Il disagio della civiltà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + cat |
ref |
||
(47 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Quote|La libertà non è un beneficio della cultura: era più grande prima di qualsiasi cultura, e ha subito restrizioni con l'evolversi della civiltà.|Sigmund Freud}}▼
{{Libro
|titolo = Il disagio della civiltà
|titoloalfa = Disagio della civiltà
|titoloorig = Das Unbehagen in der Kultur
|lingua = de
|annoorig =
|annoita = 1949
|genere = [[Saggio]]
|immagine = Freud Unbehagen Kultur 1930.jpg
}}
▲[[File:Freud Unbehagen Kultur 1930.jpg|thumb|Copertina della prima edizione tedesca]]
'''''Il disagio della civiltà''''' è un libro di [[Sigmund Freud]]. Scritto nel [[1929]], fu pubblicato la prima volta in [[lingua tedesca|tedesco]] nel [[1930]] come ''Das Unbehagen in der Kultur'' ("L'infelicità nella civiltà") e, sempre lo stesso anno, in [[lingua inglese|inglese]] col titolo ''Civilization and Its Discontents'' ("Civiltà e le sue insoddisfazioni")<ref>Scelto dalla traduttrice Joan Riviere sulla proposta fatta dall'autore ("Il disagio dell'uomo nella civilità"): v. avvertenza editoriale di [https://sipsapsicodramma.org/wp-content/uploads/2019/10/Freud-Il-Disagio-Della-Civilta.pdf ''Il disagio della civiltà e altri saggi''], Torino, Bollati Boringhieri, 1971, p. 198.</ref>.
Esplorando quel che Freud individua come l'importante scontro tra l'ardente desiderio per l'individualità e le confliggenti aspettative della società, il libro è considerato uno dei suoi scritti più rilevanti e letti, descritto nel 1989 dallo storico Peter Gay come uno dei più influenti e studiati libri nel campo della moderna psicologia.
== Tema ==
▲{{
In questo saggio sociopolitico, Sigmund Freud propone il suo punto di vista mettendo in luce la tensione fondamentale tra la civiltà e l'individuo. L'attrito principale, afferma, nasce dalla ricerca, da parte dell'individuo, della [[libertà]] istintiva mentre la [[civiltà]] tende a richiedere l'esatto contrario ovvero una limitazione della libertà istintuale degli individui che la compongono. Molti [[istinto|istinti]] primitivi e per nulla sopiti degli esseri umani quali l'aggressività, il desiderio di appagamento sessuale ecc. possono diventare pesantemente dannosi per gli equilibri di una comunità umana. Perciò la società crea [[Legge|leggi]] che mettono severamente sotto controllo l'[[Omicidio|uccisione]], lo [[Violenza sessuale|stupro]] e l'[[adulterio]], e prevede punizioni anche molto severe per chi viola tali norme. Questo processo, sostiene Freud, è una caratteristica intrinseca e necessaria della civiltà che inevitabilmente però genera sentimenti di insoddisfazione perpetua nei suoi cittadini.
La teoria esposta da Freud nell'opera si basa dunque sull'affermazione secondo cui gli esseri umani sono spinti ad agire da certi istinti caratteristici che sono innati ma che devono essere messi sotto controllo. La repressione di tali istinti permette una vita sociale equilibrata ma genera frustrazione nei singoli individui poiché essi tendono a seguire il [[principio di piacere]], e tale principio, di natura esclusivamente egoistica, è soddisfatto dagli istinti.
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro|titolo=Il disagio nella civiltà|altri=trad. e cura di [[Joachim Flescher]]|edizione=Collana Psicoanalitica n.3|editore= Editrice Scienza moderna|città=Roma|anno=1949}}
* {{Cita libro|titolo=Il disagio della civiltà e altri saggi|trad=Marilisa Tonin Dogana, Sandro Candreva, Ermanno Sagittario, [[Cesare Musatti]] ed Emilio Panaitescu|edizione=Collana Saggi|editore=[Bollati] Boringhieri|città=Torino|anno=1971}}
* {{Cita libro|titolo=Il disagio della civiltà|trad=[[Sossio Giametta]]|altri=a cura di Roberto Finelli e Paolo Vinci|editore=Newton Compton|città=Roma|anno=2010}} - Prefazione di Stefano Bolognini, Biblioteca della mente, Corriere della Sera, 2011.
* {{Cita libro|titolo=Il disagio nella civiltà|trad=[[Enrico Ganni]]|altri=a cura di Stefano Mistura|edizione=Collana Piccola Biblioteca. Classici|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2010|isbn=978-88-062-0208-8}}
* {{Cita libro|titolo=Il disagio nella civiltà|trad=Virginio B. Sala|altri=testo tedesco a fronte, a cura di Alberto Luchetti|edizione=Collana UEF. I Classici|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2021|isbn=978-88-079-0388-5}}
== Note ==
<references/>
<references group="Nota: Freud prende come presupposto il fatto che tutti gli uomini provino effettivamente la pressione di vari istinti primordiali. Cosa accadrebbe in una società cosiddetta “depressa”, ossia dove gli individui desiderano solo di non desiderare?" />
==Voci correlate==
* [[Totem e tabù]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura|psicologia}}
{{Psicoanalisi}}
[[Categoria:Psicoanalisi]]
[[Categoria:
[[Categoria:Opere letterarie scientifiche]]
[[Categoria:Saggi di psicologia]]
|