Marina di Bitinia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
troppe maiuscole e link |
mNessun oggetto della modifica |
||
(111 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome = Santa Marina di Bitinia
|note =
|immagine =
|didascalia = Simulacro in
|nato = [[Bitinia]], [[725]] circa
|morto = [[
|venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|beatificazione =
|canonizzazione =
|santuario principale = [[
|ricorrenza = [[18 giugno]]
|attributi = Abito Monacale, [[
|patrono di = vedi Patronati
|sesso = F
}}
{{Bio
|Nome = Marina di Bitinia
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bitinia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[725]] circa
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Libano
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[750]] circa
|NoteMorte =
|Epoca = 700
|Attività = monaca cristiana
|Attività2 = santa
|Nazionalità = bizantina
|FineIncipit = è stata una religiosa che visse sotto abiti camuffati in un monastero maschile. È venerata come [[santa]] dalla [[chiesa cattolica]], da quella [[Chiesa ortodossa|ortodossa]] e da quella [[Chiesa copta|copta]]
}}
Il periodo in cui visse è incerto: potrebbe anche essere vissuta tra il [[V secolo|V]] e il [[VI secolo]].
Le sue spoglie sono conservate a [[Venezia]] (dal [[XIII secolo]]), nella [[chiesa di Santa Maria Formosa]], dal [[1810]]: la [[Venezia|città veneta]] la venera anche come [[Santi Patroni della Città di Venezia|compatrona secondaria]].
== Biografia ==
Marina nacque in [[Bitinia]], antica regione dell'Asia Minore, da genitori cristiani nel [[725]] circa. Dopo la morte della madre, il padre, di nome Eugenio, ancora addolorato per la perdita dell'amata moglie, decise di ritirarsi in un [[convento]] a Canobin, nella [[Valle di Qadisha]], in [[
Durante un lungo viaggio, per raccogliere provviste per il
Finalmente, dopo tre lunghi anni, dietro intercessione dei
[[File:Corpo Santa Marina Vergine
Fu sepolta nel
== Il culto ==▼
▲Fu sepolta nel convento, da dove fu trasferita dopo qualche tempo in [[Romania]] ed infine a [[Venezia]], in cui ancora oggi si venera il suo corpo incorrotto.
[[File:Chiesa Santa Marina Vergine.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Chiesa di [[Santa Marina di Milazzo]], [[Messina]].]]
▲==Il culto==
Santa Marina viene festeggiata in giorni diversi da varie [[Chiese orientali]]. La [[Chiesa copta ortodossa]] la ricorda tradizionalmente il 15 del mese di [[Misra]] del [[calendario copto]], corrispondente al [[21 agosto]], data della sua morte; è onorata anche dalla [[Chiesa maronita]], mentre il [[Martirologio Romano]] la ricorda il [[18 giugno]]. È particolarmente venerata a [[Parigi]]. A [[Venezia]] la si festeggia il [[17 luglio]].
Le reliquie di santa Marina sarebbero state traslate dal
▲[[File:Santa Marina Vergine Milazzo.jpg|thumb|250px|Quadro olio su tela di Santa Marina Vergine venerato a [[Santa Marina di Milazzo]], [[Messina]]]]
▲Le reliquie di santa Marina sarebbero state traslate dal convento in cui era morta, in [[Romania]]; da qui il mercante veneziano Giovanni Bora le avrebbe acquistate, corrompendo i custodi, portandole a Venezia il [[17 luglio]] [[1228]]. Qui il corpo di santa Marina fu collocato nella chiesa di San Liberale, che prese quindi il nome di Santi Liberale e Marina. Dopo la distruzione della chiesa nel [[1810]] le reliquie sono solennemente esposte in un sontuoso altare in marmi policromi nella [[Chiesa di Santa Maria Formosa]].
Durante la festa patronale del [[2000]], a [[Casole Bruzio]] e a [[Polistena]], da [[Venezia]] sono giunte le spoglie della santa, le quali sono rimaste per una [[settimana]] nella chiesa di Santa Marina Vergine delle rispettive città.
A [[Santa Marina di Milazzo]],
A [[Santa Marina Salina]],
[[File:Santuario_di_Santa_Marina_XVII_sec.jpg|thumb|Santuario di Santa Marina (XVII secolo) Ruggiano, frazione di Salve (LE).]]
A [[Ruggiano]] in [[provincia di Lecce]] nel santuario a lei dedicato sono presenti alcune sue reliquie, un lembo del velo e un frammento del cranio. Ogni anno viene festeggiata il 16 e 17 luglio. Bisogna però notare che in questa come in altre località l'iconografia e l'agiografia della santa si sovrappongono a quelle di [[Margherita di Antiochia]], anch'essa venerata col nome di Marina.
A [[Miggiano]] in [[provincia di Lecce]] nella [[Cripta di Santa Marina|Cripta Basiliana]] a lei dedicata dai monaci basiliani. Ogni anno viene festeggiata il 17 luglio. La santa viene invocata come protezione contro i violenti mali di testa.
Ad [[Ardea]] in [[provincia di Roma]], la chiesa di [[Ardea#Architetture religiose|Santa Marina]] è dedicata alla Santa, con la leggenda che in questo luogo si sarebbe rifugiata dopo la cacciata dal monastero.
A [[Polistena]] in [[provincia di Reggio Calabria]], il [[Duomo di Polistena|duomo]] è dedicato alla Santa; dove si custodisce una Reliquia del suo corpo, una costola sinistra concessione del cardinale [[Giuseppe Luigi Trevisanato]] (nel 1870).<ref>Mons. Luigi Guido Arciprete di Polistena dal 1926 al 1957. La vita di Santa Marina vergine di Bitinia protettrice della città di Polistena, 23 settembre 1943 Stab. Tip. C. Colombo – Polistena.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.santamarinapolistena.it/ChiesadiSantaMarinaV/tabid/58/Default.aspx |titolo=Copia archiviata |accesso=19 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104215436/http://www.santamarinapolistena.it/ChiesadiSantaMarinaV/tabid/58/Default.aspx |dataarchivio=4 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.duomopolistena.it Parrocchia Santa Marina Vergine - Duomo di Polistena]</ref> Ogni anno viene festeggiata Santa Marina Vergine il [[17 luglio]] con la "Teoria dei santi" (ovvero la "Processione delle statue di Polistena")<ref>Vincenzo Guerrisi, Monografia da Altanum a Polistena territorio degli Itali-Morgeti, libro documento.</ref><ref>http://www.folclore.it/It/Eventi/Italia/Calabria/Reggio-Calabria/Polistena/Santa-Marina-Vergine.html</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=aMNmv1EEpkY La processione dei 26 santi di Polistena]</ref>
A Terrati frazione di Lago in provincia di Cosenza, nella chiesa a Lei dedicata si festeggia il 17 luglio con una solenne processione con la statua della santa.
A [[Castel Colonna]] di Trecastelli (AN) nella chiesa parrocchiale di San Mauro Abate vi è una cappella dedicata a Santa Marina, dove si trova una statua lignea del '700 che raffigura la Santa in abito monacale con un giglio mano, e il relativo reliquario esposto che contiene un lembo della sua pelle, donato dalla [[chiesa di Santa Maria Formosa]] a [[Venezia]] alla parrocchia di Castel Colonna nel 2016, in occasione del restauro e della dedicazione della suddetta chiesa parrocchiale. Si celebrava il 17 luglio.
== Patronati ==
La Santa è considerata Patrona di diverse
* [[Casole Bruzio]] ([[provincia di Cosenza|CS]])
* [[Castel Colonna]] ora [[Trecastelli]] ([[provincia di Ancona|AN]])
* [[Castel Ritaldi]] ([[provincia di Perugia|PG]])
* [[Filandari]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]])
* [[Polistena]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]])
* [[Santa Marina (Italia)|Santa Marina]] ([[provincia di Salerno|SA]])
* [[Santa Marina Salina]] ([[provincia di Messina|ME]])
* [[Tollo]] ([[provincia di Chieti|CH]]),
* [[Casoli di Atri]] ([[provincia di Teramo|TE]])
* [[Venezia]], [[Santi Patroni della Città di Venezia|compatrona]]
e le seguenti località:
== Collegamenti esterni ==▼
* [[Cumia]] frazione di [[Messina]]
* [[Ruggiano]] frazione di [[Salve (Italia)|Salve]] ([[provincia di Lecce|LE]])
*[http://www.santamarinafilandari.it Parrocchia di Santa Marina a Filandari (VV)]▼
* [[Stifone]] frazione di [[Narni]] ([[provincia di Terni|TR]])
*[http://www.intratext.com/IXT/ITA1836/_P1G.HTM Domenico Cavalca, "Vite dei Santi Padri. Vita di Santa Marina Vergine"]▼
* [[Santa Marina di Milazzo|Santa Marina]] frazione di [[Milazzo]] ([[provincia di Messina|ME]])
*[http://digilander.libero.it/ortodossia/Marina.htm Santi ortodossi d'Italia. Marina la siciliana]▼
* [[Pogerola]] frazione di [[Amalfi]] (SA)
*[http://www.santamarinapolistena.it Processione di Santa Marina Vergine con 26 Statue ] a [[Polistena]]▼
*Guarini Santa Marina frazione di [[Montefalcione]] ([[provincia di Avellino|AV]])
*San Giovanni di [[Zambrone]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]])
*[http://www.santamarina.altervista.org/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=18&Itemid=34 Parrocchia di Santa Marina Di Milazzo]▼
*Terrati di [[Lago]] ([[provincia di Cosenza|CS]])
*[http://www.eschaton.it/blog/?p=1185 Il testo di una rappresentazione della vita della santa]▼
== Note ==
{{portale|Biografie|cattolicesimo}}▼
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cartantica.it/pages/collaborazionisantamarina.asp|Santa Marina Vergine, iconografia e culto in Italia}}
▲*
▲*
▲* [http://www.santamarinapolistena.it Processione di
* {{cita web | 1 = http://www.santamarinacasole.it/ | 2 = Santa Marina Vergine patrona di Casole Bruzio | accesso = 1 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141218062235/http://santamarinacasole.it/ | dataarchivio = 18 dicembre 2014 | urlmorto = sì }}
▲*
▲*
* {{cita web|url=http://vintage.lundici.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=122%3Asanta-marina-travestita-marino-18-giugno&Itemid=76|titolo=Santa Marina travestita (Marino)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130203025927/http://vintage.lundici.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=122:santa-marina-travestita-marino-18-giugno&Itemid=76|dataarchivio=3 febbraio 2013}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Santi per nome|Marina (Marino)]]▼
[[
[[
[[Categoria:Santi travestiti]]
|