sì }}</ref> ma anche culturale. Nel [[1924]] [[Benito Mussolini|Mussolini]], dopo una visita in città, decise di inviare a Trapani il prefetto [[Cesare Mori]] che, dopo poco più di un anno, fu trasferito a Palermo con poteri straordinari per la repressione del [[Cosa nostra|fenomeno mafioso]].
La [[Seconda guerra mondiale]] vide Trapani impegnata come porto e base sommergibilistica di primaria importanza e, con i locali aeroporti di [[aeroporto di Trapani-Milo|Milo]] e di [[aeroporto di Trapani-Chinisia|Chinisia]], divenne punto di collegamento dei rifornimenti per le truppe dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] in [[Nord Africa]]. Subì [[bombardamenti di Trapani|pesanti bombardamenti]]: fu bombardata dai francesi il 22 giugno [[1940]], dalla [[Royal Air Force|RAF]] il 10 novembre [[1941]] e il 31 maggio [[1942]], subendo poi 27 bombardamenti degli angloamericani da gennaio a luglio [[1943]]<ref>[http://www.biografiadiunabomba.it/bombardamenti_seconda.php Bombardamenti, Incursioni aeree Seconda Guerra Mondiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080926023603/http://www.biografiadiunabomba.it/bombardamenti_seconda.php |data=26 settembre 2008 }}</ref>, con la conseguente distruzione dell'intero quartiere storico di San Pietro. Le incursioni aeree che devastarono la città la collocarono al nono posto dei capoluoghi di provincia italiani bombardati. Il 22 luglio [[1943]] le truppe alleate di [[George Smith Patton|Patton]] giunsero nella piazza di Trapani trovando una città stremata.
=== Età contemporanea ===
[[File:
Nel [[referendum]] del [[1946]] la Provincia di Trapani si schierò,
Con gli [[anni 1990|anni novanta]] la città si è proposta con più convinzione rispetto al passato come meta di interesse turistico, storico, culturale e sportivo attraverso piani di riqualificazione del centro storico, la realizzazione di nuove infrastrutture urbane, l'incremento di attività ricettive, di ristorazione e di intrattenimento,
Negli ultimi anni la città ha assunto anche una rilevanza internazionale con eventi di indubbia importanza sia culturale, come le mostre su [[Caravaggio]], [[Leonardo Da Vinci]]
=== Simboli ===
Lo stemma del Comune di Trapani è stato concesso con decreto del [[Capo del governo primo ministro segretario di Stato|Capo del governo]] dell'11 agosto 1928.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/trapani/ |titolo= Trapani |accesso= 29 gennaio 2021 }}</ref>
{{citazione|Di rosso, al ponte di tre archi, l'ultimo incompleto, sostenente cinque torri, delle quali la seconda più alta, il tutto di oro, murato di nero, posto sopra un mare fluttuoso di azzurro e di argento, e sormontato da una [[Falcetto (araldica)|falce]] d'oro, posta in fascia, con la impugnatura a destra e la punta rivolta verso la punta dello scudo.}}
Le cinque torri rappresentano le prime cinque torri che difendevano il nucleo della città: la Torre Pali, oggi scomparsa; la Torre Vecchia; la Torre di Porta Oscura; la Torre del [[Castello di Terra]]; la Torre Peliade o del Castello di Mare detta anche "[[Castello della Colombaia|Colombaia]]".<ref>{{cita web|url= https://www.comune.trapani.it/wp-content/uploads/statuto-2018.pdf |titolo= Statuto del Comune di Trapani }}</ref>
La falce che sormonta le torri richiama immediatamente la forma falcata della penisola sulla quale si adagia la città di Trapani (''Drépanon'' in greco vuol dire "falce").
Il ponte con i tre archi rappresenterebbe le antiche porte di accesso alla città, mentre altre interpretazioni ritengono sia l'[[Acquedotto romano|antico acquedotto]] che collegava il centro urbano alle sorgenti di campagna lungo il tratto di strada che prende oggi il nome di via Archi.
=== Onorificenze ===
La città di Trapani è la XIV tra le 27 [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"|città decorate con la medaglia d'oro alle Città "Benemerite del Risorgimento nazionale"]] per le azioni patriottiche compiute dalla città nel periodo del [[Risorgimento]]. L'onorificenza fu assegnata nel [[1899]] da re [[Umberto I]]. Il 31 dicembre [[1961]] Trapani è stata insignita dal Presidente della Repubblica della [[Medaglia d'oro al valor civile]] per le numerose vittime (circa seimila) subite nel corso dei bombardamenti degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Medaglia
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = Decreto del Ministro della pubblica istruzione 7 febbraio [[1869]]<ref name="comuni-italiani.it">http://www.comuni-italiani.it/statuto/081/021/a3.html</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"
|motivazione = In ricompensa della parte presa da quella cittadinanza agli episodi gloriosi del 1848. Trapani, che aveva già partecipato ai moti di Sicilia del 1820, fu una tra le prime città dell'isola a sollevarsi nuovamente, nel gennaio 1848
|luogo = 9 marzo 1899<ref>https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/17981</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = [[Medaglia d'oro al valor civile]]
|collegamento_onorificenza =
|motivazione = Oggetto di continui bombardamenti, resisteva impavida alla furia nemica, offrendo alla Patria l'olocausto di seimila dei suoi figli migliori. 1940 - 1945
|luogo = 31 dicembre 1961<ref>https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/3670</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Mut war.PNG
|nome_onorificenza = iscrizione nel ruolo d'onore dell'Associazione mutilati ed invalidi di guerra d'Italia
|collegamento_onorificenza = Mutilato di guerra
|luogo = 1943<ref name="comuni-italiani.it" />
}}{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Chiese di Trapani}}
[[File:Trapani-chiesa-del-collegio-dei-jesuiti.JPG|thumb|Chiesa del collegio dei gesuiti|255x255px]]
* [[Chiesa del collegio dei Gesuiti]], complesso comprendente il collegio e il convento, progettato dall'architetto messinese [[Natale Masuccio]], costituisce un esempio di [[barocco siciliano]]. Il collegio gesuitico dal XIX sec. è sede del [[Liceo Ginnasio Statale Leonardo Ximenes|Liceo Ximenes]].
* [[Basilica santuario di Maria Santissima Annunziata]], detta "Madonna di Trapani".
* [[Chiesa di Sant'Agostino (Trapani)|Chiesa di Sant'Agostino]], edificata nel Trecento, si distingue per il suo rosone e si staglia sulla piccola ma deliziosa piazzetta Saturno, ornata da una fontana trecentesca.
*
* [[Chiesa delle Anime del Purgatorio (Trapani)|Chiesa del Purgatorio]]: ospita i venti sacri gruppi dei [[Processione dei misteri di Trapani|Misteri]].
* [[Cattedrale di San Lorenzo (Trapani)|Cattedrale di San Lorenzo]]. La chiesa si distingue per l'originale facciata barocca settecentesca costituita da archi. Al suo interno è possibile ammirare un dipinto raffigurante una ''Crocifissione'' attribuita al [[Antoon van Dyck|Van Dyck]]. Ha la dignità di [[basilica minore]].<ref name=basil/>
[[File:Trapani BW 2012-10-10 11-31-55 1.JPG|miniatura|[[Basilica santuario di Maria Santissima Annunziata]], [[Madonna di Trapani (titolo)|patrona speciale]] della città, dalla Villa Pepoli]]
* [[Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani)|Chiesa di Maria SS. dell'Itria]]. Altro notevole esempio di barocco siciliano, questa chiesa è comunemente chiamata ''Santa Rita'' perché vi si venerano la [[Rita da Cascia|santa di Cascia]] e le reliquie del [[venerabile]] [[Fra Santo di San Domenico]].
* [[Chiesa di San Pietro (Trapani)|Collegiata di San Pietro Apostolo]]. Questa chiesa, che dà il nome al quartiere più antico della città, sorge in un sito in cui probabilmente erano officiati i culti precristiani in onore di Saturno. Il fiore all'occhiello della chiesa è il suo [[Organo della chiesa di San Pietro a Trapani|splendido organo]], costruito da [[Francesco La Grassa (senior)|Francesco La Grassa]] nel 1837<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Renato Lunelli|titolo=A che punto è in Italia la storia dell'arte organaria? |url= https://www.jstor.org/stable/931780|via=JSTOR|rivista=Acta Musicologica|p=147|volume=30 |numero= 3 |anno= 1958}}</ref> e composto da quattromila canne. Ha la dignità di basilica minore.<ref name="basil">{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.og Basilicas in Italy'']</ref>
* [[Chiesa della Badìa Nuova]], nell'elegante via Garibaldi, è una piccola ma preziosissima chiesa barocca.
* [[Chiesa di Sant'Alberto (Trapani)|Chiesa di Sant'Alberto]], in via Garibaldi, barocca e a unica navata circolare, è oggi chiusa al culto e ospita rassegne di arte contemporanea.
* [[Basilica di San Nicolò (Trapani)|Protobasilica di San Niccolò]], sita in via Barone Sieri Pepoli. Ha la dignità di [[basilica minore]].<ref name=basil/>
* [[Chiesa di San Domenico (Trapani)|Chiesa di San Domenico]], ospita un crocifisso ligneo del 1300 che si vuole sia miracoloso.
* ''Specus Corallii'', restauro del 2016 dell’Oratorio Sala Laurentina su commissione della [[Cattedrale di San Lorenzo (Trapani)|Cattedrale di San Lorenzo]] e progetto dell'architetto [[Antonino Cardillo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.antoninocardillo.com/it/opere/specus-corallii/|titolo=Specus Corallii|autore=Antonino Cardillo|sito=www.antoninocardillo.com|data=27 agosto 2016|lingua=it|accesso=2024-05-23}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jean-Marie Martin|anno=2017|mese=novembre|titolo=Evocazione, astrazione, illusione — Specus Corallii, Cattedrale di Trapani, Sicilia|rivista=Casabella|numero=879|pp=30–33|abstract=x|url=https://casabellaweb.eu/2017/11/06/%EF%BF%BC%EF%BF%BC%EF%BF%BC%EF%BF%BCcasabella-879-novembre-2017/}}</ref>
=== Cimitero monumentale ===
Nel quartiere Cappuccinelli si trova il [[Cimitero di Trapani|cimitero]], entrato in funzione nel 1830, che ospita le sepolture di molti trapanesi illustri del XIX e XX secolo e che conserva notevoli esempi di arte cimiteriale del XIX secolo.
=== Architetture civili ===
[[File:Trapani PalazzoGiudeccaB.JPG|
[[File:
*
* [[Lazzaretto di Trapani]], costruito nel XIX secolo.
* Palazzo Burgio dei Baroni di Xirinda, dimora cinquecentesca in via Garibaldi; sede del [[Banco di Sicilia]] dal 1908 dopo un intervento di restauro modulare a opera dell'architetto palermitano [[Francesco Paolo Palazzotto]] che ne realizzò la facciata neogotica<ref>{{Cita web|url=http://palazzi.abi.it/palazzi/Sicilia/Trapani/173-Palazzo_del_Banco_di_Sicilia.html|titolo=Palazzo del Banco di Sicilia - UniCredit|editore=[[Associazione Bancaria Italiana]]|accesso=6 novembre 2012}}</ref>. E' sede dal 2007 di una filiale della [[UniCredit|Banca Unicredit]].
* Palazzo Nicolò Burgio, via Sette dolori. Presenta tre pregevoli finestre ogivali bifore e una bifora al primo piano, e tracce di un portale in [[Gotico chiaramontano|stile chiaramontano]]. Si tratta delle vestigia della dimora trapanese della famiglia [[Chiaramonte]]<ref>{{Cita web|url=http://www.trapaninostra.it/libri/Giuseppe_Abate/Trapani/Trapani-29.pdf|titolo=Storia di Trapani|autore=Giuseppe Abate}}</ref>.
* [[Palazzo Senatorio (Trapani)|Palazzo Cavarretta]], dalla sontuosa facciata barocca, è l'antico Palazzo senatorio, oggi sede del consiglio comunale.
* [[Palazzo D'Alì]], costruito nel [[1904]], sede del Municipio, in piazza Vittorio Veneto.
* Palazzo Annibale [[Fardella]], XVIII secolo, via Garibaldi, sede della Soprintendenza dei Beni Culturali.
*
* Palazzo Alessandro [[Ferro (famiglia)|Ferro]], in corso Vittorio Emanuele, settecentesco, caratterizzato dall'orologio al centro del prospetto, e da balconi nei cui timpani sono posti medaglioni che raffigurano busti di personaggi illustri della famiglia Ferro.
* Palazzo Berardo [[Ferro (famiglia)|Ferro]], in corso Vittorio Emanuele, fatto costruire nel XVIII secolo in stile tardo barocco.
* Palazzo Carosio. Sorto nel sito dove fu eretta dai Cartaginesi la Torre Vecchia, ubicata nella parte angolare con interessante coronamento, che è stata ritenuta per molto tempo una delle cinque torri della città di Trapani. Il palazzo appartenne alla famiglia Carosio, il cui stemma si trova sulla volta di un’antica cisterna presente all’interno del palazzo.
* [[Palazzo della Giudecca]] del XVI secolo, in stile rinascimentale, nell'antico quartiere ebraico della Giudecca (''Jurèca'').
*
* Palazzo Vescovile, composto da due palazzi del Settecento, quello del principe di Pandolfina e quello della famiglia Lombardo.
* Palazzo Lucatelli, dal 1455 fu sede dell'ospedale della Compagnia di S. Antonio che nel 1628 ereditò i beni del patrizio Lazzaro Lucatelli.
* Palazzo Malato, in stile neoclassico, via Torrearsa.
* Palazzo Manzo già Pucci, di gusto tardo barocco, fu la casa che diede i natali al ministro [[Nunzio Nasi]].
*
* [[Palazzo Milo Baroni della Salina]] (ora Pappalardo), in via Garibaldi, edificato alla fine del Seicento.
* Palazzo Milo, via Argentieri.
* Palazzo Nobili, del 1500, rinascimentale, Via San Francesco di Paola.
* Palazzo [[Platamone]], in viale Regina Margherita.
* Palazzo delle Poste, in pieno stile [[liberty]], progettato dall'architetto [[Francesco La Grassa]] e completato nel 1927.
* Palazzo [[Rizzo (famiglia)|Riccio]] di Morana, palazzo nobiliare settecentesco in stile neoclassico, sede del libero consorzio comunale di Trapani.<ref>{{Cita web|url=http://www.consorziocomunale.trapani.it/hh/index.php|titolo=Libero consorzio comunale di Trapani|sito=www.consorziocomunale.trapani.it|accesso=22 settembre 2023}}</ref>
* [[Palazzo Riccio|Palazzo Riccio di San Gioacchino]]<ref>Il [[palazzo]] venne edificato nel corso del [[secolo XV]] e nel [[Cinquecento]], indi rimaneggiato dai Baroni Rizzo del ramo di Arcodaci e San Gioacchino (si veda a tale proposito l'opera di Filadelfo Mugnos, “[[Teatro]] Genologico Delle Famiglie Nobili Di [[Sicilia]]”, [[Palermo]]: per P. Coppola 1647/1670 - ad vocem); si segnala il [[Portale (architettura)|portale]] in stile [[Catalogna|catalano]]. L'aspetto della [[dimora]] si modificò ancora nel [[Seicento]], come attesta l'importante [[balcone]] [[barocco]] all'ingresso, e nel [[Settecento]] (Mario Serraino, “Storia di Trapani”, Trapani: G. Corrao – [[1976]].</ref><ref>Palazzo Riccio di San Gioacchino è ora sede distaccata del [[Liceo Scientifico]] “Vincenzo Fardella”.</ref> tra via Turretta e corso Vittorio Emanuele, si caratterizza per i balconi riccamente decorati.
[[File:Rua de Trapani (2545227573).jpg|miniatura|251x251px|Il ballatoio che collega il Palazzo Vescovile con la [[Cattedrale di San Lorenzo (Trapani)|Cattedrale di San Lorenzo]]]]
*Palazzo Sanseverino dei Principi di Brisignano, in via Libertà, secentesco, nel 1727 venne restaurato dall'architetto [[Giovanni Biagio Amico]]. Nel palazzo aveva residenza il viceré di Sicilia nelle sue visite a Trapani.
* Palazzo Saura, XVIII secolo, via Garibaldi.
* Palazzo [[Sieri Pepoli]], sito tra via Carreca e via Barone Sieri Pepoli. Nel 1535 vi soggiornò per quasi due settimane l'imperatore [[Carlo V]], di ritorno dalla campagna di Tunisi.
* Palazzo Vultaggio-Stabile (già barone Domingo Morello), XVII secolo, in via Barone Sieri Pepoli. Nel 1600 era un convento dedicato a San Matteo per il nome dell’adiacente chiesa di San Matteo. Nel 1740 fu acquistato dalla nobile famiglia Morello-Domingo che lo adibì a proprio palazzo. Nel 1800 il barone Michele Domingo Morello della Salina di Frà Giovanni lo lasció in eredità ai baroni Stabile. Nel 1930 il palazzo fu poi frazionato in diverse parti. La facciata principale con il grande portale d’ingresso ed i due piani, unici superstiti dell’originario complesso, appartengono ai discendenti Vultaggio-Stabile.
* Palazzo Staiti, Baroni della Chiusa, XVIII secolo,<ref>[http://www.bulgarella.com/Lavoro.asp?id_l=55 Palazzo Staiti, Trapani - Gruppo Bulgarella<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> via Garibaldi.
* Palazzo Todaro, Baroni della Galia, XVII sec, Via San Francesco di Paola.
* Palazzo della Vicaria, Via San Francesco d'Assisi, costruito ex novo nel 1830 dei gesuiti, fu sede delle carceri dal 1655 fino all'Ottocento, caratterizzato dai quattro telamoni in tufo stuccato della facciata.
* Porta Botteghelle, fu realizzata nel XIII secolo, e si apre sulla spiaggia delle Mura di Tramontana.
* Porta Ossuna o ''Serisso'', non più esistente, si trovava sul lato opposto di Porta Botteghelle. La chiave di volta, con relativa iscrizione, è custodita al Museo Pepoli.
* Porta Oscura - torre dell'orologio, la più antica porta della città, adiacente a Palazzo Cavarretta, esisteva probabilmente già al tempo dei Cartaginesi. Nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche. La torre, del XIII secolo, sostiene un orologio astronomico costruito nel 1596.
* [[Casina Nasi|Villino Nasi]], si trova nella zona del porto peschereccio di fronte alla quale vi è l'isolotto su cui è ubicato il [[Castello della Colombaia]].
=== Architetture militari ===
* [[Torre di Ligny]] (''Turrignì''), eretta nel [[1671]] su ordine del viceré don Claudio La Moraldo, principe di Ligny. Realizzata sotto la dominazione spagnola a difesa delle incursioni dei corsari, durante alla seconda guerra mondiale fu utilizzata come postazione antiaerea. Oggi al suo interno è ospitato il Museo di Preistoria.
* [[Castello della Colombaia]] o Castello di Mare ('''a Culummàra'')
* [[Castello di Terra]], fortificazione risalente all'epoca cartaginese, ha rappresentato per secoli il caposaldo difensivo della città. In parte diroccato per costruire la nuova questura. I resti sono ben visibili dal lungomare Dante Alighieri.
* Bastione dell'Impossibile, cinquecentesco, ubicato nell'angolo sudorientale dell'antica cinta muraria, fu così chiamato per via del terreno fangoso sul quale sembrava impossibile poterlo edificare.
* Bastione Sant'Anna o dell'Imperiale, cinquecentesco, raggiungibile dalla passeggiata delle Mura di Tramontana.
* Bastione Conca, cinquecentesco, raggiungibile dalla passeggiata delle Mura di Tramontana.
=== Monumenti e
[[File:Statua_di_Garibaldi_a_Trapani.jpg|thumb|Statua di Garibaldi, nell'omonima piazza|251x251px]]
*
*
* Fontana del Tritone *
* Fontana di Saturno * [[Madonna di Trapani (Nino Pisano)|Statua della Madonna di Trapani]].
* Statua di Sant'[[Alberto degli Abati]], statua reliquiario in argento, opera dell'argentiere Vincenzo Bonaiuto, custodita nella [[basilica santuario di Maria Santissima Annunziata]].
===Piazze===
[[File:Monumento caduti trapaniTP.jpg|thumb|Monumento ai Caduti di Antonio Ugo]]
* Piazza Garibaldi, dove è presente una statua dedicata al famoso eroe del Risorgimento italiano.
* Piazza Vittorio Emanuele, che accoglie il monumento a Vittorio Emanuele II e la fontana del Tritone.
* Piazza Mercato del Pesce, ('''a Chiazza'') in passato utilizzata per la vendita al dettaglio del pesce; al centro della piazza è posta una fontana che rappresenta la Venere Anadiomene.
* Piazza Vittorio Veneto, antistante il Palazzo della Prefettura, ospita il Monumento ai Caduti realizzato dallo scultore [[Antonio Ugo]] nel 1923.
* Piazza Generale Scio, nel cuore della parte antica della Città è antistante alla cosiddetta ''Casa del Mutilato''. Funge anche da capolinea per le linee dei bus urbani che transitano all'interno del centro storico.
* Piazza princ.ssa Jolanda di Savoia sorta nel 1873, con la statua di Gaspare D'Urso, posta nel 1910.
* Piazza Lucatelli, nel centro storico, dove si affaccia l'omonimo palazzo (ex ospedale cittadino), con una caratteristica fontana.
* Piazza Martiri D'Ungheria, la sua recente riqualificazione ha riguardato sia l'aspetto architettonico che quello urbanistico<ref>{{Cita web |url=http://www.archiportale.com/progetti/trapani/francesco-filippi/piazza-martiri-d-ungheria_18081.html |titolo=Piazza Martiri d'Ungheria, Trapani, 2008<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=19 aprile 2010 |dataarchivio=13 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110913011740/http://www.archiportale.com/progetti/trapani/francesco-filippi/piazza-martiri-d-ungheria_18081.html |urlmorto=sì }}</ref>: è infatti un importante nodo stradale in cui confluiscono le vie Fardella, Conte Agostino Pepoli, Orti e Corso Piersanti Mattarella. Un tempo, come testimonia il nome siciliano della piazza ('''u Daziu''), era la porta di accesso alla città, al quale tutte le merci in transito dovevano fermarsi per pagare dazio.
[[File:Fontana del Tritone apr2014.JPG|thumb|Fontana del Tritone|253x253px]]
=== Giardini ===
* [[Villa Margherita (Trapani)|Villa Margherita]], estesa per un intero isolato di
*
* Villa Comunale di V.le Marche nel quartiere Sant'Alberto (ex Rione Palme).
* Parco di via Salemi.
=== Saline ===
[[File:Saline di trapani Sicilia.jpg|thumb|Saline di Trapani|251x251px]]
[[File:Mill in Trapani, Sicily.jpg|thumb|Un mulino a vento nelle saline]]
Sono ancora attive le [[Saline di Trapani|saline trapanesi]], con preziose testimonianze di archeologia industriale. Producono un [[sale marino di Trapani|sale marino IGP]].
Le saline insistono nell'area della [[Riserva naturale orientata Saline di Trapani e Paceco]] gestita dal [[WWF]] e caratterizzata da una flora e da una fauna notevolissime. Grazie alla tutela garantita dalla Riserva, l'attività delle saline e la produzione del sale sono aumentate favorendo al contempo il ritorno e la riproduzione di decine di specie di uccelli migratori, tra cui il [[fenicottero rosa]].
=== Altro ===
* Mura di Tramontana: la passeggiata, a nord del centro storico, rappresenta uno degli scorci più suggestivi della città. Le Mura, che erano parte della fortificazione perimetrale della città antica, comprendono diversi bastioni, e furono erette durante la dominazione spagnola, nel Cinquecento. Lunga un chilometro circa, si estende da Piazza Mercato del Pesce fino al Bastione Conca; è possibile accedervi anche tramite le scalinate presenti lungo il tragitto, in via Lombardo, Via Botteghelle e Via Serraglio.
* Spiagge: è stata ripristinata la spiaggia sottostante le Mura di Tramontana, accessibile dal centro storico da Porta Botteghelle e da Via Serraglio e da due scalinate sulle Mura. Il sistema di spiagge della città si completa con il lungo arenile che da piazza Mercato del pesce giunge fino ai confini del territorio ericino, continuando quindi con la spiaggia di San Giuliano. Le barriere di soffolta sul fronte nord ne determinano una maggiore ampiezza e fruibilità.<ref>{{Cita news|autore=''Mario Torrente''|url = http://www.gds.it/gds/sezioni/politica/dettaglio/articolo/gdsid/111715/|titolo = Fazio: "Di cosa vado fiero? Della riqualificazione delle Mura di Tramontana"|pubblicazione = [[Giornale di Sicilia]]|giorno = 24|mese = 5|anno = 2010|accesso=30 settembre 2010}}</ref><br />A sud del centro urbano, a {{M|12|u=km}} circa, si trova la spiaggia di Lido Marausa che è prospiciente all'arcipelago delle Egadi.
* [[Nave romana di Marausa]]: nell'estate del 1999 è stata scoperta nei fondali di [[Marausa]] una nave romana di notevoli dimensioni pressoché intatta, risalente al III secolo d.C. Il relitto, che si trovava a una profondità di circa 2 metri, è stato recuperato e si trova esposto al museo archeologico Baglio Anselmi di Marsala.<ref>[http://www.lidomarausa.com/it/history.htm Storia di Marausa Lido, Trapani] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304132718/http://www.lidomarausa.com/it/history.htm |data=4 marzo 2016 }}</ref>
* Viale delle Sirene: si trova nei pressi della ''Torre di Ligny'' ed assume una vera e propria conformazione di "''terrazza sul mare''". La zona è a traffico limitato.
== Società ==
=== Geografia amministrativa ===
Trapani confina con il comune di [[Erice]] nel quale risiede parte della popolazione cittadina, soprattutto nella frazione di [[Casa Santa]], di circa {{formatnum:24000}} abitanti, che dista circa 13 [[chilometro|km]] dalla sede comunale ma è adiacente all'abitato di Trapani. Poiché anche l'ospedale cittadino ricade nel territorio di Erice<ref name="Ospedale Trapani">{{Cita news | autore = Carmelo Lopapa | titolo = Trapani, città senza ospedale, cinque fiocchi in dieci anni | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/02/13/trapani-citta-senza-ospedale-cinque-fiocchi-in.html | data = 13 febbraio 2000 | pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | accesso = 5 agosto 2017 }}</ref>, le nuove nascite vengono sempre ascritte a questo comune, e non a quello di Trapani. Basti pensare, ad esempio, che tra il 1990 e il 2000 risultarono ufficialmente nate a Trapani solo cinque persone<ref name="Ospedale Trapani" />. Per questo motivo, l'anagrafe del Comune di Trapani non dispone di dati che rispecchino effettivamente la composizione demografica trapanese.
Progetti di ridefinizione dei confini comunali non hanno ancora prodotto risultati.
Con un referendum, nel 2019, otto frazioni (Fontanasalsa, [[Guarrato]], Rilievo, Locogrande, [[Marausa]], Palma, Salinagrande e Pietretagliate) hanno chiesto di costituirsi in comune autonomo. Queste hanno complessivamente una popolazione residente pari a {{formatnum:8669}} abitanti e rappresentano circa il 12,5% degli abitanti del comune di Trapani. Con la legge regionale n. 3 del 10 febbraio 2021 l'[[Assemblea regionale siciliana]] ha approvato la creazione del nuovo comune di [[Misiliscemi]]<ref>{{Cita web |url=http://w3.ars.sicilia.it/DocumentiEsterni/ResSteno/17/17_2021_02_03_249_P.pdf |titolo=Ars Sicilia |accesso=4 febbraio 2021 |dataarchivio=14 marzo 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230314091045/https://w3.ars.sicilia.it/DocumentiEsterni/ResSteno/17/17_2021_02_03_249_P.pdf |urlmorto=sì }}</ref>, di cui la prima sindacatura ha avuto inizio in data 13 novembre 2022.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Trapani}}
Compresa la citata frazione ericina di [[Casa Santa]] l'abitato di Trapani conta circa {{formatnum:80000}} abitanti.
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023, i cittadini stranieri residenti a Trapani erano 2497, pari al 4,52% della popolazione.<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=28 luglio 2025}}</ref> Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=28 luglio 2025}}</ref>
* [[Romania]] 500
* [[Tunisia]] 270
* [[Nigeria]] 201
* [[Cina]] 176
* [[Marocco]] 168
* [[Pakistan]] 154
* [[Bangladesh]] 114
* [[Gambia]] 106
* [[Somalia]] 98
* [[Mali]] 77
=== La consulta degli immigrati ===
L'Amministrazione comunale ha istituito nel 2013 la Consulta degli immigrati<ref>{{Cita web|autore = Comune di Trapani|url = http://www.comune.trapani.it/web/index.php/regolamenti/doc_download/267-regolamento-della-consulta-comunale-dei-cittadini-stranieri-ed-apolidi-residenti-in-trapani|titolo = Regolamento della consulta comunale dei cittadini stranieri ed apolidi residenti in Trapani|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150209223602/http://www.comune.trapani.it/web/index.php/regolamenti/doc_download/267-regolamento-della-consulta-comunale-dei-cittadini-stranieri-ed-apolidi-residenti-in-trapani|dataarchivio = 9 febbraio 2015|urlmorto = sì}}</ref>. L'Organo è formato da 15 membri eletti fra i cittadini extracomunitari residenti da almeno un anno.<ref>{{Cita web|autore = Alqamah|url = http://www.alqamah.it/2014/02/15/consulta-comunale-dei-cittadini-stranieri-ed-apolidi-residenti-in-trapani/|titolo = Consulta Comunale dei cittadini Stranieri ed Apolidi residenti in Trapani|data = 15 febbraio 2014}}</ref>.
===
La città fa parte della [[Diocesi di Trapani]]. La [[Cattedrale di San Lorenzo (Trapani)|Cattedrale della chiesa vescovile trapanese]] è dedicata a [[San Lorenzo]].
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Trapani Misteri.jpg|thumb|''La Separazione'', a cura della corporazione ("Ceto") degli Orefici, è il gruppo che apre la [[Processione dei Misteri]]]]
*il Martedì Santo la Processione della Madonna “dei Massari",
*il Mercoledì Santo la processione della "Madre Pietà del Popolo"
* [[Processione dei misteri di Trapani|Processione dei misteri]], il Venerdì Santo, che si conclude intorno alle 14 del sabato.
*Festa patronale di Sant'[[Alberto da Trapani]] il 7 agosto, con processione
* [[Festa della Madonna di Trapani]], il 16 agosto.
=== Enti e istituzioni ===
Trapani è sede di:
[[File:Questura Trapani apr2014.JPG|thumb|Questura]]
* Prefettura;
* Tribunale;
* Procura della Repubblica;
* Questura;
* Comando provinciale dei carabinieri;
* Direzione investigativa antimafia (sezione operativa);
* Capitaneria di porto - Guardia costiera;
* Comando provinciale Guardia di finanza
* Comando provinciale dei vigili del fuoco (due sedi in Città);
* [[Caserma Luigi Giannettino]], sede del 6º Reggimento bersaglieri;
* Ispettorato ripartimentale delle Foreste - [[Corpo forestale della Regione siciliana|Corpo forestale]];
* Distretti Notarili Riuniti di Trapani e Marsala;
* Ragioneria territoriale dello Stato;
* Agenzia delle Dogane e dei Monopoli;
* Azienda sanitaria provinciale (ASP 9);
* Direzione provinciale Agenzia delle entrate;
* Agenzia delle Entrate e Riscossione;
* Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
Il [[ospedale Sant'Antonio abate|Presidio ospedaliero S. Antonio Abate]] si trova in città, ma a [[Casa Santa]], nel territorio di Erice, come anche il [[cittadella della salute|distretto sanitario Trapani 1]], la clinica "Villa dei gerani" e la [[Carcere di Trapani|Casa circondariale]].
== Cultura ==
=== Istruzione ===
[[File:Trapani chiostro.JPG|thumb|Lo storico chiostro dell'ex convento dei Gesuiti, poi sede del liceo ginnasio Ximenes]]
Molti sono gli studenti pendolari dell'intera provincia che si recano a Trapani città nel periodo scolastico per accedere ai vari gradi d'istruzione statale.
I più antichi istituti trapanesi sono il "[[Liceo Ximenes|Liceo classico Ximenes]]", l'Istituto nautico Marino Torre e il [[Liceo scientifico Vincenzo Fardella]].
Sono presenti inoltre il Liceo statale "Rosina Salvo" (con indirizzo
[[liceo linguistico|linguistico]], [[Liceo delle scienze umane|scienze umane]], economico-sociale<ref>{{Cita web |url=http://www.rosinasalvo.gov.it/la-scuola/strutture/ |titolo=Copia archiviata |accesso=22 gennaio 2024 |dataarchivio=19 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181019002709/http://www.rosinasalvo.gov.it/la-scuola/strutture/ |urlmorto=sì }}</ref>, e artistico (''Michelangelo Buonarroti''), due Istituti Tecnici Economici ("Sciascia e Bufalino", "S. Calvino"), un Istituto Tecnico Industriale ("L. Da Vinci"), un Istituto Tecnico per Geometri (B. Amico"), tre Istituti Professionali (Alberghiero e servizi di Ristorazione, Servizi commerciali e Socio-sanitari, Industria e Artigianato).
=== Biblioteche ===
La [[Biblioteca Fardelliana]], inaugurata nel [[1830]] è, con circa 150.000 volumi e preziosi [[incunabolo|incunaboli]], una delle più importanti biblioteche siciliane. La biblioteca possiede anche una serie di incisioni originali di [[Giovan Battista Piranesi]] e un'importante [[emeroteca]].
Il Polo Universitario di Trapani, sede distaccata dell'[[Università degli Studi di Palermo]], ha due sedi: la principale si trova sul lungomare Dante Alighieri mentre la distaccata al "Principe di Napoli", in pieno centro storico. La collaborazione tra l'Ateneo palermitano e il Consorzio Universitario di Trapani<ref>[http://www.consunitp.it/default.aspx Consunitp<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (di cui fanno parte enti pubblici, come i Comuni, e privati del libero consorzio comunale di Trapani) ha sviluppato attività di ricerca ed 11 corsi di Laurea delle facoltà di:
* Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata
* Giurisprudenza
* Ingegneria
* Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”
* Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali
* Scienze
* Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
* Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione
Infine l'[[Ospedale Sant'Antonio abate]] è stato sede del Corso di Laurea in [[Ostetricia]] della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'[[Università di Palermo]]<ref>[http://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=16679&idCat=17162&ID=17223&TipoElemento=Categoria ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==== Alta formazione artistica e musicale ====
* [[Conservatorio di musica]] di Stato "''[[Antonio Scontrino]]''"
* [[Accademia di Belle Arti]] "''Kandinskij''" (privata paritaria), con sede presso l'ex Convento dei Cappuccini, e chiusa nel 2020.
====Istituzioni
* "Istituto paritario Europa 2000", scuola privata di ragioneria, la cui sede è in via Marconi, nella periferia della città.
[[File:Ex Convento dell'Annunziata (Museo Pepoli) di notte (Trapani).JPG|thumb|Chiostro del Museo Pepoli|327x327px]]
[[File:Tp-villa-margherita.jpg|thumb| La [[Villa Margherita (Trapani)|Villa Margherita]], sede delle rappresentazioni estive del "Luglio"|245x245px]]
* ''[[Museo regionale Agostino Pepoli]]'' - Ospitato nell'ex convento trecentesco dei [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|carmelitani]], adiacente al Santuario dell'Annunziata, è tra i più importanti musei siciliani. Ospita un'imponente collezione di arti decorative, di sculture (tra cui opere dei [[Antonello Gagini|Gagini]]), presepi e gioielli in corallo, e una pinacoteca che comprende, tra gli altri, dipinti di [[Tiziano Vecellio|Tiziano]] e di [[Giacomo Balla]].
* ''Museo di Preistoria'' - È ospitato all'interno della secentesca [[Torre di Ligny]], sull'estrema punta occidentale della città, custodisce importanti testimonianze preistoriche della presenza umana nel territorio, nonché reperti (manufatti, anfore, ancore, un elmo punico) provenienti dal mare di Trapani.
*''[[Salerniana]]'' - collezione d'arte contemporanea del XX e XXI secolo, con sede nello storico Palazzo della Vicaria.
* ''Museo di arte contemporanea San Rocco'' - Ospitato all'interno del Palazzo San Rocco, in centro storico.<ref>http://www.diocesi.trapani.it/content/view/1981/549/</ref><ref>[http://www.trapaniok.it/7376/Cultura-trapani/orari-di-apertura-al-pubblico-del-museo-di-arte-contemporanea-san-rocco#.VHSdFYuG-Fs TrapaniOk - orari di apertura al pubblico del Museo di arte contemporanea San Rocco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''DiArt'' - collezione [[Diocesi di Trapani|diocesana]] d'arte religiosa permanente, ospitata nei locali del seminario vescovile nel quartiere di Raganzìli (località [[Casa Santa]]) che amministrativamente ricade nel territorio comunale di [[Erice]].
* Museo Diocesano, [[Chiesa di Sant'Agostino (Trapani)|Chiesa di Sant'Agostino]]
*Museo delle illusioni ottiche<ref>{{Cita web|url=https://ufficioturistico.eu/museo-delle-illusioni-a-trapani/|titolo=Museo delle Illusioni a Trapani|accesso=24 gennaio 2021|dataarchivio=30 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201230130359/https://ufficioturistico.eu/museo-delle-illusioni-a-trapani/|urlmorto=sì}}</ref>
*Museo della stampa<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/sicilia-musei-monumenti/trapani-musei|titolo=Typographiae Museo della Stampa}}</ref>.
* Ente [[Luglio Musicale Trapanese]] - Tiene viva la tradizione trapanese del teatro e della musica operistica, sia nella stagione estiva che invernale, con una serie di rappresentazioni liriche, concertistiche e di prosa.
*Coro "Città di Trapani", fondato nel 1987 e dal 2021 iscritto nel [[Registro Eredità Immateriali della Sicilia]] (REIS), nella sezione «Libro delle celebrazioni, delle feste e delle pratiche Rituali»<ref>{{cita web|url=https://reis.cricd.it/reisicilia/details/2/297|titolo=Registro Eredità Immateriali - 280|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>.
=== Media ===
La città vanta un'antica tradizione nell'informazione. Già ai primi del
Durante gli anni
Dopo l'arrivo degli Alleati nel luglio 1943,
Nel 1950 esce il
Negli anni
Nel 1990 alla redazione locale del ''[[Giornale di Sicilia]]'' si aggiunse quella de
Oggi in città ha sede solo una Tv, ''Telesud 3'', nonché due "fogli" locali, uno a periodicità settimanale, ''SocialTP'', e uno quotidiana, ''Il Locale News''.
Diverse, invece, le testate giornalistiche online, come Il Mediterraneo'', PrimaPaginaTrapani'', ''TrapaniOggi'', ''Trapani Ok'', ''Trapanisi''.
=== Teatri e Auditorium ===
* Teatro/Auditorium [[Tito Marrone]], nella sede dell'università
* Teatro del Conservatorio [[Antonio Scontrino]]
* Cineteatro Ariston
* Teatro Giuseppe Di Stefano - all'aperto, nell’ottocentesca [[Villa Margherita (Trapani)|Villa Margherita]]
* Teatro Garibaldi<ref>[http://www.trapaninostra.it/albumfototrapani/slides/Vecchia%20Trapani%20145%20-%20Trapani%20-%20Teatro%20Garibaldi%20-%20Interno.html fototrapani/Vecchia Trapani 145 - Trapani - Teatro Garibaldi - Interno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: (distrutto durante la Seconda guerra mondiale)
=== Cinema ===
L'intera prima stagione della serie televisiva "La Piovra" fu girata in città. Da allora il suo territorio è stato scelto diverse volte come scenario di pellicole e serie.
Film girati, in tutto o in parte, a Trapani:
*
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[L'isola dei segreti - Korè]]'', (2009) di [[Ricky Tognazzi]]
* ''[[Viola di mare]]'', (2009) di [[Donatella Maiorca]]
* ''[[Ristabbanna]]'', (2010) di Daniele De Plano e Gianni Cardillo
* ''Transeuropæ Hotel'', (2012) di [[Luigi Cinque]]<ref>[http://www.siciliainformazioni.com/73465/transeuropae-hotel-magia-e-razionalita-in-una-storia-che-parte-dalla-sicilia "Transeuropae hotel": magia e razionalità in una storia che parte dalla Sicilia | SiciliaInformazioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140317213120/http://www.siciliainformazioni.com/73465/transeuropae-hotel-magia-e-razionalita-in-una-storia-che-parte-dalla-sicilia |data=17 marzo 2014 }}</ref>
* ''Rocky'', (2013) di Sujit Mondal<ref>[http://www.tvio.it/trapani-scelta-come-___location-per-il-film-rocky/ Trapani scelta come ___location per il film ROCKY. | Tvio<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140222053429/http://www.tvio.it/trapani-scelta-come-___location-per-il-film-rocky/ |data=22 febbraio 2014 }}</ref>
* ''[[Maltese - Il romanzo del Commissario]]'', (2017) di [[Gianluca Maria Tavarelli]]
*[[In guerra per amore]], (2016) di [[Pif (conduttore televisivo)|Pif.]]<ref>{{Cita news|autore=Movi e tifermu|titolo=In guerra per amore: 5 cose da sapere|pubblicazione=https://movietifermu.altervista.org/in-guerra-per-amore-5-cose-da-sapere/#Location|data=7 Maggio 2020}}</ref>
*[[Maria Maddalena (film 2018)|Maria Maddalena]] (2018), di [[Garth Davis]]<ref>{{Cita news|autore=TP24|url=https://www.tp24.it/2016/08/31/rubriche/a-trapani-il-set-di-maria-maddalena-la-provincia-diventa-una-cinecitta-siciliana/102781|titolo=A Trapani il set di "Maria Maddalena". La provincia diventa la "Cinecittà" siciliana|pubblicazione=31 /08/2016}}</ref>
*[[Màkari]] (2021), di [[Michele Soavi]]
*[[La stranezza]] (2022), di [[Roberto Andò]]
*[[E poi si vede]] (2025), di Giovanni Calvaruso.
[[File:Fish couscous from Kerkenah, Tunisia, August 16th, 2007.jpg|thumb|Il [[cuscus di pesce]], piatto tipico della cucina trapanese di origine araba]]
=== Cucina ===
{{Vedi anche|Cucina trapanese}}
La cucina della città è basata sia sulle tipiche specialità marinare, tra i piatti più famosi il [[cuscus di pesce]], che sui prodotti della terra, tra i più noti rappresentanti il [[pesto alla trapanese]], localmente noto come ''pasta cu l'agghia''.
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
È possibile distinguere in modo netto la parte antica della città
;Parte antica
[[File:
La via Ammiraglio Staiti e il viale Regina Elena, percorrono la zona portuale relativa al traffico passeggeri. La continuità data da corso Vittorio Emanuele e
;Parte moderna
Progettata e realizzata alla fine dell'
La fascia costiera a nord della città è percorsa interamente dal lungomare Dante Alighieri, che collega il centro storico alla zona periferica della città, per continuare nei territori pedemontani di [[Erice]], Valderice e [[Custonaci]]. Altre principali strade sono la via Marsala, che prosegue con la s.s. 115, e la via Virgilio. La dorsale Z.I.R. è un'ampia strada di collegamento della zona portuale con la periferia a sud della città.
=== Suddivisioni storiche ===
[[File:Trapani - Manzoni Mattarella Fardella.jpg|thumb|La via Manzoni, il Corso P. Mattarella e la via Fardella (alberata), asse centrale della città, da [[Casa Santa]] al centro storico]]
;Quartieri e rioni
* San Lorenzo (già Palazzo)
* San Nicola (già di Mezzo)
* San Pietro (già Casalicchio): si trova nel cuore del centro storico (costituisce il nucleo originario della città);
* Giudecca, quartiere ebraico il cui pregevole simbolo è il [[Palazzo della Giudecca]]. Diventò un ghetto di ebrei con l'editto di Ferdinando il Cattolico, nel 1492;
* Catìto
* Barracche
* Cappuccini
* Borgo Annunziata
* Santa Teresa
* Sacro Cuore
* Cappuccinelli
* Dazio
* Lago Cepeo
* Rione Sant'Alberto: ex Rione Palma, intitolato al Santo Patrono della città in occasione dell'anno giubilare dei 700 anni dalla sua morte;
* Fontanelle Sud
* Fontanelle [[Milo (
* Villa Rosina: quartiere in forte espansione urbanistica;
* Villa Mokarta
*Rione Cappuccinelli
=== Frazioni ===
Le principali frazioni appartenenti al vasto territorio trapanese sono:
* [[Fulgatore]], ad Est del capoluogo, è la frazione più popolata che conta quasi
* [[Xitta]], già "San Lorenzo la Xitta" vale a dire "la città di San Lorenzo", che fu comune autonomo;
* Ummari
* Immacolatella
* [[Milo (Trapani)|Milo (TP)]]
* Borgo Annunziata
* Borgo Fazio
* Mokarta
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia di Trapani}}
[[File:Saline di Trapani (Museo del sale) 0016.JPG|left|thumb|Il ''museo del sale'', in un vecchio mulino a vento, un tempo utilizzato per pompare acqua tra i bacini delle [[saline di Trapani|
=== Industria e artigianato ===
Famosa nel periodo pre-industriale per l'artigianato del corallo e l'argenteria, tra XVIII e XIX secolo Trapani diventò uno dei principali poli agroalimentari del Mediterraneo. Trapani era rinomata soprattutto per il [[sale]] delle sue [[Salina|saline]], oggi ancora attive grazie alla [[Sosalt]]
Importante anche la produzione vinicola: il suo territorio fa parte delle zone di produzione dell'[[Erice Doc]] con aziende come Firriato, Cantina sociale di Trapani e Fazio wines, e del [[Marsala (vino)|Marsala Doc]], con l'azienda Tenute Fardella della Ripa.
[[File:Saline di Trapani in Sicilia.jpg|thumb|Trapani, sale delle saline|250x250px]]
[[File:Bottega dei fratelli andrea e alberto tipa, presepe in corallo e avorio, 1700-25 ca.JPG|miniatura|Presepe in Corallo<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Sailko|data=2015-10-04|titolo=English: Courtesy of Palazzo Torlo Antiquariato|accesso=2021-01-24|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bottega_dei_fratelli_andrea_e_alberto_tipa,_presepe_in_corallo_e_avorio,_1700-25_ca.JPG}}</ref>]]
Alla metà del XX secolo si sviluppò l'industria marmifera, di cui resta in attività solo il bacino di [[Custonaci]].
La zona è anche ricca di uliveti, l'olio trapanese fa parte della DOP [[Valli Trapanesi]].
Sviluppato il settore terziario. Di rilievo la cantieristica: il [[porto]] ospita due bacini di carenaggio e otto scali d'alaggio e i nuovi cantieri navali [[Ustica lines|HSC Shipyard]].
Alcune Società, con sede legale ed operativa in città, si sono affermate nell'ambito nazionale ed internazionale. Tra le più importanti nel trasporto marittimo [[Liberty Lines]], nei prodotti di tonnara la [[Tonnara San Cusumano|Nino Castiglione]], nei prodotti di pelletteria ed abbigliamento la "Stefano Corsini". "Demopolis" rappresenta uno dei più importanti istituti di ricerche nazionali, diretto da Pietro Vento.
Si svolge a Trapani da trentuno edizioni, nel mese di giugno, la Fiera Campionaria dell'ARtigianato, COmmercio e INdustria (''AR.CO.IN'').
=== La lavorazione del corallo ===
{{Vedi anche|Economia di Trapani#La lavorazione del corallo}}
Tra XV e XVI secolo i pescatori trapanesi iniziarono a praticare la pesca del corallo,
Oggi, tuttavia, la pesca è quasi del tutto scomparsa, mentre è limitata a qualche artigiano la lavorazione del corallo.<ref name="Aci">{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=19}}</ref> Maria Concetta di Natale sostiene che la più antica lavorazione del corallo a Trapani era caratterizzata dalla produzione di grossi grani di corallo con cui si usavano comporre i paternostri. La tecnica di lavorazione con il bulino, dal maestro corallaro Antonio Ciminello, consentiva invece, di realizzare sculture di minuscole dimensioni.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Cristina Del mare e Maria Concetta Di Natale|titolo=Mirabilia Coralii. Capolavori barocchi in corallo tra maestranze e antiche tradizioni.|editore=Arte'm|p=55}}</ref>
La tecnica del retroincastro è stata utilizzata tra la fine del Cinquecento e la fine del Seicento per la decorazione di acquasantiere, vassoi e piatti; consiste nell'inserimento di piccoli elementi di corallo (a forma di puntini, virgole, baccelli, gocce) all'interno di due lastre di rame dorate perforate dal verso. Venivano fissati con pece, cera e chiusi con tela. La tendenza al gusto barocco porta alla sostituzione di questa tecnica con quella della cucitura, fatta di fili metallici e di pernetti, di elementi di corallo floreali, fitoformi ridondanti di motivi curvilinei. Filigrana, argento, pietre colorate, madreperla, avorio, tartaruga e ambra sostituiscono le decorazioni bianche e blu nel rame dorato.<ref name=":0" />
=== Pesca ===
La pesca a Trapani vanta un'antica tradizione, specialmente del tonno per la quale si usava la classica tecnica della [[mattanza]] nelle varie [[tonnara|tonnare]] situate in città e nei dintorni: (
[[File:Bateaux de pêche de Trapani (3).jpg|thumb|Il porto peschereccio]]
Oggi la flotta da pesca trapanese è la quarta della Sicilia: il porto [[peschereccio]] ospita 142 imbarcazioni di piccola e media pesca, per un totale di 2805 TSL (tonnellate stazza lorda)<ref>{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/note/join/2010/431596/IPOL-PECH_NT(2010)431596_IT.pdf|titolo=Parlamento Europeo - politiche comunitarie e di coesione - Pesca|accesso=6 luglio 2014}}</ref>. L'antico mercato del pesce, dopo essere stato ristrutturato nel [[1998]], è adesso utilizzato per eventi culturali. Il nuovo mercato del pesce per la vendita al dettaglio trova collocazione nei pressi di Piazza Scalo D'Alaggio, in prossimità del porto peschereccio. Ampio e moderno, è maggiormente funzionale all'attività della pesca. Nella stessa zona vi è la struttura del mercato all'ingrosso del pesce. Rappresenta l'unico mercato in provincia e la sua ristrutturazione recente, con fondi europei, lo pone all'avanguardia in ambito nazionale sia come commercializzazione che come rintracciabilità del prodotto.<ref>[http://www.trapaniok.it/3655/Economia-trapani/trapani-nuovo-mercato-ittico-la-soddisfazione-dell-organizzazione-dei-produttori-della-pesca#.UrAqDPth-UQ TrapaniOk - Trapani, nuovo mercato ittico: la soddisfazione dell´organizzazione dei produttori della pesca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Turismo ===
Negli ultimi anni, la scelta della amministrazione di puntare alla riqualificazione del centro storico, lo sviluppo efficiente del vicino aeroporto di Birgi "Vincenzo Florio"
Si è avuto, quindi, uno sviluppo delle sistemazioni alberghiere in città e nei dintorni, con la nascita di villaggi turistici, hotel, agriturismi e bed and breakfast, e la creazione di una nuova movida grazie alla presenza di discoteche e nuovi lidi balneari
Insieme ad altri comuni, è parte delle [[Strade del vino]] [[Erice Doc]]<ref>{{Cita web |url=http://www.stradadelvinoericedoc.it/enti.asp |titolo=Copia archiviata |accesso=12 aprile 2016 |dataarchivio=18 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160518104508/http://www.stradadelvinoericedoc.it/enti.asp |urlmorto=sì }}</ref>, dell'Associazione Città del Vino<ref>[http://www.comuni-italiani.it/associazioni/vino/19/ Associazione Nazionale Città del Vino: Sicilia]</ref>, del movimento [[Patto dei sindaci]]<ref>[http://www.tuttitalia.it/sicilia/51-trapani/ Comune di Trapani (TP) - CAP e Informazioni utili]</ref>, del [[Distretto turistico]] territoriale "Sicilia occidentale"<ref>http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/!PORTAL.wwpob_page.show?_docname=16220325.PDF</ref> e del [[Patto territoriale]] Trapani Nord.<ref>[http://www.comuni-italiani.it/081/021/ Comuni-Italiani.it - Statistiche]</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Trapani stazione - railway station apr 2014.JPG|thumb|Stazione ferroviaria]]
=== Strade ===
Dalla città di Trapani è possibile raggiungere [[Palermo]] tramite
=== Ferrovie ===
Due sono le [[Ferrovia Palermo-Trapani|linee]] che collegano Trapani a [[Palermo]]: l'una, che è la via più breve, è denominata Trapani-Palermo via Milo e passa per la stazione di [[Alcamo]] diramazione e, appunto, dalla frazione trapanese di [[Milo (Trapani)|Milo]], mentre l'altra attraversa i centri a sud della provincia prima di raggiungere Alcamo e il capoluogo di regione. La Trapani-Palermo via Milo è attualmente chiusa per una frana che ha interessato il tracciato avvenuta nel 2013. I lavori per il ripristino della tratta, comprendenti il raddoppio dei binari e l'elettrificazione, sono in corso, con data stimata di riapertura al 2028<ref>{{Cita web|url=https://www.tp24.it/2022/07/23/vivavoce/nbsp-nbsp-la-ferrovia-trapani-palermo-via-milo-un-opera-attesa-da-anni-cosi-siamo-riusciti-a-finanziarla/179796|titolo=“La ferrovia Trapani-Palermo via Milo. Un'opera attesa da anni, così siamo riusciti a finanziarla"|sito=TP24.it|data=23 luglio 2022|accesso=2 dicembre 2022}}</ref>.
La [[Stazione di Trapani|stazione ferroviaria di Trapani]] si trova al centro della città e consente di raggiungere con facilità il centro storico e il porto. La linea ferroviaria è a binario unico e non elettrificata.
=== Porti ===
{{Vedi anche|Porto di Trapani}}
[[File:Trapani-AP-p1070853.jpg|thumb|left|Traghetti ormeggiati in porto]]
Il [[porto di Trapani]] ha una posizione centrale rispetto al [[Mediterraneo]], quindi ideale scalo per i traffici commerciali e passeggeri che attraversano il [[Canale di Sicilia]]. La sua particolare conformazione permette di dare a Trapani l'appellativo di ''città-porto'', una delle pochissime in Italia. È possibile distinguerlo in tre zone: la prima, riservata al traffico passeggeri, è quella che si inserisce perfettamente nel centro storico della città; la seconda è quella costituita del porto peschereccio ad ovest della città, e infine la terza è quella riservata al traffico merci.
Dal porto, turistico e commerciale, è possibile raggiungere con [[Siremar]], [[Caronte & Tourist]] e [[Ustica Lines|Liberty Lines]] le [[Isole Egadi]] e [[Pantelleria]].
Il traffico crocieristico è rilevante e si attesta tra i 200.000 e i 500.000 passeggeri, 13° approdo in Italia e 3° in Sicilia<ref>[http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/crociereetraghetti/2014/03/10/Crociere-Civitavecchia-resta-testa-2014_10209899.html Crociere: Civitavecchia resta in testa nel 2014 - Crociere e Traghetti - Mare - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Trapani è, tra le altre, porto di imbarco delle [[MSC Crociere]]<ref>[http://www.ansa.it/mare/notizie/portielogistica/autoritaportuali/sicilia/2014/02/12/Turismo-Msc-Crociere-prevede-27-scali-Trapani-2014_10062162.html Turismo: Msc Crociere prevede 27 scali a Trapani nel 2014 - Autorità Portuali Sicilia - Mare - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e della [[Costa Crociere]]<ref>[http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/crociereetraghetti/2014/06/06/crociere-costa-sceglie-olbia-per-imbarchi-estivi-neoriviera_96c31af2-372c-4c13-968f-f89e76f06519.html Crociere: Costa sceglie Olbia per imbarchi estivi NeoRiviera - Crociere e Traghetti - Mare - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Aeroporti ===
[[File:Trapani-Birgi Airport (2).jpg|thumb
L'[[aeroporto di Trapani-Birgi]] è un aeroporto militare aperto al traffico civile situato a circa {{M|15|u=km}} sia dal capoluogo che da Marsala. L'aerostazione ricade nel neonato comune di [[Misiliscemi]] e ospita un traffico annuo superiore al milione di passeggeri.
Sul terreno e nei locali del vecchio [[aeroporto militare di Trapani-Milo]], un territorio di oltre 90 ettari alla periferia della città,
In precedenza è stato attivo per alcuni anni l'[[aeroporto di Trapani-Chinisia]], a poca distanza dall'attuale aerostazione di Trapani-Birgi, utilizzato come aerostazione militare e civile.
=== Mobilità urbana ===
Tra il [[1952]] e il [[1967]] Trapani fu servita da una [[Filovia di Trapani|filovia]], la quale sostituiva una [[Tranvia di Trapani|tranvia]] risalente al [[1919]]. Trapani fu infatti una delle prime città siciliane a dotarsi dei tram come sistema di trasporto pubblico. Inaugurati nel 1919, le linee che percorrevano le vie principali della città erano sia a binario unico che a doppio binario. Il sistema venne poi dismesso nel 1952.<ref>{{cita web |url=http://fatti-su.it/tranvia_di_trapani |titolo=Copia archiviata |accesso=29 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140430001932/http://fatti-su.it/tranvia_di_trapani |dataarchivio=30 aprile 2014 }}</ref>
Sebbene abbandonata, esiste ancora la cosiddetta "''Casa del Tram''", nei pressi di piazza Martiri d'Ungheria, dove venivano depositate le carrozze.
A Trapani vi è una sede della [[Azienda Siciliana Trasporti]] (AST), che costituisce, assieme alla sede di [[Palermo]], la struttura territoriale occidentale della azienda stessa.<ref>{{cita web |url=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/opencms/opencms/ASTHtml/Orari/OrariTrapani_folder/OrarioEstTp05.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=15 ottobre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110806041831/http://www.aziendasicilianatrasporti.it/opencms/opencms/ASTHtml/Orari/OrariTrapani_folder/OrarioEstTp05.htm |dataarchivio=6 agosto 2011 }}</ref>
Le 14 tratte gestite dalla AST collegano il capoluogo ad infrastrutture quali l'[[aeroporto di Trapani-Birgi]] e la [[funivia Trapani-Erice]], a località turistiche come [[San Vito Lo Capo]] e alle cittadine del [[hinterland|circondario]] della città.
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Trapani}}
[[File:Trapani-Gonfalone.png|200px|right|Gonfalone civico]]
Dall'11 giugno [[2018]], il sindaco della città è [[Giacomo Tranchida]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]).
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Romania|Costanza (Romania){{!}}Costanza}}<ref>{{cita web|url=http://www.primaria-constanta.ro/PrimariaConstanta/Machete/Macheta5.aspx?paginaID=54&titluID=16&detaliuID=100|titolo=città gemellate dal sito di Costanza|accesso=25 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100725055515/http://www.primaria-constanta.ro/PrimariaConstanta/Machete/Macheta5.aspx?paginaID=54&titluID=16&detaliuID=100|dataarchivio=25 luglio 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|Francia|Les Sables-d'Olonne}}
* {{Gemellaggio|Francia|Épernay}}
* {{Gemellaggio|Canada|Winnipeg}}
* {{Gemellaggio|Francia|Roquefort-les-Pins|2014}}
* {{Gemellaggio|Germania|Würselen|2017}}
== Sport ==
{{Vedi anche|Football Club Trapani 1905|Trapani Shark|Velo Trapani}}
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è ''[[Football Club Trapani 1905|F.C. Trapani 1905]]'' che milita in [[Serie C]]. Disputa le gare interne allo [[Stadio polisportivo provinciale di Trapani|stadio Polisportivo Provinciale]].
Le altre squadre di calcio della città sono: l{{'}}''A.S.D. Città di Trapani'' fondata nel [[2005]] che milita in [[Terza Categoria]] e l{{'}}''[[A.S.D. Accademia Trapani]]'' che milita nell'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
=== Pallacanestro ===
La società cestistica più importante della città è la [[Trapani Shark]], precedentemente conosciuta come ''Basket/Pallacanestro Trapani''. Tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e i primi [[anni 1990|anni novanta]] si consolidò la tradizione cestistica della città grazie ai successi della [[Pallacanestro Trapani]] che per anni ha disputato campionati di A2.
===
La società pallavolistica più importante è la Pallavolo Trapani, nata nel 1999, e militante in serie B2. Il 20 aprile 2013 conquista la storica promozione in B1.
=== Gare podistiche ===
La Città ha negli anni consolidato l'organizzazione di importanti gare podistiche. Tra le più note:
* ''Volata Napola-Mokarta'' (10.000 metri), giunta alla 16ª edizione a cui hanno partecipato i più noti podisti internazionali;
* ''Sale&Saline'', anch'essa giunta alla 16ª edizione, si snoda in un percorso cittadino di 10.000 metri;
* ''Sicilia in...100 km'', gara podistica che segue il percorso costiero che collega i capoluoghi Trapani e Palermo;
* ''Vivicittà - Trapani'', sono 29 le edizioni svolte in contemporanea alle più importanti Città italiane; il percorso cittadino di {{M|12|u=km}} si snoda nel principale viale cittadino, la Via G.B. Fardella.
=== Gara di Triathlon ===
La gara di [[triathlon]] ''Trapaniman 113 km'' si configura come una gara di Half [[Ironman (sport)|Ironman]] e prevede {{M|1,9|u=km}} di nuoto, {{M|90|u=km}} di bicicletta ed una mezza maratona ({{M|21,1|u=km}}).
=== Eventi sportivi ===
[[File:Coupe de l'America 2007 - +39 Challenge.jpg|thumb
La città è stata più volte sede di importanti eventi sportivi
* Il 19 luglio 1939 si svolsero gli incontri di [[lotta greco-romana]] tra le nazionali di Italia ed Ungheria.
* Nell'ambito delle ''[[universiadi]]'' svoltesi in Sicilia nel [[1997]], Trapani ha ospitato il torneo di pallacanestro e la partita inaugurale del torneo di calcio Italia-Brasile.
* Nel [[1997]] Trapani ha ospitato i ''campionati europei juniores di pallacanestro'' della [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]].
* Ha ospitato dal 4 al 14 aprile [[2003]] i ''campionati mondiali di [[scherma]] categoria cadetti e juniores''.
* Il mare di Trapani, vede agevolmente le gare da terra: sono stati questi i punti di forza che hanno portato Ac Management, società organizzatrice dalla 32 ma [[America's Cup]], a scegliere Trapani come sede degli Acts 8 & 9. Dal 28 settembre al 9 ottobre [[2005]] il mare di Trapani ha ospitato le [[regata|regate]] della [[Louis Vuitton Cup]] acts 8 & 9, con la partecipazione di tutte le imbarcazioni partecipanti alla [[America's Cup]].<ref>[http://www.americascup.com/it/act8/index.php?idIndex=786&idContent=4035 Spettacolo puro nei match race dei Trapani Louis Vuitton Acts] americascup.com</ref> Lo scenario è stato confermato anche per la "Multi Cup 60'".
* Lo specchio acqueo antistante la città di Trapani, dopo gli Acts di Coppa America, è stato più volte sede di regate internazionali come La Fuga Sail Cup ed il Trapani Match Race. Nel [[2006]] si è svolto Il Grand Prix d'Italie e nel [[2007]] la selezione italiana della ''BMW Sailing Cup''. Nel novembre 2008 si è tenuto a Trapani il ''Campionato italiano di Match Race'', organizzato dalla F.I.V. Nell'aprile [[2010]] Trapani è stato il porto di arrivo per la ''Garibaldi Tall Ships Regatta'', regata partita da Genova per il 150º anniversario dello sbarco dei Mille. Dal 23 al 26 settembre 2010 vi si è svolta la penultima tappa dell{{'}}''Extreme Sailing Series Europe'' (ex ''iShares Cup'').<ref>[http://www.extremesailingseries.com/news/view/trapani-sicily-chosen-as-italian-venue-for-2010-extreme-sailing-series-euro/ Trapani, Sicily, Chosen As Italian Venue For 2010 Extreme Sailing Series Europe]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.extremesailingserieseurope.com/news.asp?id=23156 Auto.ricerca.libero.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
=== Impianti sportivi ===
[[File:Palailio.jpg|thumb|Il palazzetto della sport, il [[PalaIlio]]]]
* ''[[PalaIlio]]'' o ''Palasport Comunale'' (recentemente ridenominato in Pala Shark) è uno dei principali impianti sportivi della città e ospita le partite casalinghe del [[Club Sportivo Pallacanestro Trapani|Trapani Shark]]. Il nome deriva dalla piazza antistante che è, appunto, piazzale Ilio. Data la buona capienza (circa 5.000<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.trapani.it/sport/impianti.htm |titolo=Ufficio Sport Comune di Trapani<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121121100544/http://www.comune.trapani.it/sport/impianti.htm |dataarchivio=21 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref> posti a sedere) ogni anno si svolgono al suo interno numerose manifestazioni sportive e musicali.
* ''Piscina Olimpica'' all'aperto, sempre in piazzale Ilio. Le dieci corsie ne fanno il più grande impianto all'aperto della [[Sicilia]].<ref>[http://www.finsicilia.it/leggi.php?id=393 Trapani, si alza il sipario | FIN - Comitato Regionale Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''Piscina Comunale'', ubicata nel quartiere di Sant'Alberto;
* ''Palestra Salvatore Cottone'', anch'essa nel quartiere di * ''Circolo Tennis'' di Trapani contiene cinque campi da tennis oltre che un campo di calcio e uno di
* ''Centro Sportivo
* ''Miniautodromo Città di Trapani'' per automodellismo, realizzato nella zona di Fontanelle Milo, alle porte della città, risulta essere la seconda pista siciliana per grandezza e si propone per ospitare eventi di livello nazionale e internazionale.
* ''Kartodromo di Kinisia'' nella frazione di Rilievo, che trova collocazione in quello che era l'[[Aeroporto di Trapani-Chinisia|aeroporto di Chinisia]]: tale struttura si configura, inoltre, come miniautodromo e ha altresì ospitato gare di moto;
* ''Crossodromo'', sempre a Rilievo, rappresenta la prima pista da motocross del libero consorzio comunale di Trapani, utilizzabile anche per quad.
*''Palestra comunale Francesco Paolo Pinco'', nel lungomare Dante Alighieri.
* ''Campo Sportivo Scolastico'' (noto come Campo CONI) che contiene una pista di atletica leggera ed attrezzature che lo omologano come campo ufficiale [[FIDAL]].<ref>[http://www.comune.trapani.it/news/view.php?id=4508 Città di Trapani - Ufficio Stampa - Notizie ed aggiornamenti sul sito - News: notizie e aggiornamenti dal sito<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''Campo Aula'', campo di calcio a 11 regolamentare, utilizzato prima della costruzione dello [[Stadio Polisportivo Provinciale]], dal Trapani Calcio. Il campo è stato rimpiazzato nel 2025 dal ''Pattinodromo Leonardo Tortorici e Dina Naso'';
* ''Skatedromo,'' impianto situato accanto al pattinodromo Tortorici - Naso e destinato alla disciplina delle tavole da "skate";
* ''Campo di hockey''.
È da sottolineare la mancanza di uno stadio nel perimetro del comune di Trapani in quanto lo [[Stadio Polisportivo Provinciale|stadio della città]], denominato ''Provinciale'', si trova sul territorio del confinante comune di [[Erice]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
{{vedi anche|Bibliografia su Trapani}}
== Voci correlate ==
{{Div col|2}}
* [[6º Reggimento bersaglieri]]
* [[Aeroporto di Trapani-Birgi]]
* Calcio {{Calcio Trapani|N}}
* [[Carcere di Trapani]]
* [[Economia di Trapani]]
* [[
* [[Pesto alla trapanese]]
* [[Porto di Trapani]]
* [[Provincia di Trapani]]
* [[
* [[Sindaci di Trapani]]
* [[Stadio Provinciale di Trapani]]
* [[Stazione di Trapani]]
* [[Storia di Trapani]]
* [[Trapani
{{Div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.trapaniinvittisima.it | 2 = La storia di Trapani estrapolata dalle scritture notarili | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.comune.trapani.it/turismo/index.htm | 2 = Città di Trapani | accesso = 20 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070505021251/http://www.comune.trapani.it/turismo/index.htm | dataarchivio = 5 maggio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.trapaniantica.it/cartoline/fotobianconero/fascismo/html_film/default-1.html | 2 = Trapani nel fascismo | accesso = 22 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110722055625/http://www.trapaniantica.it/cartoline/fotobianconero/fascismo/html_film/default-1.html | dataarchivio = 22 luglio 2011 | urlmorto = sì }}
*
* {{cita web|http://www.trapaninostra.it/Foto_Trapanesi/personaggi_trapanesi.php|Personalità trapanesi}}
* {{cita web|http://www.salineditrapani.it|Riserva Naturale Saline di Trapani e Paceco}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=YsLFyXuROMsC&pg=PA23&lpg=PA23&dq=trapanesi+celebri&source=web&ots=xXtl4sKlkV&sig=VeoT3XpZn-y4AlaIpAx9nfHqUcw&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=10&ct=result#PPA1,M1|titolo=Biografia degli uomini illustri trapanesi}}
{{Trapani}}
{{
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
[[Categoria:Trapani| ]]
|