LA Galaxy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo minuscolo fix
 
(828 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = LA Galaxy
<!-- Introduzione -->
|nome squadra=Los Angeles Galaxy
|detentore_majorleague = X
|detentore_uscup =
|nomestemma=LA Galaxy.png
|nomestemma = LA Galaxy logo.svg
|simboli=Un [[Extraterrestre|alieno]] di nome ''Cozmo'', simile a una [[rana]]
|soprannomi = ''Galaxy''; ''the G's''; ''the Green and Gold''
<!-- Livrea delle divise -->
| pattern_la1 = _lagalaxy24h
<!-- Posizione dello stemma -->
| pattern_b1 = _lagalaxy24h
|stemma kit y=78
| pattern_ra1 = _lagalaxy24h
|stemma kit x=16
| pattern_sh1 = _lagalaxy24h
| pattern_la1 = _GALAXY_10h
| pattern_so1 = _lagalaxy22h
| pattern_b1 = _GALAXY_10h
| leftarm1 = FFFFFF
| pattern_ra1 = _GALAXY_10h
| body1 = FFFFFF
| pattern_sh1 = _GALAXY_10h
| leftarm1 rightarm1 = FFFFFF
| body1 shorts1 = FFFFFF
| rightarm1 socks1 = FFFFFF
| pattern_la2 = _lagalaxy23a
| shorts1 = FFFFFF
| pattern_b2 = _lagalaxy23a
| socks1 = FFFFFF
| pattern_ra2 = _lagalaxy23a
| pattern_la2 = _GALAXY_11a
| pattern_sh2 = _lagalaxy23a
| pattern_b2 = _GALAXY_11a
| pattern_so2 = _lagalaxy23al
| pattern_ra2 = _GALAXY_11a
| leftarm2 = 007576
| pattern_sh2 = _GALAXY_11a
| leftarm2 body2 = FFFFFF007576
| body2 rightarm2 = FFFFFF007576
| rightarm2 shorts2 = FFFFFF007576
| shorts2 socks2 = FFFFFF007576
|colori = {{simbolo|600px Blu Royal con fascette Bianche e bordo Giallo.svg}} [[Bianco]], [[blu marino]], [[oro (colore)|oro]]
| socks2 = 233b83
|città = [[Los Angeles]]
| pattern_la3 = _GALAXY_11t
|nazione = {{USA}}
| pattern_b3 = _GALAXY_11t
|confederazione = [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]
| pattern_ra3 = _GALAXY_11t
|bandiera = Flag of the United States.svg
| pattern_sh3 = _adidasonblack2011
|federazione = [[Federazione calcistica degli Stati Uniti d'America|USSF]]
| leftarm3 = FFFFFF
|campionato = [[Major League Soccer]]
| body3 = FFFFFF
|annofondazione = 1994
| rightarm3 = FFFFFF
|annoscioglimento =
| shorts3 = C0A771
|rifondazione =
| socks3 = 000000
|proprietario = {{Bandiera|USA}} [[Philip Anschutz]]
<!-- Dati societari -->
|presidente = {{Bandiera|USA}} Dan Beckerman
|confederazione=[[CONCACAF]]
|allenatore = {{Bandiera|USA}} [[Greg Vanney]]
|nazione={{USA}}
|stadio = [[Dignity Health Sports Park]]
|bandiera=Flag of the United States.svg
|capienza = {{formatnum:27000}}
|federazione=[[Federazione calcistica degli Stati Uniti|USFA]]
|Major League = 6
|annofondazione=1995
|U.S. Open Cup = 2
|inno=
|coppe nazionali = 4 [[MLS Supporters' Shield|Supporters' Shield]]
|autore=
|titoli internazionali = 1 [[CONCACAF Champions League|CONCACAF Champions' Cup/Champions League]]
|città=[[File:Flag of Los Angeles, California.svg|20px]] [[Los Angeles]]
|sito = www.lagalaxy.com
|presidente={{Bandiera|Stati Uniti}} [[Philip Anschutz]] <small>(proprietario)</small>
|stagione attuale = LA Galaxy 2025
|allenatore={{Bandiera|Stati Uniti}} [[Bruce Arena]]
|aggiornato =
|stadio=[[The Home Depot Center]], a [[Carson (California)|Carson]]
|capienza=27.000
|Major League=3
|coppe nazionali=4 [[MLS Supporters' Shield]]<br />2 [[US Open Cup]]
|titoli internazionali=1 [[CONCACAF Champions League|Champions League]]
|colori=[[File:600px Blu Royal con fascette Bianche e bordo Giallo.svg|20px]] [[Blu]]-[[giallo]]
|soprannomi=''Galaxy'', ''the G's'', ''the Green and Gold'', ''Los Galacticos de Los Angeles''
|sito=www.lagalaxy.com
}}
 
IIl '''LA Galaxy''', conosciuto anche come '''Los Angeles Galaxy''', sonoè unaun club [[SquadraCalcio di calcio(sport)|societàcalcistico]] [[CalcioStati (sport)Uniti d'America|calcisticastatunitense]] con sede nella città di [[Los Angeles]], negli ([[Stati Uniti d'America|Stati UnitiCalifornia]]. ),
militante nella [[Major League Soccer]] (MLS), vertice della [[Campionato statunitense di calcio|piramide calcistica statunitense]].
Fondato nel 1994, ha come [[colori sociali]] il [[blu marino]], il [[bianco]] e l'[[oro]].<ref name=teamcolorcodes /> Includendo la stagione corrente, ha partecipato a tutti i 28 campionati nazionali della MLS.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2020/03/02/la-galaxy-announce-25th-season-celebration-programming-la25|titolo=LA Galaxy announce 25th season celebration|data=2 marzo 2020|lingua=en|accesso=4 maggio 2020}}</ref>
 
I Galaxy hanno vinto sei [[Major League Soccer|MLS]], quattro [[MLS Supporters' Shield|Supporters' Shield]] e due [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|U.S. Open Cup]].
Fondata nel [[1995]], la squadra disputa le partite casalinghe a [[Carson (California)|Carson]] e partecipa alla [[Major League Soccer]]. Il nome ''Galaxy'' si riferisce alla città di [[Los Angeles]], sede di molte star di [[Hollywood]]. I colori sociali sono il [[giallo oro]] e il [[blu]].
In ambito internazionale ha vinto la [[CONCACAF Champions' Cup 2000]].<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/honors|titolo=Honors|lingua=en|accesso=4 maggio 2020|dataarchivio=16 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201116205932/https://www.lagalaxy.com/club/history/honors|urlmorto=sì}}</ref> Il club figura al secondo posto della classifica di [[Forbes]] delle franchigie più ricche della Major League Soccer.<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/sites/chrissmith/2019/11/04/major-league-soccers-most-valuable-teams-2019-atlanta-stays-on-top-as-expansion-fees-sale-prices-surge/#38a34f451b58|titolo=Major League Soccer's Most Valuable Teams 2019: Atlanta Stays On Top As Expansion Fees, Sale Prices Surge|data=4 novembre 2019|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
 
== Storia ==
=== La nascita dei Galaxy e l'esordio in MLS ===
=== 1996-2005: decade di successi ===
Nel 1996 Los Angeles Galaxy fu una delle dieci [[franchigia (sport)|franchigie]] fondatrici della [[Major League Soccer]]<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/post/2016/04/06/league-born-oral-history-inaugural-mls-match|titolo=A league is born: An oral history of the inaugural MLS match|data=7 aprile 2020|lingua=en|accesso=24 marzo 2021}}</ref> e giocò la sua prima partita al [[Rose Bowl]] di [[Pasadena (California)|Pasadena]], terminando al secondo posto la stagione regolare.
I Los Angeles Galaxy furono uno dei dieci membri fondatori della [[Major League Soccer]], che fu costituita nel [[1996]]. La squadra dei Galaxy giocò le proprie gare casalinghe al [[Rose Bowl]] dal 1996 al 2002, fino a quando si trasferì in un nuovo stadio esclusivamente dedicato al calcio, l'[[The Home Depot Center|Home Depot Center]] di [[Carson (California)|Carson]], nel 2003. Dalla stagione 2005 il club divide l'Home Depot Center con i [[Club Deportivo Chivas USA|Chivas USA]]. I Galaxy detengono il più alto numero di presenze mai rilevato nella storia della Lega e sono stati il primo club della MLS a registrare un utile al termine di una stagione. I principali club di tifosi dei Galaxy sono due, ''I Galaxians'', e''I [[Los Angeles Riot Squad]]''. La loro mascotte è conosciuta come "Cozmo," una rana di origine [[extraterrestre]].
Qualificatasi ai [[play-off]], giunse sino in finale ma perse la prima lotta al titolo.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/1996|titolo=Season 1996|accesso=23 marzo 2021|lingua=en|dataarchivio=31 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200831183744/https://www.lagalaxy.com/club/history/1996|urlmorto=sì}}</ref> Nella stagione successiva la squadra californiana ebbe un inizio di stagione negativo perdendo sette delle prime otto partite,<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/1997|titolo=Season 1997|lingua=en|accesso=24 maggio 2021|dataarchivio=24 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210524211258/https://www.lagalaxy.com/club/history/1997|urlmorto=sì}}</ref> riuscendo poi a invertire la tendenza negativa e a raggiungere per il secondo anno di fila la qualificazione alla fase finale in cui terminarono il proprio percorso ai quarti di finale.
Il 1997 fu l'anno, grazie al secondo posto della stagione passata, dell'esordio in [[CONCACAF Champions' Cup 1997|Champions' Cup]]: superati quarti e semifinali, persero in finale contro i messicani del {{Calcio Cruz Azul|N}}.<ref name="lagalaxy.com">{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/ccl/ccl-history|titolo=CCL History|accesso=24 marzo 2021|lingua=en|dataarchivio=11 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201111213439/https://www.lagalaxy.com/ccl/ccl-history|urlmorto=sì}}</ref> Nella [[Los Angeles Galaxy 1998|stagione 1998]] la continua crescita del livello della squadra fu testimoniata dalla vittoria del [[MLS Supporters' Shield|Supporters' Shield]], titolo destinato alla prima classificata al termine della stagione regolare; ai play-off si fermò alle semifinali battuta dal {{Calcio Chicago Fire|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/1998|titolo=Season 1998|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=25 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190725201520/https://www.lagalaxy.com/club/history/1998|urlmorto=sì}}</ref>
 
Tra il 1999 e il 2000 consolidò la sua posizione tra le più prestigiose squadre della lega, perdendo per la seconda volta la [[Major League Soccer 1999|MLS Cup]] ma fregiandosi del primo titolo internazionale, secondo club statunitense a riuscirci dopo il {{Calcio DC United|N}} vincitore due anni prima: il 21 gennaio 2001 conquistò la [[CONCACAF Champions' Cup 2000|Champions' Cup]] battendo per 3-2 l'{{Calcio Olimpia|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesc/cacups00.html|titolo=Central American Club Competitions 2000|lingua=en|accesso=24 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2000|titolo=Season 2000|accesso=23 marzo 2021|lingua=en|dataarchivio=29 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161029235429/http://www.lagalaxy.com/club/history/2000|urlmorto=sì}}</ref> Tale vittoria la qualificò di diritto alla [[Campionato mondiale per club FIFA 2001|Coppa del mondo per club]], manifestazione che però venne annullata a causa dei problemi economici di alcuni paesi partecipanti alla competizione, in aggiunta ai problemi finanziari di ISL Worldwide, partner commerciale della FIFA.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/1338289.stm|titolo=World Club Championship axed|data=18 maggio 2001|accesso=23 marzo 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.usatoday.com/sports/soccer/world/2001-08-10-world-cup-championships.htm|titolo=World Club Championship might grow|data=10 agosto 2001|accesso=23 marzo 2021|lingua=en}}</ref> La stagione seguente fu segnata dai tragici [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]], causando la cancellazione, tra le altre, di due partite dei californiani da disputare tra il 12 ed il 16 settembre.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2001/09/14/sports/soccer-mls-decides-to-end-season.html|titolo=MLS decides to end season|data=14 settembre 2021|accesso=23 marzo 2021|lingua=en}}</ref> Il mese successivo i Galaxy vinsero la loro prima [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2001|coppa nazionale]].<ref>{{cita web|url=https://lhusoc.tripod.com/history/2001/2001e.htm|titolo=US Open Cup 2001|lingua=en|accesso=23 marzo 2001}}</ref>
La squadra ha raggiunto la finale della [[MLS Cup]] cinque volte nel 1996, 1999, 2001, 2002 e nel 2005, vincendola nel 2002 e nel 2005. Nel 2000 ha vinto la [[CONCACAF Champions' Cup]] e nel 2001 la [[US Open Cup]]. I Galaxy vinsero, di nuovo, la Open Cup nel 2005, ponenedo il primo tassello per il ''[[Double (calcio)|double]]'' in ambito nazionale, diventando il terzo club a raggiungere questo traguardo nella storia della MLS. La vittoria nella MLS Cup del 2005 viene ricordata come la prima nella quale la squadra con il peggior record in entrata nei playoff è riuscita, poi, ad aggiudicarsi il titolo.
Nel 2002 arrivò la consacrazione come miglior squadra, vincendo per la prima volta l'[[Major League Soccer 2002|MLS]].<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2002|titolo=Season 2002|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=7 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181107145158/https://www.lagalaxy.com/club/history/2002|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2005 realizzarono il [[Double (calcio)|double]], ovvero la doppietta MLS Cup e coppa nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.mlssoccer.com/history/mlscup/2005|titolo=HIGHLIGHTS: LA Galaxy vs. NE Revolution &#124; MLS Cup 2005|data=13 novembre 2005|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=30 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160530222629/http://www.mlssoccer.com/history/mlscup/2005|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2005|titolo=Season 2005|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=17 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190117070039/https://www.lagalaxy.com/club/history/2005|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 16 marzo 2006 il club fu funestato da una tragica vicenda: l'allora direttore sportivo Doug Hamilton venne colto da un infarto mentre era con la squadra sull'aereo di ritorno dalla Costa Rica dove si era giocato pochi giorni prima il match di [[CONCACAF Champions' Cup 2006|Champions' Cup]] contro il {{Calcio Saprissa|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2011/09/21/ccl-galaxy-reflect-hamiltons-unexpected-death-06|titolo=CCL: Galaxy reflect on Hamilton's unexpected death in '06|data=21 settembre 2011|lingua=en|accesso=2 maggio 2021}}</ref> Per onorare la sua memoria, la MLS gli intitolò il premio assegnato annualmente al miglior dirigente sportivo.<ref name=legends/>
=== Dal 2006: Dall'arrivo di Beckham al terzo titolo ===
[[File:WikiBex.jpg|thumb|left|150px|[[David Beckham]] in azione con i LA Galaxy]]
Nel [[dicembre]] [[2006]] i Galaxy sono saliti agli onori delle cronache per essere stati il primo team della MLS ad utilizzare la "Designated Player Rule", conosciuta anche come "Beckham Rule", ingaggiando lo stesso [[David Beckham]] con un contratto da 5.5 milioni l'anno per 5 anni.
 
=== Gli anni della risalita ===
La stagione 2006 è considerata una delle peggiori annate della storia dei Galaxy, che chiusero al quinto posto della Western Conference con un ruolino di 11 vittorie, 15 pareggi e 6 sconfitte, e perciò furono esclusi dai [[play-off]] per la prima volta dopo 10 presenze consecutive dalla nascita della MLS. [[Doug Hamilton]], il general manager della squadra, morì per [[attacco cardiaco]] a bordo dell'[[aeroplano]] che lo stava riportando dalla [[Costa Rica]] dopo la sconfitta di [[Saprissa]] nella [[CONCACAF Champions' Cup]] il [[16 marzo]]. Hamilton, che aveva solo 43 anni, era anche il general manager dei [[Los Angeles Riptide]], squadra della [[Major League Lacrosse]]. Nella stagione 2006/2007 il portiere [[Steve Cronin|Cronin]] scelse la maglia n° 0.
[[File:David Beckham Nov 11 2007.jpg|thumb|left|upright=0.8|David Beckham nel 2007]]
 
L'11 luglio 2007 la società annunciò un cambio di identità visiva presentando il nuovo logo e, contemporaneamente, il nuovo calciatore [[David Beckham]]; fu la prima franchigia della massima serie statunitense a utilizzare la [[regola del giocatore designato]], adottata dalla lega a partire dal 2007 e con la quale si concede ad ogni franchigia della MLS di ingaggiare fino a tre calciatori in deroga dal tetto salariale stabilito, perché remunerati con uno stipendio maggiore; tale regola venne ribattezzata in seguito proprio "regola Beckham".<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/espn/wire?section=soccer&id=2728604|titolo=Beckham set to invade America|data=12 gennaio 2007|lingua=en|accesso=30 ottobre 2008|dataarchivio=11 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110511124308/http://sports.espn.go.com/espn/wire?section=soccer&id=2728604|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2007/feb/24/sports/sp-newswire24|titolo=Beckham's salary: $5.5 million a year|data=24 febbraio 2007|lingua=en|accesso=30 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.espnfc.com/story/427678|titolo=Beckham's salary revealed; Reyna top U.S. earner|data=4 maggio 2007|lingua=en|accesso=30 ottobre 2008|dataarchivio=8 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180508190000/http://www.espnfc.com/story/427678|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante l'importante popolarità acquisita con l'arrivo del centrocampista britannico, le successive due stagioni furono deludenti: nello stesso [[LA Galaxy 2007|2007]] uscì anzitempo dalla [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2007|coppa nazionale]] e al termine della stagione regolare la squadra si piazzò al decimo posto, mancando la qualificazione ai play-off.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/22/Beckham.shtml|titolo=Galaxy: niente playoff|data=22 ottobre 2007}}</ref>
Nella [[Major League Soccer 2007|stagione 2007]] ha fatto scalpore l'ingaggio] del noto [[calciatore]] [[Inghilterra|inglese]] [[David Beckham]], che veste la maglia della squadra da [[luglio]] [[2007]]. A metà maggio 2007, inoltre, la squadra ha annunciato di aver ingaggiato anche il difensore portoghese [[Abel Xavier]], che era in scadenza di contratto con il {{fc|Middlesbrough}}. Abel Xavier aveva vestito in passato maglie importanti come quelle del [[Liverpool F.C.|Liverpool]] e della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].
 
La stagione seguente fu invece tormentata dagli addii dell'allenatore [[Ruud Gullit]] e del direttore sportivo [[Alexi Lalas]] durante l'estate.
Nonostante i rinforzi prestigiosi, l'atmosfera di entusiasmo e un passato recente segnato da due titoli nella MLS, la squadra ha ripetuto la deludente stagione 2006, ottenendo scarsi risultati in campionato e rimanendo fuori dai [[play-off]] per il titolo finale, stante la sconfitta all'ultimo turno contro i [[Chicago Fire]]. Dal punto di vista mediatico, tuttavia, l'arrivo di Beckham ha garantito al club enorme popolarità, seguito di tifosi e grandi entrate finanziarie, così come l'ingaggio di [[Ruud Gullit]] come allenatore. L'olandese ha firmato per il club nel [[novembre]] 2007 per sostituire [[Frank Yallop]]. Il 12 agosto 2008 si dimette assieme al presidente e GM [[Alexi Lalas]]. Nel novembre 2011 la squadra guidata da [[David Beckham]], [[Landon Donovan]] e [[Robbie Keane]], battendo in finale la Houston Dynamo per 1-0, ha conquistato il titolo di campione della [[Major League Soccer]]. A decidere l'incontro proprio una rete del capitano Donovan mentre Beckham ha conquistato il premio di campione della MLS. <ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/72239/i-galaxy-di-beckham-vincono-la-mls.shtml I GALAXY DI BECKHAM VINCONO LA MLS]</ref>
Il 19 agosto fu annunciato come nuovo allenatore [[Bruce Arena]], ex CT della nazionale statunitense e per due volte vincitore della [[CONCACAF Gold Cup|Gold Cup]].<ref>{{Cita web|url=http://la.galaxy.mlsnet.com/news/team_news.jsp?ymd=20080818&content_id=180980&vkey=pr_lag&fext=.jsp&team=t106|titolo = Galaxy name Arena head coach, GM|data=18 agosto 2008|lingua=en|accesso=28 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080913051501/http://la.galaxy.mlsnet.com/news/team_news.jsp?ymd=20080818&content_id=180980&vkey=pr_lag&fext=.jsp&team=t106|urlmorto=sì}}</ref> La stagione terminò con il tredicesimo posto in campionato.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2008|titolo=Season 2008|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=19 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160719073251/http://www.lagalaxy.com/club/history/2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 2009 costituì la svolta sportiva di LA Galaxy: Arena ridisegnò completamente la squadra riportandola ai fasti dei primi anni duemila. Seppure l'inizio di stagione non fu esaltante, la franchigia ebbe un grande ritorno nella seconda parte di campionato e si piazzò seconda, conquistando la qualificazione per la fase finale del campionato a distanza di due anni. Arrivata in finale, venne battuta ai tiri di rigore dal {{Calcio Real Salt Lake|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2014/08/18/day-la-galaxy-history-bruce-arena-hired-head-coach-and-general-manager-2008|titolo=Arena's success|data=18 agosto 2014|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref>. La [[LA Galaxy 2010|stagione 2010]] confermò quanto di buono visto nell'annata precedente; la squadra inanellò dodici partite senza subire sconfitte riuscendo così a consolidare il primato in classifica e a conquistare il terzo [[MLS Supporters' Shield|Supporters' Shield]] della propria storia. Giunta fino alla finale di conference, venne sconfitta da {{Calcio Dallas|N}}. Nelle altre competizioni terminò prematuramente il proprio cammino: venne eliminata ai quarti di finale in coppa nazionale e non riuscì a superare il primo turno preliminare in [[CONCACAF Champions League 2010-2011|Champions League]].<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2010|titolo=Season 2010|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=7 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150907233833/http://www.lagalaxy.com/club/history/2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:LA Galaxy Game 10-16-11 024.jpg|thumb|La formazione del LA Galaxy nel 2011]]
Grazie comunque alla sua posizione in cima al campionato, i californiani si qualificarono direttamente alla fase a gironi della [[CONCACAF Champions League 2011-2012|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.concacaf.com/page/CL/NewsDetail/0,,12813~2196639,00.html |titolo=Concacaf Main &#124; Champions League Home &#124; Champions League News &#124; Champions League News &#124; Galaxy clinch CCL Group Stage berth|data=21 settembre 2012|accesso=23 marzo 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120921002349/http://www.concacaf.com/page/CL/NewsDetail/0,,12813~2196639,00.html |urlmorto=sì}}</ref> Nella [[LA Galaxy 2011|stagione 2011]] rimasero imbattuti per quattordici partite tra maggio e luglio, mentre nel mese di agosto conquistarono la qualificazione ai quarti di Champions League, dove vennero poi sconfitti nel doppio confronto con il {{Calcio Toronto FC|N}}. Terminata anche la corsa in [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2011|coppa]], la squadra continuò il suo percorso vincente in campionato assicurandosi, per il secondo anno di fila, il primato in classifica, conseguendo il quarto titolo della stagione regolare; a conclusione, conquistò la terza MLS Cup, battendo in finale lo {{Calcio Houston Dynamo|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2011|titolo=Season 2011|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=5 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160405062300/http://www.lagalaxy.com/club/history/2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
La [[LA Galaxy 2012|stagione 2012]] rinnovò le soddisfazioni degli anni precedenti: conquistati i play-off con l'ottavo piazzamento in campionato, LA Galaxy conquistò la quarta MLS Cup, secondo titolo consecutivo, vincendo nuovamente Houston nella finale. Il percorso nella coppa nazionale e in Champions League fu similare e infatti il team si fermò ai quarti di finale nel primo ed in semifinale nel secondo torneo.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2012|titolo=Season 2012|accesso=23 marzo 2021|lingua=en|dataarchivio=28 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210328095155/https://www.lagalaxy.com/club/history/2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nella [[LA Galaxy 2013|stagione successiva]] i giocatori ottennero la qualificazione ai play-off, nonostante risultati altalenanti durante la stagione regolare, fermandosi alle semifinali di conference.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2013|titolo=Season 2013|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=2 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210502182855/https://www.lagalaxy.com/club/history/2013|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[LA Galaxy 2014|2014]] si qualificarono alla fase finale ma la sconfitta contro il {{Calcio Seattle Sounders|N}} nell'ultima partita di campionato pregiudicò la prima posizione nella classifica generale. Giunti ai play-off come seconda testa di serie, eliminarono prima il {{Calcio Real Salt Lake|N}} e poi al turno successivo proprio i Sounders, vendicando così la sconfitta di poche settimane prima. In finale ebbe la meglio sul {{Calcio New England Revolution|N}} in finale, aggiudicandosi la vittoria del quinto anello.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2014|titolo=Season 2014|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=2 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210502182921/https://www.lagalaxy.com/club/history/2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url = https://www.espn.com/soccer/report?gameId=409927|titolo = LA Galaxy beat New England Revolution 2-1 to win fifth MLS Cup|data=8 dicembre 2014|accesso =26 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
 
Il 7 gennaio 2015 LA Galaxy annunciò l'ingaggio di [[Steven Gerrard]] con un contratto di un anno e mezzo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.latimes.com/sports/soccer/la-sp-galaxy-steven-gerrard-20150107-story.html|titolo=Galaxy announces Steven Gerrard's 18-month deal on Wednesday|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|data=7 gennaio 2015|accesso=23 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201230174337/https://www.latimes.com/sports/soccer/la-sp-galaxy-steven-gerrard-20150107-story.html}}</ref> Le stagioni [[LA Galaxy 2015|2015]] e [[LA Galaxy 2016|2016]] furono le ultime con Arena in panchina e prive di vittorie; la squadra si qualificò entrambi gli anni ai play-off non arrivando mai in finale e nel 2016 raggiunse la semifinale di [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2016|U.S. Open Cup]] ma venne battuta da Dallas.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2015|titolo=Season 2015|accesso=23 marzo 2021|lingua=en|dataarchivio=28 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210328095204/https://www.lagalaxy.com/club/history/2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2016|titolo=Season 2016|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=28 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210328095154/https://www.lagalaxy.com/club/history/2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel biennio successivo il team visse un secondo periodo di crisi: nel [[LA Galaxy 2017|2017]] fallì, per la prima volta dal 2008, l'accesso alla fase finale, chiudendo la stagione regolare all'ultimo posto in classifica; questa stagione fu ribattezzata da diversi addetti ai lavori come la fine dell'era galattica dei Galaxy;<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/post/2017/10/01/heres-where-your-team-stands-playoff-picture-after-week-30|titolo=Here's where your team stands in the playoff picture after Week 30|data=1 ottobre 2017|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref> nel [[LA Galaxy 2018|2018]], nonostante l'arrivo di [[Zlatan Ibrahimović]],<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2018/03/23/la-galaxy-sign-zlatan-ibrahimovi|titolo=LA Galaxy sign Zlatan Ibrahimović|data=23 marzo 2018|lingua=en}}</ref> il club californiano mancò ancora una volta l'accesso ai play-off e anche in [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2018|coppa nazionale]] si fermò al terzo turno.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2018|titolo=Season 2018|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=28 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210328095133/https://www.lagalaxy.com/club/history/2018|urlmorto=sì}}</ref>
Nella [[LA Galaxy 2019|stagione seguente]] i giocatori tornarono a qualificarsi per i play-off, non andando al di là della semifinale di conference per mano dei cugini del {{Calcio Los Angeles FC|N}}. Dopo diversi anni tornarono a disputare un torneo continentale, la [[Leagues Cup]], alla prima edizione, dove subirono la battuta d'arresto in semifinale.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2019|titolo=Season 2019|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=28 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210328095221/https://www.lagalaxy.com/club/history/2019|urlmorto=sì}}</ref> La stagione 2020, segnata da una lunga interruzione dovuta alla [[pandemia di COVID-19]], terminò con un ventesimo posto in classifica generale.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/2020|titolo=Season 2020|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=28 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210328095157/https://www.lagalaxy.com/club/history/2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.elfutbolero.us/mls/2020/10/7/the-reasons-for-los-angeles-galaxys-crisis-1918.html|titolo=The reasons for Los Angeles Galaxy's crisis|data=7 ottobre 2020|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
=== La sesta MLS Cup ===
A partire dalla [[LA Galaxy 2021|stagione 2021]], la guida tecnica della prima squadra venne affidata a [[Greg Vanney]];<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2021/01/05/welcome-home-greg-vanney?autoplay=true|titolo=Welcome home Greg Vanney|data=5 gennaio 2021|lingua=en|accesso=5 gennaio 2021|dataarchivio=7 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210107232024/https://www.lagalaxy.com/post/2021/01/05/welcome-home-greg-vanney?autoplay=true|urlmorto=sì}}</ref> Nell'arco delle prime tre stagioni con la sua guida, il team raccolse come miglior piazzamento un ottavo posto nella [[LA Galaxy 2022|stagione 2022]].
La [[LA Galaxy 2024|stagione 2024]] si rivelò essere performante con sole tre sconfitte nelle prime venti giornate di campionato; difatti, la squadra terminò la stagione a pari punti (64) con i rivali del {{Calcio Los Angeles FC|N}} perdendo il titolo di Conference per gli scontri diretti a sfavore.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/news/match-report-la-galaxy-finish-2024-mls-regular-season-second-in-western-conference-standings-with-64-points-after-2-1-defeat-in-houston-on-saturday-night|titolo=LA Galaxy Finish 2024 MLS Regular Season Second in Western Conference Standings with 64 points after 2-1 defeat in Houston on Saturday Night|lingua=en|data=20 ottobre 2024|accesso=9 dicembre 2024}}</ref> Giunti ai playoffs, la squadra vinse contro il {{Calcio Colorado Rapids|N}}, il {{Calcio Minnesota United|N}} e il Seattle Sounders in finale di Conference.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/news/match-report-la-galaxy-advance-to-mls-cup-2024-with-1-0-shutout-victory-over-seattle-sounders-fc-at-dignity-health-sports-park-on-saturday-night|titolo=LA Galaxy Advance to MLS Cup 2024 with 1-0 Shutout Victory Over Seattle Sounders FC at Dignity Health Sports Park on Saturday Night|lingua=en|data=1 dicembre 2024|accesso=9 dicembre 2024}}</ref> A dieci anni di distanza dall'ultima volta, i Galaxy vinsero una finale MLS Cup, conquistando il sesto titolo nazionale ai danni del New York Red Bulls sconfitto per due a uno.<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/news/champions-la-galaxy-lift-mls-cup-2024-over-new-york-red-bulls|titolo=CHAMPIONS! LA Galaxy lift MLS Cup 2024 over New York Red Bulls|lingua=en|data=8 dicembre 2024|accesso=9 dicembre 2024}}</ref>
 
== Cronistoria ==
Di seguito la cronistoria del Los Angeles Galaxy:<ref name=ClubHistory />
{| class="wikitable"
{|class="toccolours" style="background:white"
!Anno
!colspan="2" align=center style="background:#000057" |<span style="color:white">Cronistoria del Los Angeles Galaxy</span>
![[Major League Soccer|Stagione]]<br />[[Major League Soccer|regolare]]
|- style="font-size:93%"
!Playoffs
|valign="top"|
![[U.S. Open Cup]]
|width="100%"|
![[CONCACAF]]<br />[[CONCACAF Champions League|Champions' cup]]
{{Div col}}
![[FIFA]]<br />[[Coppa del mondo per club FIFA|Club World Cup]]
* 1994 - 15 giugno. Viene fondato il Los Angeles Galaxy.
![[North American SuperLiga|SuperLiga]]
* [[Los Angeles Galaxy 1996|1996]] - 1º in Western Conference della [[Major League Soccer 1996|MLS]] e 2º complessivo. Finale dei play-off.
* [[Los Angeles Galaxy 1997|1997]] - 2º in Western Conference della [[Major League Soccer 1997|MLS]] e 3º complessivo. Quarti di finale dei play-off.
*: Finale della [[CONCACAF Champions' Cup 1997|CONCACAF Champions' Cup]].
* [[Los Angeles Galaxy 1998|1998]] - 1º in Western Conference della [[Major League Soccer 1998|MLS]]. '''Vince il Supporters' Shield''' (1º titolo).
* [[Los Angeles Galaxy 1999|1999]] - 1º in Western Conference della [[Major League Soccer 1999|MLS]] e 2º complessivo. Finale dei play-off.
*: Quarti di finale della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 1999|U.S. Open Cup]].
*: Turno preliminare della [[CONCACAF Champions' Cup 1999|CONCACAF Champions' Cup]].
* [[Los Angeles Galaxy 2000|2000]] - 2º in Western Conference della [[Major League Soccer 2000|MLS]] e 5º complessivo. Semifinale dei play-off.
*: Semifinali della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2000|U.S. Open Cup]].
*: '''Vince la [[CONCACAF Champions' Cup 2000|CONCACAF Champions' Cup]]''' (1º titolo).
----
* [[Los Angeles Galaxy 2001|2001]] - 1º in Western Conference della [[Major League Soccer 2001|MLS]] e 3º complessivo. Finale dei play-off.
*: '''Vince la [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2001|U.S. Open Cup]]''' (1º titolo).
* [[Los Angeles Galaxy 2002|2002]] - 1º in Western Conference della [[Major League Soccer 2002|MLS]]. '''Vince il Supporters' Shield''' (2º titolo). '''Campione della MLS Cup''' (1º titolo).
*: Finale della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2002|U.S. Open Cup]].
* [[Los Angeles Galaxy 2003|2003]] - 4º in Western Conference della [[Major League Soccer 2003|MLS]] e 8º complessivo. Quarti di finale dei play-off.
*: Semifinale della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2003|U.S. Open Cup]].
*: Quarti di finale della [[CONCACAF Champions' Cup 2003|CONCACAF Champions' Cup]].
* [[Los Angeles Galaxy 2004|2004]] - 2º in Western Conference della [[Major League Soccer 2004|MLS]] e 3º complessivo. Semifinale dei play-off.
*: Quarto turno della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2004|U.S. Open Cup]].
* [[Los Angeles Galaxy 2005|2005]] - 4º in Western Conference della [[Major League Soccer 2005|MLS]] e 8º complessivo. '''Campione della MLS Cup''' (2º titolo).
*: '''Vince la [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2005|U.S. Open Cup]]''' (2º titolo).
* [[Los Angeles Galaxy 2006|2006]] - 5º in Western Conference della [[Major League Soccer 2006|MLS]] e 9º complessivo.
*: Finale della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2006|U.S. Open Cup]].
*: Quarti di finale della [[CONCACAF Champions' Cup 2006|CONCACAF Champions' Cup]].
* [[LA Galaxy 2007|2007]] - 5º in Western Conference della [[Major League Soccer 2007|MLS]] e 11º complessivo.
*: Terzo turno della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2007|U.S. Open Cup]].
*: Finalista della [[SuperLiga nordamericana]].
* [[LA Galaxy 2008|2008]] - 6º in Western Conference della [[Major League Soccer 2007|MLS]] e 13º complessivo.
* [[LA Galaxy 2009|2009]] - 1º in Western Conference della [[Major League Soccer 2004|MLS]] e 2º complessivo. Finale dei play-off.
* [[LA Galaxy 2010|2010]] - 1º in Western Conference della [[Major League Soccer 2010|MLS]]. '''Vince il Supporters' Shield''' (3º titolo). Semifinale dei play-off.
*: Quarti di finale della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2010|U.S. Open Cup]].
*: Turno preliminare della [[CONCACAF Champions League 2010-2011|CONCACAF Champions League]].
----
* [[LA Galaxy 2011|2011]] - 1º in Western Conference della [[Major League Soccer 2011|MLS]]. '''Vince il Supporters' Shield''' della [[Major League Soccer 2011|MLS]]. '''Campione della MLS Cup''' (3º titolo).
*: Quarti di finale della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2011|U.S. Open Cup]].
*: Quarti di finale della [[CONCACAF Champions League 2011-2012|CONCACAF Champions League]].
* [[LA Galaxy 2012|2012]] - 4º in Western Conference della [[Major League Soccer 2012|MLS]] e 8º complessivo. '''Campione della MLS Cup''' (4º titolo).
*: Terzo turno della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2012|U.S. Open Cup]].
*: Semifinale della [[CONCACAF Champions League 2012-2013|CONCACAF Champions League]].
* [[LA Galaxy 2013|2013]] - 3º in Western Conference della [[Major League Soccer 2013|MLS]] e 5º complessivo. Semifinale dei play-off
*: Terzo turno della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2013|U.S. Open Cup]].
*: Quarti di finale della [[CONCACAF Champions League 2013-2014|CONCACAF Champions League]].
* [[LA Galaxy 2014|2014]] - 2º in Western Conference della [[Major League Soccer 2014|MLS]] e 2º complessivo. '''Campione della MLS Cup''' (5º titolo).
*: Quinto turno della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2014|U.S. Open Cup]].
* [[LA Galaxy 2015|2015]] - 5º in Western Conference della [[Major League Soccer 2015|MLS]] e 9º complessivo. Turno preliminare dei play-off.
*: Quarti di finale della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2015|U.S. Open Cup]].
*: Quarti di finale della [[CONCACAF Champions League 2014-2015|CONCACAF Champions League]].
* [[LA Galaxy 2016|2016]] - 3º in Western Conference della [[Major League Soccer 2016|MLS]] e 6º complessivo. Quarti di finale dei play-off.
*: Semifinale della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2016|U.S. Open Cup]].
* [[LA Galaxy 2017|2017]] - 11º in Western Conference della [[Major League Soccer 2017|MLS]] e 22º complessivo.
*: Quarti di finale della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2017|U.S. Open Cup]].
* [[LA Galaxy 2018|2018]] - 7º in Western Conference della [[Major League Soccer 2018|MLS]] e 13º complessivo.
*: Ottavi di finale della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2018|U.S. Open Cup]].
* [[LA Galaxy 2019|2019]] - 5º in Western Conference della [[Major League Soccer 2019|MLS]] e 8º complessivo. Semifinale dei play-off.
*: Ottavi di finale della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2019|U.S. Open Cup]].
* [[LA Galaxy 2020|2020]] - 10º in Western Conference della [[Major League Soccer 2020|MLS]] e 20º complessivo.
----
* [[LA Galaxy 2021|2021]] - 8º in Western Conference della [[Major League Soccer 2021|MLS]] e 15º complessivo.
* [[LA Galaxy 2022|2022]] - 4º in Western Conference della [[Major League Soccer 2022|MLS]] e 8º complessivo. Quarti di finale dei play-off.
*: Quarti di finale in [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2022|U.S. Open Cup]].
* [[LA Galaxy 2023|2023]] - 13 º in Western Conference della [[Major League Soccer 2023|MLS]] e 26° complessivo.
*: Quarti di finale della [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2023|U.S. Open Cup]].
*: Fase a gironi della [[Leagues Cup 2023|Leagues Cup]].
* [[LA Galaxy 2024|2024]] - 2º in Western Conference della [[Major League Soccer 2024|MLS]] e 4º complessivo. '''Campione della MLS Cup''' (6º titolo).
*: Sedicesimi di finale in [[Leagues Cup 2024|Leagues Cup]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori del club sono il blu marino, l'oro e il bianco.<ref name=teamcolorcodes>{{cita web|url= https://teamcolorcodes.com/la-galaxy-color-codes/|titolo=Colours|editore=teamcolorcodes.com|accesso=30 aprile 2020|lingua=en}}</ref> Dal 1996 al 2007 erano utilizzati il verde, il nero e l'oro.<ref>{{cita web|url=https://www.lagconfidential.com/2014/1/8/4842194/on-the-la-galaxy-2007-re-brand-a-chat-with-alexi-lalas |titolo= On the LA Galaxy 2007 re-brand: A chat with Alexi Lalas|autore= Josie Becker|data=8 gennaio 2014|lingua=en|accesso=30 aprile 2020}}</ref> Nel corso della storia anche la prima divisa attraversò tre distinte fasi cromatiche: la prima nelle stagioni iniziali fu nera e verde acqua (dal 1996 al 2002); in seguito si passò a una tonalità oro con una banda verde acqua obliqua (dal 2003 al 2006); a partire dal 2007, la divisa primaria si presentò infine totalmente bianca con inserti oro e blu marino.<ref name="HomeKits">{{cita web|url=https://www.lagconfidential.com/pages/la-galaxy-kit-history-home-kits|titolo=LA Galaxy Home kit history|lingua=en|accesso=24 maggio 2021}}</ref>
 
I pantaloncini e i calzettoni, originariamente neri, furono sostituiti da una controparte verde acqua a partire dal 2000 fino al 2006, per poi cambiare colorazione e passare al bianco.<ref name="HomeKits" />
 
Nelle stagioni 2013 e 2014 il Galaxy adottò una terza divisa nera con dettagli gialli e verdi sulle le spalle.<ref>{{cita web|url=https://www.footballkitnews.com/9277/new-la-galaxy-third-kit-2013-2014-adidas-los-angeles-galaxy-3rd-jersey-13-14/|titolo=New Galaxy third Kit 2013-2014|lingua=en|data=16 giugno 2013|accesso=24 maggio 2021}}</ref> Nella [[LA Galaxy 2021|stagione 2021]] adottò una variazione cromatica per la seconda divisa, tornando ad utilizzare il verde e l'oro per rendere omaggio alla storia del club ai tempi delle partite giocate al [[Rose Bowl]].<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/news/la-galaxy-launch-2021-secondary-jersey-paying-tribute-clubs-storied-past-communi|titolo=LA Galaxy launch 2021 secondary jersey, paying tribute to club's storied past with Community Kit|lingua=en|data=24 febbraio 2021|accesso=24 maggio 2021}}</ref>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
[[File:Los Angeles Galaxy logo (1996-2002).svg|sinistra|miniatura|120x120px|Logo usato dai Galaxy dal 1996 al 2007]]
Lo stemma del club è uno scudo dal bordo dorato: al suo interno è presente una [[quasar]] brillante su sfondo blu che rappresenta il cielo della California. Al centro ci sono le iniziali "LA", usate globalmente per riferirsi a Los Angeles. Il colore oro onora l'orgogliosa storia e tradizione del club nello stato del prezioso metallo.<ref>{{cita web|url= http://www.dignityhealthsportspark.com/news/detail/la-galaxy-officially-unveil-new-uniform-and-logo|titolo=LA Galaxy unveil new uniform and logo|data=11 luglio 2007|accesso=30 aprile 2020|lingua=en}}</ref> Alla presentazione del nuovo logo, l'allora direttore sportivo [[Alexi Lalas]] motivò così il ''rebrand'':
 
{{citazione|Volevamo un look classico e pulito che resistesse alla prova del tempo, qualcosa che generazioni di giocatori e fan avrebbero indossato con orgoglio dentro e fuori dal campo|Alexi Lalas, 11 luglio 2007}}
 
Lo stemma utilizzato dal 1996 al 2007 aveva la forma di un vortice con un bordo nero stilizzato, pensato come rappresentazione simbolica del rumore della metropoli e l'intensità dello sport; all’interno era presente una galassia a spirale, in cui al centro era rappresentato il sole, in riferimento al soleggiato stato in cui si trova la città. Il font rifletteva lo stile [[Art déco]], strettamente associato al periodo d'oro di Hollywood.<ref>{{cita web|url= https://worldsportlogos.com/la-galaxy-logo/|titolo=Galaxy logo|data=2 novembre 2019|lingua=en|accesso=30 aprile 2020}}</ref> Il nome ''Galaxy'' venne ideato dalla [[Nike (azienda)|Nike]], primo fornitore tecnico del club, agli albori della nuova lega statunitense.<ref>{{cita web|url=http://www.lagconfidential.com/pages/mls-and-the-la-galaxy-a-history|titolo=MLS and the LA Galaxy: A History|data=5 gennaio 2012|accesso=23 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
 
[[File:CozmoNew.jpg|upright=0.7|thumb|right|Cozmo saluta il pubblico allo StubHub Center]]
 
Nel 2016 l'emittente Foxsports inserì il logo dei Galaxy tra i migliori dieci dei ventidue stemmi dei club della MLS.<ref>{{cita web|url=http://www.foxsports.com/soccer/gallery/mls-club-logos-ranking-092116|titolo=Ranking the 22 MLS logos for 2017|data=21 settembre 2016|lingua=en|accesso=22 settembre 2016}}</ref>
 
==== Inno ====
L'inno ufficiale dei Galaxy è ''We are the Galaxy'' realizzato dalla band messicana Kinky.<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/post/2020/03/31/ranking-25-best-mls-club-anthems-all-time|titolo=Ranking MLS club best anthems|data=31 marzo 2020|accesso=30 aprile 2020|lingua=en}}</ref>
 
==== Mascotte ====
La [[mascotte]] ufficiale della società è Cozmo, un pupazzo con le sembianze di un extraterrestre.<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/post/2018/09/11/phillys-phang-mls-newest-mascot-meet-them-all|titolo=Mascots|data=11 settembre 2018|accesso=30 aprile 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/cozmo/bio|titolo=About Cozmo|accesso=30 aprile 2020|lingua=en|dataarchivio=23 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200923162408/https://www.lagalaxy.com/cozmo/bio|urlmorto=sì}}</ref> Ha rimpiazzato la prima mascotte della squadra, Twizzle, un pupazzo dalle sembianze umane con indosso un elmo spaziale ed un mantello.<ref>{{cita web|url=https://www.whoateallthepies.tv/photos/217066/20-craptastic-mls-and-nasl-football-mascots-of-yesteryear.html|titolo=20 CRAPTASTIC MLS AND NASL FOOTBALL MASCOTS OF YESTERYEAR|lingua=en|data=23 giugno 2015|accesso=20 dicembre 2021}}</ref>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Dignity Health Sports Park}}
[[File:LA Galaxy vs Houston Dynamo- Western Conference Finals panorama.jpg|thumb|left|Lo Stadio Dignity Health Sport Park nel 2009]]
Il Los Angeles Galaxy gioca le partite casalinghe al Dignity Health Sports Park,<ref>{{cita web|url=http://www.dignityhealthsportspark.com/news/detail/aeg-announces-new-partnership-with-dignity-health-renames-la-galaxy-home-stadium-dignity-health-sports-park|titolo=AEG announces partnership with dignity health and renames LA Galaxy home stadium|data=13 dicembre 2018|accesso=6 maggio 2020|lingua=en}}</ref> precedentemente conosciuto come Home Depot Center e poi StubHub Center.<ref>{{cita web|url=https://www.sandiegouniontribune.com/sdut-home-depot-center-to-be-renamed-stubhub-center-2013mar04-story.html|titolo=Home Depot Center be renamed StubHub Center|data=4 marzo 2013|accesso=14 maggio 2020|lingua=en}}</ref> Inaugurato nel giugno 2003 e situato all'interno del campus del California State University Dominguez Hills, ha una capienza di {{formatnum:27000}} spettatori.<ref>{{cita web|url=https://www.csudh.edu/about/campus-facts/dignity-health-sports-park/|titolo=Dignity Health Sports Park|accesso=6 maggio 2020|lingua=en}}</ref> Dall'anno di fondazione del club fino al 2002, la franchigia giocò al [[Rose Bowl]] situato a [[Pasadena (California)|Pasadena]] con una capienza di {{formatnum:92542}} posti a sedere.<ref>{{cita web|url=https://www.stadiumguide.com/rose-bowl-stadium/|titolo=Rose Bowl|accesso=14 maggio 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2020/04/03/la-galaxy-unveil-new-internet-website|titolo=Rose Bowl|data=13 aprile 1996|accesso=6 maggio 2020|lingua=en}}</ref> Durante questo periodo, tra il 1999 e il 2001, disputò dieci partite di [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|coppa nazionale]] al Titan Stadium di [[Fullerton (California)|Fullerton]] e con {{formatnum:10000}} posti a sedere, compresa la finale vinta dell'[[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2001|edizione 2001]].<ref>{{cita web|url=http://lhusoc.tripod.com/history/2001/2001e.htm|titolo=Titan Stadium|accesso=6 maggio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/usopencup|titolo=History US Open Cup|accesso=6 maggio 2020|lingua=en|dataarchivio=22 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722060216/http://www.lagalaxy.com/club/history/usopencup|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Centro di allenamento ===
Il Los Angeles Galaxy si allena sempre all'interno del Dignity Health Sports Park, in cui trova la propria casa la [[squadra riserve]], il Galaxy II, che gioca le partite casalinghe al Track & Field Facility, stadio con {{formatnum:2000}} posti a sedere fissi, espandibile fino a {{formatnum:10000}}.<ref>{{cita web|url=http://www.dignityhealthsportspark.com/stadium-info/venues/track-field-facility|titolo=Training fields|accesso=6 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Di seguito l'organigramma del Los Angeles Galaxy.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/staff|titolo=Administration|accesso=4 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
 
{{riquadro|col1=#000057|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|USA}} Philip Anschutz - Proprietario
* {{Bandiera|USA}} Dan Beckerman - Presidente
* {{Bandiera|USA}} Will Kuntz- General Manager
* {{Bandiera|USA}} Thomas Braun - Vicepresidente operazioni commerciali
}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia degli sponsor tecnici del Los Angeles Galaxy.<ref>{{cita web|url=https://www.lagconfidential.com/pages/la-galaxy-kit-history-home-kits |titolo=Sponsor|accesso=4 maggio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.lagalaxy.com/club/partners|titolo=Partners|accesso=4 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
 
{{riquadro|col1=#000057|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1996-2005 [[Nike (azienda)|Nike]]
* 2006- [[Adidas]]
}}
 
=== Impegno nel sociale ===
Un'organizzazione sociale legata al club statunitense è la "The LA Galaxy Foundation" (LAGF), avente come scopo quello di rendersi socialmente utile all'interno della comunità cittadina con programmi educativi in grado di includere tutti i giovani atleti e garantendo loro opportunità educative e infondendo spirito volontaristico attraverso svariate attività sociali.<ref>{{cita web|url=https://www.guidestar.org/profile/95-4770699|titolo=LAGF|accesso=4 maggio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/community/foundation/about |titolo=The LA Galaxy Foundation|accesso=4 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
 
=== Settore giovanile ===
{{vedi anche|LA Galaxy II}}
Nel 2014 la società californiana, vista l'esigenza di far giocare con regolarità i giovani calciatori in modo da garantire loro un processo di crescita, creò una squadra riserve, il {{Calcio LA Galaxy II|N}}, cui seguì la prima affiliazione storica di una squadra satellite della MLS alla USL Pro.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2014/01/29/la-galaxy-announce-usl-pro-team-la-galaxy-ii|titolo=LA Galaxy announce USL Pro team|data=29 gennaio 2014|accesso=4 maggio 2020|lingua=en}}</ref> L'anno seguente venne fondata l'Academy del club, cioè il corrispettivo di un settore giovanile.<ref>{{cita web|url=http://www.lagalaxyschool.com/about.html|titolo=LA Galaxy Academy|accesso=4 maggio 2020|lingua=en|dataarchivio=3 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200503172730/http://www.lagalaxyschool.com/about.html|urlmorto=sì}}</ref>
L'Under-12, l'Under-13, l'Under-14 e l'Under-15 giocano nei rispettivi campionati di categoria organizzati dalla Southern California Developmental Soccer Leagues (SCDSL);<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/academy/about|titolo=Academy|accesso=5 maggio 2020|lingua=en|dataarchivio=4 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200904023659/https://www.lagalaxy.com/academy/about|urlmorto=sì}}</ref> l'Under-16 e l'Under-18 parteciparono ai campionati di categoria organizzati dall'USSDA, l'United States Soccer Development Academy, fino al 2019, ultimo anno di attività dell'accademia.<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/post/2020/04/15/major-league-soccer-launches-new-elite-competition-youth-academies|titolo=MLS launches new elite competition youth academies|data=15 aprile 2020|accesso=4 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
 
== Diffusione nella cultura di massa ==
=== Cinema e televisione ===
In una scena del film di [[John Hamburg]] ''[[I Love You, Man]]'' (2009), il protagonista Peter Klaven ([[Paul Rudd]]) sta assistendo ad una partita del LA Galaxy allo stadio e vicino gli siede un tifoso della squadra californiana, con cui finisce per scatenare una rissa a causa del suo tifo vivace.<ref name=cameo>{{cita web|url=https://theathletic.com/1147365/2019/08/19/ranking-mlss-greatest-pop-culture-cameos-from-90210-to-shes-all-that/?article_source=search&search_query=Ranking%20MLS’s%20greatest%20pop-culture%20cameos%2C%20from%20‘90210’%20to%20‘She’s%20All%20That’|titolo=Ranking MLS’s greatest pop-culture cameos, from ‘90210’ to ‘She’s All That’|data=19 agosto 2019|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref> In ambito [[Televisione|televisivo]], la franchigia viene citata in ''[[Sports Night]]'' (1998-2000), quando Dan Rydell ([[Josh Charles (attore)|Josh Charles]]) chiede ai suoi amici di citargli almeno cinque squadre della lega in modo tale da non fare una brutta figura con la ragazza con cui deve uscire, dato che lei stessa gioca a calcio. Inoltre è capitato diverse volte che fossero presenti dei [[cameo]] dei calciatori: nel 1994, prima ancora che la stessa MLS iniziasse, il futuro membro dei Galaxy Cobi Jones appare sullo sfondo in una sequenza del secondo episodio della quinta stagione della serie ''[[90210]]'' durante una festa universitaria, mentre viene fotografato insieme ad altri sportivi.<ref name="cameo" /> Nel 2003 appare anche nel lungometraggio di Sydney J. Bartholomew ''[[I gemelli del goal]]'' (2003).<ref>{{cita web|url=https://boxclaw.com/items/58384-just-4-kicks|titolo=Just 4 Kids|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
 
Diversi calciatori dei Galaxy, quali [[Todd Dunivant]], [[Dan Gargan]], [[Alan Gordon (calciatore 1981)|Alan Gordon]] e [[Adolph Joseph DeLaGarza|AJ DeLaGarza]], furono i doppiatori in inglese di alcuni personaggi del film d'animazione messicano del 2015 diretto da Carlos Pimentel e Nathan Sifuentes ''K9 World Tour''.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2016/04/20/la-galaxy-players-are-trailer-incredible-new-soccer-dog-movie-and-we-can-t-even|titolo=LA Galaxy players are in the trailer for this incredible new soccer dog movie and we can’t even right now|data=20 aprile 2016|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
 
=== Territorio ===
Nel 2019 venne inaugurata una statua in onore di [[David Beckham]], la prima per un giocatore della MLS, per omaggiare l'ex centrocampista inglese, primo grande calciatore europeo ad approdare negli Stati Uniti.<ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/sport/us-sport/major-league-soccer/david-beckham-statue-la-galaxy-2019-mls-major-league-soccer-a8805286.html|titolo=David Beckham statue: Former England captain thanks LA 'family' at historic unveiling|data=3 marzo 2019|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref> Nel 2020, un [[murale]] fu dipinto in ricordo della numerosa colonia di calciatori messicani che fecero parte del club losangelino; in seguito fu ripreso e riportato sui social dall'account ufficiale della franchigia.<ref>{{cita web|url=https://us.marca.com/claro/futbol/mls/2020/03/07/5e62d770e2704e489c8b45b9.html|titolo=El Galaxy presume el mural más mexicano en Los Angeles|data=6 marzo 2020|accesso=24 marzo 2021|lingua=en|dataarchivio=28 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210328095211/https://us.marca.com/claro/futbol/mls/2020/03/07/5e62d770e2704e489c8b45b9.html|urlmorto=sì}}</ref> Nello stesso anno, in tributo a [[Cobi Jones]], capitano della prima MLS Cup dei Galaxy, nell'''[[East Los Angeles|EastSide]]'' di Los Angeles fu realizzato un altro murale che lo ritrae durante un'azione di gioco.<ref>{{cita web|url=https://lagalaxy.exposure.co/la-galaxy-and-east-side-riders-unveil-mural-to-club-legend-cobi-jones-in-watts|titolo=LA GALAXY AND EAST SIDE RIDERS UNVEIL MURAL TO CLUB LEGEND COBI JONES IN WATTS|data=12 ottobre 2020|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref> Nel 2021 venne annunciata una seconda statua nei pressi dello [[Dignity Health Sports Park|stadio]] in onore di [[Landon Donovan]], storico giocatore del club in cui militò dal 2005 al 2014 e nel 2016.<ref>{{cita news|url= https://www.lagalaxy.com/news/la-galaxy-to-unveil-landon-donovan-statue-at-dignity-health-sports-park|lingua=en|titolo= LA Galaxy to unveil Landon Donovan statue at Dignity Health Sports Park|data=3 agosto 2021|accesso=3 agosto 2021}}</ref>
 
=== Personaggi dello spettacolo ===
In occasione del primo campionato, ogni squadra fondatrice della MLS fu autorizzata a disporre di quattro calciatori per promuovere il nuovo campionato ed, in via eccezionale, ai Galaxy fu concesso di disporne di un quinto; il quinto calciatore di cui si avvalse il club fu [[Andrew Shue]], ben più noto attore televisivo, il quale venne schierato nella formazione iniziale della partita inaugurale tra Galaxy e MetroStars e giocò complessivamente cinque partite, fornendo un assist, nell'arco della [[Los Angeles Galaxy 1996|stagione]].<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/news/when-mls-went-hollywood-incredible-story-andrew-shue-melrose-place-and-and-la-ga|titolo=When MLS went Hollywood: The incredible story of Andrew Shue, Melrose Place and the LA Galaxy|lingua=en|data=10 dicembre 2020|accesso=14 gennaio. 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mlssocceritalia.com/2017/01/17/mls-vintage-andrew-shue-da-melrose-place-ai-la-galaxy/|titolo=MLS VINTAGE: ANDREW SHUE, DA MELROSE PLACE AI LA GALAXY|data=17 gennaio 2017|accesso=14 gennaio 2022}}</ref>
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del LA Galaxy}}
La proprietà della squadra è sempre stata in mano ad Anschutz, che fu anche presidente dal 1995 al 2013.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/staff|titolo=Administration|accesso=12 dicembre 2023|lingua=es}}</ref>
{{riquadro|col1=#000057|col2=white|col3=white|titolo=Presidenti|contenuto=
* 1996-2013 {{Bandiera|USA}} [[Philip Anschutz]]
* 2013-2023 {{Bandiera|USA}} [[Chris Klein (calciatore)|Chris Klein]]
* 2023- {{Bandiera|USA}} Dan Beckerman
}}
 
Di seguito l'elenco cronologico degli [[allenatore|allenatori]] dei Los Angeles Galaxy.
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#000057|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|2}}
* 1996-1997 {{Bandiera|DEU}} [[Lothar Osiander]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ECU}} [[Octavio Zambrano]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1997/06/11/sports/galaxy-replaces-coach.html|titolo=Galaxy Replaces Coach|pubblicazione=New York Times|data=11 giugno 1997|p=20|accesso=1 maggio 2020}}</ref>
* 1999-2004 {{Bandiera|USA}} [[Sigi Schmid]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1999/11/17/sports/plus-soccer-mls-schmid-named-coach-of-the-year.html|titolo=Sigi Schmid|pubblicazione=New York Times|data=17 novembre 1999|p=7|accesso=6 maggio 2020}}</ref>
* 2004-2006 {{Bandiera|USA}} [[Steve Sampson]]<ref>{{cita web|url=https://usatoday30.usatoday.com/sports/soccer/mls/galaxy/2006-06-07-yallop-coach_x.htm|titolo=Steve Sampson|data=7 luglio 2006|accesso=1º maggio 2020|lingua=en}}</ref>
* 2006-2007 {{Bandiera|CAN}} [[Frank Yallop]]<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/england/2325030/Yallop-quits-as-Beckhams-coach-at-LA-Galaxy.html|titolo=Frank Yallop|data=5 novembre 2007|accesso=1º maggio 2020|lingua=en}}</ref>
* 2007-2008 {{Bandiera|NLD}} [[Ruud Gullit]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/7086207.stm|titolo=Ruud Gullit|pubblicazione=BBC Sport|data=9 novembre 2007|accesso=30 aprile 2020}}</ref>
* 2008 {{Bandiera|USA}} [[Cobi Jones]](ago.) (ad interim)<ref>{{cita web|url=https://www.dailynews.com/2008/08/13/interim-galaxy-coach-jones-its-my-team/|titolo=Cobi Jones|data=13 agosto 2008|accesso=6 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
* 2008-2016 {{Bandiera|USA}} [[Bruce Arena]]<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2014/02/06/la-galaxy-sign-bruce-arena-multi-year-contract-extension|titolo=Bruce Arena|data=6 febbraio 2014|accesso=6 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
* 2017 {{Bandiera|USA}} Curt Onalfo (gen.-lug.)<ref>{{cita web|url=https://www.espn.com/blog/los-angeles/soccer/post/_/id/5976/galaxy-add-coach-sign-two-forwards|titolo=Cut Onalfo|data=27 gennaio 2011|lingua=en|accesso=1 maggio 2020}}</ref>
* 2017-2018 {{Bandiera|USA}} [[Sigi Schmid]]<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2017/07/29/sigi-schmid-delighted-return-sidelines-la-galaxy-s-draw-seattle-sounders-i-love-game|titolo=Return of Sigi Schmid|data=29 luglio 2017|lingua=en|accesso=1 maggio 2020|dataarchivio=30 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170730091540/https://www.lagalaxy.com/post/2017/07/29/sigi-schmid-delighted-return-sidelines-la-galaxy-s-draw-seattle-sounders-i-love-game|urlmorto=sì}}</ref>
* 2018 {{Bandiera|USA}} [[Dominic Kinnear]] (sett.-dic.)<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/post/2019/01/05/report-dominic-kinnear-remains-la-galaxy-assistant-coach|titolo=Dominic Kinnear|data=5 gennaio 2019|lingua=en|accesso=1 maggio 2020}}</ref>
* 2019-2020 {{Bandiera|ARG}} [[Guillermo Barros Schelotto]]<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/post/2019/01/02/official-la-galaxy-name-guillermo-barros-schelotto-new-head-coach|titolo=Barros Schelotto|data=2 gennaio 2019|lingua=en|accesso=1º maggio 2020}}</ref>
* 2020 {{Bandiera|USA}} [[Dominic Kinnear]] (ott.-nov.)
* 2021- {{Bandiera|USA}} [[Greg Vanney]]
{{Div col end}}
}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del LA Galaxy}}
=== Ring of Honor ===
Il 6 marzo 2016 LA Galaxy istituì "The Ring of Honor", con lo scopo di premiare chiunque si sia distinto all'interno del club. Gli atleti, in particolare, sono selezionati secondo il criterio per cui ognuno di loro deve essersi ritirato da almeno tre anni. A partire dalla sua fondazione, viene introdotto almeno un giocatore per anno. Di seguito gli eletti:<ref name=legends>{{cita web|url= https://www.lagalaxy.com/post/2016/03/06/la-galaxy-honor-club-legends-cobi-jones-mauricio-cienfuegos-and-doug-hamilton|titolo=LA Galaxy honor club legends|editore=lagalaxy|data=6 marzo 2016|accesso=30 aprile 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2019/03/05/la-galaxy-legend-david-beckham-inducted-la-galaxy-ring-honor-beckhamstatue|titolo=David Beckham inducted in Ring of Honor|editore=lagalaxy.com|data=5 marzo 2019|accesso=30 aprile 2020|lingua=en|dataarchivio=28 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210328095157/https://www.lagalaxy.com/post/2019/03/05/la-galaxy-legend-david-beckham-inducted-la-galaxy-ring-honor-beckhamstatue|urlmorto=sì}}</ref>
==== Atleti ====
* {{Bandiera|SLV}} [[Mauricio Cienfuegos]] (1996-2003)
* {{Bandiera|USA}} [[Cobi Jones]] (1996-2007)
* {{Bandiera|ENG}} [[David Beckham]] (2007-2008) e (2010-2012)
* {{Bandiera|USA}} [[Landon Donovan]] (2005-2014) e (2016)
==== Dirigenti e staff ====
* {{Bandiera|USA}} Doug Hamilton (2002-2005)
 
=== Capitani ===
In totale sono undici i capitani del LA Galaxy. [[Landon Donovan]] ha guidato la squadra per più stagioni (sette tra il 2006 ed il 2013), diventando anche il capitano più vincente della storia dei californiani con quattro MLS Cup, due Supporters' Shield ed una US Open Cup.<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/post/2014/08/07/la-galaxys-landon-donovan-explains-decision-retire-there-was-not-same-passion|titolo=LA Galaxy's Landon Donovan explains decision to retire: "There was not that same passion"|data=7 agosto 2014|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2017/03/24/landon-donovan-officially-announces-his-retirement-soccer-insider|titolo=Landon Donovan officially announces his retirement|data=24 marzo 2017|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
{{Div col|2}}
* {{Bandiera|USA}} [[Dan Calichman]] (1996-1998)
* {{Bandiera|USA}} [[Robin Fraser]] (1999-2000)
* {{Bandiera|USA}} [[Cobi Jones]] (2001-2004)
* {{Bandiera|USA}} [[Peter Vagenas]] (2005)
* {{Bandiera|USA}} [[Landon Donovan]] (2006-2013)
* {{Bandiera|IRL}} [[Robbie Keane]] (2014-2016)
* {{Bandiera|BEL}} [[Jelle Van Damme]] (2017)
* {{Bandiera|ENG}} [[Ashley Cole]] (2018)
* {{Bandiera|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]] (2019)
* {{Bandiera|MEX}} [[Javier Hernández]] (2020-2023)
* {{Bandiera|JPN}} [[Maya Yoshida]] (2024-)
{{Div col end}}
 
=== Contributo alle Nazionali ===
==== Nazionale statunitense ====
[[File:Landon Donovan vs Algeria.jpg|thumb|left|Landon Donovan]]
Sin dalla sua fondazione, il club vide vari giocatori vestire la maglia degli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e prendere parte alle diverse rassegne mondiali e continentali.
Tra il 1996 ed il 2007, [[Cobi Jones]] partecipò a due edizioni dei [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]), quattro della [[CONCACAF Gold Cup|Gold Cup]] ([[CONCACAF Gold Cup 1996|1996]], [[CONCACAF Gold Cup 1998|1998]], [[CONCACAF Gold Cup 2000|2000]] e [[CONCACAF Gold Cup 2002|2002]]) vincendo l'ultima insieme al compagno di club [[Danny Califf]], e una della [[FIFA Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 1999|1999]]);<ref>{{cita web|url=https://ussoccerplayers.com/player/jones-cobi|titolo=Cobi Jones|data=2 aprile 2008|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref><ref name=Califf>{{cita web|url=https://ussoccerplayers.com/player/califf-danny|titolo=Danny Califf|data=2 aprile 2008|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref> [[Greg Vanney]] e [[Robin Fraser]] (il quale venne convocato anche per la [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] del '99) presero parte alla spedizione statunitense per la Gold Cup del 2000 insieme a Jones.<ref>{{cita web|url=https://ussoccerplayers.com/player/fraser-robin|titolo=Robin Fraser|data=4 gennaio 2011|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ussoccerplayers.com/player/vanney-greg|titolo=Greg Vanney|data=4 gennaio 2011|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
Nella [[CONCACAF Gold Cup 2003|Gold Cup 2003]] l'allora difensore statunitense Califf fu alla rassegna continentale giocando tre partite.<ref name=Califf/>
[[File:Mex-Kor (28).jpg|thumb|Javier Hernández]]
Nella vittoriosa [[CONCACAF Gold Cup 2005|spedizione del 2005]] venne convocato [[Landon Donovan]], il quale in seguito si laureò nuovamente campione continentale nel [[CONCACAF Gold Cup 2007|2007]] e nel [[CONCACAF Gold Cup 2013|2013]], in quest'ultima occasione con il compagno [[Omar Gonzalez]]. Partecipò anche a due edizioni dei mondiali ([[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]).<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/players/landon-donovan|titolo=Landon Donovan|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref> Nella rassegna del [[CONCACAF Gold Cup 2015|2015]] gli unici calciatori convocati da Los Angeles furono Donovan e [[Gyasi Zardes]], chiamato anche per la [[Copa América Centenario|Copa América]] dell'anno seguente.<ref name=Zardes>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/players/gyasi-zardes|titolo=Gyasi Zardes|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref> Per le edizioni del [[CONCACAF Gold Cup 2017|2017]] e del [[CONCACAF Gold Cup 2019|2019]], egli fu l'unico calciatore, in forza al club losangelino, ad esser convocatole occasioni.<ref name=Zardes/> Il centrocampista [[Sebastian Lletget]] prese parte alla vittoria della [[CONCACAF Nations League 2019-2020|prima edizione]] della [[CONCACAF Nations League|Nations League]] giocando da titolare in semifinale e subentrando a partita in corso in finale.<ref>{{cita news|url=https://www.mlssoccer.com/news/recap-usa-3-mexico-2|titolo=Recap USA 3 Mexico 2|data=7 giugno 2021|accesso=7 giugno 2021|lingua=en}}</ref>
 
==== Altre nazionali ====
Negli ultimi anni diversi calciatori vestirono contemporaneamente la maglia del club e della propria nazionale. Tra i più rappresentativi:
[[Mauricio Cienfuegos]] con l'{{NazNB|CA|SLV}},<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/starmap/mauricio-cienfuegos|titolo=Martin Cienfuegos|accesso=24 marzo 2021|lingua=en|dataarchivio=17 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200917122247/https://www.lagalaxy.com/starmap/mauricio-cienfuegos|urlmorto=sì}}</ref> [[Eduardo Hurtado]] con l'{{NazNB|CA|ECU}},<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/post/2012/01/30/what-ever-happened-eduardo-hurtado|titolo=Eduardo Hurtado|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref> [[David Beckham]] con l'{{NazNB|CA|ENG}} e [[Robbie Keane]] con l'{{NazNB|CA|IRL}}.<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/players/david-beckham|titolo=David Beckham|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/players/robbie-keane|titolo=Robbie Keane|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref> Ci sono diversi calciatori messicani che militarono nella propria nazionale, ''El Tricolor'': [[Jorge Campos]], [[Carlos Hermosillo]], [[Jonathan dos Santos (calciatore 1990)|Jonathan dos Santos]], [[Giovani dos Santos]], [[Uriel Antuna]], [[Javier Hernández]] e [[Julián Araujo]];<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/players/javier-hernandez|titolo=Javier Hernandez|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/players/giovani-dos-santos|titolo=Giovani dos Santos|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/players/jonathan-dos-santos|titolo=Jonathan dos Santos|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/starmap/jorge-campos|titolo=Jorge Campos|accesso=24 marzo 2021|lingua=en|dataarchivio=29 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929055739/http://www.lagalaxy.com/starmap/jorge-campos|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/starmap/carlos-hermosillo|titolo=Carlos Hermosillo|accesso=24 marzo 2021|lingua=en|dataarchivio=30 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150930234158/http://www.lagalaxy.com/starmap/carlos-hermosillo|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.marca.com/en/football/2021/12/09/61b1a801268e3efe418b459a.html|titolo= Julián Araujo makes Mexico debut after switching from US|lingua=en|data=9 dicembre 2021|accesso=3 febbraio 2022}}</ref> tra questi, dos Santos, il quale realizzò la rete della vittoria, e Antuna si fregiarono dell'oro continentale nel [[CONCACAF Gold Cup 2019|2019]].<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2019/07/07/jonathan-dos-santos-golazo-seals-mexico-concacaf-gold-cup-title-over-united-states|titolo=Jonathan dos Santos' golazo seals Mexico Concacaf Gold Cup title over United States|data=7 luglio 2019|accesso=24 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
{{clear}}
 
==Palmarès==
===Competizioni regionali===
*'''California Clasico: 10'''
:1996, 1998, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004, 2008, 2009, 2011
 
*'''Honda SuperClasico: 7'''
:2005, 2006, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012
 
*'''Puerto Rico MLS-USL Challenge: 1'''
:2007
 
*'''Desert Diamond Cup: 1'''
:2012
 
*'''Hyundai Club Challenge: 1'''
:2012
 
[[File:Obama with 2014 LA Galaxy team February 2015.jpg|thumb|Il Presidente USA [[Barack Obama]] ospita il Los Angeles Galaxy con la MLS Cup vinta nell'edizione 2014]]
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|MLS Supporters' Shield|4}}''' (record condiviso con il [[D.C. United]])
:[[Major League Soccer 1998|1998]], [[Major League Soccer 2002|2002]], [[Major League Soccer 2010|2010]], [[Major League Soccer 2011|2011]]
 
*'''{{Calciopalm|Lamar Hunt U.S. Open Cup|2}}'''
:[[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2001|2001]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2005|2005]]
 
*'''{{Calciopalm|Campionato MLS|6}}''' (record)
:[[Major League Soccer 2002|2002]], [[Major League Soccer 2005|2005]], [[Major League Soccer 2011|2011]], [[Major League Soccer 2012|2012]], [[Major League Soccer 2014|2014]], [[Major League Soccer 2024|2024]]
 
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|CONCACAF Champions' Cup|1}}'''
:[[CONCACAF Champions' Cup 2000|2000]]
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Major League Soccer|}}
:Secondo posto: [[Major League Soccer 1996|1996]], [[Major League Soccer 1999|1999]], [[Major League Soccer 2001|2001]], [[Major League Soccer 2009|2009]]
 
*{{Calciopalm|CONCACAF Champions' Cup|}}
:Finalista: [[CONCACAF Champions' Cup 1997|1997]]
 
*{{Calciopalm|Lamar Hunt U.S. Open Cup|}}
:Finalista: [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2002|2002]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2006|2006]]
 
*{{Calciopalm|SuperLiga nordamericana|}}
:Finalista: 2007
 
*{{Calciopalm|Pan-Pacific Championship|}}
:Finalista: 2008
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
Di seguito la partecipazione del Los Angeles Galaxy ai campionati:<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/standings/mls/2020/|titolo=Standings|accesso=24 marzo 2021|lingua=en|dataarchivio=28 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210328095151/https://www.lagalaxy.com/standings/mls/2020/|urlmorto=sì}}</ref>
{|class="wikitable center" style="width:100%"
!width=12%|Livello
!width=26%|Categoria
!width=12%|Partecipazioni
!width=20%|Debutto
!width=20%|Ultima stagione
!width=10%|Totale
|-
|<span style="font-size:140%;font-weight:bold">1º</span> ||'''MLS''' ||'''29''' ||[[Major League Soccer 1996|1996]] ||[[Major League Soccer 2024|2024]] ||'''29'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
|bgcolor="#B3B7FF"|1° West
|}
|Finale
Negli Stati Uniti non esiste un sistema di promozioni e retrocessioni fra le leghe, quindi la distinzione in livelli delle leghe va intesa in base all'importanza commerciale del campionato e alla ratifica da parte della [[Federazione calcistica degli Stati Uniti d'America|federazione]].
|''Non qualificati''
 
|''Non qualificati''
=== Partecipazione alle coppe ===
|
Di seguito la partecipazione del Los Angeles Galaxy alle coppe:<ref name="lagalaxy.com" /><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history|titolo=History|accesso=24 marzo 2021|lingua=en|dataarchivio=18 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210118103735/https://www.lagalaxy.com/club/history|urlmorto=sì}}</ref>
|rowspan=11|''Non disputata''
{|class="wikitable center" style="width:100%"
|-
! style="width:38%"|Competizione
|[[Major League Soccer 1997|1997]]
! style="width:12%"|Partecipazioni
|2° West
! style="width:20%"|Debutto
|Quarti
! style="width:20%"|Ultima stagione
|''Non qualificati''
! style="width:10%"|Totale
|Finale
|
|-
|[[Major League Soccer 1998|1998]]
|bgcolor="#B3B7FF"|1° West*
|Semifinali
|''Non qualificati''
|Playoff
|
|-
|'''Lamar Hunt U.S. Open Cup''' ||'''24''' ||[[Lamar Hunt U.S. Open Cup 1999|1999]] ||[[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2024|2024]] ||'''24'''
|[[Major League Soccer 1999|1999]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
|bgcolor="#B3B7FF"|1° West
|'''CONCACAF Champions League''' ||'''11''' ||[[CONCACAF Champions' Cup 1997|1997]] ||[[CONCACAF Champions Cup 2025|2025]] ||'''11'''
|Finale
|Quarti
|''Non qualificati''
|
|-
| '''Leagues Cup''' || '''3''' || [[Leagues Cup 2019|2019]] || [[Leagues Cup 2024|2024]]|| '''3'''
|[[Major League Soccer 2000|2000]]
|2° West
|Semifinali
|Semifinali
|bgcolor="#98FB98"|Campioni
|
|-
|[[Major League Soccer 2001|2001]]
|bgcolor="#B3B7FF"|1° West
|Finale
|bgcolor="#FFCBCB"|Campioni
|''Non qualificati''
|''Cancellato''
|-
|[[Major League Soccer 2002|2002]]
|bgcolor="#B3B7FF"|1° West*
|bgcolor="#FFEBAD"|Campioni
|Finale
|''Non qualificati''
|
|-
|[[Major League Soccer 2003|2003]]
|4° West
|Quarti
|Semifinali
|Quarti
|
|-
|[[Major League Soccer 2004|2004]]
|2° West
|Semifinali
|4 turno
|''Non qualificati''
|
|-
|[[Major League Soccer 2005|2005]]
|4° West
|bgcolor="#FFEBAD"|Campioni
|bgcolor="#FFCBCB"|Campioni
|''Non qualificati''
|
|-
|[[Major League Soccer 2006|2006]]
|5° West
|''Non qualificati''
|Finale
|Quarti
|
|-
|[[Major League Soccer 2007|2007]]
|5° West
|''Non qualificati''
|3 turno
|''Non qualificati''
|
|Finale
|-
|[[Major League Soccer 2008|2008]]
|6° West
|''Non qualificati''
|''Non qualificati''
|''Non qualificati''
|
|''Non qualificati''
|-
|[[Major League Soccer 2009|2009]]
|bgcolor="#B3B7FF"|1° West
|Finale
|''Non qualificati''
|''Non qualificati''
|
|''Non qualificati''
|-
|[[Major League Soccer 2010|2010]]
|bgcolor="#B3B7FF"|1° West*
|Semifinale
|Quarti
|''Non qualificati''
|
|''Non qualificati''
|-
|[[Major League Soccer 2011|2011]]
|bgcolor="#B3B7FF"|1° West*
|bgcolor="#FFEBAD"|Campioni
|Quarti
|Turno Preliminare
|
|''Cancellato''
|}
''*Vincono [[MLS Supporters' Shield]]''
 
=== ColoriStatistiche edi simbolosquadra ===
[[File:WikiLando.jpg|thumb|left|upright=0.7|Landon Donovan]]
La divisa tradizionale dei Galaxy è bianca con inserti di colore blu e giallo. Il logo del club con la dicitura ''Galaxy'' all'interno, utilizzato dal [[1996]] al [[2002]], subì una modifica nel [[2003]], quando in alto a destra fu posta una stella, cui se ne aggiunse un'altra nell'[[aprile]] [[2006]]. Ogni stella simboleggia la vittoria di una [[MLS Cup]]. Nel [[luglio]] [[2007]] il logo fu sostituito da quello attuale.
Includendo la stagione 2023, il club ha partecipato a 28 campionati nazionali, giocati tutti in MLS, e alla [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|US Open Cup]] a partire dall'[[Lamar Hunt U.S. Open Cup 1999|edizione 1999]].<ref name=ClubHistory /> Per quanto riguarda le competizioni continentali, ha disputato in undici occasioni la CONCACAF Champions League, arrivando in finale per due volte nel [[CONCACAF Champions' Cup 1997|1997]] e nel [[CONCACAF Champions' Cup 2000|2000]], vincendo quest'ultima. Dalla sua fondazione, ha raggiunto per 18 volte i play-off, trionfando nella competizione per cinque volte.<ref name="ClubHistory">{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/history/1996|titolo=Club History|lingua=en|accesso=1 maggio 2020|dataarchivio=31 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200831183744/https://www.lagalaxy.com/club/history/1996|urlmorto=sì}}</ref>
 
La vittorie casalinghe con il maggior numero di reti di scarto avvennero nel 1998 (Los Angeles Galaxy-{{Calcio Dallas|N}} 8-1) e nel 2019 (Los Angeles Galaxy-{{Calcio Sporting Kansas City|N}} 7-2);<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/schedule?month=all&year=1998&club_options=Filters&op=Update&form_build_id=form-L2R_26pvp5Em7L4GqvpzibakPzYXwfJeg_h_16jlUlI&form_id=mp7_schedule_hub_search_filters_form|titolo=Records|lingua=en|accesso=30 aprile 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/schedule?month=all&year=2019&club_options=Filters&op=Update&form_build_id=form-DUUF5ok7mVdYj6SvXICBLZSWdXn4fEQvL6mZEV8U-TI&form_id=mp7_schedule_hub_search_filters_form|titolo=Records|lingua=en|accesso=30 aprile 2020}}</ref> quella in trasferta nel 1997, ({{Calcio Tampa Bay Mutiny|N}}-Los Angeles Galaxy 1-6);<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/schedule?month=all&year=1997&club_options=Filters&op=Update&form_build_id=form-da_h1db9KiJhur0D4dREkgKZbxLzjPdpMEoIhrRXTBo&form_id=mp7_schedule_hub_search_filters_form |titolo=Records|lingua=en|accesso=30 aprile 2020}}</ref> la peggiore sconfitta interna arrivò nel 2017 (Los Angeles Galaxy-{{Calcio Real Salt Lake|N}} 2-6),<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/schedule?month=all&year=2017&club_options=Filters&op=Update&form_build_id=form-i0suhvTh6iE4H-KZMtnoUxv0yJ7ISP6Yb9bFTs9Tnqs&form_id=mp7_schedule_hub_search_filters_form |titolo=Records|accesso=30 aprile 2020|lingua=en}}</ref> quella in trasferta nel 2025 (NY Red Bulls-Los Angeles Galaxy 7-0).<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/news/red-bulls-revenge-rbny-dominate-galaxy-in-mls-cup-rematch|titolo=Red Bulls' revenge: New York crush Galaxy in MLS Cup rematch|lingua=en|data=11 maggio 2025|accesso=12 maggio 2025}}</ref>
<gallery>
File:LA Galaxy 2.png|Logo in uso dal 1996 al 2002
File:LA Galaxy.png|Il logo attuale
</gallery>
 
=== Statistiche individuali ===
== Palmarès ==
[[File:CobiJones.jpg|thumb|Cobi Jones]]
*'''{{Calciopalm|CONCACAF Champions' Cup|1}}'''
Il giocatore che detiene il maggior numero di presenze con la maglia del Galaxy è [[Cobi Jones]], con 392 apparizioni. [[Landon Donovan]] è il miglior marcatore della storia dei californiani (140 reti). Lo svedese [[Zlatan Ibrahimović]] è invece il miglior marcatore stagionale con 30 reti segnate nella stagione 2019.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2019/09/15/forward-zlatan-ibrahimovic-breaks-la-galaxy-single-season-scoring-record|titolo=Forward Zlatan Ibrahimovic Breaks LA Galaxy Single-Season Scoring Record|data=15 settembre 2019|lingua=en|accesso=22 maggio 2020}}</ref>
: [[CONCACAF Champions' Cup 2000|2000]]
*'''{{Calciopalm|Campionato MLS|3}}'''
: [[2002]], [[2005]], [[2011]]
*'''[[MLS Supporters' Shield]]: 4'''
: [[1998]], [[2002]], [[2010]], [[2011]]
*'''[[US Open Cup]]: 2'''
: [[2001]], [[2005]]
*'''California Clasico: 10'''
: [[1996]], [[1998]], [[1999]], [[2000]], [[2002]], [[2003]], [[2004]], [[2008]], [[2009]], [[2011]]
*'''Honda SuperClasico: 5'''
: [[2005]], [[2006]], [[2008]], [[2009]], [[2010]]
*'''Puerto Rico MLS-USL Challenge: 1'''
: [[2007]]
 
Di seguito i record di presenze e reti dei giocatori del LA Galaxy:<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/stats/season?franchise=1230&year=2016&season_type=REG&group=goals&op=Search&form_build_id=form-Tubnm4WRbANFseoxJGC7WML0CxovAjzgRq1rinaV4DM&form_id=mp7_stats_hub_build_filter_form|titolo=Records|lingua=en|accesso=22 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/starmap/allcompetitions|titolo=All Competitions - Player Registry|accesso=22 maggio 2020|lingua=en|dataarchivio=1 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200901230036/https://www.lagalaxy.com/starmap/allcompetitions|urlmorto=sì}}</ref>
=== Altri piazzamenti ===
*CONCACAF Champions League
:finalista: [[CONCACAF Champions' Cup 1997|1997]]
*MLS Cup
:finalista: [[1996]], [[1999]], [[2001]]
*MLS Supporters' Shield
:secondo: [[1996]], [[1999]]
*US Open Cup
:finalista: [[2002]], [[2006]]
*[[North American SuperLiga]]
:finalista: [[2007]]
 
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#000057|col2=white|col3=white|titolo=Record di presenze|contenuto=
== Rosa 2011-2012 ==
{{Div col|2}}
''Aggiornato al 21 agosto 2011
* 392 {{Bandiera|USA}} [[Cobi Jones]] (1996-2007)
[[File:WikiLando.jpg|thumb|right|200 px|[[Landon Donovan]], attuale capitano del club]]
* 308 {{Bandiera|USA}} [[Landon Donovan]] (2005-2008), (2009-2012) e (2012-2016)
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#000057|col2=#F0F000}}
* 308 {{Bandiera|USA}} [[Kevin Hartman]] (1997-2006)
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=JAM|ruolo=P|nome=[[Donovan Ricketts]]}}
* 269 {{Bandiera|SLV}} [[Mauricio Cienfuegos]] (1996-2003)
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Todd Dunivant]]}}
* 239 {{Bandiera|USA}} [[Peter Vagenas]] (1997-2008)
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Gregg Berhalter]]}}
{{Div col end}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Omar Gonzalez]]}}
}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Sean Franklin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Frankie Hejduk]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=USA|ruolo=A|nome=[[Jovan Kirovski]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=TRI|ruolo=C|nome=[[Christopher Birchall]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=USA|ruolo=A|nome=[[Landon Donovan]]|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=USA|ruolo=A|nome=[[Chad Barret]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=PUR|ruolo=P|nome=[[Josh Saunders]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Irlanda|ruolo=A|nome=[[Robbie Keane]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=NZL|ruolo=C|nome=[[Daniel Keat]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Hector Jimenez]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=USA|ruolo=A|nome=[[Adam Cristman]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Mike Magee]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#F0F000|col2=#000057}}||[[File:600px Blu Royal con fascette Bianche e bordo Giallo.svg|25px|]]
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Vitor Gomes Pereira Junior|Juninho]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[A. J. DeLaGarza]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Dustin McCarty]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=BRA|ruolo=D|nome=[[José Leonardo Ribeiro da Silva|Leonardo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[David Beckham]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=USA|ruolo=P|nome=[[Bryan Perk]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ARG|ruolo=C|nome=[[Miguel López]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Michael Stephens]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=USA|ruolo=A|nome=[[Bryan Jordan]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Ryan Thomas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Kyle Davies]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=URU|ruolo=C|nome=[[Paolo Cardozo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=USA|ruolo=A|nome=[[Jack McBean]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Sean Alvarado]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Paulinho Le Petit]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Stati Uniti|nome=[[Pat Noonan]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#000057|col2=white|col3=white|titolo=Record di reti|contenuto=
== Giocatori ==
{{Div col|2}}
{{Vedi anche|:Categoria:Calciatori del Los Angeles Galaxy}}
* 140 {{Bandiera|USA}} [[Landon Donovan]] (2005-2008), (2009-2012) e (2012-2016)
* 104 {{Bandiera|IRL}} [[Robbie Keane]] (2011) e (2012-2016)
* 82 {{Bandiera|USA}} [[Cobi Jones]] (1996-2007)
* 69 {{Bandiera|GTM}} [[Carlos Ruiz]] (2002-2004) e (2008)
* 53 {{Bandiera|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]] (2018-2019)
{{Div col end}}
}}
 
== AllenatoriTifoseria ==
[[File:LA Galaxy supporters 2014.jpg|thumb|Supporters dei Galaxy]]
{{Vedi anche|:Categoria:Allenatori del Los Angeles Galaxy}}
=== Storia ===
*{{Bandiera|Germania}} [[Lothar Osiander]], (1996-1997)
Il primo gruppo di tifoseria organizzata furono i Galaxians: nato nel 1996, il loro motto è ''Loyalty-Pride-Tradition''. Coerentemente con esso, supportano la squadra in ogni match casalingo attraverso dei cori accompagnati da strumenti a percussione e la seguono durante le trasferte.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/supporters/galaxians|titolo=Galaxians|lingua=en|accesso=1 maggio 2020|dataarchivio=9 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200809174420/https://www.lagalaxy.com/club/supporters/galaxians|urlmorto=sì}}</ref> Esistono altri gruppi ultras riconosciuti il cui scopo è di sostenere i giocatori in campo per tutta la partita: gli Angeles City Brigade, i LA Riot Squad e i Galaxy Outlawz.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/club/supporters|titolo=Supporters|lingua=en|accesso=1 maggio 2020|dataarchivio=5 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200405181212/https://www.lagalaxy.com/club/supporters|urlmorto=sì}}</ref> A partire dalla stagione 2020, il club annunciò l'intenzione di assegnare un'area, all'interno dello stadio, per far sì che la tifoseria organizzata più calda di stare in piedi ed in totale sicurezza; venne chiamata Victoria Block.<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/post/2019/12/13/la-galaxy-supporters-have-name-new-safe-standing-section-victoria-block|titolo=Victoria Block|data=13 dicembre 2019|accesso=1 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
*{{Bandiera|Ecuador}} [[Octavio Zambrano]], (1997-1999)
*{{Bandiera|Stati Uniti}} [[Ralph Perez]] ''(interim)'', (1999)
*{{Bandiera|Stati Uniti}} [[Sigi Schmid]], (1999-2004)
*{{Bandiera|Stati Uniti}} [[Steve Sampson]], (2004-2006)
*{{Bandiera|Canada}} [[Frank Yallop]], (2006-2007)
*{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Ruud Gullit]], (2007-2008)
*{{Bandiera|Stati Uniti}} [[Cobi Jones]] (''ad interim''), (2008)
*{{Bandiera|Stati Uniti}} [[Bruce Arena]], (2008-)
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
== Rivalità ==
{{vedi anche|California Clásico}}
Gli acerrimi rivali di Los Angeles negli anni '90 furono i [[D.C. United]], che affrontarono nella [[MLS Cup del 1996]] ed in quella del 1999. I Galaxy persero il primo incontro per 3-2 ai supplementari e la seconda partita per 2-0. La rivalità rimane tuttora molto accesa.
Una delle principali rivalità è giocata contro il [[San Jose Earthquakes]]: simbolo del divario tra Nord e Sud della California, venne definita come la più storica ed intensa rivalità nella lega.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/blog/2012/jul/02/mls-san-jose-earthquakes-beckham|titolo=Galaxy vs Earthquakes|data=2 luglio 2012|lingua=en|accesso=1 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/post/2012/06/28/throw-conflicted-torn-california-clasico|titolo=Throw conflicted torn California Clasico|data=28 giugno 2012|lingua=en|accesso=1 maggio 2020}}</ref>
L'apice di questo scontro sportivo si raggiunse nei prima anni duemila; tra il 2001 ed il 2005, le due compagini californiane vinsero complessivamente quattro campionati (due a testa) e si contesero la vittoria nella finale dell'[[Major League Soccer 2001|edizione 2001]], che vide il trionfo di San Jose per la prima volta.<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/history/mls-cup/2001|titolo=MLS Cup 2001|data=28 ottobre 2001|lingua=en|accesso=1 maggio 2020|dataarchivio=23 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200623011157/https://www.mlssoccer.com/history/mls-cup/2001|urlmorto=sì}}</ref>
 
{{Vedi anche|SuperClasico}}
I più grandi rivali dei Galaxy nei primi anni del 2000, invece, sono stati i [[San Jose Earthquakes]] finché la squadra non è stata trasferita a [[Houston]], in [[Texas]], nella stagione 2005, diventando gli [[Houston Dynamo]]. Dal termine della [[Major League Soccer 2006]], la Lega sta cercando di rivitalizzare la franchigia di San Jose ed una nuova versione degli Earthquakes tornerà, con ogni probabilità, a comparire nella lista delle maggiori rivali dei Galaxy.
Il primo derby cittadino si disputò nel 2008 contro il {{Calcio Chivas USA|N}}, società con la quale i losangelini condivisero lo [[Dignity Health Sports Park|stadio]] fino allo scioglimento dei ''RojiBlancos''.<ref>{{cita web|url=http://www.prostamerika.com/2011/10/16/tables-updated-after-la-derby-win-51037/|titolo=Tables Updated After LA Derby Win|data=16 ottobre 2011|lingua=en|accesso=5 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111018205618/http://www.prostamerika.com/2011/10/16/tables-updated-after-la-derby-win-51037/|urlmorto=sì}}</ref> I confronti tra le due compagini californiane videro una netta predominanza dei Galaxy, con ben 22 partite vinte su 34 incontri disputati e solo quattro vittorie per Chivas.
 
{{vedi anche|El Tráfico}}
I rivali principali dei Galaxy sono attualmente i [[Chivas USA]], con i quali dividono lo stadio. Galaxy - Chivas USA è il primo e (fino ad ora) unico [[derby (calcio)|derby]] cittadino, tuttavia l'opinione diffusa afferma che questa "rivalità" nata da appena 2 anni sia di natura prevalentemente commerciale, considerando che è stato immediatamente presentata come "Honda SuperClasico". In aggiunta, poiché con una serie di partite a senso unico i Galaxy vinsero tutte le quattro partite disputate durante la stagione 2005 ed un'ulteriore sfida nella [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|U.S. Open Cup]], questi incontri non suscitarono, inizialmente, la stessa passione che la rivalità Galaxy - Earthquakes era solita dare.
A partire dal 2018, la città di Los Angeles poté contare anche sul derby cittadino tra i Galaxy e la nuova franchigia, i {{Calcio Los Angeles FC|N}}. La stracittadina fu fin da subito sentita anche in virtù della nuova linfa vitale per gli ex tifosi del Chivas, i quali poterono tornare a sostenere una squadra della città che non fosse il LA Galaxy.<ref>{{cita web|url=https://www.latimes.com/sports/soccer/la-sp-galaxy-lafc-20180328-story.html|titolo=Galaxy vs LAFC|data=28 marzo 2018|lingua=en|accesso=1 maggio 2020}}</ref> L'origine del nome attribuito a questa rivalità sportiva è da individuare nell'intenzionale storpiatura del termine ''clásico'', unito a ''tráfico'' che notoriamente congestiona le vie cittadine della metropoli californiana.<ref>{{cita web|url= https://www.mlssoccer.com/post/2018/03/28/wiebe-first-ever-el-trafico-will-lay-stakes-la-galaxy-lafc-rivalry|titolo=First ever El Trafico|data=30 marzo 2018|lingua=en|accesso=1 maggio 2020}}</ref>
 
Un'altra rivalità storica vede interessato il {{Calcio DC United|N}}; rivalità risalente agli esordi della MLS, nei primi quattro anni di vita della lega, la squadra di Washington vinse tre delle prime quattro edizioni del campionato battendo in finale per ben due volte ([[Major League Soccer 1996|1996]] e [[Major League Soccer 1999|1999]]) proprio i californiani.<ref>{{cita web|url=https://www.foxsports.com/soccer/story/la-galaxy-dc-united-twitter-burn-major-league-soccer-030416|titolo=Galaxy vs DC United|data=4 marzo 2016|lingua=en|accesso=1 maggio 2020}}</ref>
La stagione 2006, tuttavia, ha visto un aumento di popolarità del Superclasico, in particolare da quando i Chivas USA hanno vinto il loro primo incontro contro i Galaxy.
 
==Note Organico ==
{{vedi anche|LA Galaxy 2025}}
<references />
Di seguito la rosa del Los Angeles Galaxy aggiornata al 26 gennaio 2025.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/players|titolo=Organico|editore=lagalaxy.com|accesso=16 marzo 2024|lingua=en|}}</ref>
=== Rosa 2025 ===
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=JPN|ruolo=D|nome=[[Miki Yamane]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=ARG|ruolo=D|nome=[[Julián Aude]]}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=JPN|ruolo=D|nome=[[Maya Yoshida]]}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=DNK|ruolo=D|nome=[[Mathias Jørgensen (calciatore 1990)|Mathias Jørgensen]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=URY|ruolo=C|nome=[[Diego Fagúndez]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=URY|ruolo=C|nome=[[Lucas Sanabria (calciatore 2003)|Lucas Sanabria]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=BRA|ruolo=A|nome=[[Matheus Nascimento]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ESP|ruolo=C|nome=[[Riqui Puig]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Gabriel Pec]]}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=USA|ruolo=P|nome=[[JT Marcinkowski]]}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[John Nelson (calciatore)|John Nelson]]}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=SLV|ruolo=D|nome=[[Eriq Zavaleta]]}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=USA|ruolo=A|nome=[[Christian Ramirez]]}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=DEU|ruolo=A|nome=[[Marco Reus]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=MEX|ruolo=D|nome=Mauricio Cuevas}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Edwin Cerrillo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=USA|ruolo=C|nome=Tucker Lepley}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=USA|ruolo=C|nome=Eljiah Wynder}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=COL|ruolo=D|nome=[[Carlos Emiro Garcés Torres|Carlos Garcés]]}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=USA|ruolo=A|nome=[[Miguel Berry]]}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=GHA|ruolo=A|nome=[[Joseph Paintsil]]}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=CMR|ruolo=A|nome=Aaron Bibout}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=USA|ruolo=A|nome=Gino Vivi}}
{{Calciatore in rosa|n=35|nazione=SRB|ruolo=P|nome=[[Novak Mićović]]}}
{{Calciatore in rosa|n=37|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Daniel Aguirre]]}}
{{Calciatore in rosa|n=54|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Sean Davis]]}}
{{Calciatore in rosa|n=74|nazione=USA|ruolo=D|nome=Marcus Ferkranus}}
{{Calciatore in rosa|n=77|nazione=USA|ruolo=P|nome=[[John McCarthy (calciatore)|John McCarthy]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Di seguito lo staff tecnico del Los Angeles Galaxy aggiornato al 21 dicembre 2021.<ref>{{cita web|url=https://www.lagalaxy.com/post/2021/02/02/la-galaxy-announce-greg-vanney-s-coaching-staff|titolo=Greg Vanney's coaching staff|data=2 febbraio 2021|lingua=en|accesso=5 febbraio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.lagalaxy.com/club/staff|titolo=Staff|lingua=en|accesso=14 maggio 2021}}</ref>
 
{{riquadro|col1=#000057|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|USA}} [[Greg Vanney]] - Allenatore
* {{Bandiera|USA}} [[Dan Calichman]] - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|USA}} Nick Theslof - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|USA}} Jason Bent - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|USA}} Kevin Hartman - Allenatore dei portieri
* {{Bandiera|USA}} Cesar Roldan - Preparatore atletico
}}
 
== Note ==
{{note strette}}
 
== Voci correlate ==
Riga 313 ⟶ 503:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Los Angeles Galaxy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.lagalaxy.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.socceritalia.info/ Soccer Italia | Tutto il calcio d'America]
 
{{Major League Soccer}}
{{Calcio Los Angeles Galaxy storico}}
{{Club campioni nordamericani di calcio}}
{{Club campioni statunitensi di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
{{voce di qualità|giorno=4|mese=6|anno=2021|valutazione=Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/LA Galaxy|arg=sport}}
 
[[Categoria:Los AngelesLA Galaxy|LA Galaxy]]
 
[[ar:لوس أنجلوس جلاكسي]]
[[bg:Лос Анджелис Галакси]]
[[ca:Los Angeles Galaxy]]
[[cs:Los Angeles Galaxy]]
[[da:Los Angeles Galaxy]]
[[de:Los Angeles Galaxy]]
[[el:Λος Άντζελες Γκάλαξι]]
[[en:Los Angeles Galaxy]]
[[eo:Los Angeles Galaxy]]
[[es:Los Angeles Galaxy]]
[[et:Los Angeles Galaxy]]
[[fa:باشگاه فوتبال لس‌آنجلس گلکسی]]
[[fi:Los Angeles Galaxy]]
[[fr:Galaxy de Los Angeles]]
[[gl:Los Angeles Galaxy]]
[[he:לוס אנג'לס גלאקסי]]
[[hr:Los Angeles Galaxy]]
[[hu:Los Angeles Galaxy]]
[[id:Los Angeles Galaxy]]
[[ja:ロサンゼルス・ギャラクシー]]
[[ko:로스앤젤레스 갤럭시]]
[[nl:Los Angeles Galaxy]]
[[no:Los Angeles Galaxy]]
[[pl:Los Angeles Galaxy]]
[[pt:Los Angeles Galaxy]]
[[ro:Los Angeles Galaxy]]
[[ru:Лос-Анджелес Гэлакси]]
[[simple:Los Angeles Galaxy]]
[[sr:ФК Лос Анђелес галакси]]
[[sv:Los Angeles Galaxy]]
[[th:ลอสแอนเจลิส แกแลกซี]]
[[tr:Los Angeles Galaxy]]
[[uk:Лос-Анджелес Гелаксі]]
[[zh:洛杉磯銀河]]