Jiaqing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
| nome=Jiaqing
| titolo=Imperatore della Cina▼
| immagine= 清 佚名 《清仁宗嘉庆皇帝朝服像》.jpg
| legenda=Ritratto ufficiale dell'
▲| titolo=[[Sovrani cinesi#Dinastia Qing|Imperatore della Cina]]
| regno=[[1 gennaio]] [[1796]] – [[18 luglio]] [[1820]]▼
| stemma = Seal of Qing dynasty.svg
| inizio regno=1º gennaio [[1796]]
| incoronazione=
| nome completo= Aixin-Jueluo Yongyan▼
| predecessore=[[Qianlong]]
| successore=[[Daoguang]]
*personale: Yóngyǎn (顒琰)
*[[niánhào]]: Jiāqìng (嘉慶)
| nome templare = Rénzōng (仁宗)
| casa reale=[[Dinastia Qing]]▼
| nomi postumi= Ruìdì (睿帝)
| data di morte={{Calcola età3|1820|9|2|1760|11|13}}
| luogo di morte= [[Chengde]]
| luogo di sepoltura = Mausoleo Chang, tombe Qing occidentali
| casa reale = [[Aisin Gioro]]
| padre=[[Qianlong]]
| madre=[[Xiao Yi Chun]]
|
|
| figli = [[Daoguang]]
▲| data di morte=[[2 settembre]] [[1820]]
| religione =
▲| luogo di morte= [[Hebei]]
{{Bio
|Nome = Jiaqing
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pechino
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascita = 1760
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 2 settembre
|AnnoMorte = 1820
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = imperatore
|Nazionalità = cinese
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[imperatore della Cina]], appartenente alla [[dinastia Qing]]
}}
== Biografia ==
=== I primi anni ===
{{dx|[[
Nacque
Quindicesimo figlio dell'Imperatore Qianlong, sua madre era Ling, figlia di [[Wei Qingtai]], ufficiale dell'amministrazione Qing, prima concubina di secondo rango, poi divenuta la favorita di Qianlong. Quando il figlio divenne
Nel dicembre [[1773]] Yongyan venne segretamente prescelto da
=== Il regno ===▼
Nell'ottobre del [[1795]], nel suo sessantesimo anno di regno, l'Imperatore Qianlong annunciò la propria intenzione di abdicare in favore del giovane principe ereditario dal momento che non riteneva rispettoso regnare per un periodo superiore a suo nonno, l'Imperatore [[Kangxi]]. Il principe
Con la morte di Qianlong, all'inizio del febbraio del [[1799]], Jiaqing ottenne il controllo totale sul governo e
▲===Il regno===
▲Nell'ottobre del [[1795]], nel suo sessantesimo anno di regno, l'Imperatore Qianlong annunciò la propria intenzione di abdicare in favore del giovane principe ereditario dal momento che non riteneva rispettoso regnare per un periodo superiore a suo nonno, l'Imperatore [[Kangxi]]. Il principe Jiaquing divenne quindi imperatore dal febbraio [[1796]], anche se per i due anni successivi governò solo formalmente, dal momento che le decisioni vennero prese in gran parte da suo padre Qianlong.
▲Con la morte di Qianlong, all'inizio del febbraio del [[1799]], Jiaqing ottenne il controllo totale sul governo e perseguì come primo atto l'infedele consigliere Heshen che, accusato di corruzione e abuso di potere, fu pertanto privato dei propri titoli, fu spogliato di tutti i suoi beni ed infine gli venne intimato il suicidio; con la sua morte si scoprì che aveva lasciato un tesoro di oltre 90 milioni di tael, frutto delle sue malversazioni. La cognata di Heshen, la principessa He Xiao, era la sorella del nuovo imperatore e venne pertanto risparmiata da questa punizione.
In materia economica cercò di dare nuovo slancio alla produzione agricola, migliorando le colture e i sistemi di irrigazione e
▲In conseguenza di ciò L'Imperatore Jiaqing non intraprese campagne militari, ridusse le spese militari e di corte in modo da riordinare le finanze. In politica interna,per reprimere i disordini, inviò forti distaccamenti militari e, per riottenere l'appoggio dei sudditi, promulgò un'amnistia e ridusse l'imposta fondiaria.
▲In materia economica cercò di dare nuovo slancio alla produzione agricola, migliorando le colture e i sistemi di irrigazione e incoraggiando i contadini più produttivi; queste misure, tuttavia, ebbero solo effetti momentanei in quanto già con il regno di suo figlio e successore [[Daoguang]], la concorrenza con l'India Britannica e l'esaurimento delle miniere d'argento avrebbero provocato la decadenza dell'impero.
Come il padre, infine, fu estremamente sospettoso nei confronti della cultura occidentale, mantenne i rigidi limiti al commercio con gli stranieri e impose severe limitazioni alla professione del cristianesimo.<ref>{{cita libro|url=https://archive.org/details/cu31924023558921|titolo=Life among the Chinese: with characteristic sketches and incidents of missionary operations and prospects in China|autore=Robert Samuel Maclay|anno=1861|pubblicazione=Carlton & Porter|pagina=[https://archive.org/details/cu31924023558921/page/n341 336]|accesso=7 agosto 2020}}</ref>
===Morte e sepoltura===▼
Il [[2 settembre]] [[1820]] l'Imperatore Jiaqing morì al Palazzo Imperiale di [[Rehe (Cina)|Rehe]] a 230 chilometri a nord-est di [[Pechino]]. La storiografia ufficiale cinese non riporta la causa della morte dell'Imperatore, che secondo alcuni fu dovuta ad un attacco cardiaco causato dall'obesità del svorano. Il trono imperiale venne consegnato al figlio secondogenito: l'Imperatore [[Daoguang]].▼
▲=== Morte e sepoltura ===
▲Il
== Famiglia ==
=== Consorti ===
* Imperatrice [[Xiao Shu Rui|Hitara]] del clan [[Hitara]] (Manchu),
* Imperatrice [[Xiao He Rui]], del clan [[Niohuru]] (1776 - 1849), imperatrice alla morte di Xiao Shu Rui nel 1798.
* Nobile Consorte Imperiale Gong Shun, del clan Niohuru (1787 - 1860).
* Nobile Consorte Imperiale He Yu (? - 1833) del clan Lugiya.
* Consorte Hua (? - 1808) del clan Hougiya.
* Consorte Zhuang (? - 1811) del clan Wang.
* Consorte Shu del clan Wanyan
* Concubina imperiale En (?-1846) del clan Wuya
* Concubina imperiale Xuan del clan Chengiya
* Concubina imperiale Jian (? - 1780) del clan Guangiya
* Concubina imperiale Rong (? - 1826) del clan Liang
* Concubina imperiale Chun (? - 1819) del clan Dongiya
* Concubina imperiale An (? - 1837) del clan Guargiya
=== Figli ===
==== Maschi ====
* Principe Mianmu, figlio della Nobile Consorte Imperiale He Yu.
* Principe Mianning (??) (16 settembre 1782
* Principe [[Miankai]] (??), figlio dell'Imperatrice [[Xiao He Rui]], del clan [[Niohuru]]
* Principe [[Mianxin]] (??), figlio dell'Imperatrice [[Xiao He Rui]], del clan [[Niohuru]]
* Principe [[Mianyu]] (??) (1814 - 1865). Figlio di [[Gongsun Huang Kuai Fei]], del clan [[Niohuru]]
==== Femmine ====
* Principessa ? (1780 - 1783) figlia della Concubina Imperiale Xuan.
* Principessa (1780 - 1783) figlia dell'Imperatrice [[Xiao Shu Rui]].
Riga 99 ⟶ 107:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani della Cina|Imperatore della Cina]]
|immagine =
|periodo=
|precedente = [[Qianlong]]
|successivo = [[Daoguang]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Imperatori della dinastia Qing|J]]
|